La XXXVII edizione della Corsa dei carri si terrà domenica 1°ottobre 2017 nel primo pomeriggio. E’ la decisione assunta dall’Ente Palio dei Terzieri che, ricollocando la disputa di giorno, vuole riportare la manifestazione alle origini, facilitandone così la fruibilità da parte delle famiglie e dei bambini che possono così godere più agevolmente dei festeggiamenti per l’intero pomeriggio, trattandosi di un’iniziativa autunnale che si svolge all’aperto. (more…)
Posts Tagged ‘trevi’
PALIO DEI TERZIERI DI TREVI (UMBRIA): LA GARA TORNERA’ A SVOLGERSI DI DOMENICA POMERIGGIO
26 giugno 2017TREVI – Domenica 28 agosto Trevi in Musica: Concerto Polifonico dei Cantori di Cannaiola Trekking Urbano, esposizioni a Palazzo Lucarini Contemporary Mercato delle Pulci e del Contadino
24 agosto 2016Domenica 28 agosto torna il consueto appuntamento della 4° domenica, dalle ore 9 fino al tramonto, il Mercato delle Pulci, in Piazza Garibaldi, dove poter trovare piccolo antiquariato, rigatteria, artigianato e tante curiosità. Tanti gli espositori, piccoli artigiani, antiquari, collezionisti, presenti per raccontarvi le storie degli oggetti in vendita, cotone antico per lenzuola, mobili restaurati, abiti, borse ed occhiali vintage, dipinti e bigiotteria.
Contemporaneamente in Piazza Mazzini, invece, il Mercato del Contadino – Farmer’s Market. Sotto il portico comunale, saranno presenti i tanti produttori locali con le loro produzioni agricole stagionali, l’Olio delle colline di Trevi, verdure, legumi, miele, vino e tante altre leccornie con cui farsi un regalo genuino durante una passeggiata per le vie del centro storico. (more…)
Trevi: Evento sismico del 24 agosto 2016
24 agosto 2016
Il sindaco di Trevi, Bernardino Sperandio
A seguito dell’evento sismico del 24 agosto 2016 il Sindaco e l’amministrazione comunale esprimono il proprio cordoglio per le vittime e solidarietà alle popolazioni violentemente colpite questa notte. Il Comune ha immediatamente attivato con i propri tecnici i controlli sulle strutture pubbliche per valutare eventuali dissesti strutturali sugli edifici pubblici e l’idoneità dei luoghi aperti ai cittadini.
Al momento non sono state rilevate criticità particolari che possano destare preoccupazioni.
Su invito della Prefettura di Perugia, con cui il Comune di Trevi è in costante contatto, è stato attivato il presidio COC (Centro Operativo Comunale) per dar seguito ad ulteriori controlli e verifiche .
I cittadini che volessero segnalare criticità o dissesti strutturali potranno chiamare lo Sportello del Cittadino al numero 0742- 3321 o il responsabile comunale Protezione civile Rediano Busciantella Ricci al 338 1368513.
Per eventuali emergenze contattare il 115.
“Pic & Nic a Trevi, arte, musica e merende tra gli olivi”
20 aprile 2016Al via sabato 23 aprile la 9° edizione di “Pic&Nic a Trevi” evento che il Comune di Trevi organizza per promuovere la città, lo stile di vita sostenibile e per festeggiare l’arrivo della primavera; e che si protrarrà fino a lunedì 25 aprile.
Tante le attività in programma per la tre giorni che animerà Trevi, ma per iniziare il 23 aprile fin dalle ore 9 saranno inaugurati il Mercato del Contadino in Piazza Mazzini, la mostra dei birrifici artigianali sotto al loggiato del palazzo comunale, insieme alla Mostra Mercato dell’Olio Extravergine di oliva dei produttori di Trevi. In Piazza Garibaldi il Mercato delle Pulci con antiquariato, rigatteria, vintage.
Durante tutta la giornata le sale affrescate della seicentesca Villa Fabri ospiteranno gli #artigianinnovatori, la rassegna di artigiani che uniscono il saper fare al design, all’architettura alle idee, giunta ormai al 4° anno. Durante la mattina del 23 aprile alle ore 9 sarà possibile partecipare al Trekking a piedi, guidato dalla Guida escursionistica Raffaele Capponi, che passerà per sant’Arcangelo e il sentiero dell’acquedotto romano (per informazioni tel. 335 1251250); lo stesso giorno alle ore 10 e alle ore 15 da Piazza Garibaldi è in programma Trevi & Bike, una passeggiata in bici elettrica alla scoperta della chiesa della Madonna delle Lacrime, della Piaggia del complesso Museale di San Francesco e una sosta con degustazione presso la Lumacheria Terenzi (per info e prenotazioni 329 3649951). In partenza dalle ore 10.00 “Segui Le orme” Visita guidata alla scoperta di Trevi a cura dell’Ass. Pro Loco Trevi.
A seguire dalle 12 alle 17 inizierà il vero e proprio Pic Nic tra gli Ulivi di Villa Fabri. Al di sotto della Villa c’è infatti la “Chiusa di Ulivi” nella quale l’Ente Palio dei Terzieri ed i tre terzieri proporranno il menù del picnic con prodotti del territorio. Novità di quest’anno è il Pic Nic senza glutine a cura di Gluten Free Expert Foligno (per informazioni 349 5501850). Per partecipare al Pic nic, è necessario acquistare lo sportino a quadrettoni bianchi e rossi al Costo di euro 10 in Piazza Garibaldi. Durante il picnic, proprio tra gli ulivi l’esperta assaggiatrice Alessandra Formica farà fare assaggi di olio extra vergine di oliva dop Umbria. Non mancheranno i laboratori per bambini: alle ore 11 e alle ore 15 nel giardino di Villa Fabri laboratori sulla vetrata artistica e dimostrazione dell’impagliatura dei fiaschi a cura del Museo del Vetro di Piegaro (Adatto dai 5 anni in su. Partecipazione gratuita) e alle ore 16 la fattoria Ascanio Cruciani terrà fattoria didattica “Il grano diventa…”. Alle ore 15 dalla stazione ferroviaria di Borgo Trevi è in programma l’escursione guidata in bicicletta ”La pianura ai piedi di Trevi” a cura di Gira l’Umbria, una pedalata alla scoperta della pianura lungo i fiumi, costeggiando i mulini, i campi, attraversando orti e godendo della vista su Trevi. Alle ore 15.30 diverse sono le attività in programma: Per gli amanti dell’arte un percorso di trekking urbano alla scoperta di luoghi unici, ricchi di arte e storia della città di Trevi, a cura di Sistema Museo (per prenotare Tel. 0742 381628) e per gli amanti della natura e dell’agricoltura mini corso sulla potatura (Lezione teorico-pratica) tenuto dal Dott. Paoletti Andrea, potatore professionista abilitato (tel 0742 332269), per gli appassionati di cucina, panificazione e prodotti di alta qualità un corso di panificazione a cura del Molino sul Clitunno, presso l’Oleoteca in Via Fantosati, tenuto da un maestro panificatore dove insegnerà a fare pani con farina tipo 1 macinata a pietra del Molino sul Clitunno, olio extravergine di oliva Dop Umbria e sapori della terra (Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria tel. 0742 332269). La Farina tipo 1 contiene numerose vitamine (B1, B3 e B5) rispetto ad altre farine ed è decisamente la più ricca di sali minerali, ha un maggiore contenuto di fibre rispetto a farine più raffinate ed un impareggiabile sapore unico con cui si ottengono pizze e pani dal sapore e aroma rustico di un tempo. Picnic oltre ad essere un contenitore per passeggiate laboratori è anche arte e musica, in programma infatti quattro mostre: a Palazzo Lucarini Contemporary alle ore 10.30 – 13.00/ 15.00 –18.30 si terrà l’esposizione delle opere di Roberto De Simone – FFFFFFFFFFFFFF e di Noa Pane “I’m Not Inflatable” presentata da Kunsthalle Academy; Nella Temporary Gallery di Via Roma ore 10.30 – 13.00 / 16.00 – 19.00 Esposizione delle opere di Rachel Williams – “Questo non Quello”; A Villa Fabri Ore 10.00 -12.00 / 16.00 – 18.00 Il Movimento Artistico Culturale Carapace presenta “Poesipittura PicNic” – Mostra Collettiva di Poesipittura & Art. I concerti in programma invece per il sabato 23 sono: Ore 15.00 Ninfeo di Villa Fabri Baldo e Papero in concerto – Lorenzo Baldinelli & Gabriele Paperini, in una fusione etnica con echi di blues, funk, jazz, rock e profumi d’0riente; alle ore 21.00 al Teatro Clitunno Concerto – Omaggio a Fabrizio De Andrè – Creuza de Ma (Ingresso gratuito).
