Posts Tagged ‘sergio’

GASTRONOMIA, NASCE A PERUGIA LA SCUOLA DI TAGLIO DEL PATA NEGRA

8 settembre 2018

Prove di taglio (1)Sarà per il suo intenso sapore o il gustoso aroma, per la sua particolare consistenza o la ‘scioglievolezza’ al palato, ma il Pata negra sta ormai sempre più conquistando cuori anche nella patria del prosciutto crudo. (more…)

Spello: Un’infiorata per il Presidente della Repubblica

15 Maggio 2017

infUn omaggio simbolico degli infioratori a Sergio Mattarella in visita ai mosaici romani di Spello il 19 maggio (more…)

NEMETRIA: CONFERMATA LA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA A FOLIGNO

13 aprile 2017
mattarella

Sergio Mattarella

INVITO UFFICIALE AL MINISTRO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE PIER CARLO PADOAN

Dopo le indiscrezioni di stampa uscite in questi giorni sui media locali e nazionali, ora arriva la conferma ufficiale direttamente dalla segreteria di Nemetria: venerdì 19 maggio all’Auditorium San Domenico di Foligno, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, interverrà alla 25° conferenza su ‘Etica ed Economia’. (more…)

LA TIFERNATE ALESSANDRA COLCELLI GASPERINI AL QUIRINALE NELLA GIORNATA MONDIALE PER LA RICERCA SUL CANCRO

25 ottobre 2016
mattare

Il presidente della Repubblica con Alessandra Colcelli Gasperini

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA MATTARELLA CONSEGNA AD INNER WHEEL ITALIA RICONOSCIMENTO SPECIALE A NOME DI AIRC

 “Vorrei condividere con tutti  il prestigioso riconoscimento che il Presidente della Repubblica ha voluto conferire all‘Inner Wheel Italia al Palazzo del Quirinale in occasione della Giornata Nazionale per la Ricerca sul Cancro che si è svolta a Roma. Una grande emozione e orgoglio poter rappresentare davanti al Capo dello Stato tutte le socie che hanno collaborato in sinergia con Airc in ogni angolo d’Italia a favore della ricerca oncologica. Orgoglio ed emozione per aver rappresentato anche la mia città e la mia regione da sempre in prima linea sul versante della solidarietà e della promozione della tutela e vicinanza alle persone bisognose”.

(more…)

TERNI: La nuova piattaforma logistica quando sarà pronta?

2 ottobre 2015
Forza_ItaliaSalutiamo con soddisfazione il contratto stipulato dalla Regione grazie al nuovo assessore Chianella con l’agenzia delle DOGANE per la nuova Piattaforma Logistica.
Un tassello importante che certamente integrerà l’infrastruttura.
Tutto ciò però rimane ancora un’opera che è un’incompiuta rispetto ai tempi previsti di attivazione, in attesa non si sa di quale intervento divino per renderla operativa.

(more…)

Claudio Ricci, il Gruppo Centro Destra e Civiche Vota Contro le la Mozione sul Programma del Presidente della Regione Umbria: Valuteremo Ogni Atto e Faremo Proposte Alernative.

29 luglio 2015

oroClaudio Ricci (portavoce centro destra e liste civiche) ha (dopo il presidente della Regione Umbria) illustrato le proposte sugli indirizzi del programma amministrativo (2015/2020) citando (come hanno fatto gli altri Consiglieri Regionali di centro destra e civiche) la priorità dello sviluppo, del lavoro e del sostegno alle persone (in Umbria sono cresciute sino a 30.000 le famiglie in condizione di povertà relativa) cercando di “risparmiare e aumentare l’efficienza” per reperire le risorse, unitamente al quadro europeo, per attivare la crescita e diminuire le tasse. Strategico sarà internazionalizzare l’Umbria per promuovere meglio i prodotti, anche turistico culturali, e attrarre investimenti mettendo insieme pubblico, privati e associazioni; migliorare i servizi sanitari a partire dalla (more…)

ARTE: SERGIO BALDASSINI IN MOSTRA A SPOLETO

13 ottobre 2014

A3 righe 2 tecnica mista su tavola piccolaMOSTRA 18 ottobre – 9 novembre 2014

Vernissage: sabato 18 ottobre, ore 18:00 | Galleria ADD-art, via Palazzo dei Duchi 6, Spoleto – In collaborazione con Palazzo Collicola Arti Visive

Appena rietrato da ArtVerona 2014 l’artista Sergio Baldassini porta a Spoleto l’opera “I WANT YOU – I HAVE A GYM”, presentata nella sezione “Independents” della fiera dell’arte contemporanea di Verona. (more…)

Forza Italia: Umbria senza divisioni e coesa nel sostenere la difficile situazione dell’AST

2 settembre 2014

forza_italia_ logo“La lotta per i diritti e la difesa del lavoro non finirà mai. Sembra che non vengano mai raggiunti accordi significativi, che il lavoro in fabbrica, sfiancante e pericoloso, sia sempre più precario siamo tornati a rivivere questi tempi. (more…)

