Posts Tagged ‘Teatro’
2 marzo 2017

In data 16 febbraio 2017 si è costituito a Terni il COMITATO CIVICO PRO TEATRO VERDI TERNI.
Il Comitato civico, in quanto portatore di interessi diffusi, sarà un referente del Comune di Terni in merito a tutte le attività e le procedure comunali inerenti il Teatro Verdi di Terni.
Il Comitato si è costituito in modo spontaneo su iniziativa di alcuni cittadini ternani con il fine di facilitare le operazioni di ristrutturazione e riapertura dello storico Teatro cittadino, consapevoli del legame della città al suo teatro e animati dalla volontà di contribuire attivamente a restituire alla città questo suo Tempio della cultura e del vivere civile. (more…)
Tag:carelli, ceccotti, civico, comitato, del sol, Teatro, terni, verdi
Pubblicato su Teatro | Leave a Comment »
9 dicembre 2016
Questa settimana al teatro Franco Bicini, sabato alle 21,15 e domenica alle 17,15 è di scena l’opera buffa “La serva padrona”, due intermezzi de “Il prigionier superbo”, libretto di Gennarantonio Federico e musica di Giovan Battista Pergolesi. Ad esibirsi è il cast di cantanti lirici e musicisti che tanto successo ha già riscosso nelle precedenti edizioni e nella Pan Opera Festival dello scorso settembre al teatro Caporali di Panicale. Tra i cantanti, il soprano Francesca Bruni, il baritono Pedro Bomba, Daniel Bastos, Riccardo Adamo; Maestro al Cembalo Sabina Belei, Violoncello Catherine Bruni, violino e concertazione Patrick Davide Murray; regia, scene e costumi di Virgilio Bianconi, infaticabile fondatore ed animatore della TéathronMusiké. Il teatro Bicini, questo piccolo gioiello dall’acustica perfetta, nella sua pur breve vita, ha voluto dare spazio anche alla lirica con serate indimenticabili come “Calda diva”, “Tre soprani in concerto”, “Il salotto lirico” dello scorso ottobre ed ora con “La serva padrona”. Tutti spettacoli che hanno riscosso un notevole successo sia per la bravura degli artisti che si sono succeduti, sia perché, a quanto pare, c’è una certa domanda di questo genere che non trova molto spazio nei palcoscenici umbri.
Info-prenotazioni 333.3879119 www.teatrofrancobicini.it
Tag:bicini, la, padrona, serva, Teatro
Pubblicato su Teatro | Leave a Comment »
27 luglio 2016
In una serate sotto un cielo stellato, nel bellissimo borgo di Armenzano di Assisi, la compagnia Teatrale “Compagnia In”, rappresenterà Venerdì 29 alle ore 21:00
la commedia “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare, sotto l’attenta Regia di Walter Betti.
Il debutto è stato molto apprezzato e partecipato (sabato 23 u.s.), ma causa maltempo la data prevista per la replica è stata annullata.
(more…)
Tag:armenzano, assisi, borgo, di, estate, le, mezza, notte, sogno, sotto, stelle, Teatro, una
Pubblicato su Teatro | Leave a Comment »
11 giugno 2016

Domenica 12 giugno ore 21 -Perugia Teatro Bicini
ingresso ad offerta
PLATERO E IO
adattamento teatrale di L. Falcinelli e L.Tironzelli
Luca Tironzelli, voce recitante
Sandro Lazzeri, chitarra
musiche di Eduardo Sainz de la Maza
disegni di Chiara Cardini
Tag:bicini, ed, io, lazzeri, platero, sandro, Teatro
Pubblicato su POESIE E RACCONTI, Teatro | Leave a Comment »
26 marzo 2016

Il teatro non è un luogo “reale” ma è uno spazio “sospeso”, e fluttuante nel tempo, dove le energie creative ed emozionali ci portano alla consapevole conoscenza di noi stessi, percorrendo una strada di meraviglia.
In questo orizzonte si ergono persone, attori e “ricordi” capaci di “andare oltre” in un “labirinto senza fine” verso l’assoluto consapevole dell’animo cosmico.
(more…)
Tag:angeletti, paolo, poli, ricci, Teatro
Pubblicato su SPETTACOLI | Leave a Comment »
10 gennaio 2016
sabato 23 gennaio 2016, ore 18.00
Teatro Sociale, Via del Teatro, Amelia (TR)
Costo del biglietto: € 20/15/10
Info: 346-7474907, 0761-485247- susanna@operaextravaganza.com, I.A.T. Amelia 0744-981453 www.adoptatheatre.com (more…)
Tag:4 stagioni, amelia, dirindina, scarlatti, sociale, Teatro, vivaldi
Pubblicato su Teatro | Leave a Comment »
28 dicembre 2015
Orchestra Filarmonica di Stato di Bacau (Romania)
Direttore, M° Salvatore Silivestro
Martedì 5 Gennaio 2016 – ore 21
Teatro Morlacchi, Piazza Morlacchi – PERUGIA –
Ingresso a pagamento
Prevendite: Botteghino del Teatro Morlacchi, Piazza Morlacchi
fino al 5 Gennaio 2016: tutti i giorni ore 17-20
Chiuso 1° Gennaio 2016
Info e Prevendita : Botteghino del Teatro Morlacchi tel. 075 5722555
Tag:concerto, Teatro
Pubblicato su Eventi | Leave a Comment »
10 novembre 2015

