Posts Tagged ‘sul’
LA TIFERNATE ALESSANDRA COLCELLI GASPERINI AL QUIRINALE NELLA GIORNATA MONDIALE PER LA RICERCA SUL CANCRO
25 ottobre 2016
Il presidente della Repubblica con Alessandra Colcelli Gasperini
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA MATTARELLA CONSEGNA AD INNER WHEEL ITALIA RICONOSCIMENTO SPECIALE A NOME DI AIRC
SINDACO DI CAMPELLO SUL CLITUNNO: SAN LUIGI … STAI SERENO
7 febbraio 2016QUESTA E’ LA NOTIZIA
L’Amministrazione comunale è fortemente orientata alla scelta di un Santo Patrono di tutto il territorio comunale.
L’esigenza nasce dal fatto che non esiste a tutt’oggi un Santo Patrono da venerare e la confusione viene alimentata dal fatto che ogni frazione venera con funzioni religiose e feste il proprio Santo.
Visto che occorre individuare una figura che possa in qualche modo mettere d’accordo le varie opinioni ma soprattutto i vari paesi, la scelta è caduta sulla figura di San Sebastiano presso la chiesina comunale delle Fonti del Clitunno. (more…)
ASSISI, CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO
2 settembre 2015Il 14 settembre 2015 avranno inizio, presso la sede universitaria di Santa Maria degli Angeli della Città di Assisi, le lezioni del primo anno del rinnovato corso di laurea in ECONOMIA DEL TURISMO del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia.
Per tutte le informazioni è possibile contattare la segreteria didattica ai numeri 075 8040338 – 075 8049692, oppure consultare il sito: http://www.econ.unipg.it.
Le iscrizioni all’anno accademico 2015/16 avverranno al “Punto Immatricolazioni” nel Complesso Monumentale di San Pietro.
Maggiori informazioni sono reperibili al sito: http://www.unipg.it.
Meccanotecnica Umbra sostiene il restauro del Tempietto sul Clitunno
19 febbraio 2015Un contributo di sessantaquattro mila euro in due anni per finanziare gli interventi di restauro e di manutenzione del Tempietto di Campello sul Clitunno. È questa la cifra che sarà messa a disposizione da Meccanotecnica Umbra che stamani, giovedì 19 febbraio, ha sottoscritto la convenzione con il ministero dei Beni e delle Attività Culturali. L’azienda di Campello, specializzata nella produzione di tenute meccaniche per i settori automotive ed elettrodomestici, è nata in Umbria circa 50 anni fa e qui è ancora fortemente radicata. A partire dal 2000 Meccanotecnica ha saputo posizionarsi anche nei mercati esteri dove maggiore è lo sviluppo economico e dove ha trovato importanti sbocci commerciali. (more…)
TREVI: Città al gelo per un pugno di sale
2 gennaio 2015Riceviamo e pubblichiamo
“Comune avvisato mezzo salvato”; Questo detto sembra non valere per il comune di Trevi che nonostante gli appelli dell’allerta meteo di tutti i principali organi di informazione nazionali e locali parlavano di un capodanno all’insegna del freddo e della neve non ha provveduto a mettere in sicurezza le strade del proprio comprensorio e tutelare la pubblica incolumità dei cittadini, che sono stati costretti ad improvvisarsi improbabili equilibristi del ghiaccio per potersi muoversi durante l’ultimo giorno dell’anno . Un museo del ghiaccio, uno spettacolo quasi da cartolina che però ha causato enormi disagi sia ai privati che ai locali commerciali (soprattutto ristoranti) che hanno dovuto adoperarsi per rendere praticabili le strade , gettando loro il sale per sciogliere il ghiaccio e liberarsi da questo isolamento forzato. (more…)
Diritti, Leonelli: “Spetta a noi promuovere una cultura dei diritti inclusiva”
24 ottobre 2014IL FATTO: Insegnate contestato perché gay, genitori e scuola gli chiedono di restare
IL DISCRIMINATO: “Ho deciso di metterci la faccia”. Lo dice con orgoglio Daniele Baldoni, il trentunenne maestro di danza che ha scelto di lasciare il suo incarico di insegnante nei progetti formativi della “Dalmazio Birago” in seguito alle frasi discriminatorie pronunciate contro la sua omosessualità dalla madre di un alunno.