La prima cavallina bianca pronta a correre al trotto

11 agosto 2014


cavallinaLa prima ed unica cavallina “bianca” (albina) nata in Italia e forse in Europa pronta a scendere in pista. Ora anche la scienza conferma, quello che qualche mese fa era già apparso a tutti come un evento straordinario quasi miracoloso. Qualche giorno prima di Pasqua, la scorsa primavera, nelle scuderie dell’allevamento di Sergio Carfagna ad Assisi, ai piedi della Basilica in uno scenario mozzafiato, era venuta alla luce da “mamma” Melodiass, fattrice con ottimi trascorsi sulle piste di trotto (il papà e’ Gruccione Jet, altro assiduo frequentatore egli ippodromi), una cavallina totalmente bianca, “albina”, che aveva lasciato letteralmente basiti coloro che in quel momento si trovavano li per dare una mano al veterinario Angelo Paris e agli addetti di scuderia. “La puledra nata ad Assisi presso l’allevamento di Sergio Carfagna – precisa il professor Maurizio Silvestrelli, direttore del Centro di Studio del Cavallo Sportivo, presso la facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Perugia, primo in Italia per questo genere di studi – è il primo caso di mantello bianco riscontrato nel trottatore italiano e forse va bene al di là anche dei confini nazionali.
Pur essendo nati puledri bianchi in altre razze ed essendo noti alcuni geni responsabili di tale evento, il Centro di Studio del Cavallo Sportivo del Dipartimento di Medicina Veterinaria di Perugia sta indagando sulle possibili mutazioni responsabili di tale mantello, testando i geni già conosciuti e predisponendo ulteriori valutazioni nel caso questi non fossero responsabili del caso presentato nel trottatore.”Il mantello bianco – prosegue il professor Silvestrelli – da non confondere con il grigio, allo stato domestico non presenta particolari aspetti negativi (a parte alcuni specifici geni), mentre risulta sfavorito lo stato selvatico dove sono avvantaggiati i mantelli base (esempio baio).” E’ evidente che se questi ulteriori approfondimenti di laboratorio dovessero confermare la straordinarietà di un evento rarissimo quasi unico ed andare ancora oltre dove i confini della scienza e genetica non sono ancora arrivati, la cavallina albina potrebbe davvero rappresentare una vera e propria scoperta a livello mondiale. Il Centro di Studio del Cavallo Sportivo nasce per promuovere e coordinare attività di ricerca, sia metodologica che applicativa, sul miglioramento genetico per la valorizzazione del Patrimonio Equino Nazionale ( Purosangue Inglese, Trottatore Italiano, Sella Italiano e Maremmano ) dando soprattutto importanza all’aspetto sanitario fondamentale nella valutazione dei soggetti atleti. Appena nata dunque la cavallina bianca, che non si separa mai dalla madre, e’ già una star. E’ inseguita sul web con migliaia di “mi piace” sulla pagina facebook dell’allevamento predisposta da padre Danilo Reverberi, frate francescano amico di Sergio Carfagna, vero e proprio regista della scuderia, visitata direttamente ad Assisi da tante famiglie e turisti con bambini al seguito smaniosi di accarezzarla o di fare un “selfie” da incorniciare e mettere fra i ricordi piu’ cari. La cavallina bianca però ancora non ha un nome che verrà ufficializzato alla fine del libro-intervista che Giorgio Galvani e Marco Vinicio Guasticchi hanno a lei e agli altri cavalli super della scuderia Carfagna dedicato. “La scuderia dei miracoli” (Futura edizioni), questo e’ il titolo del libro (corredato da foto di Enzo De Nardin e Marco Agabitini) che verrà presentato ufficialmente lunedì 8 settembre presso l’agriturismo-allevamento di Sergio Carfagna. Nel frattempo la cavallina bianca e’ pronta a fare la sua prima passerella in un vero ippodromo. Martedì 12 Agosto infatti in occasione della riunione di corse al trotto dedicata all’Umbria e all’altotevere all’ippodromo Savio di Cesena (uno dei piu’ gettonati in estate) la cavallina “albina” assieme a mamma Melodiass, padre Danilo Riverberi e Sergio Carfagna, affronterà il suo primo bagno di folla per la gioia di appassionati e soprattutto di bambini veri e propri fans. “Una storia straordinaria, inedita di alto valore scientifico – hanno dichiarato gli autori del libro Marco Vinicio Guasticchi e Giorgio Galvani – che entra a pieno titolo nel quotidiano di una regione come l’Umbria fatta di personaggi veri che in silenzio senza troppo clamore lavorano e contribuiscono a raggiungere obiettivi che tutti ci invidiano. L’idea di scrivere un libro su uomini e cavalli, su un territorio di rara bellezza e suggestione, con fotografie che sono autentiche cartoline – hanno concluso Guasticchi e Galvani – nasce proprio dalla consapevolezza di dare un piccolo contributo per diffondere un “brand”, un immagine che non teme confronti e di cui siamo orgogliosi”.

(more…)

MORTO SERGIO PIAZZOLI, SINCERO AMICO DEI FRATI DI ASSISI

11 giugno 2014

IN BASILICA S. FRANCESCO ACCOMPAGNO’ SPRINGSTEEN E PATTI SMITH

E’ morto Sergio Piazzoli, uno dei principali organizzatori degli eventi culturali umbri . La notizia ha lasciato sbalordito tutti quelli che lo conoscevano. “Sergio – si legge nella nota della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi – era una persona umile, gentile, fraterna e francescana nell’animo. I frati di Assisi hanno avuto più volte modo di lavorare con lui apprezzando la sua determinazione, la sua professionalità e la sua arte. Ricordiamo ancora quando accompagnò ad Assisi Bruce Springsteen e Patti Smith per una visita alla Basilica di San Francesco, nel corso della quale, le due rockstar americane, si raccolsero in preghiera davanti alla tomba del Santo, un momento di grande partecipazione emotiva che non dimenticheranno facilmente. I frati di Assisi ricordano Sergio nella loro preghiera a San Francesco”.

Todi: “ANTEPRIMA DELLA NOTTE BIANCA DEL LICEO: BELLEZZA E MELANCONIA” – 14 DICEMBRE 2013

12 dicembre 2013

todidi Sergio Guarente

Dopo il grande successo dello scorso anno scolastico, il Liceo “Jacopone da Todi” è lieto di annunciare la riproposta del ciclo delle “Notti Bianche del Liceo”, che si terranno nei mesi di febbraio e maggio 2014. Una importantenovità di quest’anno è rappresentata dall’”Anteprima della Notte Bianca del Liceo”, che si svolgerà sabato 14 dicembre 2013, con il titolo “Bellezza e (more…)

PRESENTATO ONLY WINE FESTIVAL, SALONE PER GIOVANI PRODUTTORI

10 dicembre 2013

Si svolgerà a Città di Castello dal 13 al 16 giugno “Only Wine Festival”, Salone dei giovani produttori e delle cantine del nuovo millennio, che sposa vino a bellezze artistiche. Promossa da Fiera Show, la manifestazione coinvolgerà i palazzi storici e le dimore nobili del centro (more…)

UMBRIA MOBILITA’ CRITICHE AL SOTTOSEGRETARIO? LO STILE E’ QUELLO SOLITO!

