Posts Tagged ‘sicurezza’
17 ottobre 2019
Sarà presentato venerdì 18 ottobre alle ore 14 durante una conferenza stampa nella sede di Manini Prefabbricati a Santa Maria degli Angeli il sistema di sicurezza per prevenire il rischio di cadute dall’alto messo a punto dall’azienda umbra. Si tratta di un innovativo sistema di prevenzione degli infortuni durante le fasi di spostamento degli elementi prefabbricati nell’area stoccaggio. È stato messo a punto in collaborazione con la Usl Umbria 1, le rappresentanze dei Sindacati dei lavoratori e con Pegaso srl, società specializzata in sistemi anticaduta.
Il progetto è frutto dell’impegno dell’azienda che considera la sicurezza e il benessere dei collaboratori una priorità assoluta. Manini Prefabbricati metterà questo innovativo dispositivo gratuitamente a disposizione delle altre aziende del settore.
_____________________________________________________________________
Museo multimediale della cultura Etrusca – Perugia via Roma 15 – info 348 6015908
______________________________________________________________________
Tag:angeli, assisi, bastia, degli, lavoro, manini, maria, prefabbricati, santa, sicurezza
Pubblicato su Economia e lavoro | Leave a Comment »
27 ottobre 2016
I Riformisti di Marsciano soddisfatti dell’operato della Provincia
“Lodevole l’impegno profuso da parte del vicepresidente Socialista della Provincia Roberto Bertini sul tema della viabilità riguardanti le principali arterie stradali del marscianese”. (more…)
Tag:bertini, costantini, cristiano, marsciano, perugia, provincia, riformisti, roberto, settevalli, sicurezza, strada, umbria
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
21 settembre 2015
A Perugia è un continuo fiorire di comitati di cittadini che con esposti, appelli, petizioni, denunciano lo stato di degrado o di insicurezza esistenti praticamente in tutti i quartieri della Città.
Di fronte al moltiplicarsi delle denunzie dei cittadini, alla loro richiesta di interventi risolutivi, gran parte della classe politica perugina, si preoccupa, più che di dare risposte credibili, di coltivare il proprio consenso, agendo semplicemente da megafono dei comitati, strumentalizzando quanto da loro richiesto, prospettando soluzioni demagogiche, quasi tutte di tipo securitario. (more…)
Tag:albi, droga, immigrati, mario, perugia, prostituzione, radicali, scomode, sicurezza, verità
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
21 aprile 2015

SERIA LA SITUAZIONE IN UMBRIA E I CITTADINI SEMPRE PIÙ INDIGNATI
L’ennesimo furto in appartamento a Spoleto è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso riguardo alla pessima percezione della sicurezza dei cittadini e Aldo Tracchegiani, candidato di Forza Italia al consiglio regionale dell’Umbria, non ha tardato ad offrire il suo appoggio pieno. (more…)
Tag:aldo, forza, italia, presidente, ricci, sicurezza, tracchegiani
Pubblicato su POLITICA | 1 Comment »
10 gennaio 2015
E’ il momento di reagire e manifestare tutta la nostra indignazione per le drammatiche notizie che coinvolgono la Francia e varie zone del continente africano, sulle stragi sanguinarie causate da fanatici integralisti, che nel nome del Profeta dell’Islam, gratuitamente colpiscono popolazioni inermi e uomini che la pensano diversamente da loro, in nome della Libertà e della Laicità di pensiero.
Questa situazione rischia di infrangere i fragili equilibri, che fin qui hanno permesso di far convivere popolazioni diverse, all’interno delle nazioni occidentali, che in questi ultimi anni si sentono invase da immigrati provenienti dal mondo Islamico. (more…)
Tag:attentati, cianelli, giuliano, integrazione, islamici, parigi, rischio, sicurezza
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
17 dicembre 2014

Antonio Tracchegiani
Riceviamo e pubblichiamo
E’ troppo facile dire “ io lo dicevo “ come hanno fatto di recente alcuni esponenti della sinistra di Ponte San Giovanni , a commento dei gravissimi fatti di cronaca che hanno investito Perugia e in particolare Ponte San Giovanni. (more…)
Tag:antonio, fatti, forza, giovanni, italia, poltica, ponte, san, sicurezza, tracchegiani
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
8 novembre 2014
La Giunta Romizi con l’immediato interessamento alle istanze della Confesercenti di Perugia ha dimostrato la sua estrema sensibilità verso i temi della sicurezza, dell’ordine pubblico e del sostegno ai commercianti. In riferimento all’incontro che si è tenuto appunto tra il sindaco Andrea Romizi e il presidente di Confesercenti (more…)
Tag:forza, italia, massimo, perari, perugia, polizia, provinciale, sicurezza
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
13 agosto 2014

Nicola Mariuccini
Gentile Giampiero,
la notizia della chiusura della caserma fu data dai parlamentari di destra non appena fu votata (anche da loro) la spending review di Monti. C’era in quei due giorni una asimmetria di informazioni fra quel che risultava a Roma (e immediatamente all’arma) e quanto fosse noto al gabinetto del Sindaco che si occupava della vicenda. Quindi nessuna bugia da parte mia ma solo un ritardo di informazione ufficiale fra le diverse fonti istituzionali. Potevo aspettare è vero ma prevalse la volontà di schierarmi a fianco dei cittadini per la sicurezza del quartiere. Il centro destra, Laffranco, Spagnoli e Castori pur avendo approvato di fresco il (more…)
Tag:giampiero, mariuccini, nicola, perugia, risposta, sicurezza, tasso
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
30 luglio 2014

Clara Pastorelli e Giorgia Meloni
“Priorità per la zona è intervenire con l’installazione della telecamera. La vecchia amministrazione se l’era dimenticata”. Così il consigliere di FDI – AN al Comune di Perugia Clara Pastorelli che ha sollecitato un intervento urgente dell’Amministrazione Romizi.
Gli interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza nelle zone della stazione di Fontivegge e zone limitrofe (via Mentana) erano stato oggetto di precedenti iniziative di FdI – An presentate nella scorsa consiliatura e rimaste per lungo tempo (more…)
Tag:andrea, carla, fontivegge, giorgia, meloni, mentana, pastorelli, romizi, sicurezza, stazione, telecamere
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
26 giugno 2014

