Posts Tagged ‘sangue’

Emergenza sangue all’ospedale Silvestrini di Perugia

27 dicembre 2014

COMUNICAZIONE IMPORTANTE:

L’Ospedale di Perugia ci comunica la necessità di sangue 0 negativo.
Quanti potessero possono recarsi senza prenotazione o appuntamento, presso il Centro Immunotrasfusionale di Perugia (sito c/o l’Ospedale Silvestrini)

APERTO TUTTI I GIORNI DAL LUN AL SAB MATTINA DALLE 8.00 ALLE 11.00,

per sottoporsi alla visita medica ed al prelievo del sangue necessario per eseguire gli esami di laboratorio per accertare l’idoneità; è bene non essere a digiuno, facendo una colazione leggera (no latte, no cornetto) avendo bevuto acqua. Le donne devono astenersi durante il flusso mestruale e per alcuni giorni dopo.
L’idoneità alla donazione viene comunicata dopo la visita medica e il nuovo donatore verrà invitato ad effettuare la prima donazione.

Carmine Camicia, notti di sangue a Fontivegge

26 giugno 2014
Sangue umano - Clicca l'immagine per ingrandire

Sangue umano – Clicca l’immagine per ingrandire

Quelle macchie che vedete sul pavimento adiacente al posto di Polizia Urbana a Piazza del Bacio, e’ sangue umano.

Si stamani facendo un giro a Fontivegge mi sono accorto che l’ ufficio di polizia Municipale rimane aperto solo un’ora al giorno.
Ho parlato con un’addetto alle pulizie il quale mi ha riferito che ogni mattina trova sangue da per tutto perche’ durante la notte volano coltellate.

Posto di polizia urbana di Perugia piazza del bacio . Orario di apertura una sola ora al giorno roba da non credere - Clicca l'immagine per ingrandire

Posto di polizia urbana di Perugia piazza del bacio . Orario di apertura una sola ora al giorno roba da non credere – Clicca l’immagine per ingrandire

E il Posto di Polizia e’ governato da Fantasmi.

La prima mia proposta, come Consigliere Comunale, alla nuova Giunta, sarà di aprire quel posto di polizia 24 ore su 24 e installare subito telecamere di sicurezza

Volontari Avis, angeli silenziosi al servizio dei sofferenti

10 settembre 2013

Avis, il silenzioso e insostituibile mondo dei donatori di sangue al servizio della

Gianguido Colato

Gianguido Colato

nostra comunità, proviamo a conoscerla meglio e ne parliamo con Gianguido Colato, vicepresidente comunale di Perugia, nella sede di San Sisto.

di Francesco La Rosa

Colato, come avviene la raccolta nel comune di Perugia?

La raccolta può essere fatta in tre modi, ospedaliera, mista, o associativa. Però abbiamo il compito di mantenere i rapporti con i donatori, con attività di chiamate quando è necessario e attività di promozione sul territorio.

Che intende per attività di chiamata?

Noi chiamiamo i nostri soci quando ci sono necessità urgenti o quando serve un tipo di sangue particolare, purtroppo non possiamo fare scorte perché il sangue va in scadenza e sarebbe uno spreco (more…)

Musica all’Urban, riapre la stagione rock in Umbria

8 settembre 2013

Per iniziare al meglio una nuova stagione di musica e concerti ultimo live del tour

Pierpaolo Capovilla leader del Teatro degli orrori

Pierpaolo Capovilla leader del Teatro degli orrori

2013 di uno dei gruppi più amati del rock alternativo contemporaneo.

Sabato 14 settembre ore 23,00  on stage dalla band Il teatro degli Orrori che, dopo questo live, si fermerà e non calcherà più alcun palco fino al 2015.

Quindi un’occasione da non perdere per ascoltare un gruppo che in pochi anni è balzato in cima all’immaginario collettivo del rock made in Italy. (more…)

Avis e immigrati, unione vincente

27 agosto 2013

Continua senza sosta la collaborazione tra l’Avis Comunale di Perugia e la Consulta degli Immigrati. Il Torneo tra le squadre rappresentanti le varie nazioni presenti nella nostra città non si è fermato neanche per il caldo torrido del ferragosto, così come gli esempi di volontariato e vicinanza alla collettività che, in questo caso si concretizza con la presenza di una rappresentanza dei giocatori presso il Servizio Immuno Trasfusionale dell’Ospedale di Perugia per effettuare la loro prima donazione di sangue.

Agli atleti arriva il plauso della sede comunale dell’Avis di Perugia che, proprio dalla sinergia con la Comunità degli Immigrati ha deciso di dare il suo contributo attivo non solo alla promozione della donazione del sangue, ma anche e soprattutto in appoggio alla integrazione ed approfittano dell’occasione per invitare chi ancora non lo fosse a diventare donatore di sangue periodico e diventare portatori del messaggio dell’Avis. Donare è bello, passate parola

 

LA MANOVRA E LE LACRIME DI COCCODRILLO

5 dicembre 2011

Elsa Fornero

Lacrime e sangue doveva essere e lacrime e sangue è stata. La manovra pigia, a senso praticamente unico sui lavoratori di questo paese, chiedendogli sacrifici inenarrabili su pensioni, casa, irpef (si c’è anche l’addizionale regionale sulla sanità), Trasporti (si c’è anche l’aumento delle accise della benzina per finanziare il Tpl), Iva (tra sei mesi ci saranno aumenti dei beni di consumo tra il 5 e il 10%) ecc. Se si fa un conto della manovra ci si accorge che 4 parti le mettono i lavoratori (a occhio, per difetto, 2000 euro a famiglia) e una parte (scarsa) gli altri che detengono il 50% della ricchezza nazionale. Alla faccia dell’equità.

Ma la cosa più incredibile è avvenuta durante la conferenza stampa. Il Ministro Fornero dopo aver spiegato a tutti che un operaio che prendeva 1200 euro al mese e che è andato in pensione con 1000 euro era un “privilegiato” perché gli veniva applicato il sistema retributivo, si è messa piangere perché a quel “privilegiato” veniva tolta l’indicizzazione.

Lacrime di coccodrillo versate però con la consueta equità : Loro mettono le lacrime e i lavoratori il sangue.