Posts Tagged ‘travicelli’

Successo per “Assisi, in Famiglia alle Domus”

18 ottobre 2016
domus-assisi-2-678x381Oltre 250 persone, tra adulti e bambini, per la giornata interamente dedicata alle famiglie sul tema dell’Assisi romana. Visite guidate e giochi didattici hanno incantato e divertito tutti con la bellezza unica del Tempio di Minerva e delle Domus romane.
È stato un successo oltre ogni aspettativa quello di domenica scorsa ad Assisi, per la giornata dedicata alle Famiglie al Museo. Oltre 250 persone tra adulti e bambini hanno partecipato a questa speciale occasione di conoscere in modo ludico le bellezze archeologiche dell’antica Assisi romana.

(more…)

BONUS 500 euro ai 18enni, un miraggio …

13 ottobre 2016

Varato con la legge di stabilità di fine 2015, il bonus di 500 euro destinato ai diciottenni, dopo dieci mesi è ancora una chimera, o un miraggio …

renzi-bonus-di-500-euro-ai-prossimi-diciottenni_508691Ad oggi, infatti, è ancora tecnicamente impossibile per i 574 mila ragazzi e i 242 giovani di Assisi, che compiono 18 anni accedere al www.18app.it, il marketplace virtuale su cui si possono acquistare libri, cd, biglietti per cinema e teatro, ingressi a musei eccetera. (more…)

ASSISI: Emidio Fioroni attacca Claudia Travicelli

8 gennaio 2016

EMIDIO-FIORONI-731x415“In un lungo comunicato apparso ieri la Travicelli si è giustificata con considerazioni che lasciano davvero esterrefatti. Dopo aver protestato la propria assoluta innocenza politica, accusando non si sa bene chi di concepire la politica come mezzo di arricchimento personale (ma qui sarebbe bene fare nomi e cognomi davanti ai carabinieri!), Travicelli afferma: “La mia presenza nel consiglio comunale del 7 gennaio non è un appoggio a qualche maggioranza, a qualche politico, a qualche partito o a qualche altra visione”.

Bisogna spiegare alla signora che la sua partecipazione al consiglio OGGETTIVAMENTE segna il suo ingresso nella maggioranza che sostiene Lunghi; la quale maggioranza, senza il suo appoggio, semplicemente non esisterebbe. La Travicelli dice poi che comunque “è meglio sognare che tradire i cittadini”. In realtà il suo è un tradimento politico bell’e buono dei cittadini che l’hanno eletta per sostenere un candidato diverso da Ricci e da Lunghi.

Commento: Volano gli stracci? F.L.R.

ASSISI. TRAVICELLI:LA MIA PRESENZA AL CONSIGLIO COMUNALE DETTATA SOLO DALL’AMORE E DAL RISPETTO PER LA MIA CITTÀ

8 gennaio 2016

travGiovedì 7 Gennaio,dopo un Consiglio  Comunale andato deserto,è stata riconvocata l’assise cittadina,con lo stesso ordine del giorno che vedeva la discussione di due punti delicati ed importantissimi il Piano Regolatore Generale – Parte Operativa (PRG-PO n.1), comprensivo del rapporto ambientale e della sintesi non tecnica, adottato con D.C.C. n. 21 del 12.03.2015,con l’esame delle Osservazioni delle frazioni di Torchiagina, Petrignano, Palazzo e Tordibetto e l’Istituzione della Commissione Speciale di indagine sulle antenne. (more…)

Claudia Travicelli, la Regione Umbria rinunci al bollo per le auto storiche

20 aprile 2015

IMG_5107Riceviamo e pubblichiamo

Sabato 18 e Domenica 19 Aprile,la città di Assisi ha ospitato per gran parte la prima edizione di Assisi in Rosa,evento tutto al femminile,con donne alla guida di magnifiche auto d’epoca. Alla manifestazione non é mancata la presenza maschile,durante la mia visita ho visto molti uomini colpiti da tanta curiosità e se ne avessero avuto la possibilità, pronti a salire per sfrecciare nell’interessante e suggestivo percorso.E’ doveroso per me, prima di tutto, ringraziare per l’invito tutte le partecipanti, nonché l’ottima e attenta organizzazione dell’Automotoclub Storico Assisano, ideatore e realizzatore da anni di molte manifestazioni e non da ultima, di questa due giorni che ha dato inoltre modo di sfatare quel detto tanto utilizzato…Donne al volante pericolo costante. La manifestazione ha dato anche la possibilità alle partecipanti, dopo essere scese dai loro bolidi luccicanti, di esprimere completamente la propria femminilità, diventando modelle, sfilando con i capi curati in ogni dettaglio dall’azienda locale Novella Confezioni. Devo confessarvi, che trovandomi Domenica mattina presso Piazzale Tarpani in Santa Maria degli Angeli, in compagnia delle tante partecipanti e degli organizzatori, oltre che aver potuto vivere la loro grande passione ed entusiasmo, deliziarmi della bellezza delle auto, non ho potuto far a meno di pensare all’introduzione del bollo per le auto storiche fra i 20 e i 30 anni di età, che é stata licenziata anche per l’Umbria.Un provvedimento secondo me controproducente, che servirà purtroppo solo per rimpinguare la casse delle Regioni, come da Legge di stabilità 2015, ritengo che l’introduzione del bollo abbia  creato una forte perdita nel settore dei restauri, nella manutenzione e nei raduni, indotto prezioso che coinvolgeva anche tutte le attività artigianali che avevano la possibilità di prendersi cura delle varie manutenzioni di questi preziosi mezzi, beni che appartengono ad una storia, ed hanno un valore storico- culturale e fanno parte della nostra vita.Spero ad un ripensamento di chi legifera, questo é un settore che solo in questi primi mesi dell’anno, dopo l’introduzione del bollo, ha visto dimezzare le presenze delle auto nei raduni, i tesserati  nei club e un netto calo nei settori collegati. Grazie ancora a tutte le partecipanti e ai gentili organizzatori.  

Claudia Travicelli (Consigliere Comunale di Assisi – Presidente della 3° Commissione)

 

GOSPEL, SHERRITA DURAN,una voce senza confini…

23 giugno 2014
Claudia Travicelli e

Claudia Travicelli e Sherrita Duran

Torna in Umbria, ad Assisi, la famosa cantante Sherrita Duran, artista dalla voce calda e vellutata che non ha confini, che le permette grande versatilità in ogni stile musicale.
Sherrita era presente in Assisi per esibirsi in un “evento privato”, che ha avuto luogo Domenica 22 Giugno, ove nella Chiesa di San Pietro il Cap. Lorenzo Mancini del Comando Generale Guardia di Finanza di Roma e la signora Samantha Dionigi, entrambi residenti in Assisi, hanno coronato il (more…)

“Nel ricordo della Shoah…questa data sia solo un ricordo e non sia il nostro presente,il nostro oggi e il nostro domani.

28 gennaio 2014

Dopo aver visto con i miei occhi,qualche tempo fa Dachau, il suo campo di concentramento mi dachausono sentita, forse per la prima volta nella mia vita, derubata da ogni forma di umanità e di civiltà. Credo che ogni cittadino italiano debba una volta nella propria vita andare a visitare questi luoghi. E’ doveroso per me, oggi  giornata della memoria ricordare e non dimenticare, ma il mio pensiero personale,  e direi forse quello di tutti, è quello di conoscere più a fondo cosa è veramente stato, che cosa può portare veramente alla follia umana. E’ bene non dimenticare che in quei campi e in quei forni non sono morti solo tantissimi ebrei, ma molti oppositori politici, migranti, omosessuali, malati di (more…)

ASSISI: DISAGIO E PROTESTE DEI CITTADINI SULLA FORNITURA DEI PRESIDI SANITARI PER L’INCONTINENZA CHE RISULTANO ESSERE INADEGUATI.

20 gennaio 2014

Nota di redazione: MA DOVEVA CAPITARE ANCHE QUESTO?

Un coro di proteste si è levato in questi giorni anche ad Assisi, da parte di anziani,di persone incontinenti e di molti famigliari, sui presidi sanitari per l’incontinenza (pannoloni) Tale situazione ha portato,oltre a danneggiare fortemente le persone più disagiate, nel  caos le (more…)

Gli auguri di Natale di Claudia Travicelli alla “Casa di riposo Andrea Rossi” di Assisi

22 dicembre 2013

travLa presidente della III Commissione Consiliare di Assisi, Claudia Travicelli, si è recata in visita alla “Casa di Riposo Andrea Rossi” per gli auguri natalizi agli anziani ospiti ed al personale di servizio, e per incontrarsi con il nuovo Consiglio Direttivo, insediatosi di recente. Impegnata da sempre nel sociale, Claudia Travicelli si è (more…)

“PISCHE’,TESTA ALTA E SPALLE DRITTE!”, CLAUDIA TRAVICELLI ESPRIME VICINANZA ALLA LORENZETTI

16 settembre 2013

Alla mia cara amica MARIA RITA LORENZETTI ,alla mia “MAMMA POLITICA”, donna semplice,sensibile e onesta,che saprà presto dimostrare la verità. Sono legata da (more…)

Assisi, Travicelli alla marcia per la pace in Siria

6 settembre 2013

Riceviamo e pubblichiamo

Aderirò sabato 7 Settembre alla giornata di digiuno e preghiera,vivendo intensamente ed accogliendo l’invito di Papa Francesco per questa speciale giornata dedicata alla pace in Siria,in Medio Oriente e nel mondo intero. Nella speranza che il grido della Pace si levi alto,mi unisco con semplicità e umiltà,come umili e semplici (more…)

“Solidarietà a ministro Kyenge”

17 luglio 2013

riceviamo e pubblichiamo

Esprimo la mia solidarietà e vicinanza,a nome anche dei Democratici e Popolari per Assisi, alla ministra per l’Integrazione Cecile Kyenge, dopo il triste e inaccettabile episodio verificatosi in questi giorni. Siamo altresì convinti che ogni rigurgito di intolleranza e di razzismo va condannato con fermezza.

