La Perugina di oggi viene descritta da tutti, sindacati in testa, come un “mondo dei sogni”. Ci hanno parlato di 60 milioni d’investimenti in tre anni, di maxi commesse di tavolette per rilanciare la produzione e il lavoro, di cialde per gelati da produrre alla Perugina, di impegni rispettati e di stagionali richiamati allo stabilimento di San Sisto… Ma davvero va tutto così bene? Nessuno, dopo il Piano Industriale del marzo scorso, ha speso una sola parola per i 200/300 lavoratori impiegati nei reparti zuccheri e biscotti, reparti oggi smantellati. Che ne è stato o che ne sarà di questi lavoratori? (more…)
Posts Tagged ‘sindacati’
Perugina Nestlè: “va tutto bene, madama la marchesa”!
29 ottobre 2016LA REGIONE DISATTENDE GLI IMPEGNI PRESI CON LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI DELL’UMBRIA
1 ottobre 2016RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
Le Segreterie Territoriali e Regionali dell’Umbria di FILCTEM-CGIL, FLAEI-CISL, UILTEC-UIL esprimono un forte disappunto nei confronti della Regione per: Aver disatteso gli impegni presi il 9 Febbraio u.s. alla riunione con il Vice Presidente della Regione dell’Umbria e Assessore Dott. Fabio Paparelli, che alla presenza di Enel, delle Organizzazioni Confederali e di Categoria dell’Umbria e dei Sindaci dei territori interessati prendeva l’impegno di aprire con ENEL un confronto per discutere essenzialmente di piani e progetti di sviluppo per i siti umbri di generazione, prima di parlare di qualsiasi ipotesi di dismissione e/o ridimensionamento. (more…)
Vipal spa risponde alle organizzazioni sindacali dei lavoratori di Terni
16 gennaio 2016In relazione agli articoli apparsi sulla stampa locale, con i quali le Organizzazioni Sindacali Fim Cisl e Fiom Cgil di Terni esprimono delle forti preoccupazioni relativamente allo stabilimento di Ferentillo della Vipal S.p.A. denunciando ingiustamente atteggiamenti di “ostilità” verso i Sindacati e verso i lavoratori che al Sindacato si rivolgono, la stessa Società tiene a precisare quanto segue: (more…)
Flamini/Prc:”Su sanità hanno ragione i sindacati dei pensionati: la Regione la smetta con gli annunci”
7 luglio 2014Le posizioni espresse dai sindacati dei pensionati rispetto all’inchiesta sui falsi ricoveri nel Servizio Sanitario Pubblico in Umbria sono del tutto condivisibili. Sebbene dati recenti pongono il sistema sanitario umbro tra i migliori d’Italia rispetto ai livelli (more…)
MERLONI, SORPRESA! IL TRIBUNALE ENTRA IN AZIENDA E TROVA L’AMIANTO…
9 aprile 2013Sopralluogo in stabilimento del perito nominato dal giudice dopo la denuncia dello Studio legale Federici
di Stefania Piazzo
Il Tribunale fallimentare di Ancona, accogliendo l’istanza del Comitato dei lavoratori (non del sindacato, che di istanze non ne ha presentate e che, anzi, si è costituito parte civile a favore della Merloni) è entrato negli stabilimenti ex Merloni, ed ha trovato amianto, linee di produzione ferme, bloccate dalle ragnatele, circondate ancora dalle (more…)
La situazione economica in Italia è devastante ma nessuno fa nulla.
