Posts Tagged ‘soppressione’

Teatro: La commedia Harmonica di Adriano Banchieri al Cucinelli di Solomeo

15 febbraio 2012

Con un concerto dedicato alla più nota delle commedie madrigalesche, l’accademia del Ricercare presenta un programma leggero, realistico e comico al tempo stesso: Il festino del giovedì grasso di Adriano Banchieri. La commedia Harmonica, è questo il nome del curioso genere frutto dell’intellettualismo tardo-cinquecentesco, vide nelle opere di Vecchi principalmente, e poi di Banchieri i momenti di più felice Manifestazione. Orazio Vecchi (1550-1605) e Adriano Banchieri (1568-1634), entrambi emiliani (modenese il primo e bolognese il secondo) e monaci benedettini, rappresentano al meglio lo spirito e la natura della “comedia harmonica” che, muovendo da episodi minimi di vita quotidiana – fortemente contaminati da elementi desunti dalla commedia dell’arte o esplicitamente caricaturali e più o meno pretestualmente confezionati in senso narrativo – recupera la tradizione della villanella, del balletto, della canzonetta negli anni stessi in cui la monodia inizia la sua marcia trionfale.La commedia armonica, così come la definì Vecchi, rientra nel genere del madrigale rappresentativo e del madrigale dialogico. Queste le parole usate da Vecchi nell’avvertenza “ai lettori” che apre L’Amphiparnaso (1597) che ci forniscono la migliore definizione del genere: “accoppiamento di Comedia et di musica”, che “si mira con la mente, dov’entra per l’orecchi e non per l’occhi” e in cui la musica non è “tramezzata dalla vaghezza della vista”.

Interpreti:Teresa Nesci, soprano Laura Lanfranchi, soprano Gianluigi Ghiringhelli, alto Alberto Allegrezza; tenore Dario Previato; basso Manuel Staropoli, Germana Busca; flauti Gianmarco Gaviglio; cornamusa Roberto Terzolo; dolzaina Massimo Sartori; viole da gamba Claudia Ferrero; clavicembalo – Direttore Pietro Busca

La Provincia si dissocia con forza dalle dichiarazioni di Giancarlo Carocci

7 novembre 2011

“La Provincia si dissocia con forza dalle dichiarazione rilasciate alla stampa dal consigliere

Marco Vinicio Guasticchi

provinciale Giancarlo Caroccidi Umbria Tricolore il quale ha proposto di sopprimere, con una puntura, gli animali che si trovano nei canili, o ritenuti inutili, in modo tale che ‘questi non soffrono e ci sono meno spese per i comuni’. Una dichiarazione che va evidentemente contro la legge e contro l’impegno, da anni messo in campo dall’Ente che rappresento, volto alla tutela e alla difesa dei diritti degli animali”. Sono le parole del presidente della Provincia di Perugia Marco Vinicio Guasticchi il quale afferma di non poter entrare nel merito della richiesta delle dimissioni di Carocci da parte di numerosi soggetti che le hanno richieste in quanto non è ovviamente in suo potere dimissionare un consigliere eletto prima nella lista di Lega Nord e poi approdato ad Umbria Tricolore.  Siamo stati tra i primi anche ad istituire lo Sportello a 4 Zampe su cui abbiamo sempre puntato per intervenire e sensibilizzare i cittadini in direzione di comportamenti di buona educazione civica in questo contesto, non tralasciando l’impegno a stimolare atteggiamenti di affezione verso gli animali”.

“Sopprimere i cani piuttosto che lasciali in gabbia…bella soluzione no? questa proprio ci mancava

7 novembre 2011

Sopprimere i cani piuttosto che lasciarli in gabbia in canile” è questa la soluzione scaccia crisi di Giancarlo Carocci consigliere provinciale a Perugia espulso dalla Lega Nord ora approdato, con l’appoggio di Forza Nuova, al gruppo politico Umbria Tricolore.

PETIZIONE PUBBLICA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA

CHIEDIAMO LE DIMISSIONI DEL CONSIGLIERE PROVINCIALE (PG) GIANCARLO CAROCCI (UMBRIA TRICOLORE) PER ISTIGAZIONE A DELINQUERE PER LE PAROLE RIPORTATE NELLA PROPOSTA SHOCK DI SOPPRIMERE TRAMITE EUTANASIA I CANI CHE I PROPRIETARI NON VOGLIONO PIU’ E QUELLI NEI CANILI PER ELIMINARE LE SPESE DEI COMUNI.

FIRMA ANCHE TU

vedi il sito www.petizionepubblica.it