23 ottobre 2013

Riceviamo e pubblichiamo

L’ alzata di scudi da parte di tutto l’establishment della sinistra umbra dalla governatrice al sindacato rosso,fino addirittura alla ipotesi di interrogazione parlamentare al ministro Lupi per le dichiarazioni del sottosegretario Girlanda, ci fa capire appunto dal rumore che probabilmente sono stati toccate le corde giuste. Lo stille è quello solito, minacce di aver commesso addirittura degli illeciti, minacce di (more…)

NUMERI RECORD AL LICEO “JACOPONE DA TODI”

8 settembre 2013

riceviamo e pubblichiamo

L’anno scolastico 2013-2014 si annuncia all’insegna di numeri record per il Liceo “Jacopone da Todi” di Todi (PG): infatti, ai “nastri di partenza” ci saranno ben 7 (more…)

MODÀ E MAX PEZZALI ANTICIPANO LA STAGIONE D’AUTORE 2014 DI MUSICAL BOX

6 settembre 2013

max 20Le due anteprime di Sergio Piazzoli, 14 ottobre e 5 dicembre al PalaEvangelisti, a Perugia

Sono i Modà e Max Pezzali le prime due anteprime annunciate dalla Musical Box Eventi di Sergio Piazzoli per la Stagione d’autore 2014. Il “Gioia tour” 2013 dei Modà sbarcherà a Perugia, lunedì 14 ottobre, alle 21.30, al PalaEvangelisti. Nell’ultimo album “Gioia” sono contenuti anche gli ultimi brani, “Come l’acqua dentro il mare” e “Se si potesse non morire”, che la band, composta da Francesco “Kekko” (more…)

ANCORA UNA MAGICA “NOTTE BIANCA” AL LICEO “JACOPONE DA TODI”

21 Maggio 2013

La seconda “Notte Bianca” al Liceo “Jacopone da Todi” del 18 maggio 2013 è stata ancora una volta una notte di magia e di incanto, con una entusiasmante partecipazione di pubblico, che ha così dimostrato il suo grande affetto per il nostro Liceo. L’attenzione e l’entusiasmo degli spettatori sono un segnale (more…)

Montecastrilli: Sergio Paragnani Coordinatore Comunale del PdL

18 Maggio 2013
Sergio Paragnani

Sergio Paragnani

riceviamo e pubblichiamo

Giovedi 16 maggio, come Coordinamento provinciale del Popolo della Libertà, abbiamo messo un altro tassello fondamentale nello scacchiere dei comuni della Provincia, nominando Sergio Paragnani Coordinatore Comunale del PdL di Montecastrilli. All’incontro hanno preso parte il Coordinatore Provinciale Enrico Masciarri, il Vice Coordinatore Sergio Bruschini, la Senatrice Ada Spadoni Urbani, il Sindaco di Alviano Sauro Santi, i (more…)

Assisi: Incontro culturale dei Cavalieri d’Italia per la Festa di primavera

11 aprile 2013

unci gruppoSabato 6 aprile presso la “Sala della Conciliazione”  si è svolta  la manifestazione culturale  “Festa di Primavera”, organizzata dall’Unione Nazionale Cavalieri d’Italia, presieduta dal comm. Elio Carletti, con la collaborazione del (more…)

ISCRIZIONI DA RECORD AL LICEO “JACOPONE DA TODI”

23 marzo 2013

todiLe iscrizioni alle classi prime per l’anno scolastico 2013-2014 hanno visto un risultato storico per il Liceo “Jacopone da Todi” di Todi (PG), ovvero un record assoluto di ben 136 iscrizioni on-line di studenti che affronteranno il primo anno dei nostri corsi nel prossimo anno scolastico. Nel dettaglio, le domande di iscrizione al primo anno del nostro Liceo sono 22 per il Liceo Classico, 38 per il Liceo Linguistico, 41 per il Liceo Scientifico, 35 per il Liceo delle Scienze umane. Questi dati comportano un altro record molto significativo, ovvero il (more…)

TODI E MATAVITATAU: UN ANNO ALL’INSEGNA DELLA MERAVIGLIA

27 febbraio 2013

matadi Benedetta Tintillini

 

Nell’ambito delle attività culturali tuderti l’Associazione Matavitatau ha sicuramente un posto di assoluto rilievo, grazie all’impegno e all’entusiasmo dei suoi soci ed all’originalità delle attività proposte.

Nello spirito dell’Associazione, e della sua attivissima presidente Nicoletta Bernardini, la voglia di riscoprire le radici latine della nostra identità di (more…)

LA NOTTE BIANCA AL LICEO JACOPONE DA TODI: BENE! BRAVI!! BIS!!!

18 febbraio 2013

todidi Benedetta Tintillini

Il Liceo chiama e la città risponde. Giustamente fiero e pienamente soddisfatto della riuscita dell’evento e della risposta della città il Dirigente Scolastico Sergio Guarente, al termine della lunga serata.

Gremita l’Aula Magna dell’Istituto, dove risuonano note di canti gospel, clarinetto, chitarra classica e del bellissimo pianoforte (more…)

BRIDGE:UNO SPORT IN ASCESA, RINNOVATI I DIRETTIVI A PERUGIA E FOLIGNO

10 febbraio 2013

bridge3Due importanti realtà del Bridge della nostra Regione, si sono riunite nei giorni scorsi per eleggere i propri Organismi Direttivi. L’ Associazione Sportiva Tennis Club Perugia sez. Bridge, costituitasi di recente, ha tenuto la prima assemblea dei soci, che ha visto eletti :

alla carica di Presidente Umberto Gianfelici,Vicepresidente Paola Guerrieri,mentre del Consiglio Direttivo fanno parte Roberto Bacoccoli, (more…)

Narni: “autopsia” ai rifiuti nei sacchetti fuori posto e annuncio di punizioni ai cittadini con metodi Stasi, KGB e Gestapo.

