Posts Tagged ‘spoleto’

ARTE: Il M° Claudio Medorini a Spoleto al Chiostro di San Nicolò

19 settembre 2021

Dal 24 al 27 Settembre al Chiostro di San Nicolò Roof Garden Teatre in via Gregorio Elladio 10 Spoleto, in un suo stand personale, il gradito ritorno del M° Medorini fondatore del movimento artistico culturale “Nautismo” presentato proprio in questo sito al grande pubblico alla stampa ed ai critici nel Settembre 2012

Alla kermesse ideata dal prof. Luca Filipponi, Menotti Art Festival Spoleto, Medorini esprime la “Poetica del Nautismo” che ha come live motive il viaggio dei Nauti dalla Terra al Cosmo, attraverso la Donna, portale fra l’uomo e il Creatore

La freschezza e ‘ingenuità’ primordiale della creazione portano Aldo Claudio Medorini a realizzare numerose opere d’arte, frutto della sua stessa genialità creativa che non desidera affatto seguire la mera via del mercato, ma che vuole approfondire la sua stessa interiorità, senza badare troppo alla ragione.

La bellezza della pietra di certo non necessita di parole, ma solo di calda e fredda ammirazione: a seconda di come la luce bacia la sua superficie, infatti, i nauti si trovano a solcare la durezza della pietra o la morbidezza del cuore, quasi etereo, dove le naturali venature della storia hanno tracciato un percorso tutto da scoprire. Ma ecco che la luce si accende, il cuore prende vita e il freddo onice si scalda dall’interno, regalando uno spettacolo cromatico senza eguali: i Nauti osservano, indagano e percorrono il tempo, collegando quegli antichi segni lasciati nelle grotte di Lascaux 40mila anni fa con i segni del nostro contemporaneo. Dalla terra al cosmo il mondo è racchiuso nella sua globalità, segnando quasi quella ciclicità che porta il tempo ad appiattirsi e a incontrarsi ieri, oggi e domani.

DOMANI APRE IL MENOTTI ART FESTIVAL DI SPOLETO

27 settembre 2019

 

Luca Filipponi

Luca Filipponi

La 12esima edizione del Menotti Art Festival di Spoleto, kermesse internazionale che promuove l’arte a 360 gradi, punta soprattutto sui giovani.
L’evento, gemellato con la città di New York e con la Cina, aprirà il sipario domani 27 settembre ore 16 presso l’Auditorium della Stella e avrà tra Spoleto ed alcuni Comuni dell’Umbria ben 120 spazi espositivi e oltre 3000 artisti: tra questi il designer italiano che vive a New
York Marco Gallotta (collaboratore di Woody Allen) e la mostra dell’artista Silvia Dogliani (chiesa di San Simone, piazza Campello) mentre le grafiche americane di Andy Warhol e della sua scuola sono esposte al teatro sociale di Amelia per tutto il mese di Ottobre. (more…)

Cerreto di Spoleto: terza edizione del PREMIO GIOVANNI PONTANO

12 ottobre 2017

pontano2

Giovanni Pontano

Venerdì 20 e sabato 21 ottobre 2017 

Presso il Teatro comunale di Cerreto di Spoleto, PG, si terrà il convegno «Pontano e l’Umanesimo», organizzato dal Comune di Cerreto in collaborazione con il Dipartimento di Lettere – Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne (Università degli Studi di Perugia), il Liceo Classico «Pontano-Sansi» di Spoleto – IIS Sansi-Leonardi-Volta e con il sostegno della Regione Umbria. (more…)

OLIVOLIO SPOLETO, INNOVAZIONE DI PROCESSO E DI PRODOTTO NELLA FILIERA OLIVICOLO-OLEARIA ITALIANA

18 marzo 2017
olivolioL’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio ed il Comune di Spoleto propongono, in
occasione del prossimo appuntamento con Olivolio Spoleto, un convegno su
“Innovazione di processo e di prodotto nella filiera olivicolo-olearia Italiana”, che si
terrà venerdì 7 e sabato 8 aprile a Spoleto, nella cornice dello storico Chiostro di San
Niccolò.

(more…)

Arte: Mostra DOMENICO GNOLI DISEGNI PER IL TEATRO. 1951-1955

15 marzo 2017

gnoliSPOLETO  Palazzo del Comune 2 luglio – 30 settembre 2017

INAUGURAZIONE: 1 luglio 2017, ore 11

Organizzata e prodotta dalla Fondazione Marignoli di Montecorona, in collaborazione con l’Archivio Domenico Gnoli di Roma e il Comune di Spoleto, nell’ambito del 60˚ Festival dei Due Mondi, sabato 1 luglio 2017, alle ore 11, presso il Palazzo del Comune di Spoleto, si inaugurerà la mostra “Domenico Gnoli. Disegni per il teatro. 1951-1955 ” a cura di Michele Drascek e Duccio K. Marignoli.

L’iniziativa, con ingresso gratuito, visitabile fino al 30 settembre 2017, e ospitata presso le Sale del Palazzo del Comune di Spoleto, rientra nella serie di progetti espositivi ed editoriali che la Fondazione Marignoli di Montecorona promuove e che hanno le caratteristiche di uno “studio”. (more…)

ARTE: Spoleto chiama, New York risponde

4 febbraio 2017

tania-di-giorgio-e-luca-filipponi

Tania Di Giorgio e Luca Filipponi

Dopo il Menotti Day che ha celebrato con la direzione artistica di Tania Di Giorgio e la presenza illustre del musicista Stelvio Cipriani, la figura del maestro Giancarlo Menotti (1911-2007) con una maratona musicale di 12 ore, sabato 4  sarà la volta del Menotti organizzatore e comunicatore per il quale verranno presentate più mostre in suo onore con alcune opere dedicate al maestro ed alla musica.
Si parte alle 16 a Palazzo Mauri Caffè letterario per  continuare a Palazzetto Pianciani di via Walter Tobagi a cura della direttrice artistica dello Spoleto Meeting art Paola Biadetti. Il presidente Luca Filipponi “è soddisfatto per quanto fatto fino ad oggi e per l’occasione annuncerà alcune cose importanti: “la presenza a Spoleto della Fondazione Paul Jenkins     (1923-2012) che a settembre verrà ad effettuare una mostra antologica e l’incontro dello Spoleto Art Festival con alcuni sostenitori di Giancarlo Menotti nella città di New York, che finanzieranno un  premio internazionale in ricordo della Figura del maestro Giancarlo Menotti, che io proporrò di fare a Spoleto, ma vedremo se ci saranno le condizioni e le dovute disponibilità” (more…)