Ares
La cronaca di questi ultimi giorni ci ha raccontato dell’agghiacciante episodio, accaduto in pieno centro di Perugia, l’aggressione subita da F., da parte di tre individui probabilmente di origine straniera, per rapirgli il suo fedele amico a 4 zampe “Ares”.
Nonostante la sua immediata reazione e disponibilità ad offrire loro denaro, per evitare che sia rapito il suo cane, i malviventi se lo sono portato via.
F. ha subito iniziato la ricerca, diramando la notizia su FB e con foto segnaletica e recapito, ha affisso volantini nelle strade del centro storico. (more…)
Tag:ares, cane, cianelli, comune, di, giuliano, perugia, romizi, sicurezza, sindaco
Pubblicato su POLITICA | 1 Comment »
21 Maggio 2014
Riceviamo a pubblichiamo
Aderendo al Manifesto per la Mobilità Nuova a Perugia intendo adoperarmi sul fronte dei trasporti collettivi per raggiungere e rientrare dai luoghi di divertimento notturni (discoteche, locali notturni, concerti).
A tutti, in particolare ai giovani, quando si va in un locale fa piacere partecipare al divertimento ed accompagnare i momenti di socialità con qualche bevanda. (more…)
Tag:collettivi, locali, notturni, per, perugia, salvatore, sicurezza, sinistra, trasporti, vitale
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
19 Maggio 2014
Tre furti nella stessa notte. E’ quanto accaduto nei giorni scorsi a Ponte Felcino in un bar, un’associazione sportiva e un’azienda. Ladri che entrano, rubano, sporcano e bivaccano nel locale prima di andare via. Nell’azienda presa di mira, oltre al furto del materiale prodotto sono stati rubati anche alcuni conigli che venivano tenuti all’esterno. Questo è solo l’ultimo campanello di allarme di una situazione che riguarda la sicurezza di Perugia, non solo nel centro storico ma anche nei quartieri più esterni della città e nelle frazioni. La segnalazione del disagio che vivono cittadini e (more…)
Tag:andrea, forza, italia, romizi, sicurezza
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
2 Maggio 2014
Ci stiamo avvicinando alla fatidica data del 25 maggio, alla quale saremo tutti chiamati, per eleggere il nuovo Sindaco e Giunta che dovranno governare Perugia, nei prossimi 5 anni.
Per caratterizzare la campagna elettorale in atto, si moltiplicano le iniziative dei vari candidati iscritti nelle liste, che dovranno sostenere, il nuovo Sindaco, che potrà essere eletto negli schieramenti di Destra, come di Sinistra o in rappresentanza di liste (more…)
Tag:cianelli, elezioni, giovani, giuliano, lavoro, manutenzione, mirabolanti, perugia, promesse, sicurezza, strade, tasse
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
9 aprile 2014
“Sono oltre due anni che l’Amministrazione Boccali ha promesso un intervento in quest’area e ancora niente. Magari in campagna elettorale ci racconterà che sarà il primo intervento in agenda ”. Così Emanuele Prisco, capogruppo di FDI – An a Perugia, lamenta il ritardo di interventi decisi già dal 2010. (more…)
Tag:boccali, castori, d'italia, fratelli, mentana, prisco, sicurezza, sottopasso, via
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
28 Maggio 2013
Riceviamo e pubblichiamo
Ho letto con molto interesse la risposta di Guido Lanzo alla lettera del Sindaco Boccali. Una precisa analisi sulla superficialità, delle risposte, con le quali la nostra Amministrazione comunale, risponde ai malumori crescenti nella cittadinanza di Perugia.
E’ ovvio che il nostro Sindaco si difende dalle tante accuse provenienti da (more…)
Tag:amministrazione, boccali, cianelli, comunale, comune, di, giuliano, guido, lanzo, parchi, perugia, sicurezza, wladimiro
Pubblicato su Lettere | Leave a Comment »
15 Maggio 2013
riceviamo e pubblichiamo
Da semplice cittadino, posso affermare di non essere soddisfatto del modo in cui viene trattata la Giustizia nel nostro paese. Da troppo tempo, questo nodoso problema non viene risolto. (vedi condanne europee verso l’Italia). “È come navigare in acque agitate, avendo un’ottima nave, ma con un comandante (more…)
Tag:angelo, barreca, famiglia, giustizia, legge, sicurezza, società
Pubblicato su Lettere | Leave a Comment »
26 febbraio 2013
L’Istituto Zooprofilattico Umbria Marche con la collaborazione della Regione Marche risponde ai cittadini in materia di sicurezza alimentare
venerdì 8 marzo 2013 – ore 17,00
Aula multimediale G. GALILEO presso la sede dell’area vasta n. 3 Largo R. Sanzio, 1 (Ex ospedale psichiatrico) – Macerata
Alimento Sicuro la campagna di informazione sui temi legati alla sicurezza alimentare dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle (more…)
Tag:alimentare, istituto, macerata, marche, sanità, sicurezza, umbria, zooprofilattico
Pubblicato su CONVEGNI E CONFERENZE | Leave a Comment »
8 febbraio 2013
“Gli acquisti di droga in modalità drive-in – con i clienti che comprano stupefacenti indisturbati senza neppure scendere dall’auto, le proteste inascoltate di tanti residenti del centro storico di Perugia, in particolar modo dei residenti di via della Cupa e dintorni, le continue spaccate ai negozi, le aggressioni agli esercizi commerciali anche in pieno giorno e le ripetute risse tra bande di extracomunitari confermano che le denunce e le polemiche del PdL in tema di droga e sicurezza sono tutt’altro che (more…)
Tag:camera, candidato, laffranco, pdl, pietro, sicurezza
Pubblicato su POLITICA | 1 Comment »
19 settembre 2012
di Luigi Fressoia
Non se ne può più della cosiddetta sicurezza, non perché non sia un problema vero (scippi, spaccio, furti in moltissimi quartieri centrali e periferici), ma perché se ne parla tanto senza (more…)
Tag:fressoia, luigi, mercato, sicurezza
Pubblicato su POLITICA | 1 Comment »
19 giugno 2012

Guido Lanzo
Perugia, è noto a tutti, è diventata città del degrado e piena di paure. Un tempo si respirava aria di cultura, di storia, di arte. Ora da patrimonio artistico si è trasformata nel tempio della barbarie. Nel centro storico, ovunque è degrado. L’amministrazione comunale, quasi arresa innanzi a simil decadimento,
singhiozza, emette innocui vagiti, ma non smette mai di posizionarsi per prima alle fiaccolate. Magari bastasse sfilare per porre fine allo scempio. Chi può, deve intervenire e non solo passeggiare. Al tramonto ogni giorno si scatena la movida ed all’improvviso lo spettacolo diviene allucinante. I giardini del Campaccio, sotto le mura etrusche di via della Cupa, di recente riconsegnati alla città dopo aver speso 529mila euro, sono in balia di un coacervo di delinquenti che, profittando dell’oscurità si (more…)
Tag:al, degrado, difesa, guido, lanzo, partito, perugia, popolare, sicurezza, svende. l'anima.
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | 2 Comments »
17 giugno 2012
A Perugia ci si è finalmente accorti che in città esistono due grandi problemi, la sicurezza e le morti per overdose; ma l’impressione è che si è ancora ben lontani dal volerli radicalmente affrontare e risolvere. Lo afferma Maria Rosi, consigliere regionale del Pdl proponendo di (more…)
Tag:droga, maria, pdl, rosi, sicurezza, tossicodipendenza
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | 1 Comment »
4 giugno 2012
“Mi aspettavo da parte del ministro Cancellieri una maggiore empatia verso una città tanto provata com’è Perugia: sono deluso. Mi ha deluso – sostiene Varasano – un passaggio in particolare, quello nel quale il ministro dell’Interno ha sostenuto che tanto in Italia quanto in Umbria ci sia ancora un ‘alto livello di sicurezza’ e che si tratti solo di non ‘scalfire’ questo livello. La realtà purtroppo è ben più grave, come dimostra il drammatico record di overdose che il (more…)
Tag:breccolenti, cancellieri, mila, sicurezza, varasano
Pubblicato su 1 HOME PAGE, cronaca | Leave a Comment »
25 Maggio 2012

Stefano Vinti
Un programma sperimentale sull’utilizzo di parte delle risorse provenienti dai proventi sanzionatori per il miglioramento della sicurezza stradale, è questo il tema dell’incontro che si svolgerà lunedì prossimo 28 maggio alle ore 12.00, nella sede di Anci Umbria, tra l’Assessore regionale Stefano Vinti, l’ingegnere Maurizio Coppo, della Consulta Nazionale per la Sicurezza Stradale ed il Presidente di Anci Umbria, Wladimiro Boccali.
Tag:boccali, sicurezza, stradale, vinti
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
21 Maggio 2012
LETTERA A GOODMORNINGUMBRIA
Questo modus operandi non è altro che falso perbenismo e beneficienza gratuita non più ammissibile. Si innescano meccanismi perversi a danno dei cittadini italiani. Diritti negati ai cittadini italiani, che poi sfociano inevitabilmente in rabbia ed intolleranza. (more…)
Tag:accoglienza, anila, cittadini, marchetti, perugia, sicurezza, sindaci, stranieri, tosi
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Lettere | 1 Comment »
18 Maggio 2012
Cittadini che si contavano sulle dita di una mano, rappresentanza di carabinieri e finanza non ai massimi livelli, assenza del Prefetto e del Questore, una fugace presenza del sindaco di Perugia, assenza completa di tutti gli amministratori delle città della provincia. Un Consiglio deludente e mortificante di cui nessuno troverà traccia e che ha dato la misura definitiva di un Ente provinciale ormai in disarmo. Si è persa una occasione per un riflessione sul fenomeno della violenza urbana nelle città dell’Umbria rinviando tutto ai prossimi episodi violenti.
Maurizio Ronconi
nota di redazione: La questione della sicurezza in Umbria è diventata una patata ultrabollente e nessuno vuole bruciarsi le dita. Tutto questo potrebbe essere anche comprensibile per quei sindaci che hanno impostato la propria campagna elettorale sull’accoglienza degli stranieri, clandestini o no, considerandola un segno di civiltà. Ma alcune considerazioni sono obbligate: i nostri sindaci i sono adeguati ad amministrare le città in emergenza sicurezza? Saranno capaci di prendere misure, anche odiose ed impopolari per riconsegnare le città sicure ai cittadini? Sinceramente molti dubbi li abbiamo.
Tag:consiglio, maurizio, provinciale, ronconi, sicurezza
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
11 Maggio 2012
di Ciuenlai
Discutere sull’onda dell’emotività, senza una minima analisi sulla storia recente e passata, non aiuta a trovare soluzioni adatte a rendere vivibile il Centro Storico di Perugia. Perché in questa città si è giocato a rovescino. Si è fatto quello che non si doveva fare e non si è fatto quello che si doveva fare. Le ultime Giunte Comunali, rincorrendo la destra, si sono concentrate, prevalentemente, sui problemi relativi alla repressione dei fenomeni malavitosi. (more…)
Tag:acropoli, centro, ciuenlai, proposte, sicurezza, storico
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | 1 Comment »
23 marzo 2012

