Posts Tagged ‘senza’

ASSISI, CITTA’ DELLA PACE SENZA PACE

19 settembre 2016
benedetto-xvi

Benedetto XVI

Si sono riuniti nei giorni scorsi ad Assisi alcune eminenti personalità religiose mondiali, le quali, in rappresentanza di alcuni miliardi di credenti nelle varie fedi professate, hanno pregato per una costante ricerca di una comunanza di pace che scongiuri nuove guerre e faccia cessare quelle in atto.

Questa la notizia.

Nel 1986 ebbe luogo il primo incontro, nato da un’idea del papa Giovanni Paolo II: altro contesto, altri tempi diremmo oggi, ma identica sostanza. (more…)

“Destate la notte” nel Chiostro S. Anna di Viale Roma

8 settembre 2016

seSenzaDove Gioco scenico di varia umanità diretto da Danilo Cremonte

9-10-11 settembre 2016 – ore 21.15 Chiostro di S. Anna, Viale Roma, 15 PERUGIA
Ingresso intero euro 10ridotto euro 5 (fino 26 anni)

Info: Associazione Culturale Smascherati! tel. 349 8618557 www.humanbeings.it

GARANZIA GIOVANI, PRESUNTE IRREGOLARITA’ IN UMBRIA- CIPRINI: OK A ISPEZIONI ANCHE DAL MINISTERO DEL LAVORO

17 ottobre 2015
Tiziana Ciprini

Tiziana Ciprini

“Dopo la risposta ottenuta dalla collega europarlamentare Laura Agea da parte della Commissaria all’Occupazione sulle presunte irregolarità nell’attuazione del progetto Garanzia Giovani in Umbria, è arrivata anche la risposta del Ministero del Lavoro”- scrive la deputata Tiziana Ciprini in una nota.

“Nel rispondere a una mia interrogazione sulla stessa questione, infatti, la sottosegretaria Bellanova ha specificato che, a fronte di segnalazioni di eventuali anomalie del sistema, il Ministero del Lavoro intraprende specifiche azioni ispettive volte a contrastare l’uso improprio del programma. (more…)

SERGIO CARRIVALE senzamaninbicicletta

19 dicembre 2013

di Costanza Bondi

carrivale

Un titolo che nulla lascia all’ignoto, quello dell’esordiente Sergio Carrivale, moderno citaredo del cantare, in versi poetici, il quotidiano. La frase “senza mani in bicicletta” fa tornare immediatamente alla mente di tutti il gioco da bambini dal quale in pochi, credo, ci siamo cimentati (more…)

Ultimo Cd di Giorgia, la donna che cerca di non aver paura

26 novembre 2013

senza-paura-news

 

di Luisa Lanari

Non so se per un cd musicale, il termine giusto sia recensione.
So solo che ho un immenso desiderio di dire la mia su questo eccezionale prodotto che era quello giusto per me in questo momento. Dopo quasi un mese di non scrittura, con le unghie così lunghe che non riuscivo a battere nemmeno i tasti elettronici, per 15 giorni di pura ignavia ospedaliera, lei GIORGIA, è rimasta comunque il mio chiodo fisso. (more…)

LIBRI: 365 giorni senza Facebook di La Plume de Paris

11 luglio 2013

libroPiccoli poemi in prosa di una falsa coscienza

I 365 GIORNI SENZA FACEBOOK di La Plume de Paris sono il risultato di una terapia. Vivere tra due culture, due lingue, due visioni del mondo, si sa, produce sempre qualche effetto collaterale, specie poi se ci si mette di mezzo l’amore. Come Zeno Cosini, la Plume de Paris inizia a scrivere un diario, o meglio un blog. Poco a poco, s’accorge pero’ di non scrivere mai solo per se stessa. In ogni singolo verso s’agita l’ombra di qualcuno. Che è già esistito o che forse deve ancora arrivare…

Prezzo di vendita € 7,00
Prezzo di copertina € 9,5
Risparmi: € 2,5
Poesie
1a edizione 7/2013
Formato 12×18 – Copertina Morbida – bianco e nero 104 pagine
http://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=995894

Vuoi vedere la tv senza interferenze? Filtro gratis solo se paghi il canone Rai.

29 gennaio 2013

Tecnologia contro tecnologia. Le frequenze del digitale terrestre sono disturbate da quelle dei cellulari di ultima generazione – con tecnologa 4G- e in alcune zone d’Italia alcuni canali non si vedono. Un problema risolvibile con un apposito filtro sull’antenna tv. Che può essere installato gratuitamente purché l’utente abbia pagato il canone Rai. Una condizione che ha scatenato le polemiche.

