Posts Tagged ‘Turismo’

Street Food Festival Perugia al via!

24 Maggio 2019

goIl sipario si è alzato sullo Street Food Festival di Perugia, l’evento dedicato al cibo da strada di qualità che fino al 26 maggio animerà i Giardini del Frontone con eccellenze gastronomiche da tutto il mondo, musica dal vivo serale, animazione pomeridiana per bambini e, nel gran finale di domenica, visite guidate e tante attività fitness open air con gli istruttori della Grifofitness.

Le cucine e gli stand restano aperti ogni giorno dalle mezzogiorno a mezzanotte 
(more…)

Narni, impraticabile e pericoloso il sentiero turistico verso l’Abbazia di San Casciano

15 febbraio 2018

thumbnail (1)Tutti per Narni nasce come lista civica perché sin da subito ci spinge e contraddistingue, il nostro spirito civico verso il nostro territorio e i suoi cittadini.
Per questo che siamo felici nel vedere di come il nostro comunicato stampa, su situazioni di pericolo, come quella del palo al Cimitero di Narni Scalo e la frana nei pressi della strada di Funaria sempre a Narni Scalo, sia servito a far correre ai ripari immediatamente il Comune. (more…)

Turismo: Andrea Sfascia (Borgo Brufa) confermato presidente della Sezione Turismo Confindustria Umbria

20 dicembre 2016
andrea-sfascia

Andrea Sfascia

Le conseguenze del terremoto sul comparto del turismo in Umbria sono state al centro del confronto tra gli operatori del settore in occasione dell’assemblea delle imprese della Sezione Turismo di Confindustria Umbria che ha anche confermato Andrea Sfascia (Relais Borgo Brufa) alla presidenza, Piero Caponeri (Albergo Valentino di Orvieto) alla vice presidenza e eletto il Consiglio direttivo. (more…)

IL TURISMO DELLA VALNERINA RIPARTE DA FERENTILLO

26 novembre 2016

fereStrutture ricettive, aziende agricole, commercianti, ristoratori e produttori agroalimentari di Ferentillo hanno deciso nei giorni scorsi, di incontrarsi e coordinare azioni volte a contrastare il calo delle presenze turistiche e dei volumi di vendita in seguito al sisma che ha colpito la Valnerina. (more…)

“UMBRIALIFESTYLE”: GLI OPERATORI TURISTICI UMBRI PRESENTANO L’OFFERTA REGIONALE A TOUR OPERATOR E STAMPA DI SETTORE

20 novembre 2016
Umbria Convention &  Events Bureau, il consorzio di promozione turistica regionale che si occupa di congressi ed eventi, organizza un incontro per far conoscere agli operatori di settore e alla stampa specializzata l’offerta turistica umbra nella sua interezza.
L’appuntamento è per il 21 novembre all’Hotel degli Artisti a Roma.

(more…)

UMBRIA: ASSESSORE PAPARELLI; “IL TURISMO TIENE NONOSTANTE IL SISMA”

21 ottobre 2016

“Notizie oltremodo enfatizzate e in qualche caso imprecise, battute all’indomani del terremoto che ha colpito il Centro Italia con epicentro Amatrice hanno messo, nella prima fase, in difficoltà l’economia turistica dell’Umbria”.

fabio-paparelli

Fabio Paparelli

Ad affermarlo il vice presidente della giunta regionale e assessore al turismo,  Fabio Paparelli, che ha commentato i dati sui flussi turistici della stagione estiva appena conclusasi.

Analizzando le tabelle, elaborate dall’Osservatorio regionale per il turismo, relative al movimento del settore, nei sette giorni immediatamente successivi al sisma, ( 25 – 31 agosto), c’è stato un netto calo sia di arrivi (-24.89%) che di presenze (-18.76%). La Valnerina, al confine con Lazio e Marche, oltre ad aver subito gravi danni ad alcuni dei più importanti beni culturali italiani, ha registrato il dato negativo più alto: -75,41% di arrivi e -77,64% di  presenze. (more…)

“UMBRIALIFESTYLE”: GLI OPERATORI TURISTICI UMBRI PRESENTANO L’OFFERTA REGIONALE A TOUR OPERATOR E STAMPA DI SETTORE

18 ottobre 2016
DUE GLI INCONTRI ORGANIZZATI DA UMBRIA CONVENTION & EVENTS BUREAU,
A MILANO IL 19 OTTOBRE E A ROMA IL 21 NOVEMBRE
Umbria Convention & Events Bureau, il consorzio di promozione turistica regionale che si occupa di congressi ed eventi, organizza due incontri b.to.b. per far conoscere agli
operatori di settore e alla stampa specializzata l’offerta turistica umbra nella sua interezza.
Il primo a Milano il prossimo 19 ottobre, il secondo a Roma il 21 novembre.

(more…)

Leonelli (PD): “Bellezza e qualità siano il motore di sviluppo della regione”

13 ottobre 2016

Sabato a Paciano iniziativa su “Paesaggio, un patrimonio da valorizzare”.

E’ in programma per sabato 15 ottobre, a partire dalle 9.00 nella splendida cornice di Palazzo Baldeschi a Paciano, l’iniziativa dal titolo “Paesaggio, un patrimonio da valorizzare”, organizzata dal Pd Umbria nell’ambito del percorso su Bellezza e qualità avviato a luglio alla Villa del Colle del Cardinale. (more…)

Perugia. Luoghi invisibili 2016. Il programma del secondo weekend

22 settembre 2016

Dal 23 al 25 settembre Perugia torna ad aprire al pubblico tanti luoghi normalmente inaccessibili. Nel secondo weekend di Luoghi Invisibili 2016 spazio all’arte e allo sport con tour in ecobike, passeggiata gioco per i giovanissimi targata “Pokemon go” e trekking fino alle rive del Tevere. Intanto, mentre il fortunato itinerario di archeologia industriale si sposta nelle storiche aziende sorte a nord della città, la tomba etrusca dello Sperandio torna visitabile sabato mattina e, per le numerose richieste pervenute, anche nel pomeriggio. Per prenotazioni (obbligatorie) e informazioni: 380-6390601, www.luoghiinvisibili.it

tomba-etrusca-sperandio-ingresso-1

Tomba etrusca Sperandio ingresso

Venerdì 23 settembre  si torna alla scoperta dell’antica biblioteca dell’Università di Perugia e di altri tesori d’arte nel convento degli Olivetani,  attuale sede del rettorato (ore 15 e 16,15). Alle ore 20,45 via dei Priori si anima con “Voci dall’antica via regale”, spettacolo itinerante a cura della Compagnia della Sposa, mentre al Teatro di Sacco, in piazza Giordano Bruno, il Borgo dei Teatri presenta “Peronella”, spettacolo tratto dall’opera di Giovanni Boccaccio, per la regia di  Maurizio Modesti (ore 21).

