Posts Tagged ‘torgiano’

Perugia, Cross delle Vigne Terre Margaritelli

1 dicembre 2017

crossAl via in Umbria la stagione dei cross 2017/2018, e ad aprire la serie di gare sarà il Cross delle Vigne Terre Margaritelli, giunto quest’anno alla terza edizione ed organizzato dalla Podistica Volumnia Sericap di Ponte San Giovanni in programma domenica 3 dicembre con partenza alle ore 10. (more…)

Inaugurata la mostra fotografica “30 anni. Scultori a Brufa. La Strada del Vino e dell’Arte”,

18 luglio 2016

brufa.jpgSabato 16 luglio 2016, alle 18.30, a Brufa (PG), presso la Sala parrocchiale Tobia,  è stata inaugurata la mostra fotografica “30 anni. Scultori a Brufa. La Strada del Vino e dell’Arte”.

Erano presenti, tra gli altri, l’Assessore alla Cultura della Regione Umbria Fernanda Cecchini, il Sindaco di Torgiano Marcello Nasini, il Presidente della Pro Loco di Brufa Feliciano Martinelli, alcuni artisti delle passate edizioni della manifestazione, collezionisti e abitanti del borgo, orgogliosi del loro patrimonio di sculture. (more…)

FONDAZIONE LUNGAROTTI: “LO SCATTO DELL’ESPLORATORE” PER RISCOPRIRE IL DRAGO DI SAN GIORGIO IN CHIAVE DIGITAL

22 aprile 2016

SABATO 23 APRILE LABORATORIO DI FOTOGRAFIA PER BAMBINI IN COLLABORAZIONE CON L‘ASSOCIAZIONE CULTURALE ON

E’ digitale la seconda vita del leggendario drago di San Giorgio che sarà protagonista del laboratorio di fotografia per bambini e ragazzi “Lo scatto dell’esploratore”, organizzato dalla Fondazione Lungarotti in collaborazione con l’Associazione culturale ON per sabato 23 aprile (dalle 15.00 alle 17.00) a Torgiano. (more…)

VINO: È IL RUBESCO RISERVA DI LUNGAROTTI IL SECONDO MIGLIOR VINO ROSSO ITALIANO DELL’ANNO PUBBLICATA LA TOP 100 ROSSI ITALIANI DI GENTLEMAN

20 febbraio 2016

Lungarotti_Rubesco_Riserva2010Va al Rubesco Riserva ‘Vigna Monticchio 2010’ dell’azienda umbra Lungarotti la medaglia d’argento dei vini rossi italiani, secondo solo al pugliese Primitivo di Manduria ‘Es’ di Gianfranco Fino, e seguito dal Sassicaia 2012 di San Guido (Toscana). A rilevarlo, l’annuale ‘classifica delle classifiche’ pubblicata oggi dal periodico Gentleman (Milano Finanza), che ha incrociato i giudizi delle sette guide enologiche più autorevoli del Paese (Gambero Rosso, Bibenda, L’Espresso, Veronelli, Daniele Cernilli, Luca Maroni e Vitae) e stilato la nuova Top 100 del 2016.

Per l’amministratore unico dell’azienda di Torgiano (Pg), Chiara Lungarotti: “Se da una parte l’Umbria soffre di isolamento dai grandi centri del Paese, dall’altra ne è ripagata in natura, e il nostro Torgiano Rosso ‘Vigna Monticchio’ vuole essere la sintesi delle risorse e della vocazione rurale del territorio. Un vino, oggi esportato in circa 50 Paesi nel mondo, che da sei anni è nella top 10 dei Rossi italiani e su cui ha evidentemente giovato la scelta di assecondarne la complessità selezionando – dal 2009 – solo uve Sangiovese”. (more…)

Nasce l’Associazione regionale I BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA IN UMBRIA

8 febbraio 2016
montegabbione

Montegabbione

L’Associazione I BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA IN UMBRIA sta per diventare realtà:  il 10 febbraio 2016 alle ore 16.00, nella Sala degli Zuccari del Palazzo Comunale di Spello, 13 comuni umbri che hanno ottenuto la certificazione di “Borghi più Belli d’Italia”, sigleranno l’atto costitutivo della nuova unione. Le finalità verranno  illustrate dai soci fondatori, ovvero i sindaci e i vice sindaci dei comuni di: Acquasparta, Castiglione del Lago, Citerna, Deruta, Giove, Lugnano in Teverina, Massa Martana, Montefalco, Montone, Spello, Torgiano, (more…)

