Posts Tagged ‘solidarietà’

Terremoto nel marscianese: una concreta solidarietà per Spina e dintorni.

14 novembre 2016

Riceviamo e pubblichiamo

Il tema della prevenzione sismica, dopo i recenti terremoti che hanno devastato l’Appennino centrale, impone una seria riflessione a tutto campo sulla sicurezza nei luoghi del quotidiano in cui vivono le persone. E’ doveroso informare e divulgare ai cittadini che nel nostro paese e nella nostra regione Umbria esistono modelli “strategici” per mezzo dei quali è possibile predisporre piani operativi preventivi ed operativi in quanto le normative nate dalle emergenze costituiscono una vera e propria rete di sostegno pubblica in favore dei cittadini che si trovano i disagi recati dagli eventi sismici e alle autorità locali di gestirli.  (more…)

Solidarietà ai giornalisti del Giornale dell’Umbria

27 gennaio 2016

il giornaleCon la chiusura del Giornale dell’Umbria se ne va un faro dell’informazione della nostra regione.

Esprimo pertanto solidarietà all’intera redazione con l’auspicio che possa essere trovata una soluzione a vantaggio sia dei lavoratori sia del pluralismo dell’informazione, colonna portante di una società democratica.

Il Capogruppo di Forza Italia Massimo Perari

————–

Francesco La Rosa e gli amici di Goodmorning Umbria si associano e si augurano di rivedere presto in edicola Il Giornale dell’Umbria

Solidarietà al sindaco di Monteleone

13 gennaio 2016
“Un gesto che non passa inosservato e deve spingere alla riflessione quello del sindaco di Monteleone, Angelo Larocca, al quale va la massima solidarietà mia e di tutta l’amministrazione di Città della Pieve che con Monteleone condivide la medesima situazione delle condizioni della strada regionale 71 e delle strade provinciali collaterali”. Con queste parole Fausto Scricciolo sindaco di Città della Pieve, sostiene l’appello del collega (che ha annunciato un clamoroso sciopero della fame fino all’inizio dei lavori sulle strade) e auspica che l’interessamento alla questione da parte degli enti preposti sia incisivo e risolutivo e che finalmente partano i lavori di sistemazione di una delle più importanti arterie viarie del territorio.

Torgiano: Cena di Solidarietà per le famiglie disagiate

2 giugno 2015
CLICCA L'IMMAGINE PER INGRANDIRE

CLICCA L’IMMAGINE PER INGRANDIRE

“Un numero sempre maggiore di nuclei familiari in Umbria, si trova in condizione di bisogno che molto spesso, per pudore, non viene neanche esternata dagli interessati.”….

Per la realizzazione di questo progetto, in collaborazione con la Caritas Regionale,   l’Associazione ”  La Gomena”, onlus, che da anni si adopera per realizzare i più svariati impegni a sostegno dei più deboli,  ha organizzato anche quest’anno la cena di beneficenza presso le Scuderie di Torgiano.  Nello statuto associativo si sottolinea, con le parole di Don Orione, che la solidarietà è un impegno morale ed oggi, in un momento di instabilità socio economica come quella che il paese tutto attraversa ed in particolar modo l’Umbria, dobbiamo viverlo anche come impegno civile.

Vi invitiamo quindi a partecipare numerosi alla cena che sarà di beneficenza ma anche di gioia e piacere per il CUORE e … la GOLA .

Per vedere quali e quanti siano i progetti già attuati dall’Associazione, potete visitare il sito:  www.lagomena.it

Caritas: Cena di solidarietà per le famiglie umbre in difficoltà

24 Maggio 2015
Clicca l'immagine per ingrandire

Clicca l’immagine per ingrandire

DOPO LA COMMOVENTE SOLIDARIETA’…. ORA DOBBIAMO PASSARE DALLE PAROLE AI FATTI

14 gennaio 2015

...

Commovente è stata la solidarietà espressa da milioni di cittadini, a seguito dei vili attentati, che i soliti fanatici “integralisti islamici”, hanno insanguinato  Parigi, la settimana scorsa, proprio nel cuore dell’Europa.