21 agosto 2012Il Commento
Disoccupazione giovanile alle stelle, esodati, aziende, negozi, imprese che chiudono i battenti, lasciando senza lavoro migliaia di lavoratori. La situazione è devastante e nessuno fa nulla. In una (more…)
UMBRIA – CI VUOLE UN PIANO PER IL PUBBLICO IMPIEGO
17 gennaio 2012di Ciuenlai
Siamo stati noi, dopo una prima denuncia sulla rete, con l’articolo “PROGETTO UMBRIA – PIU’ TASSE AI CITTADINI E PIU’ SOLDI AI DIRIGENTI?” a sollevare la questione delle questioni e cioè quella del costo dei dirigenti e degli apicali in genere. Lo abbiamo fatto il 24 di dicembre scorso e da allora giornali, sindacati ed esponenti politici, ne hanno diffusamente parlato. Ma eccezion fatta per i sindacati, ed in particolare per la Cgil, nessuno ha colto l’essenza vera del problema. Siamo alle solite denunce, ma resta un deficit di proposte che fa paura. E il deficit viene soprattutto da chi dovrebbe trovare soluzioni strutturali al problema e cioè chi governa la cosa pubblica. L’immobilismo conservatore la fa ancora da padrone. Ma attenti perché, in questo campo, può fare danni irreparabili. La questione del pubblico impiego , nella nostra Regione, sarà, nei prossimi anni, una priorità. Perché si sta formando un intreccio di questioni che non possono essere affrontate con soluzioni “di giornata” o, al massimo, quando il problema si presenta. Tanto per capire di che parliamo, sul tappeto ci sono, ci saranno e ci potrebbero essere, gli esuberi derivati dalla soppressione delle Comunità Montane e di agenzie o altri enti intermedi, la possibile ricollocazione di parte o di tutto il personale delle due Province, se va avanti il progetto di cancellazione di queste istituzioni, la sistemazione del problema dei precari che lavorano negli enti locali, la riorganizzazione delle aziende pubbliche e la questioni relative all’indotto delle aziende che girano attorno ai servizi pubblici. C’è così tanto materiale in giro che diventa una necessità irrinunciabile costruire un progetto unitario di settore. Un progetto che coinvolga tutti gli enti e che preveda una gestione unificata di una specie di pianta organica regionale, con stop ai concorsi e l’avvio di un processo di mobilità compatibile. E’ in questo quadro che va vista la questione dirigenti e la necessità di un piano organico di riduzione delle posizioni più onerose dal punto di vista finanziario, per liberare risorse necessarie all’attuazione di questa riorganizzazione. Certo non mi nascondo che parliamo di una cosa delicata e complessa, perché il presupposto di una simile ipotesi e che “nessuno si deve far male”. La salvaguardia dei diritti dei lavoratori deve essere la prima garanzia. E, infine, bisogna far presto, perché una legge Monti, di cui si è parlato, e relativa alla gestione degli esuberi nella pubblica amministrazione, potrebbe portare diversi guai in una Regione nella quale la voce Pubblico impiego è di primaria importanza.
Il governo Monti è un colpo di stato finanziario
11 novembre 2011I poteri finanziari forti hanno realizzato un colpo di stato nel nostro Paese riuscendo a far dimettere Silvio Berlusconi e imponendo Mario Monti. E’ un colpo di stato che vede partecipi un’ampia coalizione di congiurati eccellenti: dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano al Presidente della Banca Centrale Europea Mario Draghi, dal Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco al Presidente della Confindustria Emma Marcegaglia, dal Segretario nazionale del Partito Democratico Pier Luigi Bersani al leader dell’Udc Pier Ferdinando Casini, dal Corriere della Sera di Ferruccio De Bortoli a Michele Santoro resuscitato con “Servizio Pubblico”. La nostra Costituzione che dice che l’Italia è una Repubblica parlamentare è stata fatta a pezzi e Napolitano ha trasformato l’Italia in una Repubblica presidenziale dove ormai ha assunto nelle sue mani il potere esecutivo decidendo anticipatamente chi dovrà guidare l’Italia, nominando Monti arbitrariamente senatore a vita quasi si trattasse di una sorta di pizzo da pagare ai poteri finanziari forte per convincerli della sua determinazione ad accondiscendere alle loro richieste.