Versando Torgiano: passeggiate in mezzo alla natura, tra vigneti e oliveti con visite a frantoi e cantine

14 novembre 2015
Marcello Nasini, Roberto Bertini, Sylvie Beal, Tatiana Cirimbilli

Marcello Nasini, Roberto Bertini, Sylvie Beal, Tatiana Cirimbilli

Venerdì 13 novembre 2015, a Torgiano,  presso la Sala Sant’Antonio,  inaugurata la sesta edizione di “Versando Torgiano 2015”, contenitore culturale organizzato dal Comune di Torgiano che, attraverso una serie di eventi, celebra l’olio e il vino, eccellenze del suo territorio.

Il cartellone delle iniziative, che si svolge dal 13 al 15 novembre 2015 comprende: mostre, presentazioni di cataloghi e video per la ceramica contemporanea – presentazioni di libri e film dedicati alla cucina – passeggiate in mezzo alla natura, tra vigneti e oliveti con visite a frantoi e cantine –  seminari sull’enologia – degustazioni di vini e di altre prelibatezze.

Durante l’inaugurazione hanno preso la parola: per la Provincia di Perugia, il Vice Presidente Roberto Bertini; per il Comune di Torgiano, il Sindaco Marcello Nasini, l’Assessore al Turismo Tatiana Cirimbilli e l’Assessore alla Cultura Sylvie Béal. (more…)

Monaco/Prc Perugia: “Solidarietà alle lavoratrici del call center di Aria”

10 agosto 2015

Rifondazione comunista di Perugia esprime solidarietà alle lavoratrici del customer di Aria di Torgiano, raggiunte da una unnamedperentoria richiesta di trasferimento che sa tanto di ristrutturazione mascherata. È infatti curioso che ad un intero reparto venga “chiesto” di trasferirsi presso gli uffici della sede milanese, per una tipologia di lavoro che tra i vari problemi non ha certo quello della collocazione fisica delle operatrici, a maggior ragione se si pensa che la stessa azienda intende trasferire le sole lavoratrici del call center e mantenere altri 50 lavoratori circa nella sede perugina. Chiudere, di fatto un intero reparto di sole lavoratrici donne sarebbe l’ennesimo conto salato che dentro questa crisi, di cui non si vede via d’uscita, il nostro territorio pagherebbe in termini di occupazione femminile. Non ce lo possiamo permettere; occorre che la Regione si muova in tempi rapidi per scongiurare l’ormai stancante spettacolo di un’istituzione che interviene, come si suol dire, “a babbo morto”. Come Prc di Perugia sosterremo ogni iniziativa che le lavoratrici decideranno di mettere in campo ed invitiamo la sinistra, sia politica che sociale, a fare altrettanto.

Oscar Monaco, segretario provinciale Prc Perugia

Torgiano: Cena di Solidarietà per le famiglie disagiate

2 giugno 2015
CLICCA L'IMMAGINE PER INGRANDIRE

CLICCA L’IMMAGINE PER INGRANDIRE

“Un numero sempre maggiore di nuclei familiari in Umbria, si trova in condizione di bisogno che molto spesso, per pudore, non viene neanche esternata dagli interessati.”….

Per la realizzazione di questo progetto, in collaborazione con la Caritas Regionale,   l’Associazione ”  La Gomena”, onlus, che da anni si adopera per realizzare i più svariati impegni a sostegno dei più deboli,  ha organizzato anche quest’anno la cena di beneficenza presso le Scuderie di Torgiano.  Nello statuto associativo si sottolinea, con le parole di Don Orione, che la solidarietà è un impegno morale ed oggi, in un momento di instabilità socio economica come quella che il paese tutto attraversa ed in particolar modo l’Umbria, dobbiamo viverlo anche come impegno civile.

Vi invitiamo quindi a partecipare numerosi alla cena che sarà di beneficenza ma anche di gioia e piacere per il CUORE e … la GOLA .

Per vedere quali e quanti siano i progetti già attuati dall’Associazione, potete visitare il sito:  www.lagomena.it

DIECI BUONI MOTIVI PER VIVERE L’UMBRIA DEL VINO. AD EXPO 2015

8 Maggio 2015

MTV1Sarà proprio in occasione della prossima edizione di Cantine Aperte, il 30 e 31 maggio, la prima delle tante iniziative messe in campo dal Movimento Turismo del Vino regionale per promuovere l’Umbria del Vino nell’ambito di Expo 2015. Grazie all’importante collaborazione stretta con l’Università degli Studi di Perugia, infatti, cinque delle 48 cantine aperte ospiteranno, Sabato 30 maggio, altrettanti convegni di approfondimento -a partecipazione libera e gratuita- con lo scopo di promuovere e valorizzare le produzioni agroalimentari della regione, in linea con il payoff di Expo “Nutrire il pianeta – Energia per la vita”.   (more…)

FABBRICA DELLA BIRRA PERUGIA: NUOVA REALTA’ ED ANTICA TRADIZIONE A PONTENUOVO DI TORGIANO

24 luglio 2014
...

Antonio Boco, Mauro Fanari, Luana Meola, Matteo Natalini

di Benedetta Tintillini

L’entusiasmo di giovani e capaci imprenditori e l’eredità di una solida tradizione. L’amore di Antonio Boco per la Fabbrica della Birra Perugia sembra essere stato proprio un colpo di fulmine: una volta venuto a conoscenza di questa prestigiosa e antica realtà perugina, Antonio ne ha approfondito la storia e la conoscenza decidendo di raccoglierne l’eredità. (more…)

Torgiano: Marcello Nasini confermato sindaco dal 70% dei cittadini

13 giugno 2014

nasiniQuando un’epoca volge al termine, il cambiamento può significare mutamento di gusti e scelte. Ma quando è totale il ribaltamento della realtà politica della Città del Vino umbra, allora il significato è…si è giunti all’arrivo di un’aria nuova, con la fine del voto ancorato, d’appartenenza storica.

E’ Marcello Nasini l’uomo che ha scosso il territorio di Torgiano. E’ l’amministrazione contrapposta alla sinistra, la lista civica ‘Nasini sindaco’ ad aver vinto nel 2009 per pochi voti di scarto (seppur avendo sorpassato gli avversario in tutti e 6 i seggi comunali) e ad aver del tutto azzerato in questo 2014 le compagini (more…)

TORGIANO: FABRIZIO LALONI E LE ENOIDEE

5 giugno 2014

 

Fabrizio Laloni

Fabrizio Laloni

“Ho intrapreso una strada, semplicemente guidato dalla passione. E ce l’ho fatta. Ho realizzato quello che sognavo di fare sin da quando avevo 14 anni: vivere e lavorare in campagna, tra i mille ulivi che appartengono alla mia famiglia”.
Racconta così la sua esperienza Fabrizio Laloni, nato ad Assisi nel 1987, che, nel 2006 ha conseguito il diploma di Perito agrario e che oggi vende cantine chiavi in mano.
“Fin da piccolo – dice – sono sempre stato affascinato dal mondo dell’agricoltura. Mi ricordo che in gita all’ Istituto agrario di Todi in quarta elementare e poi in terza media, avevo già capito quale strada avrei percorso. Volevo studiare e applicare alla realtà quello che avevo appreso a scuola. Faccio proprio quello. L’amore per la campagna, come ho detto, l’ho provato sempre. Me l’hanno trasmesso mio nonno e poi mio zio, coltivatore diretto. Da piccolo (more…)

TORGIANO: MACC – MUSEO ARTE CERAMICA CONTEMPORANEA

28 aprile 2014

di Benedetta Tintillini
benL’idea delle vaselle d’autore nasce dall’incontro, davanti ad un calice di buon vino, tra il Maestro Nino Caruso ed il  sindaco di Torgiano del tempo nell’intento di creare una realtà legata al territorio ed alle sue eccellenze. Quale migliore scelta se non il vino, appunto, bevanda alla quale Torgiano è legata da antichissima tradizione e dalla presenza di cantine di pregio e di un Museo dedicato. (more…)

Cannara, non gradito il nuovo dimensionamento scolastico

2 dicembre 2013

Riceviamo e pubblichiamo

Elisabetta Galletti

Elisabetta Galletti

In qualità di ex Assessore all’Istruzione del Comune di Cannara, sento il dovere di intervenire sul delicato tema del Dimensionamento Scolastico che sta investendo nuovamente la nostra realtà cannarese.