Tra i tanti cittadini che partecipavano nei cortei e nelle piazze, per manifestare pacificamente l’orgoglio ferito, c’erano anche i rappresentanti delle Istituzioni politiche, laiche e religiose. (more…)

“Corteo in solidarietà al popolo palestinese” indetto per il giorno Mercoledi, 23/07/2014 in P.zza Grimana alle ore 21.00

22 luglio 2014

Dopo la terribile escalation degli scorsi giorni e quindi il brutale attacco di terra da parte del governo israeliano ci siamo riconvocati presso la biblioteca popolare “Cosmo rosso” con alcune delle sigle associative, politiche, culturali, sindacali che avevano (more…)

Cane ucciso, il sindaco Romizi: “Un gesto crudele, solidarietà per i proprietari di Ares”

26 giugno 2014

“Mi ha colpito e scosso l’episodio di violenza accaduto nei giorni scorsi nei confronti di Ares, il cane rapito e successivamente ucciso”. Lo afferma il sindaco di Perugia che sottolinea come si tratti di un “episodio che ha in sé una crudeltà che lascia senza parole. Mi auguro che le forze dell’ordine, che si sono messe prontamente all’opera, possano trovare al più presto gli autori di quel terribile gesto. Alla famiglia proprietaria di Ares va la solidarietà mia e di tutta la città”.

L’on. Giulietti esprime solidarietà al presidente Brega e ai dipendenti del Consiglio Regionale

19 luglio 2013

“Quanto accaduto oggi a Palazzo Cesaroni deve spingerci a riflettere e ad agire per fermare quel clima di violenza e di disagio che rischia di dilagare sempre di (more…)

Ronconi: Solidarietà ai 47 precari della Provincia di Perugia rimasti senza lavoro

15 luglio 2013

riceviamo e pubblichiamo

Solidarietà incondizionata e totale ai 47 precari della Provincia, addetti agli affari istituzionali, che per un errore commesso a suo tempo dalla Giunta (more…)

CON IL CUORE NEL NOME DI FRANCESCO, SABATO ALLE 23.20 SU RAI 1 CONTINUA LA SOLIDARIETA’ DEI FRATI DI ASSISI

14 giugno 2013

concertoLa Basilica di San Francesco d’Assisi per terremotati Emilia Romagna e missioni francescane, invia un sms al 45503

Il cuore della solidarietà continua a battere da Assisi. Ci sarà tempo fino al 20 giugno per aiutare i terremotati dell’Emilia Romagna e le missioni francescane in Paraguay. L’evento solidale “Con il Cuore, nel nome di Francesco” che si è tenuto sul sagrato della Basilica di San Francesco verrà trasmesso in replica su Rai1 sabato 15 giugno alle 23.20.

Sarà possibile donare 2 euro inviando un sms al 45503, da tutti i cellulari personali TIM, Vodafone, WIND, 3, PosteMobile, CoopVoce e Nòverca o chiamare lo stesso numero da rete fissa Telecom Italia, Infostrada, Fastweb, TeleTu e TWT. Sarà possibile donare anche tramite bonifico bancario sul conto corrente: “Francesco d’Assisi, un uomo un fratello” IT35R0570438270000000007000 .

La serata benefica, è stata condotta da Carlo Conti, che da undici anni aiuta e sostiene chi soffre e chi si trova in difficoltà. L’evento unisce musica, cultura e spiritualità ha visto la partecipazione di: Frate Alessandro, Chiara, Fausto Leali, Marco Masini, Rosalia Misseri, Simona Molinari, Nek, Massimo Ranieri, Renato Zero e Davide Merlini e Giulia Luzu del musical Romeo e Giulietta; tutti uniti per una causa comune: ridare un sorriso a chi lo ha perduto.

MARIA TRAVICELLI: SOLIDARIETA’ AL SINDACO DI TERNI LEOPOLDO DI GIROLAMO E AGLI ALTRI MANIFESTANTI FERITI

5 giugno 2013

Il Consigliere comunale di Assisi e componente del Cal Claudia Maria Travicelli,esprime piena solidarietà a Leopoldo Di Girolamo, Sindaco di Terni ePresidente del Cal (Consiglio delle autonomie locali dell’Umbria). (more…)

Africa, solidarietà al 100%. La solidarietà in Africa può essere attuata in modi diversi

