Posts Tagged ‘todi’

Romazzano di Todi, emergenza cinghiali nella campagna

16 settembre 2016

Riceviamo e Pubblichiamo

– Continuano le segnalazioni di interi pezzi di territorio regionale ormai completamente infestati da branchi di cinghiali che devastano colture agricole e causano anche seri pericoli alla viabilità o – come apparso sulla stampa anche odierna – all’ambiente, quando carcasse di animali morti (per cause naturali o a causa di ferite da arma da fuoco) vanno in putrefazione nei corsi d’acqua. (more…)

FAI Todi: tornano “Le giornate di Primavera”

10 marzo 2016

I prossimi 19 e 20 marzo, in occasione della XXIV edizione delle Giornate FAI di Primavera, evento nazionale presentato mercoledì mattina a Roma, anche la città di Todi metterà in mostra un suo gioiello. Verrà aperto alle visite guidate gratuite promosse dai volontari del Fondo Ambiente Italiano il complesso Pongelli-Benedettoni, costituito da uno splendido palazzo cinquecentesco interamente affrescato, dalla chiesa del XXI secolo di S. Ilario, dalle gallerie ottocentesce realizzate sulle pendici del colle per fermare le frane e dalle fontane di Scannabecco (1241). Luoghi tutti in una unica impareggiabile sequenza lungo Via Cesia o della Piana, in pieno centro storico, a ridosso della palazzo pongelli benedettoni todipiazza di Todi ma al contempo affacciati sul panorama che spazia dai monti martani e della media valle del Tevere. Nel 2015 la proposta del FAI tuderte finì segnalata anche sul TG1 e furono migliaia le persone accorse nel fine settimana per vedere i luoghi aperti. Quest’anno si punta alla replica. Il punto di forza, come detto, sarà il rinascimentale Palazzo Pongelli-Benedettoni, appartenuto fino alla seconda metà del Settecento alla Famiglia di Jacopone da Todi, (more…)

Innovazione digitale agri-food e turismo che cambiano

8 febbraio 2016

todiTodi, Sala del Consiglio

13 Febbraio 2016, ore 10:30

La rivoluzione digitale è solo all’inizio ancora moltissimo resta da scoprire. Nessun settore, neanche tra quelli ritenuti più tradizionali, resta escluso dalla rivoluzione tecnologica, è quindi necessario guardare al futuro, a partire dal mondo della scuola, per capire come cambierà il mondo dell’impresa e del lavoro . (more…)

Anche Todi protagonista per le “Mattinate FAI per le scuole”

3 novembre 2015

Ci sono anche tre città umbre tra le 80 di tutto il territorio nazionale dove si svolgeranno le “Mattinate FAI per le scuole”, evento del Fondo Ambiente Italiano alla sua quarta edizione. Si tratta di Terni, Spoleto e Todi.

L’iniziativa prevede che altri studenti più grandi, appositamente formati e costantemente seguiti dai volontari del FAI, facciano da guida alle classi in qualità di “Apprendisti Ciceroni”.

A Terni verrà aperta  mercoledì 18 novembre la chiesa di San Francesco d’Assisi; a Spoleto, giovedì 19, la chiesa dei SS Giovanni e Paolo. (more…)

Todi: Fai mira al recupero della medievale fonte di Submuro, detta anche “dei Rognosi”

30 ottobre 2015
La Fonte dei Rognosi

La Fonte dei Rognosi

Festeggia un anno di attività il gruppo tuderte del Fondo per l’Ambiente Italiano, meglio noto come FAI, il cui scopo principale è puntare i riflettori sui monumenti meno noti e solitamente chiusi al pubblico e permetterne la visita in determinate occasioni.
La prima iniziativa organizzata dal Gruppo FAI locale è stata la Faimarathon 2014, manifestazione di cui si è appena conclusa l’edizione 2015, coronata da un grande successo.
In attesa dell’appuntamento con le “Giornate FAI di Primavera”, che lo scorso anno sorpresero per numero di partecipanti, il gruppo non rimane con le mani in mano e, anzi, alza la mira promuovendo il recupero di un bene rimasto fino ad oggi completamente sconosciuto (nella foto-composizione come si vedrà, lungo la via di Mezzomuro, la fontana una volta recuperata). Si tratta della medievale fonte di Submuro, detta anche “dei Rognosi” per le proprietà curative attribuite alle sue acque per problemi di tipo dermatologico. (more…)

Todi: torna a suonare l’organo ottocentesco della SS. Annunziata

14 ottobre 2015

Grazie alla particolare sensibilità del FAI e del Rotary Todi, l’antico organo di particolare pregio, che si trova  all’interno della chiesa del Monastero della SS Annunziata a Todi, tornerà finalmente a suonare. Opera del celebrato organaro Angelo Morettini di Perugia, lo strumento risulta integro in ogni sua parte tanto che, dalla sua costruzione (datata 1835) ad oggi non risulta che sia mai stato toccato o manomesso da alcuno per manutenzione, restauro o riparazione. (more…)

Todi, Arte chiama arte: Apollo Liceo Guitar Orchestra @ “Vuoto Perpetuo”

8 ottobre 2015

IMG-20151008-WA0000 (1)Giovani artisti si incontrano a Todi: in occasione dell’inaugurazione di “Vuoto Perpetuo”, esposizione di opere pittoriche di Sara Sajeva, la Apollo Liceo Guitar Orchestra si esibirà in concerto sabato 10 Ottobre alle ore 18,30, in Piazza del Popolo 21.

Vista ed udito verranno sollecitati dalle sofferte tele di Sara e dalle note dell’ensemble chitarristico, in una fusione che permetterà ai presenti di godere dell’arte nelle sue molteplici espressioni.

“Vuoto Perpetuo” è la prima occasione a Todi per ammirare i lavori della giovane artista Sara Sajeva, nata a Bolzano nel 1984 e tuderte di recente adozione. Attraverso i suoi lavori Sara descrive lo stato di dolore dominante dell’essere umano, cosparso da una patina autodistruttiva che offusca le menti ed esalta la materializzazione dell’indifferenza. L’apparente negatività del pensiero di Sara, però, è lenita dalle sue parole: “amo quell’idea di mutamento delle cose che mantiene vivi gli occhi e la speranza”. (more…)

ARTE: “Vuoto Perpetuo” Esposizione personale di Sara Sajeva

7 ottobre 2015

saradi Benedetta Tintillini

Sara Sajeva nasce a Bolzano nel 1984.
Destabilizzata da ogni forma d’arte sin dall’infanzia, ha conseguito i suoi studi storico-artistici all’università “La Sapienza” di Roma.