Elisa Tonelli
Foto di Marco Zuccaccia
di Benedetta Tintillini
Appuntamento, per tutti gli amanti della musica di qualità, il prossimo 15 Novembre al Teatro Subasio di Spello, dove Elisa Tonelli, talentuosa cantante umbra dalle molteplici “corde” espressive, presenterà il suo primo cd da solista dal titolo “Fertile”.
Fertile rappresenta un concetto a largo spettro della mente che nasce, muta e crea e, come il fluire della vita, il disco attraversa infatti atmosfere ed armonie che partono dalla musica antica per arrivare a sonorità jazz.
Ma conosciamo più a fondo l’artista ed il suo percorso interiore che ha condotto alla realizzazione di “Fertile”. (more…)
Tag:benedetta, elisa, fertile, intervista, marco, spello, subasio, Teatro, tintillini, tonelli, zuccaccia
Pubblicato su Eventi | Leave a Comment »
2 novembre 2015
7-8, 14-15, 21-22 e 28-29 novembre 2015
ATTO UNICO DI FRANCO BICINI
Tratto da «Pericolosamente» di E. De Filippo Al termine verranno presentate alcune scene brillanti della produzione cabarettistica del Canguasto REGIA MARIELLA CHIARINI 7-8, 14-15, 21-22 e 28-29 novembre 2015 (more…)
Tag:amore, bicini, canguasto, mio, Teatro, vitaliano
Pubblicato su Teatro | Leave a Comment »
23 ottobre 2015
domenica 1 novembre 2015
Visita guidata a cura di Nicoletta Bernardini
“E guardate la città turrita, con le sue mura e il fiume: è l’unico testimone superstite di una Firenze che fu cuore della civiltà occidentale”
L’ASSOCIAZIONE MATAVITATAU invita a scoprire la Firenze romana meno conosciuta emersa nei sotterranei di Palazzo Vecchio, direttamente sotto al cubo del palazzo del potere di Arnolfo di Cambio, dove lo scavo archeologico concluso nel 2010 ha riportato alla luce i resti di alcune parti del teatro romano di Florentia.
L’itinerario romano di Firenze permette di scoprire le tracce della città romana attraverso quelli che furono i luoghi simbolici della città Medievale e Rinascimentale: l’anfiteatro che ha lasciato memoria di se nel perimetro e nel nome di via Tòrta e del Parlascio, il Palazzo dell’Arte dei Giudici e Notai che offre ai visitatori affreschi e resti archeologici in uno straordinario insieme di arte e storia di Firenze dall’età romana al Rinascimento. (more…)
Tag:firenze, florentia, guidata, piazza, romana, romano, signoria, Teatro, visita
Pubblicato su Turismo | Leave a Comment »
21 ottobre 2015

