Posts Tagged ‘tiro’

A TERNI I CAMPIONATI DEL MONDO DI TIRO CON L’ARCO

24 agosto 2015
CLICCA L'IMMAGINE PER INGRANDIRE

CLICCA L’IMMAGINE PER INGRANDIRE

Dal 29 agosto al 6 settembre si terranno a Terni i campionati del mondo di tiro con l’arco. Ricco di avvenimenti il cartellone degli eventi. Spettacolo, intrattenimento, degustazione di cibi tipici, ma soprattutto tanto sport e competizione nella (more…)

ASSISI: XXXI CAMPIONATO ITALIANO Tiro con la Balestra Antica

12 giugno 2015

paliosanrufinobigAssisi  13-14 GIUGNO 2105

La Compagnia Balestrieri della Città di Assisi organizza e ospita il prossimo 13 e 14 giugno il XXXI campionato Nazionale Tiro con la Balestra da banco all’italiana.

La Compagnia di Assisi, insieme a quelle di Pisa e Terre del Sole, nel 1984 fondarono la LITAB con l’intento di riunire le realtà Balestriere italiane e promuovere la conoscenza del tiro con la balestra e dei loro Palii.

Con questo spirito la LITAB ha accolto le Città storiche italiane ove è presente il tiro con la balestra ed organizza i campionati nazionali, riunendo 22 città. (more…)

Arcatores de Mevania – non solo sport

29 novembre 2013

Domenica 1 dicembre a Pian di Boccio di Bevagna si terrà la gara di tiro con l’arco FIARC valida per il campionato regionale e come qualificazione per i campionati italiani 2014.

La compagnia organizzatrice e’ la 11 Meva – Arcatores de Mevania. Una (more…)

ARCATORES DE MEVANIA…..VANNO “A SEGNO” ANCHE IN TOSCANA

29 ottobre 2013

arcatoresDomenica 27 ottobre la compagnia ARCATORES de MEVANIA ha partecipato ad una gara al di fuori del proprio Comitato regionale (Umbria marche Abruzzo Molise). La gara si è svolta a Roccastrada in provincia di Grosseto.

Un bellissimo paesaggio ha fatto da cornice a una delle gare più difficili tra le quattro che devono disputare gli arcieri: la ” battuta”. La (more…)

Sport: tiro a volo a Massa Martana

23 aprile 2012

Sono arrivati da tutta Italia i 227 concorrenti che ieri si sono sfidati, nella splendida cornice della campagna umbra di Massa Martana, nel 2 Gran Premio Settore Giovanile del Tiro a Volo, per la qualificazione alla finale di Campionato Italiano del Settore Giovanile, organizzato dalla Federazione Italiana Tiro a Volo. Le specialità per le quali si gareggiava: Tiro di Fossa Olimpica, Skeet, Double Trap. Erano presenti Luciano Rossi, Presidente FITAV, Federazione Italiana Tiro a Volo, il dottor Valentino Conti, Presidente CONI Umbria, il dottor Ermanno Cicioni, Presidente Regionale FITAV, il Professor Alberto di Santolo, Coordinatore Nazionale Settore Giovanile, Federica Petrucci, Presidente Settore Giovanile Umbria, Domenico Ignozza Presidente Comitato Provinciale Coni. Ospite d’onore la signora Amalia Mastrangelo. I risultati generali vedono al primo posto, per la Fossa Olimpica, Valerio Grazini; per lo skeet primo assoluto Vincenzo Grizi, per la categoria Double Trap Simone Vedovelli. Ottimo il piazzamento degli umbri: per la Fossa Olimipica, categoria esordienti, secondo posto è andato a Luca Roscini; Categoria Junior, secondo posto: Mirko Amici, quarto posto Diego Meoni; Categoria Junior femminile: quinto posto Federica Aquilini; Specialità Double Trap, categoria Junior maschile, secondo posto Lorenzo Belei, quarto posto Andrea Vescovi