Nel 2010 partecipa alla “Collective Exhibition”, tenutasi a Roma preso il “Circolo degli artisti”, classificandosi tra i primi cinque pittori dell’intero evento con una sua opera dal titolo “Nero”.

Sempre chiusa nel proprio modo di “esprimersi”, ha deciso ora di mettersi a “nudo” con la sua prima mostra personale nella splendida cornice di Piazza del Popolo a Todi.

10/11 Ottobre 2015 Todi, Piazza del Popolo 21 Inaugurazione 10 Ottobre 2015, ore 17:30

(more…)

Todi, FAI Marathon: alla scoperta di nuovi (antichi) tesori

5 ottobre 2015

todi-tramonto-300x172Todi è tra le 130 città in tutta Italia protagoniste della FAI Marathon, evento nazionale proposto dal Fondo Ambiente Italiano per domenica 18 ottobre, rinnovando il consueto appuntamento annuale per riscoprire tanti angoli nascosti, spesso inaccessibili o poco conosciuti. Quest’anno saranno 500  i luoghi aperti per l’occasione e tre saranno appunto di Todi. Il merito è del Gruppo FAI Todi che, nato appena un anno fa, si propone organizzatore con continuità di eventi di successo. (more…)

Visite guidate: Il FAI Todi propone l’iniziativa “Le mura, la chiesa, i fabbri”

17 settembre 2015

E’ in programma domenica 20 settembre la nuova iniziativa del Gruppo FAI di Todi, con i volontari tuderti del Fondo Ambiente Italiano che proporranno due visite guidate gratuite alla scoperta dei segreti racchiusi dalle mura di Porta Perugina ed in particolare della chiesa di Sant’Eligio, che vanta nove secoli di storia e le cui vicende si intrecciano con quelle del Borgo Nuovo, dalla sua nascita nel XIII secolo allatodisuccessiva costruzione dei bastioni.

Due gli appuntamenti programmati, uno la mattina alle 11:30 ed uno il pomeriggio alle ore 15:30, entrambi con ritrovo e partenza dal vicino Istituto Agrario, dove per tutta la giornata di domenica 20 settembre, dalle 9 alle 19, si terrà un mercato di prodotti agricoli locali, laboratori di fattoria didattica per bambini, escursioni, mini corsi di cucina e, alle 18, il concerto dell’orchestra della scuola Cocchi-Aosta e del Liceo Jacopone, il tutto all’insegna della manifestazione “Cittadella Agraria d’Autunno”.

L’iniziativa del FAI Todi precede ed annuncia la FAI Marathon, evento nazionale proposto dal Fondo Ambiente Italiano per domenica 18 ottobre, rinnovando il consueto appuntamento annuale per riscoprire tanti angoli nascosti, spesso inaccessibili o poco conosciuti.

In tale occasione, così come in altre 130 città italiane, i volontari tuderti, aiutati anche dagli apprendisti ciceroni delle scuole tuderti, guideranno turisti e curiosi alla conoscenza di tre luoghi meritevoli di essere visitati e ritrovati dalla stessa comunità cittadina.

Roma città aperta e labirintica Alla scoperta dell’orizzontalità di Roma

17 settembre 2015

romaSabato 3 e domenica 4 ottobre 2015

« Roma ha la ventura di apparire interamente aperta, interamente visibile e presente; fin dal momento in cui si arriva, Roma è lì, come pronta per essere percorsa, per essere vista, per essere abbracciata. Ma, quando il viaggiatore o il passeggero – o piuttosto il pellegrino- si ferma, comincia a rendersi conto che Roma è ermetica e segreta, e guardarla, come di solito si fa, così tutta  intera, presente, significa in realtà vederla  come una fotografia, che a volte si apre. E di fronte al turista distratto o anche al romano sicuro di sé, che crede di conoscere e di vivere  la propria città, può  aprirsi  una crepa,  un interstizio, un vuoto. Roma ha anche  la ventura di essere  una città labirintica. Le città  del Mediterraneo sono  di solito  sensuali, presenti, attive, risvegliano i sensi prima che possa formarsi il pensiero […] In Roma  si dà tutto  questo. È, insieme, aperta e labirintica.
Bisognerebbe vederla in senso  orizzontale, perché non è possibile  rifiutare il suo  abbraccio e la sua  presenza, né è possibile liberarsi  della sensualità del suo Cielo e della sua aria. Un’aria  commestibile si direbbe,  perché  a volte a Roma  ci si sente  come dentro un frutto; dentro  una pesca, direi, per quel colore  dorato  che esiste anche in altre città »
Maria Zambrano, Roma, città aperta e segreta (more…)

TODI, Festa della Consolazione l’8 settembre

29 agosto 2015

Festa Consolazione 2015 X FBUna serata musicale di straordinario interesse il giorno 6 settembre (ore 21),

Con un concerto d’organo del Maestro Angelo Bruzzese, che eseguirà arrangiamenti su temi popolari di due importanti musicisti del tardo settecento e dell’ottocento: Giovanni Morandi e Carlo Brodo Occasioni particolarmente vantaggiose sono poi riservate a collezionisti e filatelici (ma solo per il giorno 8 dalle ore 14 alle ore 20) che avranno la possibilità di acquistare lo “Special minifolder” riferito alla festa della Consolazione e contenente il Francobollo e la cartolina dedicati al Tempio della Consolazione, emissione di Poste italiane dello scorso 27 maggio 2015. (more…)

Gratis al Todi Festival “ISeiOttavi” cantano Rino Gaetano

28 agosto 2015

La migliore cover band di Rino Gaetano in Italia, I Sei Ottavi, si esibirà al Todi Festival sabato 29 agosto alle ore 22 in Piazza del Popolo. L’accesso a Piazza del Popolo è libero e non è necessario il ritiro del biglietto

Tanti i fuoriprogramma in questa ventinovesima edizione del Todi Festival, tra cui il concerto, interamente gratuito, della band

iseiottaviISeiOttavi-Band tributo Rino Gaetano” che si esibiràsabato 29 agosto dalle ore 21,30 a Piazza del Popolo.

Band di spicco nel panorama musical nazionale, ne ISeiOttavisuonano otto elementi, Antonio Capobianco Voce,(Chitarra), Salvatore Capobianco(Voce, Chitarra), Daniele De Seta (Chitarra Elettrica), Davide Costantini (Basso), Domenico Labanca (Tastiere), Adriano Dragotta (Violino), Lorenzo Perracino (Sax) e Roberto Palladino (Batteria).

La band è nata nel 2002, per rendere omaggio ad uno dei maggiori cantautori di storie e di vite reali che, seppur scomparso prematuramente ha lasciato un segno nella storia della musica italiana. (more…)

Elena Bonelli interpreta al Todi Festival il grande drammaturgo tedesco Bertolt Bretch.

