Sarà per non aver vissuto la tragedia della guerra, la povertà e l’indigenza del Terzo e Quarto mondo, sarà che lo slogan preferito da noi sessantottini era “una risata vi seppellirà” comunque sia, la mia generazione ha perduto l’abitudine al pianto, la frequentazione con la rassegnazione disperata. O meglio, senza la partecipata presenza di pubblico attonito. Questo è il punto: da sempre il pianto è stata la spontanea, sincera, appagante (more…)
Posts Tagged ‘Televisione’
LACRIME COME SE PIOVESSE, “Ci sono persone che, lacrimando per mestiere, non hanno mai pianto.”
12 ottobre 2016L’8 marzo Bastia e Dintorni con la Rete Anti Violenza
4 marzo 2015Stasera mercoledì 4 marzo ore 20:20 ca appuntamento settimanale con “BASTIA E DINTORNI” di Roberta Bistocchi, trasmissione TV in onda su TeF Channel canale 12 DTT Umbria (in replica ore 21:20 Tef Channel 608).
“Bastia e Dintorni” ha accolto l’invito della Rete delle Donne Antiviolenza di Bastia Umbra, a realizzare un progetto in occasione del prossimo 8 marzo, Giornata Internazionale della donna.
Come lo scorso anno, la Rete vuole ricordare questa giornata ed affrontare il tema della condizione delle donne nel nostro territorio partendo dal mondo della scuola, mettendosi in ascolto delle ragazze e dei ragazzi, dei loro bisogni, dei loro desideri e delle loro paure.
Siamo andati all’Istituto d’Istruzione Superiore “Marco Polo-Ruggero Bonghi” e, grazie alla disponibilità del dirigente Carlo Menichini e dei docenti, abbiamo passato lì un’intera mattina, girato per le classi e intervistato giovani di varie età. Buona visione!
Regia e montaggio: Arturo Pellegrini
Repliche:
Tef Channel canale 12 giovedì 5 marzo ore 23:05
Tef Channel canale 608 giovedì 5 marzo ore 24:05
Tef Channel canale 112 venerdì 6 marzo ore 20:30
Tef Channel canale 112 sabato 7 marzo ore 20:00
Tef Channel canale 112 domenica 8 marzo ore 22:30
Tef Channel canale 12 lunedì 9 marzo ore 14:00
Tef Channel canale 608 lunedì 9 marzo ore 15:00
La suddetta puntata sarà visibile sul nostro sito a partire da venerdì 27 febbraio
Ronconi (Udc): Don Matteo mostra i borghi più belli dell’Umbria
16 gennaio 2014Condivisibilisima l’intuizione di favorire finanziamenti pubblici per la fiction di Don Matteo. La promozione dell’Umbria passa anche attraverso strumenti (more…)
Umbria Week, speciali di approfondimento in Tv di Rosaria Parrilla
7 Maggio 2013Questa settimana, all’interno della trasmissione “Umbria Week”, andranno in onda su Trg, canale 11 del digitale terrestre (martedì 7 maggio alle ore 22.30, mercoledì 8 maggio alle 15.00, giovedì 9 maggio alle 17.45, venerdì 10 maggio alle 19.00 e domenica 12 maggio alle 19.45), su Trg 1, canale 111 del digitale terrestre (venerdì 10 maggio alle 22.00) e su Trg 2, canale 211 del digitale terrestre (venerdì 10 maggio alle 22.30) i seguenti speciali di approfondimento:
1. A Perugia festa nazionale dei lavoratori con i segretari nazionali di Cgil, Cisl e Uil (more…)
IL SANTUARIO DI MONGIOVINO DI NUOVO SULLA RIBALTA TELEVISIVA NAZIONALE DI RETE 4
23 marzo 2013Per il secondo anno consecutivo il Santuario di Mongiovino può vantare un importante vetrina nazionale, infatti domenica 24 e domenica 31 marzo prossimi, giorno delle Palme e di Pasqua, ritornerà la Santa Messa celebrata in diretta televisiva su RETE 4, alle 10 del mattino. La Confraternita del S. Sacramento in Mongiovino e i volontari del Santuario esprimono grande soddisfazione per il fatto che questo importante monumento, che fa parte del più
prestigioso patrimonio storico-artistico nazionale, abbia attirato da qualche (more…)
Vuoi vedere la tv senza interferenze? Filtro gratis solo se paghi il canone Rai.
