Posts Tagged ‘silvano’
16 ottobre 2015

Silvano Rometti
“La situazione politica che sta attraversando il Paese, nonché le vicende più strettamente legate alla comunità umbra, ci spingono a riorganizzare il Partito socialista di Perugia, attraverso un coordinamento comunale che sappia avanzare proposte e riportare al centro del dibattito politico del capoluogo le nostre idee e i nostri valori”. È quanto hanno affermato i vertici regionali del Psi nel corso della riunione del Comitato comunale di Perugia, che si è tenuta martedì 13 ottobre alla presenza del reggente della segreteria regionale Silvano Rometti, dell’assessore regionale Giuseppe Chianella, del segretario provinciale Cesare Carini e del capogruppo in Consiglio comunale Nilo Arcudi.
“Si è così provveduto alla sostituzione della segretaria uscente Claudia Bastianelli – spiegano i vertici regionali del partito –, con un organismo snello, coordinato da Paolo Rossi, stimato medico della comunità perugina, di cui fanno parte anche Silvana Moretti, Silvio Ranucci e Giacomo Baruffa”. (more…)
Tag:comunale, coordinamento, nuovo, perugia, psi, rometti, silvano
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
8 settembre 2015

Claudio Ricci, Filippo Maria Stirati, Andrea Romizi, Brunangelo, Falini, Elio Carletti, seduto Marcello Annoni
Una bella giornata di amicizia , di allegria e di riflessione si è svolta ieri a Gubbio per il XII Convegno dei Soci dell’Unci Cavalieri d’Italia della sezione di Perugia .
Ad attendere i soci, i familiari, gli ospiti e le autorità sono stati il Presidente Comm. Elio Carletti, il Vicepresidente Cav. Marcello Cavicchi e per il Consiglio Direttivo il Cav. Massimo Alunni Proietti , il Cav. Alberto Panfili e il Cav. Giampiero Minelli.
Appuntamento alla chiesa Santa Lucia , ospiti di Madre Dorotea Mangiapane e delle sue consorelle dove don Angelo Fanucci ha celebrato la Messa in cui sono stati ricordati gli scomparsi Francesco Filippo Cipolloni e Corrado Cesauri e nella quale ha ricordato quei valori di solidarietà , altruismo che un cavaliere dovrebbe esplicare nella vita sociale per rendere onore ai nobili titoli ricevuti dallo Stato.
Poi il gruppo si è spostato nelle eleganti sale del Park Hotel ai Cappuccini , un’eccellenza dell’accoglienza turistica in Umbria, dove nella sala Capogrossi ha preso avvio il Convegno nel quale per prima cosa è stata rievocata la bellissima giornata del XX giugno 2015 in cui l’Unci di Perugia è stata iscritta all’Albo d’Oro del Comune di Perugia per meriti sociali e culturali . Il sindaco di Perugia , avv. Andrea Romizi, ospite al Convegno, ha letto le motivazioni del riconoscimento rendendo tutti orgogliosi del lavoro intrapreso dalla nostra associazione nel territorio in questi 12 anni .

i premiati
Un diploma di socio onorario è stato consegnato al Sindaco Romizi , mentre il diploma di socio simpatizzante è stato consegnato al Dr. Carmine Camicia, consigliere del Comune di Perugia e membro della commissione Albo d’Oro che ha presentato e sostenuto la nomina della sezione perugina Unci.
Si sono avvicendati a salutare la platea il sindaco di Gubbio prof. Filippo Maria Stirati , il consigliere regionale Silvano Rometti, il consigliere regionale Claudio Ricci, il presidente nazionale Marcello Annoni, la rappresentante femminile nazionale Tina Mazza, il console regionale dei Maestri del Lavoro Giampaolo Censini, il Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Mantignana e Perugia Antonio Marinelli.
Tutti in maniera diversa hanno ricordato i valori fondanti dell’Unci e i doveri di donare con generosità da parte di un ‘cavaliere’ in momenti così particolari , quello che il destino ci ha concesso in meriti e opportunità. Tutti hanno evidenziato i problemi per gli amministratori di dare risposte alle istanze di chi è in difficoltà e del bisogno di trovare nel volontariato un aiuto prezioso per sopperire a mancanze e carenze di risorse. Tutti hanno avuto parole di lode verso Elio Carletti e al suo stile elegante nel gestire la sezione e organizzare i lavori rendendo questi incontri un luogo di socializzazione e amicizia.

