Posts Tagged ‘senato’

“Il Disabile deve essere Valorizzato e non Compatito”

1 marzo 2018
guidi

Antonio Guidi

L’ex Ministro Antonio Guidi a Foligno sensibilizza su Disabilità, Famiglia e Lavoro.
Famiglia, Lavoro e Disabilità. Tutti argomenti onorevoli e che vanno sostenuti e valorizzati per il bene comune della nostra Penisola. Questo in sunto la presentazione del progetto elettorale dell’ex Ministro della Famiglia Prof. Antonio Guidi (primo Ministro con Disabilità), a Foligno per la candidatura in Umbria al Senato della Repubblica Italiana con Fratelli D’Italia.
Illustra la sua difficoltà per questa campagna elettorale in Umbria che porta avanti deciso e con forza, ricordando che i bambini con difficoltà dalla nascita non devono essere “compatiti dallo Stato” bensì occorre scoprirne le qualità, occorre valorizzarli ed essere messi in condizioni di non farli sentire un peso bensì una ricchezza sia sociale che produttiva.

(more…)

Claudio Velardi: Dopo Berlusconi toccherà a loro

31 ottobre 2013

berlusconi-tf-lapresse-258Ho dato questa intervista a Lettera43. Immagino che in tanti non condividerete i concetti che ho espresso con una certa ruvidezza. Io trovo miserevole e avvilente quello che sta accadendo. Una classe politica vile e imbelle si sta mettendo sotto i piedi i principi fondamentali del liberalismo. Non hanno capito che dopo Berlusconi toccherà a loro.

Domanda. Perché il voto palese è una vergogna antidemocratica?

Risposta. Perché la regola era chiara. E non si capisce perché bisognava cambiare quella esistente. O forse sì.

D. Che intende? (more…)

PRESIDENTI DI COMMISSIONI – AVANTI C’E’ PASTO (PER TUTTI)

8 Maggio 2013

1) NUOVA INVASIONE DC GUIDATA DA CASINI

2) IL MEGLIO DEL PDL CICCHITTO, SACCONI, CAPEZZONE, VITO, GALAN, FORMIGONI, MATTEOLI E IL CAMPIONE DEL TRASFORMISMO AZZOLINI.

3) MA NEL PD, CHE RIPESCA LA FINOCCHIARO, EPIFANI E REALACCI NON SI VERGOGNA NESSUNO

di Ciuenlai

Che Nitto Palma sia Presidente o no è irrilevante. Lui faceva parte dell’accordo sottoscritto dal Pd e non averlo eletto significa solo essere inaffidabili e non (more…)

Elezioni 2013 – Candidati umbri eletti al Parlamento

26 febbraio 2013

 Senato

Pd Miguel Gotor, Gianluca Rossi, Nadia Ginetti e Valeria Cardinali;

Pdl, Luciano Rossi;

M5S: Stefano Lucidi;

Scelta Civica con Monti: Linda Lanzillotta.

 Camera

Pd Marina Sereni, Gianpiero Bocci, Giampiero Giulietti, Anna Ascani, Walter Verini;

M5S Tiziana Ciprini, Filippo Gallinella;

Pdl Pietro Laffranco;

Scelta civica Adriana Galgano.

Elezioni 2013: Candidati in Umbria Lega Nord, Camera e Senato

21 gennaio 2013


lega nord umbriaCamera:

Gianluca Cirignoni, Luca Pogliani, Alessandro Giovagnoli, Chiara Tomassini, Stefano Caselli, Valerio Mancini, Virginio Caparvi, Giuliana Palazzuoli, Stefania Legumi
Senato:

Sergio Gunnella, Mauro Bucci, Pierlucio Gnani, Guido Centanni, Goffredo Pucci, Paolina Sbriccoli, Miquela Ugolini

Elezioni 2013, Candidati in Umbria Pdl Camera e Senato

21 gennaio 2013

pdl logoCamera:

Angelino Alfano, Pietro Laffranco, Rocco Girlanda, Raffaele Nevi, Roberta Tardani, Maria Rosi, Antonino Ruggiano

Senato:

Silvio Berlusconi, Luciano Rossi, Ada Spadoni Urbani, Massimo Monni, Enrico Masciarri, Fiammetta Modena e Rocco Valentino

 

Commento di Serena Cocco: ..Ma il PDL Ternano esiste ?? Oggi su tutti i quotidiani locali sono state pubblicate le liste elettorali per il Senato e per la Camera del PDL Umbria, non vogliamo discutere le persone, ognuno sceglie chi crede ma la presentazione delle liste in una regione vorrebbe che i candidati fossero in grado di rappresentare TUTTA la Regione di appartenenza per raccogliere il consenso più ampio possibile. E’ incomprensibile la scelta dei candidati per la provenienza perché, sembra, che Terni e la sua Provincia non meritino attenzione, in altre parole, l’unico esponente di Terni, Raffaele Nevi, è stato posizionato, in lista, in modo che, a meno del miracolo della conquista della maggioranza in Umbria, non andrà a Montecitorio. Alle Ultime elezioni il PDL dall’Umbria elesse due Deputati ed un Senatore e ora che accadrà? Noi pensiamo che la città di Terni e la Provincia di Terni possano avere la considerazione che meritano e, gli elettori del PDL ternano dovrebbero dare una lezione ai vertici del partito che hanno avallato la sudditanza, anche in questo caso, di Terni verso Perugia. La Destra al Senato presenta come capolista in Umbria Daniela Cirillo una DONNA che è per Terni e la sua Provincia una opportunità di cambiamento e di impegno in favore del territorio.

Elezioni 2013: Rivoluzione Civile, ecco i candidati per l’Umbria di Camera e Senato

18 gennaio 2013

rivoluzione civile logoL’Idv, Rifondazione Comunista e Pdci guidati da  Antonio Ingroia presentano le liste per le prossime elezioni.

Lista per la Camera: Antonio Ingroia, Flavio Lotti, Carlo Cianetti, Luca Votoni, Alessandra Ruffini, Raffaella Simoncini, Franco Granocchia, Ciro Zeno, Tiziana Fausti.

Lista  Senato: Marco Gelmini, Giuseppe Mascio, Alfredo Andreani, Annina Pellegrino, Raffaele Goretti, Maura Coltorti, Patrizio Dragani.

Elezioni 2013: Lista candidati alla Camera e Senato in Umbria del Movimento 5 Stelle

17 gennaio 2013

logo movi 5 stelleCamera dei deputati:

Tiziana Ciprini, Filippo Gallinella, Filippo Giovanni Marasco, Jacopo Marocco, Valeria de Matteis, Giacomo Cristofori, Alessandro Piano, Federico Pascucci, Luca Brusciantella Ricci.

Senato:

Stefano Lucidi, Michele Pietrelli, Massimo Maggi, Maria Luigia D’Amone, Giovanni Ventola, Candido Valucca, Gabriele Alfano.

ELEZIONI 2013: Lista dei candidati in Umbria PD alla Camera ed al Senato

17 gennaio 2013

Candidati alla Camera dei deputati:

1 – Marina Serenipartito democratico logo

2 – Giampiero Bocci

3 – Giampiero Giulietti

4 – Anna Ascani

5 – Valter Verini

6 – Carlo Emanuele Trappolino (more…)

Elezioni 2013. Candidati umbri alla Camera e Senato LA DESTRA di Storace

14 gennaio 2013

la destra logoCamera dei Deputati:

1- Francesco Storace 2- Teodoro Buontempo 3- Stefania Verruso 4- Filiberto Franchi 5- Giuseppe Zangarelli 6- Laura Barbanera 7- Piero Ognibene 8- Fabrizio Bistoni 9- Osvaldo Fratini

Senato della Repubblica 

1- Daniela Cirillo 2- Maurizio Cecconelli 3- Lamberto De Angelis 4- Aldebrano Micheli 5- Roberto Migliacci 6- Fabrizio Monacelli 7- Luciano Benedetti

SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTA’: ECCO LE LISTE UMBRE

11 gennaio 2013


SINISTRA_ECOLOGIA_LIBERTA'_-_4LISTA CAMERA SEL UMBRIA

VENDOLA NICOLA DETTO NICHI, PICCOLOTTI ELISABETTA, PACIFICI PAOLO , PORFIDI FEDERICA, GUERRA SIMONE , LEONARDI ELISA , LUARASI VJOLA, FAINA FABIO, CONSOLI GIUSEPPINA

LISTA SENATO SEL UMBRIA

NATALE ROBERTO. GRANOCCHIA GIULIANO, BOLDRINI NICOLETTA, BORI LUIGI, MARTELLI ISABELLA, ROCCHIGIANI VALENTINO, DI LERNIA MARIA TERESA

E’ in atto la raccolta  le firme per la presentazione delle liste.
Avete la possibilità di firmare lunedì e martedì presso la nostra sede in Via Leonardo Da Vinci, 5 Perugia dalle ore 15.00 alle ore 19.00.

Ecco i nomi dei 94 senatori che hanno votato contro i tagli alle pensioni d’oro

6 Maggio 2012

In 94 si sono battuti come leoni contro quell’emendamento e a favore del mantenimento delle pensioni d’oro. Tutto il Pd, ad eccezione di sette senatori che, in uno scatto di dignità, hanno votato contro. Ad esprimersi a favore dell superpensioni dei manager pubblici troviamo, per esempio, figure del calibro di Anna Finocchiaro, Enzo Bianco, Maurizio Gasparri o Pietro Ichino, lo stesso che va in giro a predicare il superamento del divario tra le generazioni.

