Posts Tagged ‘sentiero’
8 settembre 2016

Continua il camino della manifestazione culturale itinerante “Sentieri di pace e percorsi di consapevolezza”, ideata dalla curatrice d’arte Alessandra Anca Palel e l’artista Michele Martinelli e proposta dall’Associazione culturale Oxygene.
Dopo la mostra” Germogli di luce”, patrocinata dalla Regione Umbria, il comune di Perugia e l’Enciclopedia d’Arte Italiana, svoltasi in due edizioni a marzo e a luglio alla Rocca Paolina, la città d’Assisi ospiterà la mostra d’arte contemporanea “L’essere fra il terreno e il divino”.
Alla mostra che si svolgerà dal 9 al 18 settembre, presso la Galleria Le Logge, si potranno ammirare le opere degli artisti premiati nella edizione precedente a Perugia e inseriti nell’Enciclopedia d’Arte Italiana:
Paola Giordano, Lello Negozio e Michele Martinelli per la pittura figurativa, Patrizia Di Poce per la scultura in marmo, Fabiana Taddei per la fotografia e Ezio Tambini per la pittura iperrealista.
Pittura astratta sarà presente con gli artisti Emiliano Biancalana, Vincenzo Di Biase, Giovanna Greco e la pittura figurativa con le opere di Alessandra Anca Palel, Barbara Scaccini e Ornella Zuccherini. Troviamo le sculture in legno di olivo di Massimo Capezzalli e le particolari istallazioni di Marco Montagnani.
(more…)
Tag:alessandra, anca, assisi, di, oxygene, pace, palel, sentiero
Pubblicato su Mostre | Leave a Comment »
25 febbraio 2014
Conferenza Stampa
Italia Nostra e La città di Tutti denunciano lo scempio della zona dell’ex chiesa di San Bevignate di fronte alla quale sono iniziati i lavori per la costruzione di uno “steccone” per la residenza degli studenti dell’Università di Perugia. La ex chiesa di San Bevignate è una delle chiese (more…)
Tag:bevignate, chiesa, cittò, di, federico, francesco, italia, la, lavandaie, Lorena Rosi Bonci, mancini, nostra, san, sentiero, templare, tutti, Urbano Barelli, Vanni Capoccia
Pubblicato su ASSOCIAZIONI CULTURALI E VOLONTARIATO | 1 Comment »
25 ottobre 2012
Venerdi 26 ottobre 2012 ore 9.30
L’evento organizzato per venerdi 26 ottobre nasce dal progetto finanziato dalla Coop Centro Italia Sezione Soci Francigena che ricomprende i territori di Assisi, Bastia, Cannara e Valfabbrica su (more…)
Tag:cannara, centro, coop, di, francesco, giovanna, italia, petrini, piandarca, predica, sacro, san, sentiero, tugurio, uccelli
Pubblicato su Spiritualità | Leave a Comment »
28 agosto 2012
Assisi, località Torchiagina di Assisi Via della Torre, 5
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA telefono 075.8039372
Scorre inesorabile il tempo! Abbiamo già consumato buona parte del fatidico 2012, preconizzato