Lo scorso anno, con senso di responsabilità, abbiamo inteso procedere di concerto con l’Amministrazione Comunale di Bettona, realizzando la fusione delle due realtà dando luogo alla realizzazione di un’unica Autonomia scolastica con sede legale a Bettona come previsto dal regolamento ministeriale. (more…)

Libro di Fotografia “Pesci fuor d’acqua” di Carlo Rocchi Bilancini

4 novembre 2013

Sabato 9 Novembre, ore 11:00

Oratorio di Sant’Antonio, Piazza Sant’Antonio, Torgiano (PG)

 

bilNell’ambito dell’appuntamento “Versando Torgiano 2013”, il Comune di Torgiano è lieto di annunciare la presentazione del libro “Pesci fuor d’acqua” di Carlo Rocchi Bilancini.

Interverranno con l’Autore, l’Assessore alla Cultura del Comune di Torgiano Sylvie Béal, il critico d’arte Manuela De Leonardis e lo psichiatra Alberto Massarelli.

Pesci fuor d’acqua è un progetto fotografico che Carlo Rocchi Bilancini ha (more…)

Flamini/Prc: “Buon lavoro al neoconsigliere comunale di Torgiano Gambacorta”

30 ottobre 2013
Attilio Gambacorta

Attilio Gambacorta

Rifondazione comunista di Perugia intende esprimere un augurio di buon lavoro al compagno Attilio Gambacorta, esponente del nostro partito, che entra a far parte del consiglio comunale di Torgiano. Già assessore, pensiamo che la presenza di Attilio Gambacorta nel consiglio comunale di Torgiano rappresenti con la sua autorevolezza e la sua (more…)

TANGO E CIOCCOLATA…….CHE PASSIONE!!

28 febbraio 2013

Bacchetta Magica Wedding Planners e non solo, in collaborazione con La Gigiotta di Cristina Capretta, è lieta di invitarvi (more…)

“Ampolliere di giovani artisti per l’olio nuovo”

8 febbraio 2013

Sabato 9 febbraio 2013, dalle 11.30 alle 13, a Torgiano presso il MOO – Museo dell’Olivo e dell’Olio di Torgiano, si terrà il finissage della mostra “Ampolliere di giovani artisti per l’olio nuovo”, inaugurata il 16 novembre scorso, nell’ambito di “Versando Torgiano”, il contenitore (more…)

Mostra: “PIETRO MELANDRI, IL MAESTRO DEL LUSTRO RISCOPERTO IN UMBRIA”

16 gennaio 2013

Pietro Melandri - esterno della Cappella Spagnoli a Perugia

Pietro Melandri – esterno della Cappella Spagnoli a Perugia

Palazzo Malizia – Torgiano 10 novembre – 20 gennaio 2013

Domenica 20 gennaio 2013 a Torgiano, presso il Piano nobile di Palazzo Malizia, dalle 11.30 alle 13.00, si terrà l’aperitivo di finissage della Mostra “PIETRO MELANDRI, IL MAESTRO DEL LUSTRO RISCOPERTO IN UMBRIA”, artista faentino, uno dei maggiori esponenti della ceramica del XX secolo, fra i più amati dai collezionisti e dai cultori delle arti decorative.

Sia il Comune di Torgiano che l’ha organizzata sia Antonella Pesola che l’ha curata, sono molto soddisfatti del successo di pubblico e di visibilità sulle testate giornalistiche nazionali e locali. La mostra è stata visitata da personaggi autorevoli del mondo dell’arte e del collezionismo, tra cui, si segnala Claudia Casali, direttrice del MIC Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza.

 

La Strada dei Vini del Cantico ha pubblicato una nuova guida per promuovere le sue eccellenze

20 dicembre 2012

canticoAttraverso una nuova Guida, realizzata recentemente, la Strada dei Vini del Cantico prosegue la sua azione che la vede impegnata per cercare di rappresentare e promuovere, ad una sempre più vasta platea, quell’originale connubio che la caratterizza. Un connubio tra le atmosfere, i colori, la magia e le tradizioni dei luoghi più rappresentativi dell’Umbria e l’armonia dei loro vini, delle loro specialità gastronomiche e della loro straordinaria capacità di accoglienza. La Guida, in un comodo formato facile e pratico da sfogliare, dopo le descrizioni generali dei territori dei vari comuni che fanno parte della Strada (Perugia, Todi, (more…)