Mariella Chiarini
Il TEATRO BICINI,gestito dall’Associazione Canguasto e diretto dall’impareggiabile Mariella Chiarini, rappresenta una tradizione consolidata e costituisce un importante punto di riferimento per il pubblico cittadino e regionale. Molti infatti sono coloro che privilegiano la cultura locale connotata non solo dal nostro dialetto, ma dal costume, dal colore, dal carattere che ci identifica pur nel processo di globalizzazione del mondo moderno.
“Noi siamo fedeli a questa tradizione, ma siamo anche aperti ad altri panorami ed orizzonti. Ne consegue una programmazione variegata ed intensa, se consideriamo la piccola capienza del teatro. Infatti, abbiamo messo in campo ben due lavori con la firma di Bicini, ma abbiamo selezionato anche alcune realtà teatrali tra le migliori in Umbria. Si spazia,dunque da Cechov al Teatro-Canzone, dalle Pulcinellate napoletane al giallo interattivo, dalla commedia di costume alla intensa,drammatica e affascinante vita di Eleonora Duse, dalla comicità e la brillantezza di Corrado Petrucco e del meta teatro di Lillo e Greg, al tragico e grottesco presente ne “L’umile amore” di Baffetti-Lisetto-Rotella, dall’ umanissima pièce neorealista di Gianni Clementi, Autore romano contemporaneo fra i più interessanti e rappresentati del momento, alla follia erotica de “La casa di Bernarda Alba” di Garcia Lorca.” (more…)
Tag:bicini, canguasto, chiarini, mariella, Teatro
Pubblicato su Teatro | Leave a Comment »
16 ottobre 2015
Prende il via Venerdì 16 ottobre alle ore 21 la stagione di teatro “ OPEN SPACE 15” presso il Teatro Figura Perugia, in via del Castellano 2/a (traversa di Corso Cavour, dietro alla chiesa di S. Domenico).
Lo spazio teatrale gestito dalla compagnia Tieffeu e diretto da Mario Mirabassi, conferma con la rassegna in oggetto, che nella sua prima fase ospita 12 compagnie, la vocazione di spazio teatrale aperto alle esperienze più avanzate del teatro contemporaneo, non soltanto prodotto da compagnie operanti nella nostra regione ma aperto significativi confronti con teatri nazionali. (more…)
Tag:15, cartellone, di, figura, open, perugia, space, Teatro
Pubblicato su Teatro | Leave a Comment »
21 settembre 2015
Giovedì 24 Settembre 2015 – ore 21 Teatro Morlacchi,
M° Walter Attanasi, direttore
Mauro Maur, tromba
Françoise de Clossey, pianoforte
BOHUSLAV MARTINU PHILHARMONIC ORCHESTRA
Musiche di E. Morricone, P. Piccioni, N. Rota (more…)
Tag:concerto, morlacchi, Musica, Teatro
Pubblicato su Musica | Leave a Comment »
26 agosto 2015
Lo spettacolo dal titolo “Elena Bonelli interpreta Brecht” andrà in scena mercoledi 26 agosto alle ore 21.00 (Teatro Sala Jacopone) ed in replica giovedì 27 con la direzione musicale di Cinzia Gangarella, mentre Patrick Rossi Gastaldi ne firma la regia. (more…)
Tag:bonelli, elena, festival, Teatro, todi
Pubblicato su Teatro | Leave a Comment »
27 giugno 2015
“Quei gloriosi Premi Nobel vinti dall’Italia” di Alessandro Panini Finotti
Venerdì 3 Luglio 2015, ore 21:15 – Sede della “Società Amici dell’Orto” – Via Termoli, 2 – Todi (PG)
L’Associazione Culturale Suoni dal Legno è lieta di annunciare lo spettacolo di prosa “Quei Gloriosi Premi Nobel vinti dall’Italia” scritto ed interpretato da Alessandro Panini Finotti.
Il Festival Suoni dal Legno 2015, oggi alla sua 9° edizione, per la direzione artistica di Giulio Castrica ed Emiliano Leonardi, prende il via con la pièce di prosa “Quei gloriosi Premi Nobel vinti dall’Italia”, nella quale l’autore, regista e interprete dello spettacolo, Alessandro Panini Finotti, poliedrica figura di giornalista, scrittore e attore, ha riversato il suo grande interesse per la cultura e il suo amore appassionato
per il nostro Paese.
Lo spettacolo dedicato ai Premi Nobel, già presentato al Todi Festival nel 2012, racconta la vita di Alfred Nobel ed il suo testamento, la storia del Premio ed i trionfi che lo accompagnano dal 1901.
La rievocazione si sofferma sulla vita del personaggio e sul contesto storico-economico.politico in cui è vissuto. C’è, naturalmente, anche il fatale incontro con Ascanio Sobrero, l’inventore della nitroglicerina, il sodalizio creativo-imprenditoriale che s’instaura fra i due, e che porterà all’invenzione della dinamite (dal greco dynamis = forza), e le riflessioni amare di Nobel sul potere distruttivo della sua scoperta, e quindi il desiderio di premiare, con i proventi della sua prospera attività imprenditoriale, coloro che si rendono artefici di benessere per l’umanità.
I primi premi sono consegnati nel 1901. Solo nel 1906 l’Italia riesca ad agganciare i Peasi più avanzati e conquista i suoi primi riconoscimenti: Giosuè Carducci e Camillo Golgi (Medicina). L’Italia ha vinto finora venti Premi Nobel ed è settima nella graduatoria mondiale.
Affatto casuale la scelta della location, punto di inizio e di conclusione del denso ed intrigante cartellone che il Festival Suoni dal Legno quest’anno propone.
Il locali di Via Termoli 2 accolgono, ormai da più di cento anni, la sede di una delle più antiche associazioni tuderti, la “Società Amici dell’Orto”, nata anche lei nel 1901, come il Premio Nobel, grazie alla volontà di 27 illustri cittadini di Todi, amanti del Gioco delle Bocce e dediti alla promozione di attività socio-culturali per la ricreazione fisica ed intellettuale degli iscritti.
Ingresso libero
in collaborazione con www.umbriaecultura.it
Tag:alessandro, amici, dell'orto, finotti, mobel, panini, premi, Teatro, todi
Pubblicato su Teatro | Leave a Comment »
5 giugno 2015

