Posts Tagged ‘settimana’

La fotografia della settimana. Il Lago Trasimeno visto da Irene Di Liberto

29 giugno 2015
"Sei l'aurora boreale  sei la luce che squarcia il mio vuoto banale". Fotogtafia di Irene Di Liberto

“Sei l’aurora boreale,  sei la luce che squarcia il mio vuoto banale”. Fotografia di Irene Di Liberto

Cannara: Gran finale per la Settimana della Cultura

20 aprile 2012

Venerdì 20 Aprile alle 21.00 la Sala Bizzozzero del Museo ospiterà il concerto di Luciano Trinoli “La Fisarmonica” per tutti gli appassionati di questo poliedrico e affascinante strumento musicale.

Sabato 21 Aprile la Settimana della Cultura è dedicata ai più piccoli: infatti, in occasione della riapertura della Biblioteca Comunale nella nuova prestigiosa sede del Torrione del Molino alle ore 17.00 sarà in scena la lettura animata “ Don Chisciotte raccontato ai bambini” ispirata al grande romanzo di Cervantes con musiche originali di Luca Piccioni e voce narrante di Pino Menzolini. A chi non è mai capitato di confondere la realtà con terribili giganti? Sarà quindi un momento per le famiglie, per ascoltare una storia, per stare insieme e per perdersi nel mondo incantato di un cavaliere che ancora oggi continua a farci sognare e dedicata a tutti quei fanciulli da zero a novantanove anni che credono che al mondo tutto sia possibile.

“Portiamo a compimento un ulteriore progetto di questa Amministrazione – spiega l’Assessore alla Cultura Federica Trombettonicollocando nella stessa struttura dopo l’Archivio Storico intitolato ad Antonio da Cannara-anche la biblioteca comunale e il centro pomeridiano per i minori andando cosi al completo utilizzo del complesso dell’ex Mattatoio – Torrione del Molino secondo la politica del recupero ma anche del riuso del patrimonio pubblico, razionalizzando contestualmente le spese di gestione ed eliminando le spese legate al pagamento degli affitti”

Per tutto il fine settimana sarà inoltre aperto gratuitamente al pubblico il Museo della Città, le Chiese e il Sacro Tugurio.

 

Touch point. Postazione di visita tattile al Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria

13 aprile 2012

Nella Settimana della Cultura si entra in contatto con i tesori archeologici di Perugia. Appuntamento domenica 15 aprile al Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria

I tesori archeologici di Perugia, con il loro fascino e mistero, diventano protagonisti in occasione della settimana della cultura (14-22 aprile 2012). Si intitola “Touch point. Postazione di visita tattile al Museo” l’iniziativa dal forte impatto interattivo proposta dal Museo archeologico Nazionale dell’Umbria, a cura della società Sistema Museo e della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria. L’appuntamento è domenica 15 aprile dalle ore 11 alle ore 17: a tutti i visitatori, grandi e piccoli, sarà permesso di entrare in “contatto diretto” con le testimonianze preziose e suggestive lasciate dalle antiche popolazioni che hanno abitato il territorio umbro.

Sotto la guida di personale tecnico, sarà possibile manipolare reperti archeologici originali appositamente selezionati, quali vasellame, metalli e frammenti architettonici, che spaziano in un arco temporale molto esteso dal paleolitico al periodo romano, con produzioni locali (etrusche e romane) e di importazione (greche). Le tipologie scelte permetteranno di ricostruire un quadro completo dei vari aspetti della vita quotidiana nel mondo antico.

Un appuntamento di grande suggestione che farà viaggiare indietro nel tempo adulti e bambini.

info: 075 5727141

A Cannara, per la Settimana della Cultura aperti musei e chiese

12 aprile 2012

Da  sabato 14 aprile: alle 17.30 presso il Museo della Città si terrà la presentazione del restauro della tela raffigurante la veduta di Cannara nel Settecento, opera precedentemente conservata nel Palazzo del Circolo cittadino, una struttura da recuperare situata nel centro. Saranno inoltre aperte al pubblico, a cura della Proloco, una serie di mostre di particolare suggestione e strettamente legate alla storia e alle tradizioni cannaresi: In Piazza Umberto I le mostre fotografiche “ Cannara com’era” e “ Cannara e il mondo agricolo” mentre Palazzo Preziotti ospiterà la mostra della civiltà contadina: una vera e propria full immersion nella storia locale per conservarne la memoria e le radici. Presso il Museo della Città sarà inoltre possibile visitare la mostra dei costumi della filodrammatica cannarese: tutte le mostre sono state realizzate grazie anche al prezioso contributo di tante famiglie in possesso di importanti testimonianze del passato. Il Museo città di Cannara rimarrà aperto nei giorni di domenica e lunedì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 20.00 e sarà possibile visitare il Mosaico delle Terme oltre agli altri reperti provenienti dalla zona archeologica di Urvinum Hortense.

Venerdi 20 Aprile è previsto alle ore 21.00 presso il Museo “La Fisarmonica” con Luciano Trinoli in concerto, mentre sabato 21 aprile sarà dedicato alla riapertura della Biblioteca Comunale nella nuova prestigiosa sede del Torrione del Molino proprio accanto all’Archivio Storico intitolato ad Antonio da Cannara evento previsto per le 16.30 a cui seguirà una lettura animata “Don Chisciotte raccontato ai bambini” tratta dal famoso romanzo di Cervantes con musiche originali di Luca Piccioni e con la voce recitante di Pino Minzolini.

Nei sabati e domeniche della Settimana della Cultura saranno aperte tutte le Chiese della città grazie alla Parrocchia di S. Matteo e il Sacro Tugurio in collaborazione con i Terziari Francescani.

