Domenica 24 gennaio ritorna il consueto appuntamento della 4° domenica di ogni mese con il Mercato del Contadino – Farmer’s Market in Piazza Mazzini sotto il portico comunale, dove saranno presenti i tanti produttori locali con le loro produzioni agricole stagionali, e con il Mercato delle “Pulci” – Antique Market in Piazza Garibaldi, un’occasione per poter trovare piccolo antiquariato, rigatteria, artigianato e tante curiosità. (more…)
Posts Tagged ‘sant’emiliano’
Trevi, Mercato del Contadino e dell’Antiquariato, Teatro, Festa di Sant’Emiliano
20 gennaio 2016UMBRIA:MATAVITATAU E LE CITTA’ DELL’OLIO E DEL VINO
3 aprile 2013di Benedetta Tintillini
Olio e vino come deposito di antiche civiltà. E’ questo il filo conduttore della prossima attività organizzata dall’Associazione culturale Matavitatau di Todi in programma per il 14 aprile prossimo. I prodotti che più caratterizzano la nostra terra e legano l’attualità alla (more…)
A SCHEGGIA (PG) RITORNANO I TEMPLARI
7 ottobre 2010A 700 anni dal processo ai Templari del Monte Cucco del 1310, l’abbazia di Sant’Emiliano e il borgo di Pascelupo ospitano una commemorazione storica che prevede un congresso nazionale, una tavola rotonda di proposte tra Umbria e Marche, una rievocazione medievale con Torneo dei Templari ed escursioni.
Saranno tanti i relatori a cedersi il passo sabato 9 ottobre, a partire dalle 9,30, all’abbazia di Sant’Emiliano in Congiuntoli. Esperti di storia templare e in seguito figuranti in costume ad animare la giornata, oltre alla tavola rotonda tra Marche e Umbria, tra Perugia e Ancona e i Comuni coinvolti nel progetto, per confrontarsi ancora sul territorio, con idee e proposte degli amministratori. La conclusione dei lavori (durante i quali sarà presentato anche un particolare e tipico “Menù dei Templari”) è prevista nel pomeriggio, con la possibilità di bus navetta per il castello di Pascelupo che, già dal primo pomeriggio, ospita i mercatini per le botteghe del borgo e giochi medievali. A popolare il castello, poi, in serata, corteo storico (accompagnato dai tamburini di Scheggia), sbandieratori (con il gruppo di Gualdo Tadino), figuranti, falconieri e mangiafuoco, spettacolare e competitivo il Torneo medievale dei Templari con le gare degli arcieri storici in notturna nel piazzale della chiesa di San Bernardino.
Domenica 10 ottobre c’è ancora il territorio al centro della prima edizione di “La Montagna Unisce”: si parte presto, con escursioni guidate sui due versanti dell’Appennino umbro-marchigiano e ritrovo nel primissimo pomeriggio a Scheggia, dove, con la presentazione del progetto, sono previsti anche assaggi di prodotti tipici e visita guidata del paese.
Info: Comune di Scheggia e Pascelupo – Tel. 075 9259722
Fax 075 9259724 – info@comunescheggiaepascelupo.it –