Posts Tagged ‘spinelli’

Deruta: L’arte della maiolica in un “laboratorio Impossibile” da visitare

12 gennaio 2015

monia

di Francesco La Rosa

Monia Spinelli è di fronte a me, sembra una ragazza (solo dopo scoprirò che è una giovane donna di 40 anni) impegnata a creare nel suo laboratorio, nella speranza, nemmeno tanto celata, che un giorno, persone con sensibilità artistica possano riconoscere il significato e la valenza delle sue creazioni.

Due mani agili e armoniose accarezzano un “biscotto” e riescono a creare un’opera d’arte unica da portare in dono alla sua creatività. All’inizio mi guarda timorosa ma dopo accetta di raccontarsi.

Monia, quando un cliente entra nel tuo laboratorio, quale è il tuo pensiero?

Ovviamente mi sento molto gratificata quando una persona decide di visitare il mio laboratorio, perchè quella decisione nasconde una certa curiosità per un luogo che sicuramente non è il massimo dell’accoglienza, e sono felice di sapere che quelle persone decidono per scelta di assistere alla creazione di un’opera unica, quindi dimostrando curiosità intellettuale. (more…)

Perugia: Esposizione di maioliche artistiche di Monia Spinelli

12 dicembre 2014

moniapresso La Casa Delle Culture

via della Sposa n. 1/e – Perugia

dal 8 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015

orario 10:00-13:00 – 16:00-20.00

escluso il 24-25-26 dicembre 2014 ed il 1 gennaio 2015

 

Incontri d’arte e poesia in via dei Priori a Perugia

18 dicembre 2013

locLa Fondazione Fabbroni vi aspetta questo venerdì, 20 dicembre, alle 17.00 per gustare il tema Arte & Poesia con Gianfranco Zampetti e gli attori del teatro dialettale di Perugia. Vi aspettiamo all’ora del tè… a Palazzo degli Oddi Marini Clarelli, in Via dei Priori 84 a Perugia.Un simpatico e spiritoso omaggio al cavalier Fernando Fabbroni e ai suoi amici Claudio Spinelli e Artemio Giovagnoni, per rivivere il teatro dialettale della città.

Teatro Morlacchi – Sandro Allegrini presenta Matti da slegare: a spasso per il manicomio e il parco di Santa Margherita

16 ottobre 2013

Lunedì 21 ottobre, ore 17

manicomio ieri e oggi

manicomio ieri e oggi

Con Manuela Mignini e Mario Squadroni (con mappe e foto storiche inedite). Con una testimonianza di Paolo Menichetti e un invito di Carlo Corinaldesi. Letture degli autori perugini Claudio Spinelli e Lodovico Scaramucci. Montaggio immagini di Leandro Battistoni.

Il nome “Santa Margherita” (ampia superficie urbana, attualmente adibita a parco pubblico, polo scolastico e orti condivisi) sollecita, nella memoria storica dei perugini, sentimenti di (more…)

Perugia, via Angusta, targa ricordo sulla casa natale di Francesco Siciliani

11 luglio 2012

Francesco Siciliani e Maria Callas

La perugina Accademia del Dónca, in accordo con la Fondazione Perugia Musica Classica, propone al Comune di Perugia (che si dichiara disponibile) di apporre una targa ricordo nella casa natale del maestro Francesco Siciliani, del quale, nel 2011, si è celebrato il centenario della nascita. L’Accademia della peruginità, nello scorso anno accademico, ha degnamente ricordato la figura del prestigioso Maestro che – con donna Alba Buitoni e col filosofo nonviolento Aldo Capitini – dette vita alla Sagra musicale. I tre perugini, mossi da intento unanime, animarono di cultura e spiritualità quello che sarebbe diventato un fenomeno irripetibile, per qualità di proposte ed eccellenza di valori. Nel 2003, la Fondazione Sagra musicale umbra e l’Associazione Amici della musica si sono unite per dar luogo alla Fondazione Perugia musica classica onlus, di cui sono stati soci fondatori, insieme al Comune di Perugia e alla Fondazione Cassa di risparmio di Perugia. Al significativo evento del 7 maggio al Morlacchi parteciparono, in veste di relatori e testimoni, il dottor Nello Spinelli , membro del Consiglio direttivo della Fondazione Perugia Musica Classica, con la cantante Simona Esposito e Sergio Tedesco (recentemente scomparso) che furono amici del Maestro. Il successo (more…)