Stefania Verruso
Il Segretario Regionale de LA DESTRA Stefania Verruso annuncia che Martedi 27 Marzo 2012 dalle ore 11 alle 12 verrà effettuato un presidio sotto Palazzo dei Priori sede dell’Amministrazione Comunale di Perugia per affrontare il tema della SICUREZZA NEGATA ai cittadini. I gravi fatti di cronaca accaduti negli ultimi giorni hanno fatto riemergere le gravi responsabilità del Sindaco e della sua Giunta riguardo il tema evidenziato. La Destra, avendo sempre rilevato l’assente intervento dell’amministrazione comunale che ha volutamente sottovalutato il problema, a tutela dei tanti cittadini sconvolti ed impauriti, chiede ora azioni concrete e non più tavoli di analisi. Il Sindaco dovrà dichiarare apertamente quali provvedimenti metterà in campo per stanare i clandestini che, alimentando il fenomeno della droga, fungendo da manovalanza per la microcriminalità, diventando quelle bestie feroci che sono in grado di distruggere le nostre famiglie, giungono numerosi dai paesi dell’Est Europa e dal nord dell’Africa e trovano ad accoglierli un’Amministrazione senza regole severe. L’ex Sindaco Locchi diceva di non voler essere il SINDACO SCERIFFO, noi de LA DESTRA invece pretenderemo che Boccali lo diventi, perché i tempi lo richiedono, i cittadini ed i ragazzi perugini sia del centro che della periferia lo urlano, diversamente ci vedremo costretti a chiederne le dimissioni.
Tag:comune, destra, la, perugia, presidio, sicurezza, stefania, verruso
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
9 marzo 2012
L’apparato della sicurezza ha bisogno di nuove politiche finalizzate a garantire il massimo della sicurezza, ottimizzando al meglio le poche risorse economiche a disposizione e l’esiguo numero di uomini in servizio. Bisogna effettuare un’attenta, responsabile e coraggiosa rimodulazione e ridistribuzione delle risorse a disposizione delle Forze di Polizia in sintonia con i Corpi di Polizia Locali. Non ci possiamo più permettere sovrapposizione, con dispendio di energie e di risorse umane, per il controllo del territorio. Vogliamo una soluzione subito. Troppo tempo e troppe parole si sono spese sino ad oggi sul problema della sicurezza per la città di Perugia. Bisogna avere il coraggio di adottare immediatamente politiche sulla sicurezza che siano operativamente efficienti ed efficaci. Droga, prostituzione, alcolismo, bullismo, rapine ed aggressioni sono fenomeni sul territorio in aumento, evidentemente non sono state prese o adottate soluzioni adeguate. Non vogliamo militarizzare la città, ma certamente va garantito l’ordine sociale anche attraverso l’insegnamento nelle scuole e nelle famiglie. Investire sui giovani spiegando loro cosa è la droga e l’alcool, rende i giovani meno vulnerabili ed in termini concreti significa avere per i prossimi anni un decremento di gravi episodi di delinquenza. Ci voleva il morto perché i vertici romani del Dipartimento della P.S. presso il Viminale venissero ad un tavolo presso la Prefettura di Perugia per dare il personale contributo al Coordinamento delle Forze di Polizia, al fine di trovare soluzioni più idonee anche in termini di rinforzi di uomini in divisa considerando che per gli ultimi 5000 poliziotti movimentati sul territorio nazionale solo meno di una decina sono stati trasferiti nell’ intera provincia di Perugia, senza considerare che circa 30 persone sono andate in pensione solo negli ultimi due anni. L’UGL Polizia manifesta sabato mattina sotto la Prefettura dalle 9.30 per far sentire la voce di tanti colleghi che come tanti cittadini vogliono cambiare rotta in termini di sicurezza per vivere una città più serena e sicura.
Enzo Gaudiosi, vice segretario Nazionale Ugl
Tag:enzo, polizia, sicurezza, ugl. gaudiosi
Pubblicato su 1 HOME PAGE, cronaca | Leave a Comment »
7 marzo 2012

Francesco Siciliano
L’insicurezza domina nella nostra Regione ed a Perugia in particolare. E’ una amara constatazione. Basta parlare con le persone, sentire non solo gli umori spesso legati alla contingenza dei sempre più numerosi truci episodi di criminalità che interessano la nostra terra, ma le ansie e le preoccupazioni della gente comune. Ragazze scippate in pieno giorno. Aggressioni a volte neppure denunciate per lo schock o per paura. Un’escalation di violenza inaudita che desta vera preoccupazione e che ha messo in risalto la nostra impreparazione al peggio. E’ un clima che riteniamo non possa più essere sostenuto né tantomeno tollerato. Siamo allarmati ma risoluti nel chiedere, subito, un intervento delle Istituzioni e di tutte le forze politiche in campo. Un fenomeno – quello della criminalità – ed un problema – quello della sicurezza dei cittadini – che merita non solo un approfondimento corale ma anche un confronto che conduca a proposte serie e concrete. Facciamo noi la prima mossa, chiedendo a tutti quanti di dimostrare come la Politica possa tornare ad essere vicina ai cittadini intervenendo a loro tutela soprattutto nei momenti più difficili. Chiediamo un tavolo di confronto che affronti di petto il problema per risolverlo una volta per tutte.
Francesco Siciliano – Coordinatore Provinciale FLI Perugia
Commento di Catia Ficarelli (Segreteria Provinciale FLI) – Purtroppo questa escalation di episodi criminali sta coinvolgendo non solo le grandi città, ma anche i piccoli Paesi. Porto l’esempio della mia cittadina, Cannara, ove da oltre tre anni assistiamo quotidianamente a furti con scasso, avvenuti ormai in tutte le abitazioni. In ultimo anche il furto avvenuto nel piccolo asilo “Don Bosco”, in cui le vittime scelte sono state le nostre amate Suore Salesiane che si sono viste derubare del poco che avevano. L’impotenza di fronte a questi episodi si sovrappone alla rabbia, poiché alle proposte concrete avanzate dall’opposizione cannarese l’Amministrazione Comunale ha fatto finta di nulla. Veramente stiamo ancora aspettando…
Tag:criminalità, fli, francesco, futuro, libertà, siciliano, sicurezza
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
2 febbraio 2012
In tempo di austerity i tagli sono un atto dovuto e soprattutto necessario. Tuttavia Futuro e Libertà ha sempre denunciato lo “strabismo” degli organi di governo delle Istituzioni, a tutti i livelli, che intervengono operando tagli in maniera indiscriminata. La notizia dei tagli approvati a maggioranza dal Consiglio regionale per quanto concerne il rifinanziamento delle politiche locali di sicurezza, non solo ci preoccupa ma ci indigna profondamente. Le risorse che il Consiglio regionale umbro ha previsto per il biennio 2011-2012 ammontano a soli 350.000 euro. E’ stato deciso un taglio netto di 150.000 euro rispetto al biennio precedente. Proprio un bel segnale. Come dire che la sicurezza, specie in questo periodo dove l’incolumità dei cittadini nella nostra Regione e in tutte le diverse città, è continuamente messa a repentaglio, è qualcosa che per i vertici regionali può anche passare in secondo piano. Futuro e Libertà ha sempre fatto della sicurezza dei cittadini umbri un punto cardine del suo programma. Il nostro auspicio è che il Consiglio regionale ritorni al più presto sui suoi passi e recuperi in extremis il grave errore commesso. Specie se si considera che il contributo regionale copre soltanto il 50% del costo complessivo del progetto, il resto dovrebbe gravare sui Comuni. Si, ma su quali risorse? La Regione ci ripensi e decida di intervenire su ben altre spese e su altre voci di bilancio che non vadano ad intaccare i beni pubblici di tipo primario.
Sia chiaro: la sicurezza dei cittadini vale molto di più di 350.000 euro!
Francesco Siciliano – Coordinatore Provinciale – Futuro e Libertà Perugia
Tag:fli, francesco, futuro, libertà, regione, siciliano, sicurezza
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
1 dicembre 2011
Quali sono i risultati delle ordinanze del Sindaco? Non vi è dubbio che il contrasto al degrado, allo spaccio ed alla criminalità nella nostra città, abbia avuto una accelerazione. Le Forze dell’Ordine – da sempre impegnate ben oltre le proprie risorse – hanno ancor più intensificato la propria azione e stanno sferrando un’offensiva che non ha precedenti contro chi è dedito a delinquere. Lo stesso Sindaco Boccali sembra aver dismesso i panni del buonista e mostra maggior determinazione e decisione nel voler ricondurre Perugia ad una situazione più consona al vivere civile. Controllo degli affitti, richiesta dell’istituzione in Umbria di un Centro di Identificazione ed espulsione (da noi ripetutamente sollecitati) lo stanno a testimoniare. Purtroppo rimane irrisolto il grave problema del cuore del centro storico,ormai deserto, preda solo di barboni, tossicodipendenti, alcolizzati, spacciatori. Evidentemente non bastano le ordinanze del Sindaco, se a queste non segue un capillare ed attento controllo sul loro rispetto e più che altro se le sanzioni – previste a carico di chi contravviene alle disposizioni – non vengono puntualmente ed irrevocabilmente comminate. Quando i cittadini, i residenti, i commercianti, arrivano ad acquistare pagine dei giornali per denunciare la “vergogna di Perugia” vuol dire che la pazienza è finita. A noi non interessa sapere di chi sia la responsabilità di questa perdurante ed insostenibile situazione. Noi vogliamo rivivere la nostra città.
Carla Spagnoli – Vice Commissario di Futuro e Libertà Umbria
Tag:boccali, carla spagnoli, centro, dell'ordine, fli, forse, perugia, sicurezza, sindaco, storico, wladimiro
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | 1 Comment »
27 ottobre 2011

