Posts Tagged ‘tommaso’

Tommaso Bori è il nuovo capogruppo del Pd al Consiglio Regionale dell’Umbria

9 novembre 2019

La decisione è stata presa ieri sera, unanimemente, dal nuovo gruppo consiliare democratico all’assemblea legislativa riunitosi alla presenza del Commissario regionale del partito Walter Verini. Bori procederà da subito ai primi adempimenti per la costituzione formale del gruppo e al lavoro comune tra le forze della coalizione che ha sostenuto il programma e la candidatura a Presidente di Vincenzo Bianconi.

Perugia, le supposte in cemento armato e la strane amnesie dei consiglieri Pd

29 luglio 2014

di Giampiero Tasso

suppostaSarà l’umido, sarà la pioggia… ma le facce di bronzo spuntano come funghi. Oddio comprendo che in politica tutto è ammesso, tutto è legittimo ma presentarsi con il candore dell’innocente, dell’inconsapevole e del non aver vissuto gli ultimi 5 anni… mi pare troppo.
Prima il progetto di via Sicilia (robetta da 270 mila euro della vecchia giunta Boccali) spacciato come affare da “orrore” del nuovo sindaco ed assessori, poi la caserma di Ponte d’Oddi, invocando a gran voce l’intervento si Alfano e Romizi. Insomma se alzano le supposte.

Siccome il Tasso su questa faccenda la faccia ce l’ha messa e sono stato uno dei pochi che l’ha seguita, mi occorre fare alcune precisazioni.
Il consigliere Tommaso Bori, come aveva fatto per il progetto delle supposte in cemento armato in via Sicilia, giustamente si accorge che ha chiuso ed invoca la presa di posizione del sindaco Romizi.
Giustamente, ovvio.
Ma non si ricorda il consigliere Bori quello che era accaduto? Non si ricorda che la decisione era stata presa dalla giunta Boccali?
No non se lo ricorda?
Io conservo gli articoli:
1)Ponte d’Oddi, Mariuccini smentisce chiusura caserma carabinieri
“La caserma dei carabinieri di Ponte D’Oddi non sarà né chiusa né trasferita”. Parola di Nicola Mariuccini, delegato territoriale del Sindaco Boccali per le aree della III e IV circoscrizione che prova a rassicurare i cittadini del quartiere perugino e ribadisce che “le voci circolate in merito sono del tutto prive di fondamento”.
Non risulta, infatti, che sia stata avviata nessuna procedura di smantellamento o di trasferimento in altra zona di questo presidio. L’amministrazione comunale è ben consapevole dell’importanza che la presenza della caserma ha per la tranquillità del quartiere e di tutta l’area circostante”.
Anzi, dopo l’incontro tra il sindaco Boccali e il ministro dell’Interno Cancellieri, tra le iniziative da attivare al più presto c’è l’incremento degli organici delle forze di polizia presenti sul territorio, non è certo quindi questo il momento per dismettere i presidi già esistenti e che hanno dimostrato di essere un baluardo contro il diffondersi della criminalità.
Questo lo affermava Mariuccini il 26 maggio del 2012.
Mariuccini è un altro che in questi giorni si spertica di delusione ed accoramento per la chiusura definitiva… ma lui mica c’era in consiglio comunale….
2) Carlo castori risponde così a Mariuccini il 6 giugno del 2012: Alcuni giorni fa siamo stati accusati di “fare allarmismi” da parte del Collega consigliere del Pd Mariuccini che ha tentato di rassicurare i cittadini di Ponte d’Oddi negando il trasferimento. Oggi la chiusura della stazione è una realtà, quindi “prive di fondamento” si rilevano, piuttosto, le stesse dichiarazioni rese da Mariuccini.
La storia non si inventa, nemmeno con le facce di bronzo, si finisce più spesso per passare da Pinocchi…
Il web è terribile conserva tutto e racconta quando non si è scritto un rigo per difendere quella caserma… basta saper cercare.
Un tempo la scuola comunista era micidiale per preparazione, attenzione, capacità: fate qualcosa di sinistra per il bene della città…studiate come insegnava uno che si chiama Enrico Berlinguer. Non fategli i film commemorativi e le citazioni postume, imitatelo… è più difficile ma rende moltamente di più. (more…)

M5S Perugia – “E’ ARIVATO PENSECE”: CONSIDERAZIONI SULLA PROPOSTA DI TOMMASO BORI PER LE LICENZE AI LOCALI DEL CENTRO STORICO