5 febbraio 2013

Riceviamo e pubblichiamo

Leggo da alcuni siti cittadini il primo resoconto del lavoro delle cosiddette guardie ambientali istituite dall’Asit e dalla amministrazione comunale.

I metodi usati per controllare e o sanzionare chi non rispetta le norme della differenziata sono non solo discutibili, ma degni di uno stato da polizia segreta che ricorda tristi regimi. Ora un conto è la flagranza di cosiddetto comportamento al di fuori delle norme,altro sono i (more…)

LICEO STATALE JACOPONE DA TODI: LA PRIMA “SCHOOL OF ROCK” D’ITALIA.

4 febbraio 2013

todi
di Benedetta Tintillini

Nonostante le grandi difficoltà nelle quali versa l’istruzione nel nostro Paese, sono felice di segnalare, tra le tante carenze e inefficienze, ciò che di buono la scuola italiana è in grado di offrire.

L’offerta formativa del nostro attuale sistema scolastico deve fare i conti con i tagli e le (more…)

Magione ospita la delegazione giapponese dell’ ILEC

8 dicembre 2012

L’ILEC è una fondazione internazionale scientifica che studia i laghi del mondo e i loro contesti e magioneopera per curarne la sopravvivenza. E’ stata fondata nel 1986 , ha sede in Giappone davanti al lago di Biwa e ne è presidente il prof. Hirinori Hamanaka docente dell’università di Keio.

Attività dell’ ILEC , oltre a pubblicazioni, studi e incontri per salvaguardare l’ambiente lacustre e conservarne ecosistema e la cultura , sono le Conferenze Mondiali sui laghi che si tengono a cadenza biennale. Nel 2006 si è svolta in Kenia a Nairobi, nel 2008 a Jaipur in India, nel 2010 a Wuhan in Cina e nel 2012 ad Austin in Texas. Per il 2014 il comitato direttivo si è orientato a tenere il suo appuntamento biennale in Umbria e in (more…)

Il sangue del Borgia – processo storico a Cesare Borgia, “il Valentino”

27 novembre 2012

Rivive alla Sala dei Notari, dopo oltre 500 anni, la “Congiura della Magione”. Il Pubblico

Presunto ritratto di Cesare Borgia eseguito da Altobello Melone

Ministero sarà il Dott. Sergio Sottani (Procuratore Capo della Procura della Repubblica di Forlì); il difensore dell’imputato sarà l’Avv. Franco Libori (Presidente della Camera Penale di Perugia).

Sabato 1 dicembre, alle ore 16.30, nella Sala dei Notari, verrà processato Cesare Borgia (1475-1507), detto il Valentino, figlio del Papa Alessandro VI. Il processo giudicherà la feroce vendetta che il Valentino, famoso per aver ispirato a Niccolò Machiavelli la figura del Principe, operò verso i cospiratori della cosiddetta “Congiura della Magione”. Un complotto ordito ai danni di Cesare Borgia nel 1502, dai suoi capitani e alleati, fra cui Vitellozzo Vitelli, Paolo Orsini e Giampaolo Baglioni signore di Perugia, per fermarne l’espansione in Italia centrale. La congiura deve il suo nome al luogo dove fu organizzata, il castello di Magione, nella Provincia di Perugia.

Si tratta ormai di un appuntamento fisso per i cittadini di Perugia, un modo di riscoprire la propria storia (more…)

I soci dell’Unci Cavalieri d’Italia premiano Maria Rita Mantovani Cucchia

11 settembre 2012

Maria Rosi, Maria Rita Mantovani Cucchia, Vincenzo Gallitto, Vittorio Saladino, Ennio Radici, Elio Carletti

In una bella giornata di sole si è svolto domenica 9 settembre a Gubbio il 9° Convegno dell’Unci Cavalieri d’Italia della sezione di Perugia La giornata è cominciata nella bella e restaurata chiesa di Santa Lucia dove don Angelo Fanucci , assistente spirituale dell’associazione, ha celebrato la (more…)

Marcello Serafini confermato alla guida della Consulta dei Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Umbria

5 luglio 2012

Marcello Serafini, 48 anni, esperto di Sistemi di Gestione Qualità, Ambiente, Sicurezza e di certificazioni ISO in genere, è stato confermato alla presidenza della Consulta dei Servizi (more…)

Cordoglio per la scomparsa di Mons. Sergio Goretti

22 giugno 2012

Mons. Sergio Goretti

“Sono sinceramente addolorato per la scomparsa di Mons. Sergio Goretti. Egli ha amato Assisi e l’intera diocesi con autentici sentimenti cristiani e concreto spirito di servizio. Infaticabile ed umile, lo ricordo, in particolare, nei difficili momenti del terremoto del 1997, quando di notte, mi sono trovato più volte ad incontrarlo da solo sulla montagna di Assisi, proveniente da Nocera. Anch’Egli terremotato, con il Vescovado inagibile, stava sempre tra la sua gente, che conosceva una ad una.”

Giorgio Bartolini

—————————————————–

Annullata la cerimonia di premiazione del premio televisivo Santa Chiara, prevista per oggi pomeriggio

Mons. Sergio Goretti: Nato a Città di Castello il 2 aprile 1929; ordinato presbitero il 5 aprile 1953; eletto alle sedi vescovili di Assisi, di Nocera Umbra e Gualdo Tadino il 14 dicembre 1980; ordinato vescovo il 6 gennaio 1981; divenuto emerito il 11 febbraio 2006.

È scomparso l’attore Sergio Tedesco, artista internazionale, perugino d’adozione

4 giugno 2012

Simona Esposito e Sergio Tedesco

È deceduto domenica a Perugia l’artista internazionale Sergio Tedesco. Al suo attivo una carriera cinematografica, iniziata da bambino prodigio e proseguita da adulto. Aveva ottenuto successi in ambito teatrale, oltre che come cantante lirico, vincendo a Spoleto il concorso nel 1956, scelto da Francesco Siciliani, con cui fu in rapporti di amicizia e reciproca stima. Aveva interpretato anche l’operetta in ruoli brillanti. Esercitò intensamente l’attività di doppiatore, settore in cui fu un riconosciuto maestro. Aveva inventato l’urlo di Tarzan, fornendo la voce a Johnny Weissmuller. Entrato in contatto con la città del Grifo durante il secondo conflitto mondiale, aveva deciso di trascorrervi la parte finale della propria vita. Sergio aveva da poco (more…)

Narni: “La Destra” in difesa dei piccoli imprenditori vessati dallo Stato

3 Maggio 2012

Monica  Nassisi

Una gremitissima platea composta da piccoli imprenditori dei vari rami del commercio e dell’artigianato, ha accolto il convegno sull’economia reale tenuto da La Destra presso l’hotel Fina. Ospite l’avv. Monica Nassisi, responsabile Nazionale del Settore Giustizia del partito di Storace che ha commosso i convenuti parlando di dignità, quella dignità perduta a causa della gravissima crisi ma, soprattutto a causa delle innumerevoli vessazioni di Equitalia e del menefreghismo delle Istituzioni che portano padri di famiglia fino al suicidio. “Sono omicidi di Stato – ha incalzato la Nassisi – le famiglie dei piccoli e piccolissimi imprenditori sono la categoria più a rischio perché non fruiscono di alcun ammortizzatore, non c’è cassa integrazione per questa categoria di lavoratori, nè “buono di malattia”, per questa gente, che in questo momento si trova a dover decidere se pagare i dipendenti o dar da mangiare alla propria famiglia, l’unica soluzione sembra essere quella di togliersi la vita. Sergio Bruschini – prosegue – una volta Sindaco di Narni, dovrà far sì che ci possa essere colloquio tra il Comune e l’imprenditore, Narni dovrà sostenere, ad esempio, l’artigianato ed il turismo che possono essere la vera salvezza dell’economia della città, l’a produttività dell’Italia, – conclude – deve ripartire dal basso, dai piccoli centri alla gente non importa nulla dello spread che attiene solo all’alta finanza, le famiglie hanno bisogno di LAVORO!”

 

Narni: presentazione ufficiale del candidato a Sindaco del PdL, Sergio Bruschini.

15 gennaio 2012

da sinistra Enrico Masciarri, Sergio Bruschini, Alfredo De Sio e Amleto Bussotti.

Alla conferenza, sono intervenuti il Capogruppo in Consiglio Regionale del PdL, Raffaele Nevi, il Consigliere Regionale e Coordinatore Provinciale del PdL, Alfredo De Sio, il Consigliere Provinciale e Vice Coordinatore del PdL, Enrico Masciarri, il Coordinatore Comunale di Narni, Amleto Bussotti, e il Senatore del PdL Domenico Benedetti Valentini, il consigliere comunale di Narni del PdL, Ilaria Ubaldi e inoltre alcuni consiglieri comunali di comuni limitrofi tra cui Stefano Fatale di Terni e Andrea Nunzi di Amelia. Durante la conferenza stampa, hanno preso la parola anche i responsabili sia de La Destra, con i suoi dirigenti, Sandro Fani e Daniela Cirillo, i quali hanno annunciato che come movimento politico costituiranno una loro lista in appoggio al candidato a sindaco del PdL, Sergio Bruschini. Oltre a La Destra, è intervenuto il rappresentante di Italia Federale, Danilo Galeazzi, che ha annunciato ai dirigenti del PdL e a tutte le persone che assistevano alla conferenza, che come partito politico entro un mese decideranno se ufficializzare o meno il loro appoggio al candidato a sindaco del PdL. L’attuale capogruppo del Pdl in consiglio comunale, ha ringraziato i dirigenti sia provinciali che comunali, i quali hanno creduto nella sua figura e nella sua professionalità per la sua nomina a candidato a Sindaco, ha ribadito per il centro destra e in particolare per il PdL, che queste elezioni sono molto importanti in quanto si respira nell’aria una voglia sempre maggiore di cambiamento; Bruschini, in ultimo si è reso disponibile per l’apertura verso gli altri movimenti e liste civiche che si stanno formando nella città.

 

Teatro Morlacchi, Sandro Allegrini incontra Sergio Tedesco

13 dicembre 2011

Costanza Bondi

di Costanza Bondi

Lunedì 12 dicembre, al Teatro Morlacchi, Sandro Allegrini ha presentato “Incontrando Sergio Tedesco, perugino d’adozione: dall’urlo di Tarzan ai palcoscenici lirici, dalla sala di doppiaggio alla regia”, con Simona Esposito, Gian Franco Zampetti, il cinefilo/autore di vari libri sul cinema Fabio Melelli e Stefano Ragni, ripetuto ospite dell’Accademia del Donca, nonché divulgatore di alta cultura il cui merito, come sottolinea lo stesso Allegrini, è quello di essere un superspecialista che al contempo utilizza un linguaggio alla portata di tutti. Un evento indimenticabile, che ci ha fatto conoscere un perugino d’adozione, noto in tutto il mondo per le sue performance di attore, cantante, regista, doppiatore… una persona assolutamente inusuale per la nostra città, una figura di prestigio internazionale che ha vissuto e vive di spettacolo a tutto tondo ancora oggi. Uomo di grande riservatezza, seppure ne abbia da raccontare, non ama