Facebook: https://www.facebook.com/pages/PicNic-a-Trevi/1430657870511222?fref=ts
Trevi, il Pd Umbria conferma l’appoggio al sindaco Sperandio dopo le dimissioni di Tribolati
1 febbraio 2016Il Pd Umbria conferma appoggio e sostegno al sindaco di Trevi Bernardino Sperandio dopo le recenti dimissioni dell’assessore Tribolati. A spiegarlo, in una nota, il responsabile Enti Locali, Andrea Pensi, che sottolinea come abbia avuto un ruolo non marginale nella scelta di Tribolati il dibattito sviluppatosi all’interno del Partito socialista umbro in questi ultimi mesi. “Una serie di dispute e spaccature – dice Pensi – che hanno vanificato il tentativo del Sindaco Sperandio, ad inizio consiliatura, di rafforzare il pluralismo di governo (more…)
LA GIUNTA DI TREVI PERDE I PEZZI : GIANLUCA TRIBOLATI, ADDIO CON POLEMICHE
28 gennaio 2016
Gianluca Tribolati
A trevi la notizia delle dimissioni dell’assessore al bilancio Gianluca Tribolati ha fatto subito il giro sul web creando in molti incredulità e suscitando diversi interrogativi. Le consigliere Zappelli e Crispignoli del gruppo Fare per Trevi si dicono sorprese per l’accaduto ed esprimono la loro solidarietà a Tribolati. “ È stato uno dei pochi che ha saputo creare vero confronto e partecipazione in seno alla commissione bilancio pur nel rispetto delle diverse posizioni politiche , ha sempre accolto le proposte presentate dall’opposizione e fornito chiarimenti ogni volta che gli sono stati chiesti”. “La diatriba creatasi fra l’ormai ex assessore Tribolati e la giunta di centro sinistra, sottolinea quanto quest’ultima, per ottusità politica ,si sia privata di una valida professionalità che era riuscita a create un dialogo costruttivo con l’opposizione, nell’interessi di Trevi “. Esprimiamo pieno sostegno e appoggio alla decisione presa da Tribolati concludono Zappelli e Crispignoli; “sicuramente presenteremo un interrogazione per capire cosa ha spinto l’assessore a tale scelta”.
I consiglieri di Fare per Trevi
Zappelli Maria – Crispignoli Elisa
Una delegazione di giornalisti al Sigep di Rimini ha assaggiato la qualità dell’Umbria
24 gennaio 2016A Rimini ieri, sabato 23 gennaio 2016, ha preso il via il Sigep, Fiera Internazionale dedicato a gelateria, pasticceria e panificazione artigianale; una delegazione di oltre 30 giornalisti della stampa agroalimentare ARGA (Associazione dei giornalisti dell’agroalimentare di Emilia Romagna, Marche, Umbria e Repubblica di S. Marino) ha degustato pani Umbri e olio extravergine di oliva Dop Umbria.
L’azienda umbra Molino sul Clitunno di Trevi e l’Associazione Strada dell’Olio Dop Umbria, sono stati veri ambasciatori della qualità: (more…)
Trevi, Mercato del Contadino e dell’Antiquariato, Teatro, Festa di Sant’Emiliano
20 gennaio 2016Domenica 24 gennaio ritorna il consueto appuntamento della 4° domenica di ogni mese con il Mercato del Contadino – Farmer’s Market in Piazza Mazzini sotto il portico comunale, dove saranno presenti i tanti produttori locali con le loro produzioni agricole stagionali, e con il Mercato delle “Pulci” – Antique Market in Piazza Garibaldi, un’occasione per poter trovare piccolo antiquariato, rigatteria, artigianato e tante curiosità. (more…)
Trevi, Museo San Francesco: la nostra eredità tra nobiltà e contado
10 giugno 2015di Benedetta Tintillini
Incantevole Trevi, che affascina già da lontano, così adagiata sulla sommità di un colle, da dove digrada, contornata da ulivi.
Ulivi ai quali è fortemente legata la sua identità (in questo territorio si produce infatti l’olio extravergine Trevi DOP), a tal punto da dedicare alla cultura contadina legata alla coltivazione dell’olivo ed alla produzione dell’olio, un museo.
Meta infatti della mia visita è il Museo di San Francesco, all’interno delle cui sale viene ospitato, oltre alla Pinacoteca, l’Antiquarium ed il Museo del Territorio, il Museo della Civiltà dell’Olivo.
Nell’Antiquarium sono visibili, prevalentemente, i reperti ritrovati in località Pietrarossa, insediamento romano attraversato dal fiume Clitunno, nella cui area archeologica, da Giugno prossimo, partirà una nuova campagna di scavo. Dopo la presenza degli Umbri (è visibile una stele in lingua umbra ed alfabeto latino), (more…)
Teatro: Riccardo III di William Shakespeare al Clitunno di Trevi
17 marzo 2015Nuovo appuntamento con la stagione di teatro contemporaneo del Teatro Clitunno di Trevi, stagione originale ed interessante curata da Fontemaggiore Teatro Stabile di Innovazione.
Venerdì 20 marzo 2015 ore 21.15 va in scena una particolarissima interpretazione di Riccardo III, liberamente ispirato a William Shakespeare. (more…)
TREVI: Città al gelo per un pugno di sale
2 gennaio 2015Riceviamo e pubblichiamo
“Comune avvisato mezzo salvato”; Questo detto sembra non valere per il comune di Trevi che nonostante gli appelli dell’allerta meteo di tutti i principali organi di informazione nazionali e locali parlavano di un capodanno all’insegna del freddo e della neve non ha provveduto a mettere in sicurezza le strade del proprio comprensorio e tutelare la pubblica incolumità dei cittadini, che sono stati costretti ad improvvisarsi improbabili equilibristi del ghiaccio per potersi muoversi durante l’ultimo giorno dell’anno . Un museo del ghiaccio, uno spettacolo quasi da cartolina che però ha causato enormi disagi sia ai privati che ai locali commerciali (soprattutto ristoranti) che hanno dovuto adoperarsi per rendere praticabili le strade , gettando loro il sale per sciogliere il ghiaccio e liberarsi da questo isolamento forzato. (more…)
Il Natale nei musei del circuito Terre & Musei dell’Umbria
27 dicembre 2014Amelia, Bettona, Bevagna, Cannara, Cascia, Deruta, Marsciano, Montefalco, Montone, Spello, Trevi, Umbertide
I musei del circuito Terre & Musei dell’Umbria si presentano per le festività natalizie con una rassegna di eventi originali pensati per tutte le età, dal titolo “Made in Christmas”, in programma dal 21 dicembre 2014 al 17 gennaio 2015. Le città che ospiteranno la rassegna sono: Amelia, Bettona, Bevagna, Cannara, Cascia, Deruta, Marsciano, Montefalco, Montone, Spello, Trevi, Umbertide. (more…)
TREVI, TEATRO CLITUNNO – Venerdì 10 Ottobre in scena lo Spettacolo “COMPAGNIA 180”
3 ottobre 2014I Giovani ricordano la Legge Basaglia del 1978 ( Regolamentazione dei Manicomi ), UNO SPETTACOLO AD OFFERTA LIBERA.
di RMG
Venerdì 10 Ottobre alle ore 21,00 presso il Teatro Clitunno di Trevi (con Ingresso Libero ed a offerta) la Compagnia teatrale LOCA, formata da ragazzi, porterà in scena lo spettacolo dal titolo “Cooperativa 180”.
Alice ed Erica Flamini, due ragazze che fanno parte della Compagnia Teatrale LOCA, ci informano sulla Compagnia stessa e sullo spettacolo “Cooperativa 180″:
” La nostra compagnia teatrale è formata da circa 20 ragazzi provenienti da Trevi e dintorni che grazie ad Angelo Gallinella (more…)
Premio Europeo Teatro Popolare “Miglior Attore Caratterista” ad un trevano
2 settembre 2014Sarà per la sua verve, che fa morire dalle risate, sarà per la sua faccia da bravo ragazzo, anche se un po’ birichino, sarà per la sua mimica unica e carismatica, sarà per il suo tono e il modo di porsi, che appassiona fin da subito lo spettatore, sarà che è bravo e ch è da circa 35 anni che fa teatro a livello amatoriale, sarà che la sua passione riesce a trasmetterla al pubblico dall’inizio alla fine di una commedia, fatto sta che Nadio Beddini, di Borgo Trevi, anche quest’anno ha fatto un pieno di premi per essere stato il miglior attore nella commedia “ Ce pensa mamma”. Ha incassato la prestigiosa targa “Attore Caratterista Protagonista” alla 25° Edizione Premio Europeo di Teatro Popolare “Il Giogo” ed ha inoltre vinto il premio “ Miglior Attore” alla 2a Rassegna di Teatro dialettale Amatoriale Peranna Festival, che si è svolta a Montemonaco, Ascoli Piceno. Un anno pieno di riconoscimenti per un artista amatoriale che da 35 anni divide i suoi momenti liberi tra bicicletta e teatro e che è stato uno dei primi a far parte della Compagnia Teatrale Arca. Le motivazioni che vedono Nadio al centro dell’attenzione delle varie giurie ripetono spesso che l’ attore non professionista ha una spiccata capacità di immedesimarsi nei personaggi e l’attitudine a mantenere il ritrmo e la caratterizzazione assegnata fino alla fine. Nadio ha, nel corso del tempo, rivestito sia il ruolo di attore che di regista sempre per la compagnia Teatrale Arca.
Giovanna Grieco
Concerti lirico-vocali dei cantanti dello Sperimentale “A. Belli” di Spoleto
28 luglio 2014Il borgo medievale di Collemancio, piccolo cameo ricco di storia e denso di poesia, ha ospitato la prima data in calendario del tour itinerante “Continuità – Città, luoghi, (more…)
“UN CANTO DI NATALE” PAGINE DI LETTERATURA TRA SPIRALI DI MUSICA
6 dicembre 2013Domenica 8 dicembre ore 18,30 ‘San Pietro Pettine’ Trevi, (PG)
Per iniziare ad assaporare l’impareggiabile dolcezza dell’atmosfera natalizia, la casa editrice Jo March ha il piacere di invitarvi a una “degustazione”unica nel suo genere: tra pagine di letteratura e suggestive melodie eseguite dal vivo, la traduttrice Camilla Caporicci svelerà, insieme alle editrici Lorenza Ricci e Valeria Mastroianni, i segreti, le curiosità, la (more…)
Trevi – Mercato del Contadino e Mercato delle “Pulci”
20 novembre 2013Domenica 24 novembre, dopo l’edizione straordinaria dei mercati di Festivol, torna a Trevi il consueto appuntamento con il Mercato delle Pulci e il Mercato del Contadino – Farmer’s Market – dalle ore 9 fino al tramonto.
Due mercati tipici del borgo medievale: chincaglieria, stoffe, piccolo artigianato, piccolo antiquariato, ferro battuto e vintage in Piazza Garibaldi, Olio Nuovo extravergine di oliva delle colline di Trevi, miele, verdure e produzioni stagionali in Piazza (more…)
Il “CONSORZIO DI TUTELA DELL’OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA D.O.P. UMBRIA SI SPOSTA A VILLA FABBRI
1 novembre 2013Il Consorzio di Tutela dell’olio extra vergine di Oliva DOP Umbria cambia sede e si sposta a Trevi. La nuova sede, che verrà inaugurata oggi, sabato 2 novembre, sarà operativa presso Villa Fabri, la dimora cinquecentesca restaurata e riaperta al (more…)
Pattinaggio artistico: Los Angel’s Skating Club di Trevi 2° classificata tra 16 società
22 Maggio 2013Hanno fatto un pieno di premi gli atleti della Los Angel’s Skating Club di Trevi che sono tornati a casa con un bagaglio pieno di coppe e medaglie. Lo scorso fine settimana i giovani sportivi hanno partecipato al III° Trofeo Interregionale ACSI “Borgonovo”, a Perugia, (more…)
Arte e asta benefica in Galleria alla Piazza Umbra di Trevi
24 aprile 2013di Giovanna Grieco
Si chiama “ Arte in Galleria” la manifestazione organizzata dal Centro Commerciale PiazzaUmbra, in collaborazione con il Gruppo èArt, coordinato dal Maestro Raffaele Tarpani, che si svolgerà giovedì 25 aprile a partire dalle ore 10.30.
L’iniziativa vedrà coinvolti più di 50 artisti di fama nazionale attraverso (more…)
#InvadiTrevi, il Mercato del Contadino e Mercato delle “Pulci”
24 aprile 2013Trevi – Domenica 28 aprile 2013
Le piazze della città di Trevi, la prossima domenica, si ripopolano di mercanti. Come ogni 4a domenica del mese, in Piazza Garibaldi, dalle ore 9 fino al tramonto, a riempire la piazza saranno banchi del mercato del piccolo antiquariato, modernariato, rigatteria, bigiotteria, artigianato, vintage. Tanti (more…)
UMBRIA:MATAVITATAU E LE CITTA’ DELL’OLIO E DEL VINO
3 aprile 2013di Benedetta Tintillini
Olio e vino come deposito di antiche civiltà. E’ questo il filo conduttore della prossima attività organizzata dall’Associazione culturale Matavitatau di Todi in programma per il 14 aprile prossimo. I prodotti che più caratterizzano la nostra terra e legano l’attualità alla (more…)
Trevi, Focone e Frittelle alla festa di San Giuseppe
15 marzo 2013L’Avis Comunale Trevi organizza per domenica 17 marzo 2013 il consueto appuntamento con il “ FOCONE DI SAN GIUSEPPE” a PARRANO di TREVI, presso la Chiesa di San Vincenzo. La giornata prevede alle ore 16.00 Camminata gratuita organizzata in collaborazione con il Nordic Walking Foligno guidata dagli istruttori Michela Colagiovanni e Sergio Camerieri. Alle (more…)
A Trevi riapre l’Hotel Relais de Charme Antica Dimora alla Rocca.
13 marzo 2013Dal 1° Marzo 2013 a Trevi ha riaperto l’ Hotel Relais de Charme Antica Dimora Alla Rocca 4 stelle, sito in un antico palazzo nobiliare del 1600 che fu di proprietà dei Conti Valenti.
Sono tre giovani i nuovi gestori di questa importante realtà ricettiva umbra.
La riapertura dell’hotel va ad arricchire sia l’offerta turistica ricettiva che la proposta di palazzi antichi visitabili nel territorio umbro, poiché il palazzo, patrimonio delle belle arti, oltre ad essere vissuto dagli ospiti interni potrà essere meta di visite guidate esterne.
Fondamentale la riapertura del 4 stelle a Trevi anche per soddisfare la richiesta del selezionato visitatore di Trevi che è alla (more…)
L’Umbria agroalimentare in vetrina a Sirha 2013 la fiera che si apre domani a Lione
25 gennaio 2013E’ l’appuntamento internazionale più importante riservato ai professionisti del settore alberghiero, della ristorazione e dell’alimentazione
Nello stand allestito da Unioncamere Umbria un “percorso del gusto” con degustazioni guidate Cinque giorni di appuntamenti, visitatori da 120 Paesi, mille giornalisti e centinaia di iniziative promozionali con l’Umbria in prima fila (more…)
SI CONCRETIZZA IL PROGETTO: “UN FRANTOIO PER CREMISAN”.
22 dicembre 2012Il 20 e 21 dicembre ha visto l’inaugurazione del moderno impianto per la molitura delle olive donato ai salesiani in Palestina grazie alla solidarietà di istituzioni e imprese italiane
Il Progetto “Un Frantoio per Cremisan” è nato in Umbria, per iniziativa della Ong VIS – Volontariato Internazionale per lo Sviluppo, e ha trovato il supporto economico ed operativo di alcuni Comuni ad alta vocazione olivicola della regione (Giano dell’Umbria, Spello e Trevi), di importanti imprese del settore che operano in Umbria e dell’Associazione Nazionale “Città dell’Olio”. (more…)
Le strenne di Natale a Trevi: Mercato del Contadino e Mercato delle Pulci
22 dicembre 2012Domenica 23 dicembre 2012, in Piazza Garibaldi a Trevi, dalle ore 9 fino al tramonto, ci sarà il Mercato delle Pulci, in Piazza Mazzini, invece, il Mercato del Contadino Farmers Market.
Quale migliore idea per comprare le ultime strenne natalizie, se non ceste di ottimi prodotti a Km 0 acquistate direttamente dai produttori? Sarà possibile domenica prossima in Piazza Mazzini sotto il portico comunale, dove saranno presenti i tanti produttori del territorio con i loro (more…)
Andrea Paris sulla scia di Zelig
20 dicembre 2012di Giovanna Grieco
E’ giovane, preparato e anche se già bravissimo non smette mai di studiare: Andrea Paris il promettente prestigiatore umbro, di Bevagna, sta vivendo un periodo di grande successo e soddisfazioni personali: ha, infatti, da poco collaborato con Tino Fimiani e Luca Regina di Zelig e le serate nella sua agenda da prestigiatore sono fitte e impegnative. Andrea ha iniziato a studiare prestidigitazione a 12 anni, da solo, perché, come dice lui, scuole non ne esistono: animato dalla grande passione per la manipolazione ordina alcuni libri dall’america e pur di stupire i suoi amici impara subito l’inglese. Come spesso (more…)
Foligno, presentato il nuovo portale web di “Nel cuore verde dell’Umbria
6 dicembre 2012di Giovanna Grieco
E’ stato presentato alla stampa, presso il Palazzo Comunale di Foligno, il portale www.umbriabedandbreakfast.com dell’Associazione “Nel cuore verde dell’Umbria”, prima Associazione umbra di Bed & Breakfast del comprensorio folignate volta ad alleare le forze dei molti B&B presenti nel territorio attraverso la promozione del territorio e delle sue peculiarità. L’associazione, senza fini di lucro, è nata allo scopo di (more…)
Mostre: A Trevi “l’aria si veste di luce” personale di Alfredo Sereni
24 ottobre 2012Complesso Museale San Francesco – TREVI (Perugia)
Inaugurazione domenica 28 ottobre, ore 17.00 e fino al 17 marzo
Lucenti bagliori e bellezze paesaggistiche si fondono nei suoi quadri per rendere ancora più magica l’amata terra umbra. Dal 28 ottobre al prossimo 17 marzo sarà possibile ammirare i dipinti dell’artista Alfredo Sereni nella mostra personale “L’aria si veste di luce”, allestita presso le sale del Complesso Museale San Francesco di Trevi. L’inaugurazione è prevista per domenica 28 ottobre alle ore 17 con presentazione a cura di Alberto D’Attanasio. Alfredo Sereni è stato da sempre fortemente (more…)
Teatro per solidarietà: “Il dono più prezioso” in scena a Trevi
18 ottobre 2012Trevi. “Il dono più prezioso”: questo il titolo della favola che sarà portata in scena dall’associazione Oasi Onlus, a Trevi, sabato 20 ottobre alle ore 17.30, presso il Teatro Clitunno con ingresso ad offerta. Il ricavato raccolto sarà devoluto all’associazione Donne Insieme di Foligno che si occupa di aiutare e seguire le donne che sono state colpite da un tumore al seno.
Per informazioni www.associazioneoasi.it
A Trevi Bussotti fa il pienone
17 ottobre 2012“Da Pezzola al Cameriere di Borges: Bussotti interpreta Marchittu” questo il titolo dell’evento che è stato organizzato dall’associazione culturale Ambarvalia, a Trevi, lo scorso fine settimana, presso il Teatro Clitunno, con il patrocinio del Comune di Trevi. Ospite d’onore Fabio Bussotti, introdotto dall’artista Blu Dean Carcione e dal fondatore del Teatro Stabile dell’Umbria ed editore Claudio Carini. Bussotti ha interpretato le rime di un poeta dialettale trevano, conosciuto con il nome di Marchittu, che ha incassato la standing ovation del pubblico che ha letteralmente invaso il teatro. Bussotti, (more…)
IL “CONVIVIUM TERZIERI” APRE A TREVI GLI “APPUNTAMENTI D’AUTUNNO”
2 ottobre 2012di Maria Galeone
Pochi giorni ancora e a Trevi prenderà il via il ricco cartellone di “Appuntamenti d’autunno” 2012. Da giovedì 4 a domenica 28 ottobre, infatti, nel borgo umbro, tornano, nell’ambito dell’Ottobre trevano, le tradizionali rievocazioni storiche, i tornei medievali, le iniziative (more…)
ARTE: Tra Verità e Passione di Angela Cacciamani
1 ottobre 2012di Giovanna Grieco
E’ stata paragonata al celebre Alberto Burri l’artista spoletina, Angela Cacciamani, trevana d’adozione, che ieri ha inaugurato la mostra “Veritas e Voluptas- Verità e Passione”, al Museo Civico di Bevagna. La mostra è a cura di Alberto Iron d’Atanasio, Docente ordinario di semiologia dei linguaggi non verbali e critico d’arte, cui seguirà una conferenza dal titolo “La verità e la Passione nella storia dell’arte-dall’antichità ad Angela Cacciamani” . Artista a tutto tondo, la Cacciamani ha attraversato varie fasi nella sua carriera, già a partire dagli 8 anni quando per la prima volta invia un disegno ad un concorso e lo vince: da quel momento non abbandonerà mai la sua passione per l’arte e nell’arco della sua storia artistica passerà attraverso vari generi per arrivare dal surrealismo all’astrattismo fino ad arrivare all’astrattismo materico che l’ha (more…)
Domenica 22 luglio 2012, in Piazza Garibaldi a Trevi, dalle ore 9 fino al tramonto, ci saranno il Mercato delle Pulci e il Mercato del Contadino
18 luglio 2012In questo tempo di caldo afoso, perché non salire a Trevi, domenica 22 luglio a farsi coccolare dalle ombre ventilate del centro storico della città? Questo mese e come ogni quarta domenica, la Piazza di Trevi sarà animata dal Mercato del Contadino e dal Mercato delle Pulci. Tanti gli (more…)
Trevi: Torna il Mercato del Contadino e Mercato delle “Pulci”
21 giugno 2012Domenica 24 giugno 2012, in Piazza Garibaldi a Trevi, dalle ore 9 fino al tramonto, ci saranno il Mercato delle Pulci e il Mercato del Contadino – Farmer’s Market.
In questo tempo di caldo afoso, perché non salire a Trevi, domenica 24 giugno a farsi coccolare dalle ombre ventilate del centro storico della città? Questo mese e come ogni quarta domenica, la Piazza di Trevi sarà animata dal Mercato del Contadino e dal Mercato delle Pulci. Tanti gli espositori, piccoli artigiani, antiquari, collezionisti, presenti per raccontarvi (more…)
Trevi: Mercato del Contadino e Mercato delle “Pulci”
23 febbraio 2012domenica 26 febbraio 2012
Tanti gli espositori, piccoli artigiani, antiquari, collezionisti, presenti per raccontarvi le storie degli oggetti in vendita, cotone antico per lenzuola, mobili restaurati, abiti vintage. Questo mese è di certo da evidenziare la possibilità di acquistare i “capo fochi” meglio noti come alari, utilissimi per appoggiare i pezzi di legno nell’accendere il fuoco. Per chi fosse un appassionato, non mancano di certo vecchi attrezzi agricoli o antichi orci usati per mettere l’Olio che risalgono alla metà dell’800. Affianco al Mercato delle Pulci, l’immancabile Mercato del Contadino, che offre prodotti stagionali direttamente dal produttore al consumatore. Un tempo, quello di fare la spesa, che a Trevi si trasforma in momento di conoscenza dei prodotti, del territorio, ma anche un momento di convivialità grazie alla presenza dei produttori stessi, che ben volentieri sono presenti per spiegare le diverse caratteristiche che distinguono i loro prodotti da quelli provenienti da altre zone o dare spunti per ottime e nuove ricette da sperimentare. Da non perdere oltre all’Olio di Trevi, i prodotti dell’Az. Agr. Santoni che oltre ai suoi classici legumi, formaggi, farine e gallette di farro, per questo Mercatino offre salumi caserecci, come ci dice Romano fatti “per casa” con i propri maiali allevati in campagna. salsicce, coppa, salami e ciauscoli prodotti anche questi di stagione legati ad una tradizione tutta umbra, ma ormai diffusissima quale è quella della norcineria. Come ogni domenica chi verrà a Trevi, oltre ai Mercatini, potrà visitare il Complesso Museale di S. Francesco dove ha sede il Museo della Civiltà, aperto dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.00. Nel pomeriggio alle ore 17, presso il Teatro Clitunno, per la Rassegna Teatro Ragazzi si terrà lo spettacolo “Le Avventure di Pinocchio” per ragazzi dai 4 ai 10 anni.
A Trevi domenica 18 dicembre 2011 Mercato del Contadino e Mercato delle “Pulci”
16 dicembre 2011Domenica 18 dicembre 2011, a Trevi dalle ore 9 fino al tramonto, in edizione speciale per il Natale, ci saranno il Mercato del Contadino “Farmer’s Market “ in Piazza Mazzini e il Mercato delle Pulci in Piazza Garibaldi.
Ad attendervi al Farmer’s Market troverete il prezioso Olio Nuovo Extravergine di oliva di Trevi dell’Azienda Elisir dell’Umbria, di Casa Margherita e di Pietro Venturini. Nel cesto potrete aggiungere miele e propoli, utilissimi per i mali di stagione, prodotti da Walter Arbolino, i salumi di Santilli carlo, i prodotti di Ianniello Giovanni, quelli di Gianni Terenzi, le composizioni di lavanda e i saponi naturali dell’Az. Agr. Gonzales Concita, i legumi dell’az. Agr. Montebufo, quelli dell’Az. Agr. Dolci Giuseppina e quelli di Spitella Simonetta, le verdure del Poggio degli Scoiattoli, i tartufi di Mari Fedele, le cipolle di Cannara di Fani Antonio le marmellate del Castello del Sole, il vino della Piccola Cantina dei Rossi e quello di Virili Piero.
Informazioni Tel. 0742 332269
TEATRO: DEJA DONNE Presenta P.S.MARTINA LA RAGIONE
10 novembre 2011Domenica 13 Novembre 2011 – Ingresso libero
Teatro della Concordia di Marsciano ore 15:30
Teatro Clitunno di Trevi ore 21:00
Lo spettacolo nasce nel 2010 dal progetto di Simone Sandroni di creare una serie di “ritratti” e non assoli, dal titolo P.S. PORTRAIT SERIES, per diversi performers. Non c’è un personaggio da interpretare, un ruolo, il performer è il personaggio stesso. Nel 2010 Simone Sandroni ha creato parallelamente tre diversi ritratti: per Isabelle Severs e Norbert Graf in Germania presso il Bayeschees Staatsballet e per Martina La Ragione in Italia.
P.S. Martina La Ragione è incentrato sulla vita e sulle grandi capacità interpretative e performative della danzatrice che lavora con la compagnia DEJA DONNE dal 2009. Attraverso una vera e propria intervista a Martina, Simone Sandroni è riuscito a creare una performance complessa e divertente con un linguaggio fatto di danza, testo e musiche.
ARTE. Mario Consiglio e Yonel Hidalgo Peréz in mostra a Trevi
29 ottobre 2011 sabato 29 ottobre, ore 17:00 – e dal 29 ottobre 2011 – all’8 gennaio 2012
Centro d’Arte Contemporanea “Palazzo Lucarini Contemporary”, Via B. P. Riccardi 11, Trevi
Con Camouflage, Palazzo Lucarini torna su un argomento delicato e spesso frainteso: il concetto di “identità”. Questa mostra, infatti, punta a mettere in discussione, mediante l’arte contemporanea, tutta la retorica che, nell’anno delle celebrazioni per l’Unità Nazionale, ha invaso (non senza forzature e mistificazioni) il campo mediatico. Per farlo, sono stati invitati due testimoni d’eccezione. Mario Consiglio è un italiano che risiede a Berlino, dopo aver trascorso un lungo periodo londinese. Yonel Hidalgo Peréz, invece, è un cubano che da molti anni vive in Italia. I due artisti si sono concentrati sugli aspetti concreti del tema. Partendo proprio da questioni legate alla personale esperienza quotidiana, il loro intervento ha messo in luce l’esistenza di un’inedita categoria sociale. Si tratta un soggetto ibrido, nato da flussi migratori eterogenei per modi e motivazioni, che si pone in atteggiamento problematico nei confronti del contesto di accoglienza. Non più, quindi, solo l’“emigrante” che – passivamente – mira all’integrazione, ma elemento propulsivo di un nuovo tipo di cultura, che fa della contaminazione e del cambiamento, necessariamente, un inedito principio identitario.
Info: Centro per l’Arte Contemporanea “Palazzo Lucarini Contemporary”, T/F 0742/381021, info@officinedellumbria.it, info@palazzolucarini.it, www.palazzolucarini.it
Turismo: Eventi di Novembre 2011 in Valle Umbra
24 ottobre 2011FRANTOI APERTI, assaggi di Olio, di Musica, di Teatro; grandi Mangiate, grandi Dormite, grandi Incontri nelle piazze e nei Frantoi con lo slogan “per 7 weekend da leccarsi le dita, non spremete le meningi. Spremete le olive”. L’edizione 2011 coinvolge alcuni tra i borghi più belli e suggestivi della regione, custodi di inestimabili tesori d’arte e di storia: Trevi, Spoleto, Giano dell’Umbria, Castel Ritaldi, Valtopina, Gualdo Cattaneo, Spello, Campello sul Clitunno e, da quest’anno, anche Assisi e Isola Polvese. Informazioni: Strada dell’Olio Dop Umbria, Piazza Mazzini, Trevi (Pg); tel 0742 332269 / 328 0079662 – mail: info@stradaoliodopumbria.it
Fino al 13 novembre SPELLO SPLENDIDISSIMA E LA FIDELIA
Mostra di Gustavo Francalancia “Opere 1934-2008” a cura di Valerio Rivosecchi. Inaugurazione: sabato 17 settembre, ore 17. Villa Fidelia, aperta dal martedì alla domenica, con il seguente orario: settembre, ore 11-19; ottobre e novembre, ore 11-18
Tutto il programma
Fino al 10 novembre MONTEFALCO
Le Carnival de la Vie: in occasione della manifestazione ENOLOGICA 32, saranno in mostra più di 40 tra tele e sculture del dinamico artista francese Francky Criquet. Complesso museale di San Francesco. Orario apertura: settembre-ottobre, 10.30-13.00 e 14.00-18.00 (aperto tutti i giorni); novembre, 10.30-13.00 e 14.30-17.00 (chiuso il lunedì). Info: tel. 0742 379598
Sabato 19 – domenica 20 VALTOPINA
Mostra Mercato del Tartufo: negli ultimi due weekend di novembre (19-20 e 26-27), oltre 70 espositori di tartufo e prodotti tipici, ristorante con menu “A tutto tartufo”, degustazioni tartufi, escursioni sul monte Subasio alla ricerca del tartufo, borsa del cane da tartufo, mostre d’arte, ecc. Previsti pacchetti turistici in agriturismo o in albergo nei due weekend. Nell’occasione, nel centro del paese, ha luogo la IX edizione di Tartufando, negozi aperti, castagne e vino per tutti. Orari: dalle 9.00 alle 20.00 presso il centro fieristico. Info: Comunità Montana, tel 0742 75191; Comune, tel 0742 74625 (nei giorni della mostra, tel 0742 74546)
Sabato 26 – domenica 27 VALTOPINA
Mostra Mercato del Tartufo: negli ultimi due weekend di novembre (19-20 e 26-27), oltre 70 espositori di tartufo e prodotti tipici, ristorante con menu “A tutto tartufo”, degustazioni tartufi, escursioni sul monte Subasio alla ricerca del tartufo, borsa del cane da tartufo, mostre d’arte, ecc. Previsti pacchetti turistici in agriturismo o in albergo nei due weekend. Nell’occasione, nel centro del paese, ha luogo la IX edizione di Tartufando, negozi aperti, castagne e vino per tutti. Orari: dalle 9.00 alle 20.00 presso il centro fieristico. Info: Comunità Montana, tel 0742 75191; Comune, tel 0742 74625 (nei giorni della mostra, tel 0742 74546)
Domenica 27 TREVI
Mercatino delle pulci e Farmer’s Market. Nel centro storico di Trevi, ogni 4a domenica del mese, Mercatino delle Pulci (Piazza Garibaldi, ore 8.30-19) ed il Farmer’s Market con i prodotti della terra di Trevi e dell’Umbria (Piazza Mazzini, ore 8.30-13). Info: Coop. Tandem, tel 347 6882596; 340 4123122
La “cucchiara” della Cardinali, gli “accattoni” di Boccali, gli “appoggi” di Benedetti e i “rimpatri” di Trevi.
7 agosto 2011LE PAGELLE DEL SOLLEONE
di CIUENLAI
Valeria Cardinali 1– Annuncia (tanto per cambiare) due nuovi quartieri per Perugia . Uno sorgerà vicino all’Ikea. E’ la modernità. Una volta nascevano vicino alle fabbriche adesso nei pressi degli ipermercati. Per la serie “casa e bottega”. 3.
Valeria Cardinali 2 – Ma i due nuovi quartieri non sono che l’assaggio di un mare di cemento che sta per investire la città, nel quadro di “un nuovo modello di sviluppo”. Barbetti, Cementir e Colacem sono sistemati “da qui all’eternità”. Udite, udite : I 3 ex tabacchifici , il mercato coperto, il carcere di Piazza Partigiani, l’ex fiat della Pallotta, Monteluce, l’area Apm di Pian di Massiano, Ponte Della Pietra, le fornaci Briziarelli di Piscille, lo stadio, il Lilli, il Turreno, l’ex Coin, il Decathlon e tutti i milioni di metri cubi che mi sono scordato. Dice che l’assessore, per dimostrare il suo carattere operativo, abbia richiesto, per i suoi spostamenti, un equipaggiamento standard: elmetto da cantiere, una balletta di cemento a pronta, la cucchiara e una betoniera attaccata alla macchina. Scendiamo a 2 e mezzo.
Valeria Cardinali 3 – alla fine dell’intervista le domandano “Lo sa che è tradizione che l’assessore all’urbanistica sia il prossimo candidato sindaco”. Commento in Corso Vannucci : “Ce manca anche questa”! Stavolta 3, ma all’intervistatore.
Mario Bravi – per lui “Il numero delle Asl” non sono un problema. Concordo, il problema è la Cgil. Due con tre file di meno, perché non ho il coraggio di dagli uno.
Wladimiro Boccali – I costi della politica? Sono sulle spalle degli amministratori : “Spesso – ha detto in una intervista – un Consigliere o un Assessore, spende di tasca propria il doppio dell’indennità che percepisce”. Urgono collette! 5.
Daniele Benedetti – Il Sindaco di Spoleto ha dato i 7 giorni alla maggioranza. “O mi appoggiate senza se e senza ma, o andiamo tutti a casa”. Lo appoggiano, lo appoggiano. convincente 6
Maria Vittoria Brambilla – Taglia La Quintana perché fatta da animali. Il Governo invece resta perché, dice, che è fatto da uomini. Sarà! tre meno meno
Pd Gualdo Tadino – Titolo “Il Pd tra la gente alla riscossa”, bandiera rossa trionferà
Poltrone – Le società di interesse pubblico in Umbria sono 79, hanno 220 amministratori che costano 1,3 milioni di euro. Si chiamano società partecipate….. molto partecipate.
Trevi – Le elezioni comunali sono da rifare. 35 extracomunitari “irregolari” annullano la sconfitta della destra. La Bossi – Fini funziona. Rimpatriati i voti clandestini
Il Tar dell’Umbria ha annullato le elezioni comunali del comune di Trevi
28 luglio 2011Tutto da rifare. Il Tar dell’Umbria mercoledì alle 17.30 ha annullato le elezioni comunali di Trevi vinte per soli 14 voti, nella passata tornata elettorale di metà maggio, dal centrosinistra guidato da Bernardino Sperandio sul centrodestra di Luigi Andreani. Nel mirino dei giudici amministrativi è finito il voto di 35 cittadini comunitari rumeni. A meno di un ricorso della giunta al Consiglio di Stato che ribalti la sentenza, è previsto un commissario prefettizio per gestire l’ordinaria amministrazione e indire nuove elezioni, probabilmente nel 2012.
A Cannaiola di Trevi dal 24 giugno al 3 luglio l’Antifestival 2011
17 giugno 2011L’’antifestival nasce “all’incontrario” in una cerchia di amici che sentono la necessità di creare un luogo a loro più congeniale: una manifestazione e un palco che non siano alienati da contorni poco definiti in cui non si riesce mai a distinguere la finalità per la quale l’arte viene manifestata: l’antifestival è un evento indipendente, dove l’arte libera è protagonista. Qui lo spirito artistico non viene leso, l’associazione culturale “antifestival” non persegue scopi di lucro. Il nostro obiettivo è divertirvi, emozionarvi… come anche noi ci emozioniamo ad organizzare l’evento, ad assistere agli spettacoli e a salire sul palco. Un grande palco allestito con cura perché chiunque impiega mesi per le prove, alimentando la propria creatività con una passione esponenziale e tangibile durante l’esibizione, lo merita. Questo è il nostro spirito. Anche per questa edizione, dai toni folk, se volete assaporare con noi uno squisito piatto all’Osteria delle 7 spighe e fermarvi fino a tarda notte ascoltando musica e ballando unitevi a noi…l’antifestival è di tutti!
Ingresso libero
“Unione dei Comuni”: nuovo esborso di soldi per i contribuenti !!
14 giugno 2011Un Presidente, un vice presidente, una giunta e 16 consiglieri, uffici propri ed un proprio apparato burocratico, ecco come si presenta l’Unione dei Comuni.
Un doppione dei comuni già esistenti, un altro ente pubblico che i nostri politici locali hanno creato nonostante le casse dell’amministrazione pubblica siano oramai a secco.
Degli 8 comuni che fanno parte dell’Unione dei Comuni solo tre superano i 5.000 abitanti e precisamente: Trevi 7.923, Gualdo Cattaneo 6.165, Montefalco 5.624, mentre Bevagna 4.956, Massa Martana 3.657, Giano dell’Umbria 3.457, Castel Ritaldi 3.116, Campello sul Clitunno 2.404 Sarebbe interessante accorpare tutti i comuni al di sotto dei 5.000 abitanti, così ce ne sarebbero il 70% in meno su tutto il territorio nazionale “L’Unione” avrà autonomia finanziaria con risorse proprie, con l’accesso ad eventuali contributi statali e regionali, e le competono gli introiti derivanti dalle tasse, dalle tariffe e dai contributi sui servizi ad essa affidati. Insomma una nuova mannaia sulla testa dei contribuenti che, probabilmente si vedranno aumentare le tasse, perché sono i contribuenti umbri che, con i propri soldi, sostengono le iniziative dei politici locali, i quali invece di snellire e razionalizzare la macchina burocratica tagliandone le spese, pensano bene di duplicarne gli uffici già esistenti. Relativamente al “Corpo Unico dei Vigili Urbani”, questa O.S. è antitetica per due aspetti: il sicuro aumento dei costi di gestione e mantenimento del “Corpo” con una sede unica, probabilmente a Bastardo, e la poca qualità del controllo del territorio visto gli attuali 31 operatori di Polizia che risultano essere assolutamente insufficienti a garantire tutte le necessità in un così vasto territorio, Kmq. 488,34 totali (Bevagna Kmq. 56,16 – Gualdo Cattaneo Kmq.96,79 – Montefalco Kmq. 69,34 – Campello sul Clitunno Kmq.49,82 – Castel Ritaldi Kmq.22,53 – Giano dell’Umbria Kmq. 44,43 – Massa Martana Kmq. 78,11 – Trevi Kmq. 71,16).
Assistiamo ai soliti annunci e proclami dei politici per la nascita di una nuova struttura pubblica, senza aver mai pianificato con tutte le parti sociali le questioni relative alle future condizioni di lavoro dei dipendenti ed al trasferimento delle funzioni della Polizia Locale.
L’UGL, ha forti dubbi sulla legittimità della costituzione del “Corpo Unico di Polizia Locale” per questo, la scorsa settimana, ha chiesto un incontro urgente con il Prefetto di Perugia che a dire il vero sembra prendere tempo. Forse poco interessato all’argomento?