IL COMMENTO: “La storia dell’insegnante di Passignano, costretto a rinunciare all’incarico da un mormorio squallido e (more…)
Rassegna: Isola del Libro a Passignano sul Trasimeno
17 giugno 2014Martorelli (PDL): Bellini deve dimettersi, incompatibili gli impegni di una campagna elettorale con quelli di Assessore Provinciale al Bilancio.
16 gennaio 2013Il Consigliere Provinciale Michele Martorelli (PDL) ha depositato un’interrogazione urgente al Presidente della Provincia Marco Vinicio Guasticchi sulle mancate dimissioni dell’Assessore al Bilancio Ornella Bellini, candidata del Centrosinistra nella campagna elettorale per l’elezione a Sindaco del Comune di Passignano sul Trasimeno. Secondo il Consigliere Martorelli “Nonostante (more…)
A Vernazzano di Tuoro sul Trasimeno Presepe vivente dei bambini per aiutare Noemi
3 gennaio 2013Sabato 5 gennaio, a Vernazzano frazione di Tuoro sul Trasimeno, 44 bambini dai 7 ai 12 anni realizzano la prima edizione del Presepe vivente dei Bambini.
Per un’ora dalle 17 alle 18 il parco a fianco alla Chiesetta e al circolo Acli, si trasforma (more…)
Primarie SEL, Ultime ore di campagna elettorale, appello al voto per Paolo Pacifici
28 dicembre 2012Ultime ore di campagna elettorale per Paolo Pacifici candidato per le Primarie al Parlamento per Sinistra Ecologia Libertà. Pacifici, Sindaco di Campello sul Clitunno, in queste ore ha ottenuto anche importanti dichiarazioni di sostegno. Sicuramente la più toccante quella di Erica Mottini, la figlia di uno degli operai che persero la vita nell’incidente sul lavoro alla Umbria Olii di Campello. “Chiedo di votare Paolo Pacifici per l’attenzione che ha riservato nei nostri confronti – dichiara Erica Mottini – affinché non restassimo soli, per la sua battaglia per affermare la verità e la giustizia sulla drammatica vicenda di Campello”. Un altro significativo sostegno viene da alcune (more…)
Case agli extracomunitari, “Peppone e Don Camillo” a Tuoro sul Trasimeno 2
30 agosto 2012Netta presa di posizione di Vittorio Sgarbi su IL GIORNALE
“…In prossimità della Chiesa, dove sarebbe stato saggio, dopo l’abbattimento di un tristo edificio, lasciare lo spazio vuoto per una piazza, l’amministrazione comunalele ha iniziato, in migliori forme, la ricostruzione dell’edificio abbattuto. Non so se si possa tornare (more…)
Case agli extracomunitari, “Peppone e Don Camillo” a Tuoro sul Trasimeno
28 agosto 2012LETTERA A GOODMORNINGUMBRIA
L’articolo del 24 agosto, pubblicato sul Corriere dell’Umbria dal titolo “ex casa Cardinali” ecc., l’articolo del 24 agosto, pubblicato su “La Nazione” dal titolo “Lo scempio più grande dal (more…)
Art. 1 – LA REPUBBLICA ITALIANA E’ FONDATA (NEL RICATTO) SUL LAVORO
17 agosto 2012di Ciuenlai
La vicenda dell’Ilva è lo specchio impietoso dei valori di questa società. I lavoratori, non sono persone sono merce e come tale vanno trattati. Prima la produzione e il profitto e poi l’uomo e la sua salute (ma solo se paga lo Stato). Se questa è la ragione sociale di questo paese e di questo Governo è naturale che i colpevoli diventino coloro che provano a far rispettare le leggi (I Giudici) e si accaniscono contro quei “benefattori” che per decenni hanno cosparso di veleni una città e un territorio. E il tutto sbandierando il ricatto del posto di lavoro, come a Pomigliano, come a Mirafiori e come in altre centinaia di aziende italiane. Forse invece di fare ricorso per due telefonate, non era meglio sollevare il conflitto di attribuzione sull’art 1, per domandare ai magistrati “Ma l’Italia è ancora una Repubblica fondata sul lavoro?”