La scelta sovrana degli italiani, espressa alle urne liberamente attraverso le elezioni, è ormai carta straccia. Berlusconi che era stato investito della responsabilità di governare è stato costretto a dimettersi. La colpa è innanzitutto sua, si è rivelato un capo di governo incapace di gestire la sua stessa maggioranza e ad operare da statista per realizzare il suo stesso programma di riforme liberali, nonostante godesse della più ampia maggioranza parlamentare nella storia dell’Italia repubblicana. Ma è anche vero che è stato sottoposto al fuoco incrociato di tutti i poteri forti, Napolitano, la magistratura, la Confindustria, la grande finanza, i sindacati, i partiti del centro-sinistra, la stampa nazionale e persino la Chiesa. Non gli hanno dato tregua, giorno dopo giorno è stato colpito direttamente fino a logorarlo e a impedirgli di poter esercitare le proprie funzioni. Il colpo di stato finanziario si sta perpetrando mettendo alla guida del governo un economista gradito alla Banca Centrale Europea, al Fondo Monetario Internazionale e alla Commissione dell’Unione Europea, le tre centrali del potere finanziario che hanno messo sotto tutela l’Italia per dare il colpo di grazia al governo Berlusconi. Monti, che non è stato eletto dagli italiani e che soprattutto non dovrà rispondere del suo operato agli italiani, ha l’incarico di imporre agli italiani una manovra di almeno 400 miliardi di euro che si tradurrà nell’ulteriore impoverimento del ceto medio e nell’acutizzazione dei conflitti sociali. Sarà una manovra omicida ed irresponsabile di chi ritiene che pur di contenere l’indebitamento pubblico e conseguire il pareggio di bilancio sia assolutamente legittimo e doveroso imporre ai cittadini italiani che tutti i giorni si rimboccano le maniche e vivono con il sudore della propria fronte nuovi sacrifici. (…)
Disabili Umbria: Fondo non autosufficienza pietra dello scandalo
3 novembre 2011A detta dell’assessore alla sanità Rosi sono stati i sindacati a voler eliminare l’assegno di cura per i disabili gravi e non autosufficienti. A volte chi dovrebbe difendere gli interessi dei più deboli diventa il loro primo “persecutore”. E’ assolutamente vergognoso! C’e’ voluto il question time in consiglio regionale per scoprire chi ha chiesto l’eliminazione dell’assegno di cura in Umbria: la triade dei sindacati con qualche sospetto in più nei confronti della Cisl. Altrimenti non si comprenderebbe la veemenza e l’enfasi con la quale il segretario generale della Cisl Umbria, Ulderico Sbarra, difende quel guscio vuoto del fondo regionale per la non autosufficienza. Guscio vuoto che al momento non ha prodotto alcun risultato e difficilmente porterà vantaggi: appena 4 milioni (forse) nel 2010 contro i 115 in 4 anni sbandierati dall’Assessore alle politiche sociali Stufara. Sono stati ricompresi nel computo anche gli stanziamenti destinati all’ADI, Assistenza Domiciliare Integrata (l’ospedale a casa del paziente) che poco ha a che fare con i servizi alle persone non autosufficienti e rappresenta la fetta più cospicua dei finanziamenti.
fonte: http://www.disablog.it
BERLUSCONI 48 MORTO CHE PARLA
28 settembre 2011LETTERA A GOODMORNINGUMBRIA
di Ciuenlai
Il dottore fu chiamato d’urgenza. Visitò il paziente e disse al figlio “mi dispiace, suo padre è morto”. Dalla camera si udì la voce del babbo che diceva “Oh n’è vero che so morto”, “sta zitto papà ne vuoi sapere più del dottore”. E’ una storia che sembra fatta apposta per quelli del Pd. Hanno dato il Nano per morto una infinità di volte. Continuano a credere ai loro “dottori” (Confindustria, sindacati gialli, Casini, moderati di ogni rango ecc.). “Berlusconi è morto” e invece è ancora lì. Anzi ieri hanno scoperto che è passato all’offensiva. Increduli hanno taciuto. Non hanno avuto la forza nemmeno di ripetere la solita tiritera; quel “dimettiti” che è venuto a noia anche a Bersani. Un piccolo consiglio, senza un progetto alternativo alla destra e anche ai vostri “dottori” , Berlusconi resterà 48 morto che parla. Vogliamo provarci o non è che il palco di Vasto era su scherzi a parte?
PATRIMONIALE? OK, MA ANCHE SUGLI IMMOBILI DI PARTITI E SINDACATI
10 settembre 2011Questa crisi economica come altre in passato la si vuol far pagare ai lavoratori a reddito fisso e pensionati che alla fine del mese vedono detratte dal loro stipendio cifre importanti sottoforma di addizionali. Insomma, a sentire i partiti, tutti i problemi dell’Italia derivano dalla crisi internazionale e ognuno se ne lava le mani. I sindacati confederali, dal canto loro, sbraitano un po’ ma, come sempre inefficaci e consociativi, portano a casa solo le briciole, per la “gioia”
delle giovani generazioni, ancora prive di copertura pensionistica, oltre che di lavoro e futuro.
Il sindaco di Perugia ci fa sapere che il Comune non può far meglio di ciò che già fa e che quindi decisioni pesanti – “ma eque” – su tasse e tariffe attendono i cittadini. La sciagurata volontà, ventilata qualche mese fa, di liquidare e mettere sul mercato la quota di Gesenu SpA, pare al momento in stand-by, complice il ripensamento, del tutto temporaneo, a nostro parere, del Governo in merito alle privatizzazioni.
Tuttavia non siamo così ingenui da pensare che l’ex-comunista Boccali e la sua giunta, abbiano accantonato questa prospettiva: i soldi facili con le privatizzazioni fanno gola a tutti, specialmente in questi tempi di tagli, quando è difficile continuare a mantenere il controllo sociale sul territorio.