11 marzo 2014

logo m5s perugiaRICEVIAMO  E PUBBLICHIAMO

“E’ arivat’ pensece” è un’espressione dialettale perugina usata  quando qualcuno suggerisce in extremis una soluzione affrettata e banale per risolvere un problema complesso, magari creato da lui stesso. Questo dovrebbe essere lo slogan del PD perugino per questo assurdo  periodo pre-elettorale.
Fra gli iperbolici progetti, le pompose inaugurazioni e le dichiarazioni di buoni intenti, è spuntata una proposta che ha il sapore amaro della beffa, tanto per gli addetti ai lavori, quanto per i normali fruitori della vita notturna del centro storico.
Si Tratta della proposta del consigliere Tommaso Bori, giovanissimo rampollo del PD, sui nuovi parametri per (more…)

Quintanella di Scafali: TOMMASO PIANCATELLI DEL RIONE PERTICANI VINCE IL “TROFEO GRIFO LATTE”

10 settembre 2013

un momento della gara2È stato Tommaso Piancatelli del rione Perticani il vincitore del “Trofeo Grifo Latte” 2013 nelle prove ufficiali della “Quintanella di Scafali”, a Foligno. Evento, riservato ai bambini, che ricalca la più famosa giostra della Quintana. Anche per questa edizione, il Gruppo Grifo Agroalimentare ha sostenuto l’appassionante gara in cui i giovani cavalieri, in sella alle loro biciclette, hanno simulato le prove della Quintana sfidandosi (more…)

Pochi ma buoni i Piloti Umbri agli Assoluti di Enduro questo fine settimana a Camerino

4 aprile 2013

Sabato e Domenica prossimi a Camerino si terrà la prima prova dei Campionatienduro Assoluti d’Enduro e sarà battaglia dura sulle pietre dei monti Sibillini; in gara ci saranno i migliori Piloti Italiani che come hanno dimostrato le prime due prove del Mondiale in Cile e Argentina, sono anche i migliori al Mondo: Salvini e Redondi in testa alle rispettive categorie nel Mondiale se la vedranno con coloro che magari non hanno sostenuto la pesante trasferta SudAmericana.

Pochi gli Umbri presenti, conduce Manuel Monni nella E3 dopo il bel podio del Mondiale in Argentina ha grandi possibilità di vittoria e Omar Chiatti che con la Beta 300 prova a stare nei 10 . Il Perugino Nicolò Mori che nel Mondiale enduro si trova in nona (more…)

Foligno, Luca Morosini si aggiudica la Quintanella di Scafali

12 settembre 2011

PICCOLI CAVALIERI IN PISTA CON IL TROFEO “GRIFO LATTE” A FOLIGNO

È stato Luca Morosini del rione Popolare ad aggiudicarsi il primo premio del Trofeo Grifo Latte, in occasione delle prove ufficiali della Quintanella di Scafali. Anche quest’anno l’azienda casearia ha sostenuto e l’appassionante gara dedicata ai giovani cavalieri che, in sella alle loro biciclette, hanno ricalcato le prove della Quintana sfidandosi nell’infilare gli anelli tenuti dalla statua del dio Marte, sul tradizionale percorso a “8” in piazza della Repubblica. Al secondo posto si è invece posizionato Tommaso Piancatelli del rione Perpicani, e sul terzo gradino del podio è salito Leonardo Galardini del rione Castiglione.

A sostenere i bambini durante la sfida, numerosi sugli spalti, sono stati genitori, parenti e amici dei giovani cavalieri, che hanno assistito entusiasti anche alla sfilata in costume di piccoli figuranti che ha preceduto l’entrata in pista. Presente, tra gli altri, alla serata anche Giuseppe Alessandri, consigliere della Grifo Latte.  Per tutta la giornata, intanto, due gonfiabili sono stati posizionati in piazza, mentre Goccia di latte, mascotte di Grifo Latte, nel pomeriggio ha regalato magliette e confezioni di latte da un litro a circa 150 bambini delle scuole di Foligno che hanno partecipato alla manifestazione. “La Giostra della Quintana è da molti anni un nostro punto di riferimento poiché rappresenta la storia della città di Foligno e al tempo stesso riesce a catalizzare l’attenzione della gente proveniente da tutta l’Umbria”, ha spiegato il presidente di Grifo Latte, Carlo Catanossi, che anche quest’anno ha voluto sostenere l’iniziativa. “La presenza della nostra azienda – ha proseguito – in questa manifestazione, oltre alla presenza istituzionale, prevede dei premi per la Quintanella. Il messaggio che vogliamo veicolare è quello dell’attenzione verso coloro che rappresentano il futuro della città, affinché crescano con valori solidi, costruiti attraverso esperienze educative e formative”. “D’altro canto – ha concluso Carlo Catanossi – il nostro motto è ‘benessere quotidiano’ e ciò si può costruire anche attraverso la socialità degli eventi e lo sport, abbinati naturalmente a delle sane abitudini alimentari, alle quali diamo la nostra massima attenzione”.