Sabato 24 settembre appuntamento alle ore 9,30 in piazza Italia per conoscere la città pedalando. Il tour, rigorosamente ecosostenibile, è organizzato in collaborazione con  Ecobike, che fornirà bicicletta elettrica a pedalata assistita, accessori, assicurazione, guida, acqua e succhi di frutta a chilometro zero.  (more…)

Claudio Ricci : l’Umbria deve entrare nell’accordo nazionale con Ryanair per lo sviluppo dell’aeroporto internazionale

19 settembre 2016
ryanClaudio Ricci (consigliere regionale): l’Umbria deve entrare nell’accordo nazionale con Ryanair per lo sviluppo dell’aeroporto internazionale.
Ryaner (o altra compagnia aerea a “basso costo”) deve riattivare “stabilmente” alcune linee all’aeroporto internazionale dell’Umbria per una adeguata crescita socio economica e turistico culturale della Regione.
Questo l’obiettivo “propositivo” di una “interrogazione” che Claudio Ricci farà inserire nell’ordine del giorno del Consiglio Regionale del 27 settembre prossimo.

(more…)

PASSIONEVINO: SAN VALENTINO IN CANTINA A LUME DI CANDELA

11 febbraio 2016
matrimonio e vino

Matrimonio e vino

In alcune cantine socie del Movimento Turismo del Vino la festa degli innamorati si celebra con la passione per il vino, che sarà anche il tema portante degli eventi 2016, con Passionevino a Cantine Aperte e un nuovo evento dedicato ai matrimoni in cantina.

San Valentino si festeggia anche in cantina, con degustazioni romantiche e cene a lume di candela con speciali menù. Gli innamorati potranno coniugare la loro passione d’amore con quella per il vino in cinque cantine umbre –Castello delle Regine di Amelia, Chiorri e Goretti di Perugia, Lungarotti di Torgiano e Madrevite sul Lago Trasimeno – che nella serata dedicata al santo umbro dell’amore offrono la possibilità di festeggiare con gusto e raffinatezza.  (more…)

CITTÀ DELLA DOMENICA, UN ALTRO WEEKEND TRA NATURA E DIVERTIMENTO

18 novembre 2015

spettacolo medievale 2

Il parco perugino Città della Domenica, dopo il successo dello scorso fine settimana che ha visto accorrere molte famiglie, prosegue la sua ricca programmazione anche nel prossimo weekend, restando aperto sabato 21 e domenica 22 novembre. In particolare, nella giornata di sabato la struttura situata alle pendici del Monte Pulito sarà aperta in modalità parco naturale dedicando particolare attenzione al contatto con gli animali. Ci (more…)

OLTRE 60 BUYER TURISTICI INTERNAZIONALI SARANNO OSPITI NELLA REGIONE PER CONOSCERE LA RICCHEZZA DEL CUORE VERDE D’ITALIA

6 ottobre 2015

051020156125Da Spoleto a Campello fino ad Assisi, i luoghi Unesco dell’Umbria si mettono in vetrina

Si terrà dal 10 al 13 ottobre prossimo l’edizione 2015 della manifestazione “Wte Unesco – Le Eccellenze dell’Umbria” riservata agli operatori del settore turistico. Grazie al supporto della Regione dell’Umbria e alla fattiva collaborazione con la Business Unit Turismo TTG Italia di Rimini Fiera, saranno oltre 60 i buyer turistici, una decina italiani, il resto stranieri, provenienti da Argentina, Brasile, Stati Uniti, Cina, Germania, Olanda, Paesi Scandinavi, Austria, Russia, Francia, India, e molti altri paesi obiettivo individuati in collaborazione anche con la Regione dell’Umbria che, durante i quattro giorni nel territorio regionale, avranno l’opportunità di conoscere da vicino l’offerta turistica locale, nei (more…)

Visite guidate: Il FAI Todi propone l’iniziativa “Le mura, la chiesa, i fabbri”

17 settembre 2015

E’ in programma domenica 20 settembre la nuova iniziativa del Gruppo FAI di Todi, con i volontari tuderti del Fondo Ambiente Italiano che proporranno due visite guidate gratuite alla scoperta dei segreti racchiusi dalle mura di Porta Perugina ed in particolare della chiesa di Sant’Eligio, che vanta nove secoli di storia e le cui vicende si intrecciano con quelle del Borgo Nuovo, dalla sua nascita nel XIII secolo allatodisuccessiva costruzione dei bastioni.

Due gli appuntamenti programmati, uno la mattina alle 11:30 ed uno il pomeriggio alle ore 15:30, entrambi con ritrovo e partenza dal vicino Istituto Agrario, dove per tutta la giornata di domenica 20 settembre, dalle 9 alle 19, si terrà un mercato di prodotti agricoli locali, laboratori di fattoria didattica per bambini, escursioni, mini corsi di cucina e, alle 18, il concerto dell’orchestra della scuola Cocchi-Aosta e del Liceo Jacopone, il tutto all’insegna della manifestazione “Cittadella Agraria d’Autunno”.

L’iniziativa del FAI Todi precede ed annuncia la FAI Marathon, evento nazionale proposto dal Fondo Ambiente Italiano per domenica 18 ottobre, rinnovando il consueto appuntamento annuale per riscoprire tanti angoli nascosti, spesso inaccessibili o poco conosciuti.

In tale occasione, così come in altre 130 città italiane, i volontari tuderti, aiutati anche dagli apprendisti ciceroni delle scuole tuderti, guideranno turisti e curiosi alla conoscenza di tre luoghi meritevoli di essere visitati e ritrovati dalla stessa comunità cittadina.