..
Spello è pronta per la Notte dei fiori. Alcuni gruppi infioratori hanno iniziato ad allestire già dal venerdì sera le strutture protettive sotto le quali lavoreranno tutta la notte per realizzare, in onore del Corpus Domini, i quadri e i tappeti floreali più conosciuti e apprezzati in Europa e nel mondo, dagli USA all’Australia fino alla Cina.
Sabato mattina (ore 10) inaugura nei giardini pubblici la X edizione della mostra mercato di Florovivaismo “Spello in Fiore”, che proseguirà no stop fino alle ore 20 circa della domenica. Alle ore 12 apre la Taverna degli infioratori (Porta Chiusa, via Consolare) per tutti i coloro che vorranno assaporare i profumi e i gusti dei fiori. Sabato (a pranzo e cena) e domenica (a pranzo) sarà possibile (more…)
Tag:dei, fiori, infiorate, infioratori, mostra, spello, taverna, Teatro
Pubblicato su Tradizioni Popolari | Leave a Comment »
27 Maggio 2015
Il pragmatico Claudio Ricci, candidato presidente per il centro destra e il debordante Silvio Berlusconi insieme per consacrare l’unione dei moderati umbri con l’obiettivo di conquistare la Regione (more…)
Tag:berlusconi, centro, destra, elezioni, forza, italia, lyrick, mariolina, regionali, ricci, Savino, Teatro
Pubblicato su POLITICA | 1 Comment »
26 Maggio 2015
Anteprima il 29 e il 30 maggio presso il Teatro Comunale di Gualdo Cattaneo (PG).
Liberamente tratto da “La moglie a cavallo” di Goffredo Parise, adattamento teatrale Giodo Agrusta e Daniele Menghini
Lo spettacolo – Due sposi freschi di “sì” e tutta una vita davanti. Insieme, inesorabilmente. Nel bene e nel male, in ricchezza e in povertà, in salute e in malattia. Un sogno che si corona di spine, una vita di coppia che si rivela condanna per un marito devoto ad una moglie “capricciosa”, in cui l’amore diventa possesso e il possesso ricatto. Una parabola amara e surreale della vita coniugale intesa come gioco morboso, in cui amare significa dominare. Forsennatamente. Instancabilmente. (more…)
Tag:cattaneo, frei, gualdo, love, macht, malabranca, Teatro
Pubblicato su Teatro | Leave a Comment »
24 Maggio 2015
Sapete perché lo sviluppo del cervello umano cominciò… dai piedi?
E come la trasmissione del sapere, passando da semplici gesti abbinati a suoni, si trasforma nel tempo da linguaggi emozionali a lingue parlate vere e proprie, rendendo l’uomo un animale diverso dai propri simili? Tutte le risposte sono racchiuse nella storia delle lettere dell’alfabeto! (more…)
Tag:@, alfabestoria, alfabeto, ammi, costanza bondi, gruppo, italiano, letterario, Lettere, lingua, medici, mogli, onaosi, perugia, sapienza, Storia, Teatro, women, work
Pubblicato su Libri | Leave a Comment »
22 Maggio 2015
Peppe Servillo con la Piccola Orchestra Avion Travel cantava ne “’L’Atlante”: “E voglio essere 100 lire di tasca in tasca senza capire dove vado a finire in quale borsa benedire”. Adesso le lire non ci sono più, ma l’intento di fare del bene è rimasto. Peppe Servillo e Solis String Quartet hanno deciso, infatti, di sostenere la ricerca scientifica donando all’AUCC il concerto “Spassiunatamente” in occasione del trentesimo anniversario dalla nascita l’Associazione Umbra Contro il Cancro. Il concerto, che si terrà lunedì 25 maggio al Teatro Morlacchi di Perugia alle ore 21.00, andrà a finanziare il (more…)
Tag:aucc, concerto, floriana, lenti, morlacchi, peppe, perugia, servillo, Teatro
Pubblicato su Musica | Leave a Comment »
18 Maggio 2015
I grandi obiettivi si raggiungono con il contributo di tutti. Il grande obiettivo dell’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro onlus è garantire un assegno di ricerca della durata di un anno a un ricercatore impegnato nel settore dell’oncologia. Il primo contributo giunge da artisti prestigiosi del panorama musicale nazionale e internazionale.
Peppe Servillo e il Solis String Quartet hanno deciso infatti di donare all’AUCC onlus il concerto “Spassiunatamente” che si terrà lunedì 25 maggio al teatro Morlacchi di Perugia alle ore 21. (more…)
Tag:aucc, concerto, morlacchi, peppe, Quartet, ricerca, scientifica, servillo, solis, spassiunatamente, string, Teatro
Pubblicato su ASSOCIAZIONI CULTURALI E VOLONTARIATO | Leave a Comment »
10 aprile 2015
Domenica 12 aprile ore 17
“Le avventure di Pinocchio” è il libro più tradotto del Novecento, dopo la Bibbia e il Corano: ne sono uscite ben 187 edizioni illustrate, mentre ammontano a 260 le traduzioni, tra lingue e dialetti.
Sandro Allegrini ne ha realizzato la versione nel dialetto della città del Grifo e La Companìa de Pinocchio ne propone la riduzione teatrale con gli attori VALENTINA CHIATTI (nei ruoli di Fatina e Marmottina), FAUSTA BENNATI (calata in diversi personaggi animaleschi), LEANDRO CORBUCCI (Lucignolo e narratore), GIAN FRANCO ZAMPETTI (Pinocchio perugino.
Adulti e bambini potranno divertirsi e… avranno di che riflettere.
Tag:allegrini, avventure, di, le, mugnano, pinocchio, sandro, soms, Teatro
Pubblicato su Teatro | Leave a Comment »
25 marzo 2015