Arte a Torgiano: Successo della mostra “Pietro Melandri, il maestro del lustro riscoperto in Umbria”

11 dicembre 2012

L’esposizione dedicata all’artista faentino, uno dei maggiori esponenti della ceramica del XX secolo, fra i più amati dai collezionisti e dai cultori delle arti decorative, è organizzata dal Comune di (more…)

“AMPOLLIERE DI GIOVANI ARTISTI PER L’OLIO NUOVO”

19 novembre 2012

Inaugurata venerdi’ 16 novembre 2012, alle ore 17.30, presso il MOO – Museo dell’Olivo e dell’Olio di Torgiano, la mostra “Ampolliere di giovani artisti per l’olio nuovo”. L’ esposizione è il (more…)

Su RETE 4 la vetrina delle eccellenze enogastronomiche, turistiche, culturali e produttive dell’Umbria

10 giugno 2012

Michela Coppa

La città di Perugia domani sarà protagonista di “Ricette di famiglia”, il fortunato programma televisivo itinerante in onda tutti i giorni su Rete4. La trasmissione avrà inizio alle 10,50 e si concluderà alle 11,30.

Martedì 12 alla stessa ora sarà la volta di Assisi.

Mercoledì 13 si parlerà di Todi e di Spoleto.

Ma è tutta l’Umbria che sarà raccontata in tv: dodici puntate per due settimane consecutive per mettere in luce le eccellenze turistiche, agroalimentari e produttive del territorio regionale. L’iniziativa è stata voluta dalle Camere di Commercio e dalla Regione Umbria fra le attività previste dal protocollo d’intesa sottoscritto per la promozione turistica del territorio. Collaudata la formula: in ogni puntata il conduttore Davide Mengacci si mette ai fornelli con l’aiuto di una famiglia del paese e dialoga, grazie a continui collegamenti, con l’inviata Michela Coppa, (more…)

CROMIE TERREE Torgiano- IX Premio Nazionale di Pittura Estemporanea

18 aprile 2012

Domenica 22 aprile 2012

di Alessandra Di Cesare  – alessandra.dc@tin.it

Quando nasce un’Opera è sempre bello assistere, contemplare il gesto artistico che Le ha dato vita, meravigliarsi della sensibilità del Pittore, confrontarsi con lo sguardo dell’Artista che coglie ogni sfumatura del territorio e che attraverso il suo pennello trasmette la purezza di un paesaggio o lo contamina di un’espressione particolare. L’estemporanea inserita nell’ambito “Gustando i Borghi” permetterà di rivolgere la lietezza del nostro animo alla gentilezza del paesaggio torgianese e di stabilire un contatto con la natura splendida del territorio, oasi di serenità. Un contatto speciale che rinnova un intimo legame con l’ambiente attraverso “Cromie Terree”, rivelatrici delle bellezze naturali di cui l’Umbria è orgogliosa. Domenica 22 aprile dalle 8 alle 11 è prevista la timbratura dei supporti presso il Palazzo Comunale, seguirà il pranzo per gli artisti alle 13 e la consegna delle opere (ore 17 termine ultimo) presso la Sala Sant’Antonio. Verso le 19 avverrà la proclamazione dei vincitori e si procederà con le premiazioni. L’artista contemporaneo umbro Raffaele Tarpani sarà a vostra disposizione per ulteriori informazioni al 3476163497.

TORGIANO, “AMPOLLIERE DI GIOVANI ARTISTI PER L’OLIO NUOVO”

11 novembre 2011

Valeria Fanini

L’ultimo finesettimana di “Versando Torgiano” ha ancora in serbo numerosi appuntamenti, che coniugano le eccellenze agroalimentari del territorio, come l’olio e il vino, all’arte e alla tradizione della terracotta. Accanto ai grandi maestri delle “Vaselle d’autore”, infatti, ritornano, per il secondo anno consecutivo, anche i protagonisti di “Ampolliere di giovani artisti per l’olio nuovo”, ciascuno dei quali, grazie alla guida del ceramista Rolando Giovannini, ha preparato due prototipi del tradizionale contenitore, da esporre. Sabato 12 novembre, alle 11.30, il Museo dell’olivo e dell’olio aprirà le porte, quindi, alla mostra che coinvolge gli studenti delle Accademie di belle arti, sia italiani che stranieri. In particolare, “quest’anno – ha sottolineato Valeria Fanini, assessore al turismo del Comune di Torgiano – tre di loro, provengono dall’Accademia “Pietro Vannucci” di Perugia, due dall’Accademia di belle arti di Urbino e due da quella di Siviglia”.