Enzo Gaudiosi
Prendiamo atto con piacere che la Giunta regionale Umbra ha bocciato la mozione presentata per l’istituzione di un CIE. Come non condividere – continua il segretario confederale Gaudiosi Enzo – le parole del Presidente della Regione Umbria quando dice: “che un CIE non risolve i problemi della sicurezza e non può essere confuso con i problemi sull’immigrazione”. Abbiamo assistito e letto articoli di stampa di politici locali, sia di sinistra che di destra, che hanno speso molte parole e fogli di carta bollata per richiedere e sostenere l’istituzione di un CIE in Umbria, ma oggi, i cittadini e noi dell’UGL sappiamo a chi ringraziare per aver scongiurato definitivamente il pericolo di avere per la nostra regione un futuro funesto, in quanto sicuramente invasa da delinquenti provenienti da ogni parte d’Italia. Forse qualcuno non sa che per istituire un CIE, bisogna avere in sede fissa un Reparto Mobile che possa garantire la vigilanza h24 e gli interventi in caso di sommosse all’interno del centro di accoglienza. Ma dove trovare i soldi? Con questa crisi economica europea che ci obbliga a continui tagli in tutti i settori, credo che oggi sia meglio che i nostri politici locali concentrino i loro sforzi per elaborare strategie che possano risolvere i problemi delle famiglie e dei lavoratori umbri o magari, del trasporto pubblico o meglio, presentare progetti industriali per rilanciare le molte aziende della nostra regione che sono sull’orlo del fallimento. Continua Gaudiosi – ogni clandestino, che sosta all’interno del “centro”, costa ai contribuenti circa € 70 al giorno, ed anche per questo sarebbe meglio sollecitare il Governo per far varare una legge che snellisca le procedure dei rimpatri, invece che per la nascita di un CIE. Inoltre, è auspicabile che la questura apra un “canale” diretto verso il CIE di Ponte Galeria – Roma, il più vicino alla nostra regione, ove poter accompagnare tutti i clandestini al fine di risparmiare risorse in termini di uomini e di denaro. Non siamo così faziosi – conclude il segretario Gaudiosi – da non plaudire quando le nostre verità vengono dalle labbra altrui.
Tag:cie, enzo, gaudiosi, immigrazione, regione, sicurezza, ugl, umbria
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | 1 Comment »
12 ottobre 2011

Maria Rosi
I perugini si sentono ormai ‘indesiderati’ nella propria città
“Auguro buon lavoro al nuovo questore di Perugia, giunto in città e subito alle prese con una situazione di emergenza legata alla sicurezza, come da anni cittadini e associazioni segnalano alle
autorità competenti”. Lo dice Maria Rosi, consigliere regionale del Pdl e vicepresidente della Commissione antidroga del Consiglio, la quale sottolinea che per dare risposte ai cittadini in un momento delicato come quello attuale è indispensabile la massima collaborazione di tutti, quindi anche degli amministratori regionali, che dovrebbero “smetterla di pensare solo agli equilibri politici interni e, fra le altre cose, decidersi a nominare il nuovo membro della Commissione antidroga, affinché questo organo sottovalutato si possa riunire e iniziare ad essere operativo”.
Secondo Maria Rosi “l’emergenza sicurezza è tale che i perugini si sentono ormai ‘indesiderati’ proprio nella città dove sono nati e cresciuti, con scippatori e spacciatori clandestini che la fanno da padroni. Fra i provvedimenti urgenti – aggiunge – dovrebbe esserci l’istituzione di un presidio mobile per vigilare sulle zone ‘calde’ della città, quindi non solo il centro storico ma anche via della Pallotta, piazza del Bacio, via Settevalli e Madonna Alta. Va fatto – continua – un controllo
serrato nei parchi dove si rifugiano gli spacciatori, potenziando l’illuminazione e utilizzando le telecamere. Occorre attivare subito corsi di difesa per le persone in questo momento più esposte: i ragazzi delle scuole ed i commercianti”. “Chiaramente – conclude – queste misure non bastano da sole ad aumentare la sicurezza, ma devono essere accompagnate da iniziative culturali
che accendano di nuovo i riflettori sulle ‘zone d’ombra’ di Perugia”.
Tag:maria rosi, questore, sicurezza
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
24 settembre 2011
L’ennesimo episodio di inaudita violenza è tornato a sconvolgere la vita del disastrato quartiere della Pallotta. Uno dei tanti, troppi, nella nostra Perugia, in mano alla delinquenza ed allo spaccio. Fenomeni devastanti che impediscono ai perugini il diritto di vivere in tranquillità la propria città. Oggi il Sindaco Boccali si indigna, alza la voce, chiede di liberarci da questa gente. Avrebbe dovuto farlo “ieri”, prima che la situazione precipitasse in fondo al baratro. Non attendere l’ennesimo omicidio, che non è una sorpresa, ma la logica ed inevitabile conseguenza di anni di lassismo, di tolleranza, di colpevoli minimizzazioni . Il presente è il frutto del passato e delle politiche che in quel passato le giunte di sinistra (delle quali Boccali faceva parte) hanno attuato e che trovano prosecuzione in quella attuale. Sono anni che denunciamo ripetutamente il progressivo degrado della nostra città ed il suo continuo scivolare verso l’illegalità. Altro noi non potevamo, nè possiamo fare. Non siamo nel “palazzo”, non abbiamo gli strumenti per un intervento diretto. Il Sindaco e la Giunta si. Perché non li hanno usati e non li usano? Lo strombazzato potenziamento della illuminazione delle zone a rischio, l’installazione di sistemi di video sorveglianza, l’annunciato controllo dei contratti di affitto, la sistematica identificazione degli extracomunitari che affollano la Stazione, Il Bellocchio, via del Macello, Via Campo di Marte, Via Canali, la Pallotta, i nostri parchi, che fine hanno fatto? Solo annunci rimasti nel cassetto… e la criminalità la fa da padrona! Sig. Sindaco si indigni pure con il governo se non rispetta gli impegni assunti con il patto “Perugia sicura”, ne denunci le responsabilità e le inadempienze che certamente ci sono. Ma sarebbe più onesto e credibile se iniziasse con il denunciare le sue responsabilità, le sue incapacità e quelle della sua Giunta, che sono enormi e cominciasse finalmente a porvi rimedio. Iniziando ad adottare tutte quelle misure che rientrano nelle sue competenze e che fin qui ha solo annunciato e mai attuato. Avrà più titoli, morali e politici, per sollecitare quegli interventi e quei provvedimenti governativi che noi stessi abbiamo ripetutamente auspicato e che vanno dalla istituzione di un Centro di Identificazione ed espulsione, ad un potenziamento degli organici delle Forze dell’Ordine – che stanno facendo in pieno ed oltre ogni limite il proprio dovere – fino a richiedere una temporanea presenza dell’esercito. Siamo certi che i perugini preferirebbero vivere per qualche tempo (quello necessario ad una ”radicale pulizia”) in una città blindata dallo Stato, che continuare a “vivere” prigionieri della criminalità.
Carla Spagnoli – Presidente del Movimento per Perugia
Tag:boccali, carla, criminalità, governo, movimento, per, perugia, sicurezza, spagnoli, wladimiro
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | 1 Comment »
24 settembre 2011