‘Caso’ Bps-Spoleto Crediti e Servizi, archiviate tutte le accuse

19 ottobre 2016

antonini-5

Giovannino Antonini

di Daniele Ubaldi

Il tribunale di Spoleto riconosce infondate le denunce della Banca d’Italia verso Antonini e gli altri indagati. Ma intanto Bps ha cambiato proprietà… Cosa viene ora?

Archiviato. Tutto quanto. Con il dispositivo emesso ieri (29 settembre) dal giudice per le indagini preliminari del tribunale di Spoleto Federica Fortunati, Giovannino Antonini esce – insieme a tutti i coindagati – completamente pulito dalla maxi inchiesta esplosa a seguito delle ispezioni di Bankitalia e delle successive denunce. L’ex numero uno della Banca Popolare di Spoleto, indagato inizialmente assieme ad altre 36 persone – tra le quali imprenditori, amministratori, dirigenti bancari e familiari – è stato completamente prosciolto dalle accuse, gravissime, di associazione a delinquere, intermediazione usuraia, bancarotta fraudolenta, appropriazione indebita e truffa. Nessuno dei numerosi capi di imputazione, spiccati nel maggio del 2013 dall’allora procuratore della Repubblica Riggio, troverà spazio in un regolare processo penale. (more…)

‘Caso’ Baronci una bolla d’acqua: non luogo a procedere per Antonini e gli altri indagati

26 luglio 2016

antonini

Giovannino Antonini

Resta in piedi un’ipotesi di reato marginale, ormai prossima alla prescrizione. Paga Spoleto

Alla fine aveva ragione lui. Giovannino Antonini. Oggi pomeriggio gliel’ha riconosciuto anche il giudice per l’udienza preliminare, pronunciando il “non luogo a procedere” per tutti gli indagati, tranne che per un’accusa marginale in via di prescrizione. Niente associazione a delinquere, niente usura, niente di niente. Al limite un ipotetico abuso dell’intermediazione creditizia, con il “famoso” giro di assegni, che sarebbe tutto da verificare se non che il reato cadrà a breve in prescrizione. (more…)

Libri: Storie di contrabbando fra Umbria e Abruzzo nell’Ottocento

15 luglio 2016

il confinePresentazione del libro: Il “confine dell’acqua santa”

Il CEDRAV Centro per la documentazione e la ricerca antropologica in Valnerina e nella dorsale appenninica umbra sarà presente a Monteleone di Spoleto in occasione della manifestazione della Fiera di San Felice, un appuntamento estivo giunto alla sua quinta edizione, che si terrà nel prossimo fine settimana di luglio. Infatti per sabato 16 luglio è prevista presso il Teatro Comunale di Monteleone di Spoleto, alle ore 17,30, la presentazione del libro: Il “confine dell’acqua santa”. Storie di contrabbando tra Umbria e Abruzzo nell’Ottocento, di Enrico Fuselli. (more…)

Arte a Spoleto: presentata la Ecobiennale 2016

6 giugno 2016

Filipponi-1Sabato 4 giugno alle 17 è stata presentata la biennale di Spoleto ideata e diretta dal m° Giuliano Ottaviani già da tempo assiduo frequentatore della città del Festival e da sempre la sua organizzazione Eclettica ha creduto nelle potenzialità di Spoleto tanto che lo stesso
ha dichiarato:” tutte le principali città al mondo hanno una biennale d’arte , quindi mi sembrava doveroso che anche Spoleto ne avesse una di livello ed a forte vocazione internazionale”.

Molte sono le novità di questa edizione a partire dal nome che da il tema : Ecobiennale del Dialogo, ma poi anche i luoghi che sono differiti dalla Galleria Eclettica in via Portafuga 4, alle sale del Comune di Spoleto in via Visiale,  fino al Museo della ex ferrovia Spoleto Norcia in via Fratelli Cervi e poi le mostre personali di grandi maestri presso la sede della galleria Polidarte in via Duomo 27. (more…)

Eremo della Madonna della Stella a Borgo Cerreto, il trionfo del sacro femminile

8 marzo 2016

sa4

Dopo Pupaggi, continua con questo articolo il racconto del sacro femminile in Umbria, destinato a diventare guida pubblicata  per un turismo spirituale nei luoghi più sconosciuti della nostra regione, in onore del Giubileo della Misericordia di Papa Francesco.

La scelta del luogo e le  foto sono di Francesco La Rosa

Il santuario della Madonna della Stella nel corso della sua lunga storia ha conosciuto diverse fasi di alterna fortuna ed ha visto avvicendarsi tra le sue mura numerosi personaggi, che hanno passato in questo luogo parte della loro vita.

Sorto nel VII secolo come cella eremitica benedettina col nome di San Benedetto in Faucibus o in Vallibus entrò ben presto a far parte della giurisdizione dell’Abbazia di San Pietro in Valle di Ferentillo, che allora dominava su gran parte di questo territorio.