Claudia Travicelli

MARIA TRAVICELLI: SOLIDARIETA’ AL SINDACO DI TERNI LEOPOLDO DI GIROLAMO E AGLI ALTRI MANIFESTANTI FERITI

5 giugno 2013

Il Consigliere comunale di Assisi e componente del Cal Claudia Maria Travicelli,esprime piena solidarietà a Leopoldo Di Girolamo, Sindaco di Terni ePresidente del Cal (Consiglio delle autonomie locali dell’Umbria). (more…)

PRIMARIE PD:Assisi con Matteo Renzi

30 novembre 2012

riceviamo e pubblichiamo

Domenica 25 Novembre le primarie di coalizione hanno conseguito una grande vittoria di popolo,riuscendo a portare ai seggi di tutta Italia più di tre milioni di elettori. Una bella giornata per la politica e per la democrazia nella nostra città, sono felice, anche come coordinatrice del (more…)

Primarie centrosinistra. Incontro pubblico organizzato dal Comitato “Assisi per Renzi” – a sostegno del “Riformatore” Matteo Renzi

19 novembre 2012

“Il vento non si ferma con le mani”. Prosegue incessante l’attività e l’iniziativa dei comitati Renzi in Umbria. Venerdì 16 novembre, alle ore 21, presso la Pro-loco di Santa Maria degli Angeli, i (more…)

Assisi: Inizia l’anno scolastico, gli auguri ad alunni, insegnanti e famiglie di Maria Travicelli

11 settembre 2012

L’inizio del nuovo anno scolastico rappresenta un momento importante per tutti i giovani e per l’intera comunità scolastica, perché riparte e si rinnova il periodo di formazione, che concorrerà (more…)

Travicelli: NO alla chiusura del punto nascita di Assisi

25 Maggio 2012

Ribadendo per l’ennesima volta il nostro NO alla chiusura del punto nascita dell’ospedale di Assisi,che comporterebbe alla lunga la chiusura o il depotenziamento della struttura ospedaliera,la sottoscritta e i Democratici e Popolari per Assisi vogliono sottolineare alcuni aspetti che al giudizio dei cittadini meritano chiarezza. Avendo anche oggi partecipato (more…)

L’Ospedale di Assisi e il suo punto nascita non si toccano

19 Maggio 2012

Il Consigliere Claudia Maria Travicelli, Capogruppo dei Democratici e Popolari per Assisi,aderisce alla protesta che si sta svolgendo in queste ore presso il nosocomio di Assisi. Dalle notizie apprese sembrerebbe che l’ospedale di Assisi paghi il prezzo più alto dell’annunciata riforma del sistema sanitario regionale,senza che ad oggi,sia stato possibile confrontarci su numeri reali o ufficiali rispetto alle intenzioni di potenziare il presidio,come più volte annunciato pubblicamente dai nostri amministratori regionali. Nel ribadire la totale indisponibilità a (more…)

L’Otto marzo dimenticato – Celebrata anche nella Casa di Riposo ‘Andrea Rossi’ di Assisi la festa delle Donne

8 marzo 2012

Un 8 marzo speciale.

Quello celebrato nella casa di riposo di Assisi, ‘Andrea Rossi’, alla presenza dell’assessore provinciale alle Attività culturali e sociali, Donatella Porzi, della presidente della III Commissione del Comune di Assisi, Claudia Travicelli e del consigliere regionale del PD, Andrea Smacchi. “Un 8 marzo speciale – ha detto Porzi – perché abbiamo voluto celebrare, con le mimose e con la nostra presenza istituzionale, innanzi tutto, l’humanitas profonda che si respira a contatto con il mondo di una vecchiaia spesso solitaria”Humanitas che – ha aggiunto l’assessore – lega, come un sottile filo rosso, le anziane donne ricoverate in questa bellissima struttura ed il personale, soprattutto femminile, che vi opera, anche sotto forma di volontariato”.

“Un’humanitas che – ha concluso Porzi – va tutelata anche dalle istituzioni che debbono farsi carico dei numerosi problemi, logistici, economici ed organizzativi che questo come altri istituti presentano”. Un problema quello della vicinanza istituzionale a questa, come ad altre realtà simili che, ha voluto ribadire Claudia Travicelli, il Comune di Assisi, ha sempre tenuto in grande considerazione, anche per la ricchezza morale e culturale chiusa spesso tra le mura delle case di riposo e spesso dimenticata. Una ricchezza che le donne ricoverate presso l’Andrea Rossi, testimoniano, anche con i loro ricordi, ancora vivi, del periodo di vita dedicato al lavoro. Un patrimonio dunque di umanità che, anche per il consigliere Andrea Smacchi, va tutelato, soprattutto in un momento di crisi economica che si abbatte soprattutto sui più deboli e che, il meraviglioso mondo del nostro Volontariato, presente anche all’interno dell’Andrea Rossi, non può da solo colmare.

 

Assisi: Travicelli, “ Le aliquote IMU rispettino i principi di progressività ed equità

2 marzo 2012

Dopo aver perso il primato del comune umbro dove si pagano meno tasse a favore di Umbertide spero che si trovi la forza di assumere delle decisioni sulle modalità di pagamento dell’ IMU rispettose della nostra tradizione di equità e sobrietà. Le domande alle quali tutti noi siamo chiamati a rispondere sono: 1) se chi ha di più paga di più e  2) se è tutelata, nel migliore dei modi, la fascia debole della nostra popolazione. Lasciando le aliquote invariate rispetto alla possibilità di ricalibrare il prelievo secondo le differenti possibilità economiche dei cittadini significa derogare alla potestà, prevista dalla norma nazionale, di decidere in base alle peculiari condizioni dei singoli territori. Assisi ha bisogno di essere governata, i cittadini hanno diritto di sapere dagli amministratori se trovano giusto che, a fronte di fortissime sperequazioni economiche, le aliquote tra chi possiede una sola casa e chi ne possiede molte è così risibile. Chi ci amministra deve rifiutare di farsi trasportare dagli eventi rimanendo in silenzio, anzi deve uscire tra i cittadini e dire chiaramente perché ha intenzione di lasciare le aliquote invariate sulle case e se intende applicare, per quanto riguarda la fiscalità agricola, le aliquote più basse così come previsto dall’art. 13, commi 6 e 8 del decreto legge n. 201 del 2011, ai fine di salvaguardare l’interesse dell’impresa agricola a non essere colpita pesantemente nell’esercizio della sua attività economica. . Le norme sulla fiscalità agricola devono essere riviste”.

 

Dopo aver perso il primato del comune umbro dove si pagano meno tasse a favore di Umbertide spero che si trovi la forza di assumere delle decisioni sulle modalità di pagamento dell’ IMU rispettose della nostra tradizione di equità e sobrietà. Le domande alle quali tutti noi siamo chiamati a rispondere sono: 1) se chi ha di più paga di più e 2) se è tutelata, nel migliore dei modi, la fascia debole della nostra popolazione. Lasciando le aliquote invariate rispetto alla possibilità di ricalibrare il prelievo secondo le differenti possibilità economiche dei cittadini significa derogare alla potestà, prevista dalla norma nazionale, di decidere in base alle peculiari condizioni dei singoli territori. Assisi ha bisogno di essere governata, i cittadini hanno diritto di sapere dagli amministratori se trovano giusto che, a fronte di fortissime sperequazioni economiche, le aliquote tra chi possiede una sola casa e chi ne possiede molte è così risibile. Chi ci amministra deve rifiutare di farsi trasportare dagli eventi rimanendo in silenzio, anzi deve uscire tra i cittadini e dire chiaramente perché ha intenzione di lasciare le aliquote invariate sulle case e se intende applicare, per quanto riguarda la fiscalità agricola, le aliquote più basse così come previsto dall’art. 13, commi 6 e 8 del decreto legge n. 201 del 2011, ai fine di salvaguardare l’interesse dell’impresa agricola a non essere colpita pesantemente nell’esercizio della sua attività economica.

Claudia Maria Travicelli – (Consigliere Comunale Indipendente) Assisi

Assisi, la Travicelli nominata membro della Consulta Regionale dello Sport

11 febbraio 2012

Maria Travicelli

Con decreto del Presidente della Giunta Regionale del 10 gennaio 2012 si è concluso l’iter di costituzione della Consulta regionale dello sport. In qualità di rappresentante del Consiglio delle Autonomie Locali, Claudia Maria Travicelli, già Presidente della 3^ Commissione comunale di Assisi, è stata ufficializzata nel ruolo di appartenente a tale importante consulta. Un ruolo, questo, che permetterà all’infaticabile personaggio della politica assisiate al femminile di confermarsi attiva anche in un settore di significativa importanza soprattutto in ambiente giovanile. Claudia Maria Travicelli, grazie al suo indefettibile impegno soprattutto in campo sociale, a quanto pare, continua ad avere riconoscimenti a tutto campo, non solo nell’agone politico dove si confronta con risultati sorprendenti – è da sempre il consigliere comunale più votato in assoluto – con personaggi di primo piano.