FINALE REGIONALE “NUOTO PER TUTTI”: UNA PIOGGIA DI MEDAGLIE PER I PICCOLI DELLA LIBERTAS RARI NANTES PERUGIA

7 giugno 2011

Domenica 22 maggio presso la Piscina Comunale di Umbertide si è conclusa la Manifestazione della Federazione Italiana Nuoto Settore Propaganda: “Nuoto per Tutti”. Hanno partecipato i bambini e ragazzi delle due province di Terni e Perugia che si sono qualificati nei precedenti incontri ottenendo i migliori 16 tempi delle classifiche provinciali per stile e categoria. E’ stato un pomeriggio estremamente piacevole, in un impianto nuovo, bello ed accogliente anche se non grandissimo, che si è concluso per i più piccoli della Libertas intorno alle 17,00 con una collezione di 17 medaglie di non poco conto.

La  Libertas Rari Nantes Perugia ha dimostrato ancora una volta che a livello tecnico è la prima Scuola Nuoto Federale Regionale e gli  istruttori, nonostante i ridotti spazi dovuti alla ristrutturazione dell’impianto di Lacugnana, sono riusciti a portare avanti un gran bel programma educativo misto allo sport. Il nostro Presidente Paolo Riccini Ricci ha ringraziato tutti i genitori per l’assiduità e lo spirito di appartenenza dimostrato in questo anno, ha applaudito con l’affetto di un padre i risultati di questi piccoli atleti ed è estremamente riconoscente per il lavoro svolto da tutti gli istruttori che hanno cresciuto i bambini nell’acqua e con l’acqua. Ricordiamo la tenacia, l’amore, la creatività, la giocosità, la presenza costante di Gaetano De Franco, Parasecoli Diego, Chiara Mariotti, Veronica Rizzuto, Simona Moroni, Stefano Acciarri e del responsabile tecnico propaganda Valente William, tutti istruttori ed allenatori giovani e giovanissimi anche loro che quotidianamente lavorano per educare ed allenare le persone che verranno. Con questa domenica di sport la stagione propaganda 2010-2011 per i piccoli Libertas RN PG si è conclusa sicuramente nel miglior dei modi, 17 medaglie, un gruppo affiatato in cui tutti hanno festeggiato, un gruppo determinato a continuare insieme, con un grande spirito di appartenenza, queste sono le cose belle che dobbiamo valorizzare e in cui dobbiamo credere.

Note di merito per le performance di: Matteo Rosini, Matilde Sciarra, Niccolò Dozzini, Weini Asmaron, Alessandro Catana, Tommaso Vitella, Filippo Lini, Ilenia Polidori, Edoardo Arcangeli, Francesca Carta, Samuele Tugliani.

PEDAGGIO PERUGIA-BETTOLLE: Aumentano le iniziative di mobilitazione popolare

26 Maggio 2011

Prosegue la mobilitazione contro il provvedimento del Governo che impone all’ANAS di introdurre il pedaggio anche sui Raccordi Autostradali come la superstrada Perugia-Bettolle. In Commissione Consiliare al Comune di Perugia i dirigenti ANAS hanno riferito che i lavori per la messa a pagamento della superstrada inizieranno dal prossimo ottobre e che saranno soggette a pedaggio già dall’inverno le uscite di Foiano della Chiana, Cortona, Pietraia, Castiglione del Lago, Tuoro, Passignano Ovest, Passignano Est, Torricella, Magione, Mantignana, Corciano, Olmo, Ferro di Cavallo, Madonna Alta – Stadio, S. Faustino, Prepo, Piscille, Ponte San Giovanni. Dopo l’ufficializzazione della notizia sono state molte le prese di posizione sia istituzionali che politiche. Al Senato e alla Camera sono state depositate due interrogazioni al Governo dai Parlamentari del Partito Democratico che chiedono una retromarcia sull’introduzione del pedaggio. Si è mosso anche il gruppo consiliare del Partito Democratico al Comune di Perugia che con una mozione chiede di verificare la compatibilità tecnica del pagamento lungo l’arteria stradale che attraversa la città. Molti Sindaci dei Comuni del Lago Trasimeno, tra cui Alunni Proietti di Magione, hanno segnalato il grave danno che il ticket comporterebbe all’economia locale e al comparto del turismo.