Noi Cittadini del Movimento Cinque Stelle diffidiamo il sindaco di Perugia da qualsiasi iniziativa in tal senso che non sia previamente condivisa dalla Cittadinanza, specialmente dopo l’esito dell’ultimo referendum. I gioielli di famiglia come Umbra Acque e Gesenu devono tornare ai Cittadini.
Chiediamo piuttosto al sindaco di Perugia, in qualità di massimo rappresentante dei cittadini, di farsi promotore di un’ operazione di trasparenza che miri alla pubblicazione dell’ammontare dei rimborsi elettorali incamerati dai partiti negli ultimi 15 anni, nonché del valore venale del patrimonio edilizio degli stessi partiti e di quello dei sindacati confederali, vera casta che prospera nell’ombra , che con i suoi ingentissimi patrimoni, non è neanche obbligata a pubblicare i propri bilanci.
I Cittadini del M5S (Movimento cinque stelle) di Perugia.
Commento di Rosa Lu
Rosa ha scritto: “Leggendo la nota/comunicato, ho avuto la netta impressione che alcuni temi come la patrimoniale, siano posti dal M5S come pretesto per lanciare provocazioni sul solito motivetto dell’antipolitica caratterizzante il movimento, essenzialmente con il fine di distinguersi e fare proseliti . Guardando i risultati prodotti da questo movimento ormai presente da qualche anno, verifico che esso sta solo fornendo ai poteri forti – trasversalmente presenti nel parlamento ( anche se in misura nettamente e dichiaratamente prevalente nel PDL ) – la legittimazione per eliminare tutti i luoghi della rappresentanza democratica dei cittadini, in particolare proprio quei luoghi più prossimi ai loro bisogni, proprio quelli contro cui vengono puntalmente (si guardi la nota) scagliati gli strali come le province , i piccoli comuni etc… Trovo , ad esempio, bizzarro che a fronte dei tagli imposti dal governo, tanti cittadini aderenti a quel movimento se la prendano con i comuni e le province… Ad ogni modo, grazie a questi zelanti interpreti della volontà popolare come il M5S, attraverso l’eliminazione delle assemblee elettive, sarà molto più semplice, ad esempio, privatizzare tutto il patrimonio pubblico. Venendo alla questione sollevata da M5S (su cui l’amico Francesco La Rosa mi ha chiesto una opinione), la mia idea è che il patrimonio immobiliare che non sia utilizzato per lo svolgimento abituale dell’attività istituzionale/statutaria da partiti o sindacati , deve essere soggetto alla patrimoniale..”
Tutela dei lavoratori, Paola Bianchi (PRC) replica a Enzo Gaudiosi UGL
17 febbraio 2011Il segretario regionale dell’UGL Enzo Gaudiosi non “approva” le mie posizioni. Non nutrivo alcun dubbio in proposito. Gaudiosi avrebbe auspicato però un “confronto serio e costruttivo”. Auspicio a suo dire, disatteso (con l’ulteriore aggravante di aver annoiato i lettori; ma di questi tempi , com’è noto, i lettori sono abituati a un “battage” di cronache politiche licenziose e di amene turpitudini varie, quindi Gaudiosi può star tranquillo: li avremmo annoiati comunque!)
Mi pare invero inconfutabile che la strada intrapresa dall’Ugl, insieme a Cisl, Uil e ad altri sindacati “gialli” a livello nazionale, categoriale e locale, non sia quella del rispetto delle regole condivise sopra citate, che sono alla base della convivenza civile di questo Paese.
La firma da parte dell’Ugl di accordi “separati” che, nelle più grandi aziende italiane, aboliscono il diritto di sciopero, il diritto alla rappresentanza democratica, il diritto di voto, il diritto di assemblea, il diritto alla malattia, il diritto alle pause di riposo, il diritto a turnazioni che rispettino la vita ,etc… ( violando palesemente Costituzione, Statuto dei Lavoratori, Codice Civile e infine ogni regola morale e di rispetto della persona), non mi permette di condividere alcunchè con Gaudiosi. Solo quando l’Ugl (e altri) rientreranno nell’alveo della democrazia e si conformeranno “sindacalmente” ad essa, piuttosto che avallare la dittatura dei Marchionne nazionali e locali, potremo riparlare di tutela comune dei lavoratori e di costruttività.
