Posts Tagged ‘società’
NUOVA SOCIETA’: IL QUINTO ELEMENTO
25 settembre 2016Due “Cafè Letterari” concludono “Isola del libro 2016”
29 giugno 2016La prima parte del nutrito programma del festival “Isola del Libro 2016”, giunto alla quarta edizione, si è chiusa nei giorni scorsi con due “Café Letterari” di eccellente fattura e alta qualità culturale. Dapprima la presentazione, condotta da Guido Barlozzetti, del gran romanzo di Romana Petri “Le serenate del Ciclone” (Neri Pozza), dedicato a vita morte e miracoli del padre, il celebre basso-baritono perugino Mario Petri (1922-1985) che cantò con Herbert von Karajan e con Maria Callas. Quindi l’incontro-dibattito (condotto da Gianluca Prosperi) fra due fra i maggiori filosofi italiani d’oggi: l’umbro Dario Antiseri e il milanese Giulio Giorello, sul tema “La società aperta e i suoi nemici”, a partire
dall’omonimo capolavoro di Sir Karl R. Popper, ebreo esule in Nuova Zelanda, che il filosofo scrisse nel 1945, attaccando come progenitori delle dittature che distrussero l’Europa Platone totalitario, e Hegel e Marx falsi profeti. La società aperta è quella che accoglie dialogo e tolleranza, i suo nemici sono tutti i fanatici intolleranti, che perfino uccidono in nome di Dio. Pubblico numeroso e attento in entrambi i momenti.
Società: Siamo convivendo con un elefante in salotto?
6 Maggio 2016Parafrasando una celebre poesia di Sergio Endrigo degli anni ’70 mi accingo ad una sorta di carotaggio geologico nel terreno roccioso o fangoso (fate voi) delle nostre convinzioni profonde di italiani in crisi.
Il freddo polare che ha invaso il nostro benessere condito d’illusoria speranza (cioè che la crisi prima o poi sia destinata a passarci sopra senza danni eccessivi) è molto probabilmente la conseguenza e non la causa dei nostri tempi limacciosi e maleodoranti. Conseguenza di un progressivo e costante degrado (more…)
Nuova Società: Liberi o libri
18 aprile 2016
Questo libro aspetta un lettore, ma arriverà il lettore?
Gli Italiani, popolo di eroi, santi e navigatori, non sono un popolo di lettori: questo si deduce dalle inesorabili statistiche che annualmente vengono pubblicate e che, evidentemente per non smentirci, nessuno legge. Sicuramente siamo più scrittori che lettori e nonostante la nostra letteratura abbia donato al mondo un patrimonio di cultura e di sapienza attraverso opere immortali, quel che resta nella memoria e nella immaginazione delle nuove generazioni degli Italiani è desolante e gli Umbri non fanno eccezione! (more…)
PERUGIA RICORDI ENZO BALDONI
26 agosto 2014Il 26 agosto di dieci anni fa in Iraq moriva Enzo Baldoni. Giornalista free lance e pacifista. Andato in quel luogo, dieci anni fa come oggi martoriato dalla guerra, per raccontare quello che succedeva e contemporaneamente rendersi utile alle popolazioni. Rapito mentre con un convoglio della Croce Rossa portava aiuti agli abitanti di una città assediata, rimasta senza viveri ed acqua. Il 26 agosto 2004 assassinato dai suoi sequestratori.
Enzo Baldoni, deriso durante il rapimento da alcuni giornalisti e dopo la sua morte presto dimenticato, era originario di Preci, in Valnerina. Noi della “Società operaia” non vogliamo solo commemorarlo nel giorno della sua morte, ma far presente che la città di Aldo Capitini e capoluogo dell’Umbria, così come ricorda il pacifista rivoluzionario Dino Frisullo con una lapide messa nel largo da dove parte la Marcia della Pace, deve trovare il modo di ricordare ai perugini di oggi ed alle generazioni che verranno questo nostro generoso conterraneo morto mentre praticava in una zona di guerra uno dei valori identitari della nostra terra: la non violenza.
