Posts Tagged ‘strada’

IL 3 E IL 4 DICEMBRE IN UMBRIA “ANTEPRIMA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP UMBRIA”

29 novembre 2019

olio

Il 3 e 4 dicembre p.v. l’Umbria accoglie il suo olio extravergine di oliva DOP con la prima edizione dell’Anteprima della Dop dell’Umbria, la presentazione della nuova annata Dop Umbria, rivolta a giornalisti, influencer e operatori di settore.

L’Anteprima, organizzata dall’Associazione Strada dell’olio e.v.o. Dop Umbria, in occasione della giornata Umbra di Chic – Charming Italian Chef, va ad arricchire l’importante lavoro di promozione integrata del territorio regionale e dell’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria, iniziato con l’ideazione di Frantoi Aperti in Umbria, un evento turistico giunto alla XXII edizione che terminerà l’8 dicembre 2019, e che proprio nel periodo della frangitura delle olive, mette al centro dei riflettori l’Umbria rurale, i borghi ad alta vocazione olivicola ed i produttori di olio e.v.o Dop Umbria. (more…)

SAGRANTINO PASSITO DOCG E CIOCCOLATO CHIUDONO I “WEEKEND DELLA STRADA DEL SAGRANTINO”

27 ottobre 2017

strada del sagrantinoChiude in bellezza il cartellone dei ‘Weekend della Strada del Sagrantino’ con una degustazione di Montefalco Sagrantino passito Docg, cioccolato e pasticceria secca. L’appuntamento è domenica 29 ottobre a Montefalco alle ore 16. Un esperto sommelier guiderà la degustazione illustrando l’abbinamento tra il pregiato vino nella sua versione dolce e il gustoso derivato del cacao. Il costo è 10 euro, la prenotazione obbligatoria: info@stradadelsagrantino.it, 0742.378490.  (more…)

CONTADINO PER UN GIORNO NEL ‘WEEKEND DELLA STRADA DEL SAGRANTINO’

24 agosto 2017

un weekend da contadino Foto evento FacebookUn ritorno alle cose buone della terra. È quello che propongono i Weekend della Strada del Sagrantino con il prossimo appuntamento da venerdì 25 a domenica 27 agosto alla Fattoria Giorgetti, in località Fosso di Mauro, nella frazione di Montepennino a Montefalco. (more…)

Sisma: Chianella “Anas autorizza transito straordinario nella galleria di forca canapine per portare i trattori a Castelluccio”

20 marzo 2017
fata burlona

La fata burlona di Castelluccio in un dipinto di Mariella Cutrona

Arriva un primo segnale positivo per sbloccare la situazione degli agricoltori di Castelluccio che sono alle prese con il problema della semina della lenticchia. L’assessore regionale ai trasporti Giuseppe Chianella, che nei giorni scorsi aveva seguito costantemente la vicenda, ha concordato con Anas la possibilità di un trasporto straordinario dei mezzi attraverso la Galleria di Forca Canapine. “A partire da giovedì prossimo – ha affermato Chianella -, in un giorno ovviamente concordato con le altre Istituzioni ed i coltivatori interessati, sarà possibile far salire i trattori, tutti i mezzi e le attrezzature necessarie per la semina, da Norcia fino a Castelluccio. Era questa una delle richieste che venivano dagli stessi imprenditori agricoli ed il fatto che l’Anas abbia acconsentito sblocca sicuramente la situazione. (more…)

SETTEVALLI: FONDI PER LA MESSA IN SICUREZZA

27 ottobre 2016

bucheI Riformisti di Marsciano soddisfatti dell’operato della Provincia

“Lodevole l’impegno profuso da parte del vicepresidente Socialista della Provincia Roberto Bertini sul tema della viabilità riguardanti le principali arterie stradali del marscianese”. (more…)

VINO, MUSICA E POI SPAZIO A ENOLOGICA PER LE DOMENICHE DELLA STRADA DEL SAGRANTINO

8 settembre 2016

capraiDa una parte il vino con le sue suggestioni anche in abbinamento alla musica, dall’altra la celebrazione a tutto tondo, durante Enologica, di una delle Docg più importanti d’Italia che proviene dal vitigno autoctono umbro più pregiato, il Sagrantino.

Ecco la ricca proposta dei prossimi appuntamenti con Le Domeniche della Strada del Sagrantino, il cartellone enoturistico della Strada del Sagrantino promosso insieme alle cantine, frantoi e ristoranti associati che le ospitano. (more…)

“PORCHETTIAMO SUMMER” OSPITA DEGUSTAZIONI DELLA STRADA DEL SAGRANTINO

24 agosto 2016

L’associazione Strada del Sagrantino partecipa al primo Porchettiamo summer, l’edizione estiva del festival umbro delle porchette d’Italia, in programma sabato 27 e domenica 28 agosto al parco Filippo Silvestri di Bevagna. Lo fa curando due degustazioni in cui i vini Doc e Docg del suo territorio saranno accostati ai cibi di strada, tra cui, naturalmente, la porchetta. Il bianco e il rosso, i colori del vino, scandiranno i due momenti enogastronomici. ‘Degustazione in… bianco’ è quella in programma sabato alle 18: un percorso guidato da sommelier tra le denominazione Montefalco Bianco Doc, Trebbiano Spoletino Doc e Grechetto Doc in abbinamento a sfiziosità dello street food. In rosso è invece quella di domenica 28 agosto alle 12. Per onorare la porchetta regina della festa, è stata infatti pensata una degustazione guidata dei vini della denominazione Montefalco Rosso Doc e Montefalco Sagrantino Docg.

Il costo di una degustazione è di 10 euro. Per informazioni e prenotazioni: info@stradadelsagrantino.it, 0742.378490.

 

Una delegazione di giornalisti al Sigep di Rimini ha assaggiato la qualità dell’Umbria

24 gennaio 2016

farinaA Rimini ieri, sabato 23 gennaio 2016, ha preso il via il Sigep, Fiera Internazionale dedicato a gelateria, pasticceria e panificazione artigianale; una delegazione di oltre 30 giornalisti della stampa agroalimentare ARGA (Associazione dei giornalisti dell’agroalimentare di Emilia Romagna, Marche, Umbria e Repubblica di S. Marino) ha degustato pani Umbri e olio extravergine di oliva Dop Umbria.

L’azienda umbra Molino sul Clitunno di Trevi e l’Associazione  Strada dell’Olio Dop Umbria, sono stati veri ambasciatori della qualità: (more…)

OLIO NUOVO PROTAGONISTA DE ‘LE DOMENICHE DELLA STRADA DEL SAGRANTINO

22 ottobre 2015
INTERO OLIO extravergine d'oliva Monocultivar Moraiolo È un olio opaco, non trasparente  che rimarrà così per molto tempo, caratteristica degli oli migliori. Di sapore assai fruttato,  di colore verde intenso e di gusto gradevolmente amaro è ottenuto esclusivamente per  metodo Sinolea da olive della  cultivar Moraiolo

INTERO
OLIO
extravergine d’oliva
Monocultivar Moraiolo
È un olio opaco, non trasparente
che rimarrà così per molto tempo, caratteristica degli oli migliori.
Di sapore assai fruttato,
di colore verde intenso
e di gusto gradevolmente amaro
è ottenuto esclusivamente per
metodo Sinolea da olive della
cultivar Moraiolo

C’è spazio anche per l’olio nel ricco cartellone de ‘Le Domeniche della Strada del Sagrantino’. Il prossimo appuntamento,

Il 25 ottobre, è al Frantoio Petasecca Donati, a Bevagna, con l’evento ‘O-live: l’olio nuovo dal vivo’.

Al mattino, dalle 10, è prevista la visita agli uliveti e la raccolta delle olive, a seguire il pranzo agreste tra le piante e nel pomeriggio il trasporto dei frutti al frantoio per la frangitura e l’imbottigliamento dell’olio prodotto.

Prevista anche una degustazioni di olio nuovo e la consegna dell’attestato di partecipazione. Per informazioni e prezzi: info@ilfrantoiodibevagna.it,  0742.361900.

Il programma prosegue domenica primo novembre, a Giano dell’Umbria, nella sala Frà Giordano del Complesso monumentale di San Francesco, con la degustazione, guidata da un esperto sommelier, ‘Montefalco Sagrantino passito Docg & cioccolato’. Costo di partecipazione 7 euro.

Per informazioni su tutti gli eventi: info@stradadelsagrantino.it, 0742.378490.

L’evento, promosso dall’associazione Strada del Sagrantino e in programma fino all’8 novembre, è organizzato in collaborazione con cantine, frantoi e ristoranti associati, Associazione italiana sommelier e Fondazione italiana sommelier.

CORTILE DI FRANCESCO: CAMUSSO E SQUINZI A TU PER TU AD ASSISI

19 settembre 2015

assisiL’umanità è il tema principale dell’evento il “Cortile di Francesco” che si svolgerà ad Assisi dal 23 al 27 settembre. Tra le 90 personalità della società civile, della cultura, della politica e dell’arte che parteciperanno a questa cinque giorni, ci sarà anche un confronto tra Susanna Camusso e Giorgio Squinzi sulla questione lavoro e umanità il 25 settembre  alle 18.30 nella piazza della Basilica Superiore di san Francesco. Più di 12.000 gli iscritti, completi workshop e eventi dedicati ai bambini che vedranno la partecipazione di Bauman, (more…)

TIPICITÀ E VINI D’ANNATA PER ‘LE DOMENICHE DELLA STRADA DEL SAGRANTINO’

26 agosto 2015
Cantina Antonelli

Cantina Antonelli

Vini della migliore tradizione umbra abbinati a prodotti tipici del territorio. Offriranno questo i prossimi due appuntamenti, in programma a Montefalco, per il cartellone de ‘Le Domeniche della Strada del Sagrantino’.

Dedicato all’enoturista, promosso dall’associazione Strada del Sagrantino, in collaborazione con cantine, frantoi e ristoranti associati che aderiscono all’iniziativa, Associazione italiana sommelier e Fondazione italiana sommelier, il cartellone propone degustazioni enologiche abbinate a una serie di iniziative di arte e cultura.

Il prossimo evento, domenica 30 agosto, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, è dedicato a una ‘Degustazione verticale di Montefalco Sagrantino Docg Antonelli’. Tre annate della cantina Antonelli consentiranno di scoprire le caratteristiche di (more…)

“SCULTORI A BRUFA, LA STRADA DEL VINO E DELL’ARTE”

17 agosto 2015
Paolo Pasticci

Paolo Pasticci

Venerdì 21 Agosto 2015, alle ore 17.30, a Brufa (PG), in Piazza Mario Raspa, si terrà lacerimonia d’inaugurazione dell’opera permanente dello scultore Paolo Pasticci, artista invitato dalla Pro Loco della frazione del Comune di Torgiano, per festeggiare la 29a edizione di “Scultori a Brufa. La Strada del Vino e dell’Arte”.

“Macina umana” è il titolo dell’opera di Paolo Pasticci, una scultura in bronzo del diametro di 82 cm. che sarà collocata nel centro del borgo, sul pozzo adiacente alla Piazza Mario Raspa.