Ci sa dire Gaudiosi come si potranno difendere (“tutelare”, come dice lui) i lavoratori senza i contratti nazionali, sostituiti dall’infinità di contratti individuali delle New.Co. (New Co. in cui i sindacati dovranno fare “la guardia” affinchè i lavoratori non scioperino e non richiedano alcun diritto)? Invito vivamente Gaudiosi a leggere l’accordo firmato dai “suoi” a Mirafiori: forse capirebbe meglio dove si vuole portare l’Italia, ma anche il sindacato.
Anche l’ultima vicenda dell’accordo separato nel pubblico impiego la dice lunga su chi è che viola ogni regola condivisa ( di certo non la Cgil o i Sindacati di Base), prendendo le parti di un Governo in decomposizione politica e morale, anziché quelle di centinaia di migliaia di precari che perderanno il posto e di milioni di lavoratori senza contratto da anni.
E’ comodo, Gaudiosi, fare demagogia interessata su qualche piccola vertenza locale e alzare la voce quando ormai i danni sono fatti!!
E’ peraltro vecchio e stucchevole l’argomento di Gaudiosi sulla intelligenza dei lavoratori.
Ugl: Crisi e disoccupazione, il sindacato faccia autocritica e si ponga su un fronte “unitario”
4 febbraio 2011“La situazione attuale di crisi economica e politica, che oggi attraversa ogni settore, ogni territorio, anche quello umbro, è purtroppo sotto gli occhi di tutti – sottolinea il segretario regionale confederale dell’Ugl dell’Umbria, Enzo Gaudiosi – Ma nonostante queste gravi difficoltà, nonostante l’incertezza e la precarietà diffusa in tutti i ceti sociali e specialmente tra i più giovani, chi ha la responsabilità di tutelare e di difendere i lavoratori si ostina a mantenere di fatto una divisione sindacale a fronte di appelli verbali all’unità”.
Aumentano i giovani senza lavoro. Il tasso di disoccupazione che comprende coloro che hanno un’età tra i 15-24 anni è salito a dicembre al 29% dal 28,9% di novembre, segnando così un nuovo record. Si tratta del livello più alto dal gennaio del 2004. Lo ha comunicato due giorni fa l’Istat in base a dati destagionalizzati e a stime provvisorie.
La cosa che mi indigna di più – dice Gaudiosi – é l’ideologizzazione e la politicizzazione del problema lavoro da parte della classe sindacale umbra che rivendica sempre tavoli unitari presso le Istituzioni pubbliche locali e poi all’interno della maggior parte delle aziende si divide in un permanente antagonismo e in una immotivata contrapposizione.
Come si fa a proseguire con questo atteggiamento di fronte ad un aggravamento della crisi sul versante dell’occupazione nella nostra regione, mostrato dalla crescita continua della cassa integrazione? si domanda Gaudiosi.
Se la prassi sindacale non cambierà, come pensiamo di contribuire ad arginare la costante perdita di reddito dei lavoratori e delle loro famiglie? I dati sono preoccupanti. Dal rapporto Istat sul reddito disponibile delle famiglie nelle regioni italiane nel periodo 2006-2009 risulta che nel 2009 c’è stato un calo del 2,7% del reddito disponibile, che ha segnato così la prima flessione dal 1995. Un calo che non è distribuito in maniera omogenea sul territorio nazionale e che merita un’analisi a parte per la sua rilevanza.
In Umbria la crisi c’è e si rischia di dover passare ancora 3-4 anni prima di uscire da questo terribile tunnel. Ci sono precise responsabilità che chiamano in causa i nostri amministratori, i partiti politici, i dirigenti aziendali ma anche i sindacati. I sindacati fino ad oggi hanno preferito difendere le loro posizioni ideologiche piuttosto che concentrarsi sui precari, sugli atipici, su chi il lavoro rischia di perderlo o non ce l’ha più.
Basti pensare alla Merloni, dove ancora non si vedono spiragli o vie d’uscita nell’immediato e i prossimi incontri rinviano al 24 febbraio. I sindacati devono fare autocritica e l’Ugl dell’Umbria ha la forza per misurarsi con questa dura e scomoda verità. La flessibilità è diventata precarietà e la precarietà si è trasformata in perdita della speranza per molti lavoratori che oggi sono privati di prospettive occupazionali, condannati a guadagnare poco e domani condannati a pensioni da fame.
L’auspicio allora e l’appello che lancio è che in occasione del primo tavolo convocato dalla Regione sul D.A.P., per l’anno 2011-2013 che si terrà il 7 febbraio, si cambi decisamente passo e che i primi a farlo siano soprattutto i sindacati umbri”.