Quando l’Abbazia entrò in crisi e i suoi beni furono ceduti al Capitolo Lateranense di Roma da papa Bonifacio VIII, due eremiti agostiniani, Andrea Casotti da Mucciafora e Giovanni da Norcia, nel 1308, lo ebbero in dono e lo riedificarono col nome di Santa Croce. (more…)

ARTE: Giulia Manfredi in mostra a Spoleto

7 marzo 2016

arcanaDomenica 20 marzo la galleria ADD-art di Spoleto inaugura la mostra “ARCANA” dell’artista, figlia d’arte, Giulia Manfredi a cura di Maddalena Rinaldi.

L’esposizione, sin dal titolo, allude al concetto dell’arcano, ovvero a ciò che si ritrova riposto, nascosto dallo sguardo fugace e poco attento, celato e protetto e, per questo, misterioso. Le opere esposte, e celate al tempo stesso, accompagnano lo sguardo dello spettatore attraverso un processo ciclico e naturale, dalla vita alla morte, lasciandosi svelare solo parzialmente e, forse, mai una volta per tutte.

Galleria ADD -art Spoleto

 dal lunedì al venerdì 16:30-19:30, sabato e domenica su appuntamento

via Palazzo dei Duchi 6, SPOLETO – email: info@add-art.it  tel: +39 334 5380780

Mostre: MARCONI ART a Spoleto

24 novembre 2015

Mosaico Marconi Art 2015Domenica 29 Novembre 2015 alle ore 17,30 , a Spoleto (Perugia), V.le Marconi 236, s’inaugura la mostra “Marconi Art”. La mostra è a cura di Pino Bonanno e Maria Emilia Ciannavei e sarà presentata dal prof. Enrico Sciamanna. (more…)

Ronconi: all’ombra della Banca Popolare di Spoleto si è battagliato tra poteri forti e in qualche modo anche oscuri.

20 ottobre 2015

bpsLa Regione Umbria non può essere solo spettatrice nella grave ed inquietante vicenda della Banca Popolare di Spoleto.

Quella dalla BPS appare sempre più come un “affaire” che ha solo come vittime gli azionisti della Banca e i soci della Credito e Servizi oltre, in generale, l’economia di tutta la regione che ha duramente pagato i travagli dell’Istituto bancario.

E’ ormai evidente che all’ombra della BPS si è  battagliato tra poteri forti e in qualche modo anche oscuri.

La Regione dell’Umbria deve acquisire un ruolo a difesa degli interessi di chi, prevalentemente umbri, ha riportato  grave danno  da una vicenda che ormai vede tra gli inquisiti nomi eccellentissimi. La Regione non può scartare l’ipotesi, dopo  la fase istruttoria, di proporsi parte civile a difesa di tutta la società regionale.

Il Fatto:

Inchiesta Bps: atti Procura Spoleto, Visco indagato

(more…)

Sanità: chirurgia robotica a Spoleto? no meglio a Terni

4 settembre 2015

Sarebbe bene che gli spoletini sulla gestione sanitaria e particolarmente sul servizio di chirurgia robotica si guardino dai consiglieri regionali del M5S.

Quando in un atto ispettivo alla giunta regionale, il capogruppo del M5S avanza  la costatazione che la chirurgia robotica si attua anche all’ospedale di Terni che dista pochi chilometri da quello di Spoleto, il sospetto che avanzi l’intenzione della proposta di favorire il centro di Terni, peraltro città di residenza dello stesso consigliere regionale, è più che concreta.

Il rischio è che nell’agitarsi nel difendere i servizi dell’Ospedale di Spoleto  si perda d’occhio chi invece  già intravede una soluzione, finale.

Maurizio Ronconi

Spoleto: L’ennesimo suicidio dal Ponte delle Torri, un elenco drammatico ed interminabile, ha ormai il volto e il nome dei responsabili.

2 settembre 2015

ponteDopo anni di insistenze, di esposti, di allarmi, nessuno degli amministratori locali che si sono succeduti, nessun responsabile della Sovrintendenza e neppure alcun magistrato, ha avuto la sensibilità di sollecitare la messa in sicurezza del ponte, la chiusura all’accesso e comunque un qualche provvedimento atto a salvare decine di giovani che pure  in questi anni  hanno messo in atto tragiche fini.

La disperazione delle famiglie che pure spesso ho avuto modo di misurare non è bastata per un sia pur minimo intervento.

Questo del Ponte delle Torri è ormai una pagina tragica per la regione e soprattutto una pagina nera per chi dovrebbe intervenire e non lo fa.

Maurizio Ronconi

Arte: A Massimo Zavoli il Premio Internazionale Spoleto Festival Art

24 luglio 2015

In primo piano, in bianco, Stefano de Majo. Dietro, in giacca, il Maestro Massimo Zavoli e di fianco, in abito e cravatta, il Presidente di Spoleto Festival Art, Luca Filipponi.

In primo piano, in bianco, Stefano de Majo. Dietro, in giacca, il Maestro Massimo Zavoli e di fianco, in abito e cravatta, il Presidente di Spoleto Festival Art, Luca Filipponi.

Il Prof. Massimo Zavoli, docente presso il Liceo Artistico “O. Metelli” di Terni, è stato insignito per la seconda volta consecutiva del Premio Internazionale Spoleto Festival Art. Maestro indiscusso nella tecnica dell’acquaforte, che realizza con un torchio ricevuto in dono dai discendenti di Aurelio De Felice, Massimo Zavoli esporrà due proprie opere al Global Village allestito nell’ambito della Biennale di Venezia. Nel corso della cerimonia di conferimento del Premio, tenutasi presso la prestigiosa sede di Palazzo Ancaiani a Spoleto, è stata presentata anche una acquaforte dal titolo “Terni – 11 agosto 1943”. La presentazione dell’opera, magistralmente condotta dall’attore ternano Stefano de Majo, che sarà in scena ad agosto all’Anfiteatro Fausto, rievoca il primo bombardamento subito dalla città di Terni, la cui memoria è stata affidata al romanzo “Ascolta! Il nemico non tace!”, scritto dallo stesso de Majo.