Roma città aperta e labirintica Alla scoperta dell’orizzontalità di Roma

17 settembre 2015

romaSabato 3 e domenica 4 ottobre 2015

« Roma ha la ventura di apparire interamente aperta, interamente visibile e presente; fin dal momento in cui si arriva, Roma è lì, come pronta per essere percorsa, per essere vista, per essere abbracciata. Ma, quando il viaggiatore o il passeggero – o piuttosto il pellegrino- si ferma, comincia a rendersi conto che Roma è ermetica e segreta, e guardarla, come di solito si fa, così tutta  intera, presente, significa in realtà vederla  come una fotografia, che a volte si apre. E di fronte al turista distratto o anche al romano sicuro di sé, che crede di conoscere e di vivere  la propria città, può  aprirsi  una crepa,  un interstizio, un vuoto. Roma ha anche  la ventura di essere  una città labirintica. Le città  del Mediterraneo sono  di solito  sensuali, presenti, attive, risvegliano i sensi prima che possa formarsi il pensiero […] In Roma  si dà tutto  questo. È, insieme, aperta e labirintica.
Bisognerebbe vederla in senso  orizzontale, perché non è possibile  rifiutare il suo  abbraccio e la sua  presenza, né è possibile liberarsi  della sensualità del suo Cielo e della sua aria. Un’aria  commestibile si direbbe,  perché  a volte a Roma  ci si sente  come dentro un frutto; dentro  una pesca, direi, per quel colore  dorato  che esiste anche in altre città »
Maria Zambrano, Roma, città aperta e segreta (more…)

“Luoghi invisibili. La Perugia che si scopre” promosso dal Comune di Perugia e dall’ArchiDiocesi di Perugia – Città della Pieve

7 settembre 2015

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Sarà presentato in conferenza stampa, martedì 8 settembre, alle ore 11.30, presso la Cappella dell’antico Seminario vescovile nel complesso della cattedrale di San Lorenzo, l’evento culturale promosso dal Comune di Perugia e dall’Archidiocesi dal titolo: “Luoghi invisibili. La Perugia che si scopre”.

Si tratta di una manifestazione con la finalità di far scoprire a perugini e turisti il volto più nascosto di una città affascinante. Potranno essere visitati luoghi di culto e non solo, ricchi d’arte e di storia, cosiddetti “minori”, non fruibili nel corso dell’anno. Nei fine settimana sabato 12 e domenica 13 e successivi 19 e 20 settembre si terranno aperture straordinarie di questi luoghi, visite guidate ed eventi di varia natura, per alcuni dei quali è necessaria la prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili. (more…)

ASSISI, CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO

2 settembre 2015

Il 14 settembre 2015 avranno inizio, presso la sede universitaria di Santa Maria degli Angeli della Città di Assisi, le lezioni del primo anno del rinnovato corso di laurea in ECONOMIA DEL TURISMO del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Perugia.

Per tutte le informazioni è possibile contattare la segreteria didattica ai numeri  075 8040338075 8049692, oppure consultare il sito: http://www.econ.unipg.it.

Le iscrizioni all’anno accademico 2015/16 avverranno al “Punto Immatricolazioni” nel Complesso Monumentale di San Pietro.

Maggiori informazioni sono reperibili al sito: http://www.unipg.it.

E’ Pasqua, il sindaco di Assisi Claudio Ricci toglie le multe ai turisti?

5 aprile 2015
Claudio Ricci

Claudio Ricci

Ottimo afflusso turistico ad Assisi (malgrado le condizioni meteorologiche), come citato da molte fonti, ma, come sempre (consigliando molta prudenza), saranno i “dati del primo semestre” (e più in generale quelli sino al mese di ottobre) a dare indicazioni sul flusso turistico 2015 (ricordando che, sia nel 2013 che nel 2014, ad Assisi il numero di turisti, malgrado la situazione complessa economica, ha fatto registrare un “segno positivo”).

Stanno dando “buoni risultati” gli eventi e le attività di promozione, i luoghi culturali restaurati, le tante nuove infrastrutture, servizi e spazi per eventi che saranno utili anche per “accogliere adeguatamente” i flussi “indotti” da Milano EXPO 2015 e dal Giubileo della Misericordia 2015/2016 (che dovrebbe apportare ulteriori elementi positivi al turismo religioso e culturale).

Per quanto attiene alla giornata di oggi (e domani), si ringraziano le Forze dell’Ordine e i Vigili Urbani (Assessore Lucio Cannelli e Comandante dei Vigili Antonio Gentili) per il lavoro gestionale svolto.

Malgrado i tanti nuovi parcheggi già realizzati (o in costruzione: come Porta Nuova in Assisi e numerosi altri a S. Maria) sia ad Assisi che a Santa Maria degli Angeli, sono stati segnalati “problemi di automobili parcheggiate fuori posto e conseguentemente multate” (alcune decine durante le Sante Messe di oggi): il Sindaco Claudio Ricci, nei limiti consentiti dalle leggi e con apposita ordinanza, cercherà di “attenuare i problemi segnalati” attraverso una “azione di buon senso” verso chi è stato multato.

 

 

 

 

Todi: L’Associazione Matavitatau presenta il programma 2015

24 marzo 2015

Sabato 28 Marzo 2015 alle ore 17,00

Aula Magna del Liceo Jacopone da Todi – sede di via Roma

Classico non è semplice sinonimo di antico, ma promessa, meglio, garanzia di perdurante eminenza oltre le mutevoli vicende del presente e le probabili mutilazioni prodotte dal tempo(T.S. Eliot)

È questo il titolo dell’appuntamento di presentazione del programma proposto dall’Associazione Culturale Matavitatau per il 2015.programma matavitatau

Matavitatau -parola latina che evoca la magia di un incontro- è il nome dell’Associazione Culturale che intende riscoprire l’identità latina all’interno della cultura italiana e che, anche per questo anno, propone una serie di iniziative che indagano la storia, l’archeologia e gli usi conviviali, prestando particolare attenzione alla classicità come “garante di perdurante eminenza” del passato nel presente.

La possibilità di scoprire nel patrimonio archeologico italiano alcuni luoghi che possiedono il fascino di frammenti di storia miracolosamente conservati dall’antichità, contribuisce a creare una toponomastica della memoriache è la cifra del lavoro di Matavitatau nel quale l’approccio metodologico della ricerca storica si integra con la sperimentazione pratica, valorizzando le abilità sensoriali, sapendo che la forma più efficace di conoscenza è quella derivata da un’adeguata esperienza che attraverso un coinvolgimento sensoriale, permette di codificare il vissuto in modo sentito e di consolidarlo come significativo.

Ospite dell’evento Massimo Rocchi Bilancini dell’associazione tuderte Toward Sky che ha più volte collaborato con l’Associazione Matavitatau all’organizzazione dei “Fontinalia”, appuntamento che ricorda la festa delle fonti e i riti che si svolgevano nella Roma arcaica durante le feste pubbliche che avevano il compito di scandire il corso dell’anno.

In occasione della presentazione del programma annuale di Matavitatau, Bilancini illustrerà ai presenti il proprio libro di recente pubblicazione: “L’acqua dei castelli. Storia dell’approvvigionamento idrico delle campagne todine 1820-1970edito dal G.A.L. Media Valle del Tevere. Il volume, frutto di un lavoro di ricerca che ha impegnato l’autore per quindici anni, affronta il tema della difficile ricerca dell’acqua potabile nel territorio comunale di Todi.

