Posts Tagged ‘scuola’

AEROPORTO, BLU: NO VOTO IMMEDIATO SCUOLA DI VOLO

11 Maggio 2020

“Ci piacerebbe votare a favore della realizzazione della scuola di volo nella nostra Umbria ma come possiamo farlo senza avere nessuna informazione importante che ci possa far considerare questo come un progetto serio?”. A dirlo è il coordinamento politico di Blu-Bella Libera Umbria che evidenzia: “Non ci hanno dato il piano economico finanziario e non ci hanno detto che impatti avrà il Corona virus sulle attività della scuola dato che il settore dei voli è il più colpito.

(more…)

SCUOLA DI VOLO: BENE POSTICIPO VOTO IN TERZA COMMISSIONE COMUNE PERUGIA

30 aprile 2020

“Bene la decisione della Terza Commissione del Comune di Perugia di posticipare la
votazione sulla Scuola di Volo – dichiara Adriana Galgano presidente di Blu ed ex
parlamentare di Civici e Innovatori – Prima di decidere e’ infatti indispensabile acquisire e leggere il protocollo di intesa Sase-Enac-Assetts SRL e capire con quali risorse si intende
finanziare la scuola. Non si può decidere senza avere questi chiarimenti.” (more…)

CORONAVIRUS: PORZI (PD)“SCUOLA: LE MIE PROPOSTE PER LA FASE DUE”

24 aprile 2020

“Il ritorno a scuola dovrà avvenire quando ci sarà la garanzia totale della protezione degli alunni e di tutte le persone che intorno alla scuola gravitano, come docenti, dirigenti e personale Ata”. Così la consigliera regionale Pd, Donatella Porzi, a
proposito della fase due dell’emergenza Coronavirus che riguarderà gli istituti scolastici, stigmatizzando “il diniego opposto dalla maggioranza alla proposta di collaborazione offerta dai gruppi di opposizione. Ritengo sia stato un errore, perché avremmo permesso agli umbri di sentirsi rassicurati da una classe dirigente unita e solidale”. (more…)

GASTRONOMIA, NASCE A PERUGIA LA SCUOLA DI TAGLIO DEL PATA NEGRA

8 settembre 2018

Prove di taglio (1)Sarà per il suo intenso sapore o il gustoso aroma, per la sua particolare consistenza o la ‘scioglievolezza’ al palato, ma il Pata negra sta ormai sempre più conquistando cuori anche nella patria del prosciutto crudo. (more…)

ORIENTAMENTO SCOLASTICO. AL VIA LA CAMPAGNA CONGIUNTA

21 novembre 2016
assessore-cestini-2011

Rossella Cestini

Si avvicina il momento delle iscrizioni scolastiche per le famiglie e i Comuni dell’Alto Tevere Umbro tornano a proporre la campagna congiunta di orientamento scolastico che interessa gli studenti delle scuole medie in procinto di scegliere l’indirizzo delle scuole superiori per l’anno 2017/2018. “Decidere quale corso di studi intraprendere è sempre stato un momento delicato per i ragazzi e per i loro genitori, che devono

condividere e supportare una valutazione sulla base delle preferenze personali ma anche di informazioni precise e di prima mano sull’offerta formativa del territorio” ha detto l’assessore alle Politiche scolastiche del comune tifernate Rossella Cestini, presentando l’iniziativa a cui partecipano anche i Comuni di Umbertide, San Giustino, Citerna, Lisciano Niccone, Montone, Pietralunga, Monte Santa Maria Tiberina.
Le scuole coinvolte invece sono le scuole medie tifernati Alighieri-Pascoli, l’istituto
comprensivo Alberto Burri di Trestina, l’istituto comprensivo Leonardo da Vinci di San
Giustino, la scuola media San Francesco di Sales, l’istituto comprensivo di Umbertide,
Montone e Pietralunga, il campus Leonardo da Vinci di Umbertide, il polo liceale Plinio
il giovane, il polo tecnico Franchetti-Salviani, il polo professionale Cavallotti- Patrizi-
Baldelli, il liceo economico e sociale e delle scienze umane San Francesco di Sales. La
campagna di orientamento è strutturata in due tipi di incontri: i saloni, dove saranno
presenti gli istituti superiori interessati e le giornate di apertura contestuale per
permettere alle famiglie di visitare e conoscere le scuole e i loro docenti”. Il primo
salone è in programma a Città di Castello venerdì 25 novembre dalle 9.00 alle 13.00 al
Quadrilatero di Palazzo Bufalini, il secondo a San Giustino il 10 dicembre dalle 8.30
alle 13.30 presso il Museo del Tabacco e il terzo ad Umbertide il 17 dicembre dalle
9.00 alle 13.00 presso il Centro Socio Culturale San Francesco. Le aperture congiunte
pomeridiane invece prenderanno il via a Città di Castello il 17 dicembre dalle 15. alle
19.00 e proseguiranno il 14 gennaio, il 28 gennaio e il 4 febbraio, quando sarà
possibile procedere anche alle iscrizioni. Ad Umbertide le aperture congiunte
inizieranno il 18 dicembre dalle 15.00 alle 19.00, il 15 gennaio, il 21 gennaio e il 4
febbraio.