Carmine Camicia ed il sindaco di perugia consegnano il diploma a Francesco La Rosa
Sono stati concessi le distinzioni onorifiche Onore e Merito Unci a Marcello Cavicchi e Giampiero Minelli per il lavoro prezioso e discreto a favore dell’Unione , una distinzione particolare di socio benemerito a Francesco La Rosa , direttore di GoodmorningUmbria.it e del nuovo sito nazionale Goodmorning Magazine, aperto a tutte le collaborazioni, una persona disponibile a dare spazio alle iniziative pubbliche dei Cavalieri d’Italia.
Il diploma di Socio Onorario è stato concesso alla Dr.ssa Marinella Ambrogi, direttore generale della Fondazione culturale – Umbria – che con il dr. Ugo Mancusi ha illustrato un progetto artistico che dovrebbe svolgersi a Tuoro sul Trasimeno il prossimo anno.
Sono stati poi chiamati a ricevere i diplomi di Soci ordinari i cavalieri Sergio Brozzi, Guglielmo Gallerani e Riccardo Maria Gradassi e di Soci simpatizzanti Angelo Rossi, Luciano Pierleoni, Matteo Giannetti, Carlo Lemma, Ugo Mancusi e Chiara Panfili dalle mani di ospiti e autorità e tra gli applausi dei presenti.
Infine un riconoscimento speciale , il Baiocco d’Oro , è stato offerto ,a nome della città di Perugia ,dal sindaco Romizi e dal consigliere Camicia al sovraintendente di polizia Cav. Eugenio Patacca per i suoi meriti professionali e di servizio.
Infine gli applausi più calorosi sono stati rivolti al Professor Brunangelo Falini , direttore della struttura di Ematologia al Silvestrini di Perugia , ricercatore negli Stati Uniti e a Oxford , autore di 400 pubblicazioni, e docente della scuola di Specializzazione, un perugino conosciuto in tutto il mondo per scoperte e terapie innovative nel campo dei linfomi e delle leucemie acute, a cui è stato consegnato il Premio della Bontà – Citta di Perugia 2015 ( pergamena e medaglia d’oro) il quale, con modestia, nel suo ringraziamento , ha voluto ricordare l’apporto prezioso della sua équipe e dell’Associazione Daniele Chianelli di Perugia che ha supportato in questi anni il reparto e i suoi pazienti.
Ci si è trasferiti poi nella sala del Mappamondo dove è stato servito un elegante pranzo a buffet con le raffinatezze culinarie del Ristorante concluso da una varietà di dolci tra cui spiccava quello con lo stemma dell’Unci offerto dalla pasticceria Le Delizie di Gubbio .
A testimoniare l’evento sono intervenuti giornalisti amici di Tef Channel che manderà in onda sulla propria emittente un servizio a breve e Roberto Marchesi di Radio Perusia , web radio di protezione civile, che ha mandato in onda in voce e video in streaming l’evento in diretta .
Infine un appello a favore dell’Aisla , una onlus a favore dell’assistenza e la ricerca per contrastare la Sla , la terribile degenerazione neurologica che l’Unci nazionale sostiene : c’è tempo fino al 14 settembre per donare 2 euro al numero 45502 …. fatelo subito con un messaggio anche senza parole . Grazie di cuore .
Tag:ambrogi, andrea, angelo, annoni, antonio, brozzi, brunangelo, camicia, cappuccini, carletti, carmine, cavalieri, cavicchi, channel, chiara, claudio, d'italia, dorotea, elio, eugenio, falini, filippo, francesco, gallerani, giampaolo, giampiero, giannetti, gradassi, gubbio, guglielmo, hotel, la rosa, luciano, mancusi, mangiapane, marcello, marchesi, maria, marinella, marinelli, matteo, mazza, minelli, panfili, park, patacca, perusia, pierleoni, radio, riccardo, ricci, roberto, rometti, romizi, rossi, sensini, sergo, silvano, stirati, tef, Tina, ugo, unci
Pubblicato su unci | 1 Comment »
6 Maggio 2015

Silvano Rometti
Riceviamo e pubblichiamo
“Dal primo gennaio 2015 per effetto della legge di stabilità è prevista l’esenzione del pagamento della tassa automobilistica per i soli veicoli ultratrentennali, mentre, sono stati esclusi quelli di particolare interesse storico e collezionistico che abbiano tra i venti e i ventinove anni di età, ma l’impegno della giunta regionale nel prossimo mandato è quello di ripristinarla a tutti”. A dirlo è l’assessore regionale Silvano Rometti, ricandidato alle prossime elezioni regionali, che si terranno il 31 maggio prossimo, con la lista “Socialisti Riformisti Territori per l’Umbria”. Il capolista socialista ritorna sulla questione del bollo auto delle macchine e moto storiche, sottolineando come fino al 31 dicembre scorso la tassazione era disciplinata (more…)
Tag:auto, automobilistiche, riformisti, rometti, silvano, socialisti, storiche, tasse
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
2 Maggio 2015

Silvano Rometti, Claudia Bastianelli, Adriano Ciani, Paolo Rossi, Silvana Moretti
“Cinque idee per una regione più giusta, più competitiva e più innovativa”.
A dirlo, Silvano Rometti, assessore regionale uscente e candidato al consiglio regionale dell’Umbria con la lista “Socialisti Riformisti Territori per l’Umbria”, durante l’apertura della campagna elettorale. L’appuntamento, che si è tenuto giovedì pomeriggio 30 aprile, all’Etruscan Chocohotel, a Perugia, ha visto la presenza anche dei candidati Paolo Rossi, Silvana Moretti e Adriano Ciani, della segretaria comunale del Psi di Perugia, Claudia Bastianelli, e di 300 persone, tra iscritti e simpatizzanti del Psi umbro. Il capolista Rometti, durante il suo intervento, ha sottolineato quale sarà il (more…)
Tag:adriano, apertura, bastianelli, campagna, ciani, claudia, elettorale, elezioni, moretti, paolo, regionali, riformisti, rometti, rossi, silvana, silvano, socialisti
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
29 aprile 2015

Silvano Rometti
L’appuntamento elettorale è giovedì , alle ore 18, all’Etruscan Chocohotel
Sarà presentata giovedì 30 aprile, alle ore 18, all’Etruscan Chocohotel, in via Campo di Marte, la candidatura a consigliere regionale di Silvano Rometti, assessore uscente. Il socialista Rometti è capolista della lista “Socialisti Riformisti Territori per l’Umbria”, che riunisce esponenti del Psi umbro e della società civile, a sostegno della candidata del centrosinistra a presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini. All’appuntamento elettorale, insieme a Rometti, ci saranno anche i candidati Paolo Rossi, medico chirurgo, Adriano Ciani, docente universitario, e Silvana Moretti, libero professionista.
Tag:elezioni, regionali, riformisti, rometti, silvano, socialista, socialisti
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
10 giugno 2014

