Posts Tagged ‘strade’

Strade, Nevi solidale con Angelo La Rocca,

13 gennaio 2016

larocca1A nome del Gruppo Regionale di Forza Italia esprimo solidarietà al Sindaco di Montelone d’Orvieto Angelo La Rocca che, per denunciare lo stato di degrado delle strade e nello specifico la strada regionale n.71 (Umbro-Casentinese) e la strada provinciale 15 (Monteleone d’Orvieto – Piegaro), ha indetto lo sciopero della fame. Un gesto quest’ultimo eclatante ma che sintetizza lo stato di degrado di molte strade della nostra Regione per le quali si rende sempre più necessario intervenire onde evitare disagi e pericoli per gli automobilisti.

Raffaele Nevi  – Presidente Gruppo Forza Italia

TRA CANTINE E RISTORANTI ‘LE DOMENICHE DELLA STRADA DEL SAGRANTINO’

12 agosto 2015

Dopo due appuntamenti all’aria aperta, tra le vigne, ‘Le domeniche della Strada del Sagrantino’ fanno ritorno all’interno di cantine e ristoranti. In serbo per questo fine settimana c’è, infatti, una visita guidata alla cantina ‘Terre de la Custodia’ di Gualdo Cattaneo, mentre per il prossimo weekend è in programma un educational di avvicinamento alla degustazione al ristorante ‘Le delizie del borgo’ di Bevagna.

La prima delle due iniziative, domenica 16 agosto, alle 20, ha per titolo ‘Erbe spontanee e vini naturali’ e prevede, accanto alla visita alla struttura di via Palombara, una cena con un ricco menù, alla scoperta dei piatti tipici in abbinamento ai vini di produzione. Il costo complessivo è di 50 euro. Per informazioni e prenotazioni: 0742.292951, info@terredelacustodia.it.

Il secondo incontro, domenica 23 agosto, alle 16, aperto a tutti e dal titolo ‘Di…vino & Di…cibo’, ha per tema, ancora una volta, la degustazione di vini in abbinamento a prodotti tipici del territorio. Il locale di Campo dei Frati, in particolare, offrirà quattro vini della denominazione Montefalco. Il costo, in questo caso, è di 15 euro. Per info e prenotazioni: 0742.361608, ledeliziedelborgo@libero.it.

Il cartellone promosso dall’associazione Strada del Sagrantino in collaborazione con cantine, frantoi e ristoranti associati che aderiscono all’iniziativa, Associazione italiana sommelier e Fondazione italiana sommelier, continuerà a proporre degustazioni enologiche e non solo, in abbinamento ad arte, musica e cultura, fino a domenica 8 novembre.

Per informazioni su tutti gli eventi è possibile contattare la Strada del Sagrantino: info@stradadelsagrantino.it, 0742.378490.

DEGUSTAZIONI E PASSEGGIATE IN CANTINA PER LA STRADA DEL SAGRANTINO

5 aprile 2015

Un momento del cooking show Passione PassitoDegustazioni enogastronomiche e visite guidate nelle cantine. Sono stati questi gli ingredienti che hanno caratterizzato Montefalco sabato 4 aprile, nell’ambito dei due eventi firmati La Strada del Sagrantino e inseriti nella XV edizione di Terre del Sagrantino, la manifestazione pasquale promossa dal Comune di Montefalco. Il primo dei due appuntamenti è stato quello con il cooking show ‘Passione Passito’ che ha visto protagonista, al Teatro San Filippo Neri, lo chef Riccardo Benvenuti, che ha proposto ai presenti piatti della tradizione pasquale rivisitati in chiave contemporanea e sapientemente abbinati al Montefalco Sagrantino Passito Docg. Nel pomeriggio, invece, l’appuntamento è stato con la ‘Passeggiata dei Sapori’, un tour nelle cantine Scacciadiavoli di Montefalco e Il Carapace tenuta Castelbuono di (more…)