Massimo Zavoli al torchio

Massimo Zavoli al torchio

“NON SONO STATO IO A CERCARE IL TORCHIO, LUI HA TROVATO ME”

Quando suoni alla porta di Massimo Zavoli ti accoglie Arturo, guardiano della soglia di tutto rispetto. Sdraiato sullo zerbino, non esita un istante ad esternare, con tipica arte felina, la propria simpatia. Prima si mette supino, con le zampette distese, poi, dopo una serie di giravolte, ti si struscia sui pantaloni con il manto cinerino, invitandoti senza mezzi termini, con la coda ben dritta, ad entrare. Anticipando, da perfetto anfitrione, l’ospite, ti indica le scale che conducono ad un ampio salone e al laboratorio in cui, grazie alla passione dell’artista, ha ripreso vita il torchio che appartenne ad Aurelio De Felice (1915 – 1996). Non un semplice strumento per la stampa ma un vero e proprio alambicco utilizzato per più di quarant’anni da De Felice per materializzare centotrenta straordinarie acqueforti e sperimentare, come ha scritto Italo Faldi, nuove tecniche: fondi graffiati con fittissimi reticolati di linee di impercettibile spessore, ampie fasce bianche di contorno che circoscrivono le forme e ne individuano i profili con effetto di negativo fotografico, che pervengono a risultati di non comune intensità espressiva. Dopo la morte di Aurelio, il torchio è rimasto a lungo inerte, solitario custode, nella penombra di una disabitata mansarda, di sogni, visioni, memorie, finché Pericle (detto Dante), nipote dello scultore di Torre Orsina, non ha deciso di donarlo a Zavoli. E ha fatto bene, molto bene. Non sarebbe potuto finire in mani migliori. L’artista gli presta, infatti, le stesse attenzioni, oseremmo dire le stesse premure, che riserverebbe ad un figlio. Quando lo mostra, spiegandone le funzioni, non riesce giustamente a trattenere un misto di orgoglio, commozione e timore per l’onore e la responsabilità di accudire ad un bene così prezioso. Realizzato dalla ditta Paolini di Urbino, dotato di un nuovo feltro rotante, il torchio conosce adesso una nuova stagione. Massimo ne parla riconoscendo il proprio debito, umano e artistico, nei confronti di De Felice e di Roberto Bellucci, un altro autore per cui prova smisurata ammirazione. È a Bellucci che, dice, si deve il perfezionamento della tecnica adoperata, con la scelta accurata di lastre di rame crudo, la meticolosa preparazione dell’inchiostro e la non meno puntigliosa stesura sulle trame incise.

Francesco Pullia

Pd, TUTTO E’ FINITO A TARALLUCCI E VINO. IL CANDIDATO SPOLETINO ALLE REGIONALI SARA’ CATIUSCIA MARINI.

30 aprile 2015

pd umbriaIL PARTITO DEMOCRATICO LOCALE SI AFFIDA ALLE PROMESSE DELLA GOVERNATRICE. SUBITO DIMENTICATO GIANCARLO CINTIOLI.

LA NOSTRA CITTA’ SEMPRE SUCCUBE DEL VERTICE REGIONALE. IL PARAOCCHI SEMPRE DI MODA A CASA NOSTRA.

di SANDRO MORICHELLI

L’attesa riunione, una vera e propria assemblea, ha visto affluire a Perugia i cinque coordinatori dei Circoli territoriali di Spoleto ed il segretario provinciale Dante Andrea Rossi.

L’incontro, chiesto agli iscritti e simpatizzanti diessini della sezione di Spoleto, era stato organizzato per convincere il vertice regionale ad inserire nella lista lo spoletino Giancarlo Cintioli, consigliere regionale uscente. (more…)

Lo spoletino Giampiero Catanzani: ultimo rimasto a fare il suo mestiere con l’arte e gli strumenti di una volta: le mani.

30 aprile 2015

Giampiero Catanzani

Giampiero Catanzani al lavoro

Al mio meraviglioso Papà

Oggi è il Tuo compleanno!!
Vediamo… Non saprei proprio da dove cominciare tanto è grande l’Amore che provo per quest’uomo che ha reso possibile la mia vita, mi adora da sempre, mi ha voluta insieme alla Mamma e Sua Moglie che in un infinito gesto d’amore incondizionato hanno preso quella decisione tanti anni fa.
La Mamma gli sta facendo gli auguri guardandolo di Lassù felice insieme a me qui con Lui.
Un uomo amato e rispettato da tutti, che ama e rispetta tutti a sua volta, un uomo che vive ed ha sempre vissuto con l’amore per la sua famiglia e per il suo lavoro, con tante persone che gli vogliono bene e da Lui sono ricambiate.
Per i nipoti è Zio Giampi, per me …IL MIO PAPÀ !!!!!
E io, indegnamente Sua figlia gli ho preparato una bella sorpresa, Insomma, Papà TI VOGLIO BENE!!!!!!!

Un bacione Grande Grande, Tua Figlia SEMPRE

Maria Grazia

A breve uscirà una sua biografia 

Pd Umbria, in segreteria regionale nasce una cabina di regia per la campagna elettorale. Massima attenzione a Spoleto

21 aprile 2015

pd umbria
Una cabina di regia per la campagna elettorale e massima attenzione per la città di Spoleto, le sue istanze e il suo ruolo nello sviluppo della Regione. La segreteria del Pd Umbria, riunita oggi in piazza della Repubblica, ha rimesso in fila le cose da fare dopo l’assemblea che ha definito squadra e programma e in vista del 31 maggio. A gestire il prossimo mese e mezzo di campagna elettorale, dunque, saranno il (more…)

Elezioni Regionali: Aldo Tracchegiani inaugura la sua corsa alla Regione davanti a 700 persone