Silvano Lorenzoni
L’improvvisa scomparsa di Silvano Lorenzoni 63 anni, Sindaco di Calvi dell’Umbria, ci rattrista molto. Un grande amico, un grande uomo, un uomo delle istituzioni, di spessore, ben voluto da tutti sia cittadini che i suoi colleghi Sindaci. Una notizia che ci ha lasciato senza parole, per noi Silvano lascerà un vuoto significativo anche nel nostro Movimento. Forza Italia prima, Popolo della Libertà poi e adesso nuovamente Forza Italia, Silvano era sempre presente e sempre si è speso in (more…)
Tag:calvi, dell'Umbria, forza italia, lorenzoni, morte, silvano
Pubblicato su POLITICA | Leave a Comment »
28 aprile 2012
Gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali operano nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale per svolgere la sorveglianza epidemiologica, la ricerca sperimentale, la formazione del personale, il supporto di laboratorio e la diagnostica nell’ambito del controllo ufficiale degli alimenti. Con le 10 sedi centrali e le 90 sezioni diagnostiche periferiche, assicurano sul territorio nazionale una rete di servizi per tutelare la sanità ed il benessere animale, verificare la salubrità degli alimenti e dell’ambiente, per la salvaguardia della salute dell’uomo. (Unico esempio al mondo di organizzazione a rete di strutture laboratoristiche e di ricerca in tutti i settori della sanità pubblica e veterinaria). L’IZS Umbria Marche ha valenza biregionale e garantisce al sistema veterinario delle Regioni Umbria e Marche l’attività di prevenzione, di controllo e di ricerca nell’ambito della Sanità Animale e della Sicurezza Alimentare. Oltre la sede centrale di Perugia ha 5 sedi territoriali: Ancona, Terni, Macerata, Pesaro, Fermo. Il personale impiegato è di 222: tra tecnici, sanitari, amministrativi, biologi e chimici, ad esclusione dei borsisti, i tirocinanti e i volontari. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria Marche ha molte attività al suo interno, che vanno dalla sorveglianza epidemiologica applicata ai settori della sanità animale, all’igiene delle produzioni zootecniche, alla sicurezza alimentare. Attività che investono la salute. Se la salute è anche informazione è altrettanto vero che la diffusione delle conoscenze scientifiche è un problema particolarmente importante e difficile, a causa della complessità dei temi e dei diversi modi con cui tali informazioni possono essere interpretate e percepite dai cittadini. Diviene strategico rendere note le notizie, prodotte dalle attività di ricerca e di analisi, affinchè in
primo luogo gli amministratori e poi gli operatori sanitari siano in grado di svolgere al meglio la loro funzione comunicativa nei confronti del cittadino. A tale scopo sono in corso e in programmazione una serie di attività di comunicazione che investono sia la comunicazione esterna che interna utilizzando diversi strumenti che vanno dall’attività di ufficio stampa, alla produzione di materiale informativo per l’utente, alla ristrutturazione del sito internet, a newsletter aggiornate. L’Istituto è in grado da tempo di usare alcune tecniche di analisi genomica che permettono di tracciare il prodotto di origine animale e individuare con certezza assoluta il soggetto dal quale l’alimento è derivato: dalla stalla al piatto del consumatore. Negli ultimi anni questa tecnologia è stata applicata alla tracciabilità delle carni (per rendere inequivocabile il collegamento tra animali di origine e carne al consumo) così come alla ricerca ed alla
caratterizzazione di agenti di malattia alimentare, siano essi virus, batteri o parassiti presenti lungo i passaggi della filiera alimentare. Una nota particolare va rivolta all’applicazione delle tecniche biomolecolari alla ricerca degli Organismi Geneticamente Modificati: le tecniche di analisi genomica sono le uniche, infatti, in grado di svelare la presenza anche di minime concentrazioni di DNA di piante geneticamente modificate in prodotti alimentari; e l’attenzione dell’IZSUM in questi anni si è concentrata su Soia, Mais e più recentemente su riso e patate OGM.
Infine, nell’ultimo anno, grazie ad un progetto di ricerca finanziato dal Ministero della Salute, sono state messe a punto ed introdotte in routine analisi per la determinazione rapida di batteri (Salmonella, Listeria monocytogenes, Campylobacter,Yersinia enterocolitica, Escherichia coli O157 e O104) e Norovirus in matrici alimentari di origine vegetale.
“Potremmo dire di aver realizzato uno strumento – dichiara Silvano Severini, Direttore Generale IZS Umbria Marche – che permette di cambiare, rinnovare facendo leva sulla responsabilità dei professionisti. I professionisti sono i veri controllori dei dati, capaci di individuare facilmente se un buon risultato si basa su un’elevata professionalità e capacità dell’organizzazione. La possibilità di potersi confrontare permette non solo di attivare processi di apprendimento ma anche meccanismi di controllo sociale fondamentali nei contesti dove il livello di professionalità è elevato”.
Tag:istituto, izs, marche, severini, silvano, umbria, zooprofilattico
Pubblicato su 1 HOME PAGE, AGRICOLTURA, SCIENZE | Leave a Comment »
2 febbraio 2012