Il “Mistero” di Italia 1 a Perugia: LA TELA “DEMONIACA” PIU’ GRANDE AL MONDO, situata nella Basilica di San Pietro
29 giugno 2012di Antonio Ricciuti (San Martino Sulla Marrucina – CH)
Una puntata davvero scioccante quella di Mistero (Italia 1) andata in onda i primi del mese di Giugno 2012 sui Quadri Esoterici. Le telecamere della Mediaset si sono situate a Perugia, presso l’Abbazia di San Pietro, prima sede vescovile perugina, che ospita la più grande collezione (more…)
Libri: “TORNARE A CASA DAL LAVORO” presentato a Massa Martana
4 gennaio 2012Nell’ambito della terza rassegna di editoria umbra LIBRI MARTANI – in corso a Massa Martana fino al prossimo 8 gennaio – verrà presentata un’edizione aggiornata del libro-testimonianza “TORNARE A CASA DAL LAVORO” sul tragico incidente in cui persero la vita mentre erano impegnati in delle opere di manutenzione della Umbria Olii di Campello sul Clitunno dove, nel novembre 2006, i il massetano Tullio Mottini ed altri tre lavoratori, Giuseppe Coletti, Maurizio Manili e Vladimir Thode. Il libro, che esce ora dopo la recente condanna dell’amministratore della società umbra per omicidio colposo plurimo, raccoglie un’ampia rassegna di immagini e di stralci da articoli editi sia sulla stampa locale che su quella nazionale; la sua pubblicazione, che si fregia dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è stata promossa a cinque anni dai fatti dal sindaco di Campello, Paolo Pacifici, nell’ambito di una forte campagna di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla sicurezza dei lavoratori e la tutela del lavoro.
All’appuntamento, previsto per giovedì 5 gennaio alle ore 18 e 30 presso il Centro Espositivo della Chiesa Nuova, interverrà Fausto Bertinotti ex-presidente della Camera dei Deputati (ed estensore della prefazione al volume) ed i sindaci di Campello sul Clitunno e Massa Martana. La presentazione del libro sarà coordinata da Emidio De Albentiis.
“Unione dei Comuni”: nuovo esborso di soldi per i contribuenti !!
14 giugno 2011Un Presidente, un vice presidente, una giunta e 16 consiglieri, uffici propri ed un proprio apparato burocratico, ecco come si presenta l’Unione dei Comuni.
Un doppione dei comuni già esistenti, un altro ente pubblico che i nostri politici locali hanno creato nonostante le casse dell’amministrazione pubblica siano oramai a secco.
Degli 8 comuni che fanno parte dell’Unione dei Comuni solo tre superano i 5.000 abitanti e precisamente: Trevi 7.923, Gualdo Cattaneo 6.165, Montefalco 5.624, mentre Bevagna 4.956, Massa Martana 3.657, Giano dell’Umbria 3.457, Castel Ritaldi 3.116, Campello sul Clitunno 2.404 Sarebbe interessante accorpare tutti i comuni al di sotto dei 5.000 abitanti, così ce ne sarebbero il 70% in meno su tutto il territorio nazionale “L’Unione” avrà autonomia finanziaria con risorse proprie, con l’accesso ad eventuali contributi statali e regionali, e le competono gli introiti derivanti dalle tasse, dalle tariffe e dai contributi sui servizi ad essa affidati. Insomma una nuova mannaia sulla testa dei contribuenti che, probabilmente si vedranno aumentare le tasse, perché sono i contribuenti umbri che, con i propri soldi, sostengono le iniziative dei politici locali, i quali invece di snellire e razionalizzare la macchina burocratica tagliandone le spese, pensano bene di duplicarne gli uffici già esistenti. Relativamente al “Corpo Unico dei Vigili Urbani”, questa O.S. è antitetica per due aspetti: il sicuro aumento dei costi di gestione e mantenimento del “Corpo” con una sede unica, probabilmente a Bastardo, e la poca qualità del controllo del territorio visto gli attuali 31 operatori di Polizia che risultano essere assolutamente insufficienti a garantire tutte le necessità in un così vasto territorio, Kmq. 488,34 totali (Bevagna Kmq. 56,16 – Gualdo Cattaneo Kmq.96,79 – Montefalco Kmq. 69,34 – Campello sul Clitunno Kmq.49,82 – Castel Ritaldi Kmq.22,53 – Giano dell’Umbria Kmq. 44,43 – Massa Martana Kmq. 78,11 – Trevi Kmq. 71,16).
Assistiamo ai soliti annunci e proclami dei politici per la nascita di una nuova struttura pubblica, senza aver mai pianificato con tutte le parti sociali le questioni relative alle future condizioni di lavoro dei dipendenti ed al trasferimento delle funzioni della Polizia Locale.
L’UGL, ha forti dubbi sulla legittimità della costituzione del “Corpo Unico di Polizia Locale” per questo, la scorsa settimana, ha chiesto un incontro urgente con il Prefetto di Perugia che a dire il vero sembra prendere tempo. Forse poco interessato all’argomento?