17 dicembre 2012

africa

Riceviamo e pubblichiamo

di Benedetta Tintillini

C’è il sistema delle grandi organizzazioni, governative e non, fatto di campagne pubblicitarie, famosi testimonial, passaggi in trasmissioni televisive, sms a 2 euro e di centinaia di migliaia di adozioni a distanza. Questo sistema raccoglie somme molto importanti, somme con le quali si potrebbero realizzare grandi progetti in Africa. Peccato che la grande parte di questi soldi (si arriva anche al 90%!!!) viene speso per il mantenimento e la gestione delle (more…)

24 novembre: giornata nazionale della colletta alimentare

22 novembre 2012

di Costanza Bondi

In tutta la giornata del 24 novembre, ogni cittadino è invitato a partecipare alla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare (GNCA), l’iniziativa che annualmente ricorre con lo scopo di aiutare concretamente i poveri del nostro paese. Un evento promosso dalla Fondazione Banco (more…)

Prima Mostra-mercato della Solidarietà Internazionale a Perugia

5 dicembre 2011

Giovedì 8 dicembre dalle ore 10.00 alle 22.00, negli Spazi Espositivi del CERP – Rocca Paolina – Perugia, si svolgerà la Prima Mostra Mercato della Solidarietà Internazionale, giornata d’informazione e sensibilizzazione sulle attività di solidarietà internazionale portate avanti dalle associazioni del territorio provinciale di Perugia. Ogni Associazione avrà a disposizione uno spazio informativo/espositivo all’interno del quale i referenti informeranno la cittadinanza sui progetti di cooperazione decentrata allo sviluppo, sulle iniziative di solidarietà internazionale e sulle attività di sostegno a distanza e potranno esporre materiali e oggetti ai fini della raccolta fondi. Per richiedere la partecipazione, gratuita, all’evento è necessario compilare la scheda di iscrizione che potete scaricare dal sito http://www.pgcesvol.net e inviarla entro il 21 Novembre 2011, al n. di fax 075.5287998 o alle email cesvol@mclink.it e volint@pgcesvol.net.

LAMPEDUSA E “I PROFESSIONISTI DELL’IMMIGRAZIONE”

