I quattro consiglieri regionali dei gruppi consiliari “Misto Ricci presidente – Italia civica”, Movimento 5 Stelle, “Misto Fiorini per l’Umbria” annunciano di aver depositato formale richiesta di istituzione di una Commissione di inchiesta sul sistema dei servizi sanitari, secondo quanto previsto dall’articolo 54 dello Statuto della Regione Umbria, della durata di 12 mesi. Nella richiesta, gli esponenti dell’opposizione (more…)
Posts Tagged ‘servizi’
AFFARI ISTITUZIONALI: “ISTITUIRE UNA COMMISSIONE DI INCHIESTA SUL SISTEMA DEI SERVIZI SANITARI” – DEPOSITATA LA RICHIESTA DEI GRUPPI MISTO RP-IC, M5S E MISTO FIORINI PER L’UMBRIA
16 aprile 2019Ai Musei Burri, in collaborazione con Atlante Servizi Culturali, entusiasmanti esperienze inclusive.
30 agosto 2018Dando seguito alla richiesta del Laboratorio di autonomia abitativa “La casa verde”, gestito dalla sezione dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) di Città di Castello, di poter visitare gli Ex Seccatoi del Tabacco, è stato studiato un percorso per coinvolgere i ragazzi con sindrome di Down che quest’anno hanno deciso di realizzare il loro campo estivo sopra le colline di Città di Castello. (more…)
F.U.L.D.A.P.I … insieme per guardare l’erba dalla parte delle radici
25 settembre 2016“In un contesto, come quello Umbro che subisce come tutto il Paese, le conseguenze di un lungo periodo di recessione, ulteriormente nello specifico gravate dalla mediazione di un modello politico locale, ancorato al modello vintage della politica “pigliatutto” la “tutela”, costituisce oggi più che mai , una imperante esigenza al centro dei bisogni di tutti noi, partecipi, di un contesto di vita , dove non vi è più certezza della qualità dell’alimentazione, le banche fanno a gara a raggirare l’interesse dei risparmiatori, i bugiardini delle case farmaceutiche mentono per profitto, dove non abbiamo neppure contezza della qualità dell’aria che respiriamo, e in cui non ci vengono neppure dati resoconti convincenti circa l’anomala incidenza di alcune gravi malattie, in alcuni territori della nostra verde Umbria, – afferma il Presidente Luigi Andreani – nasce a Bastia Umbra , F.U.L.D.A.P.I, acronimo di Federazione Umbra Lavoratori, Dipendenti, Autonomi, Pensionati, Imprenditori. – organizzazione sindacale e di tutela.” (more…)
Servizi per l’infanzia, il Pd di Perugia al lavoro “per una riforma dal punto di vista dei bambini”. Iniziativa il 9 maggio con Montanari, consigliere di Reggio Emilia
23 aprile 2015“Sulla riforma dei comitati mensa è indispensabile saper riconoscere l’utilità del confronto oltre che la necessità di procedere con chiarezza, trasparenza e partecipazione delle scelte”.
Così Francesco Maria Giacopetti, segretario del Pd di Perugia. (more…)
LIBRI: Storia dei servizi segreti italiani, di Antonella Colonna Vilasi
17 giugno 2013È il primo libro sull’intelligence scritto da una donna, Antonella Colonna Vilasi, presidente del Centro Studi sull’intelligence (UNI), insegnante in numerose agenzie ed università nonché professore ordinario americano e visiting professor di intelligence a Atene, Bucarest, Londra, Madrid, Malta, Parigi e Tirana. L’abbiamo intervistata. Vilasi è una che sa il fatto suo e che legge la storia degli 007 nostrani con gli occhi di un insider: ecco perché oltre cento anni di fatti e accadimenti vengono raccontati in un modo che farà sicuramente discutere.
