Posts Tagged ‘scuole’
20 aprile 2016
Replichiamo alle affermazioni del consigliere Emanuele Scarponi in merito al nostro intervento sui libri inneggianti al gender presenti negli asili di Perugia.
Il consigliere afferma che il progetto ministeriale in cui sono presenti i due libri è stato firmato dal sindaco Romizi e che trova ridicolo che un consigliere comunale «possa decidere cosa sia giusto far leggere o meno all’interno delle scuole»: Scarponi dimentica però di citare le oltre 1000 mail mandate dai genitori allo stesso sindaco per chiedere il ritiro dei due libri “gender”, mail presentate in consiglio dal consigliere De Vincenzi (invitiamo il consigliere Scarponi a rivedere lo streaming online registrato, nel caso se ne fosse dimenticato…). (more…)
Tag:asili, carla, emenuele, gender, Libri, nelle, replica, scarponi, scuole, spagnoli
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
3 febbraio 2016

Anche in Umbria è lunedì 22 febbraio il termine ultimo per potersi iscrivere all’anno scolastico 2016/2017 in una delle tante scuole secondarie di secondo grado presenti nel territorio regionale. In vista di questa scadenza, ormai sempre più prossima, il presidente del Collegio dei geometri e dei geometri laureati della provincia di Perugia Enzo Tonzani ha lanciato un ulteriore appello affinché i giovani considerino con grande attenzione la possibilità di intraprendere un percorso di studio che li indirizzi alla professione del geometra. (more…)
Tag:corsi, enzo, geometri, scuole, tonzani
Pubblicato su Scuole università e formazione | Leave a Comment »
3 novembre 2015
Ci sono anche tre città umbre tra le 80 di tutto il territorio nazionale dove si svolgeranno le “Mattinate FAI per le scuole”, evento del Fondo Ambiente Italiano alla sua quarta edizione. Si tratta di Terni, Spoleto e Todi.
L’iniziativa prevede che altri studenti più grandi, appositamente formati e costantemente seguiti dai volontari del FAI, facciano da guida alle classi in qualità di “Apprendisti Ciceroni”.
A Terni verrà aperta mercoledì 18 novembre la chiesa di San Francesco d’Assisi; a Spoleto, giovedì 19, la chiesa dei SS Giovanni e Paolo. (more…)
Tag:Ambiente, fai, fondo, italiano, le, mattinate, per, scuole, spoeto, terni, todi
Pubblicato su cultura | Leave a Comment »
12 Maggio 2015
Su asili nido e mense scolastiche il Pd di Perugia chiede a Romizi e alla giunta cittadina un passo indietro, chiarezza e partecipazione delle scelte e soluzioni alternative a esternalizzazioni che hanno molto di burocratico e ragionieristico e poco o nulla di politico. “Appaltare senza pensare a idee innovative e a tutela della qualità del servizio è un approccio sbagliato” ha sottolineato il segretario del Pd di Perugia Francesco Maria Giacopetti in occasione dell’iniziativa sul tema organizzata dal partito cittadino al Cva di Madonna Alta. Presenti il capogruppo Diego Mencaroni e Nicola Mariuccini, ospite il consigliere comunale di Reggio Emilia Federico Montanari. “Reggio Emilia – ha (more…)
Tag:comitati, francesco, giacopetti, infanzia, maria, mense, pd, scuole
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
27 marzo 2013
Video-Comunicazione e Giovani Generazioni
Internet e Social Media rappresentano oggi il veicolo principale per la comunicazione a distanza. Questo si riscontra soprattutto tra le giovani generazioni di ragazzi e ragazze che, complice l’enorme sviluppo tecnologico dell’ultimo ventennio, si trovano quotidianamente a contatto con il mondo di internet e degli apparecchi portatili (iPhone, iPad, Notebook,…).
