Posts Tagged ‘sbandieratori’

Il Medioevo a Todi, la Città degli arcieri

21 marzo 2013
Arcieri di Todi

Arcieri di Todi

L’ Associazione 641 Contaminazione di Idee in collaborazione con Arcus Todi e Pro Todi presenta sabato 23 e domenica 24 la rassegna – Il Medioevo a Todi, la Città degli Arcieri –

All’interno dell’iniziativa ci saranno: VIII° Trofeo della Mittarella ( Gara di (more…)

A SCHEGGIA (PG) RITORNANO I TEMPLARI

7 ottobre 2010
Abbazia di Sant'Emiliano in Congiuntoli

A 700 anni dal processo ai Templari del Monte Cucco del 1310, l’abbazia di Sant’Emiliano e il borgo di Pascelupo ospitano una commemorazione storica che prevede un congresso nazionale, una tavola rotonda di proposte tra Umbria e Marche, una rievocazione medievale con Torneo dei Templari ed escursioni.

Saranno tanti i relatori a cedersi il passo sabato 9 ottobre, a partire dalle 9,30, all’abbazia di Sant’Emiliano in Congiuntoli. Esperti di storia templare e in seguito figuranti in costume ad animare la giornata, oltre alla tavola rotonda tra Marche e Umbria, tra Perugia e Ancona e i Comuni coinvolti nel progetto, per confrontarsi ancora sul territorio, con idee e proposte degli amministratori. La conclusione dei lavori (durante i quali sarà presentato anche un particolare e tipico “Menù dei Templari”) è prevista nel pomeriggio, con la possibilità di bus navetta per il castello di Pascelupo che, già dal primo pomeriggio, ospita i mercatini per le botteghe del borgo e giochi medievali. A popolare il castello, poi, in serata, corteo storico (accompagnato dai tamburini di Scheggia), sbandieratori (con il gruppo di Gualdo Tadino), figuranti, falconieri e mangiafuoco,  spettacolare e competitivo il Torneo medievale dei Templari con le gare degli arcieri storici in notturna nel piazzale della chiesa di San Bernardino.

Domenica 10 ottobre c’è ancora il territorio al centro della prima edizione di “La Montagna Unisce”: si parte presto, con escursioni guidate sui due versanti dell’Appennino umbro-marchigiano e ritrovo nel primissimo pomeriggio a Scheggia, dove, con la presentazione del progetto, sono previsti anche assaggi di prodotti tipici e visita guidata del paese.

Info: Comune di Scheggia e Pascelupo  – Tel. 075 9259722

Fax 075 9259724 – info@comunescheggiaepascelupo.it –

Gli Sbandieratori di Montefalco

1 novembre 2009

bandiera2008 montefalco

Il gruppo Sbandieratori e Musici nasce a Montefalco (PG) nel 1996 e trae le sue origini dagli sbandieratori ed i tamburini dei Quattro Quartieri di Montefalco che gareggiano in occasione della “Fuga del bove” durante “l’Agosto Montefalchese”. Il gruppo conta circa 60 elementi tra sbandieratori, musici e chiarine. Giovanissimi e fortemente motivati si sono fatti ammirare su molte piazze italiane per le loro coreografie e il loro  spiccato senso agonistico. Il gruppo è iscritto alla Lega Italiana Sbandieratori  dal 1997, gareggiando e confrontandosi sin dalla sua nascita con i migliori gruppi d’Italia, ottenendo impensabili ed onorevoli risultati. Infatti questi ragazzi hanno raggiunto con la loro “grinta” una preparazione tale, da classificarsi ai primi posti nelle varie discipline. I Colori Sociali del Gruppo sono il Verde il Bianco ed il Rosso, colori Nazionali. Lo stemma presenta un’Araldica nobiliare cinta di fazzolettone bianco con Falco nero su monte verde a sfondo rosso. Nel 2006, anno in cui il Gruppo festeggiava i suoi primi 10 anni di attività, venne istituita la Scuola di Tradizione, vera e propria scuola rivolta ai più giovani con l’intento di avvicinarli a l’arte della Bandiera e della Musica che orgogliosamente continua nel tempo. Ed è proprio nell’occasione del Decennale del Gruppo che il Comune di Montefalco e l’Ente Fuga del Bove hanno lasciato una serata dell’Agosto Montefalchese al gruppo Sbandieratori e Musici che organizza dal 2006 un Raduno Nazionale di Sbandieratori.

Lo spettacolo degli sbandieratori è rappresentazione storica; si articola in grandi e piccole squadre; coppie tradizionali e singoli ad una, due, tre, quattro e cinque bandiere. Momenti suggestivi che riproducono esattamente l’origine militare del “maneggio” della bandiera. Il “maneggio delle bandiere” è sempre stato magistralmente sottolineato dal ritmo ora lieto, ora solenne eseguito dai musici, per lo più Timpani (imperiali e rullanti) e Fiati (chiarine).