Archeologia… a portata di mano Entra in contatto con i tesori archeologici di Perugia

8 aprile 2011

9 – 17 aprile 2011

Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone – Ponte San Giovanni, Perugia

Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria – Perugia

Ipogeo dei Volumni

Un laboratorio di simulazione di scavo, una postazione di visita tattile con reperti originali e percorsi di visita per non vedenti e ipovedenti. Dal 9 al 17 aprile tante proposte per entrare in contatto diretto con la storia antica di Perugia

Ipogeo dei Volumni

I tesori archeologici di Perugia, con il loro fascino e mistero, diventano protagonisti in occasione della settimana della cultura (9-17 aprile 2011). Si intitola “Archeologia… a portata di mano” l’interessante iniziativa proposta dall’Ipogeo dei Volumni di Ponte San Giovanni e dal Museo archeologico di Perugia, a cura della società Sistema Museo e della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria. Cinque le giornate con diversi appuntamenti in programma per toccare i tesori archeologici di Perugia: il 9 e 17 aprile dalle 15 alle 18 sarà attivo per tutte le famiglie “Ipolab”, il laboratorio gratuito di simulazione di scavo presso l’Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone. Si consiglia la prenotazione. il 10 e 16 aprile dalle 10 alle 13.30 e dalle 15 alle 19 al Museo Archeologico Nazionale di Perugia sarà possibile prendere parte all’attività gratuita “Touch point – postazione di visita tattile con reperti originali”.  il 12 aprile alle ore 11 saranno presentati i nuovi percorsi di visita per non vedenti e ipovedenti presso l’Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone, realizzati in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e con il patrocinio della provincia di Perugia. Per l’occasione verrà effettuata una visita guidata tattile gratuita sia all’Ipogeo dei Volumni che alla necropoli del Palazzone, con la possibilità di toccare reperti etrusco-romani originali. Parteciperanno all’incontro: Donatella Porzi assessore

Museo Archelogico

alle attività culturali e sociali Provincia di Perugia, Luana Cenciaioli direttrice Area Archeologica Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone e Raniero Pericolini vice presidente Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sezione provincia Perugia. Sarà presentato anche il nuovo servizio di audioguide progettate per l’Ipogeo. Felice era già stata la sperimentazione di questo percorso tattile in occasione della giornata nazionale del disabile e della giornata nazionale del Braille. La visita nasce dall’esigenza di rendere fruibile, quanto più possibile, il ricco patrimonio archeologico della città a favore di utenze caratterizzate da una diversa abilità. Permette a persone non vedenti e ipovedenti di entrare in contatto diretto con le testimonianze preziose e suggestive lasciate dall’antico popolo degli Etruschi, quali vasellame, frammenti architettonici e materiali eccezionali (marmo, vetro, metallo).

Per informazioni e prenotazioni – Infoline Sistema Museo

tel 199.121.123* (dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 17.00)

infoline@sistemamuseo.it

http://www.sistemamuseo.ithttp://www.archeopg.arti.beniculturali.it

*costo della chiamata variabile secondo l’operatore

A CORCIANO, LA SETTIMANA DELLA CULTURA

8 aprile 2011

Anche quest’anno ritorna  la Settimana della Cultura, che ogni anno apre gratuitamente le porte di musei, aree archeologiche, archivi e biblioteche statali, per una grande festa diffusa su tutto il territorio nazionale.

Corciano aderisce all’iniziativa.

Nei giorni 9,10,16,17 aprile e nei seguenti orari 10,00-13,00/15,00-18,00, potrete visitare i quattro musei di Corciano GRATUITAMENTE!!!

Museo archeologico Antiquarium – Museo della Casa Contadina – Museo della Pievania – Centro valorizzazione prodotti tipici

Per informazioni:
tel 075-5188255/260
email: info@promozionecorciano.it

CENTRO OLOS – LO PSICOLOGO PER I CITTADINI

19 novembre 2010

Viviana Picchiarelli

di Viviana Picchiarelli

Il Centro OLOS, centro di psicologia e psicosomatica consulenze multidisciplinari, una delle maggiori e più qualificate realtà umbre impegnate nella ricerca e riscoperta del benessere psicofisico, organizza nella settimana dal 21 al 27 Novembre workshops, seminari, convegni, laboratori sulle attività del Centro.

Ingresso Libero

Domenica 21 Novembre dalle 10,00 alle 12,00
Dott.ssa Emanuela Gaudenzi Psicologa Psicoterapeuta Psicosomatista
Dott.ssa Lucia Urbani Osteopata Kinesiologa
incontro informativo aperto a tutti sul tema
L’ARTE DI COMUNICARE TRA MENTE E CORPO
Come esperienze vissute, poi elaborate dalla mente possono scrivere una mappa corporea.
Come traumi fisici possono condizionare atteggiamenti mentali.

Sabato 27 Novembre dalle 10,00 alle 12,00
Dott.ssa Emanuela Gaudenzi Psicologa Psicoterapeuta Psicosomatista
Dott.ssa Lucia Urbani Osteopata Kinesiologa
Dott.ssa Valeria Spreca Dietista
LE EMOZIONI E I PENSIERI ARCHITETTI DEL CORPO
Come le emozioni e i pensieri condizionano il nostro rapporto con il cibo, come il corpo si manifesta e si struttura in base alle relazioni con il nutrimento…

Inoltre:
Durante tutta la settimana laboratori gratuiti di:
DANZAMOVIMENTOTERAPIA
PSICOMOTRICITA’
BIOENERGETICA
Incontri con la Logopedista e con l’Avvocato come sostegno alla terapia psicologica.

Per maggiori informazioni e il programma dettagliato consultare il sito
www.soloolos.it