Se da un lato l’esasperato ingresso della tecnologia sfavorisce il naturale (more…)
Tag:antolini, assisi, associazione, coscienze, diego, face, galilei, leone, of, perugia, scuole, spring
Pubblicato su Scuole università e formazione | Leave a Comment »
8 marzo 2012
NON FIRMATE LA PETIZIONE
Cancellare la Divina Commedia da tutti i programmi di studio perché conterrebbe delle parti anti-islamiche ed anti-ebraiche: a sostenerlo, attraverso una petizione inoltrata al ministro dell’Istruzione, è l’Arre, l’Associazione per il rispetto di tutte le religioni e la convivenza pacifica delle etnie culturali. Nella petizione si legge che “un numero crescente di cittadini italiani di religione islamica, insieme all’associazione tosco-emiliana per la difesa delle tradizioni cittadine e alla federazione Ggr (Gruppi gay riuniti) chiede di espungere la ‘Divina Commedia’ – un poema, oltretutto, scritto in una lingua non più comprensibile dalle nuove generazioni – dai programmi d’insegnamento di ogni ordine di scuole“. L’associazione ritiene che, “a torto, il capolavoro della letteratura italiana contiene centinaia, se non migliaia, di versi che violano ogni ‘political correctness’” che “offendono gravemente non poche minoranze di cittadini, legittimano pesanti discriminazioni nei confronti dei diversi, rappresentano una intollerabile violazione dei ‘diritti soggettivi’ vanificati dal mancato rispetto della dignità delle persone”. Nella lunga lettera inviata al ministro Gelmini, l’Arre sostiene che “la ‘Divina Commedia’ offende, ad esempio, le religioni non cristiane. Ecco un esempio: “il Canto XXVIII dell’Inferno: ‘Mentre che tutto in lui veder m’attacco,/guardommi, e con le man s’aperse il petto,/dicendo: ‘Or vedi com’io mi dilacco!/vedi come storpiato è Maometto!/Dinanzi a me sen va piangendo Alì, fesso nel volto dal mento al ciuffetto’, dove all’empio dileggio nei confronti del Profeta dell’Islam si unisce lo scherno”.
Nota di redazione: Che significa il “numero crescente di cittadini italiani di religione islamica”? Crescente quanto? Sono abbastanza da mettere in discussione l’origine della cultura e della lingua italiana? Un dubbio sorge spontaneo, cosa nasconde questo “offendersi gravemente” leggendo la Divina Commedia? A pensar male si fa peccato, ma sembra un bieco tentativo, dopo il crocifisso… ricordate?, di scardinare dalle fondamenta ogni riferimento, nella società e nelle scuole, alla cristianità madre della nostra civiltà.SPIACENTE, IO NON FIRMO.
Commento di Stelio Bonsegna: E’ la guerra alla nostra cultura, favorita anche dalle quinte colonne italiane e di sinistra, oltre che anarchiche. Una guerra che si sta svolgendo sotto i nostri occhi, contro la nostra ultra millenaria cultura, da un Islam sempre più infido che si avvale di fanatici infiltrati nel nostro occidente, culturalmente molto più avanzato e democratico. Proprio la nostra Democrazia, viene usata come cavallo di troia da questo bellicoso Islam. Corriamo ai ripari finché siamo in tempo, altrimenti l’Eurabia teorizzata dalla Povera Oriana Fallaci, si concretizzerà.
commento di Roberto Carelli: Non c’è più . . . Italia.
commento di Serenella Orti:Sembrava impossibile quando la Fallaci con il suo libro aveva previsto ciò che pian piano sta avvenendo.La sinistra a cui lei era legata l’allontanò.L’invasione avviene pian piano. Accomodanti alle loro esigenze per non essere classificati razzisti permettiamo la costruzione di moschee a volte ritrovo per terroristi.per quale scopo si sta permettendo il tutto? La cultura italiana che è stata d’esempio nel mondo dovrebbe essere messa in discussione….per i comodi di chi? Non gli stiamo dando troppo a nostro discapito? Mettendo perfino in discussione le nostre origini…
Tag:bonsegna, carelli, commedia, cristiana, divina, islamica, orti, petizione, religione, roberto, scuole, serenella, stelio
Pubblicato su 1 HOME PAGE, cultura | 4 Comments »
5 dicembre 2011
I Consiglieri Zampa e Capitani esprimono ampia soddisfazione riguardo la delibera della Giunta Provinciale approvata a maggioranza dal Consiglio Provinciale nella seduta del 3 dicembre, che sancisce la vendita del padiglione di ex senologia posto nel Parco di Santa Margherita. In
particolare approvano la comunicazione dell’assessore Mignini riguardo la destinazione d’uso del ricavato, che sarà impiegato per il completamento dei lavori dei poli scolastici di Spoleto e di Marsciano. Questa scelta conferma le linee di indirizzo della Provincia che intende porre, in questo tempo di crisi, le proprie priorità su edilizia scolastica e viabilità. Come rappresentanti eletti nel territorio di Spoleto, i consiglieri non possono non evidenziare quanto sia urgente la prosecuzione dei lavori volti al completamento dell’Istituto Professionale Alberghiero Giancarlo de Carolis. Questa operazione permetterà maggiore respiro all’importante istituto professionale, attualmente in sofferenza per mancanza di spazi rispetto all’utenza, peraltro proveniente da tutta la Regione ed oltre, e privo di palestra utile anche all’annesso convitto. L’operazione inoltre favorirà la riqualificazione e la restituzione al territorio di un bene di grande valore quale il complesso di San Paolo Intervineas.