Tv digitale contro i cellulari di quarta generazione

E’ un inconveniente che si sta diffondendo rapidamente in parallelo alla diffusione dei nuovi (more…)

La gente si uccide ma i privilegi non si toccano

4 settembre 2012

I cittadini sentono la crisi e i nostri consiglieri Regionali grazie a una legge regionale del 1981 (modificata nel tempo) usufruiscono di un rimborso per le spese viaggio per coloro che abitano (more…)

Sopravvivere Senza Petrolio : l’esperienza di Cuba

2 Maggio 2011

Riceviamo da Movimento 5 Stelle di Perugia  e pubblichiamo

In questo periodo, ma oramai si ripete da anni,  le nazioni del PRIMO MONDO, sono sempre impegnate in missioni di pace per lo più ( stranamente ) in paesi ricchi di petrolio e/o di uranio; come mai? E’ lecito chiedere ai governi di affrontare la futura crisi del petrolio anche senza ricorrere alla guerra ? Noi pensiamo di SI e vorremmo discutere con le istituzioni di un serio programma energetico, non per i prossimi 2-3 anni, ma per i prossimi 50 anni ! Il pensiero del Movimento 5 Stelle e di molti altri si basa su tre principi fondamentali:

Ridurre i consumi e gli sprechi con tutte le tecnologie disponibili ad oggi; Microcogenerazione diffusa e rete di distribuzione libera, di proprietà dei cittadini: ci sarà chi perlopiù produrrà e chi perlopiù consumerà e saranno i comuni stessi a gestire i conti con un piccolo software; Puntare sulle fonti rinnovabili, il futuro già ci mostra il picco del petrolio; poi ci sarà quello del gas e dell’uranio ecc; i combustibili fossili sono destinati a finire e probabilmente sono anche la causa dei cambiamenti climatici e del riscaldamento globale, quindi meglio pensare oggi di passare ad altro;

Di seguito proponiamo la lettura di un fatto avvenuto a Cuba ovvero la storia del picco del petrolio artificiale e come la comunità ha affrontato tale evento; ovviamente loro avevano ed hanno una dittatura forte che noi ovviamente non ci auguriamo nel nostro paese (meno male n.d.r.) ma pensiamo che certe scelte vadano condivise con i cittadini in modo da coinvolgerli assieme alle istituzioni e provare insieme ad affronatre un cambiamento che noi crediamo in meglio.

L’isola caraibica, sin dalla presa del potere da parte di Fidel Castro e dei suoi rivoluzionari, ha goduto dell’enorme aiuto dell’ ex. Unione Sovietica. Forniture regolari ed economiche di petrolio, generi alimentari, farmaci, fertilizzanti e pesticidi per l’agricoltura, hanno sostenuto l’economia cubana per tre decenni ( 1960 -1990 ). Inoltre l’ Unione Sovietica acquistava dall’ Isola la canna da zucchero ( maggior produttore al livello mondiale ) al doppio del  valore di mercato. Tanto per capire quanto le conseguenze del crollo sovietico sull’economia di Cuba furono devastanti, citiamo alcuni dati; dall’oggi al domani l’ Isola si ritrovò con l’80% delle importazioni e delle esportazioni in meno, 90% di petrolio in meno, 50% in meno di medicinali e cibo e l’ 88% dei fertilizzanti in meno. Il PIL calò in breve tempo del 34%, l’apporto calorico pro capite calò da 2.908 a 1.863 calorie/giorno in 5 anni e in media i cubani persero in media circa 10 kg a testa.

Cosa ha fatto il governo Cubano? A posteriori possiamo dire tranquillamente che le scelte furono molto appropriate anche se nell’immediato portarono a gravi problematiche interne e a forti critiche dai paesi con economie basate sul consumismo. Ma vediamo nel dettaglio le scelte governative:

