Posts Tagged ‘tullio’

LIBRI: “CERCHIAMOCI ANCORA” L’ULTIMA OPERA LETTERARIA DI FELICE DE MARTINO

28 settembre 2012

di Costanza Bondi

CERCHIAMOCI ANCORA è l’ultima opera letteraria del prolifico Felice De Martino. Un romanzo storico e d’amore – edito da Tullio Pironti – con toccate di immancabile risvolto politico e stoccate ovviamente sociali, che ci offre uno spaccato della nostra cara patria nelle sue vicende di fine guerra enei conseguenti eventi. Una favola moderna, mi verrebbe quindi da dire, dall’originale incipit spagnolo “Cuàntas cosas perdì por miedo a perder” che l’Autore non ci sottopone come domanda, né tanto meno come esclamazione o come esortazione alcuna. No. È con il punto fermo che infatti termina il breve incipit. Fermo come il proposito di ritrovarle quelle cose perse: quelle e soltanto quelle. Fermo come l’assioma secondo cui “amore vuol dir gelosia”. Fermo quanto è vero che Aurora, la protagonista femminile, verso fine libro si ritrova ad essere Costanza. Constance, per la precisione, alla francese, elemento questo che la porta a chiedersi, con ironia, che cosa potesse essere “stu nome stravuze”. Nome strano, appunto, tanto da farla sentire come una zattera in balia di onde ignote, disorientata quindi in tutta la vicenda che, di lì in poi, l’accompagnerà fino alla fine della storia.

Cerchiamoci ancora, allora, sì… perché, quando il sentimento è vero, immancabilmente ci si ritrova. Che sia amore filiale o passione dei corpi, il ritrovarsi ci dà il cambio di prospettiva tanto anelato quanto, al momento in cui accade, inatteso. Cerchiamoci ancora… per trovarci di nuovo e ritrovarci per sempre!

Donne protagoniste del corso di ricamo a Santa Maria degli Angeli

27 aprile 2012

Si conclude venerdì 18 maggio il quarto corso di ricamo organizzato dal Comune di Assisi..ed in particolare dal’ assessore Moreno Massucci e da Lucia Smurra di Tullio! Il corso iniziato il12 gennaio si svolge con incontri settimanali nella sede della sala delle Associazionia Santa Maria degli Angeli. La tecnica insegnata quest’anno é il Punto Pieno! Le 35 allieve provenienti da Foligno, Narni , Montecarlo, Trevi , Spello e Assisi hanno realizzato una coppia di asciugamani con cifra. Lo scopo dei nostri corsi di formazione per ricamstrici é la rivalutazione di questa antica e nobile arte nonché quello della socializzazione fra persone di età ed estrazione varia e differente che hanno però in comune la passione per il ricamo e le cose belle oltre alla voglia e alla curiosità di imparare tecniche nuove e farle proprie. Come sempre il corso, tenuto gratuitamente dalla signora Lucia di Tullio, si conclude con la consegna degli attestati di partecipazione alle allieve da parte del Sindaco Ricci e del’assessore Massucci e con la certezza di ritrovarsi nel 2013!

Assisi, Lucia Smurra Di Tullio: i ricami aiutano la ricerca

31 Maggio 2011

Lucia Smurra Di Tullio ed il sindaco di Assisi Claudio Ricci

Pezzi unici, raffinati disegni elaborati da mani sapienti di esperte ricamatrici, è questa l’offerta di Lucia Smurra  Di Tullio all’Airc, Associazione Italiana per la Ricerca su Cancro nella mostra di autunno in occasione della festa della Madonna dedicata al ricamo presso la Sala delle Logge del Palazzo Comunale di Assisi.

I soggetti sono assolutamente originali e prendono spunto da immagini che la natura ci regala quando andiamo in giro per ammirare gli aspetti più affascinanti delle zone di Assisi  pur sapendo che praticare l’antica arte del ricamo a nessuna sarà mai ripagata la fatica e la pazienza di chi esegue questi lavori. “Il ricamo mi ha affascinata da quando ero bambina – dice Lucia – ma il momento più importante è stato il periodo della gravidanza, infatti ho ripreso a ricamare per mio figlio che stava per nascere e non mi sono più fermata, e ancora oggi cerco di trasmettere le mie conoscenze a chi desidera accostarsi a questa tradizione.”

Lucia, calabrese trapiantata ormai da tempo in Umbria e legata profondamente al volontariato cerca di realizzare la sua “mission” anche grazie ai corsi di ricamo che anche quest’anno saranno proposti a titolo assolutamente gratuito alle prime 30 persone che si prenoteranno.

Il corso sarà tenuto a Santa Maria degli Angeli nella Sala delle Associazioni messa gentilmente a disposizione dal Comune di Assisi attraverso il sindaco Claudio Ricci e l’assessore al bilancio ed alle politiche sociali Moreno Massucci.

 

Non avevo capito in pieno  la portata la portata di questo corso – dice Massucci – il vero significato e l’obiettivo di questo corso non è soltanto trasmettere un’arte che scompare, diventa un importante elemento di socializzazione fra le  persone che partecipano, per certi aspetti direi quasi una terapia del benessere, infatti le signore riescono a lasciare a casa i problemi e l’incontro con altre allieve diventa davvero un aiuto importante contro la depressione, senza trascurare lo sviluppo delle capacità creative di ciascuna e l’intima soddisfazione di dire “questo l’ho fatto io”.

Lucia e Moreno Massucci assessore alle politiche sociali

“…la società ideale non è di questo mondo, eppure tutta la vita è fatta di fili, sono loro a tenere insieme ogni cosa, basta saperli annodare, si può ricamare la propria gioia ma si può ricamare anche la gioia degli altri, la vita è fatta di fili, fili che ci proteggono e ci caratterizzano come quello della speranza, del dialogo, del legame degli intrecci del bandolo della matassa…” Gilberto Scalabrini

informazioni sul corso:

periodo: gennaio/ febbraio 2012

la prenotazione vale per le prime 30 persone che si iscrivono.

Lucia Smurra Di Tullio – tel 333 248 16 66

 

 

TODI: CASAPOUND RACCONTA SE STESSA ED IL POPOLO KAREN IN UN LIBRO.

10 gennaio 2011

Sala del Consiglio Comunale gremita sabato pomeriggio a Todi per ‘Da Nessun dolore ai Karen’, la conferenza organizzata da CasaPound Italia per presentare le attività che l’associazione svolge in ambito culturale ed umanitario. “Siamo particolarmente soddisfatti – afferma Andrea Nulli,
coordinatore regionale di CasaPound Italia e responsabile del nucleo di Todi – E’ stata una serata veramente interessante, che di sicuro non può non aver emozionato chi si è riconosciuto in quello che facciamo, e chi non era al corrente di una situazione umanitaria critica e spesso ignorata”. Il riferimento è alla situazione dei Karen, popolo impegnato da oltre 60 anni a resistere al tentativo di pulizia etnica avviato dal regime militare che governa la Birmania, al
quale va il sostegno di CasaPound italia e delle onlus Popoli e l’Uomo libero.
“Ringrazio Alberto Palladino – prosegue Nulli – , volontario di Cpi per ‘Popoli’, che ci ha fatto riflettere su una situazione, come quella dei Karen, che tutti dovrebbero conoscere, perché ci coinvolge direttamente, visto che questo popolo lotta anche per opporsi al passaggio della droga diretta a occidente, nelle nostre strade. Ci ha fatto riflettere inoltre sulla scelta di chi come lui impegna le proprie ferie e i propri soldi per portare aiuti concreti in una zona di guerra, rischiando la propria vita per salvarne altre. Uno dei modi per dare il nostro sostegno è parlarne, rendere noto ciò che succede in quelle terre per impedire che vengano perpetuati crimini contro l’umanità nella più completa tranquillità, visto che nessuno vede o sa. E’ per questo che eventi come questo hanno notevole importanza”. La parte culturale della conferenza è stata invece dedicata a un romanzo che a pochi mesi dall’uscita è diventato uno dei libri di
narrativa italiana più venduti, giunto già alla terza ristampa, “Nessun Dolore”, scritto da Domenico Di Tullio e ambientato nella vita che scorre intorno a CasaPound Italia. “Un doveroso ringraziamento va anche a Di Tullio – aggiunge Nulli – E’ sempre emozionante sentire le parole di un libro lette dall’autore, parole già emozionanti di per sé perché raccontano di sentimenti che
si possono provare solo in una vita fatta di militanza come la nostra”. “Un grazie particolare da parte di tutta CasaPound Italia – conclude Nulli – va inoltre all’Amministrazione Comunale di Todi, come sempre vicina a tutto ciò che facciamo, e in particolar modo al sindaco
Antonino Ruggiano che con le sue parole ha dimostrato di capire e sostenere le nostre lotte, le nostre iniziative, le nostre idee”.