Vittorio Marchi
da tanti veggenti e tante culture come lo spartiacque tra due ere: la fine di una civiltà e l’inizio di un’altra. L’incontro annuale di “Cun tutte le creature” non può ignorare questa circostanza. Se i veggenti e le profezie hanno un fondamento di verità dovremmo essere in grado di leggere e identificare i sintomi della fine, ma anche di individuare i segni del nuovo che germoglia. Avremo la possibilità di approfondire in un clima sereno e informale queste tematiche con ospiti e esperti d’eccezione. Con Vittorio Marchi, ( venerdi 21 settembre ore 17,30) noto fisico dell’Università Sapienza, autore di varie pubblicazioni in cui, con un approccio multidisciplinare e grande competenza, cerca di portare alla luce una verità tanto antica e tanto attuale, ma sempre ignorata, nascosta e (more…)
Tag:assisi, caria, carla, di, for, francescano, francesco, Gian, giuseppe, gubbiotti, marchi, maria, marina, parola, peace, piergiorgio, sentiero, tonini, torchiagina, tv, vittorio
Pubblicato su Spiritualità | Leave a Comment »
15 febbraio 2011
domenica 20 febbraio · 16.00 – 17.30
A.D.1213. Francesco d’Assisi, dopo una «memorabile» permanenza a Sangemini, desideroso, come sua consuetudine, di raggiungere la solitudine di qualche limitrofo anfratto, venne a sapere dell’esistenza di un fatiscente romitaggio benedettino (edificato intorno ai secc. VII-IX, in memoria dei Santi Procolo e Volusiano, vescovi di Terni e di Carsulae, che in una grotta di
questa altura ebbero dimora), posto – precisa il settecentesco Antonio da Orvieto – su «la cima di un aspro e rigido Monte, a cui sovrastano alla levata del Sole altri contigui ed asprissimi Monti». Francesco Moriconi di Assisi, percorrendo il magico sentiero delle Tagliate lunghe, che, da Carsulae, adduce sino al monte Torre Maggiore, pervenne presso l’anzidetto romitaggio e, rimasto incantato dalla beltà del luogo, volle lì edificare uno dei suoi primi loca minoritici.
Il Poverello di Assisi tornerà a temprare il suo spirito nella solitudine dell’Eremita (documentate almeno quattro sue permanenze: 1213, 1218, 1220-21, 1226), che diverrà uno dei capisaldi del francescanesimo, luogo, sottolinea il trecentesco Bartolomeo da Pisa, «in cui sempre rinverdì l’albero delle religione minoritica», dove oltretutto, Francesco compose l’Exhortatio ad Laudem Dei, autentico abbozzo, in versi sciolti latini, del più famoso Cantico di frate Sole, di cui risulta, chiaramente, il precursore.
Incontro a cura del Dott. Paolo Rossi dell’Associazione Sanfrancesco.com.
A seguire tozzetti e vin santo per tutti. – L’evento è gratuito.
Tag:carsulae, eremita, francesco, paolo, rossi, sacro, san, sentiero
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Spiritualità | Leave a Comment »
30 agosto 2010
di Chantal Sikkink

Chantal Sikkink
La passeggiata francescana è una passeggiata messo a puntino da un olandese, Kees Roodenburg. Ha cominciato a studiarsi una passeggiata “alternativa” a Santiago di Compostela, la quale secondo lui è un po’ troppo “raffinata”, cioè troppi alberghi, gente che non è rispettosa mentre magari fa la fila davanti alla tomba di San Giacobbe.
A lui ciò non piace e poi preferisce l’Italia più che la Spagna come paese per le passeggiate.
Non è geloso dei “Santiagiani” ma lui preferisce arrivare a piedi a Roma.
Il suo primo libro risale al 1994, un libro dove descrive la passeggiata, fin nei minimi dettagli, completo d’indirizzi per il ristoro, pernottamenti, ristoranti, negozi così come delle cartine topografiche. Era più un libro pensato e scritto per parenti ed amici, che per chi ama il trekking.
Inizialmente si andava da Assisi via Terni a Roma. Poi scoprì più luoghi al nord d’Assisi collegati sempre a San Francesco, come il monte La Verna, dove il Santo ricevette le stigmate.
Scopri pure la passeggiata di 500 km descritta da Helene Nothenius che la nominò “Franciscania”, da Firenze-Assisi-Roma.
Roodenburg (che ora ha 75 anni) controlla e rifà spesso la sua passeggiata, soprattutto perchè negli anni passati ricevette segnalazioni di tratti non ritrovati seguendo le sue indicazioni. Qualche volta colpa il vandalismo, qualche volta magari perché il sentiero è sparito in un lago artificiale o un albero è stato tagliato (il percorso viene segnalato tramite delle righe orizzontali: rosso-bianco-rosso e il segno del Tao.
Esiste anche un sito dove le persone possono segnalare i problemi riscontrati e dove Roodenburg prende spunto per aggiornare la sua guida.
Ogni tanto cambia anche radicalmente il percorso, ha fatto così con un tratto vicino a Spoleto, che ora è diventato zona industriale ed .ha spostato il percorso, cercandolo più in alto.
Comunque sia, Roodenburg vede la sua guida come uno spunto, “il percorso ideale, è il percorso che la persona stessa sceglie”.
Noi abbiamo iniziato la nostra passeggiata qua, in Italia, più preciso a S. Ellero, ma ci sono pellegrini che partono dall’Olanda, costeggiando il Reno, passando per gli Alpi attraverso la Svizzera o via Bolzano.E’ il percorso olandese più antico.
Il percorso descritto da Roodenburg è diviso in 32 tappe ed è attualmente 495 km. C’è chi lo fa d’una tirata o lo fa a tratti come noi. L’anno scorso abbiamo coperto il tratto S. Ellero – Sansepolcro, quest’anno faremo Sansepolcro – Valfabbrica. Se tutto va bene, arriveremo a Roma, S. Giovanni in Laterano nel 2013.
Sono rimasta colpita dal fatto che questa passeggiata è molto conosciuta in Olanda e Germania ed anche dal fatto che tutti conoscono questo Roodenburg. Negli alberghi da lui indicati si può avere il 10% di sconto E’ una passeggiata dura, ma molto speciale, c’è poca confusione, non c’è la massa ed hai il tempo di goderti “i silenzi” della natura e caricare la memoria di immagini stupende
Tag:assisi, chantal sikkink, compostela, di, francescano, francesco, giacobbe, kees, la verna, olanda, rodenburg, roma, s., san, santiago, sentiero, spoleto, terni
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Spiritualità | Leave a Comment »
29 agosto 2010