19 aprile 2015

t1Aldo Tracchegiani apre “col botto” la campagna  elettorale per il rinnovo del Consiglio Regionale dell’Umbria per il quale è in  campo per la carica di consigliere regionale con Forza Italia.
Una serata con un numero di presenti che ha superato alla grande ogni più rosea aspettativa, oltre 700 persone, che si è svolta al Ristorante Zengoni a Spoleto: ad avviare il suo percorso verso le elezioni del 31 maggio il candidato Presidente, Claudio Ricci, attuale sindaco di Assisi, l’on. Catia Polidori, (more…)

La Sinistra del Pd stigmatizza la mancata candidatura di Cintioli a Spoleto

17 aprile 2015

a sinistra 3Riceviamo e pubblichiamo

Il coordinamento della sinistra PD dell’Umbria in esito alla approvazione della lista PD per le prossime elezioni regionali, esprime la sua soddisfazione perché in tale lista sono stati recepiti in misura adeguata proposte di uomini e donne avanzati dalla sinistra, capaci di portare alla proposta complessiva del PD umbro , un valore aggiunto di competenze, esperienze e sensibilità che permettono di arricchire l’insieme. (more…)

Tracchegiani: Sostenere i candidati del centro destra a difesa degli interessi degli spoletini

17 aprile 2015

Aldo Tracchegiani

Aldo Tracchegiani

“Mi auguro che il Sindaco di Spoleto, Fabrizio Cardarelli, si schieri apertamente a favore di Claudio Ricci e della coalizione di Centrdestra in questa competizione elettorale regionale e, in modo particolare, a sostegno dei candidati spoletini che, ad oggi, sono espressi solo dai partiti di questa coalizione.”

E’ quanto dichiara Aldo Tracchegiani, esponente di Forza Italia, candidato al consiglio regionale. “A livello personale, prima ancora che politico, gradirei che il Sindaco fosse presente all’apertura della mia campagna elettorale sabato sera 18 aprile alle ore 21 al Ristorante Zengoni, in forza del suo ruolo istituzionale. In secondo luogo, soprattutto a fronte dell’atteggiamento del PD nei confronti di Spoleto, abbandonata in consiglio provinciale come in quello regionale, almeno a quanto si legge sulla stampa locale, è opportuno che tutta la Giunta si batta per sostenere una rappresentanza cittadina nel massimo consesso regionale, cosa che, ad oggi, pare possibile solo nell’ambito del centrodestra e di Forza Italia in modo particolare.”

Aldo Tracchegiani

 

SPOLETO URBAN RACE, LA CORSA DEI DUE MONDI

31 marzo 2015

Cattedrale di Santa Maria Assunta

Cattedrale di Santa Maria Assunta

Lunedì 6 aprile, giorno di Pasquetta tutti di corsa a Spoleto per essere protagonisti di una nuova manifestazione podistica, nuova anche dal punto di vista tecnico poiché sicuramente diversa dalle gare tradizionali. Si tratta della SPOLETO URBAN RACE, organizzata dalla Atletica Virtus Spoleto e da Il Perugino Running Club, una corsa di km.11,500 che con partenza ed arrivo nel cuore della città  del festival, precisamente da Piazza Garibaldi, attraverso un percorso suggestivo condurrà i partecipanti a scoprire correndo una Spoleto diversa: si transiterà per esempio (more…)

“Non perdiamo questo treno” ….si può solo inseguirlo.

7 marzo 2015

forza_italia_ logoDi Maria Grazia Catanzani

“Non perdiamo questo treno” Iniziativa promossa da Alessandro Cretoni, Giampaolo Emili, Aldo Tracchegiani con la partecipazione dell’on. Rocco Girlanda, deputato eugubino insieme al Sindaco di Spoleto, Fabrizio Cardarelli. Il titolo del convegno: un invito alle Istituzioni per incrementare la viabilità ferroviaria su Spoleto. Alessandro Cretoni, coordinatore di Forza Italia: “la nostra presenza è la conferma delle attenzioni, dell’interesse, della volontà di condivisione di quelle che sono tutte le problematiche con (more…)

“Progresso e nuove famiglie” “Sarà ancora possibile dire Mamma e Papà?”

24 ottobre 2014

famiglia-disegnoDomanda, per chi ha una famiglia che presuppone una risposta scontata “certo che sì”.
Purtroppo, però anche questa certezza e punto fermo nella vita di ogni essere umano sta cominciando a scricchiolare sotto i colpi di una, chiamiamola “apertura”, verso forme diverse dal concetto di famiglia intesa come unione tra un uomo e una donna, la procreazione naturale e la vita insieme sia in senso etico, (more…)

Attestato di Merito dall’UNESCO per il Castello di Postignano

13 ottobre 2014

Castello Borgo di Postignano

Castello Borgo di Postignano

Grande soddisfazione per il riconoscimento internazionale che l’Unesco ha tributato alla Mirto srl – Castello di Postignano!

Nell’ambito del Concorso “La Fabbrica del Paesaggio”, patrocinato dalla Federazione mondiale, Federazione europea, Federazione italiana Club e Centri Unesco e dall’Osservatorio europeo del Paesaggio di Arco Latino, su (more…)

ARTE: SERGIO BALDASSINI IN MOSTRA A SPOLETO

13 ottobre 2014

A3 righe 2 tecnica mista su tavola piccolaMOSTRA 18 ottobre – 9 novembre 2014

Vernissage: sabato 18 ottobre, ore 18:00 | Galleria ADD-art, via Palazzo dei Duchi 6, Spoleto – In collaborazione con Palazzo Collicola Arti Visive

Appena rietrato da ArtVerona 2014 l’artista Sergio Baldassini porta a Spoleto l’opera “I WANT YOU – I HAVE A GYM”, presentata nella sezione “Independents” della fiera dell’arte contemporanea di Verona. (more…)

IL TRASPORTO FERROVIARIO A SPOLETO … SU UN BINARIO MORTO?

5 settembre 2014

ferroviadi Maria Grazia Catanzani

Il trasporto ferroviario e, soprattutto i collegamenti “da” e “per” Spoleto sono, ormai da anni, una vera e propria “croce” per chi, per motivi di lavoro, essenzialmente, ma anche di puro e semplice turismo, parte o arriva a Spoleto.

Una eccellenza mondiale come questa necessita di collegamenti efficienti. Infatti molti utenti del servizio ferroviario sono lavoratori pendolari e, si presume, continueranno ad esserlo fino alla pensione, stanti le attuali difficoltà nell’impiego in tutto il bacino umbro, dello spoletino in particolare, e non solo. (more…)

Spoleto: Ancora un suicidio, ma il ponte delle torri rimane senza sicurezza

25 agosto 2014

L’ennesimo suicidio dal Ponte delle Torri di Spoleto, oltre alla disperazione dei parenti, lascia a tutti noi la grande amarezza che genera l’indifferenza a tanti appelli.

Proposte e propositi di intervenire sono stati disattesi in tanti anni sia dalle amministrazioni comunali che si sono succedute sia da quelli preposte alla cura dei monumenti. Non è stato sufficiente neppure un esposto in materia presentato alcuni anni fa dal sottoscritto.

Ora c’è da sperare solo che la nuova amministrazione comunale abbia la sensibilità di intervenire per mettere in sicurezza il Ponte

Maurizio Ronconi

Sentenza storica, secondo il comitato dei cittadini e delle associazioni che si sono battuti in questi anni contro il Palazzo della Posterna

24 luglio 2014

posterna10

Riceviamo e pubblichiamo

“Per la seconda volta durante il lungo iter processuale, la Magistratura conferma che aveva ragione il coordinamento di associazioni, cittadini e amanti della città di Spoleto che si è battuta per il riconoscimento dell’illegalità dei palazzi della Posterna, già definiti dalla stampa locale come Ecomostro – è il commento di alcuni dei protagonisti di quella lunga battaglia di (more…)

Festival di Spoleto: in scena Bob Wilson e il San Francisco Ballet

4 luglio 2014

festiMultidisciplinarieta’ e grande spettacolo per la serata di venerdi’ 4 luglio della 57a edizione del Festival dei Due Mondi di Spoleto, uno dei maggiori eventi culturali internazionali che ospita l’eccellenza artistica dai palcoscenici di tutto il mondo e in tutti i settori delle performing arts. “Ho voluto al Festival di Spoleto Robert Wilson, maestro del teatro d’avanguardia, fin dal primo (more…)

FESTIVAL DEI DUE MONDI “SPOLETO 57”: SI PARTE

27 giugno 2014

Una “special Guest” fuori programma: il 12 luglio Laura Efrikian, ex moglie “storica” di Gianni Morandi per la prima volta a Spoleto

festiUna kermesse di tutto rispetto, quest’anno, il Festival dei Due Mondi dal 27 giugno al 13 luglio.
Dopo diversi anni dalla scomparsa del suo fondatore, il Maestro Giancarlo Menotti, quest’anno si torna, almeno nei contenuti previsti, a respirare l’ “aria” della cosiddetta “Epoca d’oro” del Festival. Si vedrà poi, durante lo svolgimento e alla fine, se queste (more…)

DAL BOZZETTO AL COSTUME A Spoleto la nuova galleria ADD-art incontra il gusto Neoclassico

25 giugno 2014

di Alessia Vergari

verSabato 21 giugno in via Palazzo dei Duchi di Spoleto si è inaugurata la galleria d’arte ADD-art con una suggestiva mostra di costumi e bozzetti originali di scena e il libro “Lo stile tra rappresentazione e documentazione- il gusto Neoclassico” a cura di Alessia Vergari.
In occorrenza del Festival dei Due Mondi di Spoleto la giovane galleria ha deciso di presentare una mostra tutta (more…)

Spoleto – Nuovo Laboratorio di Sartoria

15 Maggio 2014

logo-le-sartoriali-nomi

 

 

 

 

Creazione capi sartoriali – lavorazione costumi di scena – Rimesse a modello – Correzioni

Via Flaminia 15 – 06049 Spoleto (Pg)

tel. 333 701 63 10 – 347 721 16 32

mail:lesartoriali@gmail.com

FABRIZIO BRACCONERI IL 16 MAGGIO A SPOLETO per le Europee 2014

13 Maggio 2014

bracconeri manifestoSpoleto via delle lettere 2 – VENERDI 16  – ore 17.00
Il conduttore televisivo ed attore italiano Fabrizio BRACCONERI (alias Bruno Sacchi nella premiata serie televisiva “I ragazzi della 3ª C”, alias Carletto Staccioli nella serie televisiva “College”, attore in famosi film Italiani, co-conduttore negli appuntamenti quotidiani del programma televisivo giuridico Forum), in data 16 Maggio 2014 sarà in Umbria nei comuni tra Foligno e Spoleto – visitando anche le due maggiori Città della Valle Spoletina – in qualità di Candidato alle Elezioni Europee 2014 nelle liste di Fratelli d’Italia (Circoscrizione: Umbria, Marche, Lazio e Toscana).

Stefania Craxi a Spoleto a sostegno dei candidati del Centro destra

8 Maggio 2014

Stefania_CraxiSpoleto via delle Lettere 26 SABATO 10  ore 12
L’ex sottosegretaria al Ministero degli Esteri e presidente della associazione Riformisti Italiani, Stefania Craxi sabato a Spoleto per sostenere tutti i candidati del Centro Destra ed il candidato sindaco Giampaolo Emili oltre la candidatura in particolare di Maria Catanzani per la lista Destre Unite.

Elezioni, l’On. Luciano Ciocchetti a Spoleto in sostegno del Centro Destra

8 Maggio 2014

ciocchetti1Su invito di Maria Catanzani, candidata per il comune di Spoleto nella lista Destre Unite, arriva Luciano Ciocchetti,

“Un cambiamento “reale” per Spoleto. Questo è l’intento della presenza a Spoleto dell’on.  Ciocchetti, candidato al Parlamento Europeo per la circoscrizione Italia Centrale: Lazio, Marche, Toscana Umbria.
L’incontro, in programma per sabato 10 maggio alle ore 18 a Spoleto in Via delle Lettere presso il Comitato Elettorale di Giampaolo Emili, candidato Sindaco di Spoleto per la coalizione di Centro Destra formata da Lista Due Mondi – Emili Sindaco, Forza Italia, Destre Unite, Fratelli d’Italia, UDC e Nuovo PSI. (more…)

Elezioni comunali Spoleto, la lista di Destre Unite

2 Maggio 2014

Destre Unite_Forza Italia (1) logo1. IACOBELLI LAMBERTO PARMA – 06/06/1961
2. BENEDETTI CLORINDA SPOLETO – 02/02/1980
3. BIBI STEFANO ALBANO LAZIALE – 01/06/1954
4. CATANZANI MARIA ROMA – 03/07/1970
5. CECCUCCI GIULIO FOLIGNO – 24/08/1964
6. COCCIA SANTE NORCIA – 24/04/1953
7. COLANTONI PIERLUIGI RIETI – 06/03/1965
8. CRUCIANI DIEGO SPOLETO – 07/11/1990
9. GIUSTINI LORENZO SPOLETO – 27/10/1989 (more…)

Spoleto – Nuovo Laboratorio di Sartoria

18 aprile 2014

logo le sartoriali + nomi

 

 

 

 

 

Creazione capi sartoriali – lavorazione costumi di scena – Rimesse a modello – Correzioni

Via Flaminia 15 – 06049 Spoleto (Pg)

tel. 333 701 63 10 – 347 721 16 32

mail:lesartoriali@gmail.com

Spoleto – Nuovo Laboratorio di Sartoria

15 aprile 2014

logo-le-sartoriali-nomi

 

 

 

 

Creazione capi sartoriali – lavorazione costumi di scena – Rimesse a modello – Correzioni
Via Flaminia 15 – 06049 Spoleto (Pg)

tel. 333 701 63 10 – 347 721 16 32

mail:lesartoriali@gmail.com

l’“Officina d’arte&tessuti” di Spoleto inaugura la mostra “GENERAZIONE ANNI ’30

5 aprile 2014

Il 5 aprile l’“Officina d’arte&tessuti” di Spoleto inaugura la mostra “GENERAZIONE ANNI ’30 – artisti italiani nati dal 1930 al 1939”,che rimarrà aperta fino al prossimo 4 maggio.
La mostra si aprirà con una presentazione del prof. Giorgio Di Genova presso l’Hotel Clitunno e vedrà la partecipazione di alcuni degli artisti autori delle opere in esposizione, con i quali il pubblico interessato potrà interloquire. (more…)

Ambiente: l’asta fluviale Marroggia-Teverone-Timia in agonia

26 marzo 2014

fiumeIl Comitato per la difesa dell’acqua e dell’aria di Bevagna, dopo l’interessamento di alcuni consiglieri regionali, è stato ascoltato, nei giorni scorsi, in II° Commissione permanente della Regione Umbria presieduta Gianfranco Chiacchieroni.
I delegati del Comitato hanno disegnato con chiarezza e lucidità la storia, lo scenario e gli sviluppi della drammatica situazione dello stato ecologico dell’asta fluviale Marroggia-Teverone-Timia.
La grande antropizzazione industriale e civile, che ha interessato questa vasta area centrale dell’Umbria dagli anni ’60-’70 ha reso questo sistema di acque assai fragile e critico, esposto senza tutele ad una serie di speculazioni ed affarismi che ne hanno originato la criticità dello stato.
Le ragioni, complice l’orografia e la morfologia del territorio e le modificazioni nei secoli del sistema idraulico della piana che riversano su Bevagna gran parte dei problemi, sono attribuibili alla gestione del modello economico di questi ultimi 30 anni di governo della Valle Sud ed in particolare all’aumento del peso urbanistico demografico e industriale della fascia che va da Foligno a Spoleto e l’aumento del peso artigianale – piccolo industriale e agronomico – zootecnico di alcune zone dislocate fuori della portata della depurazione tradizionale, che hanno di fatto aumentato in maniera esponenziale il livello di inquinanti nelle acque dei fiumi del reticolo Marroggia-Teverone-Timia.
Sono assolutamente evidenti le manchevolezze della politica locale che ha, in maniera spesso corresponsabile, lasciato in costante difficoltà e pericolo il sistema, chiudendo gli occhi di fronte ad un progressivo utilizzo dei fiumi come sistema incontrollato di scarico di scorie di vario genere, fuori dai regolamenti sugli smaltimenti, determinando anche una cultura dell’illegalità estremamente pericolosa e facilmente attaccabile dalle speculazioni. Non c’è da difendere nessuno in questi casi, nessuno uomo e nessun partito, poiché non c’è nessun fondamento politico, nessuna ragione economica e nessun diritto di impresa che possano giustificare uno scempio simile: un omicidio ambientale che determinerà la nostra salute, la nostra vita e la vita dei nostri figli e dei nostri nipoti.
Non vogliamo la morte economica della Valle Umbra Sud, come qualcuno ha detto in maniera sconsiderata ma preservare il bene comune, la vita e la salute di tutti.
Non nascondiamo timori e perplessità per un problema di enormi proporzioni, che vede interessati sette comuni, due dei quali tra le più grandi città dell’Umbria: Foligno e Spoleto.
Solo un grande intervento politico e di ampia riorganizzazione gestionale del territorio, con le conseguenti adeguate risorse finanziarie, può determinare un inversione di rotta e quindi risolvere alla radice il problema dello stato qualitativo dei fiumi.
Oltre alla disamina delle ragioni alla base dello stato critico dei fiumi i rappresentanti del Comitato hanno messo in luce alcuni punti essenziali che riguardano le azioni determinanti per arginare il problema. “Evitare indiscutibilmente il declassamento del Marroggia-Teverone-Timia e porre il risanamento dell’asta fluviale Marroggia-Teverone-Timia come prioritaria negli interventi del Contratto di Fiume, dove per interessamento dell’Assessore Rometti il nostro Comitato è parte integrante del Tavolo di confronto. Sono necessari interventi strutturali sulla depurazione e sui sistemi di smaltimento civili e industriali e quindi investimenti di grande portata per l’adeguamento agli standard europei; è determinante, conseguentemente, un progetto di monitoraggio e di controllo della qualità delle acque che vada a controllare le vere fonti inquinanti ponendo centraline di controllo a monte, strategiche e indicative, con l’assoluta disponibilità di tutte le istituzione e di tutte le parti sociali. Insieme a questo, grazie all’audizione in provincia e l’azione determinata dell’assessore Bertini, è stato messo in sinergia un sistema integrato di vigilanza e di repressione con la partecipazione fattiva della Polizia Provinciale. In questa fase progettuale è necessario mettere in collegamento, azione mai eseguita prima e alle radici dell’inquinamento del Marroggia-Teverone-Timia, i Piani Regolatori Generali e gli sviluppi urbani dei Comuni della valle e controllare e gestire il residuo urbanistico di qualsiasi natura in relazione al potenziale inquinante. Prevedere un censimento particolareggiato degli scarichi civili e industriali e realizzare una mappatura completa dei siti e delle aziende industriali, artigianali, commerciali, agricole e manifatturiere della Valle”.
Il presidente Chiacchieroni e il vice presidente Mantovani hanno ammesso la poca conoscenza del problema mettendosi a disposizione per realizzare a breve un confronto con tutte le parti coinvolte: Comitato, Amministrazioni Comunali, Arpa, Vus, Regione.
Non abbasseremo la guardia. Per questo desideriamo che molti bevanati ci siano vicini ancora di più in questo momento decisivo, auspicandoci un impegno in prima persona, per il nostro bellissimo e stimato territorio e la vita delle nostre famiglie e dei nostri figli.