Al termine un momento di degustazione durante il quale saranno servite anche alcune pietanze ricostruite sulla base di antiche ricette latine.

Ingresso libero. Contatti: +39 329 6161471 + 39 339 7807729 info@matavitatau.it pagina Facebook: https://www.facebook.com/Matavitatau?ref=hl

Il Centro Internazionale di Studi Sul Turismo di Assisi sarà presente al tredicesimo European Tourism Forum.

28 ottobre 2014
Luigi Tardioli

Luigi Tardioli

Napoli sarà sotto i riflettori della stampa internazionale per il Forum Europeo del Turismo che riunirà sessanta ministri del settore dal 29 al 31 ottobre. Il 29 giungeranno a Napoli i partecipanti all’evento, come riferisce l’edizione locale odierna di ‘Repubblica’, per le Giornate europee del Turismo che si terranno il 30 e 31 ottobre. “Saranno due musei ad ospitare i ministri e gli esperti del settore – riferisce il quotidiano – il museo Madre ed il museo di Capodimonte. Il giorno 29 l’appuntamento è nella struttura di via Settembrini ed i due giorni seguenti i lavori si svolgeranno, invece, nei saloni di (more…)

TURISMO A BEVAGNA: IL SITO ISTITUZIONALE DEL COMUNE RIMASTO FERMO AL 2013

12 settembre 2014
Tania Fasciani

Tania Fasciani

Leggendo il comunicato stampa del Sindaco Polticchia, di qualche giorno fa, dove si sottolinea il tutto esaurito a Bevagna nel mese di agosto, ” la città delle Gaite invasa dai turisti attratti sia dai numerosi eventi culturali che dalle iniziative estive del territorio”…. per chi vive la città e’ lecito domandarsi “e dove si sono nascosti tutti questi turisti? ”

Il festival Federico Cesi, grazie al vice Presidente della Provincia di Perugia Aviano Rossi, ha riconfermato la propria “sede” nel borgo di Bevagna fornendo una (more…)

Centro Internazionale di Studi sul Turismo di Assisi, precisazioni dell’avv. Marzio Vaccari

2 settembre 2014

In nome, per conto e nell’interesse del Centro Internazionale di Studi sul Turismo rilevo l’articolo comparso a firma del consigliere Bartolini dovendo però precisare quanto segue.

Il Centro Internazionale di Studi sul Turismo (di seguito, per comodità, CST) sta attraversando da mesi un periodo di difficoltà che, però trova la sua causa non nella gestione degli ultimi anni, che, al contrario, ha mantenuto una situazione particolarmente difficile. (more…)

LE INFIORATE DI SPELLO: LA NOTTE DEI FIORI INEBRIA TUTTI I SENSI

29 Maggio 2014
Clicca sull'immagine per altre informazioni

Clicca sull’immagine per altre informazioni

Le infiorate, semplice dimostrazione di devozione dei fedeli che, in occasione del Corpus Domini, usavano decorare, con fiori ed erbe spontanee, il pavimento delle strade dove sarebbe passata la processione, a Spello ha raggiunto un livello tecnico ed artistico sublime.
Il lavoro, la passione, l’agonismo tra i gruppi hanno fatto si che ogni anno la manifestazione superasse se stessa, per impegno, magia, qualità e quantità dei quadri e tappeti. (more…)

Escursioni: RIETI – VENEZIA D’ACQUA DOLCE- E CUTILIAE, OMBELICO D’ITALIA

23 aprile 2014

rieti 1 (1)

Alla scoperta di un passato fatto di acqua, inondazioni e canali navigabili che trasformavano la città in una piccola laguna, rendendola il centro più ricco d’Europa.

 

 

Un passato storico, quello di Rieti, legato al mercato del sale, oro bianco dell’antichità, essenziale per la conservazione del cibo, indispensabile per pagare i soldati, un vero e proprio genere di lusso per chi abitava lontano dalle coste. I romani furono i primi a capirne la necessità e il valore tant’è che costruirono la più antica via consolare, la via Salaria, che congiungeva Roma a Porto d’Ascoli per il trasporto del prezioso alimento. La strada passava per la città di Rieti dove i romani dovettero fare i conti con un elemento oggi ancor più prezioso del sale: l’acqua. “Croce e delizia” del (more…)

TEATRO DELLA CONCORDIA DI MONTE CASTELLO DI VIBIO: IL TEATRO PIU’ PICCOLO DEL MONDO, DOVE I SOGNI DIVENTANO REALTA’

18 aprile 2014
Soffitto Teatro della Concordia

Soffitto Teatro della Concordia

di Benedetta Tintillini

Monte Castello Vibio, piccolo centro che ha mantenuto intatta la sua conformazione medievale, custodisce al suo interno un luogo così particolare e unico. Ma lo è davvero il teatro più piccolo del mondo? La sfida è aperta, con il teatro di Vetriano di Lucca, che si è iscritto ai Guinness, ma in questo caso non si tratta di luogo nato come teatro, ma di un locale, sempre ottocentesco, destinato ad altro uso, poi convertito a luogo di incontro nel quale è stato realizzato un teatro.

Il teatro (allora chiamato “stabilimento”) nasce per volere di 9 famiglie alto borghesi di Monte Castello nei primi anni del 1800 come luogo privato, al quale si aveva accesso solo tramite invito dei proprietari. (more…)

NARNI SOTTERRANEA: IL FASCINO DI UN PASSATO CHE RIAFFIORA

4 aprile 2014

di Benedetta Tintillini

narni 1 (1)Ogni volta che osserviamo le testimonianze del nostro passato, si sa, ripercorriamo gesta e storie di uomini. Ma uno degli elementi di maggior fascino dei luoghi di Narni Sotterranea è che questi uomini hanno un nome ed un cognome, e ci aspettano per narrarci la loro storia.

Narnia, che prende il nome dal fiume Nera (Naar, fiume) che le scorre ai piedi, è città di fascino particolare, ricca di storia e di tesori architettonici e artistici, dalla morfologia complessa che la rende oltremodo affascinante per la bellezza di ogni suo scorcio (more…)

VISITA LE MERAVIGLIE DI TODI SOTTERRANEA: LA FABBRICA DELLA PIANA

13 marzo 2014

corretta-copy (1)Benedetta Tintillini

Fra un uliveto ed una pineta, all’interno del Parco della Piana, piacevolissima area verde a ridosso del centro abitato di Todi, si trova l’incantevole Fontana dei Bottini. Deliziosa nella sua semplicità e nelle sue funzioni, pur con meno di 150 anni di vita, la fontana ci narra di una vita semplice e contadina che sembra lontanissima nel tempo. Costruita nel 1872, si chiama dei “Bottini” perché alimentata da piccole gallerie dalle volte a botte, Bottini, appunto. Consta di tre vasche, le cui funzioni sono deducibili dalla diversa inclinazione dei suoi bordi esterni: una vasca era destinata all’abbeveraggio degli animali, con il bordo inclinato verso l’esterno, e due per lavare i panni, una per l’insaponatura ed una per il risciacquo, queste con i bordi inclinati verso l’interno.