TREVI: Città al gelo per un pugno di sale

2 gennaio 2015
Elisa Crispignoli

Elisa Crispignoli

Riceviamo e pubblichiamo

“Comune avvisato mezzo salvato”; Questo detto sembra non valere per il comune di Trevi che nonostante gli appelli dell’allerta meteo di tutti i principali organi di informazione nazionali e locali parlavano di un capodanno all’insegna del freddo e della neve non ha provveduto a mettere in sicurezza le strade del proprio comprensorio e tutelare la pubblica incolumità dei cittadini, che sono stati costretti ad improvvisarsi improbabili equilibristi del ghiaccio per potersi muoversi durante l’ultimo giorno dell’anno . Un museo del ghiaccio, uno spettacolo quasi da cartolina che però ha causato enormi disagi sia ai privati che ai locali commerciali (soprattutto ristoranti) che hanno dovuto adoperarsi per rendere praticabili le strade , gettando loro il sale per sciogliere il ghiaccio e liberarsi da questo isolamento forzato. (more…)

NELLA PROPAGANDA ELETTORALE MIRACOLANTI PROMESSE

2 Maggio 2014

Ci stiamo avvicinando alla fatidica data del 25 maggio, alla quale saremo tutti chiamati, per eleggere il nuovo Sindaco e Giunta che dovranno governare Perugia, nei prossimi 5 anni.
Per caratterizzare la campagna elettorale in atto, si moltiplicano le iniziative dei vari candidati iscritti nelle liste, che dovranno sostenere, il nuovo Sindaco, che potrà essere eletto negli schieramenti di Destra, come di Sinistra o in rappresentanza di liste (more…)

“io ti tappo una buca e tu mi dai il voto”

28 aprile 2014

Riceviamo e pubblichiamo

movimento 5 stelleAnche quest’anno si sta replicando il solito ritornello elettorale con cui l’amministrazione uscente spera di conquistare la fiducia dei cittadini: quello del “io ti tappo una buca e tu mi dai il voto”. Nell’aria c’è ancora poco fermento di politica e democrazia; in cambio c’è una grande puzza di catrame e propaganda.

Purtroppo questa volta l’amministrazione si trova a dover tappare le buche in eccesso che giorno dopo giorno si stanno aprendo nella nostra città, ormai ridotta a un colabrodo. (more…)

Strade di Perugia, la realtà smentisce Boccali!

24 aprile 2014

Wladimiro Boccali ha fatto affiggere in questi giorni alcuni manifesti elettorali dove si vanta di aver riparato 650 km di strade a Perugia… Molti perugini, vedendo i manifesti, hanno pensato di essere su “Scherzi a parte” o di trovarsi in un’altra città… Con quale coraggio Boccali ha fatto affiggere questi manifesti? Basta fare un giro in una qualsiasi zona o frazione di Perugia per conoscere la vera realtà delle strade, che (more…)

«Non abbiamo soldi per manutenzione, limiti a 30 Km/h»

18 luglio 2013

Guasticchi: «Non potendo intervenire sulla manutenzione ordinaria delle strade di nostra competenza, soprattutto in prossimità di particolari situazioni di rischio per l’incolumità degli automobilisti a causa della (more…)

Perugia: Rifacimento scalinata via Mario Grecchi

19 giugno 2013

Riceviamo e pubblichiamo

Numerosi cittadini e residenti del centro storico hanno posto all’attenzione dello scrivente le condizioni di usura della scalinata di via Mario Gracchi, che unisce Piazza D’Italia a via Bonazzi; A seguito di ciò,  il sottoscritto – in qualità di consigliere Consigliere Comunale del gruppo Pdl – ha già effettuato più (more…)

ILLUMINARE LE AREE DEGRADATE DELLA NOSTRA CITTA

16 Maggio 2013

riceviamo e pubblichiamo

Nelle loro intenzioni di ridare nuovo splendore agli storici Giardini del Frontone, da oltre un anno, due dei nostri Assessori comunali: quello (more…)

Idea… perchè non chiediamo di modificare la mitica corsa in Perugia – Dakar?

10 Maggio 2013

....