(more…)

EDUCAZIONE: w la scuola! ʍ la squola!

15 settembre 2016

scuolaSettembre. Cadono le foglie, arrivano i primi freddi, la vendemmia è terminata (annata eccezionale!). Ricomincia la scuola con l’affanno tipico del genitore con i soliti mille dubbi circa l’organizzazione scolastica; la mensa sarà biologica? I maestri saranno quelli dello scorso anno? Le aule saranno agibili? E che cosa (more…)

Assisi: “Quando i ricordi fanno il giro del mondo”

3 settembre 2016
stefania-proietti-4-678x381

Stefania Proietti, sindaco di Assisi

In questi giorni, alla presenza di Suor Alma Letizia, Suor Pia Alessandra e Suor Gigliola; di Suor Maricel e Suor Leila, provenienti da Manila (Filippine) – Suore Francescane Missionarie di Gesù Bambino – e del Geometra Antonio Sdringola dell’Ufficio Patrimonio dell’Usl Umbria 1, il Sindaco Stefania Proietti e l’Assessore Claudia Maria Travicelli hanno potuto visitare e conoscere la Scuola voluta in Santa Maria degli Angeli dalla Fondatrice Barbara Micarelli.

Correva l’anno 1888,quando, il primo Giugno, la fondatrice chiese con mille problemi e decine di lettere di poter aprire entro il mese di Novembre 1888 una scuola per ospitare 46 bambini, in quella Via che allora era denominata Via Case Basse.

Barbara Micarelli nell’Agosto di quell’anno, precisamente il 29 Agosto, entrò nella scuola e il 13 Novembre la seguirono i bambini. Lì, vi restarono fino al 12 Aprile 1889, ne uscirono poiché l’edificio si fece insufficiente per poter ospitare i tanti bambini che ne facevano richiesta.

“Abbiamo così – afferma il Sindaco Stefania Proietti  – potuto ripercorrere i passi di colei, Barbara Micarelli, che ha vissuto la sua esperienza cristiana con grande semplicità, ogni giorno umilmente sostenuta dal bene, dall’affetto e dalla fede della sua Famiglia. Siamo vicine alle Suore Francescane Missionarie di Gesù Bambino e le ringraziamo per averci rese partecipi di questi gesti, senza dimenticare la loro missione portata avanti con la stessa Carità che ha contraddistinto la vita della loro Fondatrice”.

 

Città della Pieve, Scuola e Amministrazione a braccetto: Siglato il protocollo d’intesa

27 ottobre 2015

scFirmato il primo protocollo d’intesa tra il comune di Città della Pieve e l’Istituto Comprensivo Pietro Vannucci. Il documento, sottoscritto nei giorni scorsi dal Sindaco Fausto Scricciolo e dalla dirigente scolastica Maria Caligiuri pone le basi per la collaborazione alla realizzazione del piano dell’offerta formativa scolastica e sottolinea ancora una volta come l’istruzione sia al centro dell’azione politica e amministrativa dell’Amministrazione. La firma è arrivata a seguito della riunione del Tavolo della Scuola alla quale hanno partecipato l’assessore alla Scuola e al Sociale Barbara Paggetti, le dirigenze e i presidenti dei consigli d’istituto dei due istituti scolastici di Città della Pieve “Pietro Vannucci” e “Italo Calvino”, i rappresentanti delle minoranze politiche e  i direttori dei servizi generali amministrative (Dsga) dei due istituti. (more…)

UNA NUOVA DONAZIONE DELLA SITREX S.P.A. PER L’ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESTINA

22 settembre 2015

burriGiovanni Signorelli, titolare dell’azienda Sitrex S.P.A., già nel precedente anno scolastico aveva dimostrato grande sensibilità nel donare all’Istituto Comprensivo Burri di Trestina un nuovo laboratorio informatico composto da 20 postazioni PC e 3 stampanti, rispondendo con generosità all’esigenza della scuola. L’inaugurazione della nuova sala informatica si era tenuta il 3 maggio 2014 alla presenza delle autorità comunali.

Con l’inizio dell’ anno scolastico  2015/2016 si rinnova questo stretto legame della Sitrex con la scuola, attraverso la donazione di 300 maglie per gli studenti della scuola secondaria di 1° grado con il logo dell’I.C. “Burri”, che i ragazzi potranno indossare in occasione delle numerose manifestazioni ed iniziative che si avvicendano solitamente nel corso dell’anno. (more…)

Todi: Con l’orto a scuola, per i bimbi colazioni fresche a km zero

13 Maggio 2015

img 054Un orto in piena regola. Con piante aromatiche, ortaggi di ogni tipo e pure una piccola serra. E’ quanto realizzato a Todi alla materna del Broglino, in prossimità delle aule, recuperando uno spazio dell’ampia corte scolastica. Il progetto si chiama “Orto Bimbo” e a promuoverlo è l’azienda-fattoria didattica dell’Istituto Agrario, non nuova a queste iniziative educative e che già lo scorso anno, sempre presso il Broglino, aveva condotto “Merenda a Scuola”, con la fornitura di colazioni fresche e a km zero per tutto l’anno scolastico. In continuità con quell’esperienza di successo, è nata l’idea di un orto stabile che vedesse il coinvolgimento diretto e pratico dei bambini dai 3 ai 5 anni, con un insegnamento attivo e partecipativo. (more…)