Società Generale di Mutuo Soccorso fra gli Artisti e gli Operai di Perugia
Umbria – Società partecipate, basta sprechi di risorse!
11 febbraio 2014Dagli ultimi bilanci a disposizione leggiamo che il 75% delle società partecipate della Regione hanno i conti in ordine… Peccato, però, che a tenere i conti a galla ci abbia pensato ancora una volta “mamma Regione” con i soldi dei cittadini umbri! Infatti dai bilanci delle 9 partecipate (more…)
Magdi Cristiano Allam e l’immigrazione. Un nuovo ideale di multiculturalismo
5 dicembre 2013Intervista a Magdi Allam
Il fenomeno immigratorio è certamente un fenomeno antico ma i connotati che caratterizzano quello moderno sono al limite dell’umanità. Quali sono le origini moderne dell’immigrazione?
L’immigrazione esiste da quando esiste l’uomo nel senso che l’uomo da sempre ricerca migliori condizioni di vita. (more…)
ANCORA SU PERUGIA E SUL FESTIVAL DEL GIORNALISMO
21 novembre 2013Quello che il Consiglio d’amministrazione della Società di mutuo soccorso aveva deciso, oggi l’abbiamo fatto contribuendo con € 300,00 alla raccolta fondi del Festival internazionale del giornalismo di Perugia.
L’abbiamo fatto per la nostra città e per i nostri giovani ricordandoci le possibilità che il “Perugia dei miracoli” di Castagner dette a giovani (more…)
Convegno: “VERSO LA SOCIETA’ DEL RICICLO”
24 aprile 2013Sabato e domenica 27 e 28 aprile 2013 il Chiostro dell’ex convento di San Domenico (Corso Cavour – Perugia), ospiterà una serie di conferenze, convegni, laboratori didattici, reportage, esposizioni, arte e festa del baratto, il tutto interamente incentrato sul tema “rifiuti zero”.
Ad aprire la prima edizione di “Verso la società del riciclo”, alle ore 10.30, sarà la Tavola Rotonda dal titolo “Riduco, riuso e riciclo”, con i ragazzi dell’ex ITAS Giordano Bruno di Perugia. Al dibattito prenderanno parte importanti nomi del settore: Federico Valerio, chimico ambientale; Salvatore Benvenuto, (more…)
Storia in pillole: ricordo di Francesco Ferrer
6 febbraio 2013LO SAPEVATE CHE
L’attuale via Cesare Battisti – che i perugini chiamano da sempre la strada nova – è stata intitolata anche a Francesco Ferrer?
Libertario catalano. Pedagogo convinto che i mali del mondo provenissero in gran parte dall’ignoranza e che istruzione ed educazione fossero strumenti d’emancipazione. Fondò la Scuola Moderna basata su un’educazione razionale e sul rispetto delle naturali tendenze dello scolaro indipendentemente dagli interessi del suo educatore. (more…)
L’Umbria agroalimentare in vetrina a Sirha 2013 la fiera che si apre domani a Lione
25 gennaio 2013E’ l’appuntamento internazionale più importante riservato ai professionisti del settore alberghiero, della ristorazione e dell’alimentazione
Nello stand allestito da Unioncamere Umbria un “percorso del gusto” con degustazioni guidate Cinque giorni di appuntamenti, visitatori da 120 Paesi, mille giornalisti e centinaia di iniziative promozionali con l’Umbria in prima fila (more…)
PERUGIA, L’ARCO ETRUSCO ED IL SUO TERRITORIO
13 dicembre 2012Organizzato dal Comune di Perugia, dal Ministero per i beni e le attività culturali, dalla Regione Umbria il 12 dicembre si è tenuto a Perugia un convegno su: IL FUTURO DELLE CITTÀ ETRUSCHE E DEI LORO TERRITORI. Vi è stata ufficializzata la volontà del Comune di andare oltre il riconoscimento quale Patrimonio Unesco delle sole mura etrusche di Perugia, ma di estenderlo a tutta la Perugia etrusca ed ad altre città etrusche chiedendo loro di fare sistema, un obiettivo ambizioso che, (more…)