“Le iniziative procedono in maniera molto partecipata dai cittadini, non solo in pochissimo tempo abbiamo ricevuto numerose adesioni al gruppo facebook, ma è partita anche una raccolta di firme online, alla quale a breve seguirà una petizione cartacea nei comuni interessati dal provvedimento. Al riguardo stiamo coinvolgendo non solo i comuni umbri, ma anche quelli della Provincia di Arezzo e di Siena.”spiega Daniele Chiappini, coordinatore della segreteria PD provinciale“Ci spiace rilevare come l’auspicata unità dei partiti locali al fine di tutelare i cittadini della regione in realtà non si è verificata. L’On. Laffranco ritiene il pedaggio “inevitabile” ed il Ministro Matteoli specifica che anche gli umbri dovranno pagare. Appare chiaro come i rappresentanti del PDL non abbiano a cuore né chi li ha eletti, né le loro città, che avranno solo problemi da questo provvedimento. E’ un peccato che in questa situazione non si sia raggiunta un’unità d’intenti indispensabile”.

“Incomprensibile il tentativo del Governo di trasformare un servizio, come una strada, in una tassa. Soprattutto in un periodo di crisi economica come l’attuale in cui molte famiglie sono in difficoltà ed aggiungere ulteriori costi per servizi fino ad ora gratuiti, ma soprattutto qualitativamente scadenti, sembra veramente assurdo.”sostiene Tommaso Bori dai banchi del Consiglio Comunale di Perugia“Questo è un danno alle città, che subiranno una congestione del traffico ed un aumento dell’inquinamento, un danno al turismo, che sarà meno appetibile per chi viene da fuori regione, un danno all’Università, che sarà più costosa per gli studenti pendolari e fuorisede. Insomma per i cittadini solo danni  dal decreto del Governo. Ci piacerebbe vedere una reazione anche dai colleghi del PDL eletti negli enti locali”continua Bori “dato che i loro rappresentanti eletti nel Parlamento si sono detti favorevoli e hanno sostenuto che è giusto pagare tutti.

Nuoto Per tutti, alla Piscina Comunale di Gualdo Tadino

18 aprile 2011

Bellissima giornata di nuoto a Gualdo Tadino alla Piscina Comunale in via Val Sorda, una

Matilde Sciarra ed il dolce sapore della vittoria

stupenda giornata di sport che ha visto come sempre il divertimento prevalere sopra ogni risultato gara anche se non sono mancate grandi soddisfazioni per i nostri piccoli atleti della propaganda Libertas Rari Nantes Perugia! Qui in breve quelli che sono stati i risultati conseguiti:

Gli esordienti hanno  6-7 anni ed i giovanissimi 8-9

25 delfino esordienti maschi –  1° Lini Filippo (Lib.RN PG) 2° Carusone Leonardo (tmc Foligno) 3° Rosini Matteo (Lib.RN PG)

25 delfino esordienti femm  – 1° Asmaron Weini (Lib.RN PG) 2° Carta Francesca (Lib.RN PG) 3° Bianconi Genny (Lib.RN PG)

25 metri delfino giovanissimi maschi1° Dozzini Nicolò (Lib.RN PG) 2° Nardella Matteo (Lib.RN PG) 3° Francescetti Matteo (Lib.RN PG)

25 delfino giovanissimi femmine1° Sciarra Matilde (Lib.RN PG) 2° Goracci Elisa (thebris) 3° Mancini Flavia (polisport Città  di Castello)

25 stile libero esordienti femmine 1° Asmaron Weini (Lib.RN PG) 2° Galassi Aurora (thebris) 3° Carta Francesca (Lib.RN PG)

25 stile libero esordienti maschi 1° Rosini Matteo (Lib.RN PG) 2° Lini Filippo (Lib.RN PG) 3° Tugliani Samuele (Lib.RN PG)

50 stile libero giovanissimi femmine1° Mancini Flavia (Polisport) 2° Sciarra Matilde (Lib.RN PG) 3° Goracci Elisa (thebris)

50 stile libero giovanissimi maschi1° Levantino Matteo (Spoleto nuoto) 2° Rossi Manuel (Bluteam assisi) 3° Cambiotti Filippo (Centro Nuoto Flaminio)

1° Classificata nei 4×50 stile libero giovanissimi misti maschi e femmine la staffetta con  Sciarra Matilde, Polidori Ilenia, Dozzini Niccolò e Pellegrini Marco

4×25 esordienti 1° classificata la staffetta con Carta Francesca, Asmaron Weini, Rosini Matteo e Lini Filippo e 3° la staffetta con Bianconi Genny, Nardella Alessia, Bernini Francesco e Vitella Tommaso

La nostra Società Libertas Rari Nantes Perugia nella persona del suo Responsabile di scuola nuoto settore propaganda ringrazia tutti gli allenatori: William Valente, Gaetano De Franco, Diego Parasecoli, Stefano Acciarri, Simona Moroni, Veronica Rizzuto e Chiara Mariotti per il loro impegno, la loro dedizione e il grande amore che sempre dimostrano ed hanno verso questi piccoli cuccioli.