29 gennaio 2013Tecnologia contro tecnologia. Le frequenze del digitale terrestre sono disturbate da quelle dei cellulari di ultima generazione – con tecnologa 4G- e in alcune zone d’Italia alcuni canali non si vedono. Un problema risolvibile con un apposito filtro sull’antenna tv. Che può essere installato gratuitamente purché l’utente abbia pagato il canone Rai. Una condizione che ha scatenato le polemiche.
Tv digitale contro i cellulari di quarta generazione
E’ un inconveniente che si sta diffondendo rapidamente in parallelo alla diffusione dei nuovi (more…)
IL GURU CI ILLUMINA ANCORA
20 novembre 2012LETTERA A GOODMORNINGUMBRIA
Mentre ogni giorno sprofondiamo ancor di più e nessuno è pronto a prendersi realmente le proprie responsabilità, il nuovo guru italiano Grillo detta legge alla sua setta ( M5S). Ai grillini (more…)
Il “Mistero” di Italia 1 a Perugia: LA TELA “DEMONIACA” PIU’ GRANDE AL MONDO, situata nella Basilica di San Pietro
29 giugno 2012di Antonio Ricciuti (San Martino Sulla Marrucina – CH)
Una puntata davvero scioccante quella di Mistero (Italia 1) andata in onda i primi del mese di Giugno 2012 sui Quadri Esoterici. Le telecamere della Mediaset si sono situate a Perugia, presso l’Abbazia di San Pietro, prima sede vescovile perugina, che ospita la più grande collezione (more…)
SU TRG “UMBRIA WEEK”, ROTOCALCO DELL’AGENZIA GIORNALISTICA DI VIDEOINFORMAZIONE AVI NEWS DI PERUGIA. CONDUCE ROSARIA PARRILLA
26 aprile 2012Questa settimana, andranno in onda su Trg 1 (canale 111 del digitale terrestre) all’interno della trasmissione “Umbria Week” giovedì 26 aprile alle 22.30 e su Trg (canale 11 del digitale terrestre) venerdì 27 aprile alle 16.15 e domenica 29 aprile alle 23 i seguenti speciali di approfondimento:
1)Visita dei sindaci di Umbertide e Perugia alla sede di Ipi, a Pierantonio di Umbertide, in occasione del traguardo decennale italiano dell’azienda specializzata in confezionamento asettico di alimenti liquidi
2)Presentazione della seconda edizione del Differenziatur, la campagna umbra di sensibilizzazione ambientale
3)Presentazione di “Quattro passi nella Rocca”, la nuova mostra mercato in scena nella Rocca paolina, dal 25 aprile al Primo maggio, a cura dell’associazione “L’arte e la terra”
4)Taglio del nastro della XX edizione della “Primavera dell’artigianato” a Corciano
5)“Noi coop”, la tre giorni promossa da Confcooperative Umbria che ha ospitato una serie di appuntamenti con lo scopo di far conoscere alla cittadinanza il mondo della cooperazione
6)Edizione 2012 de “L’Umbria che eccelle”
7)Incontro regionale in vista della strategia “Europa 2020”
8)Partecipazione dell’Ara ad AgriUmbria 2012
9)“Focus aziende” al negozio per bambini Polo nord, a Perugia, per la sfilata di moda dedicata ai più piccoli
“Miss…ione speciale” Un programma tv sul mondo di Miss Umbria con la complicità delle ragazze di Miss Umbria
11 ottobre 2011Nata da un’idea di Carlo Conti e Fernando Capecchi, “Miss…ione speciale” è una trasmissione dedicata al mondo delle ragazze di Miss Umbria, alle loro storie, ai loro sogni e ai retroscena del dietro le quinte. Le coordinate di “Miss…ione speciale” sono un taglio agile e dinamico e una veste patinata che però sa colorarsi di comicità. Realizzata durante le fasi finali di “Miss Umbria” a Foligno, “Miss…ione speciale” raccoglie interviste alle miss finaliste, coinvolte anche in simpatiche gag, ai vip di passaggio (Emanuela Aureli, Miss Italia 2010 Francesca Testasecca, per citarne solo alcuni), l’opinione della gente comune e tutto quanto riguarda la femminilità ed il fascino, condensati in 3 puntate da 15 minuti tutte fresche ed originali. La regia è di Luca Paolieri (ha firmato servizi per “Le iene” e “I Raccomandati”), che cura anche le riprese ed il montaggio, la produzione è di Syriostar.