Danio Manfredini
VENERDI’ 27 MARZO 2015 – ORE 21.15
SAN SISTO – PERUGIA- TEATRO BRECHT
DANIO MANFREDINI – LA CORTE OSPITALE – “VOCAZIONE”
Con Vocazione Danio Manfredini traccia un quadro sulla figura dell’attore teatrale, dei diversi stadi che attraversa nel percorso professionale, di come l’arte e la vita si contaminano. (more…)
Tag:brecht, corte, dario, la, manfredini, ospitale, perugia, san, sisto, Teatro, vocazione
Pubblicato su Teatro | Leave a Comment »
17 marzo 2015
Nuovo appuntamento con la stagione di teatro contemporaneo del Teatro Clitunno di Trevi, stagione originale ed interessante curata da Fontemaggiore Teatro Stabile di Innovazione.
Venerdì 20 marzo 2015 ore 21.15 va in scena una particolarissima interpretazione di Riccardo III, liberamente ispirato a William Shakespeare. (more…)
Tag:clitunno, riccardo III, Teatro, trevi
Pubblicato su Teatro | Leave a Comment »
14 marzo 2015
Martedì 17 marzo, alle ore 21.15 presso il Teatro Lyrick di Assisi, torna in Italia il famosissimo quartetto d’archi PaGAGnini con lo spettacolo “Más que un concerto”.
PaGAGnini unisce in un unico show la musica classica, il virtuosismo artistico del violinista Ara Malikian e lo humour più farsesco. Il risultato è un divertente e sorprendente “dis-concerto” che passa in rassegna alcuni dei momenti più alti nella storia della musica classica, combinati in maniera ingegnosa a motivi popolari. (more…)
Tag:assisi, lyrick, PaGAGnini, Teatro
Pubblicato su Teatro | Leave a Comment »
23 febbraio 2015

Luca Ronconi
Tutto il mondo della cultura e dello spettacolo italiano devono molto a Luca Ronconi scomparso sabato scorso. Anche l’Umbria dove Ronconi ha vissuto e operato per anni offrendoci autentici capolavori teatrali. Ronconi – sottolinea Agis Umbria, la sezione regionale dell’Associazione generale italiana dello spettacolo – ha collaborato innanzitutto con il Teatro Stabile dell’Umbria, ma anche con il Festival dei Due Mondi e con il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto oltre che seguire costantemente la sua scuola di Santa Cristina di Gubbio. Il presidente di Agis Umbria Claudio Lepore e tutto il Consiglio Direttivo esprimono i più sinceri sentimenti di cordoglio per la scomparsa del grande artista. “Un artista geniale – ha detto il (more…)
Tag:claudio lepore, cordoglio, luca, lutto, ronconi, Teatro
Pubblicato su Teatro | Leave a Comment »
19 febbraio 2015

Khukh Mongol
Lo spettacolo è frutto di uno scambio culturale avviato lo scorso anno tra la Fondazione Brunello e Federica Cucinelli e l’Ambasciata della Mongolia a Roma S.E. Mr. Shijeekhuu Odonbaatar ed il Consolato O. della Mongolia in Toscana Console Sig. Piero Bardazzi. Il concerto che si terrà mercoledì 25 febbraio a Solomeo sarà un’occasione per far apprezzare al pubblico italiano tutti i colori e le suggestioni della musica tradizionale mongola.
La Fondazione Cucinelli – che a sua volta sarà ospitata presso il teatro dell’opera di Ulan Batoor i primi di maggio dove porterà Livietta e Tracollo prodotta nel 2014 – ospiterà per 3 giorni il gruppo Khukh Mongol che preparerà per gli spettatori uno straordinario e variegato programma. (more…)
Tag:cucinelli, Khukh, Mongol, Musica, solomeo, Teatro
Pubblicato su Musica | Leave a Comment »
12 febbraio 2015