MOSTRA FOTOGRAFICA A FINE PROGETTO EUROPEO PER ITTS VOLTA PERUGIA

7 aprile 2015

piscilleDa giovedì 9 a sabato 11 aprile il planetario Ignazio Danti di Perugia ospiterà la mostra che racconta le fasi e raccoglie i prodotti del progetto multilaterale europeo ‘European cultural heritage from a pinhole’ a cui hanno partecipato gli studenti di grafica dell’Istituto tecnico tecnologico Alessandro Volta di Perugia. Giovani che hanno rappresentato l’Italia nel programma che ha coinvolto anche allievi di Instanbul (Turchia), Szeghalom (Ungheria) e Radziejòw (Polonia) e ha messo al centro fotografia, progettazione, studio storico e sociale. In particolare, gli allievi della scuola di Piscille, a Perugia, si sono occupati, come nelle (more…)

Todi: La scuola si fa bella grazie ai genitori

6 aprile 2015

genitori al lavoro (1)Succede alla elementare di Porta Fratta, a Todi,  piccolo plesso a ridosso della cinta muraria del centro storico.

Presa coscienza di taluni problemi di manutenzione degli spazi esterni e delle potenzialità di una loro valorizzazione per una maggiore fruizione didattica e ricreativa, un piccolo gruppo di papà e mamme dei bambini delle due prime classi si sono mobilitati per rendere fattivamente migliore la scuola nella quale i propri figli dovranno passare i prossimi quattro anni. (more…)

SCUOLA – LA RIFORMA CON LA Q

13 marzo 2015

renzi-lapresse-tlf_258Di Ciuenlai

Primo l’autonomia. Ah si quella cosa che aveva messo Berlinguer

Secondo – Il Preside manager – Già quello descritto nella legge Berlinguer, 100 mila regolarizzati – Quelli che Berlinguer non ha assunto perché non c’era l’obbligo della sentenza della corte europea, quelli che riforma o non riforma lo stato era obbligato ad assumere (e le voci dicono che inizieranno i ricorsi perché la cifra potrebbe essere molto più alta)

Terzo – il merito si chiama ancora scatti di anzianità.

Quarto – Le risorse? Restano le stesse cioè zero carbonella, salvo qualche spicciolo per incentivi ed edilizia. Roba da raschiamento di bilancio

Quinto – gli sgravi per le paritarie vengono in gran parte confermati
Ecco a voi la tanto sbandierata Riforma della Squola. Con la q, perché è il solito grave errore da segnalare con la matita blu. (Per la serie tutto qui?)

P:S – Renzi ha dichiarato che non si poteva abolire gli scatti di anzianità perché sarebbe stata una forma di discriminazione visto che gli altri dipendenti del pubblico impiego continuano ad averli. E’ rimasto un po’ indietro. Gli scatti di anzianità in moltissima parte della pubblica amministrazione, esclusa appunto la scuola, sono stati aboliti alla metà degli anni 80. Urge una nuova visita con tutte le tv al seguito alla libreria sotto Palazzo Chigi, per comprare qualche chilo di libri sul trattamento economico dei dipendenti pubblici.

 

I Grifoni a favore dell’Integrazione sociale con l’associazione “Intrecciamo i Fili” e i ragazzi della scuola media Bonazzi-Lilli di Ponte Felcino

10 marzo 2015

griSi conclude il progetto della Lega Calcio Serie B “Un giorno per la nostra città”, realizzato in collaborazione con l’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e con il patrocinio di AIC (Associazione Italiana Calciatori) e AIAC (Associazione Italiana Allenatori Calcio) che prevede che ognuna delle 22 Società dedichi un giorno al mese alla propria città, volta a rafforzare i legami tra le Società di calcio ed il tessuto sociale. (more…)

TERNI: ANNULLATA LA RECITA DI NATALE IN CHIESA

11 dicembre 2014
Natività di Giotto

Natività di Giotto

“Una decisione di inaudita gravità. La scelta della dirigente scolastica della scuola dell’infanzia ‘Falcone-Borsellino’ di Terni di annullare la recita in chiesa, a causa dell’esposto presentato dalla famiglia non credente di un alunno, mostra una sconcertante debolezza culturale e finisce per determinare un razzismo al contrario”. È quanto dichiara il capogruppo regionale d Forza Italia, Raffaele Nevi. (more…)

MONTESSORI: UN PERCORSO DA 0 A 18 ANNI.

30 novembre 2014

Inaugurazione della scuola primaria del Centro Internazionale Montessori di Perugia.

Martedì 2 Dicembre 2014 alle ore 9,30, in presenza del Sindaco di Perugia, Andrea Romizi, e di altre autorità cittadine, si terrà l’inaugurazione della Scuola primaria del Centro Internazionale Montessori di Perugia, presso la sede di via Fonti Coperte 38/D.

La nascita della scuola elementare va a coronare il progetto ideato dal Prof. Luciano Mazzetti, responsabile del Centro Internazionale Montessori, di creare un processo educativo che accompagni i bambini dall’infanzia fino alle soglie della maturità: “Se v’è per l’umanità una speranza di salvezza e di aiuto, questo aiuto non potrà venire che dal bambino, perché in lui si costruisce l’uomo” (Maria Montessori).