La manifestazione, che celebra i prodotti tipici del territorio anche attraverso, spettacoli teatrali, visite al museo dell’olio e del vino, e gustosi menù, proposti dai ristoratori e dalle vinerie torgianesi, continuerà, sempre sabato, alle 16.30, nella biblioteca “Rina Gatti” all’interno dell’ex scuola elementare di Miralduolo con la presentazione del libro di Rita Boini, “Torgiano a tavola: ricette e riti di un territorio”, che si inserisce anche nella diciassettesima edizione di Umbria libri. Seguiranno, poi, la “Cotta al carbone”, rievocazione storica con cena tipica, alle 18, e “Kottabos”, un pacchetto turistico, su prenotazione, che comprende la cena, un gioco etrusco e la visita al Museo del vino di Torgiano, alle 19.30.

Una chiusura all’insegna dei prodotti tipici autunnali, castagne e vino novello, e della musica di beneficenza, con il concerto dei “I Giganti” è in programma, infine, domenica 13 novembre.

 

A TORGIANO LA NOTTE DI SAN LORENZO TORNA “CALICI DI STELLE”

26 luglio 2011

Marcello Nasini

Sotto la pioggia di stelle cadenti della notte di San Lorenzo torna a Torgiano l’appuntamento dedicato al vino. È “Calici di stelle”, quest’anno dedicato ai 150 anni dell’Unità d’Italia, che, come da tradizione, si terrà il 10 agosto. Protagoniste della manifestazione, promossa dal Movimento turismo del vino e dall’associazione Città del vino, in collaborazione con il Comune di Torgiano e l’associazione Strada dei vini del Cantico, saranno le eccellenze enologiche delle cantine del territorio che si potranno degustare, di fronte al suggestivo spettacolo delle stelle cadenti, accompagnate dalle tipicità gastronomiche locali, anche in abbinamenti particolari. Durante la serata saranno tante poi le iniziative collaterali, tra cui concerti di musica jazz e classica, laboratori per bambini, mostre d’arte e giochi pirotecnici.

A presentare il programma della manifestazione, venerdì 29 luglio, alle ore 11.30, all’hotel Brufani Palace di Perugia, saranno Marcello Nasini, sindaco di Torgiano, Valeria Fanini, assessore al turismo del Comune di Torgiano e Sergio Falaluna, presidente dell’associazione Strada dei vini del Cantico.

 

Tracchegiani (Italia Federale): “No alla maxi stalla a Santa Maria Rossa, necessarie soluzioni alternative”

2 Maggio 2011

“Italia Federale è vicina al comitato contro la realizzazione della maxi stalla a Santa Maria Rossa, pur consapevole che può trattarsi di una struttura in grado di garantire occupazione e un importante indotto per il settore zootecnico. La questione fondamentale infatti non riguarda il progetto di realizzazione ma il luogo in cui la maxi stalla sarà costruita, e il terreno attualmente individuato non è idoneo”. E’ quanto afferma Aldo Tracchegiani, presidente nazionale di Italia Federale ed ex consigliere regionale umbro, in merito alla realizzazione di una maxi stalla, progetto delle Opere Pie Riunite, a ridosso del paese di Santa Maria Rossa, al confine tra i comuni di Deruta e Torgiano. “Costruire una struttura del genere a 800 metri dal nuovo parco commerciale in cui sorgerà l’Ikea e vicino ad un centro residenziale come quello di Santa Maria Rossa, con conseguenze facilmente immaginabili per quanto concerne l’impatto igienico-sanitario, è un provvedimento che ci vede nettamente contrari. L’area individuata dall’amministrazione comunale perugina, che ha effettuato anche una variante al piano regolatore eliminando il vincolo paesaggistico pur di raggiungere il suo scopo, non può sopportare infatti la pressione derivante dalla realizzazione di nuovi insediamenti produttivi, né può essere dismessa, come prospettato dall’amministrazione comunale, parte di quelli attualmente esistenti sull’area”. “E’ necessario dunque valutare soluzioni alternative ed individuare un sito diverso per la costruzione di questa struttura – conclude Tracchegiani – dal momento che quello attuale è un progetto insostenibile sia dal punto di vista economico che ambientale: ci auguriamo che possano essere accolte quanto prima le istanze dei residenti, cui Italia Federale resterà vicina in questa battaglia”.