Caparezza
Sarà ancora all’insegna della grande musica e della comicità di qualità il nuovo cartellone targato Umbria Eventi d’Autore. I nomi degli artisti ospiti, del resto, parlano da soli: per la parte musicale Caparezza e Brunori Srl a marzo, già annunciati come anticipazioni nelle scorse settimane, e poi Roberto Vecchioni, Bobo Rondelli e Premiata Forneria Marconi (Pfm) ad aprile, per finire a maggio con la comicità di Andrea Pucci. (more…)
Tag:2015, autore, brunori srl, caparezza, eventi, fonderia, Marconi, Musica, pfm, premiata, rondelli, spettacoli, Teatro, umbria, vecchioni
Pubblicato su Musica | Leave a Comment »
15 gennaio 2015
SABATO 17 GENNAIO – ORE 21
Il Quartetto presenterà tre pagine fondamentali che hanno segnato la storia novecentesca della più nobile delle formazioni cameristiche
Al 1905, dopo il primo anno degli studi con Schönberg, risale il Langsamer Satz di Anton Webern, pagina giovanile nella quale sono, però, già riscontrabili alcuni punti cardine del linguaggio dell’autore. Fu composto invece nel 1960 in soli tre giorni, in una Dresda ridotta in rovina, l’ottavo dei quindici quartetti di Šostakovic, dedicato “alla memoria delle vittime del fascismo e della guerra”. “A mon cher maître Gabriel Fauré” è, invece, dedicato il Quartetto di Maurice Ravel, composto nel 1904.
IL PROGRAMMA (more…)
Tag:d'archi, Musica, quartetto, solomeo, Teatro
Pubblicato su Musica | Leave a Comment »
5 gennaio 2015
Martedì 6 gennaio ore 17, CVA di Colombella
Il burattino più famoso del mondo si racconta a grandi e piccini
Sandro Allegrini, per l’Accademia del Dónca, l’Organizzazione “Dónca divertimoce” di Gian Franco Zampetti, la Companìa de Pinocchio (con gli attori Fausta Bennati, Valentina Chiatti, Leandro Corbucci) invitano la cittadinanza a partecipare all’evento teatrale che si terrà il giorno dell’Epifania al CVA di Colombella alle ore 17.
Ingresso libero – Le offerte raccolte saranno gestite dalla parrocchia che le utilizzerà per portare aiuto alle famiglie in difficoltà.
Tag:accademia, del, donca, in, perugino, pinocchi, Teatro
Pubblicato su Teatro | Leave a Comment »
10 dicembre 2014
Lunedì 15 dicembre alle ore 17.00
“Processo al Lupo, al Cacciatore e alla mamma di Cappuccetto Rosso” in lingua perugina, con Manuela Comodi (presidente), Sergio Sottani (PM), Giampiero Mirabassi (difensore) e con gli attori Valentina Chiatti (Cappuccetto), Fausta Bennati (Nonna), Leandro Corbucci (Lupo), Gian Franco Zampetti (Cacciatore), Nico Pellicoro (Narratore), Giulio Bartolucci (Boscaiolo), Nina Liuzza (madre). Adattamento, testi originali e regia: Sandro Allegrini. Direttore di scena: Rita Paglioni.
Tag:al, allegrini, cacciatore, cappuccetto, fiaba, lupo, processo, rosso, sandro, Teatro
Pubblicato su Teatro | Leave a Comment »
6 dicembre 2014
Il prossimo appuntamento con la stagione 2014/2015 del Teatro Lyrick di Assisi è per lunedì 8 dicembre, alle ore 21.15, con “La vedova allegra” della Compagnia Corrado Abbati.
L’operetta è tratta dal libretto di Victor Léon e Leo Stein, a sua volta figlio del soggetto scritto da Henri Meilhac. La (more…)
Tag:allegra, assisi, la, lyrick, Teatro, vedova
Pubblicato su Teatro | Leave a Comment »
12 novembre 2014
IN SCENA “I MANEGGI PER MARITARE UNA FIGLIA”
La compagnia teatrale “Teatro Paradiso”, diretta da Antonio Margiotta, propone una serie di recite della commedia “I maneggi per maritare una figlia” (di Gilberto Govi) il cui ricavato sarà devoluto alle associazioni che si occupano della lotta alla Sla, e per sostenere un progetto di pet therapy nel reparto di oncologia pediatrica dell’ospedale. Il primo spettacolo è programmato per venerdì prossimo, 14 novembre, nell’Auditorium dell’Istituto Capitini, alle ore 21.

Maria Rosi
L’iniziativa è nata anche su impulso del consigliere regionale Maria Rosi (Forza Italia) la quale ha tenuto a sottolineare come sia dovere di ogni rappresentante delle istituzioni “impegnarsi in prima persona, anche al di fuori delle attività amministrative o legislative consuete, per sostenere esperienze di volontariato benefico come quelle proposte dalla compagnia ‘Teatro Paradiso’”.
La compagnia teatrale amatoriale “Teatro Paradiso” è nata grazie alla passione e all’entusiasmo di Antonio Margiotta, originario di Genova, trasferitosi a Perugia (Balanzano) nel 1997. Nel 2012, Margiotta riunisce un gruppo di giovani che avevano frequentato il Centro universitario teatrale e, attingendo alla cultura teatrale della propria terra, mette in scena “I maneggi per maritare una figlia”, uno dei più grandi successi del grande attore genovese Gilberto Govi.
Tag:antonio, compagnia, margiotta, maria, paradiso, rosi, Teatro
Pubblicato su Teatro | Leave a Comment »
3 ottobre 2014

CLICCA SULL’IMMAGINE PER INGRANDIRE
I Giovani ricordano la Legge Basaglia del 1978 ( Regolamentazione dei Manicomi ), UNO SPETTACOLO AD OFFERTA LIBERA.
di RMG
Venerdì 10 Ottobre alle ore 21,00 presso il Teatro Clitunno di Trevi (con Ingresso Libero ed a offerta) la Compagnia teatrale LOCA, formata da ragazzi, porterà in scena lo spettacolo dal titolo “Cooperativa 180”.
Alice ed Erica Flamini, due ragazze che fanno parte della Compagnia Teatrale LOCA, ci informano sulla Compagnia stessa e sullo spettacolo “Cooperativa 180″:
” La nostra compagnia teatrale è formata da circa 20 ragazzi provenienti da Trevi e dintorni che grazie ad Angelo Gallinella (more…)
Tag:180, alice, angelo, basaglia, cooperativa, erika, flamini, gallinella, legge, loca, manicomi, teatrale, Teatro, trevi
Pubblicato su Teatro | 1 Comment »
2 settembre 2014

