di Germana Gasbarri
Due storie, due vite si intrecciano. Alice, che si è trasferita in Umbria con la sua famiglia perché il clima umido di Venezia non è consono alla sua salute cagionevole, ritrova interesse alla vita attraverso le sensazioni di una fanciulla, che ha vissuto anni prima e che ha affidato i suoi sentimenti, i suoi stati d’animo, le sua vibrazioni profonde alle pagine di un diario.
Il piccolo libretto “rilegato in rosso con bordi d’oro” diventato “confidente cartaceo”della giovane e capricciosa Aurora racconta la sua storia e la metamorfosi della sua vita grazie all’amore per Leonardo.
La scoperta che nella vita è più importante “dare” che “ricevere” e che “l’unica misura dell’ Amore è amare senza misura” la porterà ad impostare la propria esistenza in modo completamente nuovo e inaspettato.
La lettura del diario, inoltre, fa si che gradatamente Alice giunga ad una sensazionale verità grazie alla quale la sua mamma e la sua famiglia ritroveranno finalmente: equilibrio, serenità e gioia di vivere. Romanzo appassionante, linguaggio ricercato in cui la scrittrice abbonda in figure retoriche che rendono aulica l’espressività.

Federica Ziarelli nasce a Perugia nel luglio del 1980. Estroversa e curiosa, si interessa di musica, danza e arte pittorica. Ama i bambini, gli animali, i fiori ed avere sempre la “valigia in mano”. “Sono venuto a portare il fuoco” è il suo romanzo d'esordio
Nel corso della narrazione ricorrono fraseggi e un insieme di termini che tradiscono compiacimento espressivo nel cesellare immagini, concetti, paesaggi, espressioni ardite ”cuore algido” “….albicante fiocco di neve” “odore odorato” “sogno sognato”.
Tentativi di linguaggio plastico come: “luoghi infestati di natura”, “la musica del silenzio tra gli alberi è armoniosa”, “il corpo: un calvario di bellezza”, “le rondini volteggiano come ballerine felici”, “i rami degli alberi che diventano in inverno come coralli neri”, “i minuti che scorrono come piume che cadono da un edificio di un’ altezza incalcolabile” sono di estrema efficacia.
Accanto a un vagheggiato panismo tra stato d’animo e ambiente “sono entrata nel bosco ed esso è entrato in me”, dove sensazioni e pensieri si personalizzano nell’ aspetto della natura circostante, traspare un preziosismo formale nel rappresentare alcuni fenomeni atmosferici come la neve, la pioggia e alcuni processi psichici come i sogni.
L’ estrema, sofferta ricercatezza espressiva rivela una ricchezza concettuale e lessicale non comune, veicolo indispensabile che accompagna tutta la narrazione ed è funzionale al coinvolgimento in prima persona del lettore.