Cavalieri d’ Italia impegnati sul fronte della protezione civile
13 Maggio 2011L’auditorium Urbani è stato teatro della quarta festa di primavera promossa dalla sezione dei Cavalieri d’Italia di Perugia (Unci). Erano presenti sindaci del lago Trasimeno, Giuseppe Mascio, già assessore regionale alla mobilità, il presidente del comitato provinciale della Croce rossa Franco Binaglia, Alvaro Fiorucci, redattore capo di Rai regione e Goodmorningumbria.it. Ospite per le forze dell’ordine il comandante la compagnia Carabinieri di Città della Pieve, capitano Marcello Sardu. A dare il benvenuto ai soci, alle autorità e agli ospiti è stato il presidente della sezione Unci di Perugina Elio Carletti che ha anche ringraziato i soci Marcello e Costantino Fiorenzoni e Alfredo Cardoni per aver promosso la realizzazione della festa, il sindaco di Magione Massimo Alunni Proietti e il sindaco di Passignano Claudio Bellaveglia che hanno contribuito al successo dell’ evento. Sono stati premiati con medaglia e diploma al merito dell’Unci i soci Marcello e Costantino
Fiorenzoni, imprenditori edili, Alfredo Procacci, imprenditore commerciale, il professor Gianluca Pazzaglia medico oncologo e il geometra Alfredo Cardoni imprenditore edile. Dopo l’intervento del presidente il prefetto Vincenzo Gallitto ha introdotto il tema centrale del seminario cioè la prevenzione di protezione civile e i rischi naturali, argomento poi ampiamente discusso e approfondito da Lucio Ubertini, Piergiorgio Manciola, Stefano Casadei e Annibale Luigi Materazzi. Tra le varie soluzioni sulle quali alacremente si sta lavorando è da segnalare il modello proposto dal socio Unci Pietro Paolo Alunni Boldrini che consente alla struttura edificabile di agire orizzontalmente o verticalmente sulla stessa materia costruttiva. Anche la parte culturale ha ricevuto ampi consensi da parte dei presenti che hanno apprezzato musiche classiche e moderne eseguite con professionalità da un quartetto d’ archi. Applaudito al termine l’inno nazionale in omaggio ai 150 anni dell’Unità d’Italia.
________________________________________________________
La valutazione del rischio nelle aree inondabili ed interventi di difesa
di Piergiorgio Manciola – Dipartimento di ingegneria Civile ed Ambientale, Università degli Studi di Perugia
La stima dei danni prodotti dalle inondazioni ha grande importanza per la prevenzione e per la mitigazione del rischio idraulico con provvedimenti strutturali e di protezione civile. Per la valutazione dei danni prodotti dalle inondazioni esistono due approcci riconducibili ad un’analisi a posteriori e a priori dei danni per assegnati eventi di piena (Penning-Roswell et al. 1977). Il primo metodo è basato sulla valutazione a posteriori del danno prodotto a seguito di eventi realmente accaduti (ex-post). Tale metodo, benché formalmente più rigoroso, presenta tuttavia un’ampia indeterminazione legata alla difficoltà di quantificare i danni prodotti dalle inondazioni. Negli ultimi anni, si è andata quindi affermando l’esigenza di una valutazione preventiva (ex-ante) dei danni da inondazione, basata sul valore
atteso del danno per eventi di assegnata probabilità di accadimento (rischio). La conoscenza del rischio, inteso come prodotto della magnitudo del danno per la probabilità di accadimento dell’evento che lo provoca è di supporto alla fase decisionale in numerosi campi applicativi, dalla pianificazione territoriale, alla protezione civile, fino alla progettazione di misure strutturali per la mitigazione del rischio stesso. L’analisi ex-ante non presuppone che l’evento calamitoso sia accaduto ed è quindi applicabile in modo generale in qualsiasi contesto. L’intervento, chiariti i presupposti metodologici della
valutazione del rischio idraulico, ha illustrato alcune tecniche di difesa dalle inondazioni di tipo mobile che si sono recentemente diffuse in ambito europeo. Si tratta di pannelli prefabbricati modulari a tenuta idraulica sostenuti da supporti verticali o puntoni inclinati che possono essere facilmente montati in opera ed altrettanto facilmente smontati per realizzare delle difese temporanee in tratti d’alveo a rischio di inondazione, necessarie quando non siano tecnicamente fattibili soluzioni di tipo permanente. Tale tipologia di difesa può essere di interesse anche in molte situazioni nazionali, soprattutto per sopraelevare strutture arginali già realizzate ed inserite in contesto urbano e per tamponare le connessioni (sottopassi, tombini, …) tra aree idraulicamente separate da rilevati stradali e ferroviari.