Maria Rosi
ROSI (PDL): “SERVE UN PRESIDIO MOBILE DELLE FORZE DELL’ORDINE E NON SOLTANTO NEL CENTRO STORICO”
“Finalmente il sindaco Wladimiro Boccali ha preso coscienza della gravissima e intollerabile situazione che sta vivendo la città di Perugia sul versante della sicurezza dei cittadini.
L’assassinio di via della Pallotta ha riportato sotto i riflettori l’alto livello di degrado e lo stato di emergenza assoluta nel quale è precipitata la città capoluogo di regione, al punto che sono ormai indispensabili vere e proprie misure militari, si spera solo temporanee, per garantire la sicurezza degli abitanti, ormai spaventati e sconcertati per quanto sta accadendo”. Lo dice Maria Rosi, consigliere regionale del Pdl, dopo l’omicidio del tunisino già coinvolto in vicende di droga. “Questo ennesimo, gravissimo episodio di criminalità non può che contrassegnare – secondo Rosi – la fine della politica attendista in materia di sicurezza e dimostra l’inutilità degli innumerevoli ‘tavoli tematici’ dove ci si riunisce, si discute, si ipotizzano misure di contrasto, salvo poi constatare che la situazione peggiora”. Per Maria Rosi serve “un presidio mobile delle forze dell’ordine ed azioni concrete che non si limitino al pur martoriato centro storico di Perugia, ma si estendano agli altri quartieri in sofferenza, dato che le notizie di cronaca ormai fotografano una città messa a ferro e fuoco dalle bande criminali”
Tag:assassinio, boccali, centro, maria, pdl, perugia, rosi, sicurezza, storico, tunisino, wladimiro
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
22 settembre 2011
ENZO GAUDIOSI (UGL): Atto di responsabilità nei confronti della sicurezza dei cittadini e di aiuto alle famiglie monoreddito!
Disagio sociale, fenomeni di bullismo, accattonaggio, borseggi, ogni giorno aumenta sempre di più il rischio per l’incolumità fisica dei dipendenti dell’azienda regionale del trasporto pubblico durante lo svolgimento del loro servizio. Da molti mesi questa Organizzazione Sindacale , in particolare l’UGL Polizia, ha iniziato un percorso di dialogo con l’azienda regionale per sviluppare strategie che possano garantire maggiore “sicurezza” all’interno dei mezzi di trasporto pubblico su gomma e su ferro. La proposta dell’UGL Polizia“.. la “stipula di una convezione” che consenta a tutti i rappresentanti delle forze dell’ordine in servizio in Umbria di circolare gratuitamente sui mezzi dell’Azienda Unica dei Trasporti dell’Umbria. Ciò rappresenterebbe uno stimolo per gli appartenenti alle forze dell’ordine ad abbandonare l’utilizzo delle autovetture per recarsi al lavoro e più in generale per spostarsi e, nello stesso tempo, rappresenterebbe un utile vantaggio dal punto di vista della sicurezza per l’azienda che lei rappresenta che usufruirebbe di un presidio costante e gratuito dei propri e mezzi e dei propri servizi. Infatti, qualsiasi poliziotto, o carabiniere o finanziere, anche se libero dal servizio, può intervenire, nel caso in cui assistano alla commissione di un reato o prestare soccorso in caso di necessità…”.
Prendiamo atto che il Consiglio d’Amministrazione dell’azienda Umbria Mobilità, sulle indicazioni date, ha deliberato il “libero accesso” a tutto il personale delle Forze di Polizia e degli appartenenti ai Corpi di Polizia di tutta la regione Umbria.
“Un importante aiuto alle famiglie monoreddito – dichiara il Segretario Confederale Enzo Gaudiosi – sono molti gli uomini in divisa che ogni giorno si spostano con i mezzi pubblici tra il posto di lavoro e il proprio domicilio, con un notevole esborso di denaro per gli abbonamenti, onerosi a causa delle importanti distanze da percorrere. “Un atto di responsabilità, continua Gaudiosi, una decisione importante da parte dell’azienda che, nonostante i tagli verso il trasporto pubblico, ha ritenuto indispensabile investire sulla sicurezza”.
Tag:biglietto, carabinieri, dell'ordine, finanzieri, forze, gaudiosi, moblità, poliziotti, pubblico, sicurezza, trasperto, ugl, umbria
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Economia e lavoro | Leave a Comment »
21 luglio 2011
Oggetto: Sicurezza , degrado e interventi di recupero per il quartiere di P.ta s.Angelo
Illustrissimo Sig. Sindaco,
Con riferimento all’esposto inviato alla Sua cortese attenzione in data 13/5/2011 con raccomandata A.R. n.139310514917 […], i Cittadini e Residenti firmatari della presente chiedono che, anche nell’ottica del nuovo “Quadro Strategico per la valorizzazione del Centro Storico” , l’Amministrazione Comunale di Perugia affronti i problemi e/o suggerimenti di seguito elencati e discussi nel corso dell’Assemblea popolare sul tema “Sicurezza e degrado del quartiere di Porta S.Angelo”, organizzata dall’Associazione “Vivi il Borgo” in data 9 Giugno 2011, affinché la stessa Amministrazione e i Cittadini possano adottare una strategia comune e condivisa per la riqualificazione di questo meravigliosa porzione di citta’:
1. Attuazione urgente del “Patto per Perugia Sicura” rinnovato con deliberazione della Giunta Comunale in data 14 Gennaio 2011 ed in particolare per i punti che riguardano videosorveglianza, illuminazione pubblica e controlli di sicurezza nei pubblici esercizi e circoli privati .
Relativamente al quartiere di P.ta S.Angelo si chiede di:
a. Dare seguito all’installazione delle 2 telecamere di videosorveglianza in C.so Garibaldi gia’ previste nella “Relazione Previsionale e Programmatica 2008-2009-2010” con delibera del Consiglio Comunale n.63 del 28.3.2008, sentiti anche i residenti circa la migliore collocazione delle stesse.
b. Provvedere al potenziamento dell’illuminazione pubblica nei vicoli e nella zona del Parco .
c. Verificare la possibilita’ di effettuare corse notturne per la nuova linea Buxi Z in C.so Garibaldi per agevolare il rientro a casa di coloro che pur abitando nel quartiere non hanno diritto al permesso ZTL (per la maggior parte studentesse).
d. Attivare quel “percorso di ascolto e confronto con le diverse espressioni del tessuto sociale, associativo, produttivo, del mondo del lavoro, nonché delle rappresentanze delle comunità immigrate, al fine di determinare in maniera condivisa e partecipata le specifiche esigenze delle differenti categorie sociali ed economiche, nell’ottica di definire compiutamente finalità, obiettivi e priorità degli interventi da attuare” ( piano “Perugia Sicura”), attraverso il coinvolgimento di quella rappresentanza delle diverse categorie sociali presenti nel quartiere oggi costituita dall’Associazione “Vivi il Borgo” e che si possa proporre come elemento di raccordo fra Amministrazione Comunale, “Gruppo di Lavoro per la Sicurezza” e il Borgo stesso.
2. Realizzazione di nuove e capienti aree di parcheggio pertinenziali. Questo punto e’ considerato da tutti come imprescindibile nell’azione di riqualificazione del Borgo. Residenti e Commercianti hanno apprezzato l’intervento di sistemazione delle poche aree esistenti ed in particolare dell’area del Parco di porta S.Angelo (fuori le mura) , tuttavia il numero di parcheggi e’ insufficiente a garantire:
a. Un facile accesso dei residenti alle proprie abitazioni.
b. La fruizione ai non residenti dei servizi offerti dai commercianti.
c. Il ritorno di nuclei familiari a risiedere nel quartiere.
Le possibili aree di parcheggio indicate dall’Assessore alla Mobilità Ciccone e dai Residenti sono la Torre del Cassero (400 posti auto ) e l’Ex parcheggio Officine Piccini (200 posti) .
3. Inversione del processo di trasformazione di fondi e garage in monolocali dati in affitto frequentemente al “nero”, privi delle caratteristiche minime di vivibilità ma ugualmente realizzati negli anni passati, e forse anche di recente, usufruendo delle leggi in “deroga”. Questo cambiamento nella struttura fisica del Quartiere ne ha stravolto il senso stesso, trasformandolo da luogo di crescita comune a semplice funzione di dormitorio con tutte le conseguenze connesse.
Sono necessari:
a. Censimento di tutti gli immobili che si trovano nello stato descritto.
b. Controlli accurati su affitti (sull’esempio di quanto avvenuto nella città di Terni nei giorni scorsi), licenze edilizie e TIA.
c. Incentivi al riaccorpamento dei monolocali in unità immobiliari di maggiori dimensioni.
d. Incentivi alla ridestinazione, laddove possibile, di fondi abbandonati ad attività commerciali o, meglio, artigianali o ad uso garage, fatte salve le caratteristiche storico/architettoniche degli edifici.
e. Revisione degli iter autorizzativi delle Concessioni Edilizie in Centro Storico al fine di evitare il ripetersi dell’incresciosa situazione creatasi in Via Benedetta angolo Via del Fagiano ove il Comune di Perugia dopo aver ceduto a privati per la somma di euro 55.000 (lordi) l’edificio degli ex-bagni pubblici ha autorizzato gli stessi a creare un parcheggio privato che verra’a breve recintato e con annesso addirittura un “torrino” per l’alloggiamento dei contatori del gas , dove prima, invece, esisteva una piazzetta molto frequentata dai residenti e dai turisti ed ora inaccessibile. La ristrutturazione ha degradato totalmente ed irrimediabilmente la vista sul complesso dell’ex Monastero di San Benedetto ora sede ADISU.
4. Valorizzazione del patrimonio artistico, storico e culturale del Quartiere con iniziative volte a:
a. Rendere fruibili tutti i luoghi, monumenti ecc. di interesse oggi chiusi al pubblico
b. Rilanciare il percorso museale sull’asse ideale Borgo XX Giugno (Museo Archeologico) – C.so Vannucci (Galleria Nazionale dell’Umbria) – C.so Garibaldi (Museo della Torre del Cassero) con iniziative ad-hoc.
c. Risistemazione di Via del Canerino come punto di accesso principale , turistico e non, al Parco di Porta S.Angelo
5. Organizzazione di iniziative culturali e sportive atte a rinnovare l’interesse della cittadinanza e soprattutto dei giovani per il Rione , nel contempo a “riempirne” i luoghi troppo spesso vuoti e a favorire il rilancio delle attività commerciali con:
a. Eventi di “prestigio” come ad esempio concerti di musica classica nella splendida cornice del Tempio o nell’anfiteatro del Parco.
b. Animazione di Piazza Lupattelli (strada già intrapresa dall’amministrazione col plauso dei Residenti) con mercatini, concerti, teatrini ecc.
c. Attuazione del progetto, già proposto all’Amministrazione dal Prof. Roberto Camponi, residente nel Borgo, di creazione di un percorso di atletica nel Parco di Porta S. Angelo che , oltre ad attirare gli appassionati, aumenterebbe la frequentazione del Parco stesso a vantaggio dell’Ordine Pubblico.
6. Migliore comunicazione fra gli abitanti del Borgo, le relative Associazioni e l’Amministrazione. Troppo spesso infatti avviene che i Residenti siano allo scuro di iniziative prese dall’Amministrazione a favore del Borgo, ciò riduce l’efficacia delle iniziative stesse .
Certi, come già avvenuto recentemente, che la S.V. terrà in debita considerazione quanto esposto, il primo firmatario della presente e/o l’Associazione “Vivi il Borgo” in rappresentanza di tutti i Cittadini di seguito firmatari auspicano che l’Amministrazione Comunale possa accogliere le richieste in oggetto e l’ulteriore invito ad aprire un “tavolo” di confronto e collaborazione fattiva .
Distinti Saluti
I Cittadini
Tag:angelo, boccali, cittadini, comune, degrado, lettera, perugia, porta. s., quartiere, sicurezza, sindaco
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Lettere | Leave a Comment »
30 giugno 2011
Risse, aggressioni, accoltellamenti, incendi e gravi situazioni di Ordine Pubblico è quanto registriamo ogni giorni in quelle provincie ove è presente un CIE – il Segretario Provinciale dell’UGL Polizia Benvenuti Luca – con gravi ricadute sui servizi per il controllo del territorio, come dire “oltre il danno anche la beffa” infatti quei cittadini oltre ad essere costretti a convivere con la presenza del CIE, vedono sempre meno operatori delle Forze dell’Ordine che garantiscono la sicurezza sul territorio. Vi sono notizie di condizioni igieniche carenti, di cibo scadente, e soprattutto di mancate forniture di vestiti puliti, biancheria, lenzuola. Talvolta non esistono ambienti separati per i richiedenti asilo, né vengono previste aree separate per gli ex-carcerati: trasformando il CIE in una semplice estensione del sistema carcerario. Ciò determina frequentemente problemi di convivenza tra normali lavoratori irregolari e persone uscite da anni di carcere in cui hanno appreso le regole proprie del paradigma restrittivo. Crea promiscuità mettendo a contatto persone prive di ogni status giuridico e di ogni assistenza con ambienti che invece possono fornire una possibilità di sopravvivenza (i CIE insomma, invece di diminuire la delinquenza, rischiano di incrementarla). Continue evasioni solitarie o di massa avvengono ogni giorno dai centri d’accoglienza spesso organizzate dalla malavita organizzata, considerando che il trattenuto nel centro dispone tranquillamente di un cellulare. Disordini, danneggiamenti con incendi di materassi e la devastazione di arredamenti ed attrezzature, all’interno del Centro di Identificazione sono all’ordine del giorno, spesso per cercare la massima risonanza mediatica. Alla luce di quanto sopra citato, siamo sconcertati da quando sostenuto da qualche sindacato di Polizia che con tenacia porta avanti l’idea di istituire un Centro di Identificazione a Perugia o in Umbria. Basterebbe confrontarsi con il proprio sindacato posto in quelle provincie ove vi è la presenza di un centro, per conoscere le gravi ricadute di ordine e sicurezza pubblica ed il gravoso impiego di quelle poche risorse delle Forze di Polizia che oltremodo si trovano a fronteggiare anche tutte le emergenze del centro di identificazione. Ad esempio è lo stesso SIULP di Gorizia che denuncia, per il CIE di Gradisca d’Isonzo, la forte preoccupazione “dell’escalation di tentativi di fuga, dei costi di mantenimento della struttura e dei pochi uomini dedicati alla sicurezza”. Come se non bastasse si aggiungono dichiarazioni da diverse parti politiche che segnalano una situazione non più sostenibile per le gravi tensioni all’interno delle strutture, dal ferimento di personale addetto alla gestione del CIE a quello di agenti di Polizia, dalle continue fughe di massa alle poche risorse economiche destinate al mantenimento delle strutture.
Riteniamo che oggi l’immigrazione in Umbria non si possa affrontare con l’istituzione di un CEI ma debba essere affrontata con grande senso di responsabilità dai politici creando procedure più snelle per l’espulsione.
Tag:benvenuti, cie, di, luca, polizia, sicurezza, sindacato, ugl
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Economia e lavoro | Leave a Comment »
5 Maggio 2011
di Ciuenlai
Questo can can di Perugia sulla sicurezza è la classica bolla propagandistica che nasconde verità e problemi, ma non aiuta a trovare soluzioni. E’ soprattutto la destra ad alimentare il fuoco. Il Coordinatore provinciale del Pdl Monni scarica tutto sul comune. Insomma, secondo lui, tutto si risolverebbe mettendo in pista un po’ di vigili urbani.
Ma lui fa parte di un partito che è stato il paladino di quel decentramento chiamato, chissà perché, federalismo. Dovrebbe allora sapere che la pubblica sicurezza è una delle materie che non sono state assegnate ai poteri locali , ma sono rimaste in capo al Governo Centrale. Qui, a Perugia, come in ogni altra parte d’Italia, stroncare il traffico di droga, combattere le cosche mafiose e il riciclaggio, garantire l’ordine pubblico è un compito precipuo demandato a Prefettura e Questura, cioè ad organi dello stato. Se il centro storico di Perugia è davvero il regno di “ chi infrange la legge” sa quindi con chi prendersela.
“Se il controllo di Perugia non è più in mano alle Istituzioni” non è al Sindaco che si deve rivolgere, ma al Ministro Maroni e al suo Governo che mangia pane e sicurezza prima, dopo e durante i pasti. Aggiungo che chiamare in causa i vigili come soluzione del problema dimostra anche scarsa conoscenza della storia e dei compiti di questo corpo. Bene hanno fatto i sindacati a ricordarlo.
La polizia locale in Italia non ha le caratteristiche di molti altri paesi. In origine era (e nel sud è ancora così) aggregata al mitico assessorato all’Annona, le cui competenze, oltre a quello di assicurare l’approvvigionamento alimentare, riguardavano e riguardano la concessione delle licenze e il loro controllo, la direzione del traffico con tutto quello che comporta (incidenti, multe, pattugliamenti ecc.) ed altri compiti di polizia amministrativa. Punto! E non è che sia cambiato molto. I vigili vengono infatti assunti con un normale concorso da impiegati, o, peggio, per trasferimento da altre mansioni. Pensare che, nonostante il lodevole impegno delle amministrazioni a farli partecipare a specifici corsi professionali, possano tranquillamente effettuare attività come quelle di pubblica sicurezza o di indagine è concettualmente sbagliato.
Direbbero gli esperti di comunicazione : è un arma di distrazione di massa. Possono aiutare, ma non possono risolvere. Al Comune vanno imputate altre cose non certo queste. Per fare gli sceriffi ci vogliono agenti veri e quelli il municipio non ce l’ha. Un’ultima cosa. Monni fa il suo mestiere. La maggioranza no, perché sta zitta e non ristabilisce la verita. E la politica dei divieti indiscriminati non aiuta, anzi da ragione a Monni.
Tag:ciuenlai, comune, monni, pdl, perugia, sicurezza, urbani, vigili
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
21 aprile 2011
Ci dispiace e vorremmo che quello che sta succedendo sotto i nostri occhi non fosse vero, ma purtroppo non è cosi è tutto vero. Oramai è diventato un leit-motiv. Tutti parlano e scrivono sul centro storico di Perugia, ,televisioni locali che dedicano trasmissioni intere sui suoi problemi e giornali locali che tutti i giorni intervistano il Sindaco Boccali. Vorrei essere una mosca per sapere quello che il Sindaco Boccali dice nelle riunioni del tavolo del Comitato Sicurezza e Ordine pubblico.. Vorrei essere una mosca per sapere se il Sindaco sa che ormai l’ordine e la sicurezza per i Perugini è diventato un optional. Gli episodi successi in Città in questi ultimi giorni fanno si che tantissimi Perugini si chiedono come mai Perugia è cambiata così tanto. Le risse sono all’ordine del giorno , Perugia è diventata terra di saccheggio dei nuovi vandali, ormai è sotto gli occhi di tutti come è diventata la Città negli ultimi anni , una Perugia che non ha confini di quartiere per reati che ogni giorno avvengono ogni dove. Sicurezza è una parola che oramai corre sulla bocca dei Perugini, una parola che a macchia d’olio si allarga dal centro storico ai quartieri. I Perugini hanno bisogno di sentirsi sicuri quando camminano per strada, hanno bisogno di sentirsi sicuri nei propri quartieri, hanno bisogno di sentirsi sicuri nelle proprie abitazioni. Il PdL da tempo chiede alle amministrazioni locali di non limitarsi ai convegni, alle parole, ma di applicarsi realmente, in quanto moltissime scelte politiche, urbanistiche, sociali possono influenzare la sicurezza di un’area e dell’intera città. Il Comune su questo fronte è assente.
Tag:boccali, comune, pdl. rocco, perugia, sicurezza, valentino
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
9 febbraio 2011