26 agosto 2015

Lo spettacolo dal titolo “Elena Bonelli interpreta Brecht” andrà in scena mercoledi 26 agosto alle ore 21.00 (Teatro Sala Jacopone) ed in replica giovedì 27 con la direzione musicale di Cinzia Gangarella, mentre Patrick Rossi Gastaldi ne firma la regia. (more…)

Todi: questa sera il chitarrista classico Agatino Scuderi in concerto

6 agosto 2015

di Benedetta Tintillini

Le note evocative e magiche della chitarra di Agatino Scuderi torneranno ad emozionare Todi.agatino-scuderi

Nell’ambito degli appuntamenti estivi proposti dal Comune di Todi in collaborazione con l’Associazione Suoni dal Legno di Giulio Castrica ed
Emiliano Leonardi, è in programma, questa sera, giovedì 6 Agosto presso il Chiostro delle Lucrezie a Todi alle ore 21:30, il recital di chitarra classica del chitarrista catanese Agatino Scuderi, molto legato alla nostra città dove da sempre riceve una calorosa accoglienza. (more…)

Todi, domenica la spesa si fa alla Cittadella Agraria

16 luglio 2015

Tanti buoni prodotti della terra, genuini e particolari. E tante aziende agricole rappresentative delle eccellenze agroalimentari umbre. Tutto e tutte insieme in una vetrina ideale, quella della Cittadella Agraria di Todi, sede della scuola di agricoltura più antica d’Italia, domenica 19 luglio, dall’alba al tramonto.

Si tratterà di una vera e propria fiera-mercato, dalle ore 10 alle ore 19, intesa ad informare e promuovere ma anche ad educare i consumatori verso i prodotti di qualità tipici e a chilometri zero. Il progetto della “spesa in campagna” vede coinvolto il GAL Media Valle del Tevere e la CIA Umbria, che realizzerà altri appuntamenti nella ciuffelliregione proprio sullo stesso format messo a punto all’Istituto Agrario di Todi. Una cinquantina i banchi presenti all’interno del chiostro medieval dell’ex Monastero di Montecristo.
La giornata di domenica 19 luglio sarà caratterizzata comunque anche da altre iniziative, collegate e coerenti tra loro, così da offrire alle famiglie, dalla mattina alla sera, una proposta a tutto campo.

Nel pomeriggio, infatti, sono previste,  delle degustazioni, guidate dallo chef Antonio Andreani e promosse dalla Promocamera , dei formaggi del caseificio Montecristo, accompagnati dai vini della cantina dell’Istituto Agrario, in particolare dal Grechetto premiato al concorso “Bacco e Minerva”. Per tutta la giornata verranno proposte delle esperienze di educazione ambientale ed alimentare, ovvero dei laboratori di fattoria didattica per bambini e ragazzi a cura di operatori ed animatori professionisti. (more…)

Todi: Una sola famiglia umana. Incontro tra i popoli. Cena e festa multiculturale

6 luglio 2015

11705956_10207046322979478_13308749_oL’iniziativa che si svolgerà sabato 11 luglio a Todi, prevede un incontro presso il palazzo Vescovile che intende proporre all’attenzione le attuali vicende in Siria, cui seguirà un momento di condivisione e di scambio culturale attraverso il cibo e la musica presso l’Istituto Crispolti

L’Associazione Culturale Matavitatau che ha come scopo sociale la riscoperta delle radici latine della cultura italiana e la didattica della lingua italiana svolta secondo una prospettiva ecologica, ha realizzato durante l’anno scolastico trascorso un corso di italiano L2 che ha permesso a un numeroso gruppo di studenti residenti a Todi, di acquisire il certificato di competenza A2 della lingua italiana. (more…)

Todi: arriva il primo Festival della Psicoenergia

2 luglio 2015

FESTIVAL DELLA PSICOENERGIA – Todi 24-25-26 luglio 2015

Nell’ultimo weekend di luglio si svolgerà a Todi il primo Festival della PsicoEnergia. L’evento sarà strutturato alternando momenti di formazione e momenti ludici e di spettacolo, con l’intento di diffondere tra le persone il concetto di Energia umana. Le antiche tradizioni orientali ed occidentali in questo campo troveranno il loro posto in relazione con i recenti studi scientifico nel campo della psicologia, della medicina e delle recenti neuroscienze. I lavori si apriranno il venerdì con delle domande di carattere sociale contemporaneo e si concluderanno la domenica con una sintesi che sarà stimolata nei partecipanti guidati dai moderatori. Tutto è stato pensato e calibrato sull’analisi delle esigenze e dei bisogni attuali di carattere socio-culturale, tenendo in considerazione la necessità sociale di offrire modelli solidi ed equilibrati per le nuove generazioni. (more…)

Teatro: a Todi “Quei gloriosi Premi Nobel vinti dall’Italia”

27 giugno 2015

“Quei gloriosi Premi Nobel vinti dall’Italia”  di Alessandro Panini Finotti       

Venerdì 3 Luglio 2015, ore 21:15 – Sede della “Società Amici dell’Orto” – Via Termoli, 2 – Todi (PG)

L’Associazione Culturale Suoni dal Legno è lieta di annunciare lo spettacolo di prosa “Quei Gloriosi Premi Nobel vinti dall’Italia” scritto ed interpretato da Alessandro Panini Finotti.

Il Festival Suoni dal Legno 2015, oggi alla sua 9° edizione, per la direzione artistica di Giulio Castrica ed Emiliano Leonardi, prende il via con la pièce di prosa “Quei gloriosi Premi Nobel vinti dall’Italia”, nella quale l’autore, regista e interprete dello spettacolo,  Alessandro Panini Finotti, poliedrica figura di giornalista, scrittore e attore, ha riversato il suo grande interesse per la cultura e il suo amore appassionato nobelper il nostro Paese.

Lo spettacolo dedicato ai Premi Nobel, già presentato al Todi Festival nel 2012, racconta la vita di Alfred Nobel ed il suo testamento, la storia del Premio ed i trionfi che lo accompagnano dal 1901.

La rievocazione si sofferma sulla vita del personaggio e sul contesto storico-economico.politico in cui è vissuto. C’è, naturalmente, anche il fatale incontro con Ascanio Sobrero, l’inventore della nitroglicerina, il sodalizio creativo-imprenditoriale che s’instaura fra i due, e che porterà all’invenzione della dinamite (dal greco dynamis = forza), e le riflessioni amare di Nobel sul potere distruttivo della sua scoperta, e quindi il desiderio di premiare, con i proventi della sua prospera attività imprenditoriale, coloro che si rendono artefici di benessere per l’umanità.