Travicelli: no alla centrale di biogas a Costano

7 febbraio 2012

Dopo che il consigliere comunale di Bastia Umbra, Erigo Pecci, ha sollevato il problema dell’impianto biogas a Costano, rimasto nascosto per due mesi a causa dell’atteggiamento dell’amministrazione Ansideri, ha fatto bene il sindaco Ricci a puntualizzare il valore del territorio dell’assisano, allargato alla campagna di Bastia, Cannara e Bettona, un territorio insito nel patrimonio dell’Unesco e, come tale, un territorio da tutelare e salvaguardare. La partecipazione del comune di Assisi alla conferenza di servizi era opportuna e deve bloccare la realizzazione dell’impianto. Insieme ai Consiglieri di Bastia, insieme al mio gruppo, la sottoscritta, Claudia Travicelli, intende perseguire ogni possibile strada per aiutare, per sostenere i cittadini di Bastia affinché, in questa vertenza, sia il buon senso a prevalere. NON SI PUO’ PERMETTERE ancora una volta che l’interesse dei singoli, ancorché supportati da leggi regionali e nazionali che non tengono conto delle specificità di un territorio particolare come quello dell’assisiate, prevalgano sulle prerogative ambientali di un sito e sulle volontà dei cittadini che, con piena consapevolezza, ne reclamano il rispetto. Sarà nostra cura, pertanto, vigilare sui futuri sviluppi di questa vertenza, partecipando al consiglio comunale convocato sull’argomento dal consigliere di Bastia,  Erigo Pecci, che se ne è fatto paladino, affinché si rediga uno strumento di tutela del territorio a difesa della stupenda realtà rurale, paesaggistica, che circonda Assisi. Ci faremo altresì promotori, chiedendo anche la collaborazione del Sindaco di Assisi, Claudio Ricci, e della giunta comunale di Assisi, di ogni iniziativa utile a sostenere le ragioni del nostro diniego.

 Claudia Maria Travicelli

 

Assisi, riflessione con momenti di preghiera per la pace e la solidarietà con Padre Alfredo Avallone

30 dicembre 2011

In occasione della 45° giornata mondiale della Pace, alcuni amici hanno voluto  organizzare un momento di preghiera da Assisi capitale mondiale della Pace, per sensibilizzare tanti amici e cittadini sui gravi problemi che la guerra ancora porta in tanti paesi del mondo, la sofferenza delle popolazioni e la fame. hanno  scelto per questo momento di preghiera l’Istituto Serafico di Assisi, che rappresenta uno dei più alti momenti del messaggio francescano di solidarietà, dove pace e solidarietà quotidianamente sono vissuti nel servizio per i ragazzi ciechi e pluriminorati.

Il momento di riflessione si svolgerà Martedì 3 gennaio alle ore 17.00 presso l’Oratorio dell’Istituto Serafico

“La comunione con Dio e tra gli uomini, alla quale la Chiesa vuole dare il suo contributo, può essere raggiunta solo attraverso l’eliminazione di tutte quelle forme di ingiustizia, che provocano divisioni tra i diversi ceti sociali e impediscono quell’equa distribuzione dei beni che porterebbe alla eliminazione delle situazioni di povertà e di sfruttamento”.

Claudia Maria Travicelli

ASSISI: INCONTRO “UMBRIA MOLISE CUORE PULSANTE D’ITALIA”

21 ottobre 2011

Ad appena una settimana dall’evento che solo dal Molise ha fatto salire alla tomba del Santo della Povertà, ad Assisi, oltre cinquemila pellegrini, i primi frutti del messaggio della solidarietà, da e per le istituzioni, sono stati raccolti da tre donne impegnate in politica ma anche nel sociale.

Il 9 ottobre scorso, il Presidente del Consiglio Comunale di Assisi, Patrizia Buini, il Consigliere Comunale e Presidente della III Commissione, Claudia Travicelli, Maria Michela Niro, Consigliere Comunale e Presidente della Commissione Politiche Europee del Comune di Campobasso sono intervenute all’incontro interregionale “Umbria e Molise Cuore Pulsante d’Italia/Noi Donne le Istituzioni e la Regola di San Francesco per un nuovo cammino”, svoltosi a Campobasso e a Montecilfone. L’incontro è servito a promuovere l’invito ai governanti, ad ogni livello, perché ogni anno, venga istituita una “Giornata Nazionale” per riflettere sul proprio senso di responsabilità e sull’etica delle scelte compiute. Perché sia, quello, “un giorno di attenzione, perché si eviti l’inaccettabile ripetersi di sciagure dove si vive e si lavora”, e “per tenere sempre alta la guardia sulle condizioni di sicurezza delle abitazioni e dei luoghi di lavoro, con una costante azione di vigilanza”.

La solidarietà nasce dal rispetto della legalità e delle responsabilità che vanno onorate,  è stato sottolineato dalle promotrici dell’iniziativa nel corso degli incontri che hanno registrato molta partecipazione.

Claudia Travicelli

Sull’ospedale di Assisi solo polemiche.

20 ottobre 2011

Anziché continuare a creare allarmismo intorno al futuro dell’Ospedale di Assisi, paventando, a danno dell’immagine del nostro nosocomio, chiusure e depotenziamenti che stanno soltanto nella sua fantasia e nella sua insensata e sterile voglia di riscatto politico, il consigliere di minoranza Emidio Fioroni farebbe bene ad assecondare gli sforzi che l’Amministrazione Comunale (maggioranza ed opposizione) sta compiendo da tempo per costruire le premesse necessarie a mantenere inalterata la potenzialità della struttura, compresa la conservazione del “Punto Nascita”.
Già il prossimo 24 ottobre nella sede comunale, alle ore 13, si riunirà la “Commissione di Studio” (con la partecipazione del sindaco Claudio Ricci, del presidente del consiglio comunale, Patrizia Buini, del Presidente della 3^ Commissione consiliare, Claudia Travicelli, di tutti i capigruppo consiliari, compreso quello dello schieramento del consigliere Fioroni, a cui si chiede di non mancare, e di tre esperti in materia), per “discutere le problematiche afferenti l’Ospedale di Assisi e formalizzare una proposta per il rafforzamento e la valorizzazione della struttura nell’ambito del sistema sanitario regionale”.
Del resto è la stessa Direzione dell’Azienda Sanitaria di Perugia a definire le dichiarazioni del consigliere di minoranza Emidio Fioroni “prive di qualsiasi fondamento”, assicurando che “come già ribadito in diverse circostanze, la presunta chiusura del Punto Nascita di Assisi non è prevista, né da alcun atto programmatico vigente della Regione Umbria, né tanto meno dall’Azienda Sanitaria n. 2”.

Claudia Maria Travicelli – Presidente 3° Commissione

Travicelli, marcia della pace in ricordo di Teresa Buonocore

23 settembre 2011

Nel cinquantennale della prima “Marcia per la pace Perugia-Assisi”, nel nome e nella memoria del filosofo non violento Aldo Capitini, propongo il ricordo della mamma coraggio Teresa Buonocore, uccisa a colpi di pistola, proprio un anno fa, per una brutale vendetta, a Napoli, al “Ponte dei Francesi”, mentre si recava in auto al lavoro. La donna aveva denunciato un vicino di casa per molestie sessuali a danno della figlia di appena 8 anni. Due moto l’hanno affiancata e chi vi era sopra le ha sparato quattro colpi calibro 9. Teresa lavorava come segretaria in uno studio legale, dove stava recandosi quel giorno in cui è stata barbaramente uccisa. Gli esecutori materiali dell’efferato delitto furono, secondo i PM, Alberto Amendola e Giovanni Avolio, che avrebbero agito su mandato di Enrico Perillo con la promessa di un compenso di 15 mila euro. Per i due sicari, che hanno chiesto il rito abbreviato, la sentenza dovrebbe arrivare il prossimo 14 ottobre, e, sempre nel prossimo mese di ottobre, inizierà il processo contro Enrico Perillo, che dovrà chiarire la sua posizione. Al di là degli esiti processuali, è già certo che Teresa Buonocore è stata una mamma coraggiosa, decisa a difendere i propri figli ad ogni costo, sprezzante delle gravissime minacce ricevute.