Al Giò Jazz di Perugia il Museo della Storia della Riproduzione Musicale
8 febbraio 2011Per la prima volta due realtà profondamente diverse si uniscono grazie alla
lungimiranza e alla volontà di diffondere cultura e arte dei loro proprietari, Valeria Guarducci, proprietaria insieme ai suoi fratelli dell’Hotel Giò Jazz di Perugia, e Roberto
Parenti proprietario del Museo del Disco d’epoca e del Museo di Arte Povera di Sogliano al Rubicone. Insieme hanno deciso di unire i loro progetti, i loro sforzi “imprenditoriali”, per diffondere e modificare la visione della cultura, vista non solo tra le mura di antichi palazzi, ma creando un luogo nuovo, dedicato all’accoglienza ed ora anche all’approfondimento delle proprie conoscenze culturali: nella hall dello splendido hotel Giò Jazz si allestirà un percorso aperto a tutti, adulti e bambini appassionati d’arte, di cinema, di musica e della cucina secondo le ricette della tradizione italiana. Per la prima volta in esclusiva nazionale, l’Hotel Giò jazz e il Museo del Disco d’Epoca di Sogliano al Rubicone, unico esempio in Europa di museo dedicato alla storia della riproduzione sonora e del disco in vinile a 360 gradi, espone la propria pregiata collezione, istituita e curata dal Roberto Parenti, di rari e poco conosciuti mezzi di riproduzione: dai cilindri in cera di fine Ottocento, agli eleganti grammofoni di inizio secolo novecento, rigorosamente originali, fino alla pregiata collezione di dischi pathè e picture disch.. Grazie alla presenza presso l’Hotel Giò Jazz di un Auditorium, che prevederà la proiezione di film dedicati al cinema italiano e straniero, legati alla tradizione e alla cultura italiana, verranno esposti in esclusiva alcuni manifesti con disegno a bozzetto cinematografici, di grandi dimensioni, dei quali uno, del Film Attila del 1917, La Garconniere 1960 e altri degli anni 1960/70
ca. appartenenti alla collezione del Museo di Arte Povera di Sogliano al Rubicone .
L’evento vedrà unite due realtà museali, accomunate dalla scrupolosa ricerca di un unico
appassionato Collezionista che con cura e dedizione, grazie alla disponibilità dell’Hotel Giò Jazz,
già per sua vocazione legato all’arte e alla musica, ha ricostruito un percorso Storico e Artistico e Musicale di ineguagliabile spessore, riconosciuto oltre che dal MIBAC anche da studiosi e
Università Italiane e Straniere.
Associazione Culturale Specchio Sull’Arte
Via Trasimeno 15, Castel-Rigone- 06065- Passignano Sul Trasimeno-PG-
P.IVA: 03165670542 C.F.: 94115740543 Cell.3351039833
Incidenti sul lavoro, Maria Rosi: in Umbria non si fa nulla
30 settembre 2010“E’ inutile continuare a dire che è importante la sicurezza sul lavoro: un minuto di silenzio all’inizio di ogni Consiglio regionale ma poi in concreto non si propone nulla”. Lo afferma il consigliere regionale del Pdl Maria Rosi, ricordando che “nei mesi scorsi Tullio Gualtieri dell’Inail ha evidenziato che il numero degli incidenti sul
lavoro è diminuito di ben dieci punti, ma è altrettanto vero che sono in aumento le vittime. La dimostrazione di ciò è la morte dell’operaio albanese caduto ieri dal tetto di un capannone ad Annifo di Foligno, dove stava lavorando. Oggi più che mai lavorare è un esigenza importante, ma lo è altrettanto garantirne la sicurezza sul luogo di lavoro”.
“è arrivato il momento che la Regione Umbria smetta il continuo lamento contro per i tagli di Governo e cominci a occuparsi di quelle che sono le vere urgenze del territorio come la sicurezza sul lavoro, materia di sua esclusiva
competenza. Il ministro Fazio ha già chiarito più volte che la manovra finanziaria non taglia i fondi per la spesa sanitaria ed io ho presentato una interrogazione per sapere quali sono le intenzioni della Giunta riguardo questa
fondamentale materia”.