Posts Tagged ‘strega’

LIBRI: “Fata la strega arruffata” arriva a Paciano

18 novembre 2016

fata

di Alessandra Pierini

“Fata la strega arruffata” arriva a Paciano, in carne e ossa domenica  20 novembre alle 17.30, sala Conferenze di Palazzo Baldeschi, via Sensini  e firmerà le copie del libro che racconta le sue storie.

Fata è una piccola e simpatica strega talmente impegnata a aiutare animali in difficoltà da non avere mai il tempo di pettinarsi. Per questo i suoi folti capelli rossi sono sempre arruffati.
Aiutata dall’amico Ufo il Gufo, corre tutto il giorno con Volontà, la preziosa scopa magica, che in un attimo la trasporta dove qualcuno ha bisogno di lei.  (more…)

Teatro: Processo alla strega Matteuccia di Ripabianca

26 novembre 2013

di Nino Marziano

Floriana La Rocca

Floriana La Rocca

Un evento rievocativo in triplice chiave: Storica, teatrale e processuale, laddove per processuale s’intende la rivisitazione in chiave moderna di un processo accaduto per stregoneria del XV secolo, conclusosi allora, con condanna al rogo. Questo è ciò che l’Accademia Perugina del Donca ha regalato ad un nutrito pubblico la sera di lunedì 25 Novembre, presso la Sala della Vaccara nel Palazzo dei Priori. L’occasione s’inseriva nell’ambito della giornata contro la violenza sulle donne ed il tema trattato ha (more…)

LIBRI: La sesta stagione di Carlo Pedini

22 giugno 2012

di Costanza Bondi

Nella calura estiva perugina, un piacevole evento ha rinfrescato l’arte cittadina. Il maestro Carlo Pedini, musicista, compositore e direttore d’orchestra, perugino doc le cui musiche sono eseguite in tutto il mondo, ha presentato il suo debutto editoriale alla sala della Vaccara di Perugia, dal titolo LA SESTA STAGIONE. Una saga italiana in forma di romanzo in cui si raccontano sentimenti e ideali – serviti o traditi – che si svolgono nell’arco di 50 anni, precisamente dal 1934 al 1985, periodo in cui vengono tessuti i destini della storia d’Italia del ‘900. Le 700 pagine, edite da Cavallo di Ferro Editore di Romana Petri, e introdotteci ieri da Baldissera Di Mauro, sono state compilate dall’autore nell’arco di un decennio, in un percorso di estrema sensibilità artistica, così da risultare sorprendenti sia per gli avvicendamenti narrativi, sia per la struttura controcorrente di tipo ottocentesco che (more…)