Roberto Bertini, Silvano Rometti, Aldo Potenza, Mario Andrea Bartolini, Stefano Feligioni, Roberto Carpinelli
di Rosaria Parrilla
Aprirsi a tutte quelle forze politiche, culturali e associazionistiche di centrosinistra per dare un reale supporto alla ripresa dell’Umbria e per elaborare progetti che consentano di guardare al futuro con maggiore tranquillità e speranza. In sintesi si può riassumere così il significato dell’accordo siglato da Psi umbro e l’associazione politico-culturale “Enrico Berlinguer”. “Una sinergia che si rivolge a tutti coloro – è stato più volte sottolineato durante la presentazione dell’accordo, tenutasi giovedì 2 febbraio a Palazzo Cesaroni – che si riconoscano nella politica del fare e in un’azione di governo”. A dare l’annuncio e ad illustrare i dettagli della neo collaborazione tra i socialisti e l’associazione sono stati il segretario regionale del Psi, Aldo Potenza, gli assessori regionale e provinciale, Silvano Rometti e Roberto Bertini, Mario Andrea Bartolini, presidente dell’associazione Berlinguer, il consigliere regionale Roberto Carpinelli e Stefano Feligioni. Sia il partito che l’associazione manterranno la propria autonomia (punto terzo della sinergia), ma le decisioni per la definizione di un programma di sviluppo dell’Umbria (punto 1) e di altre iniziative saranno prese in comune accordo.
Il secondo punto dell’accordo, invece, prevede che entrambi i soggetti godano di tutti i diritti di informazione e di partecipazione utili al raggiungimento degli obiettivi pattuiti, ad esclusione di quelli che attengono la formazione degli organi, e in generale, della vita interna alle singole organizzazioni. Terzo punto, infine, entrambi lavoreranno insieme per estendere a quanti associazioni o partiti vogliano aderire alle finalità della neo sinergia per contribuire al rafforzamento culturale, politico ed elettorale del centrosinistra.
“Un accordo che non vuole essere solo propagandistico, ma che “vuole essere un modo per affrontare le prossime elezioni amministrative per unire le forze e non per dividerle – ha spiegato il segretario Potenza -. Tutti dovrebbero cogliere l’aspetto positivo di questo accordo”.
“Il nostro è un impegno a lavorare per l’unità della coalizione del centrosinistra – ha detto Bartolini – e per rilanciare la capacità di questo governo.
Stoccata anche da parte di Bartolini al governo con la decisione di abolire le Province. “Siamo per la riduzione dei costi della politica e per l’eliminazione di spese ed enti inutili, ma partire dall’abolizione di un’istituzione non siamo d’accordo. Il governo deve fare un passo indietro”
“Questo è un accordo positivo – ha sottolineato Rometti -, non fine a se stesso, che nasce sulla base di idee condivise in un anno e mezzo di governo, nelle sedi delle commissioni e quant’altro. Si tratta di un approccio serio e responsabile nel cercare di dare soluzioni serie e concrete ai problemi della nostra regione”.
Assente il presidente del gruppo consigliare socialista, Massimo Buconi, che ha comunicato in una nota il suo plauso all’intesa politica tra i due soggetti “che porterà ad un rafforzamento dell’azione politica”. “Si tratta di una formalizzazione di un rapporto positivo già in atto in consiglio regionale che consente di rafforzare in maniera coordinata le azioni dei rispettivi gruppi consiliari su obiettivi comuni e condivisi, e nel contempo, rafforza la connotazione pragmatica e riformista della maggioranza regionale rispetto a tentativi di radicalizzazione del confronto e delle scelte”
Tag:aldo, andrea, bartolini, bertini, carpinelli, feligioni, mario, pd, potenza, psi, roberto, rometti, silvano, stefano
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
10 dicembre 2011
di Ciuenlai
Gianluca Rossi – Parlando di riforme ammette che in Umbria, in questi anni, si è un “po’” esagerato con le assunzioni (si parla di appena 2000 esuberi). Qualche maldicente lo chiama erroneamente sistema di potere, qualcun altro addirittura clientelismo. Niente di tutto questo. L’assessore ha chiarito che si tratta invece di un semplice ricorso agli “ammortizzatori sociali”. Domanda : Non è che adesso, anche per avere la Cassa Integrazione ci vuole la tessera del partito? E poi dice che era Berlusconi quello che le sparava grosse! Zero spaccato.
Comune di Perugia 1 – Aggiornamento dell’organigramma dei posti coperti nel capoluogo : “1 Sindaco, 10 assessori, 1 Presidente e due Vice del Consiglio Comunale, 10 tra Presidenti e vice di Commissione e adesso 5 assessorini nuovi, nuovi di zecca. Sarebbero ancora vacanti una ventina di posti da assessoruccio mio, di assessorotto tuo o di assessorettino nostro. Ma non verranno ricoperti. Raccontano, infatti, che nell’ultimo Consiglio Comunale alla domanda “chi è rimasto senza incarico”, nessuno abbia avuto il coraggio di alzare la mano. Erano già tutti iscritti al club dei “satolli”. 4 all’idea, 2 all’incarico del niente e zero agli incaricati del nulla.
Comune di Perugia 2 – Perugia è una città medioevale che rinnova le sue tradizioni. In passato fu Re, vassallo, valvassore e valvassino. Adesso è Sindaco Assesso, assessore e assessorino.
Giovanni Carnevali – Lo condannano a un mese di “lavori pubblici” per guida in stato di ebbrezza. Lui si dimette da Consigliere Comunale di Foligno, perché è “un atto doveroso” e dovuto agli elettori, nei confronti dei quali “bisogna tenere comportamenti che diano l’esempio”. I vari indagati del Consiglio Regionale avrebbero così commentato la notizia : “questo è proprio m’briaco”. Da uno a 10 voto duemila e cento.
Valeria Cardinali –“ L’assessore che tremare i muri fa” capita a Pontevalleceppi perché c’è da abbattere un tabacchificio, passa per Pila perché c’è da tirare giù una chiesa, va a Monteluce perché c’è da spianare un quartiere. Un brivido freddo sta attraversando i paesi. Sembra che, per precauzione, in alcune frazioni abbiano messo un cartello di avviso per l’assessore “abbiamo già abbattuto grazie”, in altre sarebbero state organizzate delle sentinelle di avvistamento, pronte a lanciare l’allarme : “Arriva la Cardinali, puntellate casa”. Dopo miss cemento è stata eletta, per acclamazione, Miss calcinacci 2011. Per dimostrarle che non ce l’ho con lei le alzo il voto, 3 e mezzo
Silvano Rometti – Rimette in pista il nodo di Perugia tentando disperatamente di agganciarlo alla possibile trasformazione in autostrada della E/45. E’ circolata la voce che i cantieri potrebbero aprire alla fine del 2012. L’unico ostacolo è il calendario Maja, che, per quella data, prevede la fine del mondo. L’evento potrebbe rimandare la pratica ad una nuova era e quindi di qualche secolo. “sempre prima de adesso”. Canzone Consigliata “Ancora?” 5
Tag:cardinali, carnevali, ciuenlai, di, gianluca, giovanni, le pagelle, POLITICA, rometti, rossi, silvano, valeria
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
19 ottobre 2011
Sabato 22 ottobre alle ore 11.00 nei pressi di Via Salvatore Allende – località Tavernelle nel Comune di Panicale, sarà inaugurato il nuovo serbatoio di accumulo dell’acqua potabile. Il progetto di tale opera è compreso nel piano degli interventi per fronteggiare la crisi idrica che ha colpito l’Italia centro-settentrionale redatto a seguito di O.P.C.M. n° 3598 del 15 giugno 2007 ed approvato con Decreto del Presidente della Giunta Regionale 23 novembre 2007 n° 166. La realizzazione di tale manufatto è l’atto conclusivo di un piano generale di riordino del sistema idrico del Comprensorio del lago Trasimeno, che ha visto la realizzazione di oltre 70 km di condotte idriche di adduzione e numerosi impianti al fine di garantire costante e sicuro approvvigionamento di acqua potabile controllata e di qualità all’intera area lacustre, come da missione di interesse generale di cui Umbra Acque S.p.a. è incaricata. Per l’abitato di Tavernelle il progetto ha previsto la realizzazione di una condotta di adduzione dal nuovo acquedotto del comprensorio del lago Trasimeno fino al nuovo serbatoio realizzato nella zona alta del paese ed il collegamento di quest’ultimo alla distribuzione esistente. Il serbatoio è stato realizzato in cemento armato ed ha capacità di circa 390 mc. Il volume a disposizione sarà diviso in due vasche per poter garantire le periodiche operazioni di pulizia senza interrompere l’alimentazione idrica. All’inaugurazione, che si è terrà presso il nuovo impianto di Umbra Acque S.p.A., saranno presenti il Sindaco di Panicale – Luciana Bianco, l’Assessore all’Ambiente della Regione Umbria – Silvano Rometti ed il Presidente di Umbra Acque S.p.A. – Enrico Menichetti.
Tag:acqua, bianco, comune, enrico, impianto, luciana, menichetti, panicale, rometti, silvano, tavernelle
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
5 settembre 2011
Giorno di festa ieri nelle splendide sale dell’Hotel Cappuccini di Gubbio, dove alla presenza di circa 200 soci e simpatizzanti, si è svolta l’ottava edizione della tradizionale manifestazione autunnale della sezione provinciale Unci di Perugia.