Maria Rosi, consigliere regionale PDL
“Domani è il Giorno del Ricordo e giustamente tutti i politici si affretteranno a fare fiumi di comunicati stampa per ribadire l’importanza del giorno. Mi domando se non sarebbe meglio
rendere omaggio alla memoria delle Foibe inaugurando qualcosa di concreto per la sicurezza della nostra città e dunque dei nostri giovani”. Così il consigliere regionale del Pdl, Maria Rosi che aggiunge: “È di oggi la notizia sensazionalistica del ritorno del divieto di bere oltre le una e
trenta di notte. È questa caro sindaco la sua risposta ai morti per droga di questi giorni all’aumento dello spaccio e più in generale della criminalità? O è solo l’ennesimo tentativo di buttare fumo agli occhi dei cittadini, visto che, a mio avviso, non è togliendo trenta minuti di
‘bevute’ ai giovani che possiamo risolvere il grave problema della sicurezza della nostra città”.
Rosi ricorda poi che è stato firmato di recente il patto per “Perugia sicura”, ma teme che l’ordinanza del Sindaco sia soltanto un “ulteriore slogan pubblicitario per far veder ai cittadini che il primo cittadino si sta occupando di loro, quando in realtà non fa altro che girare intorno ai problemi”. L’esponente del Pdl ricorda che i punti siglati nel Patto sono “sicuramente necessari e importanti”, ma vanno attuati subito e “soprattutto” va fatto conoscere ai singoli cittadini quali tipi di intervento sono previsti”. Il consigliere Rosi ricorda inoltre che non è stata fornita alcuna risposta alla richiesta avanzata insieme all’Ugl “di un presidio mobile nel Centro
storico della città di Perugia”. “Il mio augurio – afferma Rosi – è che il sindaco Boccali comprenda che non si può più giocare, perché le campagne elettorali sono finite da tempo: è il momento di agire, basta quindi con i buoni propositi che poi rimangono irrealizzati”. Rosi rivolge, infine un ringraziamento “particolare” al Generale Cuneo “che con il Corpo della Guardia di Finanza ha fatto un lavoro costante e proficuo lavoro sul versante della sicurezza dei cittadini”.
Tag:boccali, cittadini, cuneo, del, generale, giorno, maria, pdl, perugia, ricordo, rosi, sicurezza
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
24 gennaio 2011