Claudia Maria Travicelli – Consigliere Comunale Indipendente

 

TRAVICELLI E LE QUOTE ROSA :NON CHIACCHIERE MA FATTI CONCRETI

21 settembre 2011

Claudia Maria Travicelli

Ad auspicare “che un giorno le quote rosa non siano più necessarie, che avere donne in giunta e in posti di responsabilità sia una cosa naturale”, ieri l’altro in conferenza stampa ad Assisi, insieme ad alcune rappresentanti del gentil sesso sono stati i maschietti dell’opposizione (Giorgio Bartolini, Carlo Cianetti, Simone Pettirossi, Emidio Fioroni), con la clamorosa assenza di Claudia Travicelli, non invitata perché “percepita come un’esponente della maggioranza”. Senza ripetermi sui motivi che mi hanno indotto a suo tempo a prendere le distanze da certi colleghi dell’opposizione, non dalla pratica dell’opposizione nella quale tuttora mi sento impegnata in maniera costruttiva, secondo la mia coscienza critica, a sorprendermi di tanta incoerenza e demagogia sono io che ho sempre denunciato la protervia, l’arroganza e l’opportunismo politico di certi personaggi allorché erano al potere, nell’amministrazione comunale, o nei ranghi di partito, quando si ordivano accordi sottobanco per escludere le quote rosa nel proprio partito, in campagna elettorale. Le mie scelte non sono state quelle di entrare in maggioranza, dalla quale sono sicuramente lontana anche e soprattutto idealmente, ma quelle di rimanere ancorata al rispetto ed al servizio dei valori che ho sempre rappresentato ed onorato con assoluto rigore, riconosciutomi da un consenso straordinario anche in occasione dell’ultima tornata elettorale. Consenso da cui ha tratto vantaggio anche qualche mio attuale detrattore, tenendo conto che io sono stata candidata capolista del PD, lista che appoggiava la candidatura a Sindaco di Cianetti. Travicelli conferma che sta con la gente, Ricci o Bartolini, (anzi hanno scelto Bartolini) è un problema di Cianetti e Pettirossi, io credo che nessuno abbia mai dimostrato grande sensibilità per le donne. Come donna, insieme alle compagne e amiche continuerò ad adoperarmi ad affrontare tutte le tematiche e problematiche, in questo momento non posso sicuramente sentirmi estranea ad una iniziativa come quella riguardante le “quote rosa”, che andrà verificata, approfondita ed, eventualmente, onorata. Anziché continuare a perdere tempo usando impropriamente il mio nome per proseguire in una opposizione inutile, inefficacie e sterile, nonché piena di contraddizioni, i miei “concorrenti”, dovrebbero dimostrare maggiore coerenza e soprattutto maggiore intelligenza, concentrando, come fa da anni la sottoscritta, la loro azione di contrasto sui reali problemi della gente e del territorio.

 Claudia Maria Travicelli (Consigliere Comunale Indipendente) Assisi

ASSISI, TRAVICELLI INTERROGA IL SINDACO SULLA TASSA DI SOGGIORNO

20 settembre 2011

Claudia Travicelli

Apprendo, alla data in cui scrivo, da una nota pubblicata su un quotidiano locale che alcuni Assessori dell’attuale Giunta Municipale del Comune di Assisi avrebbero intenzione di introdurre la “tassa di soggiorno”. – Al di là della bontà o meno del provvedimento, che vede la sottoscritta Consigliera  interpellante contraria all’introduzione di tale imposta, in termini di concorrenzialità e appetibilità del nostro territorio l’introduzione di tale tassa non gioverebbe alla nostra immagine complessiva: in tempi di ristrettezze economiche, infatti, il turista potrebbe scegliere altre località della Provincia di Perugia, pur di risparmiare quei soldi che noi andremmo a chiederli per il soggiorno nella nostra città. Tutto questo potrebbe comportare una flessione netta in termini di presenze, a sicuro danno delle imprese del settore e con sicura ricaduta in termini occupazionali sulle numerose famiglie di lavoratori, la maggior parte del nostro territorio, che trovano sbocco al dilagante fenomeno della disoccupazione proprio durante i mesi estivi, nei più svariati impieghi nelle numerose strutture ricettive di Assisi e del suo territorio.

Claudia Maria Travicelli – (Consigliere Comunale Indipendente) Assisi

TRAVICELLI: “UNA DEMOCRATICA SENZA IL PD, MA CON LA GENTE”

10 settembre 2011

Claudia Maria Travicelli

“Prendo atto che il PD di Assisi svolgerà nel mese di novembre prossimo un congresso “per rilanciare il partito e creare un’alternativa all’amministrazione di centrodestra”, secondo quanto convenuto in un incontro svoltosi di recente, e che a questo riguardo sarà avviata una campagna di tesseramento a partire dal 15 settembre al 30 ottobre 2011. Per quanto riguarda la decisione di interessare gli organismi di garanzia democratici, a livello provinciale e regionale, per la mia persona e per il mio attuale ruolo di consigliere indipendente, tengo a sottolineare che non ho alcuna intenzione di tornare a far parte di un Partito (il Pd di Assisi),che esiste solo nella mente di quattro amici al bar. Mi sono spesa per anni, con serietà, impegno, orgoglio e successo per questo partito. Anche nell’ultima tornata elettorale, infatti, sono stata il consigliere comunale più votato, nonostante l’ostracismo cui sono stata sottoposta in campagna elettorale dalla scorrettezza dei maggiorenti (si fa per dire) del mio schieramento, che già prima delle primarie avevano ordito accordi sottobanco, che soltanto a parole combattevano, con i risultati che oggi tutti conosciamo.

A farmi passare la voglia e l’intenzione di tornare sulle mie decisioni è la permanenza, nel PD di Assisi, di personaggi che concepiscono il loro impegno politico come un modo per trarre interessi di parte, a scapito del bene della comunità, e che dovrebbero essi, sì, passare al vaglio degli organismi di garanzia. Mi meraviglio che la dirigenza provinciale e regionale avalli una situazione che dura da anni in cui vengono allontanati decine e decine di iscritti ai Ds e alla Margherita per mantenere questi soggetti alla guida del PD, sono rimasti in quattro e invece di cercare di allargare le presenze si preoccupano che non entri nel partito chi ha i consensi, l’intelligenza le capacità per poterlo rilanciare.

Il consigliere indipendente Claudia Maria Travicelli, confermerà ancora e sempre il suo impegno a favore della collettività, a partire dai più deboli, dai più bisognosi, dalle categorie maggiormente in difficoltà.”

Claudia Maria Travicelli – (Consigliere Comunale Indipendente) Assisi

 

Il ministro Brambilla esclude Assisi dal marchio “Patrimonio d’Italia”

13 agosto 2011

Il ministro Brambilla riveda i criteri per l’assegnazione del marchio “Patrimonio d’Italia”,così inizia il testo dell’interrogazione presentata in data 03 agosto 2011 alla Camera, dal deputato umbro On.Gianpiero Bocci. Va un grazie sentito all’On. Bocci da parte del Consigliere comunale Claudia Maria Travicelli,per la grande attenzione che anche in questa occasione ha saputo riservare alla città di Assisi. Penso di parlare, dice il Presidente della 3° Commissione Consiliare Claudia Maria Travicelli, a nome di tutti gli Assisani, ho avuto modo di poter leggere anche i vari interventi di protesta in tal senso da parte del Sindaco di Assisi Ing.Claudio Ricci. Non é possibile continua la Travicelli, che il ministro Brambilla nello stanziamento previsto di un milione e mezzo di euro, ammontare dedicato alle manifestazioni culturali che contribuiscono a valorizzare l’immagine dell’Italia e a generare nuovi flussi turistici, nonché nel riconoscimento delle 34 manifestazioni premiate come “Patrimonio d’Italia”, abbia potuto escludere la città di Assisi.

Escludere una manifestazione come il Calendimaggio di Assisi è impensabile, è riduttiva la cernita che il ministro ha fatto, una selezione che non tiene conto assolutamente del complesso di rievocazioni storiche e culturali che caratterizzano le tradizioni del Calendimaggio di Assisi. Tradizioni che mantengono vivi i legami con le radici, non escludendo il generare ricchezza, richiamando moltissimi visitatori e turisti dall’Italia e non solo.

Per questo nell’interrogazione, l’onorevole Gianpiero Bocci, chiede al ministro Brambilla di valutare il futuro inserimento anche del Calendimaggio di Assisi nell’elenco degli eventi assegnatari del marchio di altre manifestazioni, che si svolgono nel territorio umbro, oltre alle due manifestazioni già inserite.

Su queste basi, il parlamentare Pd ha chiesto al ministro Brambilla di ripensarci, invitandola  a partecipare personalmente agli eventi per averne maggior consapevolezza, auspicandosi che le manifestazioni umbre escluse, tra le quali il Calendimaggio di Assisi possano essere inserite nell’elenco delle manifestazioni “Patrimonio d’Italia”.”

E’ doveroso ricordare che tra le 34 manifestazioni premiate sono state escluse  importanti manifestazioni umbre come la Giostra della Quintana di Foligno, il mercato delle Gaite di Bevagna, il Calendimaggio di Assisi, i Giochi de le Porte di Gualdo Tadino, la Corsa dell’Anello di Narni, il Palio di Montefalco e anche l’Infiorata di Spello.


 

Assisi, Maria Travicelli nominata presidente della terza commissione consiliare

25 giugno 2011

Claudia Maria Travicelli

Ringrazio tutti coloro che hanno espresso fiducia nella mia persona, per la gestione della 3° Commissione Consiliare permanente. Commissione molto importante con competenze sui seguenti affari: Affari Istituzionali e Amministrativi, Servizi sociali, Scuola, Beni Culturali, Attività culturali, Sport, Tempo libero, Igiene e Sanità, Interventi sociali. Sono ambiti fondamentali per la vita della città e sono pronta ad impegnarmi al massimo per svolgere questo ruolo nel migliore dei modi. L’Accettazione non implica assolutamente la mia adesione alla maggioranza,ma va considerata come volontà del Signor Sindaco Claudio Ricci e del Presidente del Consiglio comunale Patrizia Buini di svincolare (ed è da anni che non succedeva) il funzionamento degli organi del Consiglio Comunale alla mera appartenenza politica.Dopo anni di chiusura,questa “investitura” deve rappresentare,a mio giudizio,l’auspicio di poter far si che in questo Consiglio Comunale e nella città si riapra un confronto politico costruttivo a tutto campo con tutte le espressioni del corpo elettorale,dove ciascuno potrà portare il proprio contributo,ferme restando le priorità dei rispettivi punti di vista politici e le responsabilità di ciascuno derivanti dal risultato elettorale. Questa mia idea (posizione),in passato,era stata condivisa  anche dal vice Sindaco Antonio Lunghi e dell’allora Consigliere comunale Francesco Mignani. Per conto mio, continuerò a fare un’opposizione ferma, seria, ma soprattutto costruttiva, e, secondo la mia cultura politica, mi attiverò con il massimo impegno al raggiungimento del bene comune della gente del nostro territorio, con grande lealtà, passione e coerenza.