Il Prefetto Gallitto e il prof. Ubertini
Quest’anno, nel solco di una consolidata esperienza, è stato deciso dal Comitato Direttivo Provinciale di attribuire la “massima distinzione” dell’Unione Nazionale Cavalieri d’Italia il “ Premio della Bontà Città di Perugia” a due illustri personalità che si sono particolarmente distinte. L’uno, il Prof. Giulio Maira, nel campo della medicina e della neurochirurgia, e l’altro, prof. Lucio Ubertini, nel settore della Protezione Civile, nella motivazione: per avere contribuito al miglioramento della salute dei cittadini e la sicurezza ambientale delle popolazioni.
Prof. Giulio Maira: Direttore della Cattedra di Neurochirurgia al Policlinico Gemelli dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma,

Prof. Giulio Maira
presidente dell’Associazione Nazionale Atena, raggiunge la notorietà per aver recentemente operato il giornalista televisivo umbro Lamberto Sposini e per il suo intervento nella trasmissione televisiva Superquark di Piero Angela. Ma la sua opera è stata molto apprezzata anche quando era direttore della seconda cattedra di neurochirurgia a Terni.
Prof. Lucio Ubertini: ordinario della facoltà di Ingegneria Idraulica dell’università La Sapienza di Roma e direttore del gruppo nazionale per la difesa dalle catastrofi idrogeologiche del Consiglio Nazione delle Ricerche e responsabile della commissione Grandi Rischi della protezione Civile.
La scelta della presidenza UNCI è stata condivisa ed apprezzata all’unanimità dei soci presenti e delle Autorità convenute, tutti hanno manifestato vivo compiacimento anche per la tradizionale atmosfera di cordialità e solidarietà che i responsabili della sezione hanno voluto imprimere alla riunione ed al convegno.

Madre Dorotea, premiata da Lucio Ubertini e Giulio Maira
Il presidente Comm. Elio Carletti, ed il vicepresidente Cav. Marcello Cavicchi, insieme al presidente onorario Prefetto Vincenzo Gallitto hanno coinvolto le autorità presenti nella cerimonia di consegna di tessere, distintivi e diplomi ai nuovi soci.
Di grande significato morale il prestigioso riconoscimento “Onore e Merito Unci” a Madre Dorotea, direttrice dell’Istituto S. Lucia di Gubbio particolarmente impegnata nell’assistenza all’infanzia disagiata.
Alla presenza del presidente nazione UNCI, Grande Uff. Ennio Radici, che nel suo intervento di saluto ha annunciato di voler proporre al
Comitato Direttivo Nazionale la sezione di Perugia come riferimento per tutta l’Italia centrale, sono stati consegnati i diplomi di iscrizione ai soci ordinari Flavio Boila, Marcello Mazzoli, Marialuisa Pettinelli, Franco Binaglia, Gino Marconi, Michele Mariucci, Andrea Pierleoni, ed ai soci simpatizzanti Maria Cristina Temperini, Sandro Mattaioli, Renato Galotto.

Carlo Del Vecchio e Maria Cristina Temperini
Molto significativa la presenza dell’assessore regionale Silvano Rometti, il sindaco di Assisi Claudio Ricci, il sindaco di Magione Massimo Alunni Proietti, il vice presidente del consiglio regionale Orfeo Goracci,.
La manifestazione che era iniziata con la Santa Messa officiata dall’assistente spirituale don Angelo Fanucci nella chiesa di Santa Lucia si è conclusa con il pranzo sociale e l’inno nazionale con l’accompagnamento musicale di Francesco Magnini.
Tag:alunni proietti, bomtà, carletti, cavalieri, claudio, d'italia, dorotea, elio, gallitto, goracci, madre, maira, marcello cavicchi, massimo, orfeo, premio, ricci, rometti, silvano, ubertini, unci
Pubblicato su 1 HOME PAGE, U.N.C.I. CAVALIERI D'ITALIA | Leave a Comment »
27 Maggio 2011

Gianfranco Chiacchieroni
Esprimo solidarietà e pieno appoggio all’azione dell’Assessore regionale all’Ambiente Silvano Rometti. Le critiche rivolte oggi all’Assessore da parte del capogruppo Idv in Consiglio regionale sulla centrale Enel di Gualdo Cattaneo rappresentano uscite estemporanee che rendono sempre più difficili i livelli di mediazione sulle tematiche cruciali come quelle dello sviluppo e della difesa dell’ambiente e dell’occupazione. Le culture estremiste ed i particolarismi non aiutano il centro sinistra a costruire un’azione di governo affidabile nell’interesse della collettività. La green economy non ha alternative, è una strada obbligata per l’Umbria. È necessario che il centro sinistra ribadisca con forza e decisione il suo “no” al nucleare e rilanci con determinazione la sua azione di governo per sostenere la produzione di energia da fonti rinnovabili in modo da raggiungere l’obiettivo indicato dalla strategia Ue “20-20-20” che prevede entro il 2020 il taglio delle emissioni di gas serra del 20%, la riduzione del consumo di energia del 20% ed il 20% del consumo energetico totale europeo generato da fonti rinnovabili. È un obiettivo ambizioso, difficile da raggiungere per tutti, soprattutto se il centro sinistra, che ha fatto una scelta netta contro il nucleare, non si schiera a votare compatto “si” al referendum del 12 e 13 giugno. Invece di aiutare la comunità locale e nazionale a raggiungere gli obiettivi fissati dall’Unione Europea, con la presa di posizione di oggi si fa un’offesa alla politica.
Tag:chiacchieroni, energia, gianfranco, idv, pd, rometti, silvano
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »
12 Maggio 2011