Dall’1 al 3 settembre
viene riproposto “IL SENTIERO DI FRANCESCO” iniziativa promossa dalle diocesi di Assisi, Nocera Umbra, GualdoTadino e Gubbio d’intesa con le famiglie francescane. Durante i tre giorni verrà proposta ai pellegrini la riflessione sulla riconciliazione, che verrà declinata in quattro versanti: riconciliati con se stessi, con Dio, con i Fratelli e con la natura. Con questo pellegrinaggio si scopriranno i luoghi toccati da Francesco nel suo primo “pellegrinaggio”, quando lasciò i beni del mondo al padre Bernardone per seguire Dio come Padre.
Per qualsiasi informazione:
pellegrinaggi@diocesigubbio.it
Tag:assisi, diocesi, francescano, francesco, gualto, gubbio, nocera, s., san, sentiero, tadino, umbria
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Spiritualità | Leave a Comment »
17 giugno 2010

“ Era già stata anticipata nei mesi scorsi, ma da stamattina è ormai ufficiale la seconda edizione dell’iniziativa “Da Assisi a Gubbio sul cammino di Francesco, riconciliato con Dio, con gli uomini, con il creato”.
Le date sono le stesse dello scorso anno: 1, 2 e 3 settembre 2010 il Sentiero Francescano tornerà ad essere popolato dai pellegrini, grazie all”evento promosso dalle Diocesi di Assisi e Gubbio, dalle Famiglie Francescane, dalle amministrazioni comunali dei territori attraversati dall’itinerario, dalle relative comunità montane, Regione dell’Umbria e Provincia di Perugia e dalle tante associazioni che anche lo scorso anno avevano fornito il loro apporto e la partecipazione, a cominciare dalla sezione eugubina di Italia Nostra e da Terra Mater. 
Proprio stamattina si è riunito il Comitato per il Sentiero francescano Assisi-Gubbio, convocato dal vescovo di Gubbio, mons. Mario Ceccobelli, e ospitato presso la Sala consiliare del Comune di Valfabbrica. Molti dettagli dell’evento di settembre andranno chiariti e messi a punto nelle prossime settimane, ma la sostanza c’è tutta e i componenti del comitato si sono impegnati a dare il loro apporto organizzativo e la massima visibilità alla camminata dei tre giorni, che dovrà diventare una iniziativa fissa e annuale lungo il sentiero. Tra i punti toccati nel corso dell’incontro di stamattina, c’erano anche il
completamento del tracciato e la manutenzione del percorso, la realizzazione di strutture essenziali di servizio lungo il sentiero, a cominciare dalle fontane d’acqua, e la definizione di un regolamento interno al comitato stesso, che riunisce istituzioni pubbliche, altri soggetti istituzionali, privati e associazioni. Quella del 2010, in particolare, sarà un’edizione nel segno della riconciliazione, con testimonianze e riconoscimenti che andranno proprio in questa direzione. Il programma sarà molto simile a quello del 2009, con partenza da Assisi la mattina del primo giorno e l’arrivo nel tardo
pomeriggio a Valfabbrica; Caprignone, San Pietro in Vigneto e Vallingegno le tappe del secondo giorno, mentre il terzo ci sarà l’arrivo a Gubbio, presso la Chiesa della Vittorina.
Le informazioni preliminari possono essere richieste presso l’Ufficio pellegrinaggi della diocesi di Gubbio (tel. 075.9273980 – email: pellegrinaggi@diocesigubbio.it) oppure presso gli uffici eugubini del Servizio turistico comprensoriale (tel. 075.9220693 – email : info@iat.gubbio.pg.it).
Tag:assisi, ceccobelli, francescano, gubbio, mons, sentiero, valfabbrica
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Spiritualità, Turismo | Leave a Comment »