1)  Limitazione del consumo energetico: conseguenza diretta frequenti blackout, per questo, pannelli fotovoltaici su tetti di scuole e ospedali ( in mancanza di energia avevano comunque generatori ), questi servizi rimangono gratuiti per tutti; 2)    Razionalizzazione del cibo : razioni alimentari garantite solo per anziani, donne in gravidanza e bambini; 3)    Riforma agraria : parcellizzazione di grosse fattorie governative da distribuire gratuitamente a chi ne facesse richiesta; con stanziamento di fondi per stimolare l’abbandono della città e favorire il ritorno alla campagna : senza più fertilizzanti si ritornò all’agricoltura naturale, vengono reclutati i “vecchi” contadini ( aspetto sociale ), ri-nascita delle attività artigiane come calzolaio, maniscalco, fabbro ecc ( conseguente calo della disoccupazione ) ad oggi il cibo naturale a Cuba è dell’ 80%; 4)   Campagna per favorire l’uso dei mezzi pubblici, acquisto di oltre un milione di biciclette con distribuzione gratuita, concessione di licenze di trasporto anche per carrozze trainate da animali : prima conseguenza, diminuzione dell’inquinamento ; 5)   Permessi per la nascita dell’agricoltura urbane ( esclusi allevamento per problemi igenici ) : nascita dei mercatini urbani, nasce così anche un ministero dell’agricoltura urbana, vengono assegnati 1500mq a chi ne fa richiesta, ( presi da giardini pubblici, aree non utilizzate, aiuole, terrazzi) ottenendo così la vera filiera corta. 6)   Nasce la produzione di bioetanolo : dagli scarti della canna da zucchero. Altri dati : nel 2007 ( fonte CIA ) negli USA il reddito medio era di 44.000$ a Cuba 4.000$, ciò nonostante la mortalità infantile negli USA risultava del 6,37% contro il 6,04% di Cuba, aspettativa di vita 78 anni contro 77,08 e mentre la disoccupazione negli USA era del 4,08% mentre a Cuba si aveva l’ 1,9% ( oggi gli USA hanno una disoccupazione del 8,8% mentre a Cuba il valore è stabile all’ 1,9% , media Italia 8,3%, media Europa 9% ) . Pensiamo ci sia molto su cui riflettere e invitiamo le istituzioni, soprattutto quelle locali, a farlo….

Foligno in festa con “l’Altro Natale”

20 dicembre 2010

Grande successo della rassegna Giullarate di Natale, grazie ai Giullari del  Diavolo e alla Compagnia Trukitrek, che hanno regalato grandi emozioni e risate con i loro spettacoli presso l’Ex Chiesa di S. Maria in Betlemme in Via Umberto I. Con il progetto il Circo della Scienza con la collaborazione di PSI QUadro, i bambini… ed anche gli adulti,  hanno individuato  dove è  la scienza nell’arte della giocoleria Con il Borgo Coloti insieme ad Antares abbiamo scoperto le stelle e le sue costellazioni, e grazie alla libreria Carnevali abbiamo letto le favole di Natale.  Ma il fiore all’occhiello è stato il primo appuntamento che si ripeterà nei  primi di aprile dell’evento Chiostri Aperti. Abbiamo aperto palazzo Cibo-Nocchi, e il suo meraviglioso  chiostro ha fatto da cornice  alla musica del sax del grande Filippo Battoni, e ci siamo deliziati con le  stuzzicherie del forno panis et vinum, insieme all’olio Ronci al vino della cantina Cesarini Sartori e a Monnalisa quale partner tecnico, ed in più con l’incursione dei Giullari del Diavolo abbiamo chiuso l’iniziativa con  grasse risate. La domenica con il duo Magikabula sotto le logge del Corso Cavour che hanno  intrattenuto i cittadini di Foligno, e soprattutto con Style Trio che ci ha deliziato con la sua musica soft… per arrivare al brindisino finale!!!

L’Altro Natale di Terra d’Umbria patrocinato dal Comune di Foligno, la Diocesi  di Foligno, la Confartigianato, l’Afam, insieme alla partecipazione di Radio Gente Umbra, la Gazzetta di Foligno, il Museo Trinci e il Museo Diocesano, prosegue tutti i giorni all’ex chiesa di S.Maria in Betlemme dalle 17,00 e alle  18,30, con i grandi spettacoli di Giullarate di Natale, martedì con i canti e le voci della tradizione di Natale con la Corale della Terza età di Foligno, per arrivare ai 2

Ginger Brew

grandi concerti di Ginger Brew, vocalist di Paolo Conte il  28 ed il 29 dicembre, presso l’Officina 34 e all’ex Chiesa di S. Maria in Betlemme, il 30 dicembre con Sabina Antonelli ed Emergency con uno spettacolo per bambini, e chiudiamo con il grande spettacolo all’Auditorium San Domenico dei Giullari senza Frontiere alle 16,00 che ci salutano per il loro viaggio di  solidarietà in Tanzania… e ad aprile li rincontreremo per il nuovo grande evento di Terra d’Umbria CHIOSTRI APERTI 2011, tra musica, spettacoli e stuzzicherie tipiche..