Posts Tagged ‘stabile’

Teatro: “Reality” al Secci di Terni

10 aprile 2013

realityUltimo appuntamento con il teatro contemporaneo a Terni, al Teatro Secci, venerdì 12 aprile, alle 21, in scena Reality uno spettacolo di Daria Deflorian e Antonio Tagliarini, tratto da un reportage di Mariusz Szczygieł, autore di uno dei più sorprendenti libri di storia degli ultimi anni.

Prezzo biglietti: intero 8 euro, ridotto 5 euro.

Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere telefonicamente, fino al (more…)

Teatro: The History Boys chiude la Stagione di Prosa del Teatro Comunale di Gubbio.

8 aprile 2013

The History Boys_phLaraPeviani_3996The History Boys, la bellissima commedia di Alan Bennett, nella versione di Ferdinando Bruni ed Elio De Capitani, presentata con successo a gennaio al teatro Morlacchi, giovedì 11 aprile, alle 21, chiude la Stagione di Prosa del Teatro Comunale di Gubbio.

Salutato dai critici come “uno degli spettacoli più importanti ed emozionanti degli ultimi tempi” è diventato (more…)

Teatro: “Il gioco dell’amore e del caso” a Città di Castello

28 dicembre 2012

teatro1Al Teatro degli Illuminati di Città di Castello, sabato 5 gennaio, alle 21, va in scena il gioiello della drammaturgia settecentesca di Marivaux Il gioco dell’amore e del caso con un cast d’eccezione formato da Paolo Briguglia volto noto de I Cento Passi di Marco Tullio Giordana, Baarìa di Giuseppe Tornatore e del più recente Basilicata coast to coast di Rocco Papaleo, Antonia Liskova protagonista della famosa serie Tutti pazzi per amore al suo debutto assoluto in teatro, Francesco Montanari già con Albertazzi e Salveti in teatro e il Libanese della serie tv Romanzo (more…)

Teatro a Bevagna, la Stagione di Prosa 2010

27 ottobre 2010

Il Teatro Stabile dell’Umbria, l’Associazione Teatro Francesco Torti e il Comune di Bevagna presentano la Stagione di Prosa 2010/2011 del Teatro Torti.

mercoledì 1 dicembre, gli abbonati andranno in trasferta a Perugia al Teatro Morlacchi per

Neri Marcorè

assistere all’atteso spettacolo Terra Padre tratto da una serie di racconti, efficaci e potenti, di grande impatto emotivo e politico di Roberto Saviano. Interprete Neri Marcorè, uno degli attori più versatili del panorama italiano, capace di passare con invidiabile disinvoltura dalla tv al cinema, dal comico al drammatico, affiancato dal talento istrionico di Eugenio Allegri.

Giovedì 16 dicembre a grande richiesta torna a Bevagna Ascanio Celestini con l’emozionante spettacolo “Radio Clandestina”, ispirato all’eccidio delle Fosse Ardeatine

Venerdì 7 gennaio il Teatro Stabile dell’Umbria presenta Un sogno nella notte dell’estate il nuovo spettacolo di Massimiliano Civica, giovane regista che con il suo Mercante di Venezia, ha ottenuto il Premio Ubu per la regia 2008 e che è valso agli attori della compagnia il Premio Vittorio Mezzogiorno 2009.

Giovedì 20 gennaio una storia forte e commovente,  “Nozze di sangue” di Federico Garcia Lorca, una tragedia in cui emozioni, sentimenti e passioni sono i protagonisti assoluti. Un cast di talentuosi attori, diretti da una delle nostre registe più interessanti e innovative Serena Sinigaglia, ci regalerà un’emozione teatrale intensa.

Venerdì 11 febbraio, con “Pietre Sensibili” della compagnia Sosta Palmizi, per la prima volta in Stagione a Bevagna uno spettacolo di danza. Si tratta di due assoli al maschile.

Mercoledì 23 febbraio altro appuntamento al Teatro Morlacchi per il debutto di “Se non ci sono altre domande”  di Paolo Virzì, con la partecipazione di uno dei nostri attori più amati, Silvio Orlando.

Domenica 27 febbraio Donna non rieducabile, uno spettacolo intenso e commovente.

Ottavia Piccolo

Ottavia Piccolo, accompagnata dall’arpa magica di Floraleda Sacchi, fa rivivere Anna Politkovskaja, la giornalista russa assassinata poco prima che venisse pubblicata la sua inchiesta sulle torture dei Russi in Cecenia. Il testo è di Stefano Massini, autore fiorentino che ha riscritto e reinterpretato i pezzi della giornalista in modo straordinario.

Domenica 20 marzo la Stagione si conclude con L’italia s’e’ desta, interpretato e diretto

dal nostro attore umbro Ciro Masella. Un viaggio grottesco, tragicamente reale tra le assurdità, le contraddizioni, i vizi e le virtù del paese che si accinge ad auto-celebrarsi nel 150° dell’Unità d’Italia. Autenticamente tratto dalle pagine di cronaca degli italici giornali, questo catalogo nostrano investiga impietosamente la geografia del Belpaese d’oggigiorno.

Info Associazione Teatro Francesco Torti 0742/361847.