Posts Tagged ‘sentinelle’

Sono orgoglioso e so di di vivere in una bellissima umanità

6 ottobre 2014

orgoHo letto con piacere la discussione sulle foto che ho postato in occasione della manifestazione delle Sentinelle in Piedi.
Temo sempre di più che la crisi sia dei cervelli e non economica. Un mio amico imprenditore mi diceva mancano cervelli ed idee e siamo sempre attaccati a difendere il passato. Ma perdonatemi, divago.
Voglio partire da una considerazione che riguarda tutti. (more…)

Perugia: Sentinelle in Piedi … NON SIAMO OMOFOBI

5 ottobre 2014

sentinelleIn 100 città per la libertà d’espressione e per la famiglia

Domenica 5 ottobre veglia in tutta Italia 

L’autunno si preannuncia caldo per le Sentinelle in Piedi, la rete aconfessionale e apartitica che, dissentendo dalle imposizioni di un potere che si dice democratico, nell’ultimo anno ha portato in piazza migliaia di persone in oltre 150 piazze italiane e oggi  ha confermato  una mobilitazione in 100 piazze.

Qualche settimana fa il tribunale per i minorenni di Roma ha riconosciuto (more…)

“Veglia Nazionale delle Sentinelle in Piedi-Perugia”.

29 settembre 2014
CLICCA L?IMMAGINE PER INGRANDIRE

CLICCA L’IMMAGINE PER INGRANDIRE

A Perugia Piazza IV Novembre ore 11 

Il 5 ottobre 2014 in tutta Italia, da nord a sud e in cento piazze diverse, il popolo delle Sentinelle in Piedi scende di nuovo in piazza con una veglia NAZIONALE.

Scegli un libro, preparati a stare un’ora in silenzio, e veglia con noi per difendere la libertà di espressione e per la famiglia: perchè possiamo essere liberi di dire, o meglio ricordare, che un bambino NON è un diritto.

PERUGIA – Veglia delle Sentinelle in piedi per difendere la libertà di opinione

21 marzo 2014

PERUGIA, 29 marzo 2014  P.zza della Repubblica ore 17:30

Il disegno di legge Scalfarotto, già  passato alla Camera e in attesa di conferma al Senato, è presentato   come necessario   per   limitare   la   discriminazione   nei   confronti   di   persone omosessuali; ma il nostro ordinamento giuridico punisce già ogni atto di violenza tanto più (more…)

“Sentinelle della sicurezza stradale” si parte dall’Umbria

23 novembre 2010

di Mary Mancinelli – rete sicurezza stradale Umbria – FLG,  Ente Morale consulta nazionale

Lunedì 22 in occasione della giornata mondiale del ricordo delle vittime della strada si è tenuto

Mary Mancinelli

presso la Camera dei Deputati un incontro pubblico organizzato da FLG (ente morale sicurezza stradale  ). Sono intervenuti: Barbara Marinali: direttore generale per le infrastrutture stradali MIT. Pasquale Cialdini: direttore generale per la vigilanza e la sicurezza nelle infrastrutture MIT. Sergio Dondolini: direttore generale per la sicurezza stradale MIT. Roberto Cantiani: delegato del Sindaco di Roma per la sicurezza stradale. Maurizio Coppo: capo segreteria tecnica Consulta Nazionale Sicurezza Stradale. Antonio Marzia area UITP(Unione Internazionale Trasporto Pubblico). Roberto Romizi: Presidente ISDE Italia (International Society of Doctors for the Enviroment). Inoltre hanno aderito all’iniziativa diverse Amministrazioni: Regioni, Province, Comun fra le quali Perugia.

Durante l’incontro che ha avuto momenti di confronti anche duri, sono stati indicati alcuni percorsi di lavoro per l’anno che verrà, cui si vede replicare proprio partendo dall’ Umbria una nuova struttura organizzativa basata sulle “Sentinelle della sicurezza stradale”, modello già sperimentato dai medici dell’ambiente a presidio dei territori locali. La fondazione si farà inoltre promotrice della realizzazione di una struttura nazionale formativa sui temi della sicurezza stradale e nuovi modelli di mobilità e sviluppo sostenibile, sono stati inoltre fissate date ed obbiettivi di nuove azioni di contrasto dell’incidentalità stradale in particolare verrà convocata una conferenza socio-sanitaria nazionale per predisporre servizi adeguati a ridurre i danni da incidente stradali e predisporre una Legge per le vittime. Verrà inoltre attività “La città delle reti” per discutere e riorganizzare le reti materiali (più TPL) dando centralità alla mobilità pedonale e ciclabile contrastando nei fatti gli inquinanti e le reti immateriali attività correlate per promuovere un “nuovo rinascimento” per le nostre città. Un progetto di recupero della cultura urbana (rapporto tra individualismo e comunitarismo, reti materiali e virtuali, trasporto privato e pubblico, manutenzione delle strade) che non può prescindere da Istituzioni efficienti fondate sulla partecipazione dei cittadini e sulla pratica, in ambito locale, della democrazia. Già da questa settimana sono previsti incontri con le Istituzioni locali