Nella votazione sui tagli alle pensioni d’oro ai supermanager pubblici il governo (che voleva difenderle) è stato battuto grazie da un emendamento di Idv e Lega.Forse, finalmente, si sono resi conto che in un momento in cui tutti gli italiani vengono chiamati a grandi sacrifici togliere qualche euro ai boiardi di Stato, che oggi percepiscono,  stipendi fino a 1.200.000 euro all’anno (pagati da noi) sarebbe stato un atto minimo di equità.

Adamo Marilena (Pd) – Adragna Benedetto (Pd) – Agostini Mauro (Pd) – Armato Teresa (Pd) – Astore Giuseppe (Gruppo Misto) – Baio Emanuela (Api) – Barbolini Giuliano (Pd) – Bassoli Fiorenza (Pd) – Bastico Mariangela (Pd) – Enzo Bianco (Pd) – Biondelli Franca (Pd) – Blazina Tamara (Pd) – Filippo Bubbico (Pd) – Antonello Cabras (Pd) – Anna Maria Carloni (Pd) – Maurizio Castro (Pdl) – Stefano Ceccanti (Pd) – Mario Ceruti (Pd) – Franca Chiaromonte (Pd) – Carlo Chiurazzi (Pd) – Lionello Cosentino (Pd) – Cesare Cursi (Pdl) – Mauro Cutrufo (Pdl) – Cristina De Luca (Terzo Polo) – Vincenzo De Luca (Pd) – Luigi De Sena (Pd) – Mauro Del Vecchio (Pd) – Silvia Della Monica (Pd) – Roberto Della Seta (Pd) – Ulisse Di Giacomo (Pdl) – Di Giovan Paolo Roberto (Pd) – Cecilia Donaggio (Pd) – Lucio D’Ubaldo (Pd) – Marco Filippi (Pd) – Anna Finocchiaro (Pd) – Anna Rita Fioroni (Pd) – Marco Follini (Pd) – Vittoria Franco (Pd) – Vincenzo Galioto (Pdl) – Guido Galperti (Pd) – Maria Pia Garavaglia (Pd) – Costantino Garraffa (Pd)– Maurizio Gasparri (Pdl) – Antonio Gentile (Pdl) – Rita Ghedini (Pd) – Giai Mirella (Gruppo Misto) – Basilio Giordano (Pdl) – Claudio Gustavino (Terzo Polo) – Pietro Ichino (Pd) – Cosimo Latronico (Pdl) – Giovanni Legnini (Pd) – Massimo Livi Bacci (Pd) – Andrea Marcucci (Pd) – Francesca Maria Marinaro (Pd) – Franco Marini (Pd) – Ignazio Marino (Pd) – Marino Mauro Maria (Pd) – Salvatore Mazzaracchio (Pdl) – Vidmer Mercatali (Pd) – Riccardo Milana (Terzo Polo) – Francesco Monaco (Pd) – Enrico Morando (Pd) – Fabrizio Morri (Pd) – Achille Passoni (Pd) – Carlo Pegorer (Pd) – Flavio Pertoldi (Pd) – Lorenzo Piccioni (Pdl) – Leana Pignedoli (Pd) – Roberta Pinotti (Pd) – Beppe Pisanu (Pdl) – Donatella Poretti (Pd) – Raffaele Ranucci (Pd) – Giorgio Roilo (Pd) – Nicola Rossi (Pd) – Antonio Rusconi (Pd) – Gian Carlo Sangalli (Pd) – Francesco Sanna (Pd) – Giacomo Santini (Pdl) – Giuseppe Saro (Pdl) – Anna Maria Serafini (Pd) – Achille Serra (Terzo Polo) – Emilio Silvio Sircana (Pd) – Albertina Soliani (Pd) – Marco Stradiotto (Pd) – Antonino Strano (Pdl) – Salvatore Tomaselli (Pd) – Giorgio Tonini (Pd) – Achille Totaro (Pdl) – Tiziano Treu (Pd) – Simona Vicari (Pdl) – Luigi Vimercati (Pd) – Vincenzo Vita (Pd) – Walter Vitali (Pd) – Luigi Zanda (Pd)

Elaborazioni Il Post Viola su resoconto stenografico Senato (pagine 121-128, codice votazione 016)

Il governo ottiene la fiducia al Senato, 162 sì 135 no e 11 assenti

14 dicembre 2010

In corso le dichiarazioni di voto alla Camera poi il secondo voto sulla fiducia. Berlusconi aveva lasciato l’aula della Camera durante l’intervento di Di Pietro. Presenti in aula le puerpere Bongiorno, Cosenza e Mogherini. Mpa: voteremo la sfiducia al governo. A Montecitorio il risultato è previsto per l’ora di pranzo