A proposito della scultura, il critico d’arte Andrea Baffoni, curatore anche della mostra personale di Pasticci che si terrà presso la Sala polivalente “Ex Perla” di Brufa fino al 30 Agosto prossimo, dichiara:

“Il soggetto, uno dei più trattati dall’artista, si ispira alla forma rannicchiata del corpo umano, evidenziando il rapporto uomo-natura nella forma essenziale della ruota, e interpretato nell’accezione arcaica della macina da mulino. Nella sua ricerca lo scultore individua il tema di una fisicità plasmata in forme geometriche irregolari: la mano o l’intero corpo, come egli stesso descrive, divengono “scaglie, macine, come quelle che si trovano nelle groppe dei monti”. La forma segue un principio metamorfico che narra del processo circolare cui sottostà l’intero universo, (more…)

Perugia – Festival 2015 degli artisti di strada e del cirque noveau in via della Viola

12 giugno 2015
...

Alegrìa – Fotografia di Irene Di Liberto

La strada si riempie di allegria e si trasforma in un circo colorato . L’insegnamento del circo è un modo di fare gruppo, un gioco per giocare,  ma anche un importante metodo di educazione, l’unire il ludico al sociale. Con le arti circensi si lavora insieme, s’impara a fidarsi l’uno dell’altro e questo crea solidarietà; si scopre dell’unicità di ognuno, si impara ad essere tolleranti verso gli altri e si acquista fiducia in se stessi. Tutto questo avviene spontaneamente o con metodi di lavoro testati basati sul concetto del singolo che si appoggia al gruppo.
Insomma un esperimento riuscito e da ripetere il prossimo anno. Vista l’affluenza di pubblico: di adulti che tornano bambini e di piccini che si sono goduti ancora il loro esserlo grazie ad Alchemika.

A BEVAGNA CON LA STRADA DEL SAGRANTINO ‘PASSIONE MONTEFALCO ROSSO’

30 aprile 2015

‘Passione Montefalco Rosso’ è il cooking show dello chef Filippo Artioli che l’associazione Strada del Sagrantino ha organizzato a Bevagna, domenica 3 maggio, in occasione dell’evento ‘Cibi del Mondo’. L’appuntamento, alle 17, al mercato coperto in piazza Filippo Silvestri, rappresenta la terza tappa delle quattro del progetto ‘Tasting Strada del Sagrantino’, realizzato dalla stessa associazione in collaborazione con l’organizzazione Anna7poste eventi e comunicazione, dopo quelle di Giano dall’Umbria e Montefalco e prima dell’ultimo momento previsto per sabato 16 maggio, a San Terenziano di Gualdo Cattaneo, in occasione della manifestazione ‘Porchettiamo’. Un progetto organizzato nell’ambito della misura 313 del Programma di sviluppo rurale 2007-2013 della Regione Umbria. (more…)

Arte, Mostra di Sedie in strada dal 3 al 6 aprile 2015 – Centro storico di Montevarchi

28 marzo 2015

IMG_0050L’Associazione Culturale Montevarchi Arte presenta l’evento SEDIE IN STRADA nelle vie del centro storico di Montevarchi, realizzando un allestimento urbano con numerose sedie, dove gli artisti personalizzano l’oggetto trasformandolo da uso comune in opera d’arte.

Fra i partecipanti, la “perugina”  Adele Lo Feudo, in arte ALF, con la sua sedia dal titolo “In piedi”, un’opera contro l’indifferenza verso la violenza sulle donne.

La sedia è dipinta con colori acrilici e su di essa è poggiato uno spolverino su cui sono cucite gocce di tela simboleggianti richieste di aiuto. (more…)

LA STRADA DEL SAGRANTINO PROPONE ‘PASSEGGIATA DEI SAPORI’ IN CANTINA

25 marzo 2015

scUn tour in bus alla scoperta di sapori locali e, soprattutto, dei vini del territorio in due prestigiose cantine, la Scacciadiavoli di Montefalco e Il Carapace tenuta Castelbuono di Bevagna. È la ‘Passeggiata dei sapori’ che propone la Strada del Sagrantino per sabato 4 aprile, con partenza alle 15 dalla piazza del Comune di Montefalco. Evento organizzato in occasione del cartellone pasquale Terre del Sagratino, promosso dall’amministrazione comunale montefalchese. Il costo del tour di circa tre ore è di 20 euro. Per informazioni e prenotazioni: info@stradadelsagrantino.it, 0742.378490. (more…)

Presentazione del libro “La Strada per Itaca” di Ben Pastor

17 novembre 2014

stradaTodi, Palazzi Comunali, Sala del Consiglio Sabato 22 Novembre 2014, ore 17:00

Martin Bora, l’investigatore di casi delicati per i servizi segreti della Wehrmacht, si trova a Mosca. Mancano settimane all’attacco di Hitler alla Russia di Stalin, e l’ufficiale è aggregato al corpo diplomatico della capitale sovietica immersa ancora nel clima del patto Ribbentrop Molotov. In questa veste, gli arriva una strana richiesta da parte del diabolico Beria: recarsi a Creta, appena presa dai tedeschi, per procurare al raccapricciante capo dello spionaggio sovietico sessanta bottiglie di un pregiatissimo vino cretese. (more…)

COOKING CLASS E MUSICA PER “LE DOMENICHE DELLA STRADA DEL SAGRANTINO”

10 settembre 2014

Non si interrompono gli appuntamenti de “Le domeniche della strada del Sagrantino”, ricco cartellone dedicato all’enoturista che, fino al primo novembre, (more…)

‘LE DOMENICHE DELLA STRADA DEL SAGRANTINO’ DAL 15 GIUGNO AL 1 NOVEMBRE

13 giugno 2014

 

La cantina è un’enorme cupola rivestita di rame, contrassegnata con un modello di solchi e fessure che ricordano la natura dei terreni circostanti

La cantina è un’enorme cupola rivestita di rame, contrassegnata con un modello di solchi e fessure che ricordano la natura dei terreni circostanti

Dal 15 giugno al 1 novembre, ogni domenica, nelle cantine, nei frantoi e ristoranti aderenti all’associazione Strada del Sagrantino si terranno eventi dedicati ai prodotti e alle tradizioni tipiche della zona. Durante tutta l’estate, infatti, nei borghi di Montefalco, Bevagna, Gualdo Cattaneo, Giano dell’Umbria e Castel Ritaldi, le domeniche saranno di scena degustazioni guidate, lezioni di cucina, mostre artistiche e scampagnate tra viti ed ulivi, nell’ambito dell’iniziativa ‘Le domeniche della Strada del Sagrantino’. (more…)

Strada Tre Valli, niente promesse a vuoto, il governo trovi davvero le risorse

20 dicembre 2013

Se è positivo l’impegno del governo a reperire le somme necessarie per il completamento della Tre Valli, anche in considerazione delle inevase (more…)

Marsciano: Strada Badiola-Sant’Enea, insicurezza a bordo!

7 dicembre 2013

Riceviamo e pubblichiamo

La strada Badiola-Sant’Enea, nel tratto di spettanza del comune di Marsciano, da circa un anno e mezzo presenta problemi di sicurezza che, nonostante le continue segnalazioni, non sono ancora stati risolti (more…)

3° WEEKEND DI FRANTOI APERTI IN UMBRIA 15, 16 E 17 NOVEMBRE 2013

14 novembre 2013

Il 15 – 16 e 17 novembre 2013 torna il ricco fine settimana di Frantoi Aperti, la manifestazione, alla sua XVI° edizione, dedicata alla valorizzazione (more…)

Castel Rinaldi di Massa Martana, il problema della Strada Provinciale

19 ottobre 2013

castel

riceviamo e pubblichiamo

Da anni gli abitanti di Castel Rinaldi, frazione di Massa Martana, denunciano e segnalano alle istituzioni il pessimo stato del tratto della Strada Provinciale 414 di Collevalenza che collega la frazione con i paesi vicini. Il tratto presenta buche, cedimenti del terreno e pozzanghere ovunque e da cinque-sei anni le condizioni della strada sono diventate insostenibili. Ad aggravare la situazione ha contribuito il transito di mezzi pesanti durante i lavori di ricostruzione della rupe dopo il terremoto del 1997. Gli abitanti hanno segnalato il (more…)

ECCELLENZE UMBRE: I Weekend lungo la Strada del Sagrantino si fanno…diVini!

6 luglio 2013

Durante tutta l’estate il turista, in visita nei borghi della denominazione Montefalco; Bevagna; Gualdo Cattaneo; Giano dell’Umbria e Castel Ritaldi, troverà un evento differente e stimolante ogni domenica. Dal 22 giugno al 27 ottobre cantine, frantoi e ristoranti associati alla Strada e aderenti (more…)

Le domeniche della Strada del Sagrantino

6 luglio 2013

castelbuonoDOMENICA 7 LUGLIO secondo appuntamento de “Le Domeniche della Strada del Sagrantino” presso la CANTINA TENUTA CASTELBUONO:

“DOMENICA CON GLI ARTISTI…” Visita della cantina-scultura “Carapace” realizzata da Arnaldo Pomodoro e della mostra “Come in cielo così in terra” con gli artisti ed i curatori che saranno presenti.

Prezzo: Ingresso gratuito,

degustazione €5,00

 

per info: 0742 361670 info@tenutacastelbuono.it — presso Il Carapace di Tenuta Castelbuono.

Della Vecchia/Prc: “Urgente lo sblocco dei lavori per la Perugia – Ancona”

29 marzo 2013

riceviamo e pubblichiamo

Rifondazione Comunista dell’Umbria ritiene inaccettabile il blocco dei lavori della Perugia – Ancona. Dopo mesi di attesa il cantiere Pianello – Valfabbrica risulta ancora fermo determinando il rischio concreto che la data prevista (more…)

Santa Maria degli Angeli: Via Patrono d’Italia. Il fondo stradale non regge.

23 marzo 2013

Il fondo stradale del tratto di Via Patrono d’Italia adiacente alla Basilica e alla Piazza di S. Maria degli Angeli non regge il traffico. Si avvalla continuamente in più tratti, smuovendo i sampietrini posti sopra. Forse le riparazioni effettuate (more…)

Storia in pillole: ricordo di Francesco Ferrer

6 febbraio 2013

LO SAPEVATE CHE

 

lapideL’attuale via Cesare Battisti – che i perugini chiamano da sempre la strada nova – è stata intitolata anche a Francesco Ferrer?

Libertario catalano. Pedagogo convinto che i mali del mondo provenissero in gran parte dall’ignoranza e che istruzione ed educazione fossero strumenti d’emancipazione. Fondò la Scuola Moderna basata su un’educazione razionale e sul rispetto delle naturali tendenze dello scolaro indipendentemente dagli interessi del suo educatore. (more…)

La Strada dell’Olio extravergine di oliva Dop Umbria a Milano per Agriturismo in Fiera

18 gennaio 2013

di Michela Federici

L’Associazione Strada dell’Olio extravergine di oliva Dop Umbria con l’inizio dell’anno dà il via ad una nuova attività di promozione del territorio umbro e dei suoi associati (agriturismi, az. agricole e frantoi). Tante le fiere a cui si parteciperà, prima tra tutte “Agriturismo in (more…)

La Strada dei Vini del Cantico ha pubblicato una nuova guida per promuovere le sue eccellenze

20 dicembre 2012

canticoAttraverso una nuova Guida, realizzata recentemente, la Strada dei Vini del Cantico prosegue la sua azione che la vede impegnata per cercare di rappresentare e promuovere, ad una sempre più vasta platea, quell’originale connubio che la caratterizza. Un connubio tra le atmosfere, i colori, la magia e le tradizioni dei luoghi più rappresentativi dell’Umbria e l’armonia dei loro vini, delle loro specialità gastronomiche e della loro straordinaria capacità di accoglienza. La Guida, in un comodo formato facile e pratico da sfogliare, dopo le descrizioni generali dei territori dei vari comuni che fanno parte della Strada (Perugia, Todi, (more…)

La Strada dell’Olio Dop Umbria a “Umbria Film Festival”

13 luglio 2012

E’ in corso la XVI edizione dell’Umbria Film Festival, fino al 15 luglio prossimo, a Montone. La Strada dell’olio extravergine di oliva Dop Umbria ha voluto partecipare alla kermesse, con la Strada dei Sapori della Val Tiberina, organizzando una degustazione di Olio Dop dei Colli del (more…)

FABRO: CAVALLI PAZZI…PER LA GIMKANA

3 Maggio 2012

Si è svolta domenica 29 Aprile presso la zona artigianale di Loc. Colonnetta la Terza Edizione della “ gimkana on the road ” corsa automobilistica sportiva su asfalto organizzata dall’ Associazione CAVALLI PAZZI di Fabro. Al nastro di partenza si sono presentati circa 30 piloti appartenenti alle categorie “racing” e “strada” . Su un percorso particolarmente impegnativo e tecnico con birilli e boe a 160 ° il miglior tempo in assoluto CAT. RACING è stato registrato da Stefano Cangelmi alla guida di una A 112, per la CAT. STRADA primo posto per Andrea Picchetta. La corsa su asfalto di Fabro è diventato ormai un appuntamento imperdibile per gli amanti delle corse su strada ed ha valicato i confini provinciali coinvolgendo piloti provenienti da tutto il Centro-Italia. La manifestazione rappresenta il primo appuntamento stagionale di un ricco calendario che si articola per la stagione in corso secondo il seguente programma : 19-20 Maggio e 16-17 Giugno su terra 21-22 Luglio terra in notturna 1-2 Settembre su terra e 6-7 Ottobre su asfalto. Soddisfazione è stata espressa dagli organizzatori che per bocca di Michele Andreoli – Presidente dell’Associazione -hanno colto l’occasione per ringraziare il numeroso pubblico e tutti i partecipanti e hanno dato appuntamento a piloti ed amanti delle corse alle prossime gare del circuito.

 

PERUGIA: Partita l’iniziativa “Adotta Una Strada”, anche Asso-Consum partecipa.

20 aprile 2012

Un’allegra banda composta di un centinaio di persone ha dato vita domenica 15 aprile alla pulizia del percorso stradale che collega Perugia Ponte d’Oddi a Maestrello, nonostante la pioggia che a metà strada ha cominciato a cadere senza tuttavia, scoraggiare i volontari, raccogliendo infine, 21 quintali di rifiuti abbandonati in quattro ore. Ernesto Rossi, presidente di Asso-Consum Umbria, spiega i motivi di questa partecipazione: “Asso-Consum ha coadiuvato i promotori dell’iniziativa, l’Assessorato all’ambiente del Comune di Perugia e Associazione culturale Arnati, nonché tutte le altre realtà coinvolte, perché fortemente convinta della bontà della proposta. Come Associazione, crediamo nella necessità di far capire ancora a molti cittadini, che essere utenti della Pubblica Amministrazione non ci da soltanto diritto a vivere in un posto decente ma anche il dovere di prenderci cura della nostra città; è importante che l’attenzione verso il territorio sia percepita come un impegno civile di cui essere orgogliosi, per comunicare l’amore verso il posto in cui si desidera vivere e il modo in cui lo si vive”. Pensiamo che, continua Rossi: “Ogni volta che abbandoniamo un rifiuto per le strade, oltre a deturpare un paesaggio splendido, arrechiamo un danno alla comunità perché ci sarà bisogno di predisporre un servizio di recupero apposito, che graverà sul bilancio divenendo un costo per tutti. Nello specifico, ogni anno il Comune spende ben 250.000 € per questo compito, che potrebbero essere spesi diversamente. Come Associazione dei Consumatori e Utenti, è dunque nostro ruolo promuovere una cultura che vada a incidere positivamente sui cattivi costumi degli utenti per tramutarli in buone pratiche quotidiane. Per questo motivo esorto tutti ad aderire a questa iniziativa, che vorremmo rendere un appuntamento costante nell’anno. Una piccola attenzione in più da parte di tutti ci può rendere persone migliori in un posto migliore”.

 

NUOVE STRADE: PER LA FANO GROSSETO NON C’E’ UNA “LIRA”

27 ottobre 2011

LETTERA A GOODMORNINGUMBRIA

Al di là di tante dichiarazioni ed anche di manifestazioni folkloristiche con perfino l’occupazione del traforo del Guinza, finalmente il governo scopre le carte e conferma l’assoluta mancanza di finanziamenti per la E-78 Fano Grosseto. E’ la naturale conclusione di un impegno delle istituzioni, particolarmente delle Province interessate, più teso alla visibilità personale che alla soluzione definitiva di una questione infrastutturale di primaria importanza. Ora si tenterà la ricerca di finanziamenti privati con la consapevolezza che la straordinaria difficoltà del momento non renderà certamente agevole la soluzione. Rimane il rammarico di tante dichiarazioni e improvvisate manifestazioni che oltre a ridurre al ridicolo le Istituzioni hanno fatte perdere di vista per mesi l’essenza della questione.

Maurizio Ronconi

Con Frantoi Aperti l’Umbria si mostra bella, buona e sana

13 ottobre 2011

Tradizionalmente percepito come luogo di lavoro, animato da un’attività che diventa frenetica nei mesi di novembre e dicembre per dar vita ad un prodotto alimentare di eccellenza, il frantoio umbro è anche luogo di incontro ed intrattenimento, dove l’operosità degli addetti ai lavori si sposa ad un clima di conviviale partecipazione. E così tra una zuppa e una “bruschetta” si impara a conoscere l’olio extravergine di oliva umbro, diventando familiari con termini alieni al nostro vocabolario: spremitura a freddo, cultivar, leccino, moraiolo, fiscoli o fiescoli, etc.
Si scopre che anche l’olio, proprio come il vino, può e deve essere degustato per apprezzarne profumo, colore, grado di acidità, caratteristiche che poi ci consentono di apprezzare quello prodotto in maniera artigianale, come si fa in Umbria.
Quindi, dal 29 ottobre all’11 dicembre ogni weekend è buono per venire in Umbria, a Frantoi Aperti; buono come i cibi che degusteremo in abbinamento con l’olio, quelli tradizionali della cucina umbra; buono come il pane bruscato su cui l’extravergine sprigiona tutto il suo profumo; buono come un bicchiere di vino novello che accarezza amabilmente il palato.
Tradizione, gusto, accoglienza e cultura vi aspettano a Frantoi Aperti, lungo la Strada dell’Olio DOP che collega borghi e città umbre coinvolti nella manifestazione: Trevi, Campello sul Clitunno, Giano dell’Umbria, Assisi, Spoleto, Castel Ritaldi, Valtopina, Gualdo Cattaneo e l’Isola Polvese, ognuno con la sua storia e programma di eventi, per un assaggio del territorio oltre che dell’olio !

Fonte: www.umbriabest.com

LA MARCIA DELLA PACE RIDISCENDERA’ ANCORA VIA SAN GIROLAMO, MA NON SUI MARCIAPIEDI

15 settembre 2011

Fra pochi giorni si celebrerà la kermesse della Pace che  quest’anno è alla sua 50° edizione, il popolo dei marciatori ridiscenderà lungo la Via San Girolamo. Occasione questa per una vetrina mediatica tanto cara alle nostre Istituzioni, prevalentemente quelle locali, circondate dai canti festosi degli allegri pacifisti che insieme sventoleranno le colorate bandiere dell’arcobaleno dirigendosi verso la cittadella d’Assisi. Per quest’occasione non poteva mancare la solita toilette per ripulire la nostra strada della Pace e per quest’ anno, grazie alla generosità del nostro Assessore Liberati, si è voluto decidere di spendere  qualche danaro in più per bitumare alcuni tratti della ben nota Via S. Girolamo. Una strada logorata dal tempo e dall’incuria, resa sempre più pericolosa per veicoli e pedoni, questi ultimi in particolare soffrono per l’assenza dei marciapiedi e sono costretti a camminare in mezzo all’asfalto. La provvidenziale bitumatura alla vigilia della Grande Marcia, eviterà ai tanti partecipanti di inciampare nelle appariscenti buche che hanno causato in questi ultimi mesi, pericolosi incidenti ai malcapitati cittadini e conseguentemente ci sono state numerose  richieste di risarcimento al Palazzo delle Istituzioni. Purtroppo questi minimi interventi non basteranno a convincere e tanto meno a consolare quanti fin qui hanno protestato per lo stato d’abbandono e disattenzione in cui è stata lasciata la nostra strada. I tanti pericoli che insidiano il viandante lungo tutto il percorso non saranno del tutto evitati con la tamponatura delle buche o con  la predisposizione degli scatoloni arancione : pur nascondendo occhi vigili al controllo degli indisciplinati motorizzati, solo  pochi si  lasciano intimorire, visto che mentre la maggioranza continua a scarrozzare velocemente di giorno e di notte. Proprio per queste ragioni i residenti della Strada San Girolamo chiedono al Sindaco Boccali e all’Assessore Liberati di dare loro altre e concrete soluzioni per limitare i pericoli restanti. Chiedono a gran voce una manutenzione più frequente del manto stradale, come la ripulitura dei suoi bordi dalle vegetazioni infestanti e l’incanalamento delle acque piovane, la riparazione dei pozzetti di scolo e soprattutto, l’indispensabile marciapiede, per quel tratto di strada maggiormente pericoloso  che da anni è dagli stessi invocato. Il Sindaco annunci anche agli abitanti della Via San Girolamo il sospirato marciapiede, come recentemente ha promesso a quelli di Montelaguardia. Si dovrà anche quest’ anno accogliere il passaggio del Sindaco Boccali ed il festoso corteo pacifista, sventolando  cartelli e striscioni di protesta lungo tutto il percorso ?

Ciò sarà per i residenti di questa strada  la sola maniera di manifestare “pacificamente” la loro protesta, anche se purtroppo a festa finita l’indomani tutto ricadrà nel silenzio e insensibilità di coloro che dall’alto del Palazzo dovrebbero prestare più attenzione alle richieste dei loro cittadini.

Giuliano Cianelli

Emergency disconosce i messaggi diffusi su Face Book, ecco in copia la lettera all’avvocato Brigitte Lo Curto

26 luglio 2011

copia originale della lettera all'avvo Lo Curto

Gentilissima
Avv. Brigitte Lo Curto

abbiamo appreso con dispiacere da Lei, e senza esserne stati prima da altri informati, del contenuto di alcuni messaggi da Lai ricevuti su Facebook da alcune persone che appaiono astrattamente confondibili con la nosta Associazione.