di Francesco La Rosa
E’ questo in sintesi il messaggio di Silvano Moffa– presidente della commissione Lavoro della Camera dei deputati – alla conferenza stampa di stamattina all’Ora Hotel di Santa Maria degli Angeli per la presentazione del candidato al consiglio comunale di Assisi Stefano Iandolo della lista Ricci in quota Italia Federale.
L’incontro, organizzato da Aldo Tracchegiani, ha visto anche la partecipazione del sindaco Claudio Ricci che ha tracciato brevemente i lavori eseguiti durante questa legislatura che sta per finire rilanciando fra l’altro il progetto di fondazione del partito popolare europeo composto dalle forze di centro per focalizzare meglio le cose importanti da fare e anticipando alcune fra le cose più significative che vedranno il comune di Assisi protagonista come la fondazione di Banca Assisi, il logo di Perugia -Assisi capitale della cultura europea, l’inaugurazione in settembre-ottobre dell’aeroporto internazionale di Perugia intitolato a San Francesco e un Tour Operator Turistico per Assisi.
“Non vogliamo cambiare le cose che vanno bene” – è il messaggio di Silvano Moffa – infatti non è un caso che in accordo con Aldo Tracchegiani, presidente di Italia Federale, abbiamo deciso di appoggiare il sindaco di Assisi perché qui c’è una esperienza amministrativa positiva che ha saputo far convivere la modernizzazione con i valori imperituri e inviolabili”.

Siamo consapevoli che stiamo vivendo una vera crisi epocale – continua Moffa – e per fortuna il nostro governo ha saputo creare gli antidoti per reggerne l’urto, ma dobbiamo e possiamo puntare al turismo come risorsa per creare nuovi posti di lavoro specialmente per i giovani, cercare di individuare facilitazioni per i turisti nei momenti difficili senza dimenticare che c’è da riscoprire uno stile e una capacità di dialogo per farsi capire dai cittadini.
Oggi alla presenza dell’on. Silvano Moffa, il leader di riferimento alla camera dei deputati, Italia federale festeggia il primo anno di vita.
Tag:aldo, amministrative, assisi, claudio, federale, iandolo, italia, moffa, ricci, silvano, stafano, tracchegiani
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
11 Maggio 2011

Silvano Moffa
Giovedì 12 maggio alle ore 12.00
c/o l’Ora Hotel di Santa Maria degli Angeli
Conferenza stampa dell’On. Silvano Moffa, Presidente della Commissione lavoro alla Camera, a sostegno della candidatura del’ing. Claudio Ricci a Sindaco nell’ambito delle imminenti elezioni ammistrative.
Tag:claudio, moffa, pdl. ricci, silvano, sindaco
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
2 Maggio 2011
Mercoledì 4 Maggio presso la Sala dei Notari si terrà un convegno pubblico organizzato dall’Istituto Conservatorio Antinori sul tema “Fare scuola: educare il desiderio”. Oggetto dell’incontro sarà il sistema educativo delle scuole paritarie come il Conservatorio Antinori, che hanno come obiettivo principale lo sviluppo integrale della personalità.
Tra i relatori saranno presenti S. E. Mons. Gualtiero Bassetti, , Arcivescovo della Diocesi di Perugia- Città della Pieve, il prof. Massimo Borghesi, docente di Filosofia Morale presso l’Università perugina ed il dott. Vincenzo Silvano, Presidente nazionale della Compagnia delle Opere Educative. “Vogliamo comunicare alla città – dice il presidente del conservatorio Cristiano Castrichini -il valore di un’esperienza come la nostra che, radicandosi in una delle più antiche istituzioni cattoliche perugine, concorre ad arricchire l’offerta scolastica del territorio ed offre alle famiglie una valida proposta educativa. L’educazione oggi ha un ruolo centrale e scuola, famiglia, istituzioni devono esserne parimenti consapevoli. Vogliamo evidenziare la positività di una realtà come il Conservatorio Antinori, che attrae famiglie da tutte le zone della città e contribuisce a valorizzare un quartiere storico, tra i più belli, spesso guardato solo per le sue criticità.
Tag:antinori, bassetti, borghesi, castrichini, conservatorio, cristiano, gualtiero, massimo, mons, perugia, silvano, vincenzo
Pubblicato su Scuole università e formazione | Leave a Comment »
5 marzo 2011
L’11 marzo prossimo il Gal Trasimeno – Orvietano organizza, presso la Sala grande di Palazzo della Corgna a Città della Pieve, un convegno dal titolo l’Ecomuseo del Paesaggio del Trasimeno: la riscoperta dei Luoghi e delle Tradizioni che si concluderà con la firma ufficiale dell’Accordo di Programma tra la Provincia di Perugia e il Gal quali Enti promotori dell’Ecomuseo del Trasimeno al quale hanno aderito anche i comuni di Castiglione del Lago, Città della Pieve, Magione, Paciano, Panicale, Passignano s.T., Piegaro, Tuoro s.T. A seguire verrà ufficialmente inaugurata la mostra Bisogni, Energie e Opportunità a cura di Mondi Locali, rete europea degli Ecomusei e la nuova sede del Gal Trasimeno – Orvietano che si è spostato al terzo piano di Palazzo della Corgna. I lavori del convegno si apriranno con i saluti del Sindaco di Città della Pieve Riccardo Manganello e del Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici dell’Umbria Anna Di Bene. Seguirà l’intervento del Presidente del Gal Fausto Prosperini, che interverrà sullo stato di attuazione del Piano di Sviluppo Locale ed in particolare sull’Ecomuseo del Trasimeno e dell’Assessore Regionale all’Ambiente Silvano Rometti al quale ultimo