La trasmissione va in onda su “Rete Sole” a partire da martedì 11 ottobre alle ore 22,45 con replica il mercoledì alle ore 20,30 e la domenica alle ore 14,00.
Il racconto di un’avventura televisiva: io, concorrente per un giorno da Bonolis
4 ottobre 2011di Geraldina Rindinella
La partecipazione ad “Avanti un altro” è stata un’esperienza talmente emozionante che mi trovo qui a raccontarla. E’ iniziato tutto un mese fa quando ho saputo che, di lì a poco, nel preserale di Mediaset sarebbe arrivato un nuovo quiz show a sostituire lo storico “Chi vuol essere milionario”. Mi sono iscritta per accedere alle selezioni, senza sapere di cosa si trattasse, conoscendo solo il nome del programma e del conduttore. Poi, agli inizi di settembre, è partito su Canale 5 il programma di Paolo Bonolis, con la partecipazione dell’ormai onnipresente maestro Luca Laurenti, e mi sono subito resa conto che non si trattava del solito “giochino” televisivo. Ma facciamo un breve passo indietro per coloro che sono completamente digiuni sull’argomento con una sintetica spiegazione circa i meccanismi del quiz record di ascolti.
Avanti un Altro
La trasmissione si basa su pochi elementi, semplici e riconoscibili. Una coda di concorrenti, un tornello per accedere al gioco, due sedie e al centro una “conchiglia” ruotante con numerose pergamene (dette anche “pidigozzi”). Al loro interno sono contenuti nel totale 1 milione e 450mila euro. L’obiettivo iniziale è centrare almeno tre risposte su quattro (“una tripletta”) su argomenti di più vasta natura, sempre e solo su due opzioni di risposta. Una volta superato il primo step, i concorrenti dovranno decidere se fermarsi alla cifra guadagnata o continuare a aumentare il proprio montepremi. Se ci si ferma invece, si diventa campioni potenziali. Fino alla fine della trasmissione, solo se nessuno riesce a superare quella cifra “salvata”, il concorrente passa al gioco finale. Al suono di una sirena, scendono in campo (all’improvviso) giochi speciali con ospiti bizzarri, espedienti che sostituiscono la classica domanda e spezzano la monotonia del meccanismo. Nella prima ora di gioco, la velocità la fa da padrona, mentre negli ultimi 20 minuti, a sorpresa, il gioco ritrova un tono lineare e tutto si fa thriller. Nel finale il concorrente è invitato a rispondere erroneamente (sì, avete capito bene, erroneamente) a 21 domande sempre con due opzioni di risposta in 150 secondi, ricominciando da capo ogniqualvolta le risposte si rivelassero “non contrarie” alla verità. La cifra in palio viene aumentata di ben 100mila euro rispetto ai soldi raccolti nella prima fase. Esauriti i secondi, il concorrente potrà vincere una cifra di consolazione chiudendo il filotto di 21 risposte in 100 secondi, con un premio massimo di 100mila euro. Ogni secondo, la cifra scala di mille. È difficile vincere, ma non è impossibile.
Lunedì 12 settembre
Arriva inaspettata la chiamata. Sono convocata per il casting di mercoledì a Macerata alle ore 15,30. Il provino si svolge presso la sala riunioni di un hotel e ad attendermi trovo Daniele, un signore dall’aria simpatica e strampalata: munito di una piccola telecamera, mi fa rimanere in piedi al centro del salone e chiede di parlare brevemente della mia vita. Poi, passa subito alle domande di cultura generale e, infine, simula il temibile gioco in cui si deve rispondere in maniera errata per poter vincere il super premio. Anche se tutto fila liscio come l’olio, Daniele non mi comunica subito l’esito della selezione e mi rimanda alla classica frase che conosciamo tutti, della serie “le faremo sapere”.
Martedì 20 settembre
Intorno a mezzogiorno, a distanza di una settimana, compare nuovamente sul display del cellulare un numero a me familiare. Ci siamo: l’indomani devo recarmi presso la sede Mediaset di Roma per la partecipazione ad “Avanti un altro”. L’emozione è altissima e vado in confusione anche per la scelta del vestito da indossare.
Mercoledì 21 settembre
ore 12. Giunta nella capitale con il mio accompagnatore, dopo alcuni minuti di attesa fuori dagli studi televisivi, eccomi varcare i cancelli. E’ qui che ho detto a me stessa: “Devi mettercela tutta perchè ha inizio l’incredibile avventura!”.
Sono state molte le ore passate ad attendere che uomini e donne di tutte le età, convocati per la registrazione di un paio di puntate nella stessa giornata (andate in onda il 26 e 27 settembre), passassero sotto le mani degli addetti al trucco e parrucco. Poi, finalmente, alle 17 ha avuto inizio lo spettacolo: da una parte, un vero e proprio cabaret della inscindibile coppia Bonolis-Laurenti a cui fanno ogni volta da cornice i folkloristici “personaggi dell’altro mondo”. Dall’altra, i concorrenti che uno dopo l’altro, sono stati mietuti su domande di vario genere, fino ad arrivare all’ottava vittima, ovvero me medesima. Mancava solo una manciata di minuti allo scadere del tempo, con un potenziale finalista già proclamato (105mila euro accumulati), quando sono stata chiamata per sedermi sulla poltrona davanti al conduttore Bonolis. Nonostante abbia cercato di mantenere il self control, l’emozione e il timore per il pochissimo tempo a disposizione (solo un paio di minuti) si sono fatti sentire. Dopo una prima trance di domande su Las Vegas andata bene, grazie anche all’entrata in scena del “bonus” che mi ha permesso di pescare una secondo pidigozzo da 75mila euro, ecco arrivare la sfortuna: l’argomento su “signori e signorie”, ovvero i casati e i relativi stemmi. Come avrete capito, non sono ferrata sull’araldica e ciò non mi ha consentito di proseguire. Chissà, magari sarei potuta arrivare al temutissimo gioco finale, sta di fatto che l’orgoglio e la testardaggine mi porteranno a riprovarci il prossimo anno.
Il POETA UMBRO PORENA DA MAURIZIO COSTANZO MARTEDI 30 NOVEMBRE
26 novembre 2010Il poeta umbro Diego Maria Porena, talento scoperto e stimato dal Maestro Giorgio Albertazzi,
ha colpito l’attenzione di Maurizio Costanzo che lo ha selezionato per intervistarlo nella trasmissione “L’uomo della notte” in onda su Rai Radio1 Martedì 30 Novembre dalle ore 00:20.
Durante la trasmissione verranno recitati alcuni versi di Porena tratti dal libro “Processi Inversi” edito da Edimond e con la prefazione di Giorgio Albertazzi, tra i quali la poesia “Astro”; poi Maurizio Costanzo lo inviterà a parlare della sua poetica e della sua esperienza di giovane scrittore.
Già il grande Maestro Albertazzi ha recitato più volte in pubblico i versi del giovane poeta, descrivendo la sua poesia come poesia etica, di indignazione e silenzio e definendo l’autore come un ribelle dei nostri giorni.
Oltre alla prefazione Albertazzi, colpito dai versi di Porena, ha dedicato al “ragazzo poeta” come lui stesso lo definisce confidenzialmente, un lusinghiero commento ricco di affetto e partecipazione elogiandone lo stile molto ritmico e accostando il suo poetare a quello di Auden ed Elliot ma anche di Leonard Cohen.
Il 31 Maggio il libro è stato presentato ufficialmente alla Sala dei Notari di Perugia in una cerimonia di elevato impegno letterario-poetico cui ha preso parte il Maestro Albertazzi insieme a Letterati umbri quali il dott. Fulvio Porena, il dott. Maurizio Tarantino e lo Scrittore-Critico letterario Antonio Carlo Ponti, riuscendo a coinvolgere un pubblico nutrito e suscitando una grande eco mediatica. Successivamente il libro è stato presentato a Norcia nella suggestiva cornice della Castellina del Vignola da Agnese Benedetti, Egildo Spada e dall’assessore alla cultura Franco Mirri. E’ anche in fase di avanzata organizzazione un Recital di poesia e musica che farà approdare in teatro le poesie del Poeta umbro recitate dall’attore Massimiliano Varrese con l’accompagnamento musicale del Maestro Maurizio Mastrini, il cui debutto è previsto nel mese di dicembre al Teatro Civico di Norcia. La produzione poetica di Porena ha già ricevuto importanti riconoscimenti essendo stato selezionato nel Premio “Il Club dei Poeti 2008” e annoverato nell’antologia del premio e nella grande antologia virtuale dei poeti italiani del “Club degli Autori”, oltre ad un diploma d’onore nel concorso regionale “La Rocca Paolina” nel 2001.
L’autore ha già prodotto un’altra opera di prosa dal titolo “Manuale del giovane indolente” che a breve sottoporrà all’attenzione degli editori e dei lettori.
Per info e rassegna stampa: http://processinversi.altervista.org
Guai a non applaudire Saviano
17 novembre 2010di Matteo Bressan
Quando nel lontano 2006 uscì il libro Gomorra di Roberto Saviano si squarciò un importante velo sul mondo e i rituali della camorra e delle organizzazioni criminali.
Il libro ebbe così tanto successo che nel 2008 l’eccellente regia di Matteo Garrone e l’importante interpretazione di Toni Servillo produssero la vincente versione cinematografica del libro di Saviano.
Come spesso avviene in Italia però, i primati delle vendite nelle librerie, e in questo caso anche nelle sale cinematografiche, possono generare un diffuso senso di dogmatica e messianica verità in tutto ciò che viene detto e scritto.
Una volta messo in movimento un simile e perverso ingranaggio nessuno ha però avuto più il coraggio di esternare o quantomeno verificare qualsiasi affermazione di Roberto Saviano.
Tale dogma si è però interrotto lo scorso lunedì quando Saviano ha lanciato accuse, anzi sentenze nel più perfetto e inquietante parolaio da inizio anni ’90.
Giusta quindi la risposta e la presa di posizione del Ministro dell’Interno Maroni che ha chiesto di poter replicare in una nota trasmissione televisiva alle accuse dell’inconfutabile Saviano.
Non può passare più il principio secondo il quale nel momento in cui si scrive e si compie una battaglia culturale contro la criminalità organizzata si abbia la titolarità di sparare sentenze contro questo o quel partito.
Bisognerebbe ricordare infatti all’ottimo Saviano che è stato il Governo Berlusconi insieme al leghista Maroni a portare l’esercito in Campania per contrastare i Casalesi ed è stato sempre questo Governo a varare una serie di provvedimenti per colpire duramente le organizzazioni criminali, soprattutto sotto l’aspetto patrimoniale.
La cattura di Antonio Iovine è l’ennesimo colpo inferto al mondo della criminalità organizzata e se non si vuole riconoscere e dare giusto valore ai risultati di questa dura e difficile lotta alla criminalità vuol dire che si è diventati strumento di falsa informazione in mano ad una parte politica.
Pieno rispetto quindi per il Saviano scrittore ma altrettanto rispetto per chi sta quotidianamente lottando contro la criminalità organizzata.
I libri sono utili ma con i libri non si catturano i latitanti.