Nello stesso anno (1118), alcuni nobili cavalieri, pieni di devozione per Dio, religiosi e timorati di Dio, rimettendosi nelle mani del signore patriarca per servire Cristo, professarono di voler vivere perpetuamente secondo le consuetudini delle regole dei canonici, osservando la castità e l’obbedienza e rifiutando ogni proprietà. Tra loro i primi e i principali furono questi due uomini venerabili, Ugo di Payens e Goffredo di Saint-Omer…” [Guglielmo di Tiro, XII sec.]
Ricostruire i primi anni di vita dell’Ordine dei Templari è molto difficile, in quanto le fonti in possesso degli studiosi sono poche e frammentarie; inoltre la loro veridicità è stata messa in dubbio dal controverso “Documento Rubant”, che afferma che Filippo il Bello, sottraendo i documenti dell’Ordine, avrebbe preso dei falsi.
Il primo testo templare ufficiale è datato 1128, quando il Concilio di Troyes approvò la Regola Templare. Sebbene i Templari avessero indicato il 1119 come l’anno della fondazione dell’Ordine, la maggior parte degli studiosi anticipa il momento storico: sarebbe stato infatti il 1118 l’anno in cui Re Baldovino II mise a disposizione dei Cavalieri di Cristo alcuni locali nei pressi delle rovine del Tempio di Gerusalemme.
I Templari non furono in realtà il primo Ordine religioso nato dopo la vittoriosa crociata in Terra Santa. Goffredo di Buglione, nel 1099, aveva fondato l’Ordine del Santo Sepolcro; poi nacquero l’Ordine di San Giovanni dell’Ospedale (Ospitalieri) e di Santa Maria di Gerusalemme (Teutonici); infine venne l’Ordine del Tempio.
Il primo simbolo dei Templari rappresentava la cupola della Rocca e due cavalieri su un cavallo.
Nel 1120, davanti al patriarca di Gerusalemme Gormond de Picquigny, i Templari pronunciarono i voti di castità, obbedienza e povertà, aggiungendone un quarto: quello della lotta armata contro gli infedeli. Tutti e quattro i voti furono benedetti dalla Chiesa.
In seguito al Concilio di Troyes e alla pubblicazione del “De Laude Novae Militiae” di Bernardo di Chiaravalle, i Cavalieri del Tempio cominciarono la loro inarrestabile ascesa: per oltre due secoli l’Ordine accumulò – grazie a lasciti, donazioni, terre, castelli, casati – ricchezze e potere, tanto da divenire in breve tempo temuto e rispettato.
I Templari usarono l’Occidente come un immenso magazzino, predisponendo in tutta Europa sedi centrali e periferiche di riferimento per le loro attività economiche, militari, politiche.
In Italia il Regno di Sicilia divenne la prima provincia templare (la Puglia in particolare), dove vennero impiantati casali, masserie e grange. Conductores scelti dai Templari praticavano l’agricoltura e gestivano le risorse sul territorio italico.
Navi cariche di carne, cereali, legumi salpavano frequentemente dai porti meridionali dirette verso la Siria, per rifornire le proprietà Templari d’oltremare. Le regioni mediorientali dipendevano sempre di più dall’Occidente a causa della progressiva perdita di terreni a favore dei Saraceni, in una guerra senza quartiere che non conosceva pause (Dopo il 1291 le scorte alimentari via mare si fermarono a Cipro).
Una seconda, importantissima, fonte di reddito per i Templari era costituita dall’attività bancaria. La regola del Tempio voleva che, chiunque entrasse nell’Ordine, doveva donare le proprie terre e ricchezze ad esso per rispettare il voto di povertà. Ma poiché in ogni casa o tempio vi era denaro contante, i Cavalieri cominciarono a prestare delle somme ai pellegrini spagnoli che intendevano viaggiare in Terra Santa (1135). L’attività finanziaria crebbe e assunse un’efficienza tale da coinvolgere interi Stati europei, che chiedevano denaro in prestito o davano mandato ai Templari di gestire la cassa reale (come ad esempio la Francia). Il problema dell’interesse richiesto (che rasentava l’usura) venne abilmente eluso grazie ai tassi di cambio delle valute e grazie ad un accordo che assegnava all’Ordine i diritti della produzione sulle proprietà ipotecate.
La potenza politica e finanziaria dei Templari preoccupò fortemente la Chiesa e i suoi ordini, che cercavano di mantenere il controllo sugli Stati europei. Le stesse famiglie reali temevano i Templari, verso i quali accumulavano debiti ingenti anno dopo anno. I cavalieri del Tempio possedevano ormai terre in tutta Europa e in Medio Oriente, e la loro influenza sulle vicende storiche più importanti era continua.
Dal punto di vista militare l’Ordine non era inferiore, come organizzazione e come abilità, agli eserciti dei più grandi Stati. I Templari, oltre alle battaglie in Terra Santa, parteciparono alla Reconquista di Spagna e Portogallo, guadagnando possedimenti importanti sulla frontiera tra le terre cristiane e quelle musulmane.
Il coraggio in battaglia, il fervore con il quale seguivano le regole del Tempio, la tenacia, l’astuzia, l’abilità con la quale controllavano l’Occidente e combattevano in Oriente, alimentò il mito dei Templari e li rese invincibili agli occhi della popolazione. Ma per la Chiesa e per i sovrani, l’Ordine costituiva ormai solo un pericolo.