Posts Tagged ‘ubaldo’

Ubaldo dei Guelfoni da Costacciaro, IL PRIMO ABATE DI FONTE AVELLANA

1 dicembre 2014
Euro Puletti

Euro Puletti

(“Humbaldus Abbas, 15 Febbraio 1325)

Nel volume settimo delle Carte di Fonte Avellana (Ettore  Baldetti, curatore, Fonte Avellana 2000) si parla ripetutamente, in ben sei documenti (C.F.A. Vol. VII, 1868, 1869, 1870, 1871, 1874 E 1875), di un certo ragguardevole monaco di nome Ubaldo. Del Padre benedettino, volta a volta indicato come “Ubaldus”, “Hubaldus”, “Humbaldus”, non viene, però, citato il cognome. Il Padre avellanita Ubaldo fu, (more…)

La nuova ceramica umbra del Novecento

19 dicembre 2012

L1404di Franco Cocchi

Il secolo scorso ha visto dispiegarsi una stagione di grande vivacità e trasformazioni per la ceramica dell’Umbria. È vero che l’immaginario collettivo tende ad identificarla con una ‘tradizione” di repertori decorativi ricchi di raffaellesche, foglie d’acanto e damaschine, che a molti piace raccontare come se fosse tramandata di padre in figlio, ma ciò non corrisponde alla realtà. La attività ceramica dei centri umbri, quasi scomparsa alla metà dell’Ottocento, non sarebbe sopravissuta se non fosse stato per l’iniziativa, anche imprenditoriale, di artisti e intellettuali che ripresero a studiare, copiando e rielaborando, le antiche decorazioni. (more…)

TRA ARTE E DESIGN: LA CERAMICA CONTEMPORANEA MADE IN UMBRIA AL SALONE DEL MOBILE DI MILANO

12 aprile 2012

Dal 18 aprile alla galleria d’arte Salamon un progetto che unisce la creatività di due fratelli, un artista e un architetto, e il savoir faire di Ubaldo Grazia, una delle più antiche aziende italiane di maioliche

Dal 18 aprile al 4 maggio 2012, Palazzo Cicogna ospita la mostra “Ottorino De Lucchi interpreta Ottorino De Lucchi”, in cui il pittore acquerellista Ottorino De Lucchi interpreta i vasi di design del fratello architetto Michele De Lucchi. Una collaborazione che permette di scoprire la creatività di due artisti in una galleria di opere, dipinti di vasi e altre nature morte, la cui realizzazione è stata affidata a Ubaldo Grazia Maioliche, una delle realtà più prestigiose nella produzione delle maioliche di Deruta, un’eccellenza dell’artigianato artistico “Made in Italy” con una storia che si tramanda ininterrottamente da oltre 500 anni.

Ottorino De Lucchi interpreta Ottorino De Lucchi

Dal 18 aprile al 4 maggio 2012- Orari: da lunedì a venerdì 10-13 e 15-19

Milano, Galleria Salamon – Palazzo Cicogna – Via San Damiano 2 – 02.76013142

http://www.salamongallery.com

Inaugurazione mercoledì 18 aprile, dalle ore 18

La cioccolata in tazza nel segno della ceramica contemporanea

8 ottobre 2011

Al Museo del Vino di Torgiano  dal 14 ottobre al 20 novembre 2011

Ironiche, colorate, estrose e personalissime rivisitazioni della chicchera da cioccolata, la tradizionale tazza ideata per il consumo della bevanda calda, sono le protagoniste della mostra che la Fondazione Lungarotti promuove in occasione della diciottesima edizione di Eurochocolate. Un oggetto raffinato ed eccentrico, dalla lunga e affascinante storia che si intreccia con la storia della porcellana, rivive nelle interpretazioni di artisti contemporanei: chicchere dalla delicata ironia, come le opere prodotte dal ferrarese Riccardo Biavati o dall’umbro Roberto Fugnanesi, convivono con le sculture di ceramisti di solida tradizione come il derutese Ubaldo Grazia o di interpreti del contemporaneo come Giorgio Crisafi, Marino Ficola, Rita Miranda e Marino Moretti.

Chicchere oggi.
La cioccolata in tazza nel segno della ceramica contemporanea
MUVIT – in collaborazione con Eurochocolate 2011
info: 075 9880200 –  museovino@lungarotti.it www.eurochocolate.com