Silvano Rometti
spetterà il compito di illustrare le politiche regionali relative al Paesaggio e agli Ecomusei in relazione alla Legge Regionale e anche al recente bando di concorso che ha assegnato i primi fondi in Umbria per le attività di promozione degli Ecomusei di cui hanno beneficiato anche le aree del Trasimeno e dell’Orvietano. Seguiranno una serie di interventi volti a portare un contributo alla discussione su esperienze specifiche Fiorenza Bortolotti parlerà dell’esperienza dell’Orvietano, Antonio Barone direttore della “Rotta dei Fenici” porterà un contributo su alcune idee per il Trasimeno, Andrea Rossi parlerà dell’esperienza del Casentino e Maurizio Tondolo della rete Mondi Locali, rete italiana degli Ecomusei. Concluderà l’Assessore Provinciale alle attività culturali Donatella Porzi e coordinerà i lavori Francesca Caproni direttore del Gal. Alla fine del convegno sarà inaugurata la nuova sede del Gal al terzo piano di Palazzo della Corgna e la mostra della rete Mondi Locali.
L’Ecomuseo del Trasimeno nasce all’interno della nuova programmazione dell’iniziativa comunitaria Leader 2007 – 2013 che ha quale tema centrale del nuovo PSL il “Paesaggio” nella sua concezione multidisciplinare e complessivamente individuata e definita dalla Convenzione Europea sul Paesaggio, un trattato internazionale adottato nel 2000 sotto gli auspici del Consiglio Europeo e ratificato in Italia nel corso del 2006. L’obiettivo di tutte le Istituzioni dall’Unione Europea, alle Regioni, all’Ente locale sarà nei prossimi anni quello di preservare, recuperare ed incentivare la qualità del Paesaggio e allo stesso tempo generare condizioni di benessere sociale, reddito e lavoro: quindi il Paesaggio al centro di un concetto di sviluppo per il futuro. Tali obiettivi è possibile concretizzarli con l’esperienza di promozione, valorizzazione e ricostruzione dello stesso attraverso gli Ecomusei concezione che è stata percepita anche dalla Regione dell’Umbria che, tra le prime regioni in Italia, il 14/12/2007 ha promulgato la L.R. n. 34 diretta al riconoscimento e alla promozione degli Ecomusei.
L’obiettivo prioritario sarà quello di documentare, interpretare e recuperare la memoria storica, la cultura materiale ed immateriale, i saperi e i sapori, le tradizioni locali, le pratiche e gli stili di vita e di lavoro, le produzioni locali attraverso il coinvolgimento attivo delle popolazioni locali, al fine di garantire uno sviluppo futuro che preservi l’identità del territorio e del suo paesaggio che rappresenta la ricchezza fondamentale dell’area del Trasimeno in una ottica di valorizzazione basata sulla cultura della sostenibilità.
Il ruolo del Gal e della Provincia di Perugia quali Enti sopracomunali capofila, sancito nell’accordo di programma che si firmerà ufficialmente l’11 marzo prossimo, è quello di accompagnare le Istituzioni Locali nella promozione della realtà ecomuseale con fondi che si trovano principalmente nel PSL ma vengono anche dai bandi regionali specifici e da impegni della Provincia stessa nel cofinanziamento di alcune azioni, e dei Comuni del Lago per quanto riguarda i nove progetti che sono opere pubbliche che rappresentano altrettante Antenne Ecomuseali. Tutti i comuni dell’area del Trasimeno hanno infatti già ufficialmente aderito all’accordo di programma con l’obiettivo di arrivare alla costituzione dell’Ecomuseo del Trasimeno entro il 2013, e avendo già avviato tutte quelle attività di promozione che prevede la legge regionale e il conseguente regolamento.
L’Ecomuseo è quindi un concetto complesso che si può tradurre in miriadi di attività diverse in grado di acquistare ancora più valore se messe in rete. Il suo ambito temporale sono il passato e il presente ma soprattutto il futuro delle sue comunità. Una delle definizioni condivisa da molti studiosi sul concetto di Ecomuseo è quella di “un patto con il quale la comunità si prende cura di un territorio”. Ed è questo il concetto che l’area del Trasimeno vuole adottare per lanciare uno sviluppo compatibile del proprio territorio.
Tag:andrea, antonio, barone, bortolotti, caproni, castiglione, città, del, della, donatella, ecomuseo, fausto, fiorenza, francesca, lago, magione, maurizio, museo, paesaggio, panicale, passignano, piegaro, pieve, porzi, prosperini, rometti, rossi, silvano, sul, tendolo, trasimeno, tuoro
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Ambiente, Musei | Leave a Comment »
10 febbraio 2011
“Rifondiamo la caccia”. E’ questo lo slogan del primo convegno su caccia, ambiente e ruralità
individuato da Aldo Tracchegiani, presidente nazionale di Italia Federale, per l’appuntamento organizzato per sabato 19 febbraio alle ore 16 al palazzo del Capitano del Popolo di Orvieto. “Avremo un platea di eccezione per parlare di caccia, di ambiente, di agricoltura e ruralità, ma soprattutto dell’intero indotto del settore – afferma l’ex consigliere regionale – Un mondo, quello venatorio, che da lavoro e coinvolge centinaia di migliaia di operatori nei settori più diversi, a cominciare da quello turistico per proseguire con quello delle armerie”. Ospiti dell’evento saranno Silvano Moffa, presidente della