Gualdo Tadino, irrompe il Palio dei Giochi delle Porte

21 settembre 2010

L’ULTIMA SETTIMANA DI SETTEMBRE

All’imbrunire del vespro settembrino, nell’Arengo Maggiore della città di Gualdo Tadino è festa grande. L’ultima settimana di settembre, infatti, si rinnova tra le quattro Porte l’antico “Pallium Decorrendum”. La festa trae le sue origini dalle antiche giostre che si svolgevano a Gualdo nella prima metà del 1400 in onore del patrono San Michele Arcangelo. La città si ripartisce in quattro rioni (Porte) riprendendo l’antica divisione in base alle porte di accesso a Gualdo che si aprivano lungo la cinta muraria eretta da Federico II di Svevia (San Facondino, San Donato, San Martino e San Benedetto). Il loro nome faceva e fa riferimento ad altrettante abbazie, pieve e monasteri del territorio fuori la città murata.
Tre giorni di festa, dalla lettura del bando del Gonfaloniere all’apertura delle taverne, dall’esibizione degli sbandieratori del venerdì al meraviglioso corteo storico del sabato, fino alle gare e alla festa della domenica. Vere e proprie riproposizione degli antichi tornei, si alternano in quattro fasi. Si inizia con la corsa con il carretto: i somari, con tanto di auriga e frenatore, percorrono l’anello del centro storico. Il secondo gioco consiste nel centrare con una biglia scagliata da una fionda, da una distanza di 20 metri, un piatto in ceramica raffigurante il cuore della strega Bastula, nemica di Gualdo. Il terzo, il tiro con l’arco, ha come bersaglio un tabellone a cerchi concentrici. La quarta gara, la più bella e avvincente, quasi sempre decisiva, prevede la corsa contemporanea dei quattro somari montati a pelo. E’ al traguardo di questa che l’assegnazione del Palio non ha più dubbi e così la Porta vincitrice può mettere al rogo al centro della piazza l’effige della Bastula, la leggendaria incendiaria di Gualdo.

IL PROGRAMMA DEI GIOCHI DE LE PORTE

IL VENERDI

Ore 18.00 Apertura dei Giochi. Il banditore a cavallo legge il bando del Gonfaloniere. Scambio dei doni tra i tavernieri delle quattro Porte. Apertura delle quattro taverne.

Ore 21.30 Esibizione del Gruppo Sbandieratori e Musici Città di Gualdo Tadino.

IL SABATO

Ore 14.00
Corteo dei giocolieri e prove di tiro con arco e fionda.

Ore 16.30 Esibizione competitiva “Balestrieri Waldum”. Cerimonia di consegna del Palio 2010 al vincitore nel tiro al tasso, che lo scorterà sino al pomeriggio della domenica per consegnarlo al Priore della Porta vincitrice dei Giochi.

Ore 20.00
Ingresso in piazza dei cortei storici delle quattro Porte. Consegna delle chiavi della Città al Gonfaloniere.

Ore 20.30 Lettura dei bandi e lancio della sfida tra le Porte.

Ore 22.00 Corteo storico. Mille personaggi in costume d’epoca del XV secolo sfilano lungo le principali vie del centro storico. I nobili mostrano la magnificenza dei loro costumi contrapposta alla scarna semplicità dei popolani. Si rappresentano le arti, i mestieri, le allegorie e le leggende che animarono la vita della città nel Medioevo.

LA DOMENICA

Ore 10.30 Pesa dei carretti di gara e sorteggio degli ordini di partenza e di tiro

Ore 14.00 Corteo storico con partenza dalla Rocca Flea

Ore 15.30 Benedizione dei Giocolieri e dei Somari.

Ore 15.45 Palio di San Michele Arcangelo.

Giochi: Corsa del somaro con il carretto, Tiro con la fionda,  Tiro con l’arco,  Corsa a pelo su somaro

Al termine delle gare la Porta vincitrice del Palio brucia in piazza l’effige della Bastola, la leggendaria nemica della città di Gualdo.

Ore 24,00 – Cerimonia di chiusura