Prof. Mazzetti

Prof. Luciano Mazzetti

Le tappe della formazione si esplicano, infatti, in tutte la fasi della crescita: a partire dal nido per procedere con la casa dei bambini e poi la scuola elementare, passando per la scuola media e per approdare, infine, al liceo, anzi i licei (la scelta d’indirizzo è vasta: liceo classico, scientifico, coreutico e musicale, liceo delle scienze applicate e liceo sportivo).

 

Tra gli obiettivi principali della scuola c’è lo sviluppo dell’autonomia del bambino nel percorso che va dall’“Aiutami a fare da me!” al (more…)

Todi, conclusi i festeggiamenti per i 150 anni dell’Istituto Agrario Ciuffelli

21 ottobre 2014

album ciuffelli

 

 

 

Si è chiuso idealmente domenica 19 ottobre, con il tredicesimo incontro degli ex allievi, l’anno delle celebrazioni per i 150 anni dell’Istituto Agrario Ciuffelli. Un anno che è stato caratterizzato da numerose iniziative ed eventi dalla ricercata (more…)

Nevi (F.I.): Quello che ha fatto l’Assessore Riccardi del Comune di Terni è fuori legge.

2 ottobre 2014

forza_italia_ logoComunico che scriverò all’Assessore Casciari per chiedere che la Regione intervenga sul Comune di Terni e Di Girolamo ritiri la delibera approvata sul dimensionamento scolastico affinché siano rispettate le linee guida approvate in Consiglio Regionale relativamente alla predisposizione del piano. Quello che ha fatto l’Assessore Riccardi del Comune di Terni è fuori legge. (more…)

CITTÀ DI CASTELLO: RITORNO IN CLASSE PER 5468 ALUNNI

15 settembre 2014

???????????????????????????????Per i 5468 studenti grandi e piccoli di Città di Castello oggi, lunedì 15 settembre, è suonata la campanella. Un anticipo sul calendario era stato predisposto per la scuola elementare di San Pio e per la sede della Pascoli della media, i cui alunni quest’anno dovranno convivere per permettere lavori di miglioria nel plesso della primaria. (more…)

Flamini: “Renzi vuole distruggere anche la scuola pubblica”

3 settembre 2014
logo rifondazione comunistaLe linee guida sulla scuola annunciate da Renzi sono ancora una volta una presa in giro. Intanto per quanto riguarda l’assunzione dei precari siamo di fronte ad un atto dovuto, non ad una scelta politica. Proprio grazie ai precari le scuole hanno funzionato negli ultimi anni, anni caratterizzati dai tagli della Moratti e della Gelmini. Inoltre, come noto, la stessa Commissione Europea ha aperto una procedura di infrazione nei confronti dell’Italia proprio per la reiterazione illegittima dei contratti a termine nei confronti dei lavoratori della scuola. Peccato però che il più volte annunciato Consiglio dei Ministri che avrebbe dovuto mettere nero su bianco le note del pifferaio per il momento è semplicemente saltato. Servono infatti 4miliardi di euro e Renzi non sa come dirlo a Padoan. Comunque l’intenzione di assumere i precari resta il punto sicuramente positivo delle linee guida. Tutto il resto è iinvece se possibile peggio di prima. Renzi propone in sintesi di attribuire ai dirigenti scolastici una sorta di potere assoluto mediante l’assunzione diretta (e conseguenti licenziamenti) di docenti ed Ata e di aprire la scuola pubblica ai finanziamenti privati aumentando quelli pubblici alle scuole paritarie. Siamo di fronte alla distruzione denitiva della scuola pubblica e di Stato in un’ottica aziendalistica e di classe. Nella scuola la lotta è già partita. Noi siamo con gli studenti, i precari, i genitori, gli insegnanti, le organizzazioni sindacali, le associazioni studentesche che intendono contrastare queste misure. Di più. Tutta la sinistra può e deve sostenere le mobilitazioni.

Enrico Flamini – Segretario Provinciale Prc Perugia

GIUNTA COMUNALE/ INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI DI PROPRIETA’ COMUNALE

10 luglio 2014

palazzo_dei_prioriLa Giunta comunale di Perugia ha approvato  il progetto tecnico esecutivo per la realizzazione di un intervento di manutenzione straordinaria riguardante la scuola dell’infanzia “Arcobaleno” di Ponte Valleceppi, il cui costo è pari a 250.000 euro, di cui 239.006 euro a carico della Regione Umbria (Por Fesr 2007 – 2013) e la parte rimanente, pari a 10.993 euro, a carico del Comune di Perugia.

Governo Romizi, spostati gli uffici comunali: risparmio previsto 130mila euro trasferendo gli uffici  da via Scarlatti a Palazzo Grossi ed il resto in via dei Priori

Nuovi tagli in arrivo dopo la seduta della Giunta comunale di ieri, 9 luglio. Gesto simbolico del Sindaco che rinuncia al palco del teatro Morlacchi, durante Umbria Jazz: “Mettete in vendita i biglietti”

Lettera aperta ai cittadini di Cannara su dimensionamento scolastico

14 gennaio 2014

Rispetto alle demagogiche e strumentali esternazioni del gruppo Cannaresi liberi, sentiamo il dovere di precisare quanto segue.