Ci riferiamo in particolare ai profili che appaiono sotto il nome di Stefano Luzi, Stefano Chiarini e Chiara Mentee o comunque ai soggetti che , con tali nomi o pseudonimi, diffondono messaggi, anche a contenuto ingiurioso, a Lei o ad altri indirizzari.

Con la presente intendiamo formalmente prendere le distanze dal contenuto dei sopra riferiti messaggi diffusi tramite facebook da chi , millantando rapporti di collaborazione con la nostra associazione ed utilizzando impropriamente il logo, agisce per interessi e convinzioni personali e assolutamente estranei agli scopi di Emergency.

La nostra Associazione , dunque, disconosce integralmente la paternità di tali messaggi e, ribadendo di non aver alcun rapporto , né diretto né indiretto, con tali soggetti , approfitta della presente comunicazione a Lei per diffidarli dal continuare a diffondere messaggi e comunicazioni per conto di Emergency.

Per le ragioni sopra indicate, La autorizziamo a rendere pubblico il contenuto di questa nostra lettera.

Cecilia Strada – Presidente

A TORGIANO LA NOTTE DI SAN LORENZO TORNA “CALICI DI STELLE”

26 luglio 2011

Marcello Nasini

Sotto la pioggia di stelle cadenti della notte di San Lorenzo torna a Torgiano l’appuntamento dedicato al vino. È “Calici di stelle”, quest’anno dedicato ai 150 anni dell’Unità d’Italia, che, come da tradizione, si terrà il 10 agosto. Protagoniste della manifestazione, promossa dal Movimento turismo del vino e dall’associazione Città del vino, in collaborazione con il Comune di Torgiano e l’associazione Strada dei vini del Cantico, saranno le eccellenze enologiche delle cantine del territorio che si potranno degustare, di fronte al suggestivo spettacolo delle stelle cadenti, accompagnate dalle tipicità gastronomiche locali, anche in abbinamenti particolari. Durante la serata saranno tante poi le iniziative collaterali, tra cui concerti di musica jazz e classica, laboratori per bambini, mostre d’arte e giochi pirotecnici.

A presentare il programma della manifestazione, venerdì 29 luglio, alle ore 11.30, all’hotel Brufani Palace di Perugia, saranno Marcello Nasini, sindaco di Torgiano, Valeria Fanini, assessore al turismo del Comune di Torgiano e Sergio Falaluna, presidente dell’associazione Strada dei vini del Cantico.

 

PROPOSTA DI LEGGE IN PARLAMENTO DA PARTE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA FAMILIARI E VITTIME DELLA STRADA

21 luglio 2011

La proposta di legge della Aifvs che vuole riformare la materia riguardante l’omicidio stradale di cui ancora non è iniziato l’esame alla Camera ha ricevuto il plauso da parte del sindaco di Firenze esprimendone apprezzamenti nei contenuti di sicuro alto valore, per una tematica drammatica come quella di chi rimane vittima di un incidente stradale causato da condotte di guida azzardate, temerarie, aggressive e dissennate. E’ quanto afferma il legale rappresentante dell’Associazione che racchiude i familiari e le vittime della strada -Aifvs – ,  l’Avvocato  Marscianese  di Monte Vibiano Vecchio Gianmarco Cesari, dopo aver partecipato ad una diretta radiofonica nazionale su Iso Radio assieme a Matteo Renzi. “Il Sindaco di Firenze – prosegue Gianmarco Cesari –  ha assicurato piena collaborazione ed ha riferito che coinvolgerà l’Anci per sostenere la proposta di legge dell’Aifvs, che, tra l’altro, vuole introdurre norme giuridiche più restrittive nei confronti di chi provoca un incidente stradale con guida azzardata e temeraria raddoppiando le pene attuali. Al riguardo, è mia ferma intenzione – conclude l’Avvocato –  organizzare un convegno nella mia città di Marsciano, per sensibilizzare istituzioni e comuni cittadini su questa specifica materia delle vittime della strada, magari in memoria di Matilde Margaritelli, la bambina investita sulle strisce pedonali il 4 agosto 2010.” Come si ricorderà, l’Avv. Gianmarco Cesari, è un Vittimologo, Avvocato dell’Associazione sopra menzionata, relatore del Consiglio Superiore della Magistratura per la formazione della Magistratura Onoraria e Togata ed ha ricoperto numerosi incarichi ministeriali oltre che essere stato coordinatore per interventi legislativi attinenti alla tutela dei diritti umani; inoltre è Professore associato all’Università di Firenze.

 

TOPONOMASTICA, LIBERA STORIA: “QUALE RATIO A PIEDILUCO NELL’INTITOLAZIONE DI UNA STRADA AD UN PARTIGIANO?”

18 aprile 2011

“Ci chiediamo quale sia la logica alla base delle decisione di intitolare una strada a Piediluco a Mario Filipponi, partigiano della brigata “Antonio Gramsci”, da parte del Comune di Terni”. È quanto si legge in una nota dell’associazione culturale di promozione sociale, Libera Storia. “Siamo curiosi di apprendere le motivazioni che hanno spinto il Comune di Terni a questa decisione, a maggior ragione a fronte della necessità di raggiungere una reale pacificazione della stessa memoria storica nel nostro corpo sociale, come auspicato più volte dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nel corso dei suoi molteplici interventi nelle celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia, in modo particolare a Terni, recentemente teatro di episodi di intollenza politica. Accomunare la figura del partigiano Filipponi, il cui operato dentro e fuori il movimento di liberazione è quanto meno discusso, stando a quanto scientificamente ed accuratamente documentato da diverse recenti pubblicazioni, con dati bibliografici e d’archivio di indubbia fondatezza, a quella di tanti protagonisti della nostra storia nazionale ed unitaria ci sembra una scelta forzata e dal sapore ideologico. Sarebbe stato più opportuno, a nostro avviso, dedicare una via ai tanti protagonisti sconosciuti, e spesso dimenticati, del processo unitario e risorgimentale, la memoria delle cui gesta sta risorgendo anche in Umbria attraverso molteplici iniziative culturali, accademiche ed editoriali, piuttosto che incensare una figura legata a pagine sicuramente più drammatiche della nostra storia contemporanea”.

