Posts Tagged ‘tonino’

Riprendiamoci la Speranza

28 agosto 2015

 

Tonino Lunghi

Tonino Lunghi

LETTERA APERTA AGLI ASSISANI DEL SINDACO F.F. ANTONIO LUNGHI

Cari Concittadini,

dopo l’elezione di Claudio Ricci al consesso regionale ed il trascorrere delle ferie di agosto, mi presento a Voi con le speranze di chi dovrà affrontare un viaggio impegnativo. Impegnativo per una serie infinita di ragioni. La prima, tra tutte, è il peso di un’eredità dovuta alla storia ed alla tradizione millenaria di Assisi, città del SANTO più amato.

Un ringraziamento sincero nei confronti del Sindaco uscente per gli anni dedicati al Comune ed a tutto il nostro Territorio, con un augurio, nel contempo, per la Sua attività alla Regione dell’Umbria.

Un ringraziamento agli Assessori e Consiglieri Comunali che, insieme a me, percorreranno questo ultimo tratto di strada che ci divide dalla fine di questa Consiliatura.

Sarò alla guida della nostra Città per poco tempo: quello necessario per terminare il programma amministrativo con cui ci siamo presentati ai cittadini quattro anni orsono e lavorare su nuovi orizzonti, che condurranno Assisi verso una nuova Amministrazione, nella primavera del 2016. (more…)

Sabato 22 settembre riapre l’Urban, Tonino Carotone da il via ad una stagione di grandi concerti live

17 settembre 2012

Tonino Carotone

Sabato 22 settembre ripartono i concerti all’Urban di Perugia. Dopo la serie di successi della passata stagione, il locale che è entrato ormai nel cuore e nell’immaginario collettivo perugino è pronto per offrire all’affezionato pubblico una nuova serie di live, musica, divertimento e qualità. Per ripartire in grande stile on stage un personaggio poliedrico che qualche anno fa coinvolse tutti con una “canzone tormentone”: chi non ha mai pensato che : “E’ un mondo difficile: vita intensa, felicità a momenti e futuro incerto”. Ebbene si, sul palco dell’Urban arriva Tonino Carotone! Nell’introduzione al fortunatissimo singolo ‘Me cago en el amor’ (ripresa anche in ‘Acabaràs como siempre’) la consapevolezza di un percorso irto di difficoltà e privo di sbocchi per chi non ama le regole, per chi segue valori umani autentici non mediati da (more…)

“Perugia al centro, anche fuori dal Centro”

23 agosto 2012

Per “Eccentrica cultura”, animare i quartieri con FareNight, Il Trio Perugino del Dónca omaggia la figura del giornalaio-poeta Tonino Paccoia. Sketches dall’opera di Artemio Giovagnoni (I professionisti dell’accatonaggio, L maresciallo Picilocchi, Donne coraggiose). Letture poetiche da Spinelli e altri autori contemporanei in lingua perugina. (more…)

Città di Castello:ULTIMI GIORNI PER LA MOSTRA DEI PRESEPI

7 gennaio 2011

Ultimi giorni utili per non perdere percorsi e opere dell’undicesima mostra internazionale di arte presepiale di Città di Castello. “Mentre il flusso dei visitatori prosegue senza soluzione di continuità – sottolineano gli Amici del presepio tifernati, promotori della mostra insieme all’Amministrazione comunale – siamo impegnati in visite guidate, chieste dalle comitive che giungono appositamente per la manifestazione. Da dicembre ad oggi oltre venticinque gruppi hanno scelto la nostra esposizione come meta di uscite dedicate, anche da località distanti per una gita di appena un giorno, come ad esempio Pietrasanta. Insieme agli ingressi, si infoltisce anche il novero dei visitatori famosi: nei giorni scorsi è tornata Maria Rita Lorenzetti, molto presente come governatrice dell’Umbria, ed ora presente nel suo nuovo incarico di presidente del Italferr, come “appassionata di presepi e più in generale delle tradizioni legate al Natale”. Allo stesso modo anche l’ex sindaco tifernate ed ora assessore regionale all’Agricoltura Fernanda Cecchini ha percorso l’itinerario collaterale alla mostra, soffermandosi nell’ala allestita presso il salone Santo Stefano, messo a disposizione dalla diocesi al piano terra del vescovado.

“Abbiamo intenzione di comunicare i dati ufficiali degli ingressi soltanto ad edizione conclusa” precisa Gualtiero Angelini “ma per ora la tendenza è superiore alle previsioni, se si considera l’assenza di ponti in calendario e l’introduzione del biglietto, per quanto poco più che simbolico. Riteniamo che rispetto alle edizioni precedenti, il pubblico abbia molto apprezzato il percorso organizzato intorno alla mostra perché, seguendo il filo del presepio, permette di conoscere anche i luoghi notevoli del centro storico”.

Particolare interesse stanno avendo le opere allestite a San Domenico, dove si trova l’allestimento dell’istituto d’arte di Anghiari, realizzato con materiali poveri, e la chiesa di Santa Maria Maggiore, dove è lo stesso parroco don Tonino Rossi a sottolineare come “la creatività dei volontari, tra cui Paolo Franchi, ha prodotto un grande libro, tra le cui pagine trova spazio la natività concreta, fatta dai personaggi principali, e la natività narrata in passi evangelici importanti. Il nostro presepio è un omaggio alla tradizione e alla devozione ma anche un modo per stare insieme. Allo stesso modo abbiamo esposto nelle nicchie della chiesa altri frutti dell’ingegno e della fede di nostri parrocchiani: un presepe ricavato dentro la cassa di un televisore della vecchia generazione, altri costruiti con la pasta e materiali poveri. Invitiamo tutti a visitarli approfittando del fine settimana”.