Posts Tagged ‘siciliano’

Costi della Politica. Futuro e Libertà Perugia propone di abolire i Consigli di Amministrazione delle società a capitale interamente pubblico.

20 aprile 2012

In tempi di austerity gli interventi delle Istituzioni nazionali ma anche e soprattutto di quelle locali devono essere non eclatanti ma concrete e mirate ad intervenire in maniera decisa sul contenimento della spesa pubblica. In questa ottica, Futuro e Libertà rilancia sul territorio l’iniziativa già presentata a livello nazionale dal Partito con una proposta di legge a firma dell’On. Claudio Barbaro e dell’On. Flavia Perina. FLI Perugia chiede che anche gli Enti Locali procedano alla revisione dei consigli di amministrazione delle società a capitale interamente pubblico, con la relativa sostituzione di un amministratore unico. L’intenzione della proposta è quella di generare un risparmio per gli Enti Locali eliminando, allo stesso tempo, una spesa improduttiva al fine di collocarsi, una volta per tutte, nell’ottica di una maggiore responsabilità gestionale e di una buona politica. Si mira sostanzialmente ad eliminare la proliferazione di incarichi inutili e costosi nelle aziende municipalizzate. La posizione che assume FLI non è quella sempre più in voga di questi tempi dell’antipolitica né tantomeno quella delle proposte demagogiche e spesso di difficile attuazione, ma bensì quella delle proposte serie e responsabili che portino alla riscoperta di una politica pulita.

Francesco Siciliano  –  Coordinatore Provinciale

 

 

Anche Gareggia lascia FLI: “In Umbria tradito il nostro progetto politico”.

26 marzo 2012

Intendo esprimere tutta la mia solidarietà personale e politica all’amico Valerio Bazzoffia per i reiterati attacchi ricevuti dalla coordinatrice regionale di FLI Carla Spagnoli che lo hanno indotto a rassegnare le dimissioni dal partito. Ho avuto modo di confrontarmi con molti amici che insieme a me e a Valerio hanno lavorato sin dalla fine del 2009 per realizzare anche in Umbria il progetto di Futuro e Libertà: il senso di disappunto e di disagio per le iniziative personali della Spagnoli e del suo delfino Francesco Siciliano sono unanimi. Ora, piuttosto che interrogarsi sulle vere ragioni che hanno portato alle dimissioni di Bazzoffia e che hanno allontanato tanti iscritti e simpatizzanti, si perde tempo con polemiche vili e di cattivo gusto che io non condivido. Credo che i vertici espressi dal Congresso regionale e provinciale del gennaio scorso abbiano male interpretato il loro mandato: non c’è alcuna condivisione delle scelte, non c’è alcuna strategia politica e tutta l’attività si limita a comunicati stampa demagogici e populisti assolutamente dissonanti con quel progetto innovativo del quale Futuro e Libertà doveva essere espressione. Per questa ragione ho comunicato ieri, ai vertici nazionali e regionali, le mie dimissioni dal partito.

Avv. Fabrizio Gareggia

Bazzoffia lascia Fli, Carla Spagnoli: grazie di tutto ma … non ci mancherai

22 marzo 2012

L’annuncio delle dimissioni da Futuro e Libertà del Consigliere Provinciale e Vice-Sindaco di Bettona Valerio Bazzoffia non possiamo dire che giunga come un fulmine a ciel sereno. Oggi c’è solo la formalizzazione, ma nei fatti sono mesi che il sig. Bazzoffia è uscito dal Partito, tanto che non ha sentito il dovere di garantire la sua “preziosa”presenza neppure ai Congressi Regionale e Provinciale di Fli svoltisi il 15gennaio. Finge di non sapere, forse per “miopia politica”, che Futuro e Libertà non ha preso alcuna decisione sull’appoggiare o meno la candidatura a Sindaco di Marcantonini. Non sfuggirà certamente ad un “politico attento” come il sig. Bazzoffia che la situazione di Bettona presenta aspetti estremamente delicati, che travalicano la politica per sconfinare nel giudiziario, su vicende che egli ben conosce essendone coinvolto in prima persona. Un partito responsabile ha il dovere di valutare attentamente certi fatti prima di decidere e noi avremmo voluto farlo con lui, solo che avesse avuto la cortesia di rispondere positivamente ai numerosi, quanto vani, inviti ad incontrasi con i vertici regionali e provinciali del Partito. Probabilmente, nella sua presunzione –basata sul nulla della sua attività politica – riteneva e ritiene di poter assumere su di sé ogni potestà decisionale, nella visione che egli ha di un Partito egocentrico che non appartiene certo a Futuro e Libertà. Prendiamo atto della sua decisione. Certo non ne sentiremo la mancanza, non avendo mai potuto contare sulla sua presenza.

Carla Spagnoli – Coordinatore Regionale Futuro e Libertà Umbria

Francesco Siciliano – Coordinatore Provinciale Futuro e Libertà Perugia

Todi: Futuro e Libertà appoggia la candidatura del Pdl Ruggiano

10 marzo 2012

A conclusione di un confronto, basato in maniera prioritaria e preponderante sulle problematiche concernenti il territorio tuderte, Futuro e Libertà ha deciso di appoggiare la candidatura a sindaco di Antonino Ruggiano convergendo sul programma che lo stesso presenterà e sulla lista del candidato a sindaco della quale entreranno a far parte i candidati di FLI. In piena assonanza con la politica che caratterizza FLI nella sua azione sul territorio, la decisione di sostenere Ruggiano nasce da un’attenta valutazione sulla persona che – a differenza di altri amministratori, non soltanto di sinistra – ha sempre agito correttamente, improntando la propria attività al buon governo. Futuro e Libertà è in perfetta sintonia con il programma che il Sindaco Ruggiano propone e darà il proprio contributo in particolare sui temi del ripopolamento e della valorizzazione del centro storico, della sicurezza, della legalità, della trasparenza nella pubblica amministrazione, della razionalizzazione della spesa pubblica, della valorizzazione delle attività turistiche, degli interventi sull’artigianato legati alla formazione ed alla tradizione. Tutti punti programmatici pienamente condivisi da FLI e che FLI intende portare avanti anche a Todi.

Carla Spagnoli – Coordinatore Regionale di Futuro e Libertà

Francesco Siciliano – Coordinatore Provinciale di Futuro e Libertà

FLI lancia l’allarme: siamo impreparati al peggio!

7 marzo 2012

Francesco Siciliano

L’insicurezza domina nella nostra Regione ed a Perugia in particolare. E’ una amara constatazione. Basta parlare con le persone, sentire non solo gli umori spesso legati alla contingenza dei sempre più numerosi truci episodi di criminalità che interessano la nostra terra, ma le ansie e le preoccupazioni della gente comune. Ragazze scippate in pieno giorno. Aggressioni a volte neppure denunciate per lo schock o per paura. Un’escalation di violenza inaudita che desta vera preoccupazione e che ha messo in risalto la nostra impreparazione al peggio. E’ un clima che riteniamo non possa più essere sostenuto né tantomeno tollerato. Siamo allarmati ma risoluti nel chiedere, subito, un intervento delle Istituzioni e di tutte le forze politiche in campo. Un fenomeno – quello della criminalità – ed un problema – quello della sicurezza dei cittadini – che merita non solo un approfondimento corale ma anche un confronto che conduca a proposte serie e concrete. Facciamo noi la prima mossa, chiedendo a tutti quanti di dimostrare come la Politica possa tornare ad essere vicina ai cittadini intervenendo a loro tutela soprattutto nei momenti più difficili. Chiediamo un tavolo di confronto che affronti di petto il problema per risolverlo una volta per tutte.

