Posts Tagged ‘specchio’

Immagini e Suoni del Natale. Presepi in carta e dischi dipinti

13 dicembre 2011

Sala Lippi-Unicredit Corso Vannucci 39. Perugia
Dal 17 Dicembre/8 Gennaio 2012
Ingresso libero

Inaugurazione Sabato 17 dicembre ore 11.00

La Mostra, denominata“Immagini e Suoni del Natale. Presepi in carta e dischi dipinti”, sarà caratterizzata dalla presenza di presepi d’epoca a teatrino realizzati in carta, che testimoniano il legame con le tradizioni artigianali, e dischi dipinti, per bambini, dedicati alla musica di natale, fiabe, filastrocche. Il materiale esposto è stato concesso, in esclusiva, all’Associazione Culturale Specchio sull’Arte dal “Museo di Arte Povera” e dal “Museo del Disco d’Epoca” di Sogliano al Rubicone (FC). Le opere presenti, testimoniano l’importanza e la forte tradizione del presepe di carta, intagliato a mano, il primo esemplare risale al 1896 fino ad arrivare ai presepi in carta dei nostri giorni. I Pictures disc esposti sono una rara testimonianza dei primi dischi dedicati ai bambini in gommalacca ( 1920-1940) in cartone ( 1930/40 ) ca., fino ai dischi in vinile degli anni 60 che venivano regalati ai bambini, ascoltati in famiglia, in occasione delle feste di Natale. La mostra può essere definita unica nel suo genere, infatti i materiali che la caratterizzano, come i presepi in carta a teatrino provenienti dalla collezione del “Museo di Arte Povera”, sono stati esposti fino ad oggi solo in minima parte ma, in occasione della mostra, saranno esposti nella loro totalità, mentre, la collezione di dischi dipinti è una delle più interessanti in Europa. La mostra, grazie alla sua posizione centrale in Corso Vannucci, diventerà il punto di partenza e di promozione delle Botteghe artigianali del centro storico di Perugia, nelle quali, esattamente come per quanto riguarda la mostra, il legame con le tradizioni e l’arte passata è fondamentale. Verranno effettuate presentazioni, tour guidati, e mini conferenze dedicate alla tradizione artigianale della città di Perugia in più sarà possibile ascoltare, attraverso un grammofono, la musica dei dischi dipinti esposti, verranno realizzati laboratori didattici per bambini dedicati, oltre che alla storia del presepe e alla realizzazione di un piccolo presepe a teatrino, alla storia della letterina di natale.

Sono previsti laboratori dedicati ad adulti e bambini :
ADULTI – PER UN GIORNO RESTAURATORE … DIVENTA ANCHE TU PROTAGONISTA DELLA CULTURA
Il Museo di Arte Povera mette a disposizione album, locandine, manifesti d’epoca che hanno bisogno di essere restaurati a tutti coloro che si vogliano cimentare nel restauro della carta .
Durata corso 4 ore
– CORSI DI ARTIGIANATO ARTISTICO BAMBINI
Una letterina di natale speciale; realizziamo la tua
letterina pop up.
Rilegaciclando; Un regalo speciale nel rispetto dell’ambiente.

