Posts Tagged ‘sciurpa’

Le imprenditrici umbre Angelantoni e Sciurpa a Bruxelles Rappresentano l’Umbria al Consiglio Centrale dei Giovani di Confindustria

3 febbraio 2016
Bruxelles_Angelantoni_Sciurpa

Federica Angelantoni e Michela Sciurpa

Sono state due giovani imprenditrici umbre, Federica Angelantoni e Michela Sciurpa, a rappresentare a Bruxelles il gruppo Giovani di Confindustria Umbria in occasione del Consiglio Centrale Nazionale dei Giovani Imprenditori che per la prima volta si è riunito a Bruxelles presso la sede del Parlamento Europeo.

Federica Angelantoni è amministratore delegato di Archimede Solar Energy società del Gruppo Angelantoni di Massa Martana unico produttore al mondo di tubi ricevitori solari per centrali termodinamiche mentre Michela Sciurpa è socio e responsabile delle relazioni esterne di Vitakraft Italia che sviluppa e distribuisce prodotti per animali da compagnia, recentemente, inoltre, ha rilevato e gestisce lo storico hotel Miralago di Castiglione del Lago. (more…)

FEDERICO SCIURPA PRESENTA IL SUO NUOVO LIBRO “20 PEZZI DA 100”

25 gennaio 2013

L’incontro venerdì 25 gennaio, alle 17, nella sala consiliare della Provincia di Perugia

Sarà presentato venerdì 25 gennaio, alle 17, nella sala consiliare della Provincia di Perugia, il nuovo libro “20 pezzi da 100, Perugia e Arezzo: origini di una rivalità” di Federico Sciurpa. Oltre allo (more…)

Da Rocchi a Locchi: per una modernizzazione di Perugia nel XX e nel XXI secolo

23 aprile 2012

Ulisse Rocchi

Due momenti importanti per la modernizzazione di Perugia del Novecento e del terzo millennio. Ulisse Rocchi, già medico e direttore dell’ospedale perugino di via Oberdan, portò significative innovazioni nella vita cittadina. Esponente borghese, subentrato al notabilato agrario, Rocchi si propose come convinto progressista, governando la città per un quindicennio. Fondatore del giornale “La provincia”, legò il proprio nome al trinomio “luce, acqua e tram”, sintetizzando in queste tre voci un pacchetto di opere pubbliche che contribuirono all’innalzamento del profilo civile della città del Grifo. Alla fine della sua carriera politica concorse l’incidente, verificatosi durante la costruzione di via Cesare Battisti quando, nel crollo di un’impalcatura, morirono degli operai. Roberto Sciurpa, autore di uno studio sui sindaci

Renato Locchi

della città del Grifo, per ricordare le contraddizioni e lo spirito trasformistico di Rocchi, cita la satira riportata ne “L’Unione Liberale” che gli mise in bocca la strofetta: “Per far piacere al popolo / che m’è tanto cortese / faccio il

Claudia Minciotti

socialistoide / truccato da borghese”. Renato Locchi, sindaco di Perugia per due consiliature, ha tenacemente voluto la realizzazione di significative opere pubbliche come il teatro Brecht di San Sisto, il nuovo Ospedale S. Maria della Misericordia (ex Silvestrini), il minimetro e la “sala del commiato”, per portare l’ultimo saluto, da parte di amici e familiari, a cittadini non credenti, presso il cimitero civico.

Leandro Corbucci, Sandro Allegrini, Gian Franco Zampetti

Il talk tra Sandro Allegrini, Claudia Minciotti e Renato Locchi si dipanerà intorno a temi della storia perugina passata e presente, con intermezzi poetici, letti dagli attori Leandro Corbucci e Gian Franco Zampetti. L’animazione verterà su poesie e prose pubblicate dagli autori perugini dell’Accademia del Dónca nelle antologie dell’Officina del Dialetto e nel volume “Minimetro che passion!”, con Book shop organizzato da Morlacchi editore.