Tale fontana era, ed è, alimentata dall’acqua drenata dalle gallerie oggetto della visita.

(more…)

L’Umbria va in Quad con Luca Lanterna

1 febbraio 2014

parco-quad-300x225Dodici mesi nella terra dei Canguri, il viaggio in quattro Stati, il rientro in Italia, il lavoro sicuro per cinque anni, poi la cassa integrazione.

Ma ad arrendersi, Luca Lanterna, nato nel ’78 a Marsciano (PG), ex giocatore di rugby, non ci pensava proprio. Si è rimboccato le maniche e nel giro di qualche anno ha aperto uno dei parchi quad più grandi d’Italia a Montebuono di Magione (Pg), nel parco del Lago Trasimeno

“Presa la maturità classica – dice –  e terminato il servizio militare, sono partito per (more…)

Movimento Turismo del Vino e Cantine Aperte in versione autunnale il 10 novembre

8 ottobre 2013

Calici Vino 2Dopo il successo crescente che, in ventuno anni, ha portato Cantine Aperte ad essere uno degli eventi enogastronomici più seguiti, da quest’anno il Movimento Turismo del Vino replica l’appuntamento in autunno, in occasione della cosiddetta estate di San Martino. Così il 10 novembre prossimo le cantine socie del Movimento in Umbria, come in tutte le altre regioni d’Italia, apriranno agli enoturisti, per far scoprire tutto il gusto, (more…)

Turismo in lieve calo in Umbria , appena positivo quello straniero

20 settembre 2013

Perugia. Buoni i risultati del turismo umbro per i primi sei mesi di stagionalità: sono stati pubblicati, infatti, dalla Regione Umbria, i dati sulle presenze turistiche nel nostro territorio, nel periodo che va da gennaio a giugno, da cui possono essere estratti dati (more…)

Gubbio e Gualdo Tadino: corso di marketing per il rilancio turistico territoriale

10 settembre 2013

alto chiascioUn vero e proprio “pacchetto” formativo per acquisire competenze strategiche per la promozione turistica del territorio eugubino-gualdese. E’ fissato per martedì 10 settembre alle ore 17, 30 presso la sala consiliare del Comune di Gualdo Tadino l’“Open Day” di presentazione del progetto “Visit Alto Chiascio”, una “giornata aperta” per illustrare modalità e procedure dei corsi di formazione per attività integrate di sviluppo turistico territoriale.

“Visit Alto Chiascio” è il nome del progetto di formazione completamente gratuito in partenza nel territorio dell’Eugubino-Gualdese promosso dal Cst (Centro studi (more…)

VISITE GUIDATE AL MONDO ETRUSCO DA TARQUINIA AL MARE DI PYRGI

2 agosto 2013
Lamine

Lamine

sabato e domenica 3 e 4 agosto 2013

Le tombe affrescate di Tarquinia e i resti archeologici adagiati sul mare del porto dell’etrusca Cerveteri

Una passeggiata guidata nella storia antica in visita a Cerveteri e Tarquinia, dichiarate Patrimonio (more…)

Città della Domenica, a giugno boom di turisti stranieri

5 luglio 2013

Città della Domenica è il primo parco d’Italia ma è molto apprezzato anche nel resto d’Europa. Lo confermano gli ultimi dati di ingresso.

Città della Domenica - Asinelle Bianche incinte

Città della Domenica – Asinelle Bianche incinte

Nel mese di giugno, molti turisti stranieri, in vacanza in Umbria, hanno approfittato dei (pochi) giorni di sole concessi dalla Primavera per visitare il parco divertimenti di Ferro di Cavallo. Soprattutto inglesi, tedeschi e russi, coppie con bambini o famiglie allargate, con (more…)

“In bici lungo il fiume: in arrivo a Cannara la pista ciclabile”

18 giugno 2013

Per chi percorre in auto le strade minori della valle e per gli stessi abitanti è diventata ormai un’immagine comune quella dei numerosi ciclisti locali ma spesso internazionali che per sport, per hobby o per semplice divertimento invadono con le loro bici la vallata spoletino-folignate collegando i principali centri storici.

I ciclisti prediligono per una serie di ragioni le strade lungo i principali corsi (more…)

TURISMO E SOCIALE, SVENDUTO A PERUGIA IL COMUNE DI ASSISI

14 giugno 2013

Riceviamo e pubblichiamo

Di fronte alla “emorragia”di servizi che si sta registrando con questa amministrazione, che sta portando ad un indubbio impoverimento del (more…)

Laffranco (PdL): agiremo in sede ministeriale contro la sospensione del corso di Economia del Turismo di Assisi.

1 giugno 2013

“La scelta di sospendere il corso di laurea in Economia del Turismo di Assisi stride

Pietro Laffranco

Pietro Laffranco

fortemente con l’idea, più volte declamata da tanti soggetti istituzionali ed imprenditoriali della nostra Regione, che il turismo possa e debba essere una delle nostre migliori risorse economiche.” Lo afferma in una nota l’on. Pietro Laffranco, parlamentare umbro del PdL.

“Non siamo d’accordo e ci mobiliteremo, al fianco del Sindaco di Assisi e delle associazioni degli studenti, per trovare una soluzione anche in sede ministeriale.” Conclude Laffranco annunciando anche la sua presenza alla manifestazione di domattina presso la sede universitaria di Santa Maria degli Angeli.

Portare turismo in Umbria “Marketing last minute”

22 Maggio 2013
bomparola

Paolo Bomparola

di Giovanna Grieco

L’importanza del marketing per le aziende, le parole chiave e le strategie giuste per portare turismo in Umbria. Questo il contenuto dell’incontro che si è svolto presso l’Hotel Quattro Torri, a Perugia, tenuto da Formazione Srl Perugia, nella persona di Paolo Bomparola, Direttore Generale, con l’ausilio di Alessio Migliorati e di Costantino Pinelli e dello staff di Bookingumbria, rivolto a tutte le strutture ricettive umbre. “ Il web oggi non è sviluppato ovviamente al massimo, infatti basta pensare che google è nato nel ’98, Linkedin nel 2003 e youtube solo nel 2005: la vita di (more…)

REGALO UE: IL TURISMO ITALIANO NON MERITA PIÙ UN EURO

8 Maggio 2013

di Angelo Giorgio

E’ una tegola pesantissima quella che da Bruxelles si è abbattuta sul “sistema turismo” del Paese.

La Commissione europea ha, infatti, imposto di non finanziare più eventi (more…)

The celebration of Calendimaggio in Assisi

28 aprile 2013

English version by Benedetta Tintillini

calendimaggioThe story of Assisi’s most important festival of the year. The origin of this festival is very old, but the way in which it is celebrated today is entirely new and original. To give you some short informations we can say that the celebration was held for the first time in 1927: singers of various “chapels” of the city (more…)

DOMENICA ROMBANO I MOTORI ALL’AUTODROMO DI MAGIONE

15 settembre 2012

Domenica 16 Settembre si rivedranno in pista, i protagonisti del combattuto Trofeo Turismo Magione, vero punto di riferimento nel panorama motoristico nazionale per chi vuole divertirsi in pista con le ruote coperte a costo contenuto. Saranno oltre trenta le auto di varie categorie e cilindrate che si batteranno nella (more…)

Su RETE 4 la vetrina delle eccellenze enogastronomiche, turistiche, culturali e produttive dell’Umbria

10 giugno 2012

Michela Coppa

La città di Perugia domani sarà protagonista di “Ricette di famiglia”, il fortunato programma televisivo itinerante in onda tutti i giorni su Rete4. La trasmissione avrà inizio alle 10,50 e si concluderà alle 11,30.

Martedì 12 alla stessa ora sarà la volta di Assisi.

Mercoledì 13 si parlerà di Todi e di Spoleto.

Ma è tutta l’Umbria che sarà raccontata in tv: dodici puntate per due settimane consecutive per mettere in luce le eccellenze turistiche, agroalimentari e produttive del territorio regionale. L’iniziativa è stata voluta dalle Camere di Commercio e dalla Regione Umbria fra le attività previste dal protocollo d’intesa sottoscritto per la promozione turistica del territorio. Collaudata la formula: in ogni puntata il conduttore Davide Mengacci si mette ai fornelli con l’aiuto di una famiglia del paese e dialoga, grazie a continui collegamenti, con l’inviata Michela Coppa, (more…)

ROSI (PDL) DICE LA SUA DOPO IL DIBATTITO A DISTANZA TRA CUCINELLI E GUARDUCCI

21 febbraio 2012

Maria Rosi

“In questo momento di crisi uno dei settori che può rilanciare davvero la nostra economia è quello del turismo, puntando, ad esempio, sui percorsi di settore”. Lo scrive in una nota Maria Rosi (PdL) intervenendo sul dibattito scaturito dalle diverse posizioni di Brunello Cucinelli ed Eugenio Guarducci. Per Rosi, “ci sono luoghi dell’Umbria vocati ad un turismo di nicchia: adatti per chi ama la meditazione e il silenzio. La nostra terra – osserva – è piena di opere d’arte raffinate e uniche, che racchiudono non solo la storia umbra, ma dell’Italia intera. Opere che meritano di essere ammirate, apprezzate e comprese da tutti. È necessario – avverte – mettere in rete le nostre eccellenze rendendole accattivanti, promuovere i prodotti della terra attraverso eventi che abbiamo risonanza mediatica come viene fatto, ad esempio, per la festa dello Zafferano (Cascia), il water festival (la nostra terra è ricca di acqua)”. Rosi, per raggiungere obiettivi importanti, suggerisce tra l’altro “spot televisivi che mettano in luce le bellezze e le peculiarità dell’Umbria, come ha fatto la Regione Marche incrementando del 20 per cento la presenza turistica. Auspico poi che possa aver vita un portale regionale semplice, ma al tempo stesso ricco di proposte, in grado di incuriosire e attrarre turisti. Un enorme passo avanti, per il rilancio delle presenze turistiche è stato indubbiamente fatto grazie alla buona gestione dell’aeroporto perugino ‘S. Francesco d’Assisi’ che rappresenta per noi una importante finestra sul mondo, ma non basta, dobbiamo, magari proprio attraverso il web, mettere in campo tutta la nostra attrattività culturale, paesaggistica, enogastronomica”. “Per rilanciare davvero il turismo, in Umbria – spiega Maria Rosi – è necessario lasciare da parte tutti i personalismi e in maniera sinergica e intelligente mettere a confronto le idee di ognuno. Il turismo – conclude – deve essere visto e considerato come mezzo di realizzazione individuale e collettiva”.

Interviene Carla Spagnoli e si scalda la diatriba Cucinelli – Guarducci,

21 febbraio 2012

LETTERA A GOODOMIRNINGUMBRIA

Non posso non intervenire in questa diatriba fra Brunello Cucinelli ed Eugenio Guarducci, non solo perché il “cioccolato” e il “cachemire” fanno parte del passato e del presente, mio e della mia famiglia, ma perché ho a cuore la mia città e la mia regione. Questo è il presupposto per cui non posso che essere d’accordo con le valutazioni che Guarducci ha esternato in merito alla visione riduttiva che Cucinelli ha del turismo nella nostra regione: la “teoria del silenzio” con la necessità di abolire gli eventi di massa, fra l’altro espressa in un contesto, quello della BIT di Milano, in una serata specificatamente dedicata alla promozione dell’Umbria attraverso gli eventi, mostrando un tempismo dannoso, fuori tempo e fuori luogo. E’ certamente ammirevole l’ispirazione mistica che negli ultimi anni ha colpito il “re del cachemire”, pur non avendo distolto il “francescano Brunello” dal lusso. Ammirevole … Forse Cucinelli avrebbe fatto meglio a reclamare dalle Istituzioni una politica del turismo che sia di autentica promozione delle bellezze artistiche, storiche e monumentali delle nostre città e della nostra regione. Avrebbe dovuto chiedere un salto di qualità sull’offerta, sulla valorizzazione delle nostre ricchezze e del “prodotto” che Perugia e l’Umbria sono in grado di presentare. Avrebbe potuto mettere l’accento sulla carenza che le nostre Istituzioni mostrano in sede di programmazione e promozione del turismo. Ma forse ha ritenuto scomodo o quanto meno non vantaggioso muovere appunti alla sinistra che governa le nostre amministrazioni. Quella sinistra che anche nel settore turistico mostra di essere in stato confusionale se arriva con l’assessore Bracco ad affermare che ha ragione, sia chi afferma che i “numeri vanno tenuti bassi”, sia chi li vuole dilatare. La verità è che turismo spirituale e turismo “commerciale” possono e debbono convivere, non si escludono a vicenda, anzi, spesso si intersecano e si sostengono vicendevolmente. Per il rilancio del turismo è necessario intervenire sulla promozione, sul sostegno, abbandonando ad esempio l’ipotesi di introdurre la tassa di soggiorno, aumentando la qualità dell’offerta che non significa certo agire sul contenimento della domanda, programmando eventi (due grandi manifestazioni, pur rilevanti a livello nazionale ed internazionale, non bastano a sostenere il settore). Su questo però Cucinelli resta fedele alla “vocazione al silenzio” che reclama per l’Umbria. Bene avrebbe fatto a rispettarla anche nelle esternazioni a cui si è lasciato andare. L’economia, anche quella del turismo, si fa con la qualità, certamente, ma anche con i numeri che la sostengano e la facciano vivere. Altrimenti sarà veramente il “silenzio”. Non quello dell’educazione e del rispetto, ma quello inquietante di centinaia e centinaia di attività che cessano di produrre.