Tag:capitani, giunta, marsciano, mignini, pd, provinciale, scuole, spoleto, zampa
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Scuole università e formazione | Leave a Comment »
23 ottobre 2011

Mariarita Carletti e Laura Urali con i ragazzi premiati
Lo scorso 14 ottobre presso il Salone d’Onore di Palazzo Donini di Perugia si è svolta la cerimonia di premiazione delle scuole umbre che hanno partecipato al concorso ‘ L’Umbria e 150 anni dell’Unità d’Italia’ Una commissione presieduta dai professori Giuseppe Martini e Raffaele Goretti, con lunga esperienza professionale, ha esaminato i progetti scegliendo i lavori più significativi che, seppur diversi nelle tecniche e nello stile, testimoniavano la vitalità degli alunni e dei loro insegnanti nel dare vigore a una memoria storica a dimensione nazionale. La vice presidente della Regione Carla Casciari, sottolineando il prestigio dei prodotti, tutti interessanti e volti a valorizzare il senso di unità, solidarietà e di cittadinanza attiva,ha conferito sei premi agli alunni delle scuole partecipanti al concorso. Tra gli istituti insigniti anche la scuola primaria “Leone Antolini” di PonteValleceppi si è distinta per il ricco percorso di ricerca storica e musicale portato avanti dalle Insegnanti Laura Urali e Maria Rita Carletti con la collaborazione degli esperti musicisti Proff. Andrea Franceschelli e Beata Bukor.
In un periodo in cui la scuola vive momenti difficili tra esiguità di mezzi e difficoltà oggettive (classi numerose, presenza di alunni stranieri che manifestano, a volte, problemi di scolarizzazione,difficoltà ad individuare mezzi comuni di comunicazione) che rendono più complicato il rapporto educativo, il linguaggio universale della musica, che incontra e racconta la storia dell’unità d’Italia, si è rivelato uno strumento universale altamente socializzante e formativo dove la ricerca dei testi, la riflessione storica, le prove di coro, la coordinazione con le altre classi sono stati momenti importanti di crescita e maturazione.
Le insegnanti e la Dirigente dell’VIII Circolo di Perugia, Dott.ssa Franca Rossi, che ha fortemente sostenuto chi ha lavorato alla non facile realizzazione di questo prodotto, sono giustamente soddisfatte del brillante esito raggiunto. E quale emozione da parte dei bambini e delle maestre, poi, essere chiamati nelle belle sale della giunta regionale per ricevere un premio che gratifica l’impegno di un anno scolastico!!!!
Tag:150, anni, carla, carletti, casciari, concorso, d'italia, franca, giuseppe, goretti, laura, mariarita, martini, raffaele, rossi, scuole, unità, urali
Pubblicato su Scuole università e formazione, U.N.C.I. CAVALIERI D'ITALIA | Leave a Comment »
12 novembre 2010
Nelle giornate di sabato 13 e domenica 14 novembre si terrà a Cannara un’importante esercitazione di Protezione Civile nell’ambito delle scuole del territorio, progetto dal titolo “ Noi con voi “ insieme per la difesa del territorio. Il progetto “Noi per voi”insieme per la difesa del territorio è ispirato all’esigenza di diffondere tra le giovani generazioni la cultura del rispetto del territorio e l’addestramento alle attività di protezione civile come esercizio di vivere civico e cittadinanza attiva. Educare e informare la popolazione sui rischi legati al territorio e all’ambiente ma anche ai comportamenti da adottare prima durante e dopo un’emergenza. Il presupposto è il riconoscimento del ruolo che ciascuno può avere un sistema fondato sulla previsione prevenzione pianificazione soccorso e superamento dell’emergenza. Campagna tesa a promuovere la realizzazione di campi scuola dedicata agli alunni delle scuole. Il progetto prevede il coinvolgimento diretto di 193 alunni delle elementari e 112 delle scuole medie di Cannara di cui quaranta vivranno l’esperienza del campo nei giorni di sabato 13 e domenica 14 novembre. I ragazzi saranno affiancati da 15 volontari di comprovata esperienza nella gestione delle diverse attività e funzioni di protezione civile.
“L’Amministrazione Comunale- spiega il Sindaco Giovanna Petrini– ha aderito con convinzione al progetto proposto condividendo l’entusiamo e le finalità fatte proprie sia dalla Prof.ssa Pizziconi, Dirigente Scolastico che dal Cav. Franco Marzella , presidente dell’Associazione Polisportiva della Polizia e intendo ringraziare entrambi, e le loro istituzioni per il grande lavoro svolto.
Tag:cannara, civile, esercitazione, franco, giovanna, marzella, petrini, protezione, scuole
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »