Posts Tagged ‘storiche’

Nasce a Piacenza il Comitato Italiano delle Associazioni Nazionali Storiche

15 marzo 2016

Sabato 19 marzo alle ore 11.30, in occasione della XII edizione di Armi&Bagagli – Mercato Internazionale della Rievocazione Storica, si terrà a Piacenza Expo la conferenza stampa di presentazione del Cians – Comitato Italiano delle Associazioni Nazionali Storiche. In tale occasione verrà apposta la firma sull’atto costitutivo dal primo nucleo di soci fondatori, tra i quali Cers Italia, Figest, Figs, Fisb, Fitast, Fitetrec, Lis, Litab, Uisp.

Il Comitato nasce dall’esigenza, da parte del settore rievocativo italiano, di ottenere il riconoscmento giuridico quale specifica attività culturale, così da poter sviluppare in collaborazione con il Mibact le necessarie politiche a sostegno di un’attività per lo più volontaristica che in Italia annovera migliaia di appassionati. La scelta di presentare a Piacenza tale comitato nasce dalla consapevolezza di come il locale ente fieristico ospiti il più importante fieristico del settore a livello nazionale.

I soggetti Umbri presenti nel Comitato sono:

Figs (Federazione Italiana Giochi Storici) il presidente è Carlo Capotosti di Narni

Lis (Lega Italiana Sbandieratori) con sede a Città della Pieve

Figest (Federazione Italiana giochi e e sport tradizionali)

Ed il sottoscritto che è di Valfabbrica e cura la comunicazione e organizzazione.

Responsabile Comunicazione e Organizzazione

Emanuele Binucci Tel. 338/3320801

Bollo auto storiche, interviene l’assessore regionale Rometti

6 Maggio 2015
Silvano Rometti

Silvano Rometti

Riceviamo e pubblichiamo

“Dal primo gennaio 2015 per effetto della legge di stabilità è prevista l’esenzione del pagamento della tassa automobilistica per i soli veicoli ultratrentennali, mentre, sono stati esclusi quelli di particolare interesse storico e collezionistico che abbiano tra i venti e i ventinove anni di età, ma l’impegno della giunta regionale nel prossimo mandato è quello di ripristinarla a tutti”. A dirlo è l’assessore regionale Silvano Rometti, ricandidato alle prossime elezioni regionali, che si terranno il 31 maggio prossimo, con la lista “Socialisti Riformisti Territori per l’Umbria”. Il capolista socialista ritorna sulla questione del bollo auto delle macchine e moto storiche, sottolineando come fino al 31 dicembre scorso la tassazione era disciplinata (more…)

Claudia Travicelli, la Regione Umbria rinunci al bollo per le auto storiche

20 aprile 2015

IMG_5107Riceviamo e pubblichiamo

Sabato 18 e Domenica 19 Aprile,la città di Assisi ha ospitato per gran parte la prima edizione di Assisi in Rosa,evento tutto al femminile,con donne alla guida di magnifiche auto d’epoca. Alla manifestazione non é mancata la presenza maschile,durante la mia visita ho visto molti uomini colpiti da tanta curiosità e se ne avessero avuto la possibilità, pronti a salire per sfrecciare nell’interessante e suggestivo percorso.E’ doveroso per me, prima di tutto, ringraziare per l’invito tutte le partecipanti, nonché l’ottima e attenta organizzazione dell’Automotoclub Storico Assisano, ideatore e realizzatore da anni di molte manifestazioni e non da ultima, di questa due giorni che ha dato inoltre modo di sfatare quel detto tanto utilizzato…Donne al volante pericolo costante. La manifestazione ha dato anche la possibilità alle partecipanti, dopo essere scese dai loro bolidi luccicanti, di esprimere completamente la propria femminilità, diventando modelle, sfilando con i capi curati in ogni dettaglio dall’azienda locale Novella Confezioni. Devo confessarvi, che trovandomi Domenica mattina presso Piazzale Tarpani in Santa Maria degli Angeli, in compagnia delle tante partecipanti e degli organizzatori, oltre che aver potuto vivere la loro grande passione ed entusiasmo, deliziarmi della bellezza delle auto, non ho potuto far a meno di pensare all’introduzione del bollo per le auto storiche fra i 20 e i 30 anni di età, che é stata licenziata anche per l’Umbria.Un provvedimento secondo me controproducente, che servirà purtroppo solo per rimpinguare la casse delle Regioni, come da Legge di stabilità 2015, ritengo che l’introduzione del bollo abbia  creato una forte perdita nel settore dei restauri, nella manutenzione e nei raduni, indotto prezioso che coinvolgeva anche tutte le attività artigianali che avevano la possibilità di prendersi cura delle varie manutenzioni di questi preziosi mezzi, beni che appartengono ad una storia, ed hanno un valore storico- culturale e fanno parte della nostra vita.Spero ad un ripensamento di chi legifera, questo é un settore che solo in questi primi mesi dell’anno, dopo l’introduzione del bollo, ha visto dimezzare le presenze delle auto nei raduni, i tesserati  nei club e un netto calo nei settori collegati. Grazie ancora a tutte le partecipanti e ai gentili organizzatori.  

Claudia Travicelli (Consigliere Comunale di Assisi – Presidente della 3° Commissione)

 

LE AUTO STORICHE SONO UN PATRIMONIO CULTURALE E STORICO DELL’UMBRIA E DELL’ITALIA CHE NON DOBBIAMO DISPERDERE..

20 marzo 2015
Lorena Pesaresi

Lorena Pesaresi

A proposito di Auto Storiche (20-30 anni), concordo molto con le obiezioni dei Club ASI dell’Umbria sul ripristino delle agevolazioni sulla tassa di circolazione per queste vetture  (abolite dalla Regione a seguito del Patto di stabilità) o quanto meno nella non totale abolizione. Al di là delle proteste dei singoli possessori di auto d’epoca, comunque legittime, concordo con il Vice Presidente ASI, Maurizio Speziali, sul fatto che non possiamo generare di fatto una vera e propria “fuga” di queste vetture verso la rottamazione o l’esportazione con il risultato di disperdere un patrimonio storico e culturale che  ritengo di grande valore di appartenenza per la nostra regione. Per  la sua promozione turistica, per l’importanza di assumerli come beni culturali da conservare e valorizzare al tempo stesso anche come sistema museale. Anche le auto d’epoca, come ho potuto toccare con mano,   l’anno scorso a Perugia per il 90′ anniversario (1924-2014) COPPA DELLA PERUGINA, dobbiamo affermarle come una nostra risorsa anche per la cura, l’amore e la devozione con cui vengono toccate, usate, coccolate e manutenute da chi le possiede. Credo per questo che dobbiamo rispettare quel senso di appartenenza anche affettivo che esse rappresentano,  come un pezzo indelebile della memoria storica dei nostri antenati, delle nostre terre e delle nostre comunità locali.

Lorena Pesaresi

 

“L’estate che state cercando” è a Norcia

2 agosto 2013

La rassegna ricreativa di agosto e settembre offre una gamma di proposte in grado di incontrare e far incontrare generazioni, gusti e sensibilità diverse. Cultura, intrattenimento, concerti, escursioni, sagre, rievocazioni medievali, spettacoli teatrali, incontri letterari, tornei e trofei, mostre fotografiche… Questo e molto altro nel carrello delle “sorprese” estive, pensate per stupire, divertire e interessare turisti e residenti, adulti e piccini.

norcia1

“E’ un cartellone interessante – fa notare il Sindaco del Comune di Norcia Gian Paolo Stefanellie credo che tutti coloro che verranno o soggiorneranno a Norcia in questo periodo potranno rendersi conto della validità (more…)

“Festa a Palazzo” – Design & ARTE nelle dimore storiche dell’Umbria

4 dicembre 2010

Rita Rocconi ed Elisabetta Piccolotti, con a fianco i coniugi Fiata che hanno

Ancora una volta il progetto “Festa a Palazzo”, giunto alla sua sesta edizione, vuol essere una proposta dal carattere fortemente culturale, con l’intento dichiarato di promuovere un elemento distintivo ben preciso del nostro articolato sistema di beni culturali: le dimore storiche, siano esse ad uso privato che a destinazione pubblica. Con l’edizione 2010 di Festa a Palazzo, attraverso un ciclo di conferenze incentrate su diverse personalità di designer di fama internazionale, si avrà l’occasione di visitare alcuni palazzi mai visti prima a Foligno, Montefalco e Perugia. Perché parlare di design? Durante il XX secolo il design ha assunto sempre maggiore importanza nella cultura e nella vita quotidiana. Il suo raggio d’azione abbraccia oggetti, forme di comunicazione grafica e sistemi integrati che spaziano dalla tecnologia dell’informazione agli ambienti urbani.

Definito in generale come la concezione e la progettazione di ogni prodotto fabbricato dall’uomo, il design può essere fondamentalmente considerato uno strumento per migliorare la qualità della vita. Il design è una disciplina creativa globale di matrice artistica e poetica, una delle forme d’arte più tipiche dell’epoca che stiamo vivendo”.

Il design è comunicazione in molti sensi: comunicazione estetica dei manufatti, comunicazione di un modo di vivere in sintonia con il mondo contemporaneo, comunicazione tra creazione e realizzazione Il progetto, curato da Rita Rocconi dello Studio Artemis,  è sostenuto dalla Provincia di Perugia dal Comune di Foligno, Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, Comune di Montefalco, Ordine degli Architetti della Provincia di Perugia, Camera di Commercio, con il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali, Club UNESCO, Associazione Amici dell’Arte e dei Musei Umbri, in collaborazione con Abati, Banca Mediolanum, Cornacchini srl, Istituto Tecnico Commerciale F. Scarpellini di Foligno, Fulginart e Ekpharasis.