I primi premi sono consegnati nel 1901. Solo nel 1906 l’Italia riesca ad agganciare i Peasi più avanzati e conquista i suoi primi riconoscimenti: Giosuè Carducci e Camillo Golgi (Medicina). L’Italia ha vinto finora venti Premi Nobel ed è settima nella graduatoria mondiale.

Affatto casuale la scelta della location, punto di inizio e di conclusione del denso ed intrigante cartellone che il Festival Suoni dal Legno quest’anno propone.

Il locali di Via Termoli 2 accolgono, ormai da più di cento anni, la sede di una delle più antiche associazioni tuderti, la “Società Amici dell’Orto”, nata anche lei nel 1901, come il Premio Nobel, grazie alla volontà di 27 illustri cittadini di Todi, amanti del Gioco delle Bocce e dediti alla promozione di attività socio-culturali per la ricreazione fisica ed intellettuale degli iscritti.

Ingresso libero

in collaborazione con www.umbriaecultura.it

Mostre: Perugia, “Vertigine Umbra – L’Umbria vista dall’alto”

23 giugno 2015

Ci sono anche Todi e Spello all’interno di “Vertigine Umbra – L’Umbria vista dall’alto fra realtà e immaginazione: aereopittura, aereofotografia, stampa antica, drone”, la mostra promossa dalla Fondazione Cariperugia Arte ospitata a Palazzo Baldeschi, a Perugia, dal 24 giugno al 25 ottobre.

L’esposizione, per la prima volta, offre una visione d’insieme, seppur da diversi punti di vista, dell’Umbria vista dall’alto: dipinti di Dottori e Bruschetti, foto di Paolo Ficola, stampe antiche, aerofotogrammetrie e fotografie catturate da droni, tra cui Todi e del suo territorio, ed un video vertigine umbradi Spello e le sue Infiorate, tutte opera di Carlo Intotaro della Droinwork, un’azienda tuderte specializzata ed autorizzata per il volo con gli aerei senza pilota.

A corredo dell’originale mostra è stato realizzato anche un pregevole volume che, oltre ai testi introduttivi ed esplicativi, contiene una selezione di immagini di tutto il materiale esposto. A rappresentare la città di Jacopone nel catalogo “Vertigine Umbra” due spettacolari foto tratte dal filmato “Intorno a Todi” recentemente prodotto dall’Istituto Agrario di Todi a conclusione del l’omonimo ciclo di passeggiate organizzate con grande successo nei mesi scorsi e confluite appunto in una video-clip promozionale che in pochi giorni ha collezionato sul web oltre 2.500 visualizzazioni.

Filmato quello del Ciuffelli che ora, grazie alla presenza in questa rassegna dell’Umbria vista dall’alto, potrà godere di ulteriore visibilità ed apprezzamenti e che comunque è riuscito già a mettere in bella luce la ricchezza del territorio tuderte.

in collaborazione con www.umbriaecultura.it

Enrico Brignano finalmente torna a Todi con “Evolushow 2.0″

22 giugno 2015

Venerdì 7 agosto 2015 – Todi Piazza del Popolo ore 21:15

Torna a Todi venerdì 7 agosto 2015 dopo più di quattro anni Enrico Brignano con Evolushow 2.0, versione “aggiornata” del suo ultimo spettacolo che esamina il mondo di oggi, soprattutto il rapporto delle persone con la tecnologia ed il mondo della rete.

La realtà è come la gente: cambia, evolve. La realtà muta. La gente no, non è muta. La gente parla. E si fa domande, tutti i giorni. E per tutte le domande c’è sempre un’unica e più frequente risposta: guarda su Internet.brignano

Allora Brignano ha pensato di proseguire il discorso iniziato la scorsa stagione teatrale, con Evolushow, ipotizzando un’evoluzione del suo spettacolo sull’evoluzione. In informatica, quando un programma si aggiorna, si scrive 2.0. Ecco il perché di questo strano nome per un nuovo show che si propone di approfondire le riflessioni dell’artista sulla nostra società sempre più internettizzata, in cui in molti si interrogano circa l’esistenza e si chiedono da dove veniamo? Dove stiamo andando? E l’abbiamo chiuso il gas?

Oggi le cose vanno fatte presto e bene. Bisogna essere sempre perfetti, curati, efficienti. E poi si deve essere multitasking: cullare il proprio figlio mentre si è in conference call per lavoro e intanto dare una passata di straccio a terra è il minimo, soprattutto per le donne; per un uomo scrivere un sms masticando un chewingum sarebbe già una conquista. (more…)

FILATELIA: TODI, VIAGGIO DEL TEMPIO DELLA CONSOLAZIONE INTORNO AL MONDO

26 Maggio 2015

francMercoledì 27 maggio alle ore 17.00 a Todi cerimonia di presentazione del nuovo francobollo dedicato al Tempio rinascimentale emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico

Inizia mercoledì 27 maggio 2015 un vero e proprio “viaggio intorno al mondo” del Tempio della Consolazione di Todi; mezzo di trasporto utilizzato: lettere e cartoline postali! Un viaggio che porterà l’immagine della “perla del Rinascimento italiano, il tempio tuderte della Consolazione, anche nei più lontani e sperduti luoghi del nostro pianeta, con un messaggio di soave e insuperabile bellezza. Infatti mercoledì 27 maggio, alle ore 17, proprio all’interno del Tempio, si svolgerà la cerimonia di presentazione e lo speciale annullo filatelico del francobollo che raffigura il Tempio della Consolazione, emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico. (more…)

STATO DI AGITAZIONE ALL’AISA DI TODI

22 Maggio 2015

rosiRiceviamo e pubblichiamo

Un’altra azienda umbra dichiara lo stato di agitazione: è l’Aisa di Todi, azienda umbra che riveste un ruolo strategico a livello europeo per quanto riguarda la produzione di acciaio ma che purtroppo, a causa dell’elevato costo per lo smaltimento e dei costi di gestione dovuti alla messa in sicurezza dei dipendenti, oggi si trova a vivere una crisi strutturale  importante, pur non essendo calata la richiesta. Un’azienda umbra che va a perdere il ruolo fin qui ricoperto. Il suo posto oggi è stato preso da altre aziende europee che risiedono in Paesi in cui vige una tassazione inferiore per quanto riguarda  i costi di gestione del personale e lo smaltimento dei rifiuti. (more…)

Le api di Todi volano ad Expo 2015

21 Maggio 2015

apiLe api di Todi volano ad Expo 2015. Succederà mercoledì 27 maggio, quando una delle attività dell’azienda dell’Istituto Agrario, ovvero il laboratorio di educazione ambientale ed agroalimentare “Volando con le api”, sarà protagonista di una rappresentazione nello spazio dedicato alle fattorie didattiche dalla Confederazione Italiana Agricoltori. Dopo i successi nazionali con il formaggio e con il vino Grechetto, adesso è quindi il tempo del miele.
“Volando con le api” è uno dei venti laboratori presenti nel catalogo della fattoria del Ciuffelli, già premiato alcuni mesi fa alla (more…)

“CENTRI ESTIVI ARTE DANZA TODI 2015 – II Edizione”

15 Maggio 2015

artedanza1Sono previsti per Lunedì 6 Luglio 2015 i “CENTRI ESTIVI ARTE DANZA TODI 2015 – II Edizione” ideati e diretti dall’Insegnante e Coreografa Claudia Perni, i quali si svolgeranno in Via Altobello Chiaravalle 7 a Todi (PG), sede della Scuola “ARTE DANZA” e del “CENTRO SPORTIVO PALESTRA PERNI”, con la Direzione di Maria Oliva Tulli.

