Posts Tagged ‘stella’

LIBRO: ARCHETIPI ALFABETICI di Costanza Bondi

28 aprile 2016
bondi

clicca l’immagine per ingrandire

ARCHETIPI ALFABETICI di Costanza Bondi, un volume che racchiude una miniera di simboli e archetipi, una mini-enciclopedia da leggere e consultare per poter conoscere la “storia che sembra una favola” delle 26 lettere dell’alfabeto – XPublishing Edizioni di Adriano Forgione.

Ossia, la storia dell’uomo che è un animale come altri, ma che diventa speciale nel momento in cui riesce a usare i “suoni” non più solo per le emozioni, ma pure per esprimere dei simboli e per dare i nomi alle proprie immaginazioni. Sviluppando, così, oltre ai linguaggi anche lingue vere e proprie. Tale avvenimento l’ha portato, a differenza degli altri animali, all’importantissima conseguenza della (more…)

Eremo della Madonna della Stella a Borgo Cerreto, il trionfo del sacro femminile

8 marzo 2016

sa4

Dopo Pupaggi, continua con questo articolo il racconto del sacro femminile in Umbria, destinato a diventare guida pubblicata  per un turismo spirituale nei luoghi più sconosciuti della nostra regione, in onore del Giubileo della Misericordia di Papa Francesco.

La scelta del luogo e le  foto sono di Francesco La Rosa

Il santuario della Madonna della Stella nel corso della sua lunga storia ha conosciuto diverse fasi di alterna fortuna ed ha visto avvicendarsi tra le sue mura numerosi personaggi, che hanno passato in questo luogo parte della loro vita.

Sorto nel VII secolo come cella eremitica benedettina col nome di San Benedetto in Faucibus o in Vallibus entrò ben presto a far parte della giurisdizione dell’Abbazia di San Pietro in Valle di Ferentillo, che allora dominava su gran parte di questo territorio.

Quando l’Abbazia entrò in crisi e i suoi beni furono ceduti al Capitolo Lateranense di Roma da papa Bonifacio VIII, due eremiti agostiniani, Andrea Casotti da Mucciafora e Giovanni da Norcia, nel 1308, lo ebbero in dono e lo riedificarono col nome di Santa Croce. (more…)

Lettera al sindaco di Perugia … anche i cani hanno sete

18 luglio 2015

cane-che-beveSignor Sindaco e Gentile Assessore,

Come cittadino e proprietario di un cane, mi permetto sollecitare il Vostro intervento, in questo particolare periodo di torride temperature estive.

Un sollecito invito  nei confronti degli esercenti commerciali del centro storico, dai  ristoranti, alle pizzerie, i bar e vendite di bevande in generale, invitandoli a predisporre, davanti ai loro esercizi, una semplicissima bacinella d’acqua, per dissetare i cani accompagnati dai loro proprietari, o fossero anche dei semplici randagi, che si trovano a percorrere lungo i marciapiedi della Città. (more…)

LA CULTURA E’ SERBATORIO DI CONSENSI ELETTORALI

6 giugno 2014

Interessi di bottega, giustificano i contributi che sono elargiti a pioggia, dall’ Assessorato ai Servizi Sociali e Culturali , del Comune di Perugia a guida PD, concessi per le attività socio culturali organizzate dalle varie associazioni che fanno riferimento all’ ARCI.
Degli stessi contributi, però ne beneficiano anche i Circoli parrocchiali. (more…)

QUANDO PER FAVORIRE BOCCALI IL DIAVOLO ATTINGE ANCHE ALL’ACQUA SANTA

5 giugno 2014

Per i soliti interessi di bottega, si mescolano quelli del Diavolo con l’Acqua santa, tutti utili a far compiere quei miracoli di moltiplicare i voti elettorali a favore del Sindaco Boccali.
Chiamarli voto di scambio è difficile non poterci credere, ma questo è il migliore sistema, che consente al politico di turno di mantenersi in sella, elargendo contributi pubblici a questo o a quel gruppo di sostenitori che lo ricompenseranno nelle urne elettorali.

Una cosa è certa, il vantaggio ricevuto dal Sindaco Boccali al primo turno e che probabilmente sarà riconfermato al ballottaggio, proviene essenzialmente dallo sponsor Arci con la sua galassia di Associazioni socio culturali da questo dipendenti.
Basterebbe ricordare che il Sindaco Boccali, è grazie alla sua lunga collaborazione con l’Arci che ha potuto conseguire la brillante carriera politica. (more…)

Montefalco: 150° Anniversario dalle Apparizioni della Madonna della Stella a Righetto Cionchi

4 settembre 2012

RAI 1 Trasmetterà la Santa Messa del 9 Settembre 2012

di R.M.G.

Presso il Santuario Mariano e Passionista della Madonna della Stella (Montefalco) dal 30 Agosto all’8 Settembre 2012 è in programma un importante Anniversario, quello delle Apparizioni della Madonna della Stella al fanciullo Federico (o Righetto) Cionchi.

A suo tempo (con precisione nell’Autunno del 1862) il buon “Righetto” (come viene popolarmente chiamato) di soli anni cinque risultò essere (more…)

Oliviero Lupinelli: una vita dedicata al lavoro premiata con la Stella la Merito del Lavoro

14 giugno 2012

Tra i magionesi insigniti della Stella al Merito del Lavoro anche  Oliviero Lupinelli nato  e residente a Dirindello di Magione dove svolge il lavoro di carrozziere dall’età di quindici anni. Un lavoro iniziato nella città natale prima presso la carrozzeria di Sauro Betti e successivamente presso la Carrozzeria di Germano Beccari. Dal 1998  lavora presso la SAFI Autotipo Spa con sede  a Perugia con  la mansione  di  vice capo carrozzeria.È coniugato con Cinzia Squarta da cui è nato il figlio Francesco. L’ambita onorificenza viene conferita dal Presidente della Repubblica del titolo di Maestri del Lavoro per i meriti acquisiti nella loro carriera lavorativa in ambito pubblico o privato ed è stata consegnata dal Prefetto di Perugia, Enrico Laudanna,  e dal capo di Gabinetto della Prefettura di Terni, Maria Cristina Di Lello, in occasione del 1° Maggio.

Sono entrati nella rosa degli insigniti anche l’assessore alle attività produttive del comune di Magione, Ivo Baldoni, ed Elena Orecchini rispettivamente direttore e vicedirettore della Cantina Terre del Carpine di Magione.

Todi: conferenza rivolta agli studenti sul tema “Etica pubblica e bene comune oggi”.

10 aprile 2012

Todi – giovedì 19 aprile alle ore 10:30 presso il teatro dell’Istituto Agrario “Ciuffelli”

L’incontro, aperto alla libera partecipazione,  vedrà in platea i 250 diplomandi di tutte le scuole superiori tuderti. Si tratterà dunque di una sorta di lectio magistralis a favore dei giovani cittadini di oggi e domani per sensibilizzarli sulla necessità del rispetto dei valori della legalità, delle regole e della trasparenza. L’iniziativa è promossa dall’Istituto “Ciuffelli-Einaudi” e dall’associazione dei libri salvati “Intra”, con il patrocinio del Comune di Todi e del Rotary Club Todi, in collaborazione con il Liceo Classico “Jacopone da Todi”. Sergio Rizzo, fresco vincitore del “Premiolino”, riconoscimento giornalistico tra i più antichi e prestigiosi d’Italia, è in libreria con “Vandali: l’assalto alle bellezze d’Italia”, scritto insieme a Gian Antonio Stella, come i precedenti “La deriva: perchè l’Italia rischia il naufragio”, “La cricca: perchè la Repubblica italiana è fondata sul conflitto d’ interessi”, “Licenziare i padreterni: l’Italia tradita dalla Casta”.

 

Le associazioni di Sansepolcro al Teatro Morlacchi di Perugia per il concerto “The Armed Man”

20 marzo 2012

Dopo i successi di Sansepolcro (debutto e 2 repliche), Anghiari, Arezzo, Perugia nelle rispettive cattedrali e il successo di Roma nella chiesa di Santo Stefano Rotondo al Celio lo spettacolo “The Armed Man”, ideato da Paolo Fiorucci  verrà riproposto Domenica 25 Marzo alle ore 17 a Perugia nel suggestivo Teatro Morlacchi in seguito all’annullamento di Domenica 05 Febbraio per le abbondanti nevicate che hanno colpito il centro Italia. L’organizzazione che promuove il concerto è la Fontenuovo Fondazione Onlus (residenze di Ospitalità per anziani) di Perugia. L’intero incasso sarà devoluto in beneficenza alla fondazione per continuare e migliorare il servizio per la collettività perugina.

