Posts Tagged ‘trinoli’

A Cannara Luci e colori la Magia del Natale

10 dicembre 2014

 

cannaraL’Associazione Valore Comune ha predisposto, in occasione delle festività natalizie, un ricco programma di eventi dedicati in particolare ai bambini, dal titolo: A Cannara luci e colori la Magia del Natale.
Teatro delle iniziative i locali in Vicolo del Monte , dietro la farmacia, dove fino a qualche anno fa era ospitata la ludoteca.

(more…)

Cannara: Gran finale per la Settimana della Cultura

20 aprile 2012

Venerdì 20 Aprile alle 21.00 la Sala Bizzozzero del Museo ospiterà il concerto di Luciano Trinoli “La Fisarmonica” per tutti gli appassionati di questo poliedrico e affascinante strumento musicale.

Sabato 21 Aprile la Settimana della Cultura è dedicata ai più piccoli: infatti, in occasione della riapertura della Biblioteca Comunale nella nuova prestigiosa sede del Torrione del Molino alle ore 17.00 sarà in scena la lettura animata “ Don Chisciotte raccontato ai bambini” ispirata al grande romanzo di Cervantes con musiche originali di Luca Piccioni e voce narrante di Pino Menzolini. A chi non è mai capitato di confondere la realtà con terribili giganti? Sarà quindi un momento per le famiglie, per ascoltare una storia, per stare insieme e per perdersi nel mondo incantato di un cavaliere che ancora oggi continua a farci sognare e dedicata a tutti quei fanciulli da zero a novantanove anni che credono che al mondo tutto sia possibile.

“Portiamo a compimento un ulteriore progetto di questa Amministrazione – spiega l’Assessore alla Cultura Federica Trombettonicollocando nella stessa struttura dopo l’Archivio Storico intitolato ad Antonio da Cannara-anche la biblioteca comunale e il centro pomeridiano per i minori andando cosi al completo utilizzo del complesso dell’ex Mattatoio – Torrione del Molino secondo la politica del recupero ma anche del riuso del patrimonio pubblico, razionalizzando contestualmente le spese di gestione ed eliminando le spese legate al pagamento degli affitti”

Per tutto il fine settimana sarà inoltre aperto gratuitamente al pubblico il Museo della Città, le Chiese e il Sacro Tugurio.