Simona Esposito e Sergio Tedesco

parlare di sé. Perciò abbiamo assistito ad uno spettacolo nello spettacolo grazie al racconto che ci ha fornito, con dovizia di particolari anche inediti, la bella Simona Esposito: “Basta guardarla”… l’ha definita Allegrini, appellandola col titolo del famoso film del 1970 diretto da Luciano Salce – tanto per rimanere in tema di cinema – per sottolinearne la prestanza fisica e vocale. Simona, mezzo soprano che sulla strada indicatale da Sergio Tedesco è attrice, scrittrice e direttrice del Teatro Mengoni di Magione, nasce professionalmente come adattatrice di dialoghi. Vestita di nero e color prugna lei, vestito di color prugna e nero lui, un tocco di bianco per entrambi (i polsini e i colletti delle camicie che spuntavano a far capolino)… diremmo che la compenetranza fra i due è molto di più! Simona e Sergio si incontrarono in un bel giorno di novembre… E inizia allora il racconto a dir poco fantastico della Esposito su Tedesco. Dal 1938 ad oggi: 73 anni di professione senza mai aver avuto bisogno di un agente. Sergio Tedesco nasce il 23 aprile 1928 a La Spezia: a 6 anni debutta nel suo primo spettacolo, a 10 il primo film, a 19 debutta nella prosa, campione di atletica leggera nelle specialità degli anelli e del sollevamento pesi, in tempo di guerra è contrabbandiere di sale e tabacco. Il resto è noto. “E’ il mio secondo padre” dice Simona di Sergio: da qui la commozione del maestro che, nonostante la carriera straordinaria di cui davvero pochi altri possono fregiarsi, rimane schivo e modesto. Bellissime le lacrime, neanche tanto furtive, che dolcissime scendono sulle gote di Tedesco, durante tutta la presentazione di cui ci ha omaggiato Simona. Il loro non è un semplice rapporto di discepolato, ma è una presenza costante nella vita di entrambi che ha permesso a Simona di ripercorrere episodi intimi e documentati, con una dovizia di particolari senza precedenti. Come ha sottolineato Melelli, è difficile racchiudere Tedesco, in quanto doppiatore, dentro questa unica categoria professionale, sebbene il doppiaggio lo abbia visto protagonista in tutti gli ambiti possibili e immaginabili: dal cinema di animazione di Walt Disney – ricordiamo che sua è la S sibilante del serpente de “Il libro della giungla” – al western, da “Colazione da Tiffany” al professor Guidobaldo di Fantozzi, da Mash al marito di Lara nel “Dottor Zivago”, tanto per fare degli esempi relativi a colui che fu definito IL MAESTRO INIMITABILE.

Una voce dolcissima, quella di Tedesco, che è riuscita a declinarsi nella tonalità metallica di ogni “cattivo di turno” nel mondo del cinema ed è riuscita a modularsi nel famosissimo “urlo di Tarzan”. L’urlo cantato, come lo definisce lui stesso: DO-RE-MI-RE-DO, e che il MI sia rigorosamente bemolle, come tende a specificarci! “Io interpretavo la parola – dice il maestro – non è mai stata una recitazione della parte imparata a memoria, la mia.” La conferenza si è chiusa con la consegna di un portachiavi che raffigura i simboli della città di Perugia (da una parte il Bartoccio e dall’altra il grifo) e con la simpaticissima lettura di Gianfranco Zampetti di un testo giocoso in endecasillabi, scritto da Sandro Allegrini in lingua perugina. Un omaggio che l’Accademia del Donca ha voluto offrire a questo suo socio onorario tedesco sie de’ nome, ma no de fatto… che giva matto pla musica da cinino e che fin da freghino fece ‘l doppiatore, prestando la voce ta quilaltri, pei cartoni e pe ji attoroni…

Commozione, quindi, fino alla fine all’interno della quale non sono mancati gli apprezzamenti in platea da parte delle signore riguardo alla prestanza fisica di Sergio Tedesco che, a dispetto di ciò, campeggiava a tutto schermo in una diapositiva che sarà stata di almeno una ventina di anni fa!

 

 

LA BANCA DI MANTIGNANA HA INCONTRATO I SOCI DI BASTIA E PONTE SAN GIOVANNI

26 ottobre 2011

Al centro Antonio Marinelli e Marcello Morlandi con i direttori delle filiali di Ponte San Giovanni e Bastia Umbra