 

CITTA DI CASTELLO, VIA KANT E LE ALTRE: IN CORSO VASTO PIANO DI MIGLIORAMENTO ALLA VIABILITÀ NEL CAPOLUOGO E NELLE FRAZIONI

15 aprile 2011

“In riferimento a quanto pubblicato oggi sulla pagina di un quotidiano a proposito delle condizioni di via Kant, voglio sottolineare che l’arteria rientra nel vasto piano di interventi a miglioramento e manutenzione della viabilità cittadina, che hanno già interessato il Quartiere ecologico” dichiara l’assessore ai Lavori Pubblici del comune di Città di Castello Arcangelo Milano. “Siamo a conoscenza delle problematiche rispetto lo stato del manto in via Kant e, come per altro riportato nell’articolo, ci siamo impegnati a dare una risposta temporanea alle discontinuità più evidenti. Il massiccio carico di traffico a cui la strada è quotidianamente sottoposta, essendo una delle direttrici principali della zona industriale Nord, la rende più esposta al degrado e per questo abbiamo inserito l’intervento di sistemazione definitiva all’interno della programmazione, accanto alle altre strade del territorio, soggette a flussi costanti e corposi. È questo il quadro entro cui si muove un’istituzione, tenuta ad osservare tempi tecnici, per quanto ai cittadini a volte appaiano lunghi, e procedure burocratiche. Tuttavia mi sembra opportuno segnalare che nell’arco di qualche mese dalla segnalazione di criticità strutturali, il cantiere per la asfaltatura e messa in sicurezza del manto stradale in via Kant sarà aperto. I lavori seguono di qualche giorno quelli effettuati nella zona del Quartiere Ecologico (Via dei Pioppi, Via dei Tigli, Via delle Magnolie, Via dei Platani, Via delle Robinie) e precedono di qualche giorno quelli previsti nella frazione di Piosina (Via Angioloni, Via Masaniello, Via Sciesa, Via Meucci, Via del Castello), in via Ippolito Salviani e in via Gregorio Tifernate, nel quartiere Graticole, dove l’intervento è subordinato alla conclusione dei lavori di Umbriacque alla rete idrica in via Francesco Tifernate e via Pieve delle Rose”. “Negli ultimi anni l’incremento delle auto in circolazione ha accelerato il depauperamento della rete viaria cittadina” nota Milano “la programmazione ci permette di ripristinarla ma l’unico modo per mantenerla è diminuire il traffico privato, scegliendo mezzi di trasporto pubblici o alternativi. Dal momento che l’esecuzione dei lavori potrà comportare delle modifiche alla circolazione veicolare sulle strade interessate e su quelle limitrofe, al fine di limitare al minimo i disagi per la mobilità” conclude l’assessore “si chiede la massima collaborazione da parte della popolazione nel rispettare la segnaletica provvisoria da cantiere che di volta in volata verrà posizionata dalla ditta esecutrice”.

Pulizia strade, i cittadini protestano

8 febbraio 2011

Contunuano a pervenire lamentele da parte dei cittadini per la disastrosa situazione ambientale e di igiene pubblica di Perugia, ma pur sapendo che si tratta di poche e infelici isole, non abbiamo potuto non pubblicare, visto che si tratta della prestigiosa zona della piscina Pellini, uno degli percorsi  più importanti per i turisti che vogliono utilizzare la scala mobile di via dei Priori.

Sarà il caso che chi di dovere intervenga per eliminare simile vergognoso spettacolo?

Massa Martana, per le strade finalmente bitumate i complimenti del PDL al sindaco Bruscolotti

19 dicembre 2010

Il PdL MASSA MARTANA esprime soddisfazione verso l’ Amministrazione Bruscolotti, infatti, dopo le richieste verbali e scritte, dei coordinatori locali Agnetti e Alcini, oltre alle istanze dei gruppi dei Consiglieri di opposizione in Consiglio Comunale, si è provveduto alla  bitumatura  di alcuni tratti stradali del Capoluogo. Con l’occasione, dando voce anche alle richieste della cittadinanza, si rinnova l’invito a realizzare un nuovo manto stradale lungo la Via Flaminia nel tratto che collega la Chiesa di Santa Maria in Pantano all’abitato di Ceceraio, e nell’ambito del progetto di riqualificazione del nostro territorio, una improcrastinabile azione di recupero e  sistemazione urbanistica del lato destro del ponte del Fosso di Massa , ormai divenuto una discarica a cielo aperto , proprio all’ingresso del nostro comune.

Panicale – Villastrada è una tappa della Parigi-Dakar?

8 ottobre 2010

SENZA PAROLE

 

SENZA PAROLE

SENZA PAROLE

SENZA PAROLE

Toc toc … scusi … ma esiste ancora il Pd a Perugia?

6 ottobre 2010

di F.L.R.

Per effetto della legge Bassanini, se non ci sono prove di corruzione ai danni della pubblica amministrazione, solo i dirigenti vengono coinvolti e accusati di mala amministrazione. L’andamento delle indagini nei casi del comune di Perugia (buco di bilancio)  e provincia di Perugia (appaltopoli) può portare allo stesso risultato, quindi niente politici nella rete ma solo i dirigenti dei settori interessati, pertanto non aspettiamoci sfracelli giudiziari.

Ci si aspetta tantissimo però dalla vicenda Santoni (sanità Foligno), questa  infatti sembra venire fuori con forza perché l’Umbria è stata almeno da dieci anni, guidata da un sistema di potere che si basava sulla distribuzione degli incarichi funzionali alla gestione di innumerevoli enti, (Asl, Atc, consorzi socio sanitari, parchi Ati acque e rifiuti, comunità montane ecc,) senza valutare le varie commissioni create ad arte,  un sistema ampio che accontentava i capirioni locali legati al capo centrale. Invece adesso tutto cambia perché i soldi sono finiti ed i capi centrali hanno cosi diminuito il loro potere di condizionamento. Un segnale forte è arrivato quando la Lorenzetti non è riuscita ad ottenere il consenso dei due terzi dei dirigenti del partito (PD e inclusi i voti di Locchi) ) per ottenere l’incarico del terzo mandato. Con la riforma della regione si salvano cosi i massimi dirigenti centrali ma non i ras locali,  quindi niente prebende da distribuire a pioggia, tenendo conto che anche le aziende pubbliche, per ragioni economiche, sono costrette a fondersi, vedi trasporti,  con perdita secca di dirigenti e movimenti vari. Tutto questo come mormora Radio Corso Vannucci, senza toccare i tre casi molto caldi nel mirino delle indagini della magistratura. La sinistra si trova davanti ad un bivio, tornare a fare politica vera nell’interesse dei cittadini oppure rassegnarsi alla frantumazione ed affondare.

Ma di tutto questo non sembra esserci traccia nel dibattito all’interno del partito ( ma c’è un dibattito?) e forse non si tiene conto che (come si dice) negli ultimi sondaggi il Pd in Umbria è passato dal 46% a circa il 30%.

Ma cosa sta succedendo? E’ vera la notizia che esisterebbe un progetto Stella che vede Foligno nel suo centro, e nel quale sono considerate le infrastrutture future, centro acquisti sanità, urbanizzazione dei terreni intorno alla ss. 75 Foligno – Civitanova?

E’ vero che si vuole trasformare Perugia in capitale politica virtuale e trasferire i centri di potere a Foligno? E’ vero che il centro logistico per lo stoccaggio delle merci sarà fatto vicino all’aeroporto di Foligno che è stato attrezzato per accogliere i grossi aerei cargo? (campanello d’allarme per Sant’Egidio).

Come mai viene potenziato lo scalo di Foligno (l’ENAC ha investo 800 mila euro per migliorare il confort dei passeggeri ) mentre sappiamo che oggi c’è solo un elicottero della protezione civile?.

Tutto questo sta avvenendo  in assenza totale di una strategia del trasporto passeggeri e merci in Umbria.

In ultimo (ma non meno importante) la mancanza quasi totale  della manutenzione stradale ordinaria e straordinaria, se nessuno prenderà provvedimenti urgenti per le strade umbre  si arriverà al collasso ed al punto di non ritorno e saremo costretti a  spendere dieci volte tanto per sistemarle e metterle in sicurezza.

STRADE: “SODDISFAZIONE” ROMETTI PER 9 MILIONI DA “ANAS”

2 ottobre 2010

“Soddisfazione” è stata espressa dall’assessore regionale alla viabilità, Silvano Rometti, per le risorse assegnate

Silvano Rometti

all’Umbria da ANAS nell’ambito del nuovo Piano di manutenzione straordinaria. “I nove milioni di euro stanziati per l’Umbria – ha detto Rometti – consentiranno interventi di sistemazione e manutenzione  di alcune delle strade statali della regione che presentano maggiori criticità. I lavori interesseranno la SS3 Flaminia, la SS75 Centrale Umbra, SS219 Pian D’Assino, SS685 Tre Valli Umbre, SS318 Valfabbrica e SS448 di Baschi. Il consistente investimento fatto dall’ente sul nostro territorio –  ha aggiunto Rometti, anche frutto dell’impegno e della collaborazione tra Regione Umbria e ANAS, permetterà la realizzazione di interventi a sostegno, soprattutto, di una maggiore sicurezza sulle strade”.