Francesco Siciliano – Coordinatore Provinciale FLI Perugia

Commento di Catia Ficarelli (Segreteria Provinciale FLI) – Purtroppo questa escalation di episodi criminali sta coinvolgendo non solo le grandi città, ma anche i piccoli Paesi. Porto l’esempio della mia cittadina, Cannara, ove da oltre tre anni assistiamo quotidianamente a furti con scasso, avvenuti ormai in tutte le abitazioni. In ultimo anche il furto avvenuto nel piccolo asilo “Don Bosco”, in cui le vittime scelte sono state le nostre amate Suore Salesiane che si sono viste derubare del poco che avevano. L’impotenza di fronte a questi episodi si sovrappone alla rabbia, poiché alle proposte concrete avanzate dall’opposizione cannarese l’Amministrazione Comunale ha fatto finta di nulla. Veramente stiamo ancora aspettando…

Perugia: Nasce il comitato umbro “10 febbraio” per le iniziative di Futuro e Libertà in ricordo dei Martiri delle Foibe

8 febbraio 2012

E’ stato costituito anche in Umbria, in seguito alla nascita di quello nazionale, un comitato che coordinerà tutte le iniziative di Futuro e Libertà in merito alla ricorrenza del 10 febbraio “Giorno del Ricordo dei Martiri delle Foibe e dell’esodo istriano, fiumano, dalmata”. “Il Comitato umbro “10 febbraio”– spiega Francesco Siciliano – Coordinatore Provinciale di FLI – “sarà presieduto dal coordinatore nazionale di FLI On. Roberto Menia, promotore della legge che ha istituito il “Giorno del Ricordo”, e composto da Carla Spagnoli, Coordinatore Regionale di FLI Umbria e da altri 10 componenti rappresentativi del territorio regionale (Francesco Siciliano, Gianluca Procaccini, Cristiano Paggi, Francesco Mignani (Assessore Comunale di Assisi), Lorenzo Mattioni, Massimo Antonini, Wolfgang Bernelli (Consigliere Comunale di Spoleto), Giangiacomo Galassi, Antonio Aiello, Daniele Moriconi,)”.

Tra le iniziative delle quali Futuro e Libertà Umbria si farà promotore sono previste, nel corso del 2012, richieste ufficiali di intitolazione di una via “Martiri delle Foibe” in tutti i Comuni dell’Umbria dove ancora oggi non è stata realizzata; l’allestimento di una mostra sulle Foibe e la presentazione di uno spettacolo teatrale in ricordo dei Martiri.

Se 350.000 euro vi sembran troppi per la sicurezza della cittadinanza.

2 febbraio 2012

In tempo di austerity i tagli sono un atto dovuto e soprattutto necessario. Tuttavia Futuro e Libertà ha sempre denunciato lo “strabismo” degli organi di governo delle Istituzioni, a tutti i livelli, che intervengono operando tagli in maniera indiscriminata. La notizia dei tagli approvati a maggioranza dal Consiglio regionale per quanto concerne il rifinanziamento delle politiche locali di sicurezza, non solo ci preoccupa ma ci indigna profondamente. Le risorse che il Consiglio regionale umbro ha previsto per il biennio 2011-2012 ammontano a soli 350.000 euro. E’ stato deciso un taglio netto di 150.000 euro rispetto al biennio precedente. Proprio un bel segnale. Come dire che la sicurezza, specie in questo periodo dove l’incolumità dei cittadini nella nostra Regione e in tutte le diverse città, è continuamente messa a repentaglio, è qualcosa che per i vertici regionali può anche passare in secondo piano. Futuro e Libertà ha sempre fatto della sicurezza dei cittadini umbri un punto cardine del suo programma. Il nostro auspicio è che il Consiglio regionale ritorni al più presto sui suoi passi e recuperi in extremis il grave errore commesso. Specie se si considera che il contributo regionale copre soltanto il 50% del costo complessivo del progetto, il resto dovrebbe gravare sui Comuni. Si, ma su quali risorse? La Regione ci ripensi e decida di intervenire su ben altre spese e su altre voci di bilancio che non vadano ad intaccare i beni pubblici di tipo primario.

Sia chiaro: la sicurezza dei cittadini vale molto di più di 350.000 euro!

Francesco Siciliano – Coordinatore Provinciale – Futuro e Libertà Perugia