È stata un’occasione per aprire un confronto con i propri soci e i propri clienti, per conoscere da vicino le problematiche del tessuto economico e sociale delle zone di Ponte San Giovanni e Bastia, dovela Banca di Mantignana ha le sue filiali, e anche per capire qual è la strada giusta da percorrere in questo momento di crisi economica. Da questi presupposti sono ripresi gli incontri territoriali promossi dalla Banca di credito cooperativo umbro di Mantignana che, dopo gli appuntamenti di Marsciano e Città di Castello, ha visto riunirsi a Ponte San Giovanni, lunedì 24 ottobre, i soci delle due filiali con i massimi dirigenti dell’istituto di credito cooperativo, il presidente Antonio Marinelli e il direttore generale Marcello Morlandi. Sono circa 140 i soci della succursale di Ponte San Giovanni e circa 50 quelli di Bastia per due filiali che si presentano con una compagine sociale soddisfacente. “È stata un’occasione per parlare delle difficoltà  – ha ribadito il presidente Marinelli – e per cercare di capire cosa possiamo fare e a chi rivolgere il nostro aiuto. È un momento abbastanza complesso e impegnativo e, nonostante ciò, cercheremo di stare più vicino a chi è in difficoltà, sempre nel limite del possibile. Il confronto serve anche a questo, a capire cosa possiamo fare di più e nel modo migliore”. “Non siamo qui per fare lezione di economia – ha sottolineato il direttore Morlandi -, il nostro intento è cercare di far parlare i soci. La difficoltà sta proprio in questo: far esprimere quali sono le difficoltà e le urgenze da affrontare”. Durante l’incontro, infatti, si è parlato di crisi economica e di come le Banche di credito cooperativo sono riuscite a reggere nonostante il momento critico che ha investito il mondo bancario. “La crisi c’è e si tocca con mano – ha aggiunto Marcello Morlandi – per fortuna non abbiamo incontrato grosse difficoltà e, anche se la raccolta comincia ad esaurirsi, non abbiamo chiuso del tutto “i rubinetti” come è successo ad altre banche, anzi continuiamo ad aiutare chi ne ha bisogno”. Il direttore Morlandi ha, poi, fatto riferimento a cosa è accaduto negli ultimi 20 anni nel mondo bancario e finanziario. “Abbiamo assistito a megafusioni di grandi gruppi bancari – ha ricordato Morlandi -, per alcuni economisti era la strada giusta da seguire. Ora ci si è resi conto che proprio queste operazioni hanno perso il loro carattere di localismo sul quale noi Bcc invece puntiamo e che rappresenta il nostro punto di forza. Abbiamo potuto constatare, inoltre, come alle prime avvisaglie della crisi questi megagruppi non siano stati vicini alle medie e piccole imprese”. “Il nostro obiettivo è quello di cercare di essere sempre più professionali – ha ribadito il direttore Morlandi -, tentando di dare delle soluzioni concrete per diventare effettivamente una società di servizi per i nostri soci e clienti”. Un accenno è stato fatto, infine, anche ai tempi previsti per la fusione tra le due consorelle:la Bccdi Mantignana ela Bccdi Perugia. Dopo il parere favorevole che dovrebbe emergere durante le assemblee straordinarie dei soci delle due Banche di credito cooperativo, che si terranno tra il 26 e il 27 novembre, i primi di gennaio 2012 prenderà il via ufficiale l’avvio della nuova Banca di Mantignana e di Perugia credito cooperativo umbro società cooperativa. All’incontro erano presenti anche i due direttori delle filiali di Bastia e Ponte San Giovanni, rispettivamente Sergio Gambacorta e Lorenzo Montelatici.

Rosaria Parrilla

 

SPELLO. Vicenda Vus. Il circolo politico culturale Guerrino Bonci afferma:“Prima dei nomi serve il progetto aziendale”.

11 ottobre 2011

E’ quanto afferma il direttivo del circolo politico culturale Guerrino Bonci, che intende esprimere la propria posizione su alcuni problemi relativi al territorio e riguardanti il settore dei servizi pubblici locali e in particolare le ultime vicende che hanno coinvolto la Vus. “Il ritardo accumulato dall’azienda nella gestione della raccolta differenziata – spiega il direttivo – intorno al 30 per cento ed alla mancanza di un piano industriale, è sintomo di scarsa progettualità. Ci chiediamo pertanto di chi siano le responsabilità, avendo assistito in quest’ultimo periodo alle dimissioni del presidente Vus Sergio Villa. Noi riteniamo che un’azienda come questa non possa dare risposte adeguate alle esigenze reali dei cittadini fino a quando la politica prende il sopravvento, e il protagonismo impedisce di fatto di mettere in campo azioni concrete per l’interesse della collettività. A nostro avviso prima di fare girare i nomi e provenienza territoriale dei possibili candidati alla presidenza Vus, sarebbe opportuno approvare un Piano di sviluppo aziendale, un possibile assetto organizzativo, la nomina di un direttore generale e successivamente individuare i criteri per la scelta del presidente se figura politica o tecnica. Diversamente chiunque verrà eletto sarà destinato a seguire le orme dei suoi predecessori. Ricordiamo inoltre come il recente risultato referendario abbia già individuato le strade da percorrere  ed è evidente che questa strada, almeno per quanto riguarda l’acqua, non sia certo quella della privatizzazione dei servizi pubblici, che in base al risultato delle urne, devono rimanere tali e garantire qualità, efficienza ed economicità. L’obiettivo ultimo di questa azienda deve essere quello di migliorare i servizi evitando di mettere in mano le mani nella tasca dei cittadini.

A TORGIANO LA NOTTE DI SAN LORENZO TORNA “CALICI DI STELLE”

26 luglio 2011

Marcello Nasini

Sotto la pioggia di stelle cadenti della notte di San Lorenzo torna a Torgiano l’appuntamento dedicato al vino. È “Calici di stelle”, quest’anno dedicato ai 150 anni dell’Unità d’Italia, che, come da tradizione, si terrà il 10 agosto. Protagoniste della manifestazione, promossa dal Movimento turismo del vino e dall’associazione Città del vino, in collaborazione con il Comune di Torgiano e l’associazione Strada dei vini del Cantico, saranno le eccellenze enologiche delle cantine del territorio che si potranno degustare, di fronte al suggestivo spettacolo delle stelle cadenti, accompagnate dalle tipicità gastronomiche locali, anche in abbinamenti particolari. Durante la serata saranno tante poi le iniziative collaterali, tra cui concerti di musica jazz e classica, laboratori per bambini, mostre d’arte e giochi pirotecnici.

A presentare il programma della manifestazione, venerdì 29 luglio, alle ore 11.30, all’hotel Brufani Palace di Perugia, saranno Marcello Nasini, sindaco di Torgiano, Valeria Fanini, assessore al turismo del Comune di Torgiano e Sergio Falaluna, presidente dell’associazione Strada dei vini del Cantico.

 

Castel del Piano, Giacomo Mariotti eletto presidente Punto PdL

4 dicembre 2010

Nei giorni scorsi si sono svolte, alla presenza del Coordinatore Comunale Pdl Carlo Castori, del vice coordinatore Andrea Romizi  e del membro del Coordinamento Dario Giannini, le elezioni del Presidente e del Consiglio del Circolo Punto PdL Castel del Piano. E’ stato nominato Presidente Giacomo Mariotti e suo vice Antonello Moretti; sono risultati eletti nel Consiglio: Antonio Braganti, Luisa Dolciami, Riccardo Mencaglia, Sergio Pagnini, Orlando Rapetti, Sandro Silvestri e Renzo Tenerini. La partecipazione al voto degli aventi diritto è stata molto alta, con una percentuale di votanti che ha superato l’80%.