La Manifestazione si articolerà in due grandi sezioni che si svolgeranno contemporaneamente nel periodo 6 – 11 Luglio (Settimana I) e 13 – 18 Luglio (Settimana II): i “CENTRI ESTIVI” (per Bambini e Ragazzi) e i “LABORATORI ESTIVI” (per Ragazzi e Adulti). (more…)

Todi: Con l’orto a scuola, per i bimbi colazioni fresche a km zero

13 Maggio 2015

img 054Un orto in piena regola. Con piante aromatiche, ortaggi di ogni tipo e pure una piccola serra. E’ quanto realizzato a Todi alla materna del Broglino, in prossimità delle aule, recuperando uno spazio dell’ampia corte scolastica. Il progetto si chiama “Orto Bimbo” e a promuoverlo è l’azienda-fattoria didattica dell’Istituto Agrario, non nuova a queste iniziative educative e che già lo scorso anno, sempre presso il Broglino, aveva condotto “Merenda a Scuola”, con la fornitura di colazioni fresche e a km zero per tutto l’anno scolastico. In continuità con quell’esperienza di successo, è nata l’idea di un orto stabile che vedesse il coinvolgimento diretto e pratico dei bambini dai 3 ai 5 anni, con un insegnamento attivo e partecipativo. (more…)

TODIFIORITA 2015 Mostra Mercato di Florovivaismo specializzato 22 – 23 – 24 maggio

9 Maggio 2015

Piazza del Popolo durante  Todifiorita 2014La manifestazione è organizzata dall’Associazione Verdetodi in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Todi e con il Patrocinio della Regione Umbria.

L’inaugurazione ufficiale di Todifiorita avverrà venerdì 22 maggio 2015, alle ore 16, presso la Sala del Consiglio dei Palazzi Comunali.

Nei tre giorni della manifestazione, il centro storico di Todi sarà particolarmente attraente per i multicolori allestimenti floreali, che decoreranno i principali monumenti della città creando particolari suggestioni a tutti i visitatori. (more…)

Expo 2015: è di Todi l’unico formaggio umbro

2 Maggio 2015
Riccardo Marconi

Riccardo Marconi

E’ prodotto a Todi l’unico formaggio che rappresenterà l’Umbria ad Expo 2015 all’interno del selezionatissimo “tagliere” firmato dallo Slow Food, frutto di una attenta scelta tra gli  oltre 2.000 formaggi tradizionali esistenti al mondo.

Nella rosa degli 84 scelti quali ambasciatori della biodiversità animale e vegetale, che saranno proposti a rotazione nei sei mesi della manifestazione, figura inserito il “Bodoglino” del Caseificio Montecristo.

Il formaggio tuderte sarà protagonista all’esposizione universale a Milano nella settimana dal 15 al 21 maggio, raccontando del latte, dei pascoli e della caseificazione ma anche il territorio tutto, grazie ai profumi e ai sapori di questa caciotta dolce, prodotta con latte crudo di mucca, a pasta morbida e dal gusto molto delicato. (more…)

Vini: Il Grechetto dell’Agraria di Todi primo al concorso nazionale “Bacco e Minerva”

2 Maggio 2015

Settanta i vini in gara in rappresentanza degli istituti agrari e scuole di enologia di tutta Italia, dal Piemonte alla Sicilia, dalla Puglia alla Toscana.cantina istituto agrario todi

Il concorso, promosso dal Ministero dell’Istruzione e patrocinato da Expo 2015, è stato ospitato dalla Fondazione Mach, a San Michele all’Adige, uno dei templi del vino.
Le bottiglie sono state valutate da una qualificatissima giuria di enologi che, al termine della selezione, ha decretato il vino proveniente dalle uve dei vigneti dell’azienda del Ciuffelli, trasformate nella moderna cantina sperimentale di Montecristo, come il migliore in assoluto tra i tanti prestigiosi concorrenti che rappresentavano zone vitivinicole di assoluta eccellenza e notorietà, anche internazionale. (more…)

TODI, PROSEGUONO CON SUCCESSO LE 2 MOSTRE NEL PALAZZO DEL VIGNOLA

7 aprile 2015

mostra antiquaria3Successo per le due mostre in scena al palazzo del Vignola di Todi ancora visitabili nei prossimi giorni. Al primo piano, fino a domenica 12 aprile, in particolare, ‘Veneranda antiquitas. Le cose belle del passato, il ritorno dell’antiquariato nel cuore della città di Jacopone. Tra i pezzi pregiati in esposizione, da segnalare, un forziere veneto del 1500, un quadro del 1600 di Gian Domenico Cerrini, detto ‘il Cavalier Perugino’, raffigurante Maria Maddalena penitente e, ancora, una ‘tovaglia perugina’ del 1500 di elevato pregio sia tecnico che artistico, con decorazioni e simboli di natura (more…)

Todi: La scuola si fa bella grazie ai genitori

6 aprile 2015

genitori al lavoro (1)Succede alla elementare di Porta Fratta, a Todi,  piccolo plesso a ridosso della cinta muraria del centro storico.

Presa coscienza di taluni problemi di manutenzione degli spazi esterni e delle potenzialità di una loro valorizzazione per una maggiore fruizione didattica e ricreativa, un piccolo gruppo di papà e mamme dei bambini delle due prime classi si sono mobilitati per rendere fattivamente migliore la scuola nella quale i propri figli dovranno passare i prossimi quattro anni. (more…)

TODI: AVVISO DI ASTA PUBBLICA (LOCAZIONE DEL DUECENTESCO TORRIONE MEDIEVALE DI PAPA BONIFACIO VIII)

27 marzo 2015

torreLA CONSOLAZIONE E.T.A.B.
Todi (Pg), P.zza Umberto I, n.6, Tel. 075/8942216
ESTRATTO DEL BANDO DI AVVISO DI ASTA PUBBLICA
(all.to A Bis – deliberazione n°. 26  del 5.03.2015)
Si rende noto che l’Ente intende affittare ai sensi dell’art. 73 l. c) R.D. 23.5.1924 n. 827 e ss.mm.ii., a mezzo Asta Pubblica ad unico e definitivo incanto, il locale sito in Todi (PG), Via A. Menecali, n. 2 censito al C.F. al Fg 96, p.lla 1009 sub 6 cat. A/3, classe 5, vani 4, R.C. Euro330,53. Base d’Asta (canone annuale base): € 500,00 mensili (Euro 6.000,00 annue) Durata: anni 6. Le offerte dovranno essere indirizzate o conse-gnate alla sede dell’Ente sopra riportata e dovranno pervenire entro e non oltre (pena esclusione) il giorno 16.04.2015 ore 11,30. Apertura offerte: 16.04.2015 ore 12,00 presso la Sede dell’Ente. Per quanto non previsto nel presente estratto si rinvia ai documenti di gara reperibili sul sito: www.etabtodi.it Responsabile del Procedimento Dr. Roberto Baldassarri (Tel. 075/8942216 – Fax 075/8949819). Si richiede la riduzione dei termi-ni di legge ai sensi dell’art.64, 2° comma, R.D. 827/1924 e ss.mm.ii..
Todi, 16 marzo 2015
Il Presidente
Prof. Paolo Frongia

Saggio di classe di chitarra classica ed elettrica

12 marzo 2015
Giulio Pocecco

Giulio Pocecco

Aula Magna del Liceo Jacopone da Todi

Largo Martino I – Todi – Sabato 14 Marzo 2015, ore 17:00

Il Liceo “Jacopone da Todi” è lieto di annunciare che Sabato 14 marzo 2015, alle ore 17.00, presso l’Aula Magna del Liceo “J
acopone da Todi”, in Largo Martino I n. 1, a Todi, si terrà un Saggio musicale di classe di chitarra classica ed elettrica, diretto dal Maestro Giulio Castrica. Saranno eseguite musiche di: Barbetta, Borromo da Milano, Carcassi, Carulli, Giuliani, Brouwer, Villa Lobos, John Williams, “Dream Theater” e “Guns ‘n Roses”. (more…)

Todi nelle Giornate FAI di Primavera

11 marzo 2015

giornate-di-primavera-300x114Per la prima volta le “Giornate FAI di Primavera”, la storica manifestazione del Fondo Ambiente Italiano giunta alla XIIIesima edizione, vedranno per protagonista anche Todi.

Grazie all’impegno dei volontari del locale Gruppo FAI, infatti, la città figura inserita tra quelle che vedranno aperti a tutti, sabato 21 e domenica 22 marzo, dei luoghi turistici insoliti, normalmente chiusi al pubblico, allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica a favore della tutela del patrimonio artistico, culturale e paesaggistico italiano.

Il Gruppo FAI di Todi, costituitosi in autunno e già distintosi per la FAI Marathon, con l’apertura tra l’altro delle terrazze della Consolazione, monumento salito alla ribalta anche dei “Luoghi del Cuore”, ha puntato per questo evento su tre luoghi molto diversi ma di sicuro particolari.
Sabato, dalle 15 alle 18, e domenica, dalle 10 alle 18, sarà possibile approfittare di visite guidate alla Chiesa di Santa Maria in Camuccia, alle gallerie della Fabbrica della Piana e all’ex Monastero di Montecristo. Nel primo caso si tratta di un luogo chiuso alla fruibilità pubblica da più di un decennio; nel secondo di un ipogeo importante ma ai più ancora poco noto; nel terzo caso di un complesso monumentale del XIII secolo, da 150 anni sede della scuola di agricoltura più antica d’Italia, che conserva sorprendenti tracce di storia e cultura.
Il complesso di Santa Maria, grazie alla disponibilità della Diocesi, verrà aperto nella sua zona più antica, la chiesa inferiore e l’annessa area archeologica, legata al ricordo di Don Mario Pericoli, parroco e studioso. Sarà l’occasione per riscoprire le origini della struttura conventuale, dove i frati domenicani erano presenti fin dal 1394, tra cui la cella destinata a carcere dell’Inquisizione tuderte. Da segnalare la collaborazione come “ciceroni” degli studenti del Liceo Jacopone e dell’indirizzo Turismo dell’Einaudi.
Le gallerie della Fabbrica della Piana sono invece un complesso ipogeo esteso per centinaia di metri, costituito da gallerie orizzontali, pozzi, scalinate ma anche muraglioni e contrafforti. Il tutto edificato per fermare le frane che già dalla metà del Settecento avevano preso a minacciare l’abitato di Todi. La visita (in questo caso solo con prenotazione: 3280810989 e 3343067879) è organizzata in collaborazione con l’associazione Toward Sky che di questo sito ha promosso lo studio e il recupero.
Il Monastero di Montecristo svelerà ai visitatori un passato quasi millenario accogliendoli nelle due ex chiese, in una delle quali fu sepolto Jacopone da Todi, e nel chiostro, conservato nelle sue linee generali, struttura che fu sede anche dell’Ospedale della Carità, il più antico dell’Umbria, che la tradizione vuole fondato da San Francesco. Verrà poi mostrata la Collezione di frutti antichi Garnier Valletti, una delle quattro presenti in Italia, una rassegna della biodiversità e l’antica cantina, oggi moderna struttura sperimentale, a richiamare la presenza da 150 anni dell’Istituto Agrario, che per l’occasione ha chiamato a collaborare il Parco 3A e l’AIS Umbria.

Programma e aggiornamenti: https://www.facebook.com/events/706379112816978/

 in collaborazione con www.umbriaecultura.it

 

 

 

 

 

 

 

 

Presentazione del libro: “L’ACQUA DEI CASTELLI – Storia dell’approvvigionamento idrico delle campagne todine 1820 -1970”

5 marzo 2015
CLICCA L'IMMAGINE PER INGRANDIRE

CLICCA L’IMMAGINE PER INGRANDIRE

Sabato 7 marzo 2015, con inizio alle ore 16,30, presso la Sala del Consiglio dei Palazzi Comunali di Todi, si terrà la presentazione del nuovo libro di Massimo Rocchi Bilancini intitolato “L’ACQUA DEI CASTELLI – Storia dell’approvvigionamento idrico delle campagne todine 1820 -1970”, edito dal GAL Media Valle del Tevere, congiuntamente all’Associazione Culturale Toward Sky.

L’evento, che vede la collaborazione e il patrocinio del Comune di Todi, sarà coordinato da Massimiliano Gioffrè, membro del Consiglio Direttivo del GAL in rappresentanza dell’istituzione tuderte. Dopo i saluti portati dal Sindaco di Todi Carlo Rossini e dall’Assessore Catia Massetti, interverranno e si confronteranno con l’autore e con la platea la Prof.ssa Rita Chiacchella, Ordinario di Storia Moderna presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Perugia, Walter Trivellizzi, Presidente del GAL, e Valerio Chiaraluce, Presidente Toward Sky. (more…)

2015: un anno di traguardi per la Consolazione di Todi

4 febbraio 2015

consolazionedi Benedetta Tintillini

Il francobollo dedicato al Tempio della Consolazione sarà emesso nel mese di luglio. Il programma filatelico 2015 prevede l’uscita in contemporanea di tutta la serie tematica “Il patrimonio artistico e culturale italiano“, nel quale compaiono anche il Teatro Stabile di Torino e il Petrarca di Arezzo, il Castello di Trapani e quello Malatestiano di Longiano, il Museo archeologico di Sibaritide e il Forte di Fenestrelle. Lo rende noto l’Etab La Consolazione, che sta fornendo all’Istituto Poligrafico e a Poste Italiane materiale grafico e notizie storiche. Il francobollo della Consolazione avrà un valore di 0,80 centesimi e sarà emesso in 1 milione e 600 mila esemplari. (more…)

La tuderte Antonella Zazzera insignita del Diploma di Merito dall’Accademia di Belle Arti di Perugia.

30 gennaio 2015
Antonella Zazzera

Antonella Zazzera

di Benedetta Tintillini

In occasione dell’inaugurazione del 442esimo Anno Accademico dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia, la scultrice tuderte Antonella Zazzera è stata insignita del Diploma di Merito insieme ad altri quattro giovani artisti: Giulio Busti, Lorenzo Gallo, Dario Guardalben, Paola Monacchia e Gianni Moretti. La cerimonia ha avuto luogo presso la suggestiva Sala dei Notari di Perugia, dove sono intervenuti, oltre alle autorità civili e religiose, il Presidente dell’Accademia Mario Rampini e il Direttore Paolo Berardi.

La città ha bisogno delle suggestioni artistiche e le contaminazioni da parte dell’accademia e dei suoi giovani allievi – ha affermato il Sindaco Andrea Romiziperché sarà la bellezza a salvare la nostra città dal declino”. (more…)

Digitalizzazione e georefenziazione di tutto il patrimonio Ente Tuderte Assistenza e Beneficenza (la Consolazione), visibile da satellite e su web in formato accessibile a tutti,

28 gennaio 2015

10953485_924043827606379_1211390139_oL’importante patrimonio, in termini sia di consistenza che di valenza storica e socio-ambientale, dell’Ente Tuderte di Assistenza e Beneficenza di Todi sarà a breve a portata di “clic“. L’ETAB “La Consolazione” ha infatti dato corso alla completa digitalizzazione delle sue proprietà pubbliche, costituite da 1.100 ettari di terreni sui quali insistono un cospicuo numero di immobili rurali. (more…)

Todi:Incontri con gli autori, Antonella Cilento presenta “Lisario o il piacere infinito delle donne”

21 gennaio 2015

lisarioSabato 24 gennaio, alle ore 17.00 alla Sala del Consiglio comunale di Todi, quarto appuntamento del ciclo di incontri con gli autori organizzati dalla Biblioteca comunale “Lorenzo Leoni” con la presentazione del libro “Lisario o il piacere infinito delle donne” di Antonella Cilento (Ed. Mondadori), romanzo finalista al Premio Strega 2014. L’incontro sarà moderato dalla blogger-giornalista Benedetta Tintillini.

Al centro del racconto la storia di una donna che scopre il piacere, di un pittore che scopre la passione, di una città intera che si ribella ai potenti. “Lisario o il piacere infinito delle donne” è un viaggio a ritroso nel tempo nella Napoli del Seicento, un romanzo di avventure, molto vicino alla maniera in cui nel Seicento si scrivevano romanzi epici e picareschi. (more…)

Todi nel Cuore: 2 defibrillatori in dono al Liceo Jacopone

15 dicembre 2014

Clicca l'immagine per ingrandire

Il prossimo 20 dicembre 2014, nella mattinata, avrà luogo, presso il Liceo, un corso di formazione all’utilizzo del defibrillatore, in occasione del quale saranno formati 25 nuovi rianimatori laici, tra i quali un gruppo di ragazzi dell’ultimo anno di Liceo, ai quali verrà rilasciato un attestato valido a tutti i (more…)

Presentazione del libro “La Strada per Itaca” di Ben Pastor

17 novembre 2014

stradaTodi, Palazzi Comunali, Sala del Consiglio Sabato 22 Novembre 2014, ore 17:00

Martin Bora, l’investigatore di casi delicati per i servizi segreti della Wehrmacht, si trova a Mosca. Mancano settimane all’attacco di Hitler alla Russia di Stalin, e l’ufficiale è aggregato al corpo diplomatico della capitale sovietica immersa ancora nel clima del patto Ribbentrop Molotov. In questa veste, gli arriva una strana richiesta da parte del diabolico Beria: recarsi a Creta, appena presa dai tedeschi, per procurare al raccapricciante capo dello spionaggio sovietico sessanta bottiglie di un pregiatissimo vino cretese. (more…)

TODI: La Consolazione “affidata” agli studenti

17 novembre 2014

tempio-di-santa-mariaSaranno gli studenti del quarto anno dell’indirizzo “Turismo” dell’Istituto di Istruzione Superiore “Einaudi” di Todi ad assicurare l’apertura del tempio della Consolazione nella giornata di martedì durante il periodo invernale.

La chiesa bramantesca, meta di un numero crescente di visitatori, grazie alla forte promozione legata ad iniziative quali “Wiki Loves Monument” e “I luoghi del cuore” del FAI, diventa così il primo (more…)

Dal 6 dicembre l’artista tuderte Antonella Zazzera in mostra

12 novembre 2014

zazzeraLa mostra sarà visitabile  dal 6 dicembre 2014  al 31 gennaio 2015
da martedì a domenica dalle 10.00 alle 13 .00 e dalle 15.30 alle 19.00
lunedì su appuntamento
Palazzo Morelli Fine Art via del Duomo, 23 Todi PG
fineart@palazzomorelli.org
http://www.palazzomorelli.org

Dal 6 dicembre 2014 al 31 gennaio 2015 Palazzo Morelli Fine Art ospita la
mostra personale di Antonella Zazzera (Todi, 1976), giovane scultrice italiana
fra le più interessanti della sua generazione che, per lʼoccasione, presenta  alcuni lavori recenti realizzati in rame (Armonici, Ritrattiche), in alluminio (Naturalia) e in rame e polpa di (more…)