Più volte premiata per i suoi lavori, Antonella Colonna Vilasi, saggista con numerose opere all’attivo sulle tematiche criminologiche- (more…)
Wedding 2013 – Idee per le tue nozze
19 gennaio 2013La Casina Rossa – Perugia loc. Capanne via Pievaiola 246
LUNEDI 27 GENNAIO
Per tutto il pomeriggio l’evento offre l’opportunità di incontrare i professionisti del settore nozze in una grande kermesse tra presentazioni di collezioni di abbigliamento sposi, (more…)
Fratta Todina: servizi cimiteriali affidati all’esterno, Moriconi dice no
18 gennaio 2013In occasione dell’ultimo consiglio comunale è stata votata in maniera favorevole e all’unanimità, con l’unica eccezione della sottoscritta, l’esternalizzazione dei servizi connessi con le attività cimiteriali, quali tumulazioni, estumulazioni, inumazioni, esumazioni e (more…)
Della Vecchia (Prc Fds): “I servizi non si privatizzano. L’Umbria sia conseguente. Subito riunione di maggioranza”
23 luglio 2012Rifondazione comunista dell’Umbria esprime grande soddisfazione per quanto deciso dalla Corte Costituzionale in materia di servizi pubblici. Con questa storica sentenza viene fatto finalmente (more…)
Marcello Serafini confermato alla guida della Consulta dei Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Umbria
5 luglio 2012Marcello Serafini, 48 anni, esperto di Sistemi di Gestione Qualità, Ambiente, Sicurezza e di certificazioni ISO in genere, è stato confermato alla presidenza della Consulta dei Servizi (more…)
Ronconi: l’UDC ha pronta una proposta per migliorare l’offerta dei servizi sanitari
16 novembre 2011Se l’assessore regionale alla sanità ha immaginato di scegliere la visita all’ospedale di Foligno per rilanciare la riforma con due ASL e due aziende ospedaliere ha chiaramente sbagliato indirizzo. Una proposta di riforma sciatta che denota una giunta regionale di sinistra che non riesce a coltivare alcuna fantasia. Il sindaco di Foligno esca dal guscio, si consulti con quello di Spoleto e con tutti gli altri sindaci della valle Umbra , chiami a raccolta tutti quelli che hanno idee, ed elabori una soluzione diversa e migliore. L’UDC è pronta, ha una sua proposta, coraggiosa ed innovativa, che non emargina nessuno, che valorizza le vocazioni territoriali, che migliorerà l’offerta dei servizi sanitari. Bisognerà però accelerare per evitare la fine per inerzia.
Maurizio Ronconi
Perugia, Eurochocolate non fa buona accoglienza. Lamentele dei turisti
24 ottobre 2011Gentile redazione di Goodmorning Umbria,
Sono una guida turistica e ho lavorato a Perugia con molti gruppi durante i giorni scorsi in occassione di Eurochocolate. La gran parte di quelli da me accompagnati erano francesi, ma c’erano anche numerosi italiani. I pacchetti turistici prevedono il giro di più città umbre in due, tre giorni e in ottobre è d’obbligo includere Perugia, l’attrazione del cioccolato solletica i golosi .La in città in effetti li attira sì, ma poi come li tratta? A detta loro li fa sentire poco e male accolti. Passi che i prezzi dei prodotti agli stand sono alti, non è questo il loro massimo cruccio. Il problema è ancora più terra terra, ma per nessuno eludibile. Bisogni fisiologici.
Invitereste i vostri ospiti a mangiare e bere senza aver reso presentabile e utilizzabile anche il bagno di casa vostra? A Perugiadi bagni pubblici funzionanti sia per il flusso turistico ordinario che, a maggior ragione per gli eventi, non ce n’è. Non sapevo cosa rispondere alle lamentele dei turisti che accompagnavo, non potevo che dar loro ragione. Sono rimasti molto contrariati dall’assenza di servizi igienici pubblici al centro storico, mi sciorinavano il semplice conto della serva di quanti anni sono che questa manifestazione si rinnova richiamando migliaia di persone, mi chiedevano indispettiti perché l’amministrazione pubblica continua a tenere il centro storico della città sprovvisto di servizi. I proclama dei commercianti che dalle pagine dei giornali si erano impegnati a far usare i propri servizi, sono andati a vuoto. I WC chimici erano sporchi e impraticabili. Inoltre al confronto sul campo le altre città e cittadine umbre visitate dai medesimi turisti risultavano con le carte (igieniche ) in regola.