Francesca Caproni
Il tema della sicurezza ha sviluppato un interessante dibattito nel Comune di Panicale ed in particolare in Valnestore dopo i numerosi fatti che hanno visto furti nell’intero territorio comunale e, negli ultimi giorni, in particolare, a numerose attività del centro di Tavernelle. Una preoccupazione crescente che non fa più dormire tranquillo nessuno e, ora più che mai, tutti i cittadini si chiedono che cosa si potrebbe fare per garantire maggiore sicurezza, per colpire i responsabili e per evitare che la qualità della vita e il livello di vivibilità in queste piccole realtà ritorni ad essere quello di un tempo. La risposta spetta ovviamente alle istituzioni, e non è quella che cercano di dare in questi giorni. L’Amministrazione Comunale di Panicale infatti, sta sbandierando da qualche tempo l’impegno nell’aver collocato la videosorveglianza a Panicale Capoluogo ma, a quanto ci risulta, non sono state utili a dissuadere o a scovare i responsabili neanche quando i furti sono avvenuti in prossimità degli impianti, la gente dubita infatti sulla funzionalità di tali videocamere e, se questo fosse vero, questa scelta sarebbe solo propaganda per il Sindaco e per l’intera amministrazione ma, come al solito, non servirebbe a risolvere i problemi ai cittadini. Ci chiediamo poi come mai le videocamere non siano state istallate nell’intero territorio comunale, come sappiamo è Tavernelle la zona più a rischio e nella quale i fatti di microcriminalità sono più diffusi da sempre. Un altro tema che sposa l’esecutivo comunale per comunicare alla popolazione che si sta impegnando è quello della costruenda caserma di Tavernelle, ma anche questo poco c’entra, infatti mentre si preparano nuove sedi gli organici nel nostro territorio non fanno che ridursi e le ipotesi di razionalizzazione che aleggiano destano qualche buona preoccupazione. Riteniamo che, di fronte ai gravi fatti di questi giorni, non si faccia altro che rincorrere le sollecitazioni che vengono dalle opposizioni, e anche l’assemblea convocata per martedì prossimo all’occhio ha questo scopo, ma nessuna iniziativa propria viene dal Comune, se non quelle che possono creare visibilità senza alcuna sostanza. Della stessa natura sono infatti le scelte recentemente fatte per l’ufficio polizia municipale, l’accorpamento con il solo Comune di Paciano, che di fatto toglie servizi e non li aggiunge a Panicale, come gruppo consiliare abbiamo infatti contestato la scelta perché troppo limitata, un vero corpo dei Vigili deve allargarsi almeno al Comune di Piegaro se non a tutto il Trasimeno. Il fatto poi di dotare la polizia municipale delle armi non è di per se sufficiente a risolvere il problema, serve una più stretta collaborazione tra tutti i corpi polizia, carabinieri e polizia municipale e, forse in questo momento più che mai serve che quest’ultimo corpo sia sgravato dai compiti amministrativi e dall’autovelox che fa fare solo cassa al Comune e sia maggiormente impegnato nel controllo del territorio con turni anche notturni o servizi di reperibilità che garantiscano il pronto intervento in caso di necessità. Un corpo organizzato che garantisca un vero presidio nel territorio anche di notte.
Gruppo Consiliare “Liberiamoci” – Il Capogruppo Francesca Caproni
Tag:caproni, francesca, liberiamoci, panicale, sicurezza, tavernelle
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
7 gennaio 2011
“Schierare a presidio delle ordinanze dei sindaci sulla sicurezza urbana gli apparati di polizia pone problemi rilevanti che meriterebbero una lucida valutazione. Sia perché si rischia di distrarre dalla difesa dell’ordine pubblico risorse già sotto pressione, sia perché si potrebbe incrinare l’equilibrio fra Istituzioni sovrapponendo indebitamente ruoli e funzioni” afferma il segretario regionale confederale dell’Ugl dell’Umbria, Enzo Gaudiosi.