Domenica prossima, dunque, la “Corale Domenico Stella”, il “Coro Città di Piero” di Sansepolcro, la corale “Don Vittorio Bartolomei” di Anghiari, la “Società Filarmonica dei Perseveranti” di Sansepolcro, i solisti Stella Peruzzi (soprano), Andrea Sari (baritono), Emil Alekperov (tenore), il Gruppo Musici della Società Balestrieri Sansepolcro e i capitani dell’Arme Antica di Città di Castello, con la partecipazione straordinaria di Chiara Chialli (mezzosoprano), eseguiranno il concerto nel principale teatro del capoluogo della regione umbra.

 

Perugia, Musica al Morlacchi, concerto “The armed man – A MASS FOR PEACE”

2 febbraio 2012

* CAUSA NEVE IL CONCERTO E’ SPOSTATO AL 25 MARZO

“The Armed man: A Mass for Peace” è stata presentata già sette volte. Dopo i successi di Sansepolcro (debutto e 2 repliche), Anghiari, Arezzo, Perugia nelle rispettive cattedrali e il successo di Roma nella chiesa di Santo Stefano Rotondo al Celio lo spettacolo “The Armed Man”, ideato da Paolo Fiorucci e promosso dalla Corale Domenico Stella verrà riproposto Domenica 25 marzo alle ore 17 a Perugia nel suggestivo Teatro Morlacchi . L’organizzazione che promuove il concerto è la Fontenuovo Fondazione Onlus (residenze di Ospitalità per anziani) di Perugia. L’intero incasso sarà devoluto in beneficenza alla fondazione per continuare e migliorare il servizio per la collettività perugina. A Gennaio 2013 una rappresentanza della Corale Domenico Stella e del Coro Città di Piero si recherà a New York per eseguire il concerto con la presenza di cori provenienti da tutto il globo e diretti dall’artista che ha composto l’opera cioè Karl Jenkins. I due cori in questa occasione saranno gli unici a rappresentare l’Italia e Sansepolcro.

Spello, i Micrologus cantano in memoria di Montserrat Figueras

27 dicembre 2011

Si aprirà domani 28 dicembre con il concerto dei Micrologus “Stella Splendens” la II edizione del Festival musicale “Spello Splendens. Il Medioevo e il soffio infinito della musica in festa”, la rassegna nata dalla collaborazione dell’associazione Musicale Micrologus con l’assessorato alla Cultura del Comune di Spello. L’appuntamento è nella chiesa di Sant’Andrea alle ore 21 con il Micrologus in grande formazione e con il Coro formato dai ragazzi della scuola secondaria di primo Grado di Spello, selezionati dal professor Vincenzo Guerra, e preparati sul canto medievale, grazie ad una serie di lezioni specifiche svolte dai docenti del Micrologus. A questi si aggiungono altri cantori preparati nel medesimo seminario. Il concerto sarà dedicato alla devozione alla Madonna e al pellegrinaggio ad un particolare santuario in Spagna: il Monte Serrato. In occasione del Festival Spello Splendes saranno allestite tre originali mostre: “La Capra che canta” nella Sala Prampolini della Pro Spello e nella Vetrina di Oro di Spello con esposizione di zampogne, cornamuse, ciaramelle e flauti della tradizione popolare e colta, appartenenti alla collezione personale di Goffredo degli Esposti. Nel centro studi Adolfo Broegg sarà possibile visitare la Mostra permanente di “Liuti e strumenti a corda dal medioevo ai giorni nostri” della collezione Broegg: liuti, guinterne, chitarre, bouzouki, ricostruiti da diversi liutai. Nel centro studi Adolfo Broegg sarà inoltre allestita la mostra fotografica del manoscritto del Llibre Vermel: in esposizione riproduzioni a colori delle pagine musicali del ms. Llibre Vermel (XIV secolo) contenti i brani del concerto “Stella Splendens”.

 

Presentato e raccontato ad Orvieto l’audiolibro “Betty sono Bruno”

27 ottobre 2011

Libro di Lorena Fiorini raccontato da Bruno Fiorini pubblicato da Maria Pacini Fazzi Editore nella collana Scrivilatuastoria e Audiolibro realizzato da Canale Tre – Verba Volant. Un pomeriggio all’insegna dei ricordi, la storia di una persona che illumina la storia grande. Il coordinamento della serata del 22 ottobre è affidato, con professionalità ed efficienza, ad Alba Stella Maffei Paioletti che ha presentato gli ospiti, letto e commentato brani mentre una selezione di foto pubblicate nel libro facevano da cornice alla serata. Dopo aver ascoltato le prime frasi dell’audiolibro, narrate dalla voce di Bruno Fiorini e dell’attore Gabriele Linari, è passata all’introduzione del Sindaco di Orvieto, Antonio Concina, che ha salutato relatori e ospiti, ha collegato il 18 novembre, giorno di nascita di Bruno Fiorini, con la festa della Nunziatella, l’istituto di formazione militare fondato proprio il 18 novembre 1787. E’ seguito il saluto alla Presidente della Fidapa di Orvieto, Maria Pia Romagnoli, agli ospiti Valentina Bisti del TG1 e Gianbattista Tagliani, Direttore Generale di Canale Tre. Nuccio Fava, giornalista illustre, legato all’autrice Lorena Fiorini dal sentimento di appartenenza all’Azienda nella quale entrambi hanno lavorato, la Rai, si è soffermato su un libro con più piani di lettura. Uno, quello del racconto intimistico, quello del racconto fotografico, quello del racconto storico, nel quale i fatti, le vicende, le persone sono

Lorena Fiorini

contestualizzate. Un contributo alla storia di una persona che illumina la storia grande. Un grazie particolarissimo è rivolto al Generale di C. d’Armata Rocco Panunzi, Comandante logistico dell’Esercito, che fortemente ha voluto essere qui con noi a testimoniare, “per rendere omaggio al soldato Bruno Fiorini”. Ha letto il libro tre volte perché gli è piaciuto. Nel libro “Betty, sono Bruno” ha ritrovato la vita dello zio, del nonno, del padre, quelli di Bruno sono gli stessi valori, valori eterni dell’esistenza umana. “Dove la Patria chiama, Bruno va;  la Patria non muore, questa è la Patria, noi siamo la Patria”. Il Commissario della Croce Rossa, Anna Petrangeli ha ricordato l’opera grande della Croce Rossa, il donare gratuitamente per il piacere di donare. Nei confronti del libro ha rammentato: “Più lo leggevo e più mi immedesimavo”. Clemencia Cibelli Tagliani ha ricordato la nascita del titolo, “Betty, sono Bruno”, ma anche della visita negli uffici di Canale Tre-Verba Volant di un “giovanotto-seduttore” apparso con un ramo di orchidee, mentre lei e il suo staff si aspettavano un signore anziano da accogliere con tutte le premure del caso. Silvio Manglaviti, Tenente Colonnello geografo-storico, ha parlato del viaggio incredibile di Bruno, di un libro che non si può leggere senza un atlante. Bruno è un viaggiatore suo malgrado, non si ferma mai. E’ la volta dell’autrice che  ricorda i diciassette mesi di lavoro vissuti da lei e dal padre ricorrendo alla scrittura, allontanando la malattia che nel frattempo si era palesata. Hanno intervallato ricordi e ricerche storiche che hanno raggiunto le istituzioni, magicamente si sono aperte le porte, la parte sana dello Stato era lì disponibile, è venuta loro incontro generosa ad aprire gli archivi, a facilitare la ricerca, a donare un sorriso, a stringere una mano. Alla domanda: “Betty, l’avete ritrovata?” l’autrice risponde che le ricerche della Croce Rossa continuano e che è sua intenzione recarsi in Scozia per ripercorrere le vicende del papà e, se ancora sarà possibile, abbracciare una donna che merita tutta l’attenzione e l’affetto per aver alleggerito un periodo particolarmente difficile della vita del papà. Stregati dall’atmosfera ricca d’arte e di storia che aleggia nel luogo, in questa straordinaria cornice è terminato, con tanti libri da autografare, un incontro, un viaggio a ritroso nella memoria per entrare nel racconto di un uomo che è anche la storia di una valle, di un secolo, il Novecento, una storia che può appartenere a ciascuno di noi.

“Una stella Nova per Gesù” a Dunarobba

27 dicembre 2009

foresta fossile di dunarobba

Domenica 3 gennaio 2010,

alle ore 17,00

Presso la sala conferenze del Centro di Paleontologia Vegetale della Foresta Fossile di Dunarobba ad Avigliano Umbro (Tr), la Società Cooperativa Kairos, in collaborazione con il Comune di Avigliano Umbro, l’Associazione Astronomica Antares di Foligno, il Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno e la Soprintendenza Archeologica dell’Umbria, dedica un interessante appuntamento alla ricostruzione di uno dei percorsi storico-astronomici che portano all’identificazione della probabile data di nascita di Gesù. Alla vigilia dell’Epifania, festa che celebra l’arrivo dei Magi a Betlemme guidati da un astro, con la conferenza “Una stella Nova per Gesù: indietro nel tempo di 2000 anni alla ricerca dell’Astro di Betlemme” Arnaldo Duranti dell’Associazione Astronomica Antares di Foligno, con la collaborazione di Patrizia Fratini, ripercorrerà un cammino che passa attraverso l’analisi di brani del Vangelo, le testimonianze di storici romani ed ebraici e le tracce di eventi astronomici realmente accaduti per arrivare a definire un periodo ben preciso in cui situare la nascita di Cristo. La partecipazione all’evento è gratuita. Informazioni presso il Centro di Paleontologia Vegetale della Foresta Fossile di Dunarobba al numero 0744-940348 (dal martedì alla domenica 10-13; prefestivi e festivi 10,00-13,00 e 14,00-16,30; 1° gennaio chiuso) oppure all’indirizzo e-mail forestafossile@kairos.tr.it.

IL SANTUARIO DEL SORRISO a Montefalco

18 dicembre 2009

Marica Fuccelli

di Marica Fuccelli

Il Santuario della Madonna della Stella è situato nella città di Montefalco (PG), chiamata anche “ringhiera dell’Umbria” dato il panorama di straordinaria bellezza che offre la sua posizione.

Sul luogo dove sorge il Santuario esisteva una piccola chiesa dedicata a S. Bartolomeo Apostolo, crollata intorno al 1815 e ricostruita tra i 1862 e il 1881 su disegno dell’architetto perugino Giovanni Santini. Ciò che rimase in buone condizioni era l’abside sul quale vi era il dipinto di Paolo Bontulli da Percanestro rappresentante la Madonna seduta su un piccolo trono con il bimbo Gesù sulle ginocchia del 1525. Oggi l’antico affresco staccato è collocato all’altare maggiore, mentre le decorazioni del catino, delle volte e della cupola sono del pittore romano Cesare Mariani (1870). Ulteriormente si possono trovare tele di Enrico Pollastrini (1868), Giuseppe Mancinelli (1868), Friedrich Overbeck (1867), Giuseppe Sereni (1867).

Santuario Madonna della Stella

La prima apparizione mariana certa avvenne nel marzo del 1862, con il primo miracolo, mentre, dalle testimonianze del veggente Righetto Cionchi, si può ipotizzare che la Madonna avesse cominciato a farsi vedere già alcuni mesi prima, addirittura dall’autunno 1861.
La festa del Santuaio è celebrata l’8 settembre. Il primo anno di commemorazione è stato il 2002, dopo 4 anni di chiusura a causa del devastante terremoto del 1997. L’8 settembre è un giorno di festa per tutti i credenti che partecipano alla ricorrenza, per ricordare che la Madonna è presente tra noi ed è Lei che nel suo Santuario ha voluto portarci gioia, speranza e sorriso.

Orario delle visite:

Tutti i giorni dalle 6.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.30

Orario ss. Messe:

Feriale 7.00 e 17.00 (7.00 e 18.00 nel periodo estivo)

Festivo 7.30 – 9.00 – 10.00 – 11.00 – 12.00 – 16.00 – 17.00 – 18.00 (17.00 – 18.00 – 19.00 nel periodo estivo)

Per maggiori info. Tel. 0742.399032/0742.399415  Fax. 0742.399415