Posto che, per quanto attiene alla scuola Secondaria di primo grado, la facoltà di deliberare in merito all’accorpamento è una competenza (more…)

Quale idea di scuola? Come risollevare l’università e l’istruzione? Il Movimento 5 Stelle si interroga

30 dicembre 2013
movimento 5 stelleQuale idea di scuola? Come risollevare l’università e l’istruzione? Come reagire alla corrente crisi formativa-educativa che si accompagna a quella economica? Su queste domande e su aspetti specifici della riforma scolastica ci si è interrogati sabato scorso all’Auditorium Santa Cecilia in occasione del congresso regionale della rete degli studenti medi Umbria.
Il MoVimento 5 Stelle di Perugia, invitato a partecipare al dibattito, ha (more…)

Il natale nel centro di Marsciano

12 dicembre 2013
Alberi di Legno

Alberi di Legno

Quest’anno gli addobbi natalizi si arricchiscono di alberi e arredi realizzati con materiali di recupero. E, a partire dal pomeriggio di venerdì 13, nei fine settimana che precedono il natale i parcheggi sono gratuiti 

Con il mercato straordinario di domenica 8 dicembre e l’accensione delle luminarie ha preso il via il natale nel centro storico di Marsciano con, quest’anno, un’interessante novità rappresentata dalla sistemazione, nelle vie del centro cittadino, di elementi di arredo e alberi di natale realizzati con (more…)

Cannara, non gradito il nuovo dimensionamento scolastico

2 dicembre 2013

Riceviamo e pubblichiamo

Elisabetta Galletti

Elisabetta Galletti

In qualità di ex Assessore all’Istruzione del Comune di Cannara, sento il dovere di intervenire sul delicato tema del Dimensionamento Scolastico che sta investendo nuovamente la nostra realtà cannarese.

Lo scorso anno, con senso di responsabilità, abbiamo inteso procedere di concerto con l’Amministrazione Comunale di Bettona, realizzando la fusione delle due realtà dando luogo alla realizzazione di un’unica Autonomia scolastica con sede legale a Bettona come previsto dal regolamento ministeriale. (more…)

LA FAMOSA LIBERTA’ e la scuola

28 novembre 2013

di Luigi Fressoia

Su “La Voce” del 1° novembre, settimanale delle dio cesi dell’Umbria, è apparsa la lettera di don Piero Becherini gestore della libera scuola materna e asilo nido di Pozzuolo (Trasimeno). E’ una protesta e denuncia della (more…)

Il Movimento Cinque Stelle vuole vederci chiaro sulla Scuola di Giornalismo di Perugia.

20 novembre 2013

logo_rai3Il Presidente della Commissione di vigilanza RAI Roberto Fico ha diramato una nota: a Perugia una “ scuola aziendale“?

Il Movimento Cinque Stelle di Perugia intende portare all’attenzione dell’opinione pubblica locale la nota diramata da Roberto Fico, Presidente della Commissione di vigilanza RAI.

La nota evidenzia l’anomala assunzione di 35 giornalisti tutti provenienti (more…)

NUMERI RECORD AL LICEO “JACOPONE DA TODI”

8 settembre 2013

riceviamo e pubblichiamo

L’anno scolastico 2013-2014 si annuncia all’insegna di numeri record per il Liceo “Jacopone da Todi” di Todi (PG): infatti, ai “nastri di partenza” ci saranno ben 7 (more…)

Massa Martana: La Scuola della CartaPesta non conosce crisi

1 luglio 2013

cartapesta3Dar vita ad un Progetto è sicuramente impegnativo, ma il difficile è riuscire a farlo crescere anno dopo anno. A Massa Martana ci sono riusciti !

La “Scuola Umbra del Presepe Artistico in Cartapesta” , inaugurata nel 2009, è ormai una importante realtà nel panorama umbro delle scuole (more…)

ALLUVIONE: ALLLA SCUOLA D’INFANZIA DI PIANELLO CONDIZIONI PRECARIE

4 giugno 2013

“L’assessore con delega agli asili, Monia Ferranti (PD), ordini in tempi celeri un’ispezione a Pianello al plesso scolastico di Via Montefalco n. 17, per verificare le precarie condizioni architettoniche della struttura che è di (more…)

Arte chiama arte: il liceo artistico Bernardino di Betto di Perugia alle infiorate di Spello

28 aprile 2013

foto B di Betto 1Vera e propria espressione d’arte, con un valore tecnico oltre che religioso e socio-culturale, le Infiorate di Spello quest’anno accoglieranno anche gli studenti del liceo artistico Bernardino di Betto di Perugia, e dal prossimo anno scolastico saranno inserite nell’offerta formativa della scuola. La partecipazione del liceo perugino è stata promossa dall’associazione “Le infiorate di Spello” e (more…)