Young Jazz Museum Bevagna, Gualdo Cattaneo, Montefalco, Spello, Trevi
23 Maggio 2011Anche per l’edizione 2011 di YOUNG JAZZ FESTIVAL si ripete il felice evento nell’evento di Young Jazz Museum, che tanto successo ha registrato nella scorsa edizione. Un connubio tra arte, musica e cultura, nato dalla collaborazione tra l’Associazione culturale Young Jazz e la società Sistema Museo. Young Jazz Museum diventa l’occasione per scoprire giovani talenti del jazz, quali Bojan Z, Oren Marshall, il gruppo El Portal, il duo Discantus e i Girodibanda. Ad apertura di tutti i concerti sono previste anche visite guidate gratuite alle collezioni museali e ai circuito culturali per scoprire le eccellenze artistiche di alcune tra le città più affascinanti dell’Umbria. Le visite sono su prenotazione fino ad esaurimento posti: Sistema Museotel. 0742.360031
IL PROGRAMMA
mercoledì 25 maggio – ore 11.00 – Spello, auditorium Adolfo Broegg – Incontro con lo strumento: il contrabbasso – Joe Rehmer
ore 16.00 – Spello, centro storico – visita guidata “Spello, città Riaperta”. Monumenti, chiese, siti archeologici e bellezze naturali tornano a splendere
ore 17.30 – Spello, Piazzetta della Loggia – Palazzo Urbani Acuti – Concerto: El Portal
giovedì 26 maggio ore 11.15 – Montefalco, Complesso museale di San Francesco Incontro con lo strumento: il pianoforte – Giovanni Guidi
ore 16.00 – Montefalco, Complesso museale di San Francesco visita guidata “Ciclo d’affreschi di Benozzo Gozzoli”
ore 20.00 – Montefalco, Complesso museale di San Francesco JAZZ DINNER a cura di “BenozzoCafè” Caffè letterario
ore 21.30 – Montefalco, Complesso museale di San Francesco Concerto: Bojan Z (piano solo)
venerdì 27 maggio ore 11.00 – Bevagna, Istituto Comprensivo “Ugo Marini” Incontro con lo strumento: il sax tenore e le ance – Dan Kinzelman
ore 16.00 – Bevagna visita guidata “Circuito culturale dei Mestieri Medievali”
ore 17.30 – Bevagna, ex Chiesa di Santa Maria Laurentia Concerto: Oren Marshall
sabato 28 maggio ore 11.00 – Trevi, Istituto Comprensivo “T. Valenti” Incontro con lo strumento: la chitarra Francesco Diodati
ore 16.00 – Trevi visita guidata al circuito museale “Dentro le mura”: Villa Fabbri, Teatro Clitunno, Duomo di Sant’Emiliano
ore 17.30 – Trevi, Chiesa di San Francesco Concerto: Discantus (organo + clarinetto)
domenica 29 maggio ore 10.00 – Gualdo Cattaneo visita guidata “Rocca Sonora”
ore 12.00 – Gualdo Cattaneo, Rocca Sonora “La Grande Abbuffata” a cura di “Ristorante da Graziella – Villa del Marchese” di Ponti Graziella, con la musica dei Girodibanda
Per info generali: www.youngjazz.it
Per info e prenotazioni
Infoline Sistema Museo 199 151 123* (dal lunedì al venerdì, 9.00 – 17.00) infoline@sistemamuseo.it – http://www.sistemamuseo.it
Certificato antinucleare/Elenco candidati della Sinistra aderenti all’appello
12 Maggio 2011CITTA’ DI CASTELLO Mauro Alcherigi, Marta Melelli, Ilias Abdulhafiz,Alessandro Alunno, Errica Bianconi, Marco Canosci, Angelo Cecci, Gionatan Coradazzi, Agnese Dini, Antonio Feligioni, Francesco Giaccaglia; Mara La Rocca, Augusto Mariotti, Marcello Morini, Riccardo Nicosanti, Maria Odoni, Francesco Paoli, Andrea Pisu, Simonetta Pordoli, Giovanni Procelli, Luciano Rossi, DonatellaSponticcia, Alberto Veschi, Franco Zappitelli
GUBBIO Maria Cristina Ercoli, Katia Mariani, Remo Bellucci, UbaldoBossi, Sofia Brugnoni, Aldo Cacciamani, Patrizio Casagrande, MarinoCernicchi, Riccardo Farneti, Barbara Filippetti, Catia Mariotti, Enrico Mattiacci, Loris Meniconi, Tatiana Miti, Maria Giulia Nuti, Fabrizio Palazzari, Lucio Panfili, Fausto Procacci, Lorenzo Pruscini, Emanuele Salciarini, Fabio Sebastiani, Antonella Stocchi, Maria StellaTraversini, Alvaro UrbaniASSISI Franco Cesario, Maria Luciana Favorito, Massimiliano Dragoni
BEVAGNA Mirko Ronci, Mario Lolli
NOCERA UMBRA Luca Gammaitoni
TREVI Gianni Terenzi
Umbria, La fine della normalità, la fine del “buongoverno”
28 aprile 2011di Ciuenlai
Le vicende legate alla crisi dell’amministrazione comunale di Gualdo Tadino, le divisioni di Assisi, i problemi di Orvieto e la scarsa incisività del Comune di Todi, ci confermano che in Umbria una vera alternativa di Centrodestra non esiste. Anche quando i cittadini, spossati dalle divisioni del centrosinistra, decidono di cambiare aria, i “nuovi” dimostrano ampiamente di non avere ne idee, ne progetti capaci di realizzare una differenza palpabile con il passato. La lunga linea di amministrazioni “nere” in terra “rossa” che da Gualdo Tadino, porta ad Orvieto, attraverso Assisi, Bastia, Deruta, Todi ed altri centri minori (Montefalco, Sigillo, Collazzone, Torgiano), non è stata colta come l’occasione per dimostrare, che un altro modo di governare è possibile. Molte di queste amministrazioni sono in crisi, altre non emergono dal grigiore e quelle che vanno meglio si limitano all’ordinaria amministrazione. Stante anche una situazione nazionale non proprio edificante, la stagione del possibile sfondamento del centrodestra nella nostra Regione, sembrerebbe finita, ancora prima di essere incominciata. Ma, per la serie se Atene Piange Sparta non ride, dall’altra parte si fa di tutto per lasciare aperta qualche speranza. I principali comuni in mano al centrosinistra navigano in grandissime difficoltà. E non tanto e non solo per i tagli del Governo centrale ma per le spaccature verticali del Pd. Perugia è alle prese con un degrado che va avanti almeno da 15 anni; Foligno, Spoleto e Terni sono sede giornaliera di contrasti che mettono in discussione la coesione e le capacità amministrative dei vari sindaci e ne paralizzano l’attività. Il risultato è lo stesso : cattiva amministrazione e difficoltà dappertutto. Inevitabilmente questo si ripercuote anche sull’esito delle prossime amministrative. In una situazione normale il centrosinistra avrebbe dovuto essere sicuro di riconfermare le sue amministrazioni e pronto a dare l’assalto all’unico fortino della destra : Assisi. Invece le previsioni dicono che alla fine Bottini e soci dovranno, probabilmente, ancora fare i conti con qualche sindaco in meno. Si parla infatti di sconfitta quasi certa a Nocera Umbra, di problemi ad Amelia e di piccoli brividi a Bevagna e a Trevi. Insomma, salvo miracoli : “se tutto va bene siamo rovinati”. Ci vorrebbe uno scatto d’orgoglio, un nuovo centrosinistra. ma il Pd è la sagra degli egoismi personali, l’apologia delle correnti e delle cordate, l’elogio della politica del potere, per il potere. Gli altri si adeguano e, come dice giustamente il segretario del Prc Vinti, disperdono quel patrimonio del 20%, in piccole, quanto inutili, rendite di posizione. Il modello Assisi è ancora lontano per la sinistra umbra e questo lascia speranze e possibilità ad una destra che non dovrebbe averne. Signore e signori, vi abbiamo trasmesso un piccolo assaggio di “crisi di sistema”, tragedia in più atti della politica italiana.