Aldo Tracchegiani
commissione lavoro della Camera dei Deputati, Giancarlo Pagliarini, già sottosegretario all’economia del governo Berlusconi I e candidato sindaco di Milano, sostenuto da Italia Federale, l’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’osservatorio nazionale sulle vittime dell’amianto e altri politici ed amministratori di diverse realtà italiane. “I cacciatori sono divenuti troppo spesso prede essi stessi dei politici, dei politicanti e delle loro false promesse: nel frattempo l’attività venatoria viene continuamente attaccata e derisa per fini elettorali e demagogici, salvo poi ricordarsi dei cacciatori solo in prossimità delle elezioni. La caccia ha bisogno di un serio ed approfondito processo di rifondazione – conclude Tracchegiani – in primo luogo culturale, prima ancora che legislativo e giuridico”.
Tag:aldo, Ambiente, caccia, convegno, federale, giancarlo, italia, moffa, orvieto, pagliarini, ruralità, silvano, tracchegiani
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Ambiente, CONVEGNI E CONFERENZE, POLITICA | Leave a Comment »
23 novembre 2010
L’Assessore regionale Rometti spieghi sui nuovi pedaggi stradali la posizione della regione al presidente della provincia di Perugia.
Mentre è di tutta evidenza che il ricorso alla Corte Costituzionale annunciato da Rometti essendo solo un ricorso collettivo con le altre regioni rappresenta una foglia di fico rispetto alla disattenzione sulla esigenza di un ricorso specifico della regione dell’Umbria, il presidente della provincia ha manifestato invece disponibilità al nuovo balzello.
Siamo ancora una volta al gioco delle parti:l’assessore dice una cosa e il presidente della provincia ne sostiene un’altra. Tutto per mascherare disattenzioni e ritardi.
Maurizio Ronconi UDC
Tag:autostrada, balzello, lettera, maurizio, pedaggio, perugia, provincia, regione, rometti, ronconi, silvano, superstrada, umbria
Pubblicato su 1 HOME PAGE, Lettere | Leave a Comment »
5 novembre 2010
Michele Rossi Coordinatore Comunale PDL Terni
E’ proprio vero a volte la realtà supera la fantasia e questo succede purtroppo anche in politica.Apprendiamo dalle pagine dei giornali che l’assessore ai LL.PP. del Comune di Terni sarebbe intenzionato a mettere in vendita la palazzina della ex foresteria in Corso Tacito.Scelta giustificata dalla drammatica necessità di reperire risorse economiche per le ormai vuote casse comunali. L’annuncio è di quelli shock, perché riguarda un pregiato bene comunale dal grande valore storico, culturale ma se vogliamo anche simbolico visto le vicende politiche che lo riguardano (la Giunta Ciaurro ne voleva fare la sede di rappresentanza dell’ università a Terni!) L’aver solo pensato a una simile possibilità ha dell’incredibile e da il senso, ancora una volta, della reale incapacità e inadeguatezza di chi è stato chiamato a svolgere importanti ruoli amministrativi. La proposta arriva dall’Assessore ai Lavori Pubblici, Silvano Ricci, che vorrebbe vendere per supplire alla mancanza di fondi per l’edilizia scolastica. Ma è lo stesso Assessore che per tre totem pubblicitari (strutture pubblicitarie) da mettere nell’area della cascata delle Marmore è riuscito a spendere ben € 45.000, che per il centro S.Efebo ne ha spesi appena € 400.000, che ha portato in Consiglio una variante di costi aggiuntivi di € 600.000 per il rifacimento del Tribunale di Terni, lo stesso del fallito progetto per il decoro urbano o che voleva farci spendere ben € 2.000.0000 per un impianto di calcio? Questa proposta non solo è inaccettabile ma deve essere rigettata dalla politica locale come una palese “sparata”! (ci piacerebbe sapere cosa ne pensa il Sindaco sull’iniziativa del suo assessore!). Occorre rigettare con determinazione, lo hanno sempre fatto i nostri consiglieri (ieri pubblicamente il Cons. Federico Salvati), ogni azione che ci porterà di questo passo, con superficialità e pressappochismo, a svendere l’intero patrimonio cittadino; facile pratica alternativa alla mancanza di idee che sempre più sta caratterizzando i componenti di questa Giunta Comunale. Troppo facile vendere per fare cassa, continuando a mantenere spese molto spesso superflue che andrebbero tagliate. In un momento di poca disponibilità economica, dovuta ai giusti tagli governativi, occorre tirare fuori le idee. Non si può pensare di privare la città del suo patrimonio , di edifici e luoghi che per il loro indiscusso valore storico, sociale e culturale devono essere di proprietà pubblica, utilizzati e valorizzati nell’interesse della comunità. In tema di “svendite comunali” ormai non sappiamo che altro aspettarci. Se questi sono i presupposti perché non vendere, sull’esempio di Totò, anche la fontana di Piazza Tacito? Certamente questo potrebbe servire a risolvere definitivamente quelli che per questa amministrazione sono gli irrisolvibili problemi di abbandono e di degrado del monumento. Oppure perché non vendiamo Palazzo Spada? Magari con quei soldi si riuscirebbe a realizzare finalmente il tanto desiderato palazzetto dello sport, oppure un avveniristico centro fiere o nella peggiore ipotesi si potrebbe sistemare qualche buca sulle nostre strade.
Tag:comunali, michele, palazzo, pdl, ricci, rossi, silvano, spada, svendite, terni
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
20 ottobre 2010

Catiuscia Marini
Avrà luogo sabato 23 ottobre 2010 alle ore 11,30 l’inaugurazione dei lavori di realizzazione della Bretella di collegamento tra la S.R. 71 Umbro Casentinese in località Pò Bandino e la S.R. 146 di Chianciano nel comune di Città della Pieve. L’opera ha comportato un investimento di 3,5 milioni di euro ed ha previsto la realizzazione di tre rotatorie di intersezione e di un tratto in variante della lunghezza di un chilometro. In particolare la variante consente al traffico soprattutto pesante che da e per Perugia e Castiglione del Lago si dirige verso l’Autostrada A1 di non attraversare il centro abitato di Pò Bandino con evidente sensibile miglioramento della qualità della vita del paese. All’inaugurazione prenderanno parte il presidente della Provincia di Perugia Marco Vinicio Guasticchi, la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, il sindaco di Città della Pieve Riccardo Manganello, l’assessore provinciale alla viabilità Domenico Caprini e l’assessore regionale umbro alle infrastrutture e mobilità Silvano Rometti. L’appuntamento è nei pressi dell’ingresso al parcheggio della zona commerciale.
Tag:bretella, caprini, catiuscia, domenico, guasticchi, manganello, marco, marini, po bandino, riccardo, rometti, silvano, strada, vinicio
Pubblicato su 1 HOME PAGE, COMUNI DELL'UMBRIA | Leave a Comment »
2 ottobre 2010
“Soddisfazione” è stata espressa dall’assessore regionale alla viabilità, Silvano Rometti, per le risorse assegnate

Silvano Rometti
all’Umbria da ANAS nell’ambito del nuovo Piano di manutenzione straordinaria. “I nove milioni di euro stanziati per l’Umbria – ha detto Rometti – consentiranno interventi di sistemazione e manutenzione di alcune delle strade statali della regione che presentano maggiori criticità. I lavori interesseranno la SS3 Flaminia, la SS75 Centrale Umbra, SS219 Pian D’Assino, SS685 Tre Valli Umbre, SS318 Valfabbrica e SS448 di Baschi. Il consistente investimento fatto dall’ente sul nostro territorio – ha aggiunto Rometti, anche frutto dell’impegno e della collaborazione tra Regione Umbria e ANAS, permetterà la realizzazione di interventi a sostegno, soprattutto, di una maggiore sicurezza sulle strade”.
nota di redazione: caro direttore inutile ignorare che tali risposte sono un merito che devo in parte con lei condividere, il rammarico che altra stampa cui da anni sollecito in tal senso, mai si sia resa strumento per una libera informazione e una leva al bene pubblico, ciò detto e dovuto…non ci fermiamo qui , a presto trovarci qui con altre interessanti news . grazie
mary mancinelli – resp. terr. AIFVS Onlus
Tag:anas, manutenzione, regione, rometti, silvano, strade, umbria
Pubblicato su 1 HOME PAGE, POLITICA | Leave a Comment »