Todi, conclusi i festeggiamenti per i 150 anni dell’Istituto Agrario Ciuffelli

21 ottobre 2014

album ciuffelli

 

 

 

Si è chiuso idealmente domenica 19 ottobre, con il tredicesimo incontro degli ex allievi, l’anno delle celebrazioni per i 150 anni dell’Istituto Agrario Ciuffelli. Un anno che è stato caratterizzato da numerose iniziative ed eventi dalla ricercata (more…)

Il nuovo Piano di Sviluppo Rurale: nuove opportunità per l’Umbria

21 ottobre 2014

agriLa nuova Politica Agricola Comunitaria (PAC) per il periodo 2014-2020 è ormai realtà e si appresta ad entrare nella fase attuativa. Molte le novità ed anche le opportunità per gli operatori del settore agricolo ed agroalimentare, contenute nel nuovo Piano di Sviluppo Rurale dell’Umbria predisposto dalla Regione con una portata economica complessiva di oltre 850 milioni di euro. Si tratta dunque di uno strumento che avrà una ricaduta di assoluto rilievo per l’economia locale e che necessita della massima informazione e programmazione. Proprio per questo, all’Istituto Agrario Ciuffelli di Todi, mercoledì 22 ottobre, alle ore 18, si terrà un incontro pubblico sul tema che vedrà l’intervento delle massime autorità regionali in materia per illustrare ad imprenditori e professionisti tutti i provvedimenti in materia. Sarà presente la Presidente della Giunta regionale dell’Umbria Catiuscia Marini, l’assessore regionale all’agricoltura Fernanda Cecchini e il dirigente coordinatore dell’ambito agricoltura della Regione Ciro Becchetti. L’incontro risulta quanto mai tempestivo, poiché dopo le ipotesi e le proposte inoltrate nei mesi scorsi all’esame dell’Unione Europea, si è adesso giunti alla fase definitiva che precede la pubblicazione dei bandi specifici per accedere ai contributi messi in campo. Se si considera che le tutte le misure sono attivate con la formula del co-finanziamento, l’impatto che il nuovo PSR avrà sull’economia regionale nei prossimi sei anni è misurabile in circa 2 miliardi di euro, un importo fondamentale per il rilancio del sistema, tanto più prezioso in un periodo congiunturale difficile come quello che l’Umbria, al pari del resto del Paese, sta ancora attraversando.

Clicca sull’immagine 

logofacebook

La ritualità delle acque in un percorso alla scoperta di antiche fonti a Todi

2 ottobre 2014

fontinaliaVisita guidata a cura di Massimo Rocchi Bilancini

In collaborazione con l’associazione culturale Toward sky
A Todi un viaggio nel tempo che permetterà di scoprire un patrimonio inedito di antiche fonti edificate in diversi periodi storici. Tali manufatti, prezioso deposito della memoria collettiva, si potranno riscoprire grazie all’opera di ricerca, di recupero e di valorizzazione dell’identità dei beni pubblici svolta da Massimo Rocchi Bilancini e dall’Associazione Culturale Toward Sky. (more…)

STREGONERIA IN UMBRIA: LA STREGA MATTEUCCIA DA RIPABIANCA

3 settembre 2014

matteucciaIl  20 Marzo ricorre l’insolito anniversario della messa al rogo di Matteuccia, strega tuderte condannata ad essere arsa viva dal tribunale laico della sua città. Correva l’anno 1428, quando gli abitanti di Todi – nel giorno che precede l’equinozio di primavera – venivano scossi dalle strazianti urla di una donna, legata mani e piedi su di una pira alla quale il Capitano della città aveva appiccato il fuoco.

Se Matteuccia avesse potuto immaginare che oggi, a una dozzina di giorni di distanza dalla sua crudele esecuzione, si celebra la festa della donna, sarebbe rimasta alquanto sconcertata dall’ironia che traspare dalla vicinanza di queste due date. Se poi avesse saputo che negli anni ’90 – in base ad un autorevole ricerca universitaria – Todi sarebbe stata definita “la città più vivibile del mondo”, di certo avrebbe avuto qualcosa da obiettare, al riguardo. Ma da allora, ne è passata di acqua sotto i ponti. E – d’altro canto – anche per noi è difficile credere che la splendida e tranquilla città di Todi sia stata un tempo teatro di tali atrocità. Ma è tutto vero. (more…)

Cena interculturale con cibi di diverse tradizioni alimentari del pianeta

25 luglio 2014

Sabato 26 Luglio 2014 Casa di Vassius, Vasciano – Todi

L’Associazione Culturale Matavitatau che promuove attività volte alla riscoperta delle radici latine dell’identità italiana, ha come scopo sociale anche la diffusione della cultura e la didattica della lingua italiana basata sull’approccio comunicativo e sulla pratica di tecniche di acquisizione cibo globale non globalizzatolinguistica che (more…)

Todi: Concerto della Banda dell’Arma dei Carabinieri in occasione delle celebrazioni per i 200 anni dalla fondazione.

22 luglio 2014

BANDA-DEI-CARABINIERI

1814 – 2014

Todi 24 luglio ore 21

piazza del Popolo

Con i suoi 102 componenti accuratamente selezionati, la Banda dell’Arma dei Carabinieri ha la competenza artistica per interpretare le più celebri composizioni.
Il ricchissimo repertorio si estende dalle tradizionali marce militari ai più apprezzati brani classici, senza trascurare la musica contemporanea. (more…)

INCONTRI: CON VALERIO CHIARALUCE ALLA SCOPERTA DELLA FABBRICA DELLA PIANA DI TODI

19 luglio 2014

di Benedetta Tintillini 

Fontana dei Bottini

Fontana dei Bottini – fotografia di Alessandro  Sbugia

Fra un uliveto ed una pineta, all’interno del Parco della Piana, piacevolissima area verde a ridosso del centro abitato di Todi, si trova l’incantevole Fontana dei Bottini. Deliziosa nella sua semplicità e nelle sue funzioni, pur con meno di 150 anni di vita, la fontana ci narra di una vita semplice e contadina che sembra lontanissima nel tempo. Costruita nel 1872, si chiama dei “Bottini” perché alimentata da piccole gallerie dalle volte a botte, Bottini, appunto. Consta di tre vasche, le cui funzioni sono deducibili dalla diversa inclinazione dei suoi bordi esterni: una vasca era destinata all’abbeveraggio degli animali, con il bordo inclinato verso l’esterno, e due per lavare i panni, una per l’insaponatura ed una per il risciacquo, queste con i bordi inclinati verso l’interno.
Tale fontana era, ed è, alimentata dall’acqua drenata dalle gallerie che Valerio mi accompagna a visitare.
Mi preme sottolineare, argomento che mi sta (more…)