Nadio Beddini
Sarà per la sua verve, che fa morire dalle risate, sarà per la sua faccia da bravo ragazzo, anche se un po’ birichino, sarà per la sua mimica unica e carismatica, sarà per il suo tono e il modo di porsi, che appassiona fin da subito lo spettatore, sarà che è bravo e ch è da circa 35 anni che fa teatro a livello amatoriale, sarà che la sua passione riesce a trasmetterla al pubblico dall’inizio alla fine di una commedia, fatto sta che Nadio Beddini, di Borgo Trevi, anche quest’anno ha fatto un pieno di premi per essere stato il miglior attore nella commedia “ Ce pensa mamma”. Ha incassato la prestigiosa targa “Attore Caratterista Protagonista” alla 25° Edizione Premio Europeo di Teatro Popolare “Il Giogo” ed ha inoltre vinto il premio “ Miglior Attore” alla 2a Rassegna di Teatro dialettale Amatoriale Peranna Festival, che si è svolta a Montemonaco, Ascoli Piceno. Un anno pieno di riconoscimenti per un artista amatoriale che da 35 anni divide i suoi momenti liberi tra bicicletta e teatro e che è stato uno dei primi a far parte della Compagnia Teatrale Arca. Le motivazioni che vedono Nadio al centro dell’attenzione delle varie giurie ripetono spesso che l’ attore non professionista ha una spiccata capacità di immedesimarsi nei personaggi e l’attitudine a mantenere il ritrmo e la caratterizzazione assegnata fino alla fine. Nadio ha, nel corso del tempo, rivestito sia il ruolo di attore che di regista sempre per la compagnia Teatrale Arca.
Giovanna Grieco
Tag:attore, beddini, europeo, giovanna, grieco, nadio, popolare, premio, Teatro, trevi
Pubblicato su Teatro | Leave a Comment »
29 agosto 2014

Cantoria Mevaniae
TEATRO TORTI Venerdi 5 settembre 2014 ore 21
Stephans-Chor Männedorf-Uetikon (Zurigo-CH) -Cantoria Mevaniae (Bevagna)-Coro Contro Canto (Bettona) – Elga Ciancaleoni soprano – Frank Valdorf pianoforte -Christof Hanimann direzione musicale (more…)
Tag:bevagna, concerto, coro, Musica, Teatro, torti
Pubblicato su Senza categoria | Leave a Comment »
28 luglio 2014
Il borgo medievale di Collemancio, piccolo cameo ricco di storia e denso di poesia, ha ospitato la prima data in calendario del tour itinerante “Continuità – Città, luoghi, (more…)
Tag:belli, cannara, cattaneo, collemancio, concerti, gualdo, lirica, preci, tadino, Teatro, trevi
Pubblicato su Musica | Leave a Comment »
18 giugno 2014
Una casa fa pensare subito ad un ambiente dove si può creare una famiglia, un luogo protetto, un luogo caldo, un luogo dove abitano Serenità e Conforto e dovrebbero essere solo loro gli inquilini e i proprietari. Invece ci sono certe case dove è sempre tutto buio, dove fa freddo, dove la paura e la tensione fanno da padrone. Quelle abitazioni non hanno al loro interno “la casa delle bambole” di una piccola bambina ancora non consapevole dei pericoli, ma diventano come quelle piccole “strutturine”, strette e artificiali e la donna diventa la bambolina imprigionata. E così il gioco oscuro diventa subire e sopportare violenze, da quelle fisiche a quelle (more…)
Tag:bambole, Blanche, Cargiani, casa, claudia, Courrégé, danza, delle, emanuela, erika, Frangella, la, laura, marotta, Micheli, Teatro, umbertide
Pubblicato su Teatro | Leave a Comment »
10 giugno 2014
Giovedì 12 giugno, Teatro Cucinelli – ore 21
Un repertorio vario e raffinato – quello proposto per l’anteprima del Festival Villa Solomei – che abbina il celebre nome di Michael Praetorius a quelli tuttora meno conosciuti di Erasmus Widmann e di Carlo Farina.
A cavallo tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo ebbe inizio il lento cammino che – attraverso infinite sperimentazioni – avrebbe condotto alla definizione delle forme (more…)
Tag:corciano, cucinelli, festival, Musica, solomei, solomeo, Teatro
Pubblicato su Teatro | Leave a Comment »
5 giugno 2014

