Posts Tagged ‘sotterranea’

Orvieto Underground: in viaggio a ritroso nelle viscere del tempo

3 settembre 2014

orvieto 4di Benedetta Tintillini

Sono più o meno 3000 anni che ad Orvieto si scava nel blocco tufaceo su cui sorge la città. Pressoché sotto ogni abitazione sono presenti cunicoli e grotte, tutt’ora utilizzate prevalentemente come cantine, ma adibite, nel corso del tempo, ai più svariati usi.

Perforata quindi da un numero enorme di cavità (se ne contano, ad oggi, circa 1200) non comunicanti tra loro, che (more…)

NARNI SOTTERRANEA: IL FASCINO DI UN PASSATO CHE RIAFFIORA

4 aprile 2014

di Benedetta Tintillini

narni 1 (1)Ogni volta che osserviamo le testimonianze del nostro passato, si sa, ripercorriamo gesta e storie di uomini. Ma uno degli elementi di maggior fascino dei luoghi di Narni Sotterranea è che questi uomini hanno un nome ed un cognome, e ci aspettano per narrarci la loro storia.

Narnia, che prende il nome dal fiume Nera (Naar, fiume) che le scorre ai piedi, è città di fascino particolare, ricca di storia e di tesori architettonici e artistici, dalla morfologia complessa che la rende oltremodo affascinante per la bellezza di ogni suo scorcio (more…)

VISITA LE MERAVIGLIE DI TODI SOTTERRANEA: LA FABBRICA DELLA PIANA

13 marzo 2014

corretta-copy (1)Benedetta Tintillini

Fra un uliveto ed una pineta, all’interno del Parco della Piana, piacevolissima area verde a ridosso del centro abitato di Todi, si trova l’incantevole Fontana dei Bottini. Deliziosa nella sua semplicità e nelle sue funzioni, pur con meno di 150 anni di vita, la fontana ci narra di una vita semplice e contadina che sembra lontanissima nel tempo. Costruita nel 1872, si chiama dei “Bottini” perché alimentata da piccole gallerie dalle volte a botte, Bottini, appunto. Consta di tre vasche, le cui funzioni sono deducibili dalla diversa inclinazione dei suoi bordi esterni: una vasca era destinata all’abbeveraggio degli animali, con il bordo inclinato verso l’esterno, e due per lavare i panni, una per l’insaponatura ed una per il risciacquo, queste con i bordi inclinati verso l’interno.

Tale fontana era, ed è, alimentata dall’acqua drenata dalle gallerie oggetto della visita.

(more…)