Il Coordinatore Castori ha poi tracciato le linee guida dell’operato dei Circoli Punto Pdl, ricordando l’importanza che questi assumono nel territorio cittadino, dovendo portare all’attenzione pubblica le problematiche di realtà in espansione come quella di Castel del Piano: viabilità, vivibilità, scuole e sicurezza.

LO SVILUPPO INDUSTRIALE DELL’ UMBRIA: crisi attuale e prospettive future

30 novembre 2010

Obiettivo: Analizzare lo stato di salute della regione Umbria ed il suo posizionamento attuale e discutere sui possibili scenari futuri

MARTEDì 14 DICEMBRE 2010 ORE 17.30

BEST WESTERN HOTEL QUATTROTORRI Via Corcianese, 260 – Perugia

Tel. 075.517.17.22

Saluti: Adolfo Caldarelli – Presidente CIDA Umbria, Simone Battistacci – Presidente Federmanager Perugia

Relazione introduttiva: “La congiuntura economica dell’ Umbria” Lucio Caporizzi – Direttore Regionale alla Programmazione

Tavola Rotonda: Giorgio Ambrogioni – Presidente Nazionale Federmanager, Lucio Caporizzi, Direttore Regionale alla Programmazione, Gianfranco Chiacchieroni Presidente II^ Commissione Consiliare Regione Umbria, Alberto Mossone Consulente aziendale e autore del libro, “Il mondo è cambiato, cambiamo l’ Umbria”, Maria Rosi Vice Presidente II^ Commissione Consiliare Regione Umbria, Sergio Sacchi Docente di Politica Economica – Università di Perugia, Ulderico Sbarra Segretario CISL regionale, Luca Tacconi Imprenditore – Membro del Consiglio Direttivo di Confindustria Perugia Delegato per il Credito.

Moderatore: Federico Fioravanti – giornalista

Conclusioni: Giorgio Corradini – Presidente Nazionale CIDA

 

 

 

 

“Sentinelle della sicurezza stradale” si parte dall’Umbria

23 novembre 2010

di Mary Mancinelli – rete sicurezza stradale Umbria – FLG,  Ente Morale consulta nazionale

Lunedì 22 in occasione della giornata mondiale del ricordo delle vittime della strada si è tenuto

Mary Mancinelli

presso la Camera dei Deputati un incontro pubblico organizzato da FLG (ente morale sicurezza stradale  ). Sono intervenuti: Barbara Marinali: direttore generale per le infrastrutture stradali MIT. Pasquale Cialdini: direttore generale per la vigilanza e la sicurezza nelle infrastrutture MIT. Sergio Dondolini: direttore generale per la sicurezza stradale MIT. Roberto Cantiani: delegato del Sindaco di Roma per la sicurezza stradale. Maurizio Coppo: capo segreteria tecnica Consulta Nazionale Sicurezza Stradale. Antonio Marzia area UITP(Unione Internazionale Trasporto Pubblico). Roberto Romizi: Presidente ISDE Italia (International Society of Doctors for the Enviroment). Inoltre hanno aderito all’iniziativa diverse Amministrazioni: Regioni, Province, Comun fra le quali Perugia.

Durante l’incontro che ha avuto momenti di confronti anche duri, sono stati indicati alcuni percorsi di lavoro per l’anno che verrà, cui si vede replicare proprio partendo dall’ Umbria una nuova struttura organizzativa basata sulle “Sentinelle della sicurezza stradale”, modello già sperimentato dai medici dell’ambiente a presidio dei territori locali. La fondazione si farà inoltre promotrice della realizzazione di una struttura nazionale formativa sui temi della sicurezza stradale e nuovi modelli di mobilità e sviluppo sostenibile, sono stati inoltre fissate date ed obbiettivi di nuove azioni di contrasto dell’incidentalità stradale in particolare verrà convocata una conferenza socio-sanitaria nazionale per predisporre servizi adeguati a ridurre i danni da incidente stradali e predisporre una Legge per le vittime. Verrà inoltre attività “La città delle reti” per discutere e riorganizzare le reti materiali (più TPL) dando centralità alla mobilità pedonale e ciclabile contrastando nei fatti gli inquinanti e le reti immateriali attività correlate per promuovere un “nuovo rinascimento” per le nostre città. Un progetto di recupero della cultura urbana (rapporto tra individualismo e comunitarismo, reti materiali e virtuali, trasporto privato e pubblico, manutenzione delle strade) che non può prescindere da Istituzioni efficienti fondate sulla partecipazione dei cittadini e sulla pratica, in ambito locale, della democrazia. Già da questa settimana sono previsti incontri con le Istituzioni locali

Todi. Iniziative per “Ottobre, piovono libri”

29 settembre 2010

Prenderà parte anche la biblioteca “Lorenzo Leoni” di Todi all’iniziativa promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura e la Regione Umbria, “Ottobre, piovono libri”. Due gli appuntamenti nel comprensorio tuderte nel prossimo mese di ottobre, tutti incentrati su tematiche inerenti il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Giovedì 7 ottobre, alle 17, avrà luogo nella biblioteca comunale la conferenza di Maria Palma Capobianco Migliorini sul tema del rapporto tra “Unità e Identità”. Sabato 23, alle ore 18, invece, presso la sala affrescata del museo-pinacoteca, avrà luogo una lettura a cura di Isabella Martelli, “Anita Garibaldi tra storia e romanzo. Una donna e la leggende che ne hanno fatto un personaggio”, in collaborazione con il laboratorio teatrale Sempringioco; seguirà anche l’esibizione del coro polifonico di Todi diretto dal maestro Sergio Lupattelli. Per qualsiasi informazione si può scrivere una mail a biblioteca@comune.todi.pg.it oppure chiamare al numero 075 8956710