Giovanna Vignola
Giovanna Vignola (Dadina) sarà fra i protagonisti della Festa dell’Amicizia – i linguaggi della vita organizzata dall’Istituto Serafico di Assisi da venerdi 6 a domenica 8 giugno.
“La grande bellezza – dice Dadina – l’ho scoperta anche fra i ragazzi del serafico, non solo nei miei bambini acondroplasici, ragazzi a cui la vita ha privato tante possibilità fisiche e mentali, ma ha donato loro la capacità di farsi amare e capire. I ragazzi del Serafico hanno un cuore ricco di amore che oltre passa diffidenza e pregiudizi, il loro amore va oltre il muro del silenzio e attraverso le loro disabilità comunicano gioia di vivere”.
Tag:acondroplasia, assisi, dadina, fa, giovanna, il, istituto, metastrasio, rumore, serafico, silenzio, Teatro, vignola
Pubblicato su Teatro | Leave a Comment »
3 Maggio 2014
giovedì 8 maggio Teatro Bertold Brecht di Perugia alle ore 21.
La danza contemporanea è la danza che interpreta il nostro tempo, che è capace di parlare ai contemporanei grazie al simbolismo ed alla fugacità del suo linguaggio. Nei suoi gesti, nei suoi
movimenti, nelle linee del corpo, delle braccia, delle mani, delle gambe che disegnano spazi corporei e geometrie nell’aria e a terra, c’è tutto l’umano, le emozioni,la ricerca dell’amore, la gioia della vita, il bisogno del sacro, l’eros ma anche la paura, l’incertezza del nostro vivere quotidiano. E’ con questo spirito che Centrodanza propone alla Città di Perugia una serata al Teatro Brecth dove allievi, maestri, ospiti e (more…)
Tag:Afshin Varjavandi, brecht, centro, Centrodanza, Claudia Fontana, Claudia Taloni, danza, Michele Merola, perugia, Roberto Costa Augusto, Teatro
Pubblicato su DANZA | 1 Comment »
18 aprile 2014

Soffitto Teatro della Concordia
di Benedetta Tintillini
Monte Castello Vibio, piccolo centro che ha mantenuto intatta la sua conformazione medievale, custodisce al suo interno un luogo così particolare e unico. Ma lo è davvero il teatro più piccolo del mondo? La sfida è aperta, con il teatro di Vetriano di Lucca, che si è iscritto ai Guinness, ma in questo caso non si tratta di luogo nato come teatro, ma di un locale, sempre ottocentesco, destinato ad altro uso, poi convertito a luogo di incontro nel quale è stato realizzato un teatro.
Il teatro (allora chiamato “stabilimento”) nasce per volere di 9 famiglie alto borghesi di Monte Castello nei primi anni del 1800 come luogo privato, al quale si aveva accesso solo tramite invito dei proprietari. (more…)
Tag:benedetta, castello, concordia, latini, monte, nello, Teatro, tintillini, Turismo, umbria, vibio, visita
Pubblicato su Turismo | Leave a Comment »
28 marzo 2014
L’ Associazione Minerva-MinervAArte, Compagnia Teatro Popolare d’Arte Zuppa di Pietra con il Patrocinio del Comune di Terni Assessorato alla Cultura
presenta: M E D E A di Euripide
Regia, scene e costumi di Mauro Pulcinella
Collaborazione alla regia e consulenza letteraria Gianfranco Bussoletti
Collaborazione alle scenografie e organizzazione Mariacristina Angeli
Teatro Secci Terni 29 Marzo ore 21,15 Ingresso unico 10.00 euro
Un mito di donna che quasi 2500 anni fa parlava ad altre donne come una (more…)
Tag:Arte, euripide, medea, minerva, secci, Teatro, terni
Pubblicato su Teatro | Leave a Comment »
17 gennaio 2014
Lettera aperta scritta da Maurizio Modesti, attore e socio del Teatro di Sacco di Perugia, come risposta all’intervento sul Corriere dell’Umbria del 15 gennaio scorso dell’Assessore Regionale alla Cultura Fabrizio Bracco.
Basta soldi a chi fa spettacoli per pochi amici, è un’affermazione importante se poi esce dalla sommessa voce di un assessore alla cultura, andrebbe approfondita; capire per esempio quanti amici servono per non essere pochi? Più di cento, meno di mille, cinquemila? Forse dei (more…)
Tag:assessore, bracco, cultura, di, don, gubbio, matteo, maurizio, modesti, perugia, regione, sacco, spoleto, Teatro, umbria
Pubblicato su Teatro | Leave a Comment »
7 gennaio 2014
di Benedetta Tintillini

Gianluca Dominici, Daniele Rosignoli, Jacopo Magrini, Benedetta Tintillini, Giulio Pocecco, Lorenzo Venanzi, Roberto Tomassi
La location: il Teatro Concordia di Monte Castello Vibio. L’ottocentesco teatro più piccolo del mondo, indiscusso scrigno di arte e cultura.
L’evento: il primo anniversario degli On the Night, la cover band umbra dei Dire Straits che torna, ad un anno di distanza dal suo debutto, (more…)
Tag:Benedetta Tintillini, castello, concordia, Daniele Rosignoli, di, dire, Gianluca Dominici, Giulio Pocecco, Jacopo Magrini, Lorenzo Venanzi, Mark Knopfler, monte, montecastello, night, on, Roberto Tomassi, strait, Teatro, the, umbria, vibio
Pubblicato su Musica | Leave a Comment »
28 dicembre 2013
L’associazione di produzione e formazione teatrale e musicale Téathron Musikè propone un vero evento: venerdì 3 gennaio alle ore 21 al Teatro degli Avvaloranti di Città della Pieve è di scena l’opera in tre atti “Il Filosofo di Campagna”, libretto di Carlo Goldoni musica di Baldassarre Galuppi (more…)
Tag:avvaloranti, campagna, città, della, di, filosofo, il, lirica, pieve, Teatro
Pubblicato su Teatro | 1 Comment »