INFO E PRENOTAZIONI: specchiosullarte@libero.it cell.3351039833 tel.0755009860

Al Giò Jazz di Perugia il Museo della Storia della Riproduzione Musicale

8 febbraio 2011

Per la prima volta due realtà profondamente diverse si uniscono grazie alla
lungimiranza e alla volontà di diffondere cultura e arte dei loro proprietari, Valeria Guarducci, proprietaria insieme ai suoi fratelli dell’Hotel Giò Jazz di Perugia, e  Roberto
Parenti proprietario del Museo del Disco d’epoca e del Museo di Arte Povera di Sogliano al Rubicone. Insieme hanno deciso di unire i loro progetti, i loro sforzi “imprenditoriali”, per diffondere e modificare la visione della cultura, vista non solo tra le mura di antichi palazzi, ma creando un luogo nuovo, dedicato all’accoglienza ed ora anche all’approfondimento delle proprie conoscenze culturali: nella hall dello splendido hotel Giò Jazz si allestirà un percorso aperto a tutti, adulti e bambini appassionati d’arte, di cinema, di musica e della cucina secondo le ricette della tradizione italiana. Per la prima volta in esclusiva nazionale, l’Hotel Giò jazz e il Museo del Disco d’Epoca di Sogliano al Rubicone, unico esempio in Europa di museo dedicato alla storia della riproduzione sonora e del disco in vinile a 360 gradi, espone la propria pregiata collezione, istituita e curata dal  Roberto Parenti, di rari e poco conosciuti mezzi di riproduzione: dai cilindri in cera di fine Ottocento, agli eleganti grammofoni di inizio secolo novecento, rigorosamente originali, fino alla pregiata collezione di dischi pathè e picture disch.. Grazie alla presenza presso l’Hotel Giò Jazz di un Auditorium, che prevederà la proiezione di film dedicati al cinema italiano e straniero, legati alla tradizione e alla cultura italiana, verranno esposti in esclusiva alcuni manifesti con disegno a bozzetto cinematografici, di grandi dimensioni, dei quali uno, del Film Attila del 1917, La Garconniere 1960 e altri degli anni 1960/70
ca. appartenenti alla collezione del Museo di Arte Povera di Sogliano al Rubicone .
L’evento vedrà unite due realtà museali, accomunate dalla scrupolosa ricerca di un unico
appassionato Collezionista che con cura e dedizione, grazie alla disponibilità dell’Hotel Giò Jazz,
già per sua vocazione legato all’arte e alla musica, ha ricostruito un percorso Storico e Artistico e Musicale di ineguagliabile spessore, riconosciuto oltre che dal MIBAC anche da studiosi e
Università Italiane e Straniere.

Associazione Culturale Specchio Sull’Arte
Via Trasimeno 15, Castel-Rigone- 06065- Passignano Sul Trasimeno-PG-
P.IVA: 03165670542 C.F.: 94115740543 Cell.3351039833

“L’arte allo specchio” alla Rocca Paolina

4 dicembre 2010

In mostra a Perugia i capolavori della Bottega Artigiana Tifernate, Perugino e Raffaello rivivono grazie alla “pictografia” di Stefano Lazzari

Le opere dei maestri del Rinascimento rinascono grazie alla creatività di una famiglia di artigiani umbri. Un confronto tra genio vecchio e nuovo, tra passato e presente, tra intuito e abilità che permette di ricreare i più grandi capolavori della storia dell’arte italiana grazie alla “pictografia”, una tecnica brevettata che fonde pittura, restauro e grafica. Dopo i progetti realizzati all’estero, le opere della Bottega Artigiana Tifernate e Studio Lazzari di Città di Castello saranno in mostra a Perugia.
L’esposizione “L’arte allo specchio. Affreschi e tele del Rinascimento” è promossa dalla Provincia di Perugia e sarà inaugurata il 6 dicembre, alle ore 17, nelle sale del Cerp (Centro espositivo Rocca Paolina).

Un’occasione unica per ammirare e carpire tutti i segreti di questa affascinante tecnica di riproduzione, ideata da Romolo, Francesca e Stefano Lazzari. Si tratta di un lavoro di rifacimento dell’opera attraverso lo stesso processo creativo seguito dall’artista in origine e la stessa qualità visiva, che ha portato il nome dell’Umbria negli Stati Uniti, in Corea e Lituania.
“L’arte allo specchio – spiega l’artigiano tifernate Stefano Lazzari – fortemente voluta dal presidente della Provincia di Perugia, Marco Vinicio Guasticchi, è l’occasione per mostrare la storia, i progetti e il cammino della nostra Bottega nella terra in cui è nata e da cui ha tratto ispirazione”.
Il percorso espositivo, infatti, muove dalle tele realizzate da Studio Lazzari per i “camerini” di Alfonso I del Castello Estense di Ferrara e si snoda attraverso una trentina di affreschi di Tiziano, Benozzo Gozzoli, Perugino, Giotto, Pintoricchio e Leonardo.
La mostra, aperta fino al 27 febbraio 2011 con ingresso libero, è patrocinata da Ministero del Turismo, Regione Umbria e Comune di Città di Castello.

Intervengono il presidente della Provincia di Perugia, Marco Vinicio Guasticchi, la soprintendente per i Beni storici e artistici dell’Umbria Vittoria Garibaldi e il direttore del Castello Estense di Ferrara, Marco Borella.