6 ottobre 2011

Fino a due settimane fa, lo spettacolo pressoché quotidiano a Lampedusa e dintorni era il seguente. Le navi della nostra Marina avvistano il barcone carico di disperazione. A differenza di quanto sarebbe accaduto se si fosse trovata in acque maltesi, greche o spagnole, la carretta viene scortata in porto. I profughi sbarcano. La Protezione civile li rifornisce di acqua, cibo, coperte. Alcuni operatori salgono a bordo per prendersi cura di donne e minorenni, che vengono assistiti per primi. Gli agenti di polizia individuano lo scafista che aveva tentato di mimetizzarsi tra i fuggiaschi: sono loro a indicarlo alle forze dell’ordine. I migranti vengono portati al centro di prima accoglienza di Lampedusa per il riconoscimento fotosegnaletico. A quel punto subentra l’attesa per conoscere quale destino li attende: l’asilo, il permesso temporaneo di soggiorno, il rimpatrio.
A un certo punto della trafila, si inserisce un elemento particolare. È il presidio delle Onlus, le associazioni umanitarie presenti in forze a Lampedusa. La loro non è un’attività clandestina: ogni organizzazione agisce in base a un progetto approvato dal ministero dell’Interno. E ciascuna Onlus è dotata di un cospicuo fondo spese per pagare, tra l’altro, vitto e alloggio non agli africani, ma ai drappelli di volontari. Cosa che ha fatto felici albergatori e ristoratori dell’isola disertata dai turisti.
L’impegno dello Stato italiano per fronteggiare l’emergenza, valutabile in un miliardo di euro, non basta. Occorre l’intervento delle associazioni umanitarie. Il cui compito non è procurare prima assistenza ai profughi, ma inserirli in un circuito di protezione. Spiegare loro quali diritti hanno. Fare loro conoscere mediatori culturali, interpreti, avvocati. Organizzare la permanenza nell’isola. Aiutarli a sfruttare ogni piega della legge per poter restare in Italia. Metterli in contatto con i familiari, perché devono sapere che in Italia c’è posto per tutti.
Appena sbarcati, i nordafricani ignorano dove si trovano, non conoscono la lingua e le leggi del posto, sono stralunati. Eppure in pochi minuti hanno già firmato un plico di moduli in cui si mettono nelle mani di un avvocato sconosciuto ma garantito dalla provvidenziale Onlus. La formula è standard: «Io Tal dei Tali attualmente trattenuto presso l’ex base Nato Loran a Lampedusa dal giorno X nomino mio avvocato di fiducia Pinco Pallino, presso il cui studio eleggo domicilio, affinché svolga le pratiche necessarie per porre fine al mio trattenimento e richieda per mio conto un permesso di soggiorno. Ai sensi delle norme vigenti in materia di autocertificazione autorizzo ai trattamenti dei miei dati personali». Spesso la firma è una sigla incerta ma certificata da un funzionario del comune di Lampedusa sulla base del numero identificativo dello sbarco.L’emergenza nordafricani è un sacrificio per gli automobilisti, che pagano più cari i carburanti. È un aggravio ragguardevole per il bilancio dello Stato. Ma è anche un’occasione di business. Per il 2011 il Fondo europeo per i rifugiati ha stanziato all’Italia 7.740.535,42 euro, più altri 6.850.000 straordinari per le «misure d’urgenza». Ulteriori 6.921.174,29 euro arrivano tramite il Fondo europeo per i rimpatri. Con questi soldi il Viminale finanzia progetti presentati dai soggetti più vari (enti locali e pubblici, fondazioni, organizzazioni governative e non, Onlus, cooperative sociali, aziende sanitarie, università) selezionati attraverso concorsi pubblici. Si tratta di 21 milioni e mezzo di euro complessivi.
Molti dunque sfruttano l’emergenza per ottenere visibilità, rivendicare ideologie, attaccare il governo, e anche per fare soldi. Ogni carretta del mare approdata a Lampedusa mette in movimento un complesso apparato. I direttori operativi delle Onlus si precipitano, dettano appelli scandalizzati e li diffondono tramite solerti uffici stampa chiedendo interventi, trasferimenti, soldi, chiaramente in tempi improrogabili. Gli avvocati, tutti attivi nel campo dei diritti umani e spesso difensori di pacifisti e no-global (la genovese Alessandra Ballerini, legale segnalata da Terres des Hommes, si candidò con la sinistra alle regionali 2010), redigono denunce ed esposti. I parlamentari di opposizione presentano interrogazioni allarmate in cui si parla di «prigionieri», «reclusione», «condizioni indegne di un Paese civile».
Il business dei diritti umani contagia perfino il mondo dell’arte. La scorsa settimana è stato presentato a Roma il progetto di trasformare le imbarcazioni abbandonate a Lampedusa in opere d’arte. «Un modo per dire che un relitto è tragica testimonianza – fanno sapere gli ideatori – ma anche porta verso il futuro». A ciò si aggiunge «la valenza epocale del fenomeno immigrazione», cui l’arte offre «un segno di solidarietà». Peccato che per la regione Sicilia le carrette siano rifiuti tossici perché verniciate da sostanze contenenti piombo. Altro che opere d’arte messe in vendita a beneficio dell’Alto commissariato Onu per i rifugiati: dovrebbero essere smaltite con mille precauzioni. Assieme a tanta retorica assistenziale.

CANNARA, QUANDO LA POLITICA INCONTRA LA SOLIDARIETA’

31 marzo 2011

Anna Ascani

Sabato 2 aprile al Teatro Comunale di Cannara “Ettore Thesorieri” alle ore 17.00 andrà in scena “Storie Moderne?!” una commedia interpretata dal gruppo “L’altra gioventù” che fa capo al sindacato SPI – CGIL. L’ingresso, ad offerta libera, sarà interamente devoluto a favore delle popolazioni colpite dal terremoto in Abruzzo e consegnato materialmente a Stefania Pezzopane (Responsabile nazionale PD per la ricostruzione dell’Aquila) sabato 9 aprile, sempre al Teatro Comunale di Cannara alle ore 17.00, in occasione dell’iniziativa politica “DONNE, POLITICA E ISTITUZIONI”.