MANCATO PAGAMENTO DEGLI STIPENDI AI PRECARI DELLA SCUOLA STATALE

10 aprile 2013

Riceviamo e pubblichiamo

Il Movimento 5 stelle Perugia, intende porre all’attenzione di tutta la cittadinanza una gravissima questione che riguarda la scuola pubblica statale italiana. Ad oggi, 9 Aprile 2013, molti docenti e assistenti amministrativi (ATA) che prestano servizio nella scuola statale attraverso contratti di supplenza (more…)

Todi – Alla cittadella Agraria prende forma il Parco di Montecristo

15 febbraio 2013

Iinaugurazione, prevista ad inizio primavera

Biodiversità, orti botanici, erbe officinali, una vera e propria aula verde a cielo aperto

Un parco botanico, un’area della biodiversità, un’aula verde per fare esperienze di educazione ambientale: è quanto sta prendendo forma sulle pendici del colle di Montecristo, nei terreni dell’azienda dell’Istituto Agrario, lungo uno delle vie di accesso alla città di Todi, tutt’intorno all’ex monastero medievale, da quasi un secolo e mezzo sede della “Cittadella Agraria”.

DIARIO DI UN’ORDINARIA SUPPLENTE DI “III CLASSE”

19 dicembre 2012

Sono una supplente di III fascia. Per chi non ne mastica, vuol dire che mi chiamano solo nei casi disperati. Per uno – due giorni ogni tanto, quando una maestra prende il raffreddore o deve accompagnare la nonna all’ospedale. Non si sa mai quando ti chiamano e dove sarà la tua (more…)

Il week end all’Urban live music club

12 dicembre 2012

Venerdì 14 dicembre torna Numbers#, spin off del Friday I’m in rock dedicato alle sonorità più elettroniche.

In consolle Scuola Furano che porta il suo ultimo disco “108”, uscito su Nano rec di Spiller, in formazione live con Fiorious, il cantante italoamericano che con la sua voce e’ protagonista di ben tre pezzi del riuscito disco del produttore goriziano. Il live sara’ un percorso tra l’ultimo lavoro, i (more…)

Cinema, a Perugia il film “Terra Madre” di Ermanno Olmi

22 novembre 2012

il 23 novembre 2012 alle ore 20,30 Sala S. Anna, Viale Roma, 15 – Perugia

A cura dell’associazione genitori Scuola di primo grado Bernardino di Betto

La scuola Bernardino di Betto continua a mantenere il suo orientamento di apertura a temi non solo curriculari e a voler coinvolgere tutta la cittadinanza nelle iniziative che propone. E’ in (more…)

Convegno a Villa Umbra Scuola Umbra di Pubblica Amministrazione: LA BANDA LARGA

25 ottobre 2012

Stefano Vinti

Venerdi 26 ottobre

Nel 2009, dopo numerose iniziative sul fronte della riduzione del digital divide, l’amministrazione regionale ha avvertito la necessità di realizzare un monitoraggio che potesse consentire l’identificazione dei punti di forza e di debolezza degli interventi e, conseguentemente, un eventuale nuovo orientamento della missione e degli investimenti, al fine di rendere più efficiente e consapevole il rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione. È stato quindi conferito alla società Doxa S.p.a. un incarico per eseguire, attraverso opportuni campionamenti, una serie di sondaggi presso la popolazione, il sistema delle imprese ed (more…)

Dimensionamento scolastico: Il Comune di Cannara avanza la sua proposta

7 ottobre 2012

Il Piano regionale per il dimensionamento scolastico sarà approvato dal Consiglio Regionale ed entrerà in vigore a partire dall’anno scolastico 2013-2014. (more…)

MAGIONE: INAUGURATA LA NUOVA SCUOLA PRIMARIA DI AGELLO

17 settembre 2012

È stata una grande festa per bambini e genitori che, al suono della Filarmonica del paese, hanno accompagnato con il battito delle mani la musica che ha dato inizio, sabato 15 settembre, alla cerimonia di inaugurazione della nuova scuola primaria di Agello. L’edificio, lesionato e reso (more…)

Assisi: Inizia l’anno scolastico, gli auguri ad alunni, insegnanti e famiglie di Maria Travicelli

11 settembre 2012

L’inizio del nuovo anno scolastico rappresenta un momento importante per tutti i giovani e per l’intera comunità scolastica, perché riparte e si rinnova il periodo di formazione, che concorrerà (more…)

LA SCUOLA DELL’OBBLIGO DA DIRITTO DIVENTA PRIVILEGIO.

30 agosto 2012

Stefania Verruso

di  Stefania Verruso – Segretario regionale La Destra

Se l’Agosto è stato di fuoco il Settembre non si preannuncia migliore. Non è solo l’afa a rendere il clima rovente, ma anche la rabbia unita allo scoramento che cresce nei genitori italiani che in queste ore si trovano alle prese con l’acquisto dei libri di testo e di tutto il materiale scolastico in vista della riapertura delle scuole. Un costo non dilazionabile ne imprescindibile che andrà a gravare sul’ esiguo bilancio familiare già in (more…)

Le aziende umbre partecipano alla formazione dei super periti dell’ITS

20 giugno 2012

L’ITS è una scuola di alta specializzazione post diploma, creata sul modello delle scuole tecniche svizzere, francesi e tedesche, per permettere agli allievi di acquisire “sul campo”, in alternanza con la formazione in aula, tutte le conoscenze e le competenze indicate dalle imprese come (more…)