Mariangela Menghini
PERUGIA. La Giunta di sinistra torchia anziani e disabili !
13 ottobre 2011Destano sconcerto, ma non sorpresa, le misure che la Giunta Boccali intende varare per far quadrare il bilancio. Dimezzamento dei servizi per anziani e disabili come se queste categorie appartenessero ad una casta di privilegiati che gode di comprimibili risorse. Una scelta inaccettabile che colpisce gli ambiti più disagiati e deboli della nostra società. Avrebbero bisogno di attenzione e sostegno. Vengono drammaticamente privati dei servizi di cui necessitano. Mancano i fondi? Perché il Sindaco Boccali non opera i tagli sulla elefantiaca macchina comunale e sulle posizioni dirigenziali (le più alte in Italia)? Perché non si dedica a far emergere l’enorme sommerso degli affitti in nero che oltre a garantire flussi di denaro alla casse comunali porterebbe maggior sicurezza nella nostra città? Perché non revoca l’ICI di vantaggio che ha regalato ai costruttori? Si preferisce colpire i deboli che non possono difendersi. E’ una autentica vergogna che fa passare in secondo ordine tutte le altre misure – assurde e penalizzanti per lo sviluppo – che intende adottare. Dalla tassa sui turisti degna di chi ha sposato la via della recessione, all’aumento dell’IRPEF che farà diminuire i consumi ed aggraverà la crisi di tante attività commerciali. Dalle rette degli asili alla “vendita” ai privati del trasporto pubblico notturno. A proposito della quale poniamo una domanda: come mai il passaggio di questo servizio al privato comporterà un risparmio di 100 mila euro? Noi la risposta l’abbiamo: il “pubblico”, nella nostra città e nella nostra regione è gestito in modo clientelare ed è perciò fonte di enorme sperpero del denaro della collettività. E i cittadini pagano!
Carla Spagnoli – Vice Commissario di Futuro e Libertà Umbria
Trasporti, Giovani democratici scrivono a Boccali: “servizi siano a misura di studente”
23 gennaio 2011Aggiornare il sistema di mobilità urbana di Perugia rivedendo gli orari dei mezzi, prolungando l’apertura serale del Minimetrò, creando un biglietto “leggero” per chi non utilizza la modalità di trasporto integrata, introducendo nuove agevolazioni per studenti. Queste ed altre proposte sono oggetto di un documento che i Giovani democratici (Gd) di Perugia hanno presentato al sindaco di Perugia Vladimiro Boccali, come “contributo positivo all’attività dell’amministrazione comunale”. Proprio la proposta di un biglietto che preveda l’utilizzo di un solo mezzo di trasporto pubblico ad un costo inferiore rispetto al servizio integrato tra più mezzi di trasporto è una delle idee più interessanti avanzate dai Gd di Perugia. Il problema è molto sentito dai cittadini, soprattutto la popolazione giovanile e studentesca, che sulla questione sta dibattendo da tempo. Nel testo gli under30 del Partito democratico riconoscono come vi sia “un profondo squilibrio tra i passeggeri che viaggiano nel comune di Perugia, ovvero il 60 per cento del trasporto pubblico dell’intera regione Umbria, e i fondi con cui la mobilità cittadina viene finanziata, cioè solamente il 16 per cento del totale della nostra regione. Una condizione – specificano – in cui Perugia si trova ad offrire un servizio regionale a tutta la popolazione umbra, che però viene interamente pagato dai soli perugini: situazione ulteriormente aggravata dai tagli governativi al settore, i cui trasferimenti sono stati ridotti di quasi la metà rispetto all’anno scorso”. Malgrado queste premesse il movimento cittadino Gd chiede comunque alla Giunta comunale di superare alcune rigidità del sistema “rivisitazione orari e modalità di fruizione dei mezzi pubblici”.