Libri, incontro con Tommaso Sodano a Spoleto

10 dicembre 2010

A CURA DI MAURA COLTORTI, SEGRETARIA DEL CIRCOLO DI RIFONDAZIONE COMUNISTA DI SPOLETO

Parlavecchio il “religioso”, Bori “il ribelle”, Monia “la velocista”, la “differenziata” dell’altra era e il treno “tacitato”

2 dicembre 2010

Le pagelle di Ciuenlai

Franco Parlavecchio – Appena eletto segretario comunale del Pd di Perugia annuncia che il vice sarà un cattolico. Per la segreteria si starebbero cercando un ebreo, un isl…amico e un buddista. Infine sarebbero state chieste alle comunità cinese notizie su Confucio. Per la serie a sinistra “non c’è più religione”. 4

Franco Parlavecchio 1 – Non è più verde, non è mai stato comunista, socialista o democristiano, non è popolare (nel senso che non sta con Fioroni e in tutti i sensi) e, tanto per non farsi mancare niente, non è nemmeno di Perugia. Lui e Andrea Rossi, il segretario provinciale di orientamento “strabico” (è bersaniano a Roma e bocciano a Perugia), costituiscono, secondo alcuni pezzi grossi del partito, il perfetto prototipo dei dirigenti democratici del futuro. Quelli che, dicono, sono come l’acqua “inodori, insapori e incolori”.

Tommaso Bori – Ho avuto ragione. Terminati e bruciati tutti i candidati di Perugia, il Pd del capoluogo è dovuto ricorrere ad uno che viene da fuori (Parlavecchio è romano). Per la serie “non sa manco dove sta de casa”, il giovane consigliere comunale di Madonna Alta fa l’irriverente e gli regala una mappa del capoluogo con l’indicazione di dove si trovano i circoli del partito. 7 al gesto, perché queste ribellioni giovanili allo stato puro mi fanno impazzire e 5 alla sinfonia incompiuta. Quando ci si ribella si deve avere il coraggio di suonarla fino in fondo. Bisognava sfidare Parlavecchio, se no si abbaia alla luna e si assomiglia un pò a ciò che si dice di voler cambiare.

Monia Ferranti – Vara un piano scolastico che fa imbufalire dirigenti, professori, studenti, bidelli, confezionatori di merende, accompagnatori di cani e piccioni di Piazza IV Novembre, “preoccupatissimi (sembra) per alcune voci di accorpamento con quelli di Fontivegge”. Alla fine lo ritira facendo contenti tutti; uomini e animali. Era meglio dare retta al proverbio “chi va piano, fa il piano e va lontano”. Il consiglio dei docenti le ha dato 4 rimandandola a settembre del prossimo anno.

Lorena Pesaresi – Annuncia che “il termovalorizzatore si farà, ma dopo che la raccolta differenziata sarà al 65%”. Dice che a Perugia (oggi siamo al 39%) ci si arriverà nel 2011. Ma non ha spiegato di quale era.

Pdl – I congressi umbri sono stati rinviati. Siamo sicuri che erano previsti?

Riforma endoregionale – Via le Comunità Montane. Al loro posto una Agenzia che costerà 41 milioni di euro. Perché un’altra agenzia? Non era meglio passare tutto a Province e Comuni? 3 ai fan della serie “morto un ente se ne fa un altro”.

Treni – L’unico collegamento diretto dell’Umbria con Milano, il “Tacito” verrà “tacitato”. Tranquilli il servizio prosegue con “modalità diverse”. Da Terni, avviandosi a piedi, cambiando a Foligno, facendo un pezzo in bicicletta, scendendo a Terontola, montando a Firenze e smontando a Bologna, se sei un podista e i treni non portano ritardo, in due o tre giorni, massimo una settimana, puoi raggiungere il capoluogo lombardo. Adesso sapete cosa si intende per “servizi pubblici essenziali”.

Paolo Vinti “Nessuna notte è così lunga da impedire al sole di risorgere…” Ciao con grandissima emozione!