Enzo Gaudiosi
Il riferimento è al decreto-legge 12 novembre 2010 n. 187 recante misure urgenti in materia di sicurezza, convertito a dicembre in legge al Senato in via definitiva. Tra le principali novità, il pacchetto sicurezza 2010 prevede misure per il contrasto alla criminalità organizzata e alla violenza negli stadi tra cui l’arresto in “flagranza differita” fino a 48 ore per chi commette reati durante le manifestazioni sportive e la creazione di un fondo per le vittime di reati commessi negli stadi. Inoltre, il pacchetto prevede un rafforzamento dei poteri degli steward che vengono equiparati a pubblici ufficiali.
“Ma l’articolo che più fortemente preoccupa perché di carattere elettoralistico e propagandistico è il numero 8 che amplia i poteri del sindaco in materia di sicurezza pubblica. Questo articolo inserisce di fatto nella catena di comando e responsabilità nell’uso della polizia, prevista dalla Costituzione della Repubblica, la figura del sindaco.
Secondo la legge italiana il sindaco è l’autorità che sovrintende alla sicurezza urbana e dei cittadini, non è però la massima autorità di Pubblica Sicurezza nella città.
Quest’ultima autorità infatti in particolare per l’uso della forza pubblica è in capo al Prefetto e al Questore della corrispondente provincia. Ora, prevedere un Prefetto responsabile delle misure sul concorso delle forze di polizia ai fini dell’attuazione delle ordinanze del sindaco-sceriffo rischia di creare un grave vulnus costituzionale ai poteri dello Stato e alla loro divisione.
La questione sicurezza merita invece attenzione e serietà sia a livello locale che nazionale. Nella nostra regione ad esempio non si può tacere la recente e incredibile vicenda che lega il destino del corpo di polizia locale delle Comunità Montane alla soppressione di questi enti. Non è dato ancora sapere quale sarà il futuro professionale
Pagina 2
di questi agenti per i quali si sono spese risorse pubbliche in formazione, che fino a poco tempo fa sono stati finanziati dalla Regione con legge umbra 23/79 e che ora sono alla ricerca di una ricollocazione.
La sicurezza in Umbria e in Italia ormai sta assumendo contorni che hanno dell’incredibile. Mancano i mezzi per poter lavorare, negli uffici c’è carenza di personale, materiale e attrezzature. I nostri agenti devono provvedere personalmente all’acquisto di giubbotti antiproiettili. Computer e auto che hanno vent’anni, benzina limitata e nemmeno carta e penna vengono più fornite. Questa è la situazione reale. Anzi surreale.
Peggiorano sempre più le condizioni di lavoro nelle caserme umbre, in particolare quelle di Todi, di Città di Castello e di Assisi, presidi di legalità che restano aperti soltanto grazie alla alta professionalità degli agenti che giorno dopo giorno dimostrano coraggio, abnegazione e spirito istituzionale di Corpo. Un segnale che conferma la scarsissima attenzione da parte dei sindaci locali e della Giunta Marini sempre in prima fila per ottenere visibilità e stare alla ribalta della cronaca ma mai in prima linea per trovare risorse utili ad alleggerire le carenze croniche di cui soffre il Comparto Sicurezza anche in Umbria.
E come se non bastasse, oggi il progetto sicurezza per realizzarsi ha bisogno anche dei privati. Basti soltanto pensare che per sostenere la lotta alla mafia la squadra Mobile di Palermo avrà una nuova sede operativa grazie al protocollo d’intesa firmato in questura con Confindustria Sicilia. Gli industriali siciliani si sono infatti impegnati a stanziare circa 350 mila euro per ristrutturare la nuova sede, fornendo pure arredamenti e strumenti tecnologici avanzati. A questi imprenditori illuminati va il nostro più sentito ringraziamento ma non possiamo nascondere che avremmo preferito che fossero gli enti pubblici a garantire il contrasto alla criminalità”.
Tag:enzo, gaudiosi, prefetto, questore, sicurezza, sindaci, sindaco, ugl, umbria
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Economia e lavoro | Leave a Comment »
10 dicembre 2010
A seguito della palese e diffusa lamentata criticità e difficoltà per la manutenzione delle strade comunali quale responsabile e in rappresentanza della FLG (Fondazione-ente morale- riconosciuto dal Ministero), soggetto abilitato dal CNEL quale componente Consulta Nazionale sulla Sicurezza Stradale come determinato dalla Legge 144/99 art 32 e successivi piani programmatici nazionali sulla sicurezza stradale, pur tenendo conto che di fronte ad una manovra finanziaria che penalizza in modo quasi esclusivo gli enti locali – l’Amministrazione Comunale dovrà, d’ora in avanti e compatibilmente con le risorse di bilancio, lavorare su una scala di priorità programmatiche, ormai imprescindibile – ricordiamo a tal proposito che i fondi stanziati per la messa in sicurezza delle zone a rischio hanno priorità assoluta nell’interesse comune e visto che l’Ente per Legge con la mancata messa in sicurezza delle zone a rischio determinato non solo dall’inadeguata struttura stradale esistente, ma anche dagli indici dell’elevato numero di incidentalità (parametro del PNSS) è riconosciuto soggetto correspensabile di incidentalità stradale. Pertanto è di fatto in obbligo all’attuazione delle stesse norme di messa in sicurezza stradale oltre che atto di buon governo nell’interesse generale della città. Per quanto di mia specifica competenza, desidero informarLa che la messa in atto dei “SPEED CHECK” e i previsti lavori di bitumatura sulla Via San Girolamo (prospettati dal lontano13 settembre), non riteniamo siano sufficienti ed adeguati a quanto sopra menzionato ricordando che esiste un principio base per la sicurezza stradale, che vale in modo particolare nell’ambito urbano: “metti in sicurezza lo spazio stradale per l’utente più vulnerabile (pedoni, ciclisti, carrozzine, motociclisti) e tutti gli altri viaggeranno più sicuri”. La “scatola degli attrezzi” per la messa in sicurezza delle strade: • realizzare marciapiedi e piste ciclabili • rafforzare gli attraversamenti pedonali e ciclabili • mettere in sicurezza le intersezioni con rotatorie e minirotatorie • sistemare le fermate del trasporto pubblico locale • regolare le svolte a sinistra • migliorare l’illuminazione stradale • rafforzare la segnaletica stradale • adottare misure di controllo telematico del traffico.
Evidenziando che molti dei requisiti sopra citati sono in sostanza inesistenti in via San Girolamo per questo ci appelliamo all’Assessore Liberati che preso atto intervenga efficacemente e tempestivamente come le norme comandano in capo alla Sua responsabilità
Mary Mancinelli
responsabile FLG (Fondazione Luigi Guccione-ente morale sicurezza stradale-consulta nazionale sicurezza stradale)
coordinatore Sentinelle Sicurezza Stradale Umbria
Tag:ivo, lettera, liberati, mancinelli, mary, sicurezza, stradale
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Lettere | 1 Comment »
24 novembre 2010
Bilancio positivo per l’incontro dell’Associazione Cambiare Foligno con i cittadini dei quartieri di Scafali Borroni Sterpete Foro-Boario ,effettuato lunedì scorso nella propria sede. Dopo gli interventi introduttivi del presidente Raoul Tiberti, dei consiglieri comunali di riferimento, Daniele Mantucci e Giada Bollati, e del capogruppo del pdl Riccardo Meloni, i quali hanno tracciato in grandi linee il lavoro svolto in questo periodo e ciò che sta succedendo nella nostra città in riferimento alla inchiesta “tuttopoli”, tanti sono stati gli argomenti toccati dai vari rappresentanti dei quartieri, intervenuti all’incontro. La sicurezza, la viabilità, l’ incuria di alcune aree abbandonate, i collegamenti con il centro, sono le cose comuni che sono state evidenziate, e per i quali l’associazione e i propri consiglieri comunali di riferimento, hanno preso l’impegno di presentare le istanze all’amministrazione folignate. La partecipazione dei cittadini e il calore con il quale hanno accompagnato gli interventi dei vari intervenuti, hanno confermato la bontà di questa iniziativa, che il presidente Tiberti a nome di tutta l’associazione, ha dichiarato avrà un seguito anche nei prossimi mesi. Cambiare Foligno anche in un momento così difficile da un punto di vista politico, sia cittadino che nazionale, vuole continuare sulla strada già intrapresa per essere vicini alle esigenze dei cittadini, per sentire la loro voce, per essere poi il loro megafono nelle stanze che contano.
Tag:cambiare, foligno, sicurezza, viabilità
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »