Posts Tagged ‘stagione’

Inizia la Stagione degli Amici della Musica 2016-2017

18 ottobre 2016

amiciLa settantunesima Stagione degli Amici della Musica di Perugia si apre con un festoso concerto interamente dedicato all’Italia.
Sarà John Axelrod, maestro applauditissimo due anni or sono sempre in un concerto inaugurale, a guidare l’Orchestra Giovanile Italiana nelle fantasie italiche, variopinte e pittoresche di tre maestri del poema sinfonico, con l’esecuzione del Capriccio italiano op. 45 di Čajkovskij, i Pini di Roma di Respighi e Aus Italien op. 16 di Richard Strauss. Storia, arte, paesaggio e tradizioni popolari illustrati in opulente partiture.
Il concerto si terrà domenica 23 ottobre 2016 alle ore 20:30 al Teatro Morlacchi di Perugia.

Con l’occasione si invia anche la newsletter di ottobre/novembre 2016 della Stagione degli Amici della Musica, con tutti i dettagli dei concerti e le informazioni sulla biglietteria, scaricabile cliccando qui. (more…)

JAZZ CLUB PERUGIA, 8 concerti per veri amanti del jazz!

15 novembre 2013
di Floriana Lenti
 
Jim Black Trio

Jim Black Trio

Prende  il via lunedì 18 una nuova stagione musicale afroamericana firmata “Jazz Club Perugia”. L’appuntamento di start sarà con il “Jim Black Trio” nella splendida cornice dell’Oratorio Santa Cecilia alle 21 e 30. Tra un brano e l’altro si potrà ripercorrere l’intera storia del Jazz Club che affonda le radici nel lontano 1955, ma che avrà senz’altro un sapore del tutto originale ed un profumo di rinnovata creatività che si (more…)

E’ turismo culturale la stagione teatrale nel teatro piu’ piccolo

23 ottobre 2013

teatro_della_concordia_-_monte_castello_di_vibio_1Il Teatro della Concordia di Monte Castello di Vibio: la sua storia è fatta di entusiasmi che hanno richiamato pittori e artigiani a decorare, oltre che alla sala di spettacolo, anche un “Caffè” – oggi il foyer – luogo d’incontri e discussioni, permeata dall’arte girovaga di quei tempi, da filodrammatiche incostanti quanto le nuove meraviglie del cinema e poi balli di carnevale… E così di anno in anno, dal 1808 segniamo il tempo… per l’espressione di un’arte teatrale che qui nel piccolo tempio della cultura crea una simbiosi vera tra l’artista ed il suo pubblico. Un’atmosfera magica, quell’aria (more…)

Il Teatro Lyrick di Assisi presenta la nuova campagna abbonamenti

5 settembre 2013
Sabrina Ferilli

Sabrina Ferilli

Prosegue la Campagna Abbonamenti 2013/2014 del Teatro Lyrick di Assisi, teatro comunale della Città di Assisi la cui stagione è gestita con successo, oramai da anni, dall’Associazione Culturale ZonaFranca di Paolo Cardinali.

Sono quattordici gli spettacoli che compongono il cartellone della stagione teatrale intitolata “Finestre Aperte”, quattordici proposte che racchiudono il meglio delle nuove produzioni italiane in circolo, con l’aggiunta di show di fama internazionale ad arricchire (more…)

LIBRI: La sesta stagione di Carlo Pedini

22 giugno 2012

di Costanza Bondi

Nella calura estiva perugina, un piacevole evento ha rinfrescato l’arte cittadina. Il maestro Carlo Pedini, musicista, compositore e direttore d’orchestra, perugino doc le cui musiche sono eseguite in tutto il mondo, ha presentato il suo debutto editoriale alla sala della Vaccara di Perugia, dal titolo LA SESTA STAGIONE. Una saga italiana in forma di romanzo in cui si raccontano sentimenti e ideali – serviti o traditi – che si svolgono nell’arco di 50 anni, precisamente dal 1934 al 1985, periodo in cui vengono tessuti i destini della storia d’Italia del ‘900. Le 700 pagine, edite da Cavallo di Ferro Editore di Romana Petri, e introdotteci ieri da Baldissera Di Mauro, sono state compilate dall’autore nell’arco di un decennio, in un percorso di estrema sensibilità artistica, così da risultare sorprendenti sia per gli avvicendamenti narrativi, sia per la struttura controcorrente di tipo ottocentesco che (more…)

STAGIONE DI PROSA DI MARSCIANO 2011 – 2012

23 novembre 2011

Il Teatro Stabile dell’Umbria e il Comune di Marsciano presentano il Cartellone 2011/2012 con sette appuntamenti da non mancare che si svolgeranno tutti sul palcoscenico del Teatro Concordia, senza trasferte in altre città come gli anni scorsi. Sette spettacoli che mettono insieme tradizione e innovazione, grandi attori e interpreti emergenti che si misurano con testi appassionanti. “Una Stagione di grande rilievo, frutto di una collaborazione tra il Comune di Marsciano e il Teatro Stabile dell’Umbria che negli anni si è rafforzata, portando risultati positivi per il panorama culturale cittadino – afferma l’Assessore alle politiche culturali del Comune di Marsciano Valentina Bonomi

Martedì 6 dicembre la Stagione è all’insegna del divertimento con un’esilarante commedia interpretata con talento e verve comica da Paola Quattrini, con la regia di Pietro Garinei, Oggi è già domani. Una casalinga con un marito distratto e quasi sempre assente, due figli egoisti che si ricordano di avere una madre soltanto quando hanno bisogno di aiuto, quella di Dora sembrerebbe una esistenza grigia, ma lei è una donna dotata di eccezionali risorse e riuscirà a trasformare il suo oggi in un bellissimo domani…

Giovedì 12 gennaio un evento teatrale prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria Pro Patria di e con Ascanio Celestini che in questa occasione vuole ricucire i fili della storia del nostro paese, ritrovando quella scintilla intellettuale e politica che ha dato vita a un’esperienza lunga e dolorosa, un percorso che ha coinvolto uomini e donne uniti da un grande ideale: fare l’Italia.

Non poteva mancare un appuntamento con la grande danza, sabato 4 febbraio la migliore formazione flamenca italo spagnola, FlamenQueVive presenta Don Juan, la storia del consumato dongiovanni, amante del gioco, dell’inganno e della seduzione raccontato secondo il linguaggio forte e sensuale del flamenco.

Martedì 14 febbraio in Cirano di Bergerac, Corrado d’Elia, nei panni dell’indomito guascone dal lunghissimo naso, torna a raccontare la magnifica storia di Cirano e del suo amore non corrisposto per Rossana. Arrivato al suo quattordicesimo anno di rappresentazione in Italia, lo spettacolo continua a far impazzire il pubblico che ne ha decretato il successo trasformandolo in un ritratto generazionale e in un vero e proprio cult.

Giovedì 1 marzo l’attrice marscianese Caterina Fiocchetti insieme a Roberta Marcaccioli e Giulia Zeetti sono le vivaci protagoniste di Io, lei, l’altra una brillante messa in scena sugli attuali “drammi” della “donna moderna”, liberamente e gioiosamente ispirato a “I monologhi della vagina” di Eve Ensler.

La Stagione si chiude martedì 13 marzo con Tre Famiglie un’altra produzione del Teatro Stabile dell’Umbria insieme alla Compagnia fondata dal famoso drammaturgo americano Israel Horovitz e dal regista Andrea Paciotto.

La campagna Abbonamenti è  iniziata lunedì 31 ottobre presso l’Ufficio Cultura del Comune di Marsciano, tel. 075 8747247, tutte le mattine (escluso martedì 1 novembre) dalle 9 alle 13 e giovedì dalle 16 alle 18.

TEATRO, PAOLO BONACELLI E’ “L’UOMO PRUDENTE” AL COMUNALE DI GUBBIO

19 ottobre 2011

Paolo Bonacelli e Federica Di Martino

Paolo Bonacelli, nel ruolo del ricco mercante veneziano Pantalone, inaugura, domenica 23 ottobre, alle 21 la Stagione di Prosa di Gubbio con la commedia di Carlo Goldoni, L’uomo Prudente.

Lo spettacolo che viene riallestito al teatro Comunale, prima tappa della lunga tournèe, è diretto dal regista Franco Però e vede in scena una numerosa e affiatata compagnia formata da Federica Di Martino, Nino Bignamini, Alessandra Raichi, Hossein Taheri, Francesco Gerardi, Elena Ferrari, Simone Ciampi, Paola Giglio, Giacomo Rosselli.

L’adattamento di Franco Però e di Paolo Bonacelli ha asciugato il testo e moderato l’uso del veneziano, presentando uno spettacolo comico e vivace, che non mancherà di divertire gli spettatori.

Quest’anno la Stagione di Prosa di Gubbio si arricchisce con quattro appuntamenti con i protagonisti, il primo è con Paolo Bonacelli e la compagnia che incontreranno il pubblico venerdì 21 ottobre, alle 17,30, presso il Teatro Comunale.

Per informazioni e prenotazioni  domenica 23 ottobre, dalle 16 alle 19 e dalle 20 alle 21, al Botteghino del Teatro Comunale, 075/9275551.

 

Teatro Cucinelli – Solomeo stagione artistica 2011-2012

19 settembre 2011

venerdì 30 settembre 2012 – ore 21,00

Lady Grey – con le luci che si abbassano sempre di più

di Will Eno – traduzione : Elena Battista con Isabella Ragonese

regia: Isabella Ragonese – in collaborazione con Silvio Peroni

martedì – mercoledì 11-12 ottobre ore 21,00

Opera : Les suites et la danse

Una produzione Fondazione Brunello Cucinelli – Marcello Gatti, Fabio Ceccarelli – Traversieri Orchestra: Accademia Hermans – Fabio Ciofini,  direttore al cembalo  compagnia Astra Roma Ballet Coreografia: Diana Ferrara interpreti: Elisa Aquilani, Marzia La Ganga, Francesca Zavattaro Giuseppe Calabrese, Francesco Consiglio, Alberto Faraci assistente: Alessandra Bianchini disegno luci: Diana Ferrara, costumista: Giuditta Rainò, sarta: Giovanna Ficaccio

venerdì 28 ottobre – ore 21,00

Oscar e la dama in rosa – dal libro di Eric Emmanuel Schmitt

con: Amanda Sandrelli e con: Giovanni Mareggini – flauto, Cesare Chiacchiaretta – fisarmonica giampaolo bandini – chitarra, Enrico Fagone – contrabbasso, regia: Lorenzo Gioielli musiche: giacomo scaramuzza liberamente tratte da “Lo schiaccianoci” di  Tchaikovsky

sabato 12 novembre – ore 21

Da Parigi a Londra – Ensemble Fantini, Andrea Di Mario, Michele Petrignani, Domenico Agostini – trombe, Philippa Boyle – soprano, Michele Camilloni – timpani, Gabriele Catalucci – organo

martedì 15 novembre – ore 21,00

Amleto da w. Shakespeare, con: Alex Sassatelli, Elsa Bossi, Giacomo Vezzani, Nicolò Belliti, Giacomo Pecchia, Carlo Gambaro, Andrea Jonathan Bertolai, adattamento e regia: Maria Grazia Cipriani, scene e costumi: Graziano Gregori, suono: Hubert Westkemper

sabato 10 dicembre – ore 21,00

Pazzo per amore, cantate, arie e tarantelle in italia tra il xvii e xviii sec.

Alessandro Giangrande – tenore, la Confraternita de’ Musici, Cosimo Prontera: direttore al cembalo, Raffaele Tiseo, 1°violino,  Giovanni Rota -2° violino, Gaetano Simone, violoncello Giuseppe Petrella – tiorba, Vito de Lorenzi – percussioni

giovedì, venerdì 15-16 dicembre – ore 1,00

Todo el amor:  con la partecipazione straordinaria di Michele Placido: voce recitante, Raffaele de Sanio – violino, Gianni Iorio – bandoneon, Pietro Pacillo – contrabbasso, Roberto de Nittis – pianoforte, Veronica Granatiero – cantante, Grazia e Carmine Mummolo – ballerini

domenica 8 gennaio – ore 21,00

Dervish, con Ziya Azazi

martedì 17 gennaio ore 21,00

Il Quartetto nel Classicismo, capolavori conosciuti e da scoprire:  quartetto d’archi della scala, Francesco Manara -1°violino, Pierangelo Negri – 2° violino, Simonide Braconi – viola, Massimo Polidori – violoncello

mercoledì,  giovedì 25-26 gennaio – ore 21,00

Senza Confini, ebrei e zingari di e con: Moni Ovadia e con: ivanta balteanu – canto, Paolo Rocca – clarinetto, Massimo Marcer – tromba, Albert Florian Mihai – fisarmonica, Ennio D’alessandro – clarinetto, Marian Serban – cymbalon, Marin Tanasache – contrabbasso, Virgil Tanasache – violino

venerdì 10 febbraio – ore 21,00

Un nemico del popolo, di: Henrik Ibsen, adattamento: Edoardo Erba

con: Gianmarco Tognazzi e Bruno Armando regia: Armando Pugliese

sabato 18 febbraio – ore 21,00

Commedia Harmonica: Adriano Banchieri, Il festino del giovedì grasso, Teresa Nesci, Laura Lanfranchi – soprano, Gianluigi Ghiringhelli – alto, Alberto Allegrezza – tenore, Dario Previato – basso, accademia del ricercare, strumentisti: Manuel Staropoli, Germana Busca – flauti, Gianmarco Gaviglio – cornamusa, Roberto Terzolo – dolzaina, Massimo Sartori – viole da gamba, Claudia Ferrero – clavicembalo, Pietro Busca – direttore

giovedì 1 marzo – ore 21,00

Radio Argo di: Igor Esposito, con: Peppino Mazzotta, musiche inedite e progetto sonoro: Massimo Cordovani, regia: Peppino Mazzotta, disegno multimediale: Fabio Massimo Iaquone, Luca Attilii, disegno sonoro: Andrea Ciacchini, disegno luci: Paolo Carbone, scene: Angelo Gallo, costumi: Rita Zangari

venerdì, sabato 30-31 marzo – ore 21,00

Opera 2° Passione, una produzione Fondazione Brunello Cucinelli, Teatro Stabile dell’Umbria

coreografia: n.u.d.a. contemporanea, Alef – residenza dinamica, dance gallery, deja donne, segni particolari the clouds / oplas, quartetto di roma: Marco Fiorini, Bianca Maria Rapaccini – violini Davide Toso – viola, Alessandra Montani – violoncello, Coro Canticum Novum di Solomeo, Fabio Ciofini – organo e direzione

sabato 14 aprile – ore 21,00

Da Venezia a Londra, lo stile italiano attraverso le cantate di Vivaldi e Händel per soprano, violini e basso continuo. Silvia Vajente – soprano, Marco Facchin – organo, Harmonices Mundi Bozen Baroque Orchestra. Rossella Croce – violino, Hedwig Raffeiner – violino, Luigi Azzolini – viola, Alessandro Palmeri – violoncello, Riccardo Coelati Rama – violone, Marco Facchin – organo, Pietro Prosser – tiorba, chitarra barocca, Claudio Astronio – direttore al cembalo

martedì 15 maggio – ore 21,00

opera 3°, Arie di Cleopatra  händel: Giulio Cesare, una produzione Fondazione Brunello Cucinelli Roberta Invernizzi – soprano, Accademia Hermans, Fabio Ciofini – direttore al cembalo

 

 

CON UNA GRANDE FESTA RIPARTE LA STAGIONE DELL’URBAN

15 settembre 2011

Sabato 17 settembre 

Una festa per ritrovare la vostra musica preferita nel vostro locale del cuore. On stage i Punkreas!! La band, che da più di 20 anni calca i palchi della penisola e non solo, è ormai un caso assolutamente unico nel panorama italiano.  Conosciuti e riconosciuti portabandiera di un sound e di uno stile alternativo,
che affonda le sue radici nel punk ma che negli anni ha saputo evolversi senza rinnegarsi, i

Punkreas resistono e rilanciano in un momento in cui tutto ciò che non è omologato è visto con sospetto. Prova ne è che la band, da circa un anno, ha fondato Canapa Dischi,  etichetta e booking supervisionata dai Punkreas stessi.  Ora, ultimato il lavoro di composizione e preproduzione del nuovo album  i Punkreas riprendono l’attività live per un tour che prevede,  oltre agli inevitabili evergreen che hanno fatto la storia del gruppo,  l’esecuzione di brani tratti dal recente e fortunato Paranoia Domestica Tour, e soprattutto una gustosa anticipazione di alcune delle nuove canzoni che verranno pubblicate a ottobre. “Per una volta, abbiamo la possibilità di testare in pubblico qualche nuovo pezzo, prima di chiudere definitivamente il mixaggio dell’album – dice il cantante e front man Cippa – Sono sicuro che ci sarà utilissimo per dare gli ultimi ritocchi”.

A seguire dj set by Milo.

Teatro a Cannara, proseguono le rappresentazioni della stagione 2011

3 marzo 2011

Domenica 6 marzo 2011 ore 17,30

“LA VOCE NELLA TEMPESTA” di Beppe Fenoglio – tratto da “Cime tempestose“ (Wuthering Eights) di Emily Bronte – regia di Giovanni Lemma – Compagnia Progetto Teatro Italiano di Foligno. Una grande e indimenticabile storia d’amore, in cui la passione supera i limiti della vita, in un ambiente carico di pregiudizi e di accentuazione delle differenze sociali. Lo spettacolo si avvale anche di strumenti tecnologici per le proiezioni di immagini scenografiche.

Domenica 20 marzo 2011 ore 17,30

“LA CANTATRICE CALVA” di Eugene Ionesco – regia di Arianna Lipparoni – Compagnia Progetto Teatro Italiano di Foligno. Commedia del genere dell’assurdo o “non sense”, dove la forte carica comica nasce dall’assurdità delle situazioni e dei relativi dialoghi,  in un contesto sociale  apparentemente convenzionale.

Domenica 3 aprile 2011 ore 18,00

“VARIETA’ DI VARIETA”  di AA.VV. – regia di Leonardo Caprini – Compagnia Quelli che passa il convento di San Giustino. La commedia, dalla forte connotazione satirica,  si sviluppa all’interno di uno studio televisivo durante la diretta di un varietà del sabato sera.

Domenica 10 aprile 2011 ore 18,00

“ROSA DEI VENTI” di Lidia Bevilacqua, regia dell’autrice – assistente alla regia Giovanni Lemma – HAWA Compagnia di danze orientali di Foligno. Asharquiyyà (Scirocco) – Lebeg (libeccio), ogni vento ha un’anima, un volto, una storia…A folate irrompono sulla scena portando le incantate atmosfere di un oriente immaginario. Alle danze si accompagnano storie rappresentate da attori in un insieme affascinante e innovativo.

Cannara, prende il via la nuova Stagione Teatrale

29 gennaio 2011

Domenica 30 gennaio prende il via la XIII Stagione Teatrale Città di Cannara; la Stagione organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con UILT Umbria e l’Associazione Culturale Progetto Teatro Italiano di Foligno prevede sette spettacoli che si svolgeranno la domenica pomeriggio alle ore 17.30 presso il Teatro Comunale E. Thesorieri. La Stagione si inaugura domenica 30 gennaio con lo spettacolo “Storie moderne?!” di autori vari a cura del gruppo “L’altra gioventù”, gruppo teatrale sostenuto dal Sindacato Pensionati SPI CGIL di Perugia con la regia di Mehdi Kraiem. Tre episodi che trattano in chiave umoristica temi di attualità: la smania di rincorrere il modernismo, una vacanza ecologica e le disavventure che produce il Grande Fratello ambientato in un allevamento con mucche e vitellini. L’Associazione Culturale Progetto Teatro Italiano, associata alla UILT, nasce nel 2006 con la finalità di allestire spettacoli e promuovere iniziative culturali che tendano a stimolare sul territorio una più approfondita conoscenza degli autori del teatro classico ma anche dei giovani autori

Marusca Gubbini, Anna Lucia Fuso, Emanuela Fuso

contemporanei che spesso incontrano difficoltà a farsi rappresentare. Il secondo spettacolo in programma è previsto per domenica 6 febbraio con l’Accademia Teatrale degli InQuieti di Spello che porta in scena “Tre di picche”una commedia noir di Alberto e Barbara Perrini per la regia di Claudio Carini. “ L’Amministrazione Comunale sostiene con convinzione ed entusiasmo queste iniziative culturali che presentano anche un forte risvolto sociale –spiega l’Assessore alla Cultura Federica Trombettoni- proseguendo nella collaborazione con Progetto Teatro Italiano che nel corso degli anni ha garantito qualità e rappresentazioni che hanno incontrato il gradimento del pubblico. Siamo in grado di poter dire che dal prossimo anno il nostro teatro sarà ancora più accogliente in quanto in primavera prenderanno il via i lavori per la ristrutturazione del manto di copertura dell’immobile e per la realizzazione di camerini e servizi indispensabili per una migliore fruibilità dello spazio teatrale.”

 

 

 

Spello, riparte venerdì 5 novembre “La bella Stagione” del Teatro Subasio

29 ottobre 2010

Riparte venerdì 5 novembre “La bella Stagione” del Teatro Subasio di Spello. Giunta alla sua undicesima edizione, la stagione di teatro contemporaneo organizzata da Fontemaggiore Teatro Stabile di Innovazione con il sostegno del Comune di Spello non smette di cercare elementi di novità e di eccellenza da offrire a quella fetta di pubblico che si è ormai ampiamente ritagliata, a livello regionale, grazie ad una proposta originale e molto caratterizzata. La stagione 2010-2011, 12 serate per 14 compagnie (ci saranno infatti due serate con un doppio appuntamento), si apre e si chiude con due eventi molto particolari. Si apre portando sul palco un pony, sei oche e una cane, compagni di scena degli attori del Teatro delle Ariette.

Originale compagnia di contadini-attori, Paola Berselli e Stefano Pasquini si dividono tra il lavoro dell’azienda agricola Le Ariette, dove vivono e dove hanno anche costruito un teatro da un vecchio deposito attrezzi, e il lavoro teatrale.  I ritmi e gli elementi della vita contadina, le loro storie personali e quotidiane entrano così a far parte dei loro spettacoli, come in questo Padre nostro, in un particolarissimo ed emozionante connubio tra teatro e vita.

In mezzo, tra questo inizio e questa fine di stagione, altre dieci serate che esplorano alcune delle proposte più interessanti della nuova scena italiana, tra giovani talenti e vecchie glorie: la danza contemporanea dei Dejà Donné con i due assoli Ouf e P.S. Martina La Ragione; la veglia laica per Eluana Englaro del Teatro Invito in Una questione di vita e di morte; la vicenda di un amore omosessuale nella Sicilia degli anni ’60 con Le mille bolle blu dell’attore Filippo Luna; la Roma bassa e violenta di Pasolini rappresentata in Come bestie che cercano bestie dai giovani Imamama; una strana storia per madre, figlio e Madonna raccontata dagli intensi attori dei Teatrialchemici in Ergo non sei; due divertenti performance accomunate dalla vocalità di attori che trasformano la parola in musica, Messa insieme de Le due Moine e il Don Giovanni di Mozart de I Sacchi di sabbia; lo spettacolo di uno dei gruppi rivelazione del giovane teatro di ricerca, Invisibilmente dei Menoventi; la forza di un gruppo di attori misti, tra professionisti e diversamente abili in Appassionatamente di Nerval teatro; un’originale storia d’amore tra due anime che si incontrano nell’aldilà in Oibò son morto di Liberarte Orvieto; un appassionante racconto di amicizia e di guerra in Sul Confine di Carrozzeria Orfeo.

Teatro a Bevagna, la Stagione di Prosa 2010

27 ottobre 2010

Il Teatro Stabile dell’Umbria, l’Associazione Teatro Francesco Torti e il Comune di Bevagna presentano la Stagione di Prosa 2010/2011 del Teatro Torti.

mercoledì 1 dicembre, gli abbonati andranno in trasferta a Perugia al Teatro Morlacchi per

Neri Marcorè

assistere all’atteso spettacolo Terra Padre tratto da una serie di racconti, efficaci e potenti, di grande impatto emotivo e politico di Roberto Saviano. Interprete Neri Marcorè, uno degli attori più versatili del panorama italiano, capace di passare con invidiabile disinvoltura dalla tv al cinema, dal comico al drammatico, affiancato dal talento istrionico di Eugenio Allegri.

Giovedì 16 dicembre a grande richiesta torna a Bevagna Ascanio Celestini con l’emozionante spettacolo “Radio Clandestina”, ispirato all’eccidio delle Fosse Ardeatine

Venerdì 7 gennaio il Teatro Stabile dell’Umbria presenta Un sogno nella notte dell’estate il nuovo spettacolo di Massimiliano Civica, giovane regista che con il suo Mercante di Venezia, ha ottenuto il Premio Ubu per la regia 2008 e che è valso agli attori della compagnia il Premio Vittorio Mezzogiorno 2009.

Giovedì 20 gennaio una storia forte e commovente,  “Nozze di sangue” di Federico Garcia Lorca, una tragedia in cui emozioni, sentimenti e passioni sono i protagonisti assoluti. Un cast di talentuosi attori, diretti da una delle nostre registe più interessanti e innovative Serena Sinigaglia, ci regalerà un’emozione teatrale intensa.

Venerdì 11 febbraio, con “Pietre Sensibili” della compagnia Sosta Palmizi, per la prima volta in Stagione a Bevagna uno spettacolo di danza. Si tratta di due assoli al maschile.

Mercoledì 23 febbraio altro appuntamento al Teatro Morlacchi per il debutto di “Se non ci sono altre domande”  di Paolo Virzì, con la partecipazione di uno dei nostri attori più amati, Silvio Orlando.

Domenica 27 febbraio Donna non rieducabile, uno spettacolo intenso e commovente.

Ottavia Piccolo

Ottavia Piccolo, accompagnata dall’arpa magica di Floraleda Sacchi, fa rivivere Anna Politkovskaja, la giornalista russa assassinata poco prima che venisse pubblicata la sua inchiesta sulle torture dei Russi in Cecenia. Il testo è di Stefano Massini, autore fiorentino che ha riscritto e reinterpretato i pezzi della giornalista in modo straordinario.

Domenica 20 marzo la Stagione si conclude con L’italia s’e’ desta, interpretato e diretto

dal nostro attore umbro Ciro Masella. Un viaggio grottesco, tragicamente reale tra le assurdità, le contraddizioni, i vizi e le virtù del paese che si accinge ad auto-celebrarsi nel 150° dell’Unità d’Italia. Autenticamente tratto dalle pagine di cronaca degli italici giornali, questo catalogo nostrano investiga impietosamente la geografia del Belpaese d’oggigiorno.

Info Associazione Teatro Francesco Torti 0742/361847.

TERNI – TEATRO SECCI STAGIONE DI PROSA 2010/2011

2 ottobre 2010

giovedì 11 e venerdì 12 novembre – ore 21

Monica Guerritore

Dall’Inferno… all’Infinitoperformance evento di Monica Guerritore

da Dante Alighieri ad altri grandi poeti

Martedì 30 novembre e mercoledì 1 dicembre – ore 21

Arena del Sole – Nuova Scena – Teatro Stabile di Bologna

Emilia Romagna Teatro Fondazione-Teatro Stabile Pubblico Regionale

in collaborazione con Estate Teatrale Veronese

SHYLOCK – Il Mercante di Venezia in prova

di Roberto Andò e Moni Ovadia da William Shakespeare

con Moni Ovadia e Shel Shapiro

regia Roberto Andò e Moni Ovadia

con Moni Ovadia e Shel Shapiro

e con Ruggero Cara, Lee Colbert, Roman Siwulak, Maksym Shamkov, Federica Vincenti

e Moni Ovadia – scene Gianni Carluccio – costumi Elisa Savi – luci Gigi Saccomandi – suono Mauro Pagiaro

giovedì 9 dicembre – ore 21 – fuori abbonamento

Ultima luna/Teatro Invito UNA QUESTIONE DI VITA E DI MORTE – Veglia per Eluana Englaro

di e con Luca Radaelli – accompagnamento musiche e canto Marco Belcastro con il prezioso contributo di Beppino Englaro e del suo libro “Eluana. La libertà e la vita”

Mercoledì 15 e giovedì 16 dicembre – ore 21 – in abbonamento

Venerdì 17 dicembre – ore 21 – fuori abbonamento

Indie OccidentaliCOL PIEDE GIUSTO una commedia di Angelo Longoni

con Amanda Sandrelli, Blas Roca Rey, Eleonora Ivone, Simone Colombari

regia Angelo Longoni – scene Alessandra Panconi e Leonardo Conti

Domenica 9 e lunedì 10 gennaio – ore 21 – in abbonamento

Martedì 11 gennaio – ore 21 – fuori abbonamento

Teatro Stabile dell’Umbria/Compagnia Il Mercante

con il sostegno alla produzione di Romaeuropa Festival

UN SOGNO NELLA NOTTE DELL’ESTATE di William Shakespeare

uno spettacolo di Massimiliano Civica con Elena Borgogni, Valentina Curatoli, Nicola Danesi, Oscar De Summa, Mirko Feliziani, Riccardo Goretti, Armando Iovino, Mauro Pescio, Alfonso Postiglione, Francesco Rotelli, Francesca Sarteanesi, Diego Sepe, Luca Zacchini

costumi Clotilde – oggetti di scena Paola Benvenuto – maschere Atelier Erriquez & Cavarra – tecniche del corpo Alessandra Cristiani – tecniche della voce Francesca Della Monica – supervisione tecniche di ventriloquismo Samuel Barletti

lunedì 7 e martedì 8 febbraio – ore 21

Nuovo Teatro LA NOTTE POCO PRIMA DELLA FORESTA

Claudio Santamaria

di Bernard-Marie Koltès – traduzione Luca Scarlini con Claudio Santamaria regia Juan Diego Puerta Lopez

musica originale Giuliano Sangiorgi  scene Carmine Guarino

opera installativa Loredana Longo

Martedì 22 e mercoledì 23 febbraio – ore 21 – in abbonamento

Giovedì 24 febbraio – fuori abbonamento

Michela Signori, Jolefilm 2010

ITIS Galileo di Francesco Niccolini e Marco Paolini

con Marco Paolini

Marco Paolini

Sabato 12 e domenica 13 marzo – ore 21

Emilia Romagna Teatro – Teatro di Roma – Teatro Metastasio

FINALE DI PARTITA di Samuel Beckett

con Vittorio Franceschi e Milutin Dapcevic, Diana Hobel, Antonio Giuseppe Peligra – regia Massimo Castri

venerdì 25 marzo – ore 21- fuori abbonamento

sabato 26 e domenica 27 marzo – ore 21 – in abbonamento

Emilia Romagna Teatro

FREDDO di Lars Norén – traduzione di Annuska Palme Sanavio

con Angelo Di Genio, Michele Di Giacomo, Alessandro Lussiana, Federico Manfredi

regia Marco Plini – scene e costumi Claudia Calvaresi

Sabato 2 aprile e lunedì 4 aprile – ore 21 – in abbonamento
Domenica 3 aprile  – ore17 – fuori abbonamento

Produzioni Teatrali Paolo Poli-Associazione Culturale

FAVOLE, 2 tempi da Perrault, Beaumont e De Brunhoff con Paolo Poli – coreografia e aiuto regia Alfonso De Filippis scene e costumi Emanuele Luzzati regia Paolo Poli

UMBRIA in DANZA 2010-2011

Sabato 15 gennaio, ore 21

BALLETTO TEATRO DI TORINO – CARAVAGGIO

un balletto di Matteo Levaggi – musica originale Giovanni Sollima

una produzione Balletto Teatro di Torino, Festival TorinoDanza, Festival Internazionale di Balletto di Genova Nervi

Giovedì 3 febbraio, ore 21

COMPAGNIA VIRGILIO SIENI

TRISTI TROPICI

Ideazione, coreografia, scene e luci Virgilio Sieni – musiche originali Francesco Giomi produzione 2010 La Biennale di Venezia – Spielzeit’europa I Berliner Festspiele – Bitef Theatre Belgrade, in coproduzione con Biennale de la Danse de Lyon – Teatro Stabile di Napoli – Compagnia Virgilio Sieni

Venerdì 4 marzo, ore 21

BALLETTO DELL’ESPERIA – TRITTICO

LA MORTE DEL CIGNO coreografia di Thierry Malandain

L’APRÈS-MIDI D’UN FAUNE – coreografia di Eugenio Scigliano

I QUATTRO TEMPERAMENTI – coreografia di Paolo Mohovich

Mercoledì 13 aprile – ore 21

PNEUMA DANCE THEATER

POETICHE DEL CORPO – Ideazione e coreografie: Mauro de Candia

UNTITLED FIGURES – prima assoluta – musica: Max Richter – Con i Solisti dello Stuttgart Ballet

BLACK GARDEN – nuovo allestimento – musica: Crumb, Pärt, Gorecky con la Pneuma Dance Theater una produzione Stuttgart Ballet e Pneuma Dance Theater, con il sostegno del Teatro Stabile dell’Umbria