Posts Tagged ‘scheggino’

SCHEGGINO, A DIAMANTE NERO OLTRE AL TARTUFO ANCHE FORMAGGI E MOZZARELLE

12 aprile 2019

schegginoProtagonista il Gruppo Grifo Agroalimentare che quest’anno festeggia 50 anni di attività

Sarà ovviamente il tartufo, anche quest’anno, il protagonista di Diamante nero, la mostra mercato dedicata al pregiato fungo, in programma a Scheggino sabato 13 e domenica 14 aprile. A fare compagnia all’attore principale dell’evento ci saranno altri prodotti tipici del territorio tra cui la vasta gamma di formaggi “Norcia” e le mozzarelle “Colfiorito” del Gruppo Grifo Agroalimentare. (more…)

EXPO, SUCCESSO PER COOKING SHOW SU TARTUFO. PROTAGONISTA SCHEGGINO

14 settembre 2015

tarHa riscosso grande successo il cooking show dedicato al tartufo e andato in scena, in occasione di Expo, a Milano, nel cluster del Biomediterraneo. Evento che ha visto protagonista l’Associazione Nazionale Città del Tartufo e che è stato tra i più partecipati di quelli organizzati da Anci per l’esposizione universale, avvenuto nella giornata in cui si è registrato il nuovo record di ingressi a Expo con 250mila visitatori, sabato 12 settembre.

Linguine con crema di pistacchi al tartufo la ricetta preparata in abbondante quantità, circa 2,5 chilogrammi di pasta, e offerta agli oltre 150 partecipanti al momento culinario guidato dallo chef Gianmarco Bondì di Scheggino. (more…)

Sua Eccellenza Italia 2012. Urbani ovvero tartufi

11 marzo 2013

urbani1Dici tartufi e pensi Urbani. L’associazione è automatica. Questa famiglia perugina originaria di Scheggino, a 3 chilometri da Sant’Anatolia di Narco, dove ha sede l’azienda, e a una sessantina da Perugia, da oltre 150 anni ha legato il suo nome al pregiato tubero. La storia Urbani comincia nel 1850 con il bisnonno degli attuali proprietari.

Da allora è stato un crescendo a livello imprenditoriale e d’immagine. Con un salto decisivo operato, quasi un secolo fa, da Carlo Urbani e dalla moglie Olga, dei veri pionieri della tartuficoltura in Italia. Grazie a loro il settore ha conosciuto l’organizzazione: da una parte come attività commerciale legata ai cavatori di tartufi, dall’altra nella lavorazione degli odorosi tuberi. (more…)

TARTUFO E BELLEZZE DEL TERRITORIO BINOMIO VINCENTE DE “IL DIAMANTE NERO”

9 marzo 2013
da-sx-gianpiero-eresia-roberto-bertini-carlo-valentini-fernanda-cecchini-ada-spadoni-urbani

da-sx-gianpiero eresia, roberto bertini, carlo valentini, fernanda cecchini,ada spadoni urbani

È stata l’ottava edizione de “Il Diamante nero”, a Scheggino, l’occasione per inaugurare l’acquario sorto all’interno del canale del Parco della Valcasana, vecchio mulino della città, all’interno del quale sono stati simbolicamente immersi tre storioni.

A dare il via alla manifestazione, sabato 9 marzo, sono stati Carlo Valentini, sindaco di Scheggino, Gianpiero Eresia e Roberto Bertini, rispettivamente assessore al turismo comunale di Scheggino e provinciale di Perugia, e Fernanda Cecchini, assessore alle politiche agricole della Regione Umbria. Tartufo, turismo, prodotti tipici del territorio, dunque, gli ingredienti (more…)

MOSTRA DEL TARTUFO: TUTTI INVITATI A SCHEGGINO ALL’8ª EDIZIONE DE “IL DIAMANTE NERO”

28 febbraio 2013

“Di tartufo ce n’è abbastanza per tutti”. Il sindaco di Scheggino, Carlo Valentini, ha lanciato con queste parole il suo allettante invito all’ottava edizione de “Il diamante nero”. Mostra mercato del tartufo nero, che (more…)

Umbria, Tra riti e tradizioni – La Calza della Vecchiarella

1 gennaio 2011

MUSEO DELLA CANAPA, SANT’ANATOLIA DI NARCO (PG)

All’interno delle iniziative promosse dal CEDRAV, dall’Associazione “Sonidumbra – Umbria tradizioni in cammino”, con l’obiettivo non solo di promuovere le varie iniziative realizzate nei singoli comuni ma anche di creare una sorta di itinerario da seguire per approfondire tradizioni e riti, c’è la Vecchiarella ovvero la questua itinerante per le vie di Scheggino fatta esclusivamente dai bambini nel pomeriggio del 5 gennaio con le calze realizzate al museo. Questo rituale è uno dei rarissimi esempi di attività questuante svolta dai soli bambini in vista della vera e propria Pasquarella cantata da giovani e adulti nella notte tra il 5 e il 6 gennaio in tutto il territorio della Valnerina. A partire dal 2 al 4 gennaio, dalle 15.00 alle 17.00 per far conoscere ad un vasto pubblico questa realtà, presso il laboratorio del Museo della Canapa di Sant’Anatolia di Narco, sarà possibile partecipare ad una simpatica iniziativa connessa alla più tradizionale Vecchiarella: i bambini accompagnati dalla musica dei Sonidumbra, potranno realizzare personalmente la propria “Calza della Vecchiarella” utilizzando vecchie stoffe riciclate, abiti dismessi e accessori non più utilizzati. Dopo l’attività laboratoriale i bambini avranno, inoltre, la possibilità di rivivere in piccolo la tradizione della Vecchiarella recandosi nel centro storico di Sant’Anatolia di Narco e fare la rituale questua per recuperare dolci, caramelle, frutta e piccoli doni e riempire così la loro calza appena fatta. Nel pomeriggio del 6 gennaio si svolgerà la Pasquarella, il canto tradizionale durante il quale i cantori percorreranno le vie del paese su un carretto trainato da un somarello accompagnandosi con strumenti della tradizione come: organetto, fisarmonica e tamburello. Le aperture straordinarie del Museo della Canapa sono realizzate grazie al contributo della Regione Umbria  Per realizzare la calza e partecipare alle attività del Museo è obbligatorio prenotarsi.

INFO E CONTATTI: Museo della canapa, Piazza del Comune Vecchio, 06040 Sant’Anatolia di Narco, PG

Museo della Canapa – Glenda Giampaoli

Tel. 0743.613149; fax: 0743.613148; 333.6099614; mail: anatolia.narco@tin.it