AUTONOMIE LOCALI LA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA DOPO LA MANOVRA FINANZIARIA
21 ottobre 2010CONVEGNO NAZIONALE
PROVINCIA DI PERUGIA, Sala Consiliare p. Italia 11
22 ottobre 2010 ore 15,30
Interventi programmati: Regioni, Province, Comuni, Polizia Locale e Camere di commercio: Come incidono il nuovo Federalismo fiscale e la Manovra Finanziaria correttiva 2011 – 2012 sulle prospettive giuridiche e contrattuali dei dipendenti del comparto.
ROSSI Aviano Vicepresidente Provincia di Perugia
CASTAGNOLA Stefano Segretario Nazionale FSI
DANZA Maurizio Segretario Nazionale Coord. FSI – Uff. Giuridico e Vertenze
SPINA Antonia Segretario Nazionale FSI
PARIS Maria Teresa Dir. Resp. Servizio Informazione comunicazione e decentramento provincia di Perugia
AMICI Ivo Coord. Regionale FSI – AA. LL. / Umbria
SANTI Paride Coord. Nazionale FSI – Moderatore dell’incontro
ROSI Maria Consigliere Regionale UMBRIA (PDL)
ZAFFINI Francesco Consigliere Regionale UMBRIA (FLI)
MONACELLI Sandra Consigliere Regionale UMBRIA (UDC)
On. GIOVANELLI Oriano Presidente Forum Riforma Pubblica Amministrazione (PD)
On. RONCONI Maurizio Responsabile Nazionale AA. LL. (UDC)
SINDACI delle principali Città dell’Umbria
Comune di Foligno: fermento tra i dipendenti sulla destinazione del salario accessorio
7 ottobre 2010Fermento ed attesa, tra i dipendenti del Comune di Foligno, per la trattativa che vede di fronte Amministrazione comunale da un lato e Rappresentanza Sindacale Unitaria (RSU) ed Organizzazioni Sindacali dall’altro.
Erano anni che l’attività sindacale non vedeva una così grande partecipazione da parte dei lavoratori come in questi giorni. I primi di Settembre si sono riuniti in Assemblea 170 lavoratori dei 368 in forza nell’Ente, pari a quasi il 50% dell’organico: un dato storico per il Comune di Foligno. In quella sede, la mozione proposta dai componenti della RSU Frasconi, Piermarini, Balducci (eletti nella lista UIL), Russo (eletto nella lista CSA), Beltrame (eletto nella lista CISL) e Fratino (eletta nella lista CGIL), tesa a rendere stabili e certe le maggiori risorse economiche possibili per tutti i lavoratori (in una situazione di grande incertezza economica e finanziaria), ha ottenuto 118 voti favorevoli, rispetto ai 33 ottenuti dalla mozione presentata dalla CGIL aziendale.
In base a quel mandato, parte della RSU ha inoltrato una proposta dettagliata all’Amministrazione, chiedendo nel contempo la convocazione di un tavolo tecnico. Il 30 Settembre l’Amministrazione ha comunicato di non poter accogliere la proposta della RSU e di ritenere non necessaria la convocazione del tavolo tecnico.
Vedendo il rischio di una divisione all’interno del Sindacato, numerosi lavoratori hanno pubblicamente ribadito, utilizzando l’e-mail aziendale, la volontà già espressa in assemblea, chiedendo alla RSU di perseguire, unita, il mandato assembleare. Tale è stato il clamore suscitato da tale prorompente espressione democratica, che il dirigente al personale è addirittura giunto, in questa occasione, a richiamare i lavoratori tutti e, implicitamente, la stessa RSU ad utilizzare l’e-mail aziendale esclusivamente per comunicazioni inerenti i compiti d’ufficio e le attività di carattere istituzionale.
In merito a tale richiamo, CSA e UIL non possono non domandarsi come mai un simile intervento c’è stato soltanto ora, quando in passato l’e-mail aziendale è stata utilizzata ripetutamente, da alcuni lavoratori, per inviare a tutti i dipendenti, dirigenti inclusi, messaggi che nulla avevano a che vedere con l’attività lavorativa o la libertà d’espressione sindacale.
Domani 8 Ottobre, è previsto un nuovo incontro tra Amministrazione e Sindacati. Visto il clima, forte è il rischio di una rottura delle trattative.
Il Coordinatore Aziendale CSA Il Segretario Territoriale UIL-FPL
Roberto Antonini – Andrea Russo