All’evento parteciperanno oltre a Stefania Pezzopane: ANNA ASCANI Portavoce Regionale Democratiche Umbre,, LAMBERTO BOTTINI Segretario Regionale PD Umbria, ANNA RITA FIORONI Senatrice, CATIUSCIA MARINI Presidente Giunta Regionale, GIOVANNA PETRINI Sindaco di Cannara, DONATELLA PORZI Assessore Provincia di Perugia, DANTE ANDREA ROSSI Segretario Provinciale PD, MARINA SERENI Deputato – Vice presidente Assemblea Nazionale PD

 

Solidarietà – La Provincia al fianco dei soggetti più deboli e svantaggiati

23 gennaio 2011

Un Natale “diverso”, sicuramente molto speciale quello che la consigliera Laura Zampa, con

Laura Zampa

delega ai progetti di integrazione, ha potuto sperimentare grazie all’azione di solidarietà avviata in Provincia, nata dall’incontro tra il Presidente Marco Vinicio Guasticchi e Monsignor Eugenio Bartoli, responsabile del Centro Italiano di Solidarietà per il recupero delle dipendenze “Don Guerrino Rota”. La Provincia ha acquisito a scopo benefico dal CEIS 200 panettoni ed il Presidente Guasticchi ha poi concordato con la Consigliera Zampa di utilizzarli  per portare gli auguri dell’Ufficio di Presidenza per le festività natalizie presso alcuni centri per disabili del territorio come segno di vicinanza ai cittadini, ed in particolare ai soggetti più deboli e svantaggiati. L’iniziativa è stata avviata e concordata con l’ASL 3 nella persona della dott.ssa Anna Toni che ha dato disponibilità favorendo la visita a numerosi centri del territorio di Area Vasta Foligno, Spoleto e Valnerina. Accompagnata dai dirigenti delle Cooperative sociali e dalla dott.ssa Ilaria Baldini, Laura Zampa ha iniziato il giro di auguri a Spoleto con la Cooperativa ‘Il Cerchio’ presso il centro diurno “bim bum bam”, assistendo con il Vice Presidente Aviano Rossi alle lezioni di sassofono nell’ambito del progetto “Saxmin”, promosso dall’Associazione di famiglie “Peter Pan”. Ha poi proseguito con incontri presso il ‘Dopo di Noi’ e la casa famiglia “Le Ville”, il centro “Millecose”, “l’Articolo 1” di San Nicolò, “L’Isola che non c’è” di Giano dell’Umbria. Ha visitato a Baiano di Spoleto i ragazzi dell”OAMI” Opera Segno.  A Cascia si è recata, con la Cooperativa Incontro e IncontroB, presso il centro socio riabilitativo “l’Oasi” e il CTR 1 “l’Arcobaleno”,  per concludere il giro in Valnerina a Norcia nel centro “Tutti i Colori del Mondo”.

A Foligno la visita è iniziata presso la residenza “Casa Serena” per proseguire con la cooperativa “Dinamica” nel centro “La Serra”, con la cooperativa “La Locomotiva” nei centri “l’Orizzonte” e “il Laboratorio”, per terminare con la cooperativa “Elle Elle” nel centro per minori  “Pollicino”.

Ultima tappa la Villa Don Pietro Bonilli dove suor Mercedes ha illustrato l’opera della Sacra Famiglia nelle residenze di Monte Pincio, Trevi e Pozzuolo. “Tutte realtà diverse tra loro quelle che mi si sono offerte – afferma la consigliera – accomunate da un unico denominatore: la grande passione e la creatività degli operatori e la importante collaborazione del volontariato, che riescono ad armonizzare le risorse con le esigenze dei ragazzi, giovani e meno giovani, ospiti dei centri. È inoltre importante mettere in evidenza la sensazione di pace, accoglienza ed operosità che si respira in questi centri dove le attività di laboratorio creano riabilitazione, crescita comune, socialità e, non ultima, piccola impresa

Muore operaio nella galleria della s.s. 77, cordoglio di Maurizio Ronconi

17 dicembre 2010

Cordoglio e affettuosa solidarietà alla famiglia dell’operaio caduto sul lavoro in una galleria della nuova ss 77. Gli accertamenti della magistratura chiariranno se ci sono responsabilità per l’ennesimo caduto sul lavoro, ma la vittima di oggi è il gravissimo sacrifico nella costruzione di una infrastruttura viaria che cambierà la storia ad una parte importante dell’Umbria. Non c’è nessun progetto, importante che sia, che debba richiedere sacrifici dei lavoratori obbligando ora chi ne ha la responsabilità di definire ogni controllo per evitare altri tragici incidenti.

On Maurizio Ronconi