Carla Spagnoli

Dottorini (IDV) sposa il “turismo a basso impatto” di Cucinelli

21 febbraio 2012

Nella querelle con Guarducci, patron di eurochocolate, Dottorini si schiera convintamente con l’industriale di Solomeo. “Le parole con cui Cucinelli ha parlato della vera vocazione turistica dell’Umbria sono piene di buon senso. lo diciamo da anni che la nostra regione ha tra i suoi principali punti di forza la bellezza dei suoi paesaggi, la ricchezza dell’arte e la genuinità dei suoi prodotti tipici”. Oliviero Dottorini, capogruppo dell’Italia dei Valori in Consiglio regionale, commenta così le affermazioni fatte al Bit di Milano dall’imprenditore umbro del cachemire Brunello Cucinelli, a proposito della vocazione turistica dell’Umbria ed aggiunge: “Il connubio fra arte, storia, gastronomia e paesaggio, se coniugato in chiave moderna e sostenibile, potrebbe essere il vero motore della ripresa”. “Il modello dei grandi eventi e la trasformazione delle nostre città in enormi luna park a cielo aperto – osserva ancora Dottorini – non risponde certo alla vocazione turistica della nostra regione. L’Umbria ha bisogno di valorizzare al massimo l’autenticità e l’equilibrio ambientale delle sue campagne, dei suoi borghi e della sua cultura. Le manie di grandezza e le manifestazioni che richiamano enormi folle per brevi periodi rischiano invece di mettere alla luce una modalità un po’ provinciale di imitare modelli ‘mordi e fuggi’ e senza visione strategica. Crediamo che la strada da percorrere sia quella delle manifestazioni diffuse in tutto il territorio regionale e durante tutto l’anno, di dimensioni vivibili che siano lo specchio di uno stile di vita unico ed inimitabile. In questa maniera – conclude l’esponente di Idv – probabilmente non avremmo picchi di affluenze concentrati in brevi periodi, ma presenze costanti, realmente benefiche anche per il sistema economico e ricettivo regionale”.

Dalla zona nord all’aeroporto: …..la “caccia al tesoro” !!!

21 settembre 2011

Per la Giunta di sinistra che governa la città pare che il turismo, invece di costituire una formidabile risorsa, rappresenti un “peso” da allontanare. Si introduce la tassa sul turista che soggiorna a Perugia, si medita di introdurre un ticket di un euro a passeggero per gli autobus che entrano  in città.  In cambio – a chi viene da Nord percorrendo la E 75 – gli si “nasconde” perfino l’aeroporto.  Uno scalo aereo che sarebbe di vitale importanza se le Istituzioni si adoperassero per superare le resistenze di quei poteri che sul raddoppio della vecchia linea ferroviaria Fossato-Foligno hanno posato i loro sguardi interessati e perorassero la realizzazione della variante Fossato – S. Egidio. Questa, porterebbe l’Umbria nel cuore dell’alta velocità. L’aeroporto diventerebbe un ottimo supporto al sistema aeroportuale di Roma ed insieme ad un riqualificato sistema ferroviario contribuirebbe a porre rimedio all’annoso isolamento di cui  la nostra Regione e Perugia soffrono. Si spendono decine di milioni per ammodernarlo e per dotarlo di infrastrutture che ne elevino il livello. Lo si dota addirittura di una nuova aerostazione griffata Gae Aulenti spendendo (o sprecando?) dieci milioni e poi non si fa nulla per incrementarne l’utenza, per porlo al centro di un serio e più ampio progetto di rilancio turistico della nostra Regione.  Al contrario, nelle indicazioni stradali, lo si tratta alla stregua di un’avio superficie in terra battuta. Chi proviene dal Nord  percorrendo la E 75 quasi non trova indicazioni e quelle esistenti sono fuorvianti. Vede indicata l’uscita “LIDARNO – S.EGIDIO”, spesso la confonde con quella per l’aeroporto,  si perde fra i campi e deve incominciare “la caccia al tesoro”.  Sulle indicazioni poste a cavallo della superstrada appaiono sempre e soltanto quelle relative ad “ASSISI – FOLIGNO – SPOLETO” e “A1 FIRENZE-ROMA”. Lo scalo aereo è come se non esistesse. Ce se ne ricorda solo nelle indicazioni poste sopra la diramazione di Collestrada che separa la direzione Foligno da quella per Perugia-Firenze, determinando una situazione estremamente pericolosa. L’automobilista, infatti,  se ne accorge all’ultimo momento ed è costretto a bruschi tagli di corsie. L’immagine di una città e di una regione si costruiscono anche su

Carla Spagnoli

questi particolari. Sempre che si voglia riconoscere al turismo l’importanza vitale che riveste. Chi ci amministra, dimostra continuamente nei fatti di essere di diverso parere !

Carla Spagnoli – Presidente del Movimento per Perugia

ALTO TEVERE, “SPEZZATURA DEL MAIALE A BORGO DI TOPPO”

3 dicembre 2010

Valtiberina’s fa.ce. è lieta di presentare a tutti i lettori di Good Morning Umbria lo special event di sabato 18 Dicembre 2010.
Riviviamo insieme una delle tradizione più radicate in Alta Valle del Tevere, in una giornata che ci farà riscoprire le nostre origini contadine.

Cecilia Fabrizi

Programma: partenza alle h 10.00 nel luogo di incontro fissato al momento della prenotazione arrivo al Borgo di Toppo, incantevole borgo medievale presso Morra, al confine tra Umbria e Toscana,  illustrazione tecniche lavorazione delle carni, pranzo conviviale tipico, vino rosso incluso, rifinitura tagli di carne e preparazione insaccati, visita piccolo frantoio, degustazione olio nuovo,  tempo libero per godersi lo scenario,  rientro nel pomeriggio.

