Posts Tagged ‘tugurio’

Cannara, non solo Infiorate, non solo Cipolla … sorpresa… c’è anche il Sacro Tugurio Francescano

27 giugno 2013
Giovanna Petrini

Giovanna Petrini

Intervista di Francesco La Rosa

Ad un anno delle prossime elezioni comunali, proviamo a parlare con Giovanna Petrini, già sindaco di Cannara al secondo mandato e quindi non rieleggibile, per capire come è lo stato dell’arte del suo comune dopo 10 anni di sindacatura.

Non mi ricandido a nulla, questa politica mi ha stancata, non mi piace, e trovo giusto che ci siano solo due mandati, dovrebbero esserci anche per altri incarichi elettivi e istituzionali, a me e alla gente non piacciono i postifici a vita anche se lo ammetto,  queste esperienze ti coinvolgono molto. (more…)

Cannara: “Sulle orme di Francesco piantiamo la speranza”

25 ottobre 2012

Venerdi 26 ottobre 2012 ore 9.30

L’evento organizzato per venerdi 26 ottobre nasce dal progetto finanziato dalla Coop Centro Italia Sezione Soci Francigena che ricomprende i territori di Assisi, Bastia, Cannara e Valfabbrica su (more…)

A Cannara, per la Settimana della Cultura aperti musei e chiese

12 aprile 2012

Da  sabato 14 aprile: alle 17.30 presso il Museo della Città si terrà la presentazione del restauro della tela raffigurante la veduta di Cannara nel Settecento, opera precedentemente conservata nel Palazzo del Circolo cittadino, una struttura da recuperare situata nel centro. Saranno inoltre aperte al pubblico, a cura della Proloco, una serie di mostre di particolare suggestione e strettamente legate alla storia e alle tradizioni cannaresi: In Piazza Umberto I le mostre fotografiche “ Cannara com’era” e “ Cannara e il mondo agricolo” mentre Palazzo Preziotti ospiterà la mostra della civiltà contadina: una vera e propria full immersion nella storia locale per conservarne la memoria e le radici. Presso il Museo della Città sarà inoltre possibile visitare la mostra dei costumi della filodrammatica cannarese: tutte le mostre sono state realizzate grazie anche al prezioso contributo di tante famiglie in possesso di importanti testimonianze del passato. Il Museo città di Cannara rimarrà aperto nei giorni di domenica e lunedì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 20.00 e sarà possibile visitare il Mosaico delle Terme oltre agli altri reperti provenienti dalla zona archeologica di Urvinum Hortense.

Venerdi 20 Aprile è previsto alle ore 21.00 presso il Museo “La Fisarmonica” con Luciano Trinoli in concerto, mentre sabato 21 aprile sarà dedicato alla riapertura della Biblioteca Comunale nella nuova prestigiosa sede del Torrione del Molino proprio accanto all’Archivio Storico intitolato ad Antonio da Cannara evento previsto per le 16.30 a cui seguirà una lettura animata “Don Chisciotte raccontato ai bambini” tratta dal famoso romanzo di Cervantes con musiche originali di Luca Piccioni e con la voce recitante di Pino Minzolini.

Nei sabati e domeniche della Settimana della Cultura saranno aperte tutte le Chiese della città grazie alla Parrocchia di S. Matteo e il Sacro Tugurio in collaborazione con i Terziari Francescani.

Cannara, il Sito di Piandarca Patrimonio dell’Umanità?

13 luglio 2011

E’ il luogo dove S. Francesco predicò agli Uccelli

Riceviamo da Giovanna Petrini, sindaco di Cannara e volentieri pubblichiamo

Sono ormai passati diversi mesi da quando il sito francescano di Piandarca dove secondo la tradizione S. Francesco predicò agli Uccelli; sito che si trova nel territorio del nostro Comune balzò agli onori della cronaca nazionale per un progetto relativo all’installazione di un parco fotovoltaico nei pressi dell’area oggetto di interesse. L’Amministrazione Comunale di Cannara si adoperò per individuare una soluzione alternativa per l’impianto fotovoltaico anche alla luce del grandissimo e positivo interesse suscitato dalla valenza spirituale e culturale del luogo. Adesso che  il parco fotovoltaico è ormai realizzato e funzionante in altra zona del territorio comunale ed è stato quindi risolto il problema dei privati, credo opportuno riprendere il discorso relativo alla valorizzazione del sito di Piandarca.

Nello scorso mese di settembre l’Amministrazione Comunale si fece promotrice di un primo incontro istituzionale invitando il Ministero per i Beni Culturali, la Regione Umbria, la Provincia di Perugia, il Vescovo di Assisi, il Custode del Sacro Convento di Assisi, il Parroco di Cannara,rappresentanti dell’Ordine Francescano Secolare d’Italia: obiettivo dell’incontro l’ipotesi di valorizzazione del sito e l’elaborazione in seguito di un protocollo d’intesa per formalizzare e fissare gli impegni di ciascun soggetto.

L’Amministrazione Comunale anche in quella sede fece presente l’esistenza di un progetto di valorizzazione di Piandarca, presentato in occasione del Grande Giubileo del 2000 da poter considerare come punto di partenza per l’elaborazione di un progetto condiviso e sostenibile, inoltre nei giorni scorsi abbiamo ricevuto una proposta progettuale dal locale comitato cittadino per la salvaguardia di Piandarca.

Nel frattempo abbiamo portato a termine il progetto per l’installazione di un’adeguata segnaletica stradale verticale per permettere di raggiungere il luogo della Predica agli Uccelli, certo però che risulta fondamentale che la segnaletica che indichi Cannara e Piandarca venga posizionata anche nel territorio del Comune di Assisi, e il Sindaco Ricci si è già impegnato in questo senso , cosi come alle uscite della superstrada per Cannara. Inoltre abbiamo avanzato formale richiesta al Presidente Nazionale dei siti Unesco di un incontro per avviare il percorso,  per l’inserimento del sito di Piandarca nell’elenco dei beni immateriali patrimonio dell’umanità.

Altro passaggio da fare la richiesta alla Regione Umbria dell’inserimento di Piandarca e del Sacro Tugurio, luogo di fondazione del Terz’Ordine nei percorsi francescani ufficialmente riconosciuti. Giovedì 28 luglio 2011 alle ore 18.00 presso la sala Consiliare Comunale in Via Valerio Ranieri  si terrà un incontro per discutere l’argomento e pianificare insieme un piano dei lavori.