“Cronisti in classe”Premio della critica ai ragazzi delle classi terze dell’ Istituto Comprensivo di Tavernelle – Panicale

5 giugno 2012

Il giorno 25 maggio 2012 si è concluso il concorso”Cronisti in Classe” del giornale “La Nazione” e l’ Istituto Comprensivo di Tavernelle – Panicale ha ricevuto la sua parte di gloria: il (more…)

Il coro della Scuola “N.Alunno” di Belfiore di Foligno a Lodz in Polonia

29 Maggio 2012

Continua irrefrenabile l’escalation di esperienze interculturali del coro di voci e strumenti della scuola secondaria di I° grado “N. Alunno” di Belfiore,di Foligno Nei giorni 14-21 maggio gli studenti con i direttori del coro Mariella Battistelli e Mario De Santis sono stati (more…)

Sant’Anatolia di Narco, UN CANTIERE-SCUOLA PER RIPENSARE L’EDILIZIA

3 Maggio 2012

Dal 4 al 6 maggio Museo della Canapa, il Comune di Sant’Anatolia di Narco e ANAB insieme in una tre giorni dedicata ai molteplici usi della canapa in edilizia e alla prospettiva di una filiera corta del costruire. Da venerdì 4 maggio alla giornata conclusiva di domenica 6 maggio, si alterneranno artigiani e professionisti esperti in materiali compositi come la canapa/calce per la realizzazione di intonaci, massetti, blocchi per muratura e pannelli isolanti. Il cantiere-scuola dedicato a tecnici e artigiani (ma aperto a chiunque voglia conoscere un nuovo modo di operare in edilizia) si avvale dell’esperienza formativa del programma europeo INATER (www.inater.net), volto a fornire un valido supporto alla transizione delle imprese verso la messa a punto di tecniche e materiali più rispettosi dell’uomo e dei suoi spazi di vita.

Museo della Canapa: Dott.ssa Glenda Giampaoli, Arch. Anatolio Egidi

Piazza del Comune Vecchio, 1 06040 – Sant’Anatolia di Narco (PG)

Tel. 0743.613149 – 333.6099614, Fax. 0743.613148

museodellacanapa@gmail.com

PERUGIA: LICEO SCIENTIFICO “ALESSI”, SCOMPARSO CONTENITORE DI RACCOLTA ALLUMINIO PER IL POPOLO KAREN.

21 aprile 2012

Sparito il contenitore di raccolta linguette in alluminio per il Popolo Karen installato dal Blocco Studentesco al liceo scientifico “Alessi” di Perugia, che, con il ricavato dell’alluminio venduto a delle società di riciclaggio, avrebbe permesso di acquistare protesi per le vittime delle mine anti-uomo birmane. “Un gesto vile e vergognoso – afferma Antonio Ribecco, responsabile umbro del Blocco Studentesco – discriminatorio e squallido nei confronti di uomini, donne, bambini che ogni giorno lottano e sfidano la morte per difendere la propria terra, le proprie idee e le proprie tradizioni, contro un governo di narcotrafficanti che da anni sta tentando una vera e propria pulizia etnica. Non sappiamo con certezza quale sia stato il motivo che ha spinto qualcuno a fare questo gesto, ma già da tempo all’interno dell’istituto vi erano state polemiche non tanto per l’iniziativa, ma per i promotori della stessa, ovvero noi, in quanto anti-costituzionali, cattivi, violenti, anti-democratici, fascisti; accuse lanciate da una ben precisa area politica abituata ad una solidarietà ad hoc che deve avere colore e scopi politici ben precisi”.A chi ha democraticamente pensato di far sparire il contenitore delle linguette – conclude Ribecco – va tutto il nostro disprezzo, ma va anche la nostra solidarietà per la vigliaccheria dimostrata, caratteristica principale di chi compie questi gesti senza riuscire minimamente ad immaginare cosa vuol dire combattere nella giungla con un mitra nelle mani, veder morire dei fratelli o vedersi volar via una gamba dopo aver pestato una mina anti-uomo. Confidiamo nella dirigenza e nella rappresentanza degli studenti, che hanno aderito al progetto e che sicuramente continueranno la raccolta delle linguette”.