nota di redazione: caro direttore inutile ignorare che tali risposte sono un merito che devo in parte con lei condividere, il rammarico che altra stampa cui da anni sollecito in tal senso, mai si sia resa strumento per una libera informazione e una leva al bene pubblico, ciò detto e dovuto…non ci fermiamo qui , a presto trovarci qui con altre interessanti news . grazie

mary mancinelli – resp. terr.  AIFVS Onlus

ACHILLEA MILLEFOLIUM

31 ottobre 2009

achillea

di Loriana Mari

Caratteristiche: pianta: erbacea perenne, con fusto più o meno ramoso, alta 20-80 cm. Le foglie, un poco tomentose, hanno un bel verde gaio e sono talmente incise e seghettate che sembra portino tante minuscole foglioline disposte alternativamente lungo la nervatura della foglia stessa; se strofinate fra le dita emanano un fragrante aroma. Fiori: molto piccoli, riuniti in densi capolini che formano corimbi composti più o meno grandi; fiori ligulati esterni bianchi o rosso-rosa, fiori tubulosi interni giallo-bianchi: osservato singolarmente, ciascun fiore è simile ad una piccola margherita.

Fioritura: marzo-ottobre.

Habitat: fiorisce lungo le strade, le ferrovie, nei terreni incolti, nei coltivi, nelle boscaglie e nei campi lasciati a sodo.

Proprietà : Se le sue proprietà  vulnerarie sono oggi poste in dubbio, l’impiego interno della Millefoglie è stato oggetto di una grande quantità  di lavori, che hanno dimostrato la sua utilità  come amaro-tonico, emostatico, emmenagogo. Per uso esterno, il succo fresco contribuisce a risanare piaghe e ferite; in infuso 2 manciate in 200 cc d’acqua per gargarismi o lavature. Le foglie e gli apici freschi ridotti in pasta arrestano l’emorragia facilitando la cicatrizzazione e una foglia fresca masticata lenisce il mal di denti. Vengono impiegate le sommità  fiorite, la cui raccolta è possibile durante tutta l’estate.

E’ impiegata come uso esterno come topico contro le emorroidi, le ragadi astringente, tonico, anali e quelle delle mammelle, in quanto agisce come astringente, tonico, sedativo e stomachico. (l’infusione deve essere preparata in piccole quantità per il suo rapido annerimento che si accompagna allo svanimento dell’aroma). Due o tre tazze al giorno prima dei pasti evitare l’uso di pentole di ferro, come con tutte le piante ricche di tannino. All’infusione si può aggiungere l’Anice, il Basilico, il Trifoglio fibrino, nei casi di crisi acute. La macerazione delle sommità nel vino, si fa con le medesime proporzioni e viene usata come aperitivo. L’infusione e la macerazione hanno anche una buona influenza sulla circolazione sanguigna. E’ una buona pianta da prato, che si mescola vantaggiosamente con le graminacee, la sua presenza è desiderabile nei prati, in quanto li arricchisce apportando al foraggio benefici effetti sulla salute del bestiame. Un tempo si riteneva che fosse un ottimo rimedio contro la scabbia degli ovini.

Storia, leggenda, mito, magia: in Inghilterra viene chiamata “erba benedetta” per le sue proprietà  curative, in Irlanda era usata per scacciare il malocchio e gli antichi Celti celebravano un vero e proprio rito religioso in occasione della sua raccolta.

E’ considerata un’antenna capace di potenziare la telepatia dell’uomo. Infatti se tenuta tra le mani senza strapparla dal terreno aiuta a farsi ricordare da quelle persone che non si vedono da molto tempo e sono lontane geograficamente.

Il nome deriva dall’ eroe greco Achille che usò questa pianta per curare erimarginare le ferite di Telefo. L’uso della pianta era stato insegnato ad Achille dal medico ateniese Chirone. Dagli steli dell’Achillea si ricavano le 50 bacche vegetali utilizzate nel metodo divinatorio illustrato nel libro delle mutazioni Yi-King. Gli steli venivano lanciati in aria e la loro disposizione, una volta che ricadevano a terra, forniva il responso.