Alle Tre Vaselle di Torgiano, Chef per una sera. Tre chef speciali per una serata speciale

18 aprile 2011

Le ricette del TRIO DEL DONCA scelte e interpretate dal Trio medesimo.

Con il commento di SANDRO ALLEGRINI – Mercoledi, 20 aprile 2011

L’atmosfera esclusiva di un locale di charme, un menu scelto con attenzione e sapienza, la freschezza dei prodotti del territorio, l’estro e la simpatia di un personaggio speciale. Al ristorante Le tre Vaselle, storico locale nel cuore di Torgiano, vari personaggi del mondo della cultura e della vita pubblica umbra si improvvisano… chef per una sera.

Per la serata del 20 aprile Fausta Bennati, Leandro Corbucci e Gian Franco Zampetti, gli straordinari interpreti della tradizione letteraria perugina noti al pubblico come Trio del Donca, presenteranno i propri “piatti del cuore”. A commentarli, il rigore e la simpatia di Sandro Allegrini, scrittore, giornalista, critico letterario, attento custode e acuto osservatore della cultura umbra. L’iniziativa, che gode del patrocinio dell’Accademia della Cucina Italiana, Delegazione di Perugia, è liberamente ispirata alla trasmissione TV Chef per un giorno

Info e prenotazioni

Le tre Vaselle resort&spa – Via Garibaldi 48 Torgiano

Prenotazioni entro le 12.00 del 20 aprile:

075 9880447 3vaselle@3vaselle.it

Prezzo promozione: 35,00 Euro


Quattrocchi t’hanno curato, due t’hanno invidiato….Pratiche popolari di prevenzione e protezione dagli eventi negativi

4 ottobre 2010

Conversazione con Giancarlo Baronti

Sabato 9 ottobre 2010, ore 18.00

Torgiano, Museo dell’Olivo e dell’Olio

Riprendono con l’autunno gli aperitivi culturali curati, al Museo dell’Olivo e dell’Olio, da Alberto Mori. A inaugurare il ciclo di incontri, Giancarlo Baronti – antropologo e docente di Storia delle tradizioni popolari all’Università di Perugia – che illustrerà riti e pratiche popolari di prevenzione e protezione dagli eventi negativi. Si perde nella notte dei tempi l’abitudine di ricorrere ad amuleti, formule magiche e gesti apotropaici, tesi, di volta in volta, a proteggere il raccolto dalle intemperie, a prevenire e curare le malattie, a evitare la perdita del latte nelle puerpere, ad allontanare il temuto malocchio, a rassicurare e dare stabilità emotiva e sociale…

In un sistema simbolico comune a tutta l’area mediterranea, la fantasia popolare risponde a tali esigenze elaborando soluzioni rituali che attingono alla tradizione antica e sorprendono per continuità e persistenza.

A Torgiano le Giornate Europee del Patrimonio

21 settembre 2010


In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il centro storico di Torgiano, con i suoi musei e monumenti, si trasforma eccezionalmente in spazio narrativo. Giardini e palazzi diventano per un giorno i luoghi di Athena: la grande epopea dell’uomo antico raccontata attraverso i classici.

Immagini, parole e gesti raccontati in un pomeriggio d’autunno, discutendo di gesta ed eroi senza tempo.

A scelta del pubblico acquistando un ticket, gli esercenti di Vivi Torgiano distribuiranno vini e prodotti locali allietando le soste dei partecipanti.

Di e con Gian Luca Buccioli e Lorenzo Lepri

Nel segno di Athena: la dea e i suoi simboli

sabato, 25 settembre 2010, ore 18.30

Torgiano, Torre Baglioni e vari luoghi. Visita guidata itinerante per i vicoli del centro storico.

In caso di maltempo, la performance si terrà presso il Museo dell’Olivo e dell’Olio

Ingresso libero, prenotazioni presso 075 9880200 – museovino@lungarotti.it