Magione promuove l’open source nella scuola secondaria

20 aprile 2012

Sala gremita presso il centro Mater Gratiae di Montemorcino in cui mercoledí 18 aprile si é svolto il seminario promosso dall’Ufficio Scolastico Regionale “La scuola umbra per l’open source” con la partecipazione del Centro di competenza regionale per l’open source (CCOS) e il GNU/Linux user group di Perugia. Nella regione che per prima in Italia si è dotata di una legge (L.R.11/2006) per la promozione e la diffusione del FLOSS nelle istituzioni regionali e nelle scuole, il seminario è stato pensato in vista di un protocollo di collaborazione tra il ministero e la Regione Umbria per mettere a sistema le esperienze fino ad oggi sviluppate da scuola, amministrazioni e Centro di Competenza attraverso il prezioso supporto delle associazioni umbre per il software libero. Presente con un intervento il professore Antonino Letizia dell’Istituto Omnicomprensivo Mazzini di Magione diretto dal preside Giuseppe Materia, che ha rappresentato al pubblico la significativa esperienza maturata nella scuola secondaria di I grado nel riutilizzo di PC obsoleti mediante Open Source (progetto cofinanziato nel 2010 dalla Regione ai sensi della stessa L.R.11/2006) L’esperienza di Magione è stata replicata anche nell’adiacente laboratorio, dove i volontari dell’associazione perugina hanno potuto dimostrare ai presenti alcune postazioni opportunamente installate, così come il progetto ha trovato applicazione nell’istituto Mazzini. Particolarmente significativa, inoltre, l’esperienza delle LIM “fatte in casa” su carrelli leggeri in metallo e predisposte con proiettore e PC dotato di software libero (wiild e Wiildos): la soluzione consente infatti di abbattere notevolmente i costi senza rinunciare a nulla dell’operatività delle LIM in ambito didattico. Un ulteriore esempio, come nel caso di Magione e dell’esperienza “FUSS” illustrata dalla Provincia Autonoma di Bolzano, di come oggi si possano coniugare efficacemente libertà, giustizia, legalità e sostenibilità nella scuola attraverso un accesso alle nuove tecnologie economico, aperto, sociale in cui l’esperienza di ognuno è patrimonio di ogni altro.

nota di redazione: sicuramente sarò ignorante (cioè persona che ignora) ma floss, lim, fuss, open source, sono acronimi o termini ai più sconosciuti, visto che si parla di scuola, forse un po più di chiarezza sarebbe necessaria, altrimenti resta informazione solo per addetti ai lavori e quindi poco “istruttiva” per gli altri.

BASTIA, VIII° EDIZIONE “IL PALIO INCONTRA LA SCUOLA” Premio “Alberto Tacconi”

8 febbraio 2012

Vincitori edizione 2011

L’ottava edizione del concorso “Il Palio incontra la Scuola”  è rivolta a tutte le scuole della provincia di Perugia, promosso dall’Ente Palio de San Michele di Bastia Umbra con l’obiettivo di incentivare la creatività e la partecipazione al Palio nelle giovani generazioni e al fine di ricordare il giovane rionale Alberto Tacconi. Quest’anno il concorso si fa ancora più significativo perché rientra nei festeggiamenti del 50° anniversario del Palio de San Michele, che raggiunge con orgoglio questo importante traguardo storico. Destinatari del premio sono gli studenti delle scuole primarie, superiori di I e II grado che potranno, singolarmente o in gruppo, inviare un elaborato inedito secondo le tre sezioni in gara. Il termine per la presentazione degli elaborati è il 14 aprile 2012

1. Scuola primaria – classi III, IV e V “50° edizione: colora le emozioni che trasmette il Palio” Disegno anonimo su formato A3 realizzato con qualsiasi tecnica artistica.

2. Scuola secondaria di I grado “Disegna il Minipalio della 50° edizione”. Elaborato anonimo su formato A3 realizzato con qualsiasi tecnica artistica, in cui siano presenti almeno uno di questi elementi: i colori o i simboli dei rioni, il Santo Patrono e le sue simbologie sacre, gli eventi più significativi del Palio (Sfilate, Giochi, Lizza, Taverne). L’elaborato vincente dovrà essere riprodotto dall’autore per la realizzazione del Minipalio edizione 2012.

3° sezione: Scuola secondaria di II grado Premio “Alberto Tacconi” “La sincerità: un valore o un ostacolo? La sincerità viene in genere riconosciuta come una virtù, ma fino a che punto la esercitiamo, quali sono le conseguenze” Motivazioni del tema: “In un periodo della vita in cui siamo alla ricerca di certezze, ma in cui l’apparire spesso paga più dell’essere, la sincerità si rivela un tema fondamentale, una caratteristica che pretendiamo dalle persone che ci circondano, ma che non è sempre facile trovare in noi stessi”. Elaborato a scelta tra: testo poetico, testo di prosa, elaborato grafico/pittorico/musicale. Le tre tipologie di elaborati saranno giudicate separatamente.

Per  informazioni  segreteria del concorso (tel. 338.9892935 – 335.6789383; redazione@paliodesanmichele.it

 

Lezione-concerto della pianista Angela Hewitt per gli studenti della sezione ad indirizzo musicale della scuola di Magione

1 febbraio 2012

La pianista Angela Hewitt incontrerà venerdì 3 febbraio, alle ore 10.30, gli studenti della scuola secondaria di primo grado, ad indirizzo musicale, Giuseppe Mazzini di Magione per una lezione concerto. Nonostante gli impegni la chiamino in tutto il mondo la grande concertista, che dirige ogni anno a Magione con grande successo il Trasimeno Music Festival, considerato dalla critica uno dei più importanti festival musicali a livello nazionale, non ha voluto rinunciare a quello che è ormai un appuntamento consolidato. In programma musiche di Bach, Chopin, Debussy, Granados che saranno eseguite al pianoforte dalla stessa Angela Hewitt. L’iniziativa è promossa dall’associazione Trasimeno Music Festival in collaborazione con l’Istituto Omnicomprensivo, l’Assessorato alla Cultura e la Pro Loco di Magione.