(more…)

Spoleto: Nuovo laboratorio di sartoria

18 febbraio 2014

logo le sartoriali + nomi

 

 

 

 

 

Creazione capi sartoriali – lavorazione costumi di scena – Rimesse a modello – Correzioni

Via Flaminia 15 – 06049 Spoleto (Pg)

tel.  333 701 63 10347 721 16 32

mail:lesartoriali@gmail.com

Basta soldi a chi fa spettacoli per pochi amici, allora a chi?

17 gennaio 2014

Lettera aperta scritta da Maurizio Modesti, attore e socio del Teatro di Sacco di Perugia, come risposta all’intervento sul Corriere dell’Umbria del 15 gennaio scorso dell’Assessore Regionale alla Cultura Fabrizio Bracco.

Basta soldi a chi fa spettacoli per pochi amici, è un’affermazione importante se poi esce dalla sommessa voce di un assessore alla cultura, andrebbe approfondita;  capire per esempio quanti amici servono per non essere pochi?  Più di cento, meno di mille, cinquemila? Forse dei (more…)

Spoleto Festival Art 2014 in crescita in tutta l’Umbria

7 gennaio 2014

Luca Filipponi

Luca Filipponi

Lo Spoleto festival art sta programmando un 2014 veramente scoppiettante con moltissime attività a Spoleto ed anche in arte città dell’Umbria. Attualmente è ancora in corso, prorogata fino all’otto gennaio lo Spoleto Meeting Art in via della salara vecchia 5 a palazzo Laurenti con la presenza dei seguenti artisti: Andrea Zampollo, (more…)

Spoleto festival art tra mostre di fine anno e progetti futuri

19 dicembre 2013

Nata, Iannone,Roncato,Floriddia, Favara, Filipponi

Nata, Iannone, Roncato, Floriddia, Favara, Filipponi

Sabato prossimo alle ore 16,30 via della salara vecchia 5 Spoleto Palazzo Laurenti sarà presentata la rassegna artistica e culturale Spoleto Meeting Art curata dall’artista e grafica romana Paola Biadetti in stretta collaborazione con la Fondazione Culturale (more…)

A MONTELEONE DI SPOLETO LA II “MOSTRA MERCATO DEL FARRO DOP E DEI PRODOTTI TIPICI DELLA MONTAGNA”

27 novembre 2013

Monteleone di Spoleto si prepara a rivivere le proprie tradizioni con la farroseconda “Mostra mercato del farro dop e dei prodotti tipici della montagna”, da giovedì 5 a lunedì 9 dicembre.

Il 5 ci saranno la tradizionale benedizione e distribuzione del farro a tutta la popolazione da parte del parroco del paese, mentre il 6 le celebrazioni in onore di San Nicola, patrono del borgo. La distribuzione del farro, che avviene ogni anno il 5 dicembre alle 12 e rievoca il miracolo di San Nicola vescovo, consiste nel donare un piatto di minestra di farro con sugo di magro, in primis ai bambini. (more…)

Luoghi da vivere e per sognare in Umbria: Villa Milani, una residenza d’epoca a Spoleto

18 novembre 2013

camera-orionePer un week-end romantico e rilassante, soprattutto in questa stagione che va facendosi sempre più cupa, Goodmorningumbria consiglia Villa Milani Residenza d’Epoca. L’hotel sorge su una collina che domina Spoleto, una delle più belle città medievali in Umbria. Solo 11 camere per sentirsi ospiti (more…)

SPOLETO: NIENTE PIU’ CASSONETTI PER I RIFIUTI A SAN GIACOMO: SALE LA PROTESTA E ANCHE … IL MALEODORE AL NASO DEI CITTADINI.

14 novembre 2013

Il 25 ottobre scorso sono stati tolti, a San Giacomo di Spoleto, gli “storici” cassonetti della spazzatura per lasciare il testimone alla raccolta (more…)