ORVIETO: OFF & WINE TOUR, Esplora l’incanto – Tour delle vigne

17 novembre 2010

In occasione dell’evento “OFF – Orvieto Food Festival & Wine”, rassegna di enogastronomia, cultura e solidarietà internazionale che si svolgerà nella città della Rupe dal 18 al 21 novembre 2010, l’Associazione della Strada dei Vini Etrusco Romana organizza delle visite guidate, su prenotazione (costo degustazione 5 euro), presso alcune aziende vitivinicole del territorio.

“Esplora l’incanto” è l’invito fatto dalla Strada dei Vini Etrusco Romana per un viaggio entusiasmante tra le dolci colline di Orvieto e di Amelia, alla scoperta delle più antiche terre da vino dell’Umbria, dei tradizionali vini Doc e degli Igt più innovativi e moderni, tra le suggestioni del paesaggio e i sapori della tradizione umbra portata avanti da aziende che producono e “creano” una vera e propria eccellenza del territorio.

Questo percorso guidato proposto dalla Strada dei Vini Etrusco Romana ed organizzato con i finanziamenti del “Piano Sviluppo Rurale 2007-2013” va dunque ad intrecciarsi con l’evento OFF, contenitore di una serie di manifestazioni artistico-culturali che rappresentano l’adeguata cornice per valorizzare ed esaltare le eccellenze locali. Queste eccellenze del territorio orvietano, in termini di cibi e vini, vengono presentate in una serie di eventi dove il cibo diventa occasione di divertimento e di interscambio culturale.

Il “tour delle vigne”, in particolare, partirà ognuno dei tre giorni in programma (19-20-21 novembre) da piazza Marconi. Il 19 novembre, con partenza alle ore 15, ci sarà la visita all’Azienda Vitivinicola Barberani con degustazione di vino e a seguire visita con degustazione di olio novello al Vecchio Frantoio Bartolomei e al Museo dell’Olio. Rientro ad Orvieto è previsto alle ore 18.

Doppio appuntamento invece è previsto per il 20 novembre. A partire dalle ore 10.00 il tour prevede visita con degustazione di olio novello al Frantoio Cecci e a seguire visita all’Azienda Vitivinicola Argillae con degustazione di vino. Alle ore 13.00 il rientro ad Orvieto. Nel pomeriggio si replica, con un nuovo itinerario. Partenza alle ore 15.00 con visita all’Azienda Vitivinicola Vitalonga con degustazione di vino e passeggiata a Ficulle per conoscere le terrecotte locali (ore 18.00 rientro ad Orvieto).

Infine, il 21 novembre a partire dalle ore 10.00 visita con degustazione di olio novello al Frantoio Ranchino e visita all’Azienda Vitivinicola Custodi con degustazione di vino. Ore 12.00 rientro ad Orvieto.

L’iniziativa rappresenta un modo di esplorare il territorio e nutrire la mente attraverso i racconti di produttori che con passione operano  sui campi, nelle cantine e nei frantoi con lo scopo di  unire  saperi antichi ad una moderna tecnologia. Un paesaggio dove dietro ogni angolo è possibile scoprire un luogo inesplorato e una raffinata storia produttiva che diventa quasi un’arte, la quale ci racconta di un passato e un presente da ascoltare e assaggiare.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

Associazione Strada dei Vini Etrusco Romana

tel. 0763.306508  – Fax 0763. 344433

info@stradadeivinietruscoromana.it;

http://www.stradadeivinietruscoromana.com

Servizio Turistico Associato dell’Orvietano

IAT tel. 0763/341772

OFF & W      http://www.orvietofoodfestival.it

Ufficio Stampa Strade dei Vini e dell’Olio dell’Umbria

Danilo Nardoni – 349.1441173

Viabilità – Sabato 23 ottobre inaugurazione della bretella di Po’ Bandino

20 ottobre 2010

Catiuscia Marini

Avrà luogo sabato 23 ottobre 2010 alle ore 11,30 l’inaugurazione dei lavori di realizzazione della Bretella di collegamento tra la S.R. 71 Umbro Casentinese in località Pò Bandino e la S.R. 146 di Chianciano nel comune di Città della Pieve. L’opera ha comportato un investimento di 3,5 milioni di euro ed ha previsto la realizzazione di tre rotatorie di intersezione e di un tratto in variante della lunghezza di un chilometro. In particolare la variante consente al traffico soprattutto pesante che da e per  Perugia e Castiglione del Lago si dirige verso l’Autostrada A1 di non attraversare il centro abitato di Pò Bandino con evidente sensibile miglioramento della qualità della vita del paese. All’inaugurazione prenderanno parte il presidente della Provincia di Perugia Marco Vinicio Guasticchi, la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, il sindaco di Città della Pieve Riccardo Manganello, l’assessore provinciale alla viabilità Domenico Caprini e l’assessore regionale umbro alle infrastrutture e mobilità Silvano Rometti. L’appuntamento è nei pressi dell’ingresso al parcheggio della zona commerciale.