“Va aggiornato il meccanismo con cui vengono stabilite le corse degli autobus – sottolineano nel documento – passando da scadenze fisse e regolari (ad esempio una corsa ogni 20 minuti) a tempistiche scadenze flessibili e dipendenti dalla effettiva quantità di passeggeri a seconda delle diverse fasce orarie della giornata: per quello che riguarda gli studenti sarebbe necessario intensificare le corse che coincidono con l’ingresso e l’uscita di scuole ed università, riducendo invece le corse nei periodi morti della giornata”.
Proposte di miglioramento anche rispetto al Minimetrò, verso il quale si lancia l’idea di un’apertura prolungata nei fine settimana primaverili ed estivi. “È utile imparare dalla sperimentazione fatta durante i grandi eventi – si legge nel testo – introducendo con un allungamento degli orari di apertura degli impianti della mobilità alternativa e calibrando la cessazione del servizio di metrò, ascensori e scale mobili sugli orari di chiusura previsti per i locali del centro storico. Una mobilità notturna – proseguono – che migliori, almeno nei fine settimana, i collegamenti tra i quartieri nei quali risiedono maggiormente gli studenti, a partire da quelli dove sono presenti i collegi universitari, ed il centro storico: sarebbe auspicabile – aggiungono – una ‘circolare’ che unisca di notte queste zone della città”.
CITTA’ DI CASTELLO: GIOVANI, SPORT E PIÙ EFFICIENZA DELLA MACCHINA PUBBLICA. IL 2010 DELL’ASSESSORE NARDONI
13 gennaio 2011Dalla carta Castello Giovani alle iniziative per avvicinare gli studenti alle istituzioni, dall’attenzione alle disabilità fino alle borse di studio per giovani atleti: sono queste le coordinate lungo cui si è mosso nel 2010 l’assessore tifernate Stefano Nardoni nell’ambito della delega, cui assomma anche le competenze in materia di Polizia municipale, Servizi demografici, Politiche sportive.
Politiche giovanili.“Il nostro obiettivo è stato coinvolgere i giovani e migliorare i servizi a loro diretti anche attraverso un calendario di attività ed eventi che potessero interessarli” dice l’assessore, specificando che “la carta Castello Giovani che ha visto l’adesione di circa 700 giovani e con la risposta di circa trenta attività commerciali, sportivo-ricreative e culturali mentre il progetto partecipazione: in collaborazione con la Presidenza del Consiglio comunale, ha proposto agli studenti degli istituti superiori approfondimenti sul funzionamento della macchina pubblica. Grazie al tennis in carrozzina, organizzato insieme all’associazione Cuor di Leone, è stato creato uno spazio gratuito di accesso agli impianti della cittadella dello sport di Belvedere, per tutte quelle persone diversamente abili, che si vogliono avvicinare ad questo sport.
Polizia Municipale. “In attesa dell’approvazione della nuova legge di riforma” aggiunge Nardoni “è stato adottato un nuovo regolamento del corpo di Polizia Municipale che ha delineato una struttura moderna ed efficiente, tenendo conto della nuova legge regionale.
Servizi Demografici. “L’annuario statistico demografico del comune di Città di Castello ha compiuto dieci anni Stampa” annuncia l’assessore Nardoni “raccogliendo informazioni e numeri preziosi per conoscere attività e servizi cittadini. Nell’ultima e decima edizione, inoltre, è stato aggiunto un capitolo con le Amministrazioni Comunali dal 1860 ad oggi; capitolo – questo – che ha suscitando l’interesse e la curiosità della città e di chi a vario titolo è stato protagonista delle vita istituzionale tifernate. Un impegno importante di questo settore si è concentrato sulle procedure propedeutiche ai Censimenti generali che si svolgeranno nel 2011; il Comune di Città di Castello, infatti, è stato scelto come comune-campione (solo 31 Comuni italiani hanno svolto l’indagine) per l’espletamento del censimento-pilota della popolazione. La novità del 2010 è stata però il progetto Mettiamoci la faccia, promosso dal Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione, in cui gli utenti attraverso l’utilizzo di emoticon (faccine che esprimono apprezzamento o insoddisfazione) dichiarano il loro gradimento sui servizi pubblici.