Travicelli Claudia Maria

(Consigliere Comunale Indipendente)

Presidente della 3° Commissione Consiliare

I CETRIOLI DI ROSSI, LA SUOCERA DI BOTTINI, LA “COERENZA” IN CASA MODENA E IL NOBEL DELLA TRAVICELLI

10 giugno 2011
Le pagelle postelezioni di Ciuenlai
Andrea Rossi – Presenta un Pd “Fresco, fresco di stagione”. Controllate i cetrioli! 5

Alberto Stramaccioni – Parla di degenerazione correntizia del Pd, di partito mai nato e di questione morale da affrontare. Il vecchio leone annusa odore di cambiamenti nell’assetto dirigente del Pd umbro e, tac, rispunta al momento giusto, come soluzione “alternativa”. Ma fa la figura di quegli anziani ciclisti che non si vorrebbero mai arrendere anche se continuano ad arrivare fuori tempo massimo. Due consigli : sui contenuti “Digli di continuare”, sulle segreterie “Digli di smettere”. 6 e 1/2 per il primo e 4 – per il secondo

Lamberto Bottini – Non rispondendo a Stramaccioni ma a sua suocera dice : “C’è oggi una sinergia, inclusiva, collegiale tra i gruppi dirigenti del Pd, che sempre meno offre spazio a rendite di posizione”. Come ad Assisi con la vicenda Travicelli, come al congresso del Trasimeno che fatica persino a convocare, come a Terni e a Spoleto dove le amministrazioni comunali si tengono insieme con lo scotch per le bizze dei gruppi consiliari democratici, come a Nocera Umbra dove, dopo le elezioni, si respira un clima da Armageddon e come nelle recenti dispute “amichevoli” per la formazione di alcune Giunte. E poi sarebbe Berlusconi quello che descrive un paese che non esiste. 5

Fiammetta Modena – Si infuria con il Pd perché non chiede al Brega “indagato” di dimettersi, come ha fatto invece in Piemonte per un assessore del Pdl. Li sfida sulla coerenza perché lei, dice che, un giorno si e l’altro pure, sta sotto Palazzo Chigi a urlare “Silvio detto il processato” dimettiti. Film consigliato “Senti chi parla adesso” 4

Maria Travicelli – Dopo aver fatto il diavolo a 4 per liste, primarie, voto disgiunto, voto congiunto, assetti di partito, presidenza del Country Club, rinnovo delle cariche del dopolavoro ferroviario e quant’altro fa casino, prende una decisione drastica, gettando nello sconforto l’intera città, dagli abitanti del Subasio a quelli del Sacro Convento. Non si iscrive al gruppo del Pd del Comune di Assisi e ne forma uno proprio. I due segretari “perugini” dei democratici invece di buttarla fuori gridando a squarciagola per tutto Corso Vannucci “si, si si!” e dichiarare l’evento come “giorno del ringraziamento e festa della liberazione”, l’applaudono dicendo “lei è una risorsa”. Eh si perché la trovata è “geniale”. Tanto geniale da suggerire una dimostrazione matematica degna di un “premio nobel” : “Come dimezzare i voti e raddoppiare gli incarichi”. Una e bina (come il Pd) 3

Franco Parlavecchio – Vuole portare in centro (e non riportare perché nell’acropoli non si è mai fatta, salvo qualche concerto al Santa Giuliana) la festa dell’Unità (chiamatela come vi pare tanto è quella). Bravo e dica al sindaco Boccali di rispolverare qualche sana tradizione e di riportarci anche la fiera dei morti (sul serio e non per scherzo) e noi perugini doc glie ne saremo grati. 7

Elezioni – Fiumi di comunicati, di dichiarazioni, indigestione di Conferenze stampa per esaltare il risultato ottenuto e gridare al mondo che si è vinto e di brutto. Vigliacco se ne trovi uno che abbia provato sommessamente a dire : “abbiamo pareggiato, ma meritavamo di vincere”. Per dimostrarlo usano un’arma terribile e affilata; i paragoni con le precedenti elezioni. “Si siamo sotto le comunali, le provinciali, le cantonali, le circoscrizionali e le condominiali, ma guadagniamo due decimali infinitesimali sulle regionali. Loro perdono sulle politiche e sulle europee, noi invece andiamo avanti rispetto alle ultime consultazioni; quelle per Miss Umbria, i circoli Enal e il rinnovo delle bocciofile”. Suggerisco di fare come i comunisti di Peppone. Ingaggiare una maestra e dare una ripassatina alla matematica di base, soprattutto a quella che parla dei più e dei meno. Intanto, a proposito di numeri, buon 2 a tutti

Assisi, dopo le polemiche post elettorali Travicelli lascia il PD?

28 Maggio 2011

I continui attacchi alla mia persona sono diventati intollerabili. Ho portato voti al mio partito, il Partito democratico nel quale ho sempre creduto, ma questo, evidentemente, non basta. E’ sufficiente leggere, tra le altre, le ultime considerazioni di Edo Romoli in merito per rendersene conto. Io non devo ringraziare nessuno per favori personali, che non ho mai chiesto e non ho mai ricevuto. Sono stata portata alle primarie e ho accettato pur sapendo di essere appoggiata dal Partito a livello regionale e solo in parte da quello locale. Poi, durante la campagna elettorale per alcuni iscritti al Pd c’erano ben tre persone da sfidare: gli avversari (Ricci e Bartolini) e la sottoscritta.

Sono fatta per la chiarezza e mi piace dire di aver sempre tenuto una linea coerente con i miei principi ovunque abbia avuto modo di impegnarmi. L’ho dimostrato in moltissime occasioni e sono pronta a ribadirlo. Sono però stanca di questo “tiro al bersaglio” contro la mia persona, soprattutto per attacchi che non hanno alcun significato. Ho portato voti al Partito democratico, ho difeso la linea generale anche quando non andava a mio favore. Adesso, però, è il momento di fare delle scelte serie per la mia dignità e per quella dei miei elettori. Un percorso che voglio portare avanti per la gente che mi ha scelto e che ha avuto fiducia nelle mie capacità, di persona, di donna e di politica. Qualsiasi mia futura decisione, sarà presa in maniera ponderata, seria e senza scendere a compromessi con nessuno. Sono sicura che chi mi ha votato condividerà. Anche perché una persona con molte preferenze si sta trovando all’interno di un partito, dove, a livello locale, al momento mancano le condizioni per lavorare serenamente e seriamente, che sarebbero i presupposti per un rispetto totale dei cittadini che hanno scelto la nostra lista e la nostra coalizione.

Travicelli Claudia Maria
Consigliere Comunale PD

Assisi, Claudia Travicelli commenta l’intervento di Mons. Sorrentino

21 aprile 2011

Claudia Maria Travicelli

Dopo aver riflettuto sul messaggio che il nostro vescovo Sorrentino ha voluto indirizzarci in occasione della prossima tornata elettorale, sento il dovere di ringraziarlo per il profondo insegnamento che ho tratto dalle sue nobili parole.

Così Claudia Travicelli, Consigliere comunale del PD, commenta l’intervento del presule assisano.

Mi sento di fare mio, prosegue la Travicelli, l’invito a un confronto sereno tra i candidati politici, che non demonizzi l’avversario per una manciata di voti in più ma sia, invece, la ricerca di un confronto in cui tutte le idee, se indirizzate al bene comune, possono essere accolte come stimolo per ricercare le migliori soluzioni possibili ai tanti problemi che angustiano la nostra comunità.

Memore della nostra storia e del privilegio di vivere in una città che ha saputo esprimere le altezze spirituali di Francesco e Chiara, continuerò con sempre maggiore lena a impegnarmi a favore di tutti coloro che vorranno farmi partecipe dei loro bisogni, cosciente dei miei limiti ma sempre disponibile a ricercare la migliore soluzione possibile.

Anch’io guardo con molta attenzione alle difficoltà delle famiglie, toccate dalla crisi, al problema del lavoro, alle difficoltà dei giovani che non riescono a trovare quelle certezze necessarie per consolidare un futuro dignitoso.

Un tema, poi, che mi è sempre stato particolarmente a cuore è quello del “sociale”, cioè di tutte quelle realtà, come bambini, malati, disabili, anziani, ecc. che, nonostante l’impegno delle associazioni e della Chiesa in genere, rimangono nel loro disagio perché, a mio parere, non hanno costituito una priorità nelle politiche di coloro che ci hanno amministrato; è vero che le risorse si sono ridotte, ma sono sicura che un’attenzione più solidale avrebbe permesso la soluzione di almeno una parte dei loro bisogni.

Raccogliendo, quindi, l’invito del vescovo, propongo umilmente a tutti i candidati di confrontarsi senza pregiudizi su tali tematiche e colgo l’occasione per augurare a tutti i miei concittadini i più fervidi auguri per una Santa Pasqua nella Pace e nella gioia.

Travicelli Claudia Maria

(Consigliere Comunale PD) Assisi

Amministrative Assisi, Claudia Maria Travicelli sarà capolista Pd: “Al servizio della città e del centrosinistra”

6 aprile 2011

“Guiderò una lista di rinnovamento e di cambiamento: una squadra composta da donne, giovani e professionisti che si mette al servizio della città di Assisi e che sarà al timone di un centrosinistra forte ed unito attorno alla candidatura di Carlo Cianetti”. Claudia Maria Travicelli,Consigliere comunale ad Assisi, annuncia con queste parola la sua decisione di guidare la lista del Partito democratico alle elezioni comunali del prossimo maggio. “Una scelta personale e di partito – sottolinea la Travicelli – che trova le sue ragioni nella grande e sentita partecipazione alle primarie del centrosinistra, dove in tanti hanno sostenuto la mia candidatura e di cui sono onorata di aver preso parte. Un momento di democrazia dal basso – prosegue – a cui è seguita una discussione interna al Pd complessa quanto necessaria. Un dibattito che, come in tutte le migliori famiglie, è stato serrato ma che ora ci permette di affrontare con rinnovata unità e passione una sfida fondamentale per il futuro di Assisi.

Claudia Travicelli ribadisce il suo “essere donna di partito”, rispondendo così anche a voci di corridoio che la davano in rotta con il Pd assisano. “I tanti giovani e donne che hanno contribuito all’organizzazione delle primarie e alla campagna elettorale che ne è seguita – specifica – sono alla base della mia volontà di spendermi in questa ulteriore sfida, per la quale lavorerò con intensità e con il consueto trasporto: l’obiettivo – conclude la Travicelli – è tornare alla guida di Assisi, chiudendo questa opaca parentesi del centrodestra. Al centro della nostra azione vi saranno prima di tutto le persone con le loro aspettative, troppo spesso tradite in questi ultimi anni”.

Claudia Maria Travicelli
(Consigliere Comunale PD) Assisi

FLI di Assisi. I numeri non contano…W l’Italia!

2 aprile 2011

«Chi strumentalizza a fini propagandistici l’anniversario dell’Unità d’Italia non è certo Giorgio Bartolini». Questa la posizione del circolo assisano di Futuro e Libertà per l’Italia che con una nota ha evidenziato come non si perda occasione per polemizzare inutilmente su questa ricorrenza. «Comprendiamo il disagio di Ricci – prosegue il comunicato – che annovera nella sua coalizione una forza politica secessionista ed antitaliana, ma noi riteniamo che non tutto si possa sacrificare per il proprio tornaconto politico e l’unità nazionale è un valore irrinunciabile. Di questo avviso sono anche i cittadini assisani che hanno partecipato numerosi all’evento organizzato da Bartolini nel quale – senza alcuna connotazione politica o accento propagandistico – sono stati ricordati i personaggi umbri che diedero il loro fondamentale contributo per unificare l’Italia». Anche il PD assisano, tramite Claudia Travicelli, ha criticato l’evento organizzato da Bartolini, definendolo vergognoso e di cattivo gusto. Secondo FLI: «Il consigliere Travicelli cerca spunti per la propria campagna elettorale, visto che il suo partito è da tempo a corto di contenuti e riesce solo a criticare le azioni degli altri. Noi abbiamo partecipato a tutte le manifestazioni per il centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia a prescindere da chi le ha organizzate, perché crediamo che nessuno abbia titolo per appropriarsi del valore dell’unità nazionale escludendo gli altri dal poterlo riaffermare».

BEPPE DEMOCRATICO ( E CRISTIANO), FRANCO “SALUTISTA” E L’ADORAZIONE DI MARIA

2 aprile 2011

LE PAGELLE DI CIUENLAI
Beppe Fioroni – Dice in un’intervista che nel pd umbro “esistono dei nostalgici (gli ex comunisti) con la testa rivolta all’indietro che in amministrazioni lavorano per creare tensioni e prove muscolari”. Dice che appena pronunciate queste parole a Locchi hanno fischiato le orecchie  e a Di Girolamo è cresciuta una coda di paglia. Per la serie “voglio morire democristiano”. 6 e mezzo perché lui è in linea, sono gli altri che hanno “sdirazzato”

Rocco Girlanda – Da una brutta notizia alla nostra Regione. Presentando Gasparri, ha detto, che “il senatore è amico dell’Umbria”. Per la serie “vade retro satana” 4

Franco Parlavecchio – Il “ginnico” segretario convoca l’esecutivo comunale e i responsabili di circolo di Perugia del Pd per discutere di mense comunali. Di mense? Uno degli invitati, essendo un po’ cicciotello, si è allarmato : “ N’è che dopo la palestra, ade’ ce mette anche a dieta”. Salutista 5

Maria Travicelli – Dopo aver perso le primarie detta durissime condizioni per accettare di fare la capolista del Pd e, come piacere personale ai democratici, rinuncia a fare la lista civica. Fortuna che ha perso perché se vinceva che succedeva? Avrebbe preteso di vedere Romoli e Borgognoni in ginocchio e in adorazione, 6 ore al giorno, davanti all’immagine di “Maria” (cioè alla sua)? Mantide perniciosa 4

Acqua – I nostri acquedotti perdono il 48% del liquido trasportato. Oltre ad aumentarci costantemente la bolletta, i nostri amministratori, ci fanno periodicamente la predica perché non dobbiamo sprecare l’acqua. Noi, invece loro! Complimenti per la prestazione! 3 per la serie “il grande somaro che disse orecchione al piccolo coniglio”.

Occupazione appaltata – Le chiamano assunzioni al massimo ribasso. Dopo aver ridotto del 33% il compenso dei mediatori culturali (500 euro al mese), Il Comune di Spoleto fa sapere nel bando di selezione, che favorirà chi accetterà di prendere meno del compenso previsto. “meno di 500 euro – ha commentato uno dei concorrenti – è come farlo gratis”. Gratis? Assunto!

Amministrative di Assisi, Travicelli (PD): sarò capolista solo se ci saranno le condizioni

16 marzo 2011

Claudia Maria Travicelli

Il 13 Marzo è stata una giornata che ha scritto la storia di Assisi e dobbiamo esserne orgogliosi. Più di duemila cittadini si sono recati alle urne per scegliere il loro candidato sindaco, decretando in primo luogo il successo indiscusso delle primarie, quindi l’unità della coalizione, da tempo ricercata dai partiti che la compongono nell’interesse della città. Al di là dei numeri, che hanno evidentemente consegnato la vittoria a Cianetti, a cui vanno tutto il mio riconoscimento e la mia stima, e che non si può prescindere dal consenso del Partito democratico, è questo il successo delle primarie di Assisi. E per questo ringrazio i tanti votanti che hanno partecipato, i tanti cittadini che mi ha dato fiducia, in modo particolare i residenti di Palazzo e delle frazioni sempre più dimenticate e abbandonate, il partito a livello regionale e locale. Ora la sfida che ci attende si chiama Rinnovamento. Il Pd di Assisi, che con onore ha partecipato a questa consultazione nonostante le difficoltà imposte da una cornice politica affatto incoraggiante, ha bisogno di formare e rinnovare la sua classe dirigente: serve cambiare. Mi sono sempre battuta per questo, mi sono candidata per raggiungere questo obiettivo, continuerò ad impegnarmi per farlo e accetterò di guidare una squadra rinnovata e credibile verso le amministrative del 15 e 16 maggio come capolista solo se ci saranno le premesse per concretizzare tanti buoni propositi in merito. Sarà il mio modo di amare il Pd: lavorare per trasformarlo in un’esperienza politica vincente anche ad Assisi. Intendo lavorare nell’esclusivo interesse dei cittadini di Assisi, insieme ai giovani, alle donne e agli uomini che vogliono dare un contributo per far crescere la città e il Pd, un partito grande che troppo spesso viene utilizzato come un ostello. Per iniziare questo nuovo percorso ho organizzato un incontro aperto a tutti gli assisani che si terrà Sabato 19 Marzo 2011 presso la sede della Pro Loco di Santa Maria degli Angeli (Palazzetto Mediceo) a partire dalle ore 16.30.

Claudia Maria Travicelli (Consigliere Comunale PD) Assisi

LA FINOCCHIARO “SPOSA”, LA FONDAZIONE “NON SUCCESSA” E IL TRICOLORE PERSONALIZZATO

11 marzo 2011

Maria Rita Lorenzetti

LE PAGELLE DI CIUENLAI

Anna Finocchiaro – Lancia Maria Rita Lorenzetti come Candidato Premier del centrosinistra. Una volta si diceva che in Italia erano tutti allenatori della nazionale, oggi invece sono tutti Presidenti del Consiglio. Furbina; Propone la suocera per fare lei la sposa. 4

Katiuscia Marini – Con il sindaco di Perugia mettono su un bordello perché i loro favoriti sono stati esclusi dai piani alti della Fondazione della Cassa di Risparmio. Qualche maligno sussurra sogghignando che “se c’erano La Lorenzetti e Locchi non sarebbe successo”. Magari non è successo nemmeno stavolta. Poco Vigili e molto extraurbani 5

Maria Travicelli – Sono buffi questi del Pd. Le primarie vanno bene a patto che le vincano loro, perché se le vincono gli altri bisogna riformarle. Il confronto va bene se, come a Roma sono loro a chiederlo. Ma se, come ad Assisi, a pretenderlo è il candidato antagonista nelle primarie del Centrosinistra (Cianetti), allora bisogna rifiutarlo (pardon riformarlo) come ha fatto la loro eroina (la Travicelli). Pubblicità : Benvenuti nel più fornito supermercato della convenienza politica. 4

Città di Castello – Il gruppo dei cento sta con Verini, quello dei circoli del Pd con Duranti, quello dei dissidenti “incalliti” con Ciliberti. L’invidia avrebbe assalito Nocchi e Orsini, che non avendolo, il gruppo avrebbero deciso di formarlo su “facebook”. Dice che sarà dedicato ai viaggiatori del tempo; si chiamerà “ombre dal passato”.

Elezioni –Leggo da mesi e quasi tutti i giorni sulle cronache di Gubbio, Città di Castello, Nocera, Assisi e Amelia una notizia ricorrente e continua : “il Pd si spacca sulla candidature”. Dal manuale del giornalismo : Dicesi notizia un fatto che accade raramente. Dopo i partiti, anche i manuali non sono più quelli di una volta.

Commercio –In Umbria muoiono tre negozi al giorno. E’ un record. Se va così male, come mai,  attorno all’ospedale di Perugia, sono in costruzione “un sacco e una sporta” di nuovi centri commerciali? Perchè i record sono fatti per essere battuti.

Unità D’Italia – Il Pdl per i 150 anni regala il tricolore a tutti. Beh tutti è una parola grossa viste le polemiche sulla festa. No, no tutti, proprio tutti, Bossi e Calderoli “nostrali” compresi. Per evitare imbarazzanti rifiuti che rovinerebbero il senso di “una grande l’iniziativa di stampo patriottico”, sarebbe stata studiata una apposita strategia di distribuzione personalizzata della bandiera” : intera per i fascisti, intera, ma con colori più sbiaditi, per i finiani, intera ma trasparente e senza colori per quelli del Pd, solo il bianco e il rosso per i tifosi del Perugia, solo il bianco e il verde per i Ternani, solo il verde per i leghisti, solo il rosso per i comunisti e solo il bianco per i democristiani, i preti e gli allergici al tuorlo d’uovo.

Pubblico impiego – In Umbria si fanno contratti faraonici a manager della Regione in pensione, si assumono dirigenti nei principali enti e si lasciano a piedi precari e bidelle. Il sindacato dopo mesi di silenzio, balbetta qualcosa, ma non fa niente di concreto. Dice che è per solidarietà con la categoria. In fondo sono dirigenti anche loro. Dal film “Fantozzi subisce ancora”. Addavenì la Fiom! 4

Animali esotici – Un Coccodrillo a Foligno. E’ stato visto mentre mangiava un’anatra da una donna. La donna è corsa a chiamare aiuto. Sarebbe accorso un vigile che avrebbe multato il rettile perchè la caccia alle anatre è proibita. “Ma allora cosa si può cacciare” avrebbe chiesto il “caimano” del Topino. “Divani!”. “Divani?”. Si qui in Umbria la caccia alle poltrone è aperta tutto l’anno.

Travicelli, per le donne un ruolo ancora più importante nella società

7 marzo 2011

di Claudia Maria Travicelli

“L’8 Marzo è la Giornata internazionale delle donne e vogliamo, come donne, come mamme,

Claudia Maria Travicelli

come cittadine impegnate in politica, festeggiarlo degnamente. Domani sarà l’occasione per fermarci a riflettere, una volta in più, sul ruolo delle donne nella società, sulla storia dei movimenti femminili, sui diritti acquisiti in materia di democrazia paritaria, sulle battaglie ancora da fare e gli obiettivi da raggiungere. Ne ha bisogno il nostro Paese in un momento come quello che siamo costretti a vivere in questi mesi, in cui un governo incapace di governare sostiene modelli di società in cui è lecito offendere la dignità della donna e giustificare comportamenti maschilisti e indecorosi di un premier sempre meno all’altezza del compito. È il momento di dire basta.  Un mese fa un milione di persone sono scese in piazza per chiedere un’Italia più giusta.  Domani torneremo a farlo per continuare a costruire un Paese vivibile per tutti. È per questo che con altre donne nella giornata di domani saremo davanti ai supermercati e ai negozi di tutta la città di Assisi a distribuire mimose alle nostre concittadine. Alle ore 17.00 ci ritroveremo al Bar “Dolce Vita”, in via Becchetti Santa Maria degli Angeli per una iniziativa dal titolo ”Il mondo delle donne, storie di vita vissuta”. Per essere vicina a chi ne ha bisogno e per testimoniare il mio impegno per fare dell’Italia e di Assisi un posto migliore per tutti.

Proposte concrete per Assisi: Asilo nido comunale, promozione della raccolta del sangue del cordone ombelicale per la ricerca sulle staminali presso l’Ospedale di Assisi, assegni di sostegno alle famiglie con figli, centro di ascolto per le donne, commissione e consulta comunale pari opportunità contrasto della disoccupazione femminile anche con incentivi all’impresa”

 

 

Primarie di Assisi, confronto tra Claudia Travicelli e Carlo Cianetti.

24 febbraio 2011

Saranno le  primarie di coalizione a decidere chi sarà il candidato sindaco del centrosinistra. La decisione ufficiale è stata presa con la condivisione  di tutti i partiti, nessuno escluso, nel corso dell’assemblea convocata mercoledi sera dalle donne  di Assisi per il centrosinistra unito.  Con molta probabilità si voterà domenica 13 marzo o al più tardi la settimana successiva. Il Circolo Bellaciao di Assisi di Sinistra Ecologia Libertà manifesta grande soddisfazione per questa intesa  finalmente raggiunta dalle  le forze progressiste della città. Decisivo per sbloccare una situazione che appariva imbalsamata e stagnante  è stato sicuramente questo movimento popolare che nelle ultime settimane  ha visto grandi  protagoniste centinaia di donne della città che aldilà della loro specifica appartenenza politica si sono battute con caparbietà e grande lucidità per raggiungere questo importante obiettivo. Con queste elezioni primarie si apre quindi ufficialmente la campagna elettorale del centrosinistra che vedrà Sinistra Ecologia Libertà dare il suo sostegno come gia annunciato da tempo al candidato Carlo Cianetti e comunque sosterrà senza esitazione o reticenza chiunque infine  prevarrà in questo appuntamento delle primarie.

INPS, controllo falsi invalidi, disagi per le persone malate davvero

13 febbraio 2011

Nel territorio di Assisi, come nel resto dell’Umbria e del Paese, si sta creando un forte disagio a seguito dell’applicazione del Decreto 78 del 2009, finalizzata alla repressione del fenomeno dei falsi invalidi ma che sta penalizzando centinaia di persone malate e non autosufficienti (soprattutto anziani e pazienti oncologici) a causa dei lunghi tempi di attesa per il riconoscimento da parte dell’Inps di diritti quali assegni di accompagnamento, invalidità civile, legge 104. Lo afferma un Ordine del Giorno datato 13 Dicembre 2010 votato dal Comitato Provinciale Inps di Perugia, ma lo testimonia il moltiplicarsi di segnalazioni da parte di cittadini in difficoltà, che vedono negati diritti fondamentali. Tante persone e tante famiglie si sono rivolte a me, nei giorni scorsi, per raccontare gravi situazioni di disagio e mi sento in dovere di cercare risposte adeguate ai loro bisogni. Non è giusto aggravare contesti già difficili e è profondamente ingiusto negare un sostegno a chi veramente ne ha bisogno. Con le nuove disposizioni una richiesta di riconoscimento può essere valutata fino a tre volte, con un’insostenibile lievitazione dei costi e un disagio crescente che pesa sulle spalle di soggetti deboli. Un esempio: da Assisi e paesi limitrofi, i cittadini portatori di handicap o malati devono recarsi prima a Bastia, poi a Perugia, in quanto il medico Inps da mesi non partecipa alle commissioni della Asl. E spesso la pratica finisce addirittura a Roma. La conseguenza è che per mesi le pratiche rimangono bloccate negli uffici degli Istituti. Sarebbe, invece, importante che si diano risposte certe e in tempi brevi. Mi riferisco anche ai malati oncologici: per i quali la legge prevede che siano chiamati a visita entro 15 giorni dalla richiesta,  e che sia rilasciato loro il verbale provvisorio utile per aver accesso ai benefici economici e alla legge 104. Fermo restando la giustezza di ogni provvedimento volto a cancellare soprusi e frodi, chiedo che la crisi e la necessità di ridurre i costi non ricadano, ancora una volta, sulle spalle delle fasce più deboli della popolazione. Faccio, perciò, un appello alle istituzioni, a partire dalle amministrazioni comunali che hanno delegato all’Inps queste funzioni, di intervenire affinché si metta fine a queste farraginosità burocratiche che nulla hanno a che fare con le politiche contro i falsi invalidi. Ringrazio l’Onorevole Carlo Emanuele Trappolino, che ho contattato nei giorni scorsi e che si è reso disponibile a sensibilizzare Parlamento e Governo sulla questione, anche presentando un’interrogazione al Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali. L’auspicio è che si possa in tempi brevi restituire dignità e diritti alle persone che soffrono.

Travicelli Claudia Maria – Consigliere Comunale PD Assisi

Elezioni Assisi – Travicelli (Pd): “Si va avanti solo se si agisce insieme”

2 gennaio 2011

Claudia Maria Travicelli

Il consigliere del Pd di Assisi, Claudia Maria Travicelli, si inserisce nel dibattito relativo alle prossime amministrative anche a seguito delle decisione dell’Italia dei Valori di appoggiare il candidato di Buongiorno Assisi, e di rompere il vecchio patto di alleanza con il Pd. “Come diceva Enrico Berlinguer: “Ci si salva e si va avanti se si agisce insieme e non solo uno per uno”. In vista delle primarie di coalizione vorrei rammentare ai dirigenti del Pd a tutti i livelli che le primarie di coalizione vanno votate dal direttivo comunale a maggioranza assoluta (come recita lo statuto regionale del nostro partito).Tale passaggio non mi risulta sia avvenuto nel Pd di Assisi. Tra l’altro le regole per le primarie di coalizione devono avere le stesse modalità su tutto il territorio interessato alle amministrative 2011. Il regolamento delle primarie è fondamentale per una corretta e democratica valenza politica. “Nel nostro direttivo – dice il consigliere – non abbiamo avuto il piacere di discutere nè di programma, nè di nomi candidabili tantomeno abbiamo mai votato l’assenso alle primarie. “In questa fase sono preoccupata e amareggiata per l’assenza politica del mio partito, molti militanti e simpatizzanti mi hanno espresso il loro disagio e in alcuni casi disappunto per il loro mancato coinvolgimento nella fase democratica che il Pd non ha svolto. Sono a favore alle primarie,convinta però che queste debbano essere una grande occasione e un inizio di campagna elettorale serio. Ad oggi, tuttavia, non è stato fatto ancora alcun passo per andare in questa direzione. Ho molti dubbi su quello che accadrà, sulle decisioni che il Pd di Assisi vorrà prendere. Sempre che qualcuno decida veramente di fare passi in avanti, cosa che auguro per i miei concittadini”. “Appena entrati nel nuovo anno non abbiamo ancora né nomi né un programma – dice Travicelli – da sottoporre all’attenzione degli elettori in vista delle primarie del 30 Gennaio,cosa che le altre liste hanno già fatto da molto tempo. La pazienza degli iscritti, simpatizzanti e dei consiglieri comunali è finita. Da una parte, infatti si cerca ancora un Papa nero, che si evoca ogni volta che non si hanno le idee chiare e dall’altra c’è un clima che tende a rinviare qualsiasi decisione a tempi migliori. Chi sarà questo candidato del Pd? Speriamo che non ci si debba accontentare di uno o più nomi buttati allo sbaraglio, messi lì per celare trattative già svolte per avere un candidato sindaco che non sia espressione del Pd.Una situazione che non può portare a nulla di buono. Io sono sempre stata a disposizione del mio partito, lavorando per tutti e per tutte le campagne elettorali,ma sono amareggiata e dispiaciuta e in questi giorni mi pongo molti interrogativi. “Sono tanti gli interrogativi ancora aperti e le cose da chiarire. Parliamo di primarie veramente volute o non volute dal Pd? E mi chiedo nelle primarie di coalizione i candidati perdenti si impegnano a sostenere il vincitore,sarà così anche ad Assisi?Chi sosterrà il candidato o i candidati del Pd,anche se nelle primarie di coalizione il PD potrà esprimere un solo candidato,altrimenti in presenza di più candidati si dovrebbero prima fare le primarie di partito. Ci sarà un solo nome o più nomi per il Pd? “Mi aspetto – conclude Travicelli – uno scatto di orgoglio del mio partito e chiedo un coinvolgimento fattivo dei vertici regionali e provinciali, non possiamo lasciare ridurre il Pd così e non avere prospettive per la prossima sfida elettorale”. Queste mie riflessioni mi permetto di farle, prima come dirigente di partito e poi come consigliera comunale al primo mandato, forte del consenso avuto nelle amministrative del 2006,che ho cercato di onorare sempre in questi anni con un impegno fattivo e costruttivo.

 

Amministrative di Assisi, Travicelli: mi volete sindaco? Allora ecco il mio programma

17 dicembre 2010

Claudia Maria TravicelliIn merito alle numerose affermazioni circolate sia a mezzo stampa che in ambienti politici riguardanti una mia ipotetica candidatura a sindaco vorrei fare alcune considerazioni. In primo luogo, come ho più volte detto, mi metto a disposizione del mio partito e sono altresì pronta ad impegnarmi per trovare, in tempi rapidi, una candidatura il più possibile condivisa per le primarie di coalizione volute anche dal Partito democratico per la città di Assisi. Con la consapevolezza che il futuro sindaco dovrà essere la guida di una squadra compatta e credibile, capace di presentarsi agli elettori con un programma composito e che risponda alle reali esigenze della città. Per quanto riguarda le primarie, inoltre, le ritengo una grande occasione di partecipazione per dare il via alla campagna elettorale. Detto questo, da donna di partito, non mi interesso alle polemiche. Non ho mai voluto creare situazioni di dissidio interno, difficilmente comprensibili, e ho sempre svolto il mio compito di consigliere nel migliore dei modi possibili, stando vicino alla gente. E’ questo il compito primario di un politico. Ed è per questo che il candidato non può essere una persona scelta a caso e all’ultimo momento, ma qualcuno che sia in grado di rappresentare la città ed i suoi abitanti. Di rappresentare, in particolare, una proposta politica ricca di spunti e di contenuti, condivisa e unanimemente sostenuta. Sarebbe questo, sì, un gran regalo dal lasciare sotto l’albero degli assisani. Il programma del centrosinistra – un centrosinistra possibilmente unito e non litigioso e impegnato in avvitamenti interni difficilmente comprensibili dai cittadini – ovviamente, dovrà tenere conto di alcune questioni centrali, se si vuole rilanciare davvero fino in fondo il ruolo di Assisi in Umbria e in Italia.  In primo luogo bisogna lavorare al rilancio di alcuni settori strategici per lo sviluppo della città secondo nuove prospettive. Penso, in particolare, al turismo: bisogna abbattere le barriere architettoniche per permettere anche ai portatori di handicap una mobilità migliore (le scale mobili, ad esempio, non sono adatte ai disabili). In quest’ambito può rientrare anche la realizzazione di una carta dei diritti del turista e una valorizzazione maggiore dei prodotti tipici locali al fine di favorire l’arrivo dei visitatori anche in stagioni che, attualmente, non sono sfruttate in pieno. Dobbiamo sostenere il rilancio dell’economia locale, partendo magari alla costituzione di una consulta con gli operatori economici al fine di individuare strategie comuni. Si può anche pensare ad una rimodulazione delle tariffe Tosap in base a nuovi parametri che tengano conto dei periodi in cui  gli afflussi sono minori. Infine, su questo versante, è necessario anche sviluppare un turismo culturale, con eventi attrattivi, con una messa in rete delle biblioteche e del patrimonio artistico della città. In questo panorama va inserita anche una maggiore collaborazione con le Pro loco e le associazioni, per promuovere eventi e anche per far conoscere Assisi. Sarebbe bene, poi, rilanciare il ruolo delle piccole e medie imprese e sostenere l’occupazione, in particolar modo quella dei giovani e delle donne. Abbiamo bisogno di un asilo nido comunale, di cui la città è completamente sfornita, serve uno sportello d’ascolto per le donne e per le vittime di violenza. Per quanto riguarda l’ambiente dovremmo puntare l’acceleratore sulla diffusione delle fonti di energia rinnovabili e sulla raccolta differenziata in tutto il Comune, oltre che sulla riqualificazione del verde, con una cura maggiore dei parchi cittadini. Bisogna anche puntare sulla formazione e sulle scuole, con una serie di programmi che tengano conto delle esigenze economiche e culturali della città. Sul versante della vita amministrativa, infine, dovremmo lavorare per rendere il Comune trasparente e fare in modo che tutti gli atti siano fatti conoscere in modo chiaro a tutti i cittadini. Le divisioni del centrodestra, evidenti quotidianamente sulle cronache dei giornali, sono un’occasione che non possiamo permetterci di mandare sprecata.

Travicelli Claudia Maria – (Consigliere Comunale PD) Assisi

 

“ Ricordo di Nicola Rossi”

18 novembre 2010

Ieri 17 Novembre ci ha lasciati prematuramente il direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale dell’Umbria Dott. Nicola Rossi, il Gruppo Consiliare del PD di Assisi esprime il sentito cordoglio e vicinanza alla famiglia e lo ricorda con profonda stima ed affetto, ricordandone la sua grande umanità,la sua professionalità e capacità di guida per la scuola umbra. Il Direttore Nicola Rossi – sottolinea il Consigliere comunale PD Claudia Maria Travicelli – con la sua preparazione e profonda conoscenza delle dinamiche socio-istituzionali del mondo della scuola,è stato di fondamentale importanza per la scuola umbra,lo ricordo personalmente come uomo serio e di grandi capacità,che si impegnava con passione ed era sempre disposto al dialogo,ricorderò sempre il suo rapporto sincero e di considerazione per i giovani che sono stati sempre al primo posto nelle sue priorità.