Costo: 30 euro a persona

Disponibilità di interprete in inglese

per partecipare: contattare Cecilia al + 39 338 46 68 005 –  mail cecilia@valtiberinasface.com

 

 

 

 

Turismo del Vino a San Martino in cantina domenica 14 novembre

11 novembre 2010

Anche  quest’anno il Movimento Turismo del Vino dell’Umbria  rinnova l’ appuntamento con la III edizione di San Martino in Cantina

Ernesto Sportoletti

La seconda domenica di novembre, nelle  aziende che aderiscono all’evento, sarà possibile degustare il vino Novello, conoscere le anteprime della nuova annata e visitare le cantine nel pieno del loro “fermento”.

Degustazioni di prodotti tipici e di stagione, (non mancheranno certo caldarroste e olio nuovo) in abbinamento ai vini,  arricchiranno la visita che diventa così un’occasione di conoscenza, non solo del vino ma anche del territorio umbro in cui esso nasce.                     Andar per cantine si conferma un modo piacevole per animare il tepore delle giornate novembrine, grazie al calore dell’ospitalità e dell’allegra convivialità dei viticoltori.

Antonelli San Marco s.s Montefalco Loc. San Marco 60 –  Montefalco (Pg) –  Tel 0742-379158    Fax: 0742-371063

info@antonellisanmarco.it www.antonellisanmarco.it

LA CANTINA APRIRA’ IL GIORNO SABATO 13 NOVEMBRE CON DEGUSTAZIONI GRATUITE Orari: 8.30 -12.30 / 14.30 -18.30

Bocale – Montefalco Via Fratta Alzatura – Montefalco (PG) Tel 0742 – 39 92 33 Fax 51 00 15

info@bocale.it www.bocale.it

Si festeggia con Vino Novello e Castagne

Cantina Novelli Montefalco

Località le Pedrelle – Montefalco (PG) Tel 0744-803301 Fax 0744-814345

cantina@grupponovelli.it

www.cantinanovelli.it

Cantina Arnaldo Caprai Montefalco

Loc. Torre – Montefalco (PG) Tel 0742 – 37 88 02 Fax 0742 – 37 84 22

info@arnaldocaprai.it

www.arnaldocaprai.it

Az. Fongoli Fraz. San Marco ,67 – Montefalco (PG) Tel 0742 – 37 89 30 Fax 0742 – 37 12 73

info@fongoli.com

www.fongoli.com

Terre della Custodia Montefalco

Loc. Palombara- Gualdo Cattaneo (PG) Tel 0742 92951  Fax 0742 929595

info@terredelacustodia.it

www.terredelacustodia.it

Azienda  Agricola Saio Via della Passerella, 9 – Assisi (PG) Tel: +39 075/812940 Fax:075/8019780
info@saioassisi.it

www.saioassisi.it

Sportoletti Ernesto e Remo Assisi

Via Lombardia, 1 – Spello (PG) Tel 0742 – 65 14 61 Fax 0742 – 65 23 49

office@sportoletti.com

www.sportoletti.com

Degustazioni vino e Bruschette con Olio Nuovo!

Donini  Colli Altotiberini

Via Nestore, 59 – 06019 Umbertide (PG) Tel 075 – 94 10 330 Fax 075  -94 10 411

info@vinidonini.it www.vinidonini.it

Az. Agr. Chiorri Colli Perugini Via Todi, 100  Sant’Enea (PG) Tel O75-60 71 41 Fax O75-60 71 41

info@chiorri.it

www.chiorri.it

PRANZO SPECIALE DI PRODOTTI TIPICI ABBINATI AI  VINI DELLA CANTINA.

prenotazione obbligatoria

Madrevite Colli Del Trasimeno Via Cimbano, 36 –Vaiano,

06060 Cast.ne d/Lago (PG) Tel e Fax 075 – 95 27 220 info@madrevite.com

www.madrevite.com

Dalle 16:00 alle 21:00 degustazioni del “VINO NOVO” accompagnate da CASTAGNE e BRUSCHETTE.

La giornata sarà allietata dalle note del Trio Lacustrico.  In cantina, delle immagini realizzatead hoc accompagneranno i nostri ospiti alla scoperta della coltivazione, raccolta e trasformazione delle uve.

Baldassarri Luciano Colli Martani Via Pianelli, 65 – Collazzone (PG) Tel. 075 – 87 07 299

Fax 075 – 87 07 299

info@cantinabaldassarri.it

www.cantinabaldassarri.it

Vallantica Tacconi Ottelio Colli Amerini Loc. Vallantica, 280 – Sangemini (TR)

Tel 0744 – 30 60 16 Fax 0744 – 30 65 67

info@vallantica.com

www.vallantica.com

Si festeggia San Martino a pranzo, con un menù tutto dedicato alle castagne, all’olio ed al vino firmato Vallantica

Tenuta dei Marchesi Fezia via Tiberina Loc. San Bartolomeo   Narni (TR) Tel. 0744 – 759031 Fax. 0744 – 759031

www.tenutamarchesifezia.com

info@tenutamarchesifezia.com

La Tenuta offrirà ai partecipanti castagne e Vino Novello

Cantina Todini  Colli Martani Collevalenza – Todi (PG) Tel O75- 88 71 22 Fax  88 72 31

agricola@agricolatodini.com

www.cantinafrancotodini.com

Il programma della giornata prevede degustazione di  vino nuovo e prodotti tipici (bruschette, affettati) castagne arrosto  visite guidate alla Cantina  musica dal vivo

Cantine Giorgio Lungarotti vl G.  Lungarotti , 2 – Torgiano (PG) Tel 075- 98 86 61

lungarotti@lungarotti.it

www.lungarotti.it

11,30 visita Museo Del Vino (biglietto ridotto) ore 12,30 – 13,00 brunch in cantina
ore 14,00-15,00 visita in cantina Lungarotti
ore 15,00 minicorso di degustazione olio-vino Tenta la fortuna: vinci degustazioni, sconti la SPA Vinoterpia  BellaUve presso Le Tre Vaselle

Tenuta San Rocco Fraz. Duesanti, Loc. San Rocco, 14  TODI – (PG) Tel 075 8989102 Fax 8980971

info@agriturismo-sanrocco.com

www.agriturismo-sanrocco.com

PRANZO DEL VIGNAIOLO E RICCHE DEGUSTAZIONI DI VINO E PRODOTTI TIPICI. prenotazione obbligatoria

Terre Del Carpine  Colli Del Trasimeno Via Formanuova, 87 – Magione (PG) Tel 075- 84 02 98 Fax 075- 84 37 44

info@terredelcarpine.it

www.terredelcarpine.it