
Glenda Giampaoli
Il Museo: la sede e la raccolta
Il Museo della canapa che ha sede nell’ex-palazzo comunale di Sant’ Anatolia di Narco costituisce una delle antenne dell’Ecomuseo della Valnerina e al suo interno sono visibili strumenti legati al ciclo della canapa e della tessitura recuperati nel territorio della Valnerina, a partire dagli anni ’70 del 1900 fino ai giorni nostri. Scopo del museo è quello di illustrare il ciclo di lavorazione della canapa, pianta coltivata prevalentemente ad uso tessile e per cordami in tutta la Valnerina, sia nelle zone di montagna che, soprattutto, nei terreni lungo
il fiume Nera denominati tuttora “Canapine”. Una sezione è interamente dedicata sia alla collezione tessile formata dal fondo “Lamberto Gentili” che da manufatti donati dagli abitanti di Sant’Anatolia di Narco. Realizzati tra la fine dle XVIII e la prima metà del XX secolo, tutti gli oggetti esposti sono realizzati in canapa , lino, lana e cotone, come sacchi per la farina, lenzuola, fasce per i neonati, coperte, teli per il pane.Parte integrante del Museo è il laboratorio di tessitura con telai manuali moderni, al contempo strumento didattico e laboratorio di studio. L’intento del Museo è infatti è quello di sviluppare, attraverso l’esperienza laboratoriale, la conoscenza di saperi e di abilità, tramandati dal passato con un potenziale collegamento con la realtà contemporanea.
Grazie alle diverse tipologie di telai presenti nel laboratorio del Museo é possibile, inoltre, apprendere diverse tecniche tessili per poter meglio comprendere come si passa da una semplice pianta ad un groviglio di fili ed infine ad un tessuto
Il laboratorio ed i corsi
Il laboratorio di tessitura costituisce il cuore ed il centro nevralgico del museo. Con cadenze settimanali e mensili si svolgono corsi di didattica tessile con diverse tipologie di telai rivolti sia a bambini che ad adulti. In particolare sono attivi corsi di:
Tessitura con telai a pettine-liccio
Tessitura con telai a licci
Tessitura con telaio verticale
Tessitura con triangle loom
Tessitura con telai per fiori
Feltro ad ago
Ricamo, maglia e Knitting loom
Uncinetto
Orari del museo:
Lunedì: chiuso
Martedì, mercoledì, giovedì, venerdì: dalle 9.00 alle 13.00 su prenotazione
Martedì e giovedì: dalle 15.00 alle 18.00
Sabato: dalle 14.30 alle 18.00
Domenica: su prenotazione 0743. 613149 – 333 60 99 614
anatolia.narco@tin.it

La direzione didattica del museo organizza, inoltre, percorsi didattici mirati indirizzati principalmente alla scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado e, su richiesta delle scuole interessate, può collaborare alla progettazione e realizzazione di
specifici percorsi educativi e di approfondimento in base alle diverse esigenze didattiche.
Tali percorsi possono prevedere